Stato. Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti

Documenti analoghi
Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

IL SOGGETTO E LE SUE CARATTERISTICHE

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

La forma riflessiva. Verbo pronominali = che hanno la particella pronominale incorporata nel verbo

IL VERBO. GIOCARE GIOC radice ARE desinenza

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

sololapbook.wordpress.com

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito svolgono le parole nella frase)

ANALISI LOGICA COME SVOLGERE L ANALISI LOGICA PREDICATO VERBALE E NOMINALE

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

ENTRA. questo è il sistema! il verbo è l'inizio di tutto, il punto di partenza, dal

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

184 Il dialetto arzaghese

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino


IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE

Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome.

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

I VERBI 1 DARE INDICATIVO Trapassato remoto 2^ p. 2 FARE GERUNDIO Presente 0. 3 VENIRE INDICATIVO Imperfetto 3^ s

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

LEZIONE IV IL VERBO ESSERE: PREDICATO NOMINALE E PREDICATO VERBALE

20. Un attrice per mamma

Nome e Cognome Classe Data. Verifica di Grammatica Il verbo (Fila A)

Fonologia e ortografia

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

IL LABIRINTO DI LOGOS

Parte terza Recupero della sintassi del verbo

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

ELENA PÎRVU MORFOLOGIA ITALIANA. seconda edizione riveduta ed aggiornata

Schema di sintesi sul verbo

IL PRONOME TIPI DI PRONOME

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

Scuola secondaria I grado A. Rosas, Quartu Sant Elena

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui

Pronomi. Giulia Sarullo

Gruppo rosso: ESPLICITE - IMPLICITE

IL PERIODO PUÒ ESSERE

Argomento La frase. Il soggetto (fase2) Attività Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M.

PARENTETICA se racchiudibile in una parentesi senza togliere il senso principale della restante frase.

IL PERIODO. COME FARE Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate al periodo, scrivi che cosa è e inserisci altri esempi.

Tratto dal sito della Zanichelli. Obiettivi e argomenti italiano L2 /LS

Che cos'è la preposizione

L aggettivo e il pronome:

Il tempo passato prossimo

b. Ascolta le osservazioni dei portavoce delle coppie riguardo all attività 2 e guida il confronto. In coppia Scheda B (attività 1)

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 5 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

Complemento di compagnia/ unione Complementi di luogo: stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

VERBO 1 INDICA SE LE FORME VERBALI CHE COS È IL VERBO UN EVENTO CASUALE. UN AZIONE. UN MODO DI ESSERE. MORFOLOGIA È UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO.

La struttura della frase

Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti

PROVISIONAL **SUBJECT TO MODIFICATION**

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Parti del discorso. Caratteristiche morfologiche: Persone: 1 a - soggetto parlante; 2 a interlocutore; 3 a - esterna ai due che parlano.

Prefazione. Il simbolo rimanda al volume di NUOVO Espresso (N. E.) in cui è stata presentata la struttura grammaticale.

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

UD. IL GALATEO MOTIVAZIONE GLOBALITÀ

LEZIONE II FORME ESPLICITE ED IMPLICITE

L IMPERATIVO. italianolinguadue.altervista.org 1

FATTI AVANTI AMORE - Nek

VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1)

Corso di cinese Lezione 3

Grammatica urdù. Scrittura, morfologia e sintassi HOEPL

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Passe-Partout 1 - Grammaire Unité 1

SCUOLA ESTIVA DI ITALIANO IL GRATTACIELO ESTATE 2010 PROGRAMMAZIONE ITALIANO L2

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

Test di Livello lingua Italiana

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Come imparare l italiano

Programma svolto di italiano

Transcript:

I MODI INDEFINITI L INFINITO Il modo infinito esprime il significato generale del verbo, senza determinarne il genere e il numero; si usa nelle frasi interrogative ed esclamative: che dire in tale circostanza? per esprimere un comando al posto dell imperativo: non fare rumore, guidare con prudenza. nelle proposizioni dipendenti (che dipendono dal verbo principale) al presente per esprimere un azione contemporanea o successiva alla frase reggente (penso di tornare) al passato per esprimere un azione anteriore alla frase reggente (credo di aver studiato) N.B: l infinito, spesso preceduto dall articolo, può essere usato come nome; in questo caso si chiama infinito sostantivato: il mangiare è necessario alla sopravvivenza IL PARTICIPIO Il modo participio deriva il suo nome dal fatto che partecipa delle funzioni di verbo e aggettivo o di verbo e nome, svolgendole entrambe: il presente ha valore attivo ed è usato come aggettivo (interessante) o come nome (insegnante) il passato è usato come aggettivo (caduto) e come verbo per la formazione dei tempi composti (essendo stato lodato) FUNZIONE DI VERBO FUNZIONE DI AGGETTIVO FUNZIONE DI NOME PRESENTE nel linguaggio burocratico o letterario: le leggi vigenti nello Stato Mi hanno raccontato una storia coinvolgente L insegnante ha premiato gli studenti PASSATO con gli ausiliari essere e avere per formare i tempi composti della forma attiva: è andato con l ausiliare essere per formare i tempi della forma passiva: sono stato premiato Michele è un ragazzo educato Ho mangiato il gelato IL GERUNDIO Il modo gerundio esprime un azione mettendola in relazione di causa, tempo, mezzo o modo con l informazione espressa dal verbo della proposizione principale: causa: avendo perso (poiché avevo perso) l autobus, arrivai tardi tempo: andando a scuola (mentre andavo a scuola) ho incontrato Luca mezzo: leggendo (grazie alla lettura) si impara a scrivere modo: ci salutò sorridendo (con il sorriso) Il gerundio ha due tempi: 1. il presente esprime contemporaneità alla frase reggente (cucendo mi sono punta) è usato nelle costruzioni perifrastiche: stare, venire, andare + gerundio (sto facendo) 2. il passato esprime un azione anteriore rispetto al verbo reggente (avendo studiato sono preparato)

IL VERBO SECONDO IL SIGNIFICATO: IL GENERE E LA FORMA Il genere del verbo Il verbo può essere di genere transitivo o intransitivo: i verbi transitivi esprimono un azione che passa dal soggetto al complemento oggetto: Maria raccoglie le conchiglie (la persona che compie ) ( compiuta dal soggetto) (l oggetto del compiuta dal soggetto) i verbi intransitivi esprimono un azione che si esaurisce sul soggetto stesso che la compie e non hanno complemento oggetto: Michele sorride alla sorellina. (soggetto che compie ) ( che si esaurisce nel soggetto) I verbi intransitivi formano i tempi composti in alcuni casi con l ausiliare avere (la profe ha urlato), nella maggior parte dei casi con l ausiliare essere (Alessandro è stato al mare) TRANSITIVI Passa direttamente dal soggetto che la compie all oggetto che la subisce Rispondono alla domanda CHI, CHE COSA? Quando che esprimono INTRANSITIVI Si esaurisce sul soggetto stesso e passa su un complemento indiretto Sono seguiti dalle preposizioni che introducono i complementi indiretti Silvia scrive una lettera Sara Parla di te Soggetto Predicato Complemento Soggetto Predicato Compl. di Verbo oggetto Verbo specificazione transitivo intransitivo Compie Esprime L azione passa su di esso Compie Esprime L azione passa su un compl. indiretto alcuni verbi possono essere usati sia come transitivi che come intransitivi: Augusto ha dormito poco soggetto verbo intransitivo avverbio di modo Luca ha dormito un sonno profondo soggetto verbo transitivo complemento oggetto Mario comincia un nuovo lavoro soggetto verbo transitivo complemento oggetto Mario comincia alle nove soggetto verbo intransitivo complemento di tempo

La forma del verbo Il verbo può avere quattro forme: 1. il verbo è di forma attiva quando il soggetto compie l'azione (Luca mangia il panino) o quando esprime uno stato d animo o un modo di essere del soggetto (Il cane dorme). Si ha la forma attiva sia con i verbi transitivi (Sara fa i compiti) che con quelli intransitivi (Sara va al mare). 2. il verbo è di forma passiva quando il soggetto subisce l'azione compiuta dal complemento d'agente (il panino è mangiato da Luca). Si ha la forma passiva solo con i verbi transitivi 3. il verbo è di forma riflessiva quando il soggetto compie e subisce contemporaneamente l'azione (Luisa si pettina) 4. i verbi sono impersonali quando esprimono già da soli un azione completa che non si può attribuire ad un soggetto: piove, si dice FORMA ATTIVA Verbi transitivi e intransitivi FORMA PASSIVA Solo verbi transitivi FORMA RIFLESSIVA davanti al verbo ci sono particelle pronominali MI, TI, CI, SI, VI, Quando il soggetto compie Quando il soggetto subisce In caso di dubbio sostituisci il verbo essere con venire Quando il soggetto compie e, allo stesso tempo, subisce La mamma prepara il pranzo Il pranzo è preparato dalla mamma Il pranzo viene preparato dalla mamma La mamma si pettina FORMA IMPERSONALE Esprime un azione completa Quando esprime già da solo un azione completa che non si può attribuire ad un soggetto. piove si dice La costruzione della forma passiva La forma passiva si costruisce trasformando il complemento oggetto in soggetto e il soggetto in complemento d agente e trasformando la forma verbale attiva in passiva. Per trasformare un verbo da attivo a passivo si mette davanti al participio passato del verbo una voce dell ausiliare essere che ne determina modo, tempo, persona e numero. FORMA ATTIVA FORMA PASSIVA TEMPI SEMPLICI Luca mangia il pane Il pane è mangiato da Luca TEMPI COMPOSTI Luca ha mangiato il pane Il pane è stato mangiato da Luca Per riconoscere se le forme verbali sono arrivato, sono punito, sono fiorite, sono entrati e sei lodato sono di forma attiva o sono tempi composti di un verbo intransitivo, si sostituisce al verbo essere il verbo venire. sono punito = vengo punito = forma passiva sono arrivato = vengo arrivato = non ha senso ed è una forma attiva

La forma passiva si può costruire anche: con il verbo venire, usato come ausiliare + participio passato del verbo: la merenda viene mangiata da Luca con i verbi andare, finire, restare + participio passato del verbo: la città andò distrutta dalla bomba premettendo la particella si passivante a un verbo transitivo attivo alla 3 persona: si udì un rumore Una frase attiva si può trasformare in una frase di forma passiva solo: se il verbo è transitivo: Luca mangia il panino = il panino è mangiato da Luca se nella frase è presente il complemento oggetto: Luca mangia = è mangiato da Luca. se il verbo transitivo non ha il complemento oggetto, la trasformazione è impossibile perché non è presente l elemento (complemento oggetto) che dovrebbe diventare soggetto. La frase da attiva diventa passiva quando: il soggetto della frase attiva diventa nella frase passiva complemento d agente il complemento oggetto della frase attiva diventa soggetto nella frase passiva il verbo di forma attiva diventa di forma passiva (ausiliare essere + participio passato) Luca Soggetto Il panino soggetto mangia verbo di forma attiva è mangiato verbo di forma passiva il panino complemento oggetto da Luca complemento d'agente La frase da passiva diventa attiva quando: il soggetto diventa complemento oggetto il verbo di forma passiva diventa di forma attiva il complemento d'agente diventa soggetto La forma riflessiva Nella forma riflessiva propria il soggetto compie e subisce contemporaneamente espressa dal verbo transitivo preceduto dai pronomi mi, ti, si, ci, vi, nei modi indicativo, congiuntivo e condizionale. Nei modi imperativo, infinito, participio e gerundio la particella pronominale segue il verbo e si unisce ad esso (pettinati, pettinarsi, pettinatosi, pettinandosi) La forma riflessiva apparente si ha quando le particelle pronominali non svolgono la funzione di complemento oggetto, ma quella di complemento di termine: papà si pettina i baffi. La forma riflessiva reciproca si ha quando compiuta da più soggetti passa scambievolmente tra di essi: Matteo e Matilde si abbracciano La forma riflessiva pronominale: ci sono alcuni verbi in cui la particella pronominale non ha la funzione di complemento oggetto ma è parte integrante del verbo stesso: arrabbiarsi, accorgersi, vergognarsi, ribellarsi,

pentirsi, arrendersi,.. Forme particolari di verbo I verbi impersonali esp$rimono un'azione che non ha bisogno del soggetto (nevica) e si usano soltanto alla terza persona: indicano fenomeni atmosferici: piovere, nevicare, tempestare e nei tempi composti usano l ausiliare essere: ieri è nevicato. I verbi che indicano fenomeni atmosferici possono essere usati in senso figurato con un soggetto determinato: Aristide mi tempesta di telefonate Sono usati per indicare un evento (accade, capita, succede): accade spesso che tu cada Possono essere formati dal verbo essere + nome, aggettivo, avverbio (è consuetudine, è meglio, è bello) I verbi ausiliari il verbo essere si usa per formare i tempi composti dei verbi intransitivi e riflessivi (sono andato a Pisa) e tutti i tempi passivi (sono lodato, sei visto) il verbo avere si usa per formare i tempi composti dei verbi transitivi (abbiamo vinto) I verbi servili I verbi dovere, potere e volere si dicono servili quando servono ad arricchire, a completare il significato del verbo all infinito che accompagnano (deve uscire presto) indicano il modo, il tempo e la persona che compie (dovete studiare) nei tempi composti assumono l ausiliare richiesto dal verbo che accompagnano: Ho dovuto urlare = ausiliare avere perché urlare ha l ausiliare avere (aver urlato) Sono dovuta partire = ausiliare essere perché partire ha l ausiliare essere (essere partito) hanno sempre l ausiliare avere con il verbo essere: avrebbe potuto essere più responsabile possono essere verbi servili anche i verbi sapere (molti alunni non sanno scrivere correttamente), essere capace di (non sono capaci di studiare) desiderare (desideravo continuare a dormire), essere soliti ( sono solita leggere prima di dormire I verbi servili in analisi grammaticale si analizzano singolarmente (deve studiare = deve + studiare) in analisi logica formano un unico predicato con il verbo all infinito ( deve studiare = predicato verbale) I verbi fraseorogici sto per., comincio (j _o, sto _., colifinuo (j, smetto di... accompagnano un altro verbo e ne definiscono meglio l'azione ( cerco di smettere di ) I verbi cusativi fare e lasciare + infinito indicano un'azione che il soggetto ha causato ma non eseguito personalmente (lo maestra ha fatto uscire gli alunni)