Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Documenti analoghi
Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (8CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Materiali per l Architettura (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

Corso di TECNOLOGIE PER IL PROGETTO SOSTENIBILE Docente: Arch. Deborah Pennestrì

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

35 anni di attività nella realizzazione

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE FINALE a. s. 2009/2010

Fonte: Val Seriana. Dalla valle del tessile a quella dei supermercati di Matteo Gaddi

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

ABITA - Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l Ambiente

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE

Sassari, 25 e 26 settembre 2008 Il polo pediatrico Meyer-Firenze Ioletta Pannocchia Amministratore Progetti ricerche e formazione

FOTOVOLTAICO INTEGRATO NELL EDILIZIA: LA VISIONE DELL ARCHITETTO

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro

Tema Di Progetto. Programma Edilizio. Sito d Intervento. Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Costruttivi e Ambiente (12 CFU)

ESPERIENZE PER UN IPOTESI DI PROTOCOLLO REGIONALE PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ ENERGETICA E AMBIENTALE DI UN EDIFICIO

Pianificazione Urbanis=ca ed Energia MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

ALLEGATO AL REI. QUALITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE (per i nuovi insediamenti residenziali)

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

L umanizzazione degli spazi di cura

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Pianificazione urbanistica ed energia

INDICE PARTE I MALPAGA: DALL ANALISI DEL TERRITORIO ALLA DEFINIZIONE DELL INTERVENTO PROGETTUALE SUL BORGO

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

Riqualificatore Energetico

Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria. Intervento dell ing. Gian Piero Cossu Sardegna Ricerche

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

Piano di Ricostruzione dell Edilizia Scolastica

Programma funzionale

L insediamento delle PMI nei parchi Ecoindustriali: il progetto Ecomark

Collegio di Direzione

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

FORMAZIONE DI QUALITÀ CREDITI FORMATIVI SPEECH AZIENDALI

La ricerca. Definizione di un quartiere residenziale in cui si rispettano parametri fondamentali quali:

IL PROGETTO URBANO E IL POC NEL COMUNE DI LUZZARA (RE)

BIOEDILIZIA ITALIA 2012

ENERGIA SOSTENIBILE NELLE SCUOLE

L esperienza di ecobudget nel Comune di Bologna

LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

«Non si può pensare un architettura senza pensare alla gente» Richard Rogers

VILLAGGIO ARTIGIANO MODENA OVEST LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA RIGENERAZIONE URBANA

Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Esempio di Valutazione ambientale (sintesi)

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

Corso in VIDEOCONFERENZA Certificazione Energetica degli Edifici Abilitante all'iscrizione all'elenco dei Certificatori Energetici

Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi

Università IUAV di Venezia Corso di Restauro a.a prof. Paolo Faccio coll. arch Paola Scaramuzza. Lezione n. 5 rappresentazione del danno

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione. Social Housing Coordinatore pro-tempore: Massimo PERRICCIOLI.

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA. Progettazione dei Sistemi Costruttivi

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

UNIVERZITET ROMA TRE MASTER PROGRAMI

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Anno Accademico CORSO DI TECNICA URBANISTICA

Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo. Firenze, 27 novembre 2014

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA II

PROGETTO uptogreen 2

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

L'EFFICIENZA ENERGETICA DELL'INVOLUCRO EDILIZIO. Wollyboo: sistema tecnologico in bambù e acciaio per strutture leggere e contropareti ecosostenibili

L innovazione sostenibile nelle regioni italiane: geografia e

QUALITÀ E RATING DEI PATRIMONI IMMOBILIARI

Pavia città per tutti: la ricerca, i progetti, le prospettive

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio

Il Progetto GreenBike

Efficienza energetica e rigenerazione urbana nei centri storici: il caso studio della Romagna forlivese

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

I PROBLEMI DELLA CITTA

Presentazione del costituendo Servizio Energia dell ARPAS

Osservatorio sulla Green Economy

Nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo della mobilità, dell infomobilità e della sicurezza cittadina e per la gestione di trasporti di persone

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

PROGETTAZIONE AMBIENTALE corso integrato di Impianti Tecnici Progettazione Ambientale Prof. Sante Mazzacane Prof. Simona Cinti a.a.

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Riqualificare la città, nuova qualità eco-sostenibile dell edilizia Bergamo, 14 Aprile 2012

LEZIONE 1 ESERCITAZIONE. Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

Transcript:

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla PSC 5 Il controllo della qualità ambientale Qualità ambientale Parametri ambientali Buone Pratiche Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria Archite9ura A.A. 2016-2017

Qualità Secondo la letteratura specialistica (ad esempio le definizioni di Blachère e Sinopoli del 1988) la qualità è definibile come un valore relativo in continua evoluzione, in quanto conseguente a risposte edilizie congruenti a predeterminate esigenze da compiere in tutte le fasi del processo edilizio e connesse al mutamento che le stesse esigenze hanno nel tempo. A questa definizione di qualità, prettamente inerente all oggetto architettonico ed alla sua idea di spazio protetto, negli ultimi anni se ne è sovrapposta una che prende in considerazione lo stato in cui si trovano le componenti ambientali - acqua, aria, suolo, sistema biologico,, cioè, alla conservazione del loro stato di risorsa.

Qualità Ambientale La modificazione della domanda di qualità ha definitivamente ampliato il concetto tradizionale di qualità ambientale riferito al sottosistema ambientale, verso quello più articolato di sostenibilità. Nuovi contenuti riferiti ad aspetti sociali, economici e alle componenti ambientali, si sommano a quei principi definiti fondativi della logica ecosistemica quali: l attenzione agli abitanti, l attenzione al luogo, l estensione della valutazione di sostenibilità nello spazio e nel tempo, l indirizzo e il controllo dei processi trasformativi (sia a scala architettonica che urbana)

Progettazione ambientale La definizione dei requisiti ambientali per il raggiungimento della qualità sostenibile negli interventi di trasformazione urbana si fonda sull individuazione di opportuni parametri ed indicatori di sostenibilità necessari per definire con esattezza i criteri ambientali e per misurare le prestazioni dell industria edilizia e dell ambiente costruito La progettazione ambientale, cioè ecologicamente efficiente, segue un approccio completo c h e c o n s i d e r a i n s i e m e : l e d i f i c i o i s o l a t o il sistema insediativo, cioè, l insieme morfologicamente strutturato di edifici e spazi aperti i n t e r a g e n t i.

Parametri per il controllo della qualità ambientale - l efficienza energetica L efficienza energetica è considerata il parametro fondativo del concetto più ampio di ecoefficienza acquisito ormai definitivamente dalla prassi della progettazione responsabile. C i ò I n f l u i s c e s u : L organizzazione in chiave energetica del C.I., per una consistente riduzione della dissipazione di risorse e dell emissione di agenti inquinanti; L organizzazione bioclimatica degli spazi abitativi interni ed esterni, per il miglioramento del comfort ambientale; L organizzazione tecnologica ed impiantistica delle strutture edilizie, per il miglioramento del rendimento energetico; L organizzazione delle strutture vegetazionali, per il riequilibrio biologico ed eco sistemico; L organizzazione e qualificazione degli spazi aperti e di relazione, per il miglioramento di percezione dell uomo al luogo in termini di riconoscibilità e di identità; L organizzazione del C.I. e degli edifici, come risposta appropriata ai bisogni dell utenza.

Parametri per il controllo della qualità ambientale alcuni studi Specificazioni introdotte in ambito nazionale dalla legge 499 del 1997, la quale ha previsto che questi fossero gli obiettivi ambientali da considerare nei Contratti di Quartiere. la Qualità Morfologica cioè la compatibilità con il contesto, l integrazione funzionale e la q u a l i f i c a z i o n e d e g l i s p a z i a p e r t i ; l a Q u a l i t à E c o s i s t e m i c a c i o è i l b e n e s s e r e a m b i e n t a l e ; l a Q u a l i t à F r u i t i v a c i o è l a q u a l i t à s p a z i a l e.

Parametri per il controllo della qualità ambientale alcuni studi Obiettivi Generali Di Ecosostenibilità Ambiti di attuazione (Sistemi) Obiettivi Specifici Strategie di intervento (Linee guida) Raccomandazioni e indirizzi tecnico-progettuali (Buone pratiche) Obiettivi generali di compatibilità articolati in rapporto alle finalità ecosistemiche degli interventi fanno riferimento al Sistema Naturale e Sistema Artificiale Antropico. Ricerca pubblicata nel 2005 e guidata da Salvatore Dierna e Fabrizio Orlandi O.ct. ( schema a pag.35)

Parametri per il controllo della qualità ambientale alcuni studi I l S i s t e m a N a t u r a l e è a r t i c o l a t o i n : Sistemi Naturali Abiotici, cioè il sistema suolo-sottosuolo ed il sistema delle acque superficiali e p r o f o n d e ; S i s t e m i N a t u r a l i B i o t i c i, c i o è i l s i s t e m a d e l l a v e g e t a z i o n e ; I l S i s t e m a A r t i f i c i a l e A n t r o p i c o è a r t i c o l a t o i n : O r g a n i z z a z i o n e m o r f o l o g i c a d e l l i n s e d i a m e n t o ; O r g a n i z z a z i o n e u r b a n a e d a s s e t t o f u n z i o n a l e ; Sistema della mobilità veicolare, pedonale, ciclabile e della sosta; S i s t e m a d e l v e r d e u r b a n o ; S i s t e m i t e c n o l o g i c i a r e t e ; S i s t e m i d e g l i o r g a n i s m i e d i l i z i e d e g l i s p a z i a b i t a t i v i ; A r r e d o u r b a n o e d e l e m e n t i d e l l o s p a z i o p u b b l i c o Sistemi per il risparmio energetico e il controllo bioclimatico; S i s t e m i d i c o n t r o l l o d e l l e e m i s s i o n i ; S i s t e m i d i g e s t i o n e d e i r i f i u t i ; S i s t e m a d e i p r o c e s s i c o s t r u t t i v i ; S i s t e m a d e l l a g e s t i o n e e m a n u t e n z i o n e.

Parametri per il controllo della qualità ambientale alcuni studi Gli obiettivi generali delle trasformazioni, di seguito riportati, rappresentano, quindi, i traguardi da raggiungere per ottenere alti livelli di qualità in termini di funzionalità, di morfologia e di e c o s o s t e n i b i l i t à u r b a n a. OG.1. Rispettare e/o ricostruire gli ecosistemi naturali; OG.2. Tutelare i valori storici, architettonici ed estetici del paesaggio; OG.3. Ottimizzare il comfort termoigrometrico relativo agli edifici ed agli spazi aperti; OG.4. Minimizzare il consumo di energia e materiali; O G. 5. U t i l i z z a r e e n e r g i e r i n n o v a b i l i ; O G. 6. U t i l i z z a r e m a t e r i a l i a b a s s o i m p a t t o ; O G. 7. U s o r a z i o n a l e d e l l a c q u a ; OG.8. Garantire la qualità dell aria interna (IAQ); OG.9. Contenere la produzione dei rifiuti e massimizzare il riciclo; OG.10. Minimizzare e mitigare l inquinamento acustico e atmosferico; OG.11. Ottimizzare la dotazione dei servizi e le condizioni di fruibilità urbana; OG.12. Garantire la qualità morfologica degli insediamenti; OG.13. Tutelare o costituire il carattere identitario dei luoghi; OG.14. Ottimizzare gli interventi di gestione e manutenzione.

Parametri per il controllo della qualità ambientale alcuni studi I requisiti per la sostenibilità degli edifici sviluppati a cura del Environment Park: Parco Scientifico T e c n o l o g i c o p e r l a m b i e n t e.

Parametri per il controllo della qualità ambientale alcuni studi Una delle schede che approfondiscono i requisiti ambientali del progetto nelle diverse scale di a z i o n e.

Parametri per il controllo della qualità ambientale alcuni studi I nuovi indicatori per il progetto sostenibile (immagine in A. De Capua O.ct. pag.71)

Parametri per il controllo della qualità ambientale Uso delle risorse Contestualita Capacità di riconoscersi nel luogo determinandolo e potenziandolo anche in termini di risorse alimentate dal sistema Benessere e Sicurezza Riconoscibilità e Qualità morfologica

Uso razionale delle risorse climatiche ed energetiche Adattabilita Capacità del sistema ad adeguarsi alle condizioni ambientali. E il momento delle scelte tecniche e materiche, dell innovazione tecnologica, della sperimentazione, dell apporto fisicotecnico. Benessere e Comfort Interno Uso razionale delle risorse idriche Controllo della nocività dei materiali da costruzione

Permanenza Durata Capacità di mantenersi nel tempo Temporaneità

Riciclo Dismissione Capacità del sistema di utilizzare e recuperare le risorse Riuso

Bibliografia DIERNA S., ORLANDI F., 2005, Buone pratiche per il quartiere ecologico. Linee guida di progettazione sostenibile nella città della trasformazione, Firenze, Alinea Editrice. BATTISTI A., TUCCI F., (a cura di), 2002, Qualità ed ecoefficienza delle trasformazioni urbane. Milano, F. Angeli. De Capua A., Nuovi paradigmi per il progetto sostenibile. Contestualità, Adattabilità, Durata, Dismissione, Gangemi, Roma 2002 Omodeo Sale S., Il nuovo verdeaureo dell architettura, Maggioli Editore, Rimini 2001. Sala M., (a cura di), Recupero edilizio e bioclimatica. Strumenti, tecniche e casi studio, Esselibri S.p.A., Napoli 2001 Paolella A. (a cura di), Guida alla casa ecologica. Obiettivi, riconoscibilità, caratteri, tecnologie, Gangemi Editore, Roma 2001

Esercitazione: uno o più esempio di case a basso impatto ambientale à IDENTIFICAZIONE ü Progetto ü Localizzazione ü Progettista ü Contesto insediativo ü Tipologia edilizia ü Categoria d intervento à DESCRIZIONE e COMPRENSIONE del progetto ü Sistema Ambientale soluzioni progettuali di basso impatto ambientale ü Sistema Tecnologico soluzioni tecniche e materiche della struttura e degli elementi tecnici à DESCRIZIONE e COMPRENSIONE del progetto ü immagini schizzi - schemi ü Breve relazione ü Riferimenti bibliografici