Club Alpino Italiano. Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti INFORMATIVA DOCENTI

Documenti analoghi
LA CIVILTÀ DELLA PIETRA

Correlazioni tra evoluzione climatica e popolazione sull arco alpino

L'ACQUA, L'UOMO E LE FORESTE

A SCUOLA IN MONTAGNA

UNA SCUOLA COI FIOCCHI

UNA SCUOLA COI FIOCCHI

A SCUOLA IN MONTAGNA

LE MONTAGNE del MEDITERRANEO

Club Alpino Italiano. Sintesi progettuale. Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti RECUPERO AMBIENTALE

Bienno (BS), Valle Camonica aprile Sintesi progettuale

Natura e ambiente tra Vesuvio e Lattari

LESSINIA, UNA MONTAGNA A PORTATA DI CLASSE

UN APPENNINO PER 4 REGIONI

Club Alpino Italiano. Sintesi progettuale. Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti I SEGNI DELL UOMO

CORSO NAZIONALE PER MAESTRO DI BEACH VOLLEY

UNA SCUOLA COI FIOCCHI 2 La neve:

Club Alpino Italiano Comitato Scientifico Centrale

Unione Nazionale Veterani dello Sport

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

L'arrampicata in età evolutiva

VII SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA DI SALTARA luglio Saltara (Pesaro-Urbino)

PROGETTO DI ATTIVITA SPORTIVA VACANZA VERDE SPORT

La ginnastica aerobica a scuola

Club Alpino Italiano. Corso Nazionale di aggiornamento per insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado. Etna,

ANPEFSS CULTURA e SPORT

Unione Nazionale Veterani dello Sport

La didattica inclusiva nella scuola di oggi

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

DESTINATARI Tutti i docenti di Storia, Scienze, Educazione Fisica, Lettere e materie umanistiche di istituti di ogni ordine e grado.

SAPER CERCARE SAPER RICONOSCERE L osservazione, gli strumenti bibliografici le banche dati per la ricerca scientifica e culturale

Castrovillari (CS) Parco Nazionale del Pollino 28 ottobre > 1 novembre

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

Prot. n. 926/C27c Pordenone, 25/02/2009

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

DALLE DUNE DI SABAUDIA

Ufficio Educazione Fisica

1 Corso per Operatori Sezionali TAM

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

PROGRAMMA DETTAGLIATO

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: saper compilare la domanda e prepararsi alla visita di verifica

Alle Direzioni Regionali Scolastiche MIUR Ai Coordinatori Educazione Fisica CSA MIUR Ai Comitati Provinciali FIPAV Ai Comitati Regionali FIPAV

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CARINOLA FALCIANO DEL MASSICO PROGETTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ASSISTENZA ALLA COPPIA

Forme di Turismo Sostenibile per la Media Montagna: Reinterpretare l Alpeggio

D IDATTICO. Coni. Presidente FISO Abruzzo

OGGETTO: Corso residenziale di aggiornamento sulle attività sportive della montagna

Concorso Sikelia 2014

CEA Valle del Fiastrone

Laboratori info/formativi sulle opportunità di mobilità offerte dai programmi europei LIFELONG LEARNING PROGRAMME e GIOVENTÙ IN AZIONE

ANPEFSS CULTURA e SPORT

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

Associazione Pachamama Programma di Giugno Centro Visite Casa Nova, Riserva Naturale del Farma, Belagaio (gr)

Park educational guide

Settore Giovanile Minibasket e Scuola

I Corso di Aggiornamento. NUOVE PROSPETTIVE IN EDUCAZIONE FISICA. Dal Problema al Cambiamento

Piano Lauree Scientifiche

Club Alpino Italiano Sezione di Barga

Il Liceo Classico G. Garibaldi di Napoli

Corso di formazione OPERATORE SCOLASTICO DI ADVENTEERING. Camp Adventeering. 4 novembre 2017 Graffignana (LODI)

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI STAMPA SEZIONALI E GR CAI

LA GESTIONE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN CONTESTI LUDICO-SPORTIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO

Prot. n. 3555/C24 Corigliano Schiavonea, lì

TEMPI SUPPLEMENTARI. Corso di formazione. Percorsi di accompagnamento allo studio fra scuola e territorio. Area Education & Social Work

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Settore Giovanile Minibasket Scuola

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE CLASSICA ED ARTISTICA

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Club Alpino Italiano Raggruppamento CAI Campania

Istituto Comprensivo TE 1 Zippilli-Noè Lucidi SCUOLE: INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI

Dal 01 al 04 marzo 2018

Ore 8:00 Partenza da Potenza (Piazza Zara) o da altra sede istituto scolastico interessato.

Sicurezza a Scuola " CSA Training

Indice. XI Presesentazione

CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

LA VALUTAZIONE IN EDUCAZIONE FISICA

Scuola Secondaria di 1 D. Alighieri - Selargius Tematica affrontata: avvicinarsi a popoli e culture attraverso la conoscenza dei cibi tradizionali e

conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione

SEMNARIO NAZIONALE agosto

Scuola Superiore per Mediatori Linguistici CIELS Scuola Estiva di Lingua Spagnola Scuola Estiva di Lingua Spagnola

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

Protocollo di intesa. tra. la Provincia di Ancona. l Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona. l Ufficio Scolastico Regionale

SCUOLA DI TEATRO DELL ACCADEMIA DEI FILODRAMMATICI Bando di ammissione alle prove di selezione Biennio

GUIDE TURISTICHE PER LA VALLE DEI SEGNI

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

I Dieci giorni del Centenario Maggio 2015

CORSO M.I.U.R. DI ARRAMPICOTERAPIA PER I DOCENTI DI RUOLO DI EDUCAZIONE FISICA E DI SOSTEGNO DI OGNI ORDINE E GRADO

VI CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA L'ITALIA POST-UNITARIA: PROTAGONISTI E QUESTIONI DEL CAMBIAMENTO

Relazione Finale. sul progetto

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)

Territori della Natura, Spazi della Cultura: Biodiversità tra Mare e Monti nell'isola d'ischia

Transcript:

Club Alpino Italiano Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti Bosco Chiesanuova (VR), Parco Naturale Regionale della Lessinia 10-13 ottobre 2010 Sintesi progettuale -Corso riconosciuto ai sensi della direttiva MPI n. 90 dell 1/12/2003- con decreto del 13/07/2010. I Docenti interessati alla partecipazione potranno usufruire dell esonero dagli obblighi d insegnamento ai sensi della vigente normativa; a fine corso sarà rilasciato un attestato di presenza a cura della direzione.

PROGETTO DI FORMAZIONE a cura di: Commissione Centrale Alpinismo Giovanile (CCAG) Scuola Centrale di Alpinismo Giovanile (SCAG) in collaborazione con Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano (CCTAM) Comitato Scientifico Centrale (CSC) con il patrocinio di Parco Naturale Regionale della Lessinia e Comunità Montana della Lessinia La montagna è un territorio con caratteristiche geografiche, sociali, economiche e culturali del tutto particolari. E un territorio dove forti sono i legami con la tradizione, la presenza di materiali diversi e la conformazione del paesaggio, tutti fattori che hanno condizionato e condizionano la vita nelle "terre alte". La manualità è l immediata e pratica espressione della vitalità dell intelletto: l'homo faber trasforma la realtà in cui vive. Le idee generano oggetti e a loro volta gli oggetti generano nuove idee: tale principio costituisce il presupposto delle manifestazioni artistiche ed il naturale percorso del cosiddetto progresso. Questo corso di aggiornamento nazionale per insegnanti si propone di far conoscere ed analizzare il patrimonio culturale dei Monti Lessini Veronesi, un ambiente fortemente caratterizzato dall'elemento pietra, da cui il titolo del corso. L importanza di sensibilizzare i giovani verso questi aspetti, e verso la tutela ambientale in generale, spinge gli enti locali e le sezioni del CAI a sviluppare interessanti progetti di divulgazione e didattica ambientale a cui le scuole sul territorio possono aderire. Il corso di aggiornamento è inteso anche a proporre agli insegnanti un metodo adeguato per usufruire al meglio di tali progetti e per approfondirne i contenuti. In quest ottica il CAI rappresenta una risorsa importante, per la profonda conoscenza del territorio acquisita dai suoi Operatori Naturalistici ed esperti di Tutela dell Ambiente Montano, e per la possibilità di organizzare uscite integrative e mirate con il supporto degli Accompagnatori di Alpinismo Giovanile. Da questa collaborazione deriva per i docenti non soltanto l opportunità di personalizzare i progetti di educazione ambientale, ma anche la possibilità di apprendere quanto necessario per una corretta e sicura conduzione dei gruppi sul territorio extraurbano. Il corso si svilupperà da domenica 10 a mercoledì 13 ottobre 2010; sarà articolato in lezioni frontali ed attività pratiche in ambiente, curate da docenti universitari e docenti qualificati delle scuole del CAI. Club Alpino Italiano - Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti pag. 2 / 9 Informativa Docenti Progetto di formazione

1. IL TEMA Informativa Docenti - Attraverso testimonianze della cultura materiale, dei costumi e degli aspetti geologici, archeologici, architettonici e paleontologici, durante il corso si potranno conoscere tradizioni, arte e forme di cultura materiale di una popolazione, ospite di un territorio con un elemento fortemente caratterizzante: la pietra. 2. LE FINALITA A. Offrire ai docenti l opportunità di acquisire conoscenze scientifiche, competenze metodologiche ed operative trasferibili all interno della propria programmazione didattica ed applicabili al proprio territorio. Tali conoscenze saranno riconducibili ad approfondimenti di carattere etnografico, antropologico, preistorico-archeologico, geologico e paleontologico. B. Favorire la nascita e la realizzazione di esperienze didattiche trasferibili nella pratica e tali da coinvolgere gli alunni quali protagonisti, per un accostamento all ambiente in chiave storica ed euristica, con metodologia scientificamente corretta. C. Permettere agli insegnanti di conseguire una maggiore autonomia operativa nella fruizione dell ambiente montano come laboratorio didattico ed educativo. D. Favorire il necessario collegamento metodologico, pluridisciplinare ed interdisciplinare, tra docenti di diverse discipline e tra attività didattiche tradizionalmente inserite in aree differenti. 3. GLI OBIETTIVI DEL CORSO A. Approfondire le strategie di approccio alla conoscenza dei beni culturali ed ambientali di un territorio. B. Riconoscere il valore storico e culturale di un luogo per creare le motivazioni utili alla difesa e tutela del suo patrimonio. C. Far acquisire la consapevolezza che la montagna ha sempre rappresentato, dalle origini della presenza dell uomo nel mondo, una grande metafora, che va oltre la dimensione fisica della montagna stessa, oltre la pietra di cui è costituita. D. Approfondire la conoscenza della Lessinia attraverso itinerari etnografici che testimoniano l'identità del territorio dell altopiano, visite ad esposizioni museali dove alcune collezioni illustrano la civiltà cimbra, sopralluoghi a diversi manufatti storici, come mulini e giassare. E. Approfondire le conoscenze di poleontologia visitanto la Pesciara, il giacimento di fossili dell Era Terziaria di Bolca che non trova eguali al mondo. Questo sito costituisce un unicum per la ricchezza e la varietà dei ritrovamenti: sono state estratte oltre 300 specie di pesci fossili, oggetto di studio da parte dei più grandi specialisti del mondo. I reperti, risalenti all Eocene, si rinvengono all'interno di cinque livelli sovrapposti, costituiti da calcari a grana finissima. 4. LA METODOLOGIA A. Lezioni frontali, relazioni di specialisti, dibattiti e realizzazione di diverse escursioni in ambiente montano. B. Proposte di opportunità di fruizione del territorio per una corretta interpretazione dello stesso ed una accurata lettura del suo paesaggio, attraverso lo studio della storia, delle tradizioni, degli usi e dei costumi di chi lo ha abitato nei secoli. C. Percezione ed analisi delle conseguenze del suo abbandono. D. Proposte di concretizzazione nella pratica didattica quotidiana delle conoscenze acquisite e di trasferimento delle stesse agli alunni con la metodologia dell imparare facendo, attraverso lavori di gruppo e forme di apprendimento cooperativo (cooperative learning), ma anche attraverso esperienze di tipo sensoriale ed emotivo e mediante il gioco. E. Costruzione di forme di collaborazione tra colleghi per un approccio multidisciplinare alla medesima esperienza, colta da più angolazioni ed approfondita nei singoli percorsi disciplinari. Club Alpino Italiano - Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti pag. 3 / 9 Informativa Docenti Progetto di formazione

5. IL DIRETTORE SCIENTIFICO Alberto Carton, Università degli Studi di Padova - Direttore Dipartimento di Geografia "G. Morandini" Membro del Comitato Scientifico Centrale del CAI 6. IL DIRETTORE TECNICO Gian Carlo Berchi, Accompagnatore Nazionale di Alpinismo Giovanile, Direttore della Scuola Centrale di Alpinismo Giovanile 7. IL RESPONSABILE ORGANIZZATIVO Angelo Margheritta, Accompagnatore di Alpinismo Giovanile, membro della Commissione Centrale di Alpinismo Giovanile 8. IL COMITATO ORGANIZZATORE Francesco Carrer Sergio Chiappin Angelo Margheritta Gian Carlo Berchi Antonio Guerreschi Giuliano De Menech Miranda Bacchiani Comitato Direttivo Centrale Comitato Centrale Indirizzo e Controllo Commissione Centrale Alpinismo Giovanile Scuola Centrale Alpinismo Giovanile Scuola Centrale Escursionismo Comitato Scientifico Centrale Commiss. Centrale Tutela Ambiente Montano 9. I RELATORI I relatori sono stati identificati tra docenti universitari, Accompagnatori Nazionali di Alpinismo Giovanile, Operatori ed Esperti Nazionali TAM, Operatori Nazionali del CSC del CAI, educatori ed esperti con ampia esperienza didattica e di lavoro nelle scuole: Prof. Ugo Mattana, Geografo, Università degli Studi di Padova; Prof. Annibale Salsa, Antropologo, Università degli Studi di Genova; Prof. Antonio Guerreschi, Paletnologo, Università degli Studi di Ferrara; 10. I DESTINATARI Docenti di diverse discipline di Scuola Materna, Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado. Essendo il corso di formazione programmato su scala nazionale, si cercherà di favorire ed incoraggiare, nei limiti del possibile, la partecipazione da parte di docenti provenienti da diverse regioni italiane, anche in vista di possibili scambi di esperienze che valorizzino il patrimonio di conoscenze e competenze presenti in diversi contesti territoriali. 11. LA DATA E LA SEDE DEL CORSO I partecipanti saranno alloggiati all Hotel Lessinia con sistemazione in camera doppia o triple arredate in stile alpino con telefono diretto, TV, bagno, radiosveglia. Su richiesta in camera singola fino a disponibilità, con sovrapprezzo. La struttura è situata nel centro dell abitato di Bosco Chiesanuova (1106 m s.l.m.) ed è dotato di garage privato ed ampio parcheggio. Club Alpino Italiano - Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti pag. 4 / 9 Informativa Docenti Progetto di formazione

Dopo le escursioni, si potrà godere un giusto relax della Sauna o del Bagno di vapore nel centro benessere. Bosco Chiesanuova è uno dei comuni più importanti della Lessinia. Nella parte bassa del paese si trova la chiesetta di S. Margherita del XV secolo. Due dei luoghi principali dei tempi passati sono il baito per la lavorazione del latte e la giassàra per la conservazione del ghiaccio. Il corso prevede momenti in aula, ma soprattutto molte visite ed escursioni in ambiente, i relativi trasferimenti sono previsti con pullman gran turismo. 12. ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Lo svolgimento del corso è previsto da domenica 10 ottobre a mercoledì 13 ottobre 2010. mattina pomeriggio sera domenica 10.10.10 indoor libera lunedì 11.10.10 outdoor outdoor indoor martedì 12.10.10 outdoor outdoor indoor mercoledì 13.10.10 outdoor Club Alpino Italiano - Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti pag. 5 / 9 Informativa Docenti Progetto di formazione

Programma dei lavori Domenica, 10 ottobre 2010 Lessinia: l uomo e la pietra Ore 13:30 Ore 14:00 Ore 18:30 Ore 19:30 Ore 21:00 Arrivo dei partecipanti, registrazione e sistemazione in albergo. Sala Comunità Montana - Presentazione del corso e saluto delle autorità Lezione Prof. Carton Lezione Prof. Salsa Presentazione dell'attività didattica del giorno successivo Cena Serata libera Lunedì, 11 ottobre 2010 La pietra come custode del tempo Ore 09:00 Ore 10:30 Visita guidata al "Museo dei fossili" di Bolca Passeggiata geopaleontologica alla "Pesciara" Monte Postale Ore 12:30 Ore 14:00 Ore 19:00 Ore 19:30 Ore 21:30 Visita degli scavi con studio del deposito fossilifero e laboratorio didattico (possibilità di ricerca fossili aprendo piccole lastre) Pranzo con cucina tipica in agriturismo Trasferimento a San Bortolo e visita al "Museo dei Trombini" con esempi di laboratori didattici Presentazione dell'attività didattica del giorno successivo Cena Proiezione spettacolo teatrale "Sera i oci, te conto na storia" (Chiudi gli occhi, ti racconto una storia) realizzato dai bambini della scuola elementare di Velo Veronese regia di A. Anderloni Club Alpino Italiano - Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti pag. 6 / 9 Informativa Docenti Programma dei lavori

Martedì, 12 ottobre 2010 La pietra che ha modellato il paesaggio Ore 09:00 Escursione al ponte di Veja Lezione itinerante con il Prof. Sauro ed il Prof. Guerreschi Ore 13:00 Ore 15:00 Ore 15:00 Ore 19:00 Ore 19:30 Ore 21:30 Pranzo con cucina tipica in agriturismo Visita al Riparo Tagliente Lezione itinerante con il Prof. Guerreschi Cultura e sapori: visita alla cantina sociale della Valpantena, processo di vinificazione dei vini amarone e recioto, processo di lavorazione dell'olio con degustazioni Presentazione dell'attività didattica del giorno successivo Cena Il CAI con i giovani: le sinergie tra Insegnanti e Accompagnatori di AG Mercoledì, 13 ottobre 2010 La pietra per le costruzioni: Lessinia, l'uomo e l'ambiente Ore 08:30 Ore 10:00 Ore 10:00 Lezione con l Arch. Furlan Visita guidata al Museo Etnografico "La Lessinia: l'uomo e l'ambiente" di Bosco Chiesanuova Lezione itinerante con il Prof. Sauro Escursione attraverso le contrade anticamente abitate dalle popolazioni cimbre Visita all'antico "Baito della Colletta" Laboratorio "Un giorno da casaro" Ore 13:00 Consegna degli attestati di partecipazione, pranzo e congedo partecipanti Club Alpino Italiano - Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti pag. 7 / 9 Informativa Docenti Programma dei lavori

La Commissione Centrale di Alpinismo Giovanile, in collaborazione con la Commissione Centrale per la Tutela dell Ambiente Montano ed il Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano, organizza nel periodo 10-13 ottobre 2010, a Bosco Chiesanuova (VR) nel Parco Naturale Regionale della Lessinia, un corso di aggiornamento per docenti di diverse discipline di Scuola Materna, Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado. Il corso, curato dalla Scuola Centrale di Alpinismo Giovanile, ente formatore del CAI, è patrocinato dal Parco Naturale Regionale e dalla Comunità Montana della Lessinia e riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione con decreto del 13/07/2010. I docenti partecipanti hanno diritto all'esonero dal servizio. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Attraverso testimonianze della cultura materiale, dei costumi e degli aspetti geologici, archeologici, architettonici e paleontologici, nel corso si potranno conoscere tradizioni, arte e cultura di una popolazione ospite di un territorio con un elemento fortemente caratterizzante: la pietra. Essendo programmato su scala nazionale, si cercherà di favorire la partecipazione di docenti provenienti da diverse regioni italiane, anche in vista di possibili scambi di esperienze che valorizzino il patrimonio di conoscenze e competenze presenti in diversi contesti territoriali. Il corso prevede lezioni frontali, momenti di dibattito e lavoro di gruppo, ed escursioni didattiche in ambiente montano. Sede logistica I partecipanti alloggeranno all Hotel Lessinia con sistemazione in camera doppia o triple arredate in stile alpino con telefono diretto, TV, bagno, radiosveglia. Su richiesta in camera singola fino a disponibilità, con sovrapprezzo. La struttura è situata nel centro dell abitato di Bosco Chiesanuova (1106 m s.l.m.) ed è dotato di garage privato ed ampio parcheggio. Quota di partecipazione La quota di partecipazione è di Euro 160,00, comprensiva di pernottamento, pensione completa, trasporti locali per le attività in ambiente, materiale didattico. La quota dovrà essere versata per intero all arrivo al corso. Materiale richiesto per l attività in ambiente Abbigliamento da escursionismo autunnale e calzature adeguate. Si consigliano quindi: zainetto, giacca a vento, maglione o pile, pantalone comodo e scarpe da trekking. Modalità di iscrizione Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 27 settembre 2010. Entro tale data il modulo allegato dovrà pervenire compilato e firmato al Responsabile Organizzativo per la Scuola Centrale di Alpinismo Giovanile: Angelo Margheritta - Via Ca` Solaro,2/B 30030 - Favaro Veneto (VE) e-mail: a.margheritta@aliceposta.it. Numero di partecipanti Il corso è limitato ad un massimo di 50 partecipanti, nel caso le richieste superino tale numero, la partecipazione viene assegnata in base all'ordine cronologico d'iscrizione. Informazioni e programma Maggiori dettagli ed il programma dettagliato, possono essere richiesti ai propri distretti scolastici di competenza oppure a: Responsabile Organizzativo del corso per la Scuola Centrale di AG Angelo Margheritta - tel. 348.9205098 - e-mail: a.margheritta@aliceposta.it Direttore della Scuola Centrale di AG Gian Carlo Berchi - tel. 335.6402369 - e-mail: giancarlo.berchi@yahoo.it Club Alpino Italiano - Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti pag. 8 / 9 Informativa Docenti Bando e modulo di iscrizione

via posta a: oppure via e-mail a: MODULO DI ISCRIZIONE Da inviare entro il 27 settembre 2010 compilato in modo leggibile e firmato (fa fede il timbro postale o la data di ricevimento della e-mail o del fax) Angelo Margheritta-Via Ca` Solaro,2/B- 30030-Favaro Veneto (VE) a.margheritta@aliceposta.it oppure via fax al numero: 02 205723201 (Sede CAI Centrale) indicando alla C.A. Commissione Centrale Alpinismo Giovanile Il Sottoscritto/La Sottoscritta:..... nato/a a......... prov. (... ) il... residente a... prov. (... ) in via/piazza........ telefono..... e-mail......... docente di...... classi... presso l Istituto (sede di servizio, specificare il nome, la sede ed il telefono):......, socio del Club Alpino Italiano: SI NO DICHIARA di aver preso visione della documentazione del corso in oggetto e di essere in possesso di tutti i requisiti richiesti; CHIEDE di partecipare al corso, impegnandosi a versare la quota di iscrizione secondo le modalità previste. Data: Firma: In conformità con il D.Lgs. 30 giugno 2003 n 196 s ulla tutela dei dati personali, il Club Alpino Italiano garantisce la riservatezza dei dati da Lei forniti e la possibilità di richiederne in qualsiasi momento la rettifica o la cancellazione. Club Alpino Italiano - Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti pag. 9 / 9 Informativa Docenti Bando e modulo di iscrizione