Erving Goffman: l enfant terrible della sociologia

Documenti analoghi
I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Capitolo VII. Trasmissione, conservazione e cambiamento culturale

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE

LE STRATEGIE DI COPING

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Questionario insegnante

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini

Il processo di comunicazione

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

La ricerca empirica in educazione

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Rapporto dal Questionari Insegnanti

La mediazione sociale di comunità

55820/

Il questionario. Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale. IV lezione. Modulo: Rilevazione dei dati

La leadership sanitaria:

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

FRANCESE CLASSE PRIMA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

14-15 marzo 2015 VOLONTARIO TRADIZIONALE/CLASSICO VS. VOLONTARIO MODERNO/NUOVO

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

Psicologia Sociale e di Comunità

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

L esperienza dell Università di Bologna

«Fare Rete in Psichiatria»

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Autostima Amica-Nemica

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Esempi di utilizzazione dell ADVP

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Con il termine Variabile di solito si indica qualcosa che varia, cioè che assume più modi di essere, detti modalità, attributi, valori

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Cartoni animati: alleati educativi?

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

ALLEGATO. Il sito web interattivo

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Laura Viganò

Modulo: Scarsità e scelta

Programmazione neurolinguistica. La PNL non è un insieme di tecniche. È, piuttosto, lo studio e il modellamento delle strategie di successo.

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

L intelligenza numerica

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

IL SISTEMA INFORMATIVO

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

IL PERCORSO DI COACHING

PROPOSTA DI DELIBERA

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

AREA della DISABILITA

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Giovani e lavoro tra continuità e segnali di cambiamento

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

Project Cycle Management

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

Transcript:

Erving Goffman: l enfant terrible della sociologia Percorso lezione 1. Biografia 2. Contesto storico-culturale 3. Concetti chiave: 3.1. L ordine dell interazione 3.2. La distanza dal ruolo 3.3. Il Self come oggetto sacro

1. Biografia 1922 Nascita in Canada (da famiglia ebrea emigrata dall Ucraina) 1949-1953 Dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia dell Università di Chicago e 1 studio etnografico presso le isole Shetland sulla vita rurale (studio di comunità) 1959 Pubblicazione di The Presentation of Self in Everyday Life (La vita quotidiana come rappresentazione, 1969)

1954-1957 Visiting Student presso il National Institute of Mental Health di Bethesda 1955-1958 Lavora come assistente del direttore atletico del St. Elizabeth Hospital dove compie la 2 etnografia Asylums (1961/1968): studio sulle istituzioni totali 1957 Chiamato a Berkeley da H. Blumer dove nel 1962 diventa full professor

1963 Pubblica Stigma (1970), dove analizza le forme di identità negata e Behavior in Public Places (Il comportamento in pubblico, 1971) 1967 Pubblica Interaction ritual (Il rituale dell interazione, 1971) in cui è contenuta la ricerca sul gambling (3 etnografia con copertura da blackjack dealer al Station Plaza Casino di Las Vegas)

1967-1968 Anno sabbatico ad Harvard Strategic Interaction (L interazione strategica, 1969/1988)

1968 diventa Benjamin Franklin professor presso la University of Pennsylvania. Qui pubblica: - Relations in public (Relazioni in pubblico, 1971/1981): analisi dell interazione sociale nei luoghi pubblici; - Frame Analysis (1974/2001): studio del modo in cui l attore sociale organizza l esperienza della realtà sociale

- Gender Advertisements (1976/2009): analisi delle relazioni di genere nella pubblicità - Forms of Talk (Forme del parlare, 1981/1987): confronto tra la sociolinguistica e l analisi delle conversazioni 1982 Muore poco dopo l elezione a presidente dell American Sociological Association

2. Contesto storico-culturale 2. 1. la Scuola di Chicago ( 50) a. L interazionismo simbolico di H. Blumer che sistematizza le riflessioni di G. H. Mead: lo studio della realtà sociale attraverso il tema della formazione dell identità e il tema della costruzione sociale dei significati dell agire

b. L antropologia struttural-funzionalista di Radcliffe-Brown (studiata da Lloyd Warner a Chicago) e l analisi dei fenomeni religiosi à la Durkheim (cfr testi sul rituale dell interazione e Frame Analysis) c. Gli studi sulle trasformazioni urbane in chiave etnografica di Park e colleghi e quelli sempre etnografici sulla stratificazione sociale e le professioni di Everett Hughes

2.2. La fenomenologia sociale (Schütz, Berger e Luckmann), l etnometodologia (Garfinkel), la sociolinguistica, l analisi delle conversazioni Frame Analysis (intreccia le analisi dell etnometodologia e della fenomenologia s. sull organizzazione cognitiva della vita quotidiana al pensiero durkheimiano) Forms of Talk: analisi del rapporto tra linguaggio e contesto sociale

2. 3. G. Simmel Forti assonanze tra l analisi della società in senso relazionale/formale di Simmel e l analisi di Goffman sull ordine dell interazione Per S., la s. è un insieme di proprietà e forme che emergono dall interazione tra più soggetti in relazione reciproca e che tendono a cristallizzarsi in modo atemporale; Per G., l ordine dell interazione emerge dalle conseguenze derivanti dalla co-presenza di più soggetti che orientano in modo reciproco le proprie azioni.

3. Concetti chiave 1. L ordine dell interazione 2. Distanza dal ruolo 3. Il Self come oggetto sacro

3. 1. L ordine dell interazione OBIETTIVO DELLA SOCIOLOGIA DI G: comprensione dell interazione faccia-afaccia che G. considera una sfera autonoma tanto dalle strutture sociali quanto dall agire individuale Tale interazione è dotata di specifiche proprietà e di un ordine particolare

INTERAZIONE FACCIA-A-FACCIA: co-presenza di 2 o + persone che: - focalizzano l attenzione su un oggetto o una situazione comune; - esercitano un influenza reciproca sulle rispettive azioni In breve, è una situazione in cui le azioni di ciascun partecipante sono consapevolmente e costantemente riorganizzate con riferimento a quelle degli altri

La definizione di interazione faccia a faccia è applicabile a situazioni molto diverse in relazione a: tipo e grado di coinvolgimento richiesto livello di conoscenza reciproca contenuti della conversazione ambientazione dell interazione ruoli e identità di ciascuno

La produzione e lo scambio di messaggi verbali e non verbali (insieme alla costruzione del significato condiviso che emerge dallo scambio) si radicano in vere e proprie REGOLE MORALI Tali regole orientano l agire di ciascuno

Se queste vengono infrante vanno riparate immediatamente Aspetto sviluppato da Garfinkel nei breaching experiments (gli esperimenti di rottura) Ciascun attore coinvolto in un interazione vive un obbligo morale finalizzato a sostenere l ordine dell interazione

3. 2. Distanza dal ruolo L analisi dell ordine dell interazione richiede quella del ruolo concetto in voga nella sociologia americana anni 50-60 dominata dal funzionalismo G. riprende le analisi classiche sul r. : è un attività che un attore svolge di fronte a specifiche richieste normative legate al suo status (es. professionale)

L attore risponde con tale impegno a queste richieste normative da scegliere sempre, in modo preliminare, la linea d azione da seguire Secondo Goffman, tuttavia L attaccamento al ruolo, e all immagine di sé che si dà in relazione al ruolo, può essere più o meno forte

Distingue tra: Ruolo normativo (un insieme di diritti e doveri rispondenti alla aspettative sociali) Ruolo tipico (un insieme concreto dei diritti e dei doveri espressi nell interazione) Ruolo situato* (un insieme di attività non solo diritti e doveri eseguite davanti ad altri soggetti in un dove e in un quando specifici) A ciascun tipo di ruolo è associabile un identità specifica

Come funziona il ruolo situato? Cfr il concetto di DISTANZA DAL RUOLO L attore manipola l interazione in modo da negare l identità che viene attribuita a quel ruolo: si esegue un compito legato ad un ruolo ma si chiede di non essere valutati solo per quel ruolo e il modo in cui lo si svolge (es. chirurgo scanzonato)

La distanza dal ruolo è costantemente presente nell agire quotidiano degli attori sociali Si delinea pertanto: Identità pubblica e stereotipata (legata al ruolo) versus identità più genuina svincolata dal ruolo normativo Quest ultima è comunque sociale

3. 3. Il Self come oggetto sacro Il tema in cui l influenza di Durkheim è particolarmente presente Come sta unita la società? In D. vi è l utilizzo della dimensione del sacro per individuare il legame sociale. Sono i rituali religiosi condivisi e ripetuti in sincronia dagli attori ad attribuire sacralità alla società.

Cosa resta del sacro à la Durkheim nella società contemporanea a Goffman? Ciò che è sacro è il SELF INDIVIDUALE: ossia l oggetto di costanti attenzioni nelle situazioni quotidiane attraverso i rituali (es. gesti, espressioni verbali, sguardi, mimica facciale, etc)

I rituali legati alla celebrazione del self possono essere: POSITIVI: l attore mostra il proprio apprezzamento nei confronti dei propri interlocutori. Servono per avvicinare i soggetti NEGATIVI: sono i divieti, i tabù, ossia le azioni che l attore non deve compiere per non profanare il self degli attori/interlocutori. Se lo infrange deve riparare

Per strada, due sconosciuti A: Scusi, mi sa dire l ora? B: Sì, certo, sono le 12.30. A utilizza una convenzione sociale (è lecito chiedere l ora ad un passante) ma sa che sta invadendo i territori del self di un altro attore (sconosciuto). Pertanto smussa i rischi impliciti della sua azione scusandosi (il che significa so che sto invadendo i territori del tuo self e poiché ne sono consapevole mi scuso in anticipo ). B di conseguenza.

In tutte le interazioni sociali quotidiane (più o meno banali) tutti i partecipanti sono chiamati ad utilizzare i rituali di celebrazione del self Quelli tipici sono: la DEFERENZA: espressione di apprezzamento verso gli altri il CONTEGNO: espressione della propria desiderabilità e onorabilità sociale agli occhi degli altri (con abiti, portamento, specifico linguaggio)