Segnalazione certificata di inizio attività di somministrazione di alimenti e bevande. Codice Fiscale TEL FAX

Documenti analoghi
Codice Fiscale TEL FAX

sono ubicati: - nella seguente zona / addensamento commerciale / localizzazione: A1 A2 A3 A4 A5 (specificare) L1 L2 specificare

Segnalazione certificata di inizio attività di somministrazione di alimenti e bevande. Codice Fiscale TEL FAX

Segnalazione certificata di inizio attività di somministrazione di alimenti e bevande. Codice Fiscale TEL FAX

Al Sig. Sindaco della Città di Orbassano

Segnalazione certificata di inizio attività di somministrazione di alimenti e bevande. Codice Fiscale TEL FAX

Segnalazione certificata di inizio attività di somministrazione di alimenti e bevande. Codice Fiscale TEL FAX

Codice Fiscale TEL FAX

Segnalazione certificata di inizio attività di somministrazione di alimenti e bevande. Codice Fiscale TEL FAX

Codice Fiscale TEL FAX

Segnalazione certificata di inizio attività di somministrazione di alimenti e bevande. Codice Fiscale TEL FAX

Segnalazione certificata di inizio attività di somministrazione di alimenti e bevande. Codice Fiscale TEL FAX

Segnalazione certificata di inizio attività di somministrazione di alimenti e bevande. Codice Fiscale TEL FAX

MOD Timbro Protocollo. Settore Attività Economiche e di Servizio - SUAP. Marca da bollo (non richiesta)

Al S.U.A.P. del Comune di Grugliasco PEC:

COMUNICAZIONE DI CESSAZIONE O SOSPENSIONE TEMPORANEA DI ATTIVITÀ DI COMMERCIO / SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE. Compilato a cura del SUAP:

Compilare tutti i campi della presente dichiarazione e allegare copia del documento di riconoscimento

della (società /ente/ ecc..) con sede legale in Via n CAP Telefono codice fiscale Iscritta al N del Registro imprese presso la CCIAA di

Timbro Protocollo. in qualità di

Al Responsabile del Servizio Attività Produttive - S.U.A.P. del Comune di Genzano di Roma Via Italo Belardi, Genzano di Roma RM

RICHIESTA DI ATTESTAZIONE DI IDONEITÀ ALLOGGIATIVA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA

Timbro Protocollo MOD. 155

DENUNCIA D INIZIO ATTIVITA AGENZIE DI AFFARI (ai sensi dell art. 115 del T.U.L.P.S.)

SEZIONE 1 SCIA PER NUOVA APERTURA ESERCIZI DI VICINATO - MEDIE STRUTTURE MINORI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI ACCONCIATORE

CITTA DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Sportello Unico attività produttive Piazza municipio n.1

COMUNE DI POGGIOMARINO

AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO DI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

AL RESPONSABILE DEL SETTORE ATTIVITA DI ALBERGO/RESIDENZA TURISTICO-ALBERGHIERA (R.T.A.) SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (SCIA)

Comune di Bojano Campobasso

Il sottoscritto nato a (Prov. di ) il cittadinanza residente a (Prov. di ) Via n. CAP telefono Codice Fiscale

COMUNE DI BORDIGHERA UFFICIO COMMERCIO VIA XX SETTEMBRE N B O R D IG H E R A. Il/La sottoscritto/a

ALSIG. SINDACO DEL COMUNE DI GRIGENTO

Scheda 2 Peco S.C.I.A. ESERCIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE COMUNICAZIONE

COMUNE DI BIELLA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE *****************************************************

SEGNALAZIONE CERTIFICATA

Il sottoscritto nato a (Prov. di ) il cittadinanza residente a (Prov. di ) Via n. CAP telefono Codice Fiscale

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ

SCIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INZIO ATTIVITA DI ESTETISTA

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Sportello Unico Attività Produttive Via Zanella n Cisterna di Latina Tel Fax

AL COMUNE DI FOLIGNO Servizio Gestione Commercio Il/La sottoscritto/a

ATTENZIONE: La presente segnalazione deve essere presentata, in duplice copia a firma originale (una copia verrà restituita timbrata all interessato)

ATTIVITA DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

Allo SPORTELLO UNICO (S.U.A.P.) della Città di VENARIA REALE

Spett.le. OGGETTO : domanda d autorizzazione all apertura ed esercizio di Farmacia offerta in prelazione al Comune.

MOD.E060 rev. 01. Il/La sottoscritto/a nato/a a ( ) il CF residente a, Via, n

RINNOVO DEL CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 PUNTO VENDITA ESCLUSIVO DI QUOTIDIANI E PERIODICI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

Via/Piazza/Corso. Via/Piazza/Corso n.

COMUNE DI BIELLA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE *******************************************************

OGGETTO : domanda d autorizzazione all apertura ed esercizio di Farmacia vinta a concorso.

Provincia di Pistoia COMUNE DI QUARRATA

COGNOME NOME. Cittadinanza nato/a. il / / residente nel comune di cap. via/piazza n. tel. mail PEC. titolare dell'omonima impresa individuale

ATTIVITA DI ACCONCIATORE E/O ESTETISTA

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

Segnalazione Certificata Inizio Attivita (S.C.I.A.) (art.64 D. Lgs. n.59 del , art. 49 comma 4-bis Legge n 122 del

Al Comune di Grottaglie Sportello Unico per le Attività Produttive

Il sottoscritto / La sottoscritta cognome nome. nato a il / / residente a indirizzo C H I E D E

Spazio riservato all ufficio per la protocollazione della SCIA

COMUNE DI CORROPOLI Provincia di Teramo UFFICIO SUAP

DOMANDA PER APERTURA SALA GIOCHI (ai sensi dell art. 86 del T.U.L.P.S.) Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a prov. nazione il

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

D.I.A. - DENUNCIA D INIZIO DI ATTIVITÀ

Spazio per l ufficio protocollo (si prega di verificare in accettazione la presenza degli allegati indicati alla pag. 2)

legale rappresentante della Società C.F. Partita IVA (se diversa da C.F.) denominazione o ragione sociale

SUBINGRESSO NELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE E/O ESTETISTA

Il/La sottoscritto/a Cognome Nome. Luogo di nascita: Stato Comune Prov. Residenza: Comune Prov. Via, Piazza n C.A.P. Indirizzo PEC: Telefono:

COMUNE DI BIELLA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE *******************************************************

PRODUZIONE DI PANE S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attivita

Al Dipartimento SUAP Sportello Unico Attività Produttive Comune Di Messina

Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Genova Via di Francia Genova

Inviare tramite il portale AIDA (utilizzando le opzioni suap toscano o settori e materie presenti sul portale stesso)

Comune di Perugia. SCIA Segnalazione certificata Inizio Attività ATTIVITA DI ACCONCIATORE - ESTETICA

al Comune di ***** Campania Sportello di ***** Campania

ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE. Segnalazione certificata di inizio attività

UNIONE COMUNITA COLLINARE BETLEMME

Al Comune di Sospirolo

SUAP COMUNE DI FRASCATI. OGGETTO : Segnalazione Certificata di Inizio Attività per trasferimento (specificare attività). Il/La sottoscritto/a..

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PER LABORATORIO DI PANIFICAZIONE

CHIEDE IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA. Relativo ALL IMMOBILE O ALLE PORZIONI D IMMOBILE identificati nella tabella che segue:

Comunicazione di riapertura stagionale per campeggio/villaggio turistico

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (SCIA) AGENZIA D AFFARI ART. 115 T.U.L.P.S. art. 19 L. 241/1990 e s.m.i.

sull edificio riportato nel N.C.E.U: al foglio particella sub ed ubicato in Via n SEGNALA

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

CITTA DI VITERBO. Il/la sottoscritto/a nato/a a Prov. ( ) il / / C. F. residente a Prov. ( ) via/piazza n

SEGNALA ai sensi dell art. 19 della legge , n. 241 e ss.mm. e ii. APERTURA DI NUOVO ESERCIZIO DI VICINATO (QUADRO A)

Il/la sottoscritto/a cognome nome. data di nascita / / luogo di nascita (prov. ) cittadinanza italiana ovvero

legale rappresentante della società / associazione / organismo collettivo: SEGNALA

(ditta/società cedente) P.I.

Segnalazione certificata di inizio attività di somministrazione di alimenti e bevande. Codice Fiscale TEL FAX

ALLEGATO C alla Dgr n. 502 del 19 aprile 2016

COMUNE DI LAZZATE PROVINCIA DI MILANO

ATTIVITA' DI SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE DOMANDA RILASCIO AUTORIZZAZIONE

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

OGGETTO: RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

Segnalazione Certificata di Inizio Attività per attività di servizi funebri.

Il / la sottoscritto/a Cognome Nome. Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Codice Fiscale: / / / / / / / / / / / / / / / / (16 caratteri)

sub ingresso nella titolarità o nella gestione dell azienda (artt. 7 e 13 l.r , n. 38).

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ

Transcript:

AREA COMMERCIO E ATTIVITA PRODUTTIVE Sportello Unificato per il Commercio Timbro Protocollo MOD. 331 ESERCIZI PUBBLICI Servizio Attività economiche e di servizio SUAP Pianificazione Commerciale COMPILARE IN DUPLICE COPIA Segnalazione certificata di inizio attività di somministrazione di alimenti e bevande Il/La sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) il cittadinanza residente a (Prov. ) Via n. CAP Codice Fiscale TEL FAX In qualità di ditta individuale iscritta al n. del Registro delle imprese presso la C.C.I.A.A. di INDIRIZZO PEC @ riquadro da compilare in caso di presentazione da parte di società e simili non in proprio, ma in qualità di e, come tale, in rappresentanza di con sede legale in Via n. CAP telefono Codice Fiscale costituita in data iscritta al n. del Registro delle imprese presso la C.C.I.A.A. di INDIRIZZO PEC @ SEGNALA DI INIZIARE dalla data di presentazione della presente segnalazione; da data successiva alla presentazione della presente: ; nell'esercizio posto in Torino, Via n. LETT. COMMERCIO SUAP MODULO 331/EP - REV 2 - Aggiornamento 05/2017 Pagina 1 di 12

L ATTIVITA DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN SEGUITO ALLA RIDUZIONE DELLA SUPERFICIE DI SOMMINISTRAZIONE ed allega la documentazione sottoelencata. DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA' consapevole delle sanzioni penali previste, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000 e dagli artt 483 e 489 C.P. che l'attività oggetto della presente segnalazione viene esercitata nel rispetto delle vigenti norme, prescrizioni ed autorizzazioni in materia igienico-sanitaria di cui al D.P.G.R. 3 marzo 2008, n. 2/R Regolamento regionale recante Nuove norme per la disciplina della preparazione e somministrazione di alimenti e bevande, relativamente all attività di Bar, piccola ristorazione e ristorazione tradizionale delle norme in materia edilizia, urbanistica, di sicurezza e prevenzione incendi e delle disposizioni sulla sorvegliabilità dei locali e di inquinamento acustico. Data Firma leggibile Si informa che i dati sopra riportati sono prescritti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento per il quale sono richiesti e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo. COMMERCIO SUAP MODULO 331/EP - REV 2 - Aggiornamento 05/2017 Pagina 2 di 12

MODULO 331/EP RIDUZIONE DELLA SUPERFICIE DI SOMMINISTRAZIONE ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE E DICHIARAZIONI ALLEGATE alla sua redazione e dal/la segnalante comprensiva degli allegati indicati (in duplice copia- vedi modulo) DICHIARAZIONE ASSEVERATA DI CONFORMITA TECNICA sottoscritta da professionista abilitato/a (qualora l esercizio dell attività sia condotto per affitto d azienda) DICHIARAZIONE ATTESTANTE IL BENESTARE ALLA MODIFICA SEGNALATA DA PARTE DEL/LA PROPRIETARIO/A DELL AZIENDA Attestazione dell avvenuto versamento di Euro 20,00 su c/c postale n. 68700137 intestato a Comune Torino Settore Attività Economiche e di Servizio via Meucci 4 10121 Torino. Indicare nella causale del versamento Diritti di Istruttoria Codice IBAN: IT72 E076 0101 0000 0006 8700 137 DOCUMENTAZIONE IGIENICO - SANITARIA NOTIFICA relativa alle attività registrate ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004 completa di: relazione tecnico descrittiva in triplice copia planimetria dell esercizio in triplice copia attestazione versamento intestato a: Azienda Sanitaria Locale ASL TO1 Entr. Serv. Igiene Pubbl. Ser. Te 10128 TORINO da effettuare sul c/c n. 00473108 per i diritti di registrazione; Per conoscere gli importi da versare ed ottenere informazioni in merito ai requisiti igienico sanitari dei locali le informazioni devono essere richieste alla competente ASL TO 1 VIA DELLA CONSOLATA 10 - TORINO DICHIARAZIONE PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI RIFIUTI (TARI). in duplice copia Scaricabile all indirizzo: http://www.comune.torino.it/tasse/bm~doc/mod-dichiarazione-utenzenon-domestiche-tari-agg27mag2016.pdf COMMERCIO SUAP MODULO 331/EP - REV 2 - Aggiornamento 05/2017 Pagina 3 di 12

MODULO 331/EP DICHIARAZIONE ASSEVERATA DI CONFORMITA TECNICA (in duplice copia) Il/La sottoscritto/a nato/a a..., il / /. residente a (Prov.) via... n C.F In qualità di Tecnico/a abilitato/a iscritto/a al n dell Ordine/Collegio dei della Provincia di Tel... Cell..... INDIRIZZO PEC @ Incaricato/a dalla seguente: Ditta individuale: Società: consapevole delle sanzioni penali, nel caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, previste dall art. 76 del D.P.R.. n 445/2000 e dagli artt. 483 e 489 C.P, in riferimento alla Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.) presentata ASSEVERA (N.B. barrare le caselle oggetto di dichiarazione e completare la dichiarazione quando previsto) che i locali ubicati in corso/via.. n.. piano/i destinati all attività di:...: URBANISTICO EDILIZIO SANITARIA rispettano le prescrizioni degli strumenti urbanistici vigenti, il regolamento edilizio e di igiene, di salubrità e di sicurezza degli impianti e le norme vigenti in materia di polizia urbana; hanno destinazione d uso conforme alle vigenti N.U.E.A. del PRGC e rientrano in Area Normativa., e rispettano per l attività richiesta, le prescrizioni previste per detta Area Normativa; categoria catastale dei locali., identificativo catastale F. P. Sub ; che risulta presentata CIL in data prot. che risulta presentata SCIA edilizia in data..prot.; IL/LA SOTTOSCRITTO/A ASSEVERA CHE LO STATO DEI LUOGHI RAFFIGURATO NELLA PLANIMETRIA DEL LOCALE ALLEGATA ALLA PRESENTE SEGNALAZIONE È CONFORME ALLA PLANIMETRIA RISULTANTE AGLI ATTI DELL ARCHIVIO EDILIZIO. COMMERCIO SUAP MODULO 331/EP - REV 2 - Aggiornamento 05/2017 Pagina 4 di 12

SOPRINTENDENZA Con riferimento al patrimonio culturale e del paesaggio, così come regolamentato dal D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell art. 10 della L. 137/2002, i locali ovvero l ambito di intervento: non sono soggetti a vincolo; sono soggetti al seguente vincolo (specificare) in merito al quale se ne dichiara la conformità con le vigenti prescrizioni; AMBIENTE Con riferimento allo Stralcio di piano per il riscaldamento ambientale ed il condizionamento D.G.R. n. 46-11968 del 04/08/2009, al d.lgs. n. 152 del 03/04/2006 Norme in materia ambientale e del successivo d.lgs. n. 128 del 28/06/2010, sono rispettati i requisiti in quanto: il riscaldamento è centralizzato e non si interviene su di esso; sono in regola con le normative vigenti in materia di emissioni in atmosfera, condizionamento e riscaldamento/refrigerazione; BARRIERE ARCHITETTONICHE In merito al superamento delle barriere architettoniche previsto dalle L. 13/1989, L. 104/92 e s.m.i. e del Regolamento Edilizio della Città, si allega planimetria a dimostrazione dei requisiti richiesti e si relaziona in merito ai locali che: soddisfano il requisito della visitabilità, ai sensi dell art. 3.4 del D.M. 236/1989 e s.m.i.; sono stati oggetto di rilascio in deroga come previsto dall art. 7.5 del D.M. 236/1989 e Delibera G.C. n. 2008 6681/38 con provvedimento dirigenziale prot. n. in data..; non sono soggetti alla normativa in materia di barriere architettoniche in quanto:.. IMPIANTI Con riferimento alla sicurezza degli impianti D.M. n. 37 del 22/01/2008 i medesimi: sono in regola con le normative vigenti in materia di impianti all interno degli edifici per l attività di somministrazione di alimenti e bevande di tipologia sanitaria 1 2 3 4 (barrare la tipologia sanitaria svolta) e si è in possesso delle dichiarazioni di conformità; COMMERCIO SUAP MODULO 331/EP - REV 2 - Aggiornamento 05/2017 Pagina 5 di 12

PREVENZIONE INCENDI Con riferimento alla Prevenzione Incendi ai sensi della normativa L. n. 966 del 26/07/1965 - D.M. del 16/02/1982 -D.P.R. n. 37 del 12/01/1998 - Circolare n. 36 del 11/12/ -D.M. 19/08/1996 - D.P.R. n. 151 del 01/08/2011 l attività insediata: è soggetta alle disposizioni normative vigenti in materia di prevenzione incendi per l attività dichiarata (indicare gli estremi della pratica presentata al Comando provinciale VVFF ).; non è soggetta alle disposizioni normative vigenti in materia di prevenzione incendi per l attività dichiarata; GESTIONE RIFIUTI Con riferimento alla normativa d igiene e del D.P.G.R. 3 marzo 2008, n. 2/R Nuove norme per la disciplina della preparazione e somministrazione di alimenti e bevande, relativamente all attività di bar, piccola ristorazione e ristorazione tradizionale, relativamente alla gestione dei rifiuti ed alla aspirazione fumi l attività di somministrazione di alimenti e bevande oggetto della presente asseverazione è in regola con le normative vigenti come da planimetria e breve relazione allegata COMMERCIO AL DETTAGLIO viene esercitata, da parte del/la segnalante, nella stessa unità immobiliare, l attività di vendita al dettaglio di: - generi alimentari - generi extralimentari di cui alla SCIA Protocollo. in data.. la cui superficie è pari a mq per il locale in oggetto non viene esercitata attività di vendita al dettaglio ALTRA ATTIVITA viene esercitata, da parte del/la segnalante, nella stessa unità immobiliare, l attività di... per il locale in oggetto non viene esercitata altra attività. COMMERCIO SUAP MODULO 331/EP - REV 2 - Aggiornamento 05/2017 Pagina 6 di 12

PARCHEGGI il fabbisogno di parcheggi pubblici ubicati su area privata in Via.. è realizzato nel rispetto delle disposizioni del vigente Piano Regolatore Generale e delle Norme Urbanistico Edilizie di Attuazione per il fabbisogno parcheggi è in corso un piano di pagamento degli importi dovuti per la monetizzazione dei parcheggi e pertanto il/la segnalante richiede la riduzione degli importi delle rimanenti rate sulla base della nuova superficie; il fabbisogno parcheggi non è dovuto ZONA URBANA E IIMMOBILE i locali hanno una superficie destinata alla somministrazione di mq.. (compresa quella occupata da banchi, casse, scaffalature, arredi vari e simili cfr. art. 7 del Documento Tecnico del Regolamento Comunale n. 329) N.B. nelle aree soggette a limitazione la riduzione della superficie è ammessa solo nel caso in cui la superficie di somministrazione residuale non risulti inferiore a mq. 50. i locali risultano ubicati in area soggetta a limitazione (cfr. informazioni utili in calce al modulo) i locali NON risultano ubicati in area soggetta a limitazione che i locali dispongono di servizi igienici ad uso esclusivo dell esercizio (N.B. requisito obbligatorio) la sede dell esercizio risulta ubicata nella seguente ZONA / ADDENSAMENTO COMMERCIALE / LOCALIZZAZIONE: A1 A2 A3 A4 L1 riconosciuta per l insediamento di attività commerciali COMPLESSO MURAZZI DEL PO Zona interna alla perimetrazione degli abitati di cui all art. 81 Legge Regionale 56/1977 e smi NON COMPRESA IN ADDENSAMENTI O LOCALIZZAZIONI L2 AREA BORGO DORA Al fine di consentire le verifiche di competenza dell amministrazione, ai sensi della L. 241/90, SI ALLEGA LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE NECESSARIA: PLANIMETRIA, datata e firmata dal/la tecnico/a abilitato/a, riguardante i requisiti di visitabilità o accessibilità in materia di barriere architettoniche e BREVE RELAZIONE descrittiva in merito; PLANIMETRIA, datata e firmata dal/la tecnico/a abilitato/a, dell unità immobiliare e delle sue pertinenze, riportante indicazione chiara dell area da destinarsi alla raccolta dei rifiuti interna all unità immobiliare e quella esterna su suolo pubblico o privato - laddove l amministrazione comunale abbia previsto la raccolta differenziata - e l indicazione dei cassonetti differenziati e la loro disposizione nell area ed i percorsi per l evacuazione evitando la loro sovrapposizione in ingresso degli alimenti e in uscita dei rifiuti nel/dal locale eventualmente indicando in quale momento della giornata si effettuano; COMMERCIO SUAP MODULO 331/EP - REV 2 - Aggiornamento 05/2017 Pagina 7 di 12

BREVE RELAZIONE, datata e firmata dal/la tecnico/a abilitato/a, sugli accorgimenti tecnici adottati in materia d igiene, ritenuti utili, come la raccolta del percolato, aspirazione fumi maleodoranti, ecc. come previsti dalla normativa vigente; DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA dell accesso all unità immobiliare e delle sue parti interne; PLANIMETRIA QUOTATA DEI LOCALI IN SCALA 1:100 datata e firmata dal/la tecnico/a abilitato/a, comprensiva di destinazione di ogni ambiente, con l indicazione della superficie di somministrazione evidenziata con tratteggio o colore ed il suo calcolo analitico che tenga conto della superficie utile calpestabile netta; COPIA DOCUMENTO DI IDENTITÀ DEL/LA TECNICO/A in corso di validità; COPIA PERMESSO DI SOGGIORNO DEL/LA TECNICO/A in corso di validità (per i/le cittadini/e extracomunitari/e) ALTRE EVENTUALI DICHIARAZIONI e/o ALLEGATI a) b) c). data firma e timbro del/la tecnico/a abilitato/a FIRMA Per presa visione e accettazione del/la titolare/segnalante firma... Data (nel caso in cui la segnalazione risulti presentata dal gestore dell azienda) Firma del proprietario dell azienda Parte da compilare a cura del/la titolare dell attività DICHIARAZIONI DEL TITOLARE TITOLARE Il/La sottoscritto/a:.. consapevole delle sanzioni penali, nel caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, previste dall art. 76 del D.P.R.. n 445/2000 e dagli artt. 483 e 489 C.P, in riferimento alla Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.) presentata DICHIARA di avere la disponibilità del locale, sede dell'attività, a titolo di: proprietario/a affittuario/a altro (specificare a che titolo) ; che proprietario/a dei locali è il/la Sig/Sig.a CODICE FISCALE Data Firma COMMERCIO SUAP MODULO 331/EP - REV 2 - Aggiornamento 05/2017 Pagina 8 di 12

INFORMAZIONI UTILI PER LA PRESENTAZIONE DELLA SEGNALAZIONE AREE SOGGETTE A LIMITAZIONE 1) nell area delimitata dalle seguenti Vie su entrambi i fronti via: Via Giolitti, Via delle Rosine, Via Po, Piazza Vittorio Veneto, Via Giulia di Barolo, Via Verdi, Via Roero di Cortanze, Corso San Maurizio, Via Montebello, Largo Montebello, Via Montebello, Corso Regina Margherita (civici dispari), Via Bava, Corso San Maurizio, Lungo Po Cadorna, Lungo Po Diaz, 2) nell area delimitata dalle seguenti Vie: Via Galliari su entrambi i fronti, Via Madama Cristina, Corso Marconi, Via Nizza, Le Vie: Via Madama Cristina, Corso Marconi e Via Nizza, devono intendersi esclusivamente come limite perimetrale e pertanto escluse dalla suddetta area; N.B. nelle aree soggette a limitazione la riduzione della superficie è ammessa solo nel caso in cui la superficie di somministrazione residuale non risulti inferiore a mq. 50. Le planimetrie delle suddette aree e le tavole riportanti gli ambiti degli addensamenti commerciali sono consultabili e scaricabili alla pagina: : http://www.comune.torino.it/commercio/moduli/index.shtml#eps il Regolamento Comunale numero 329, ed il documento tecnico del regolamento sono consultabili e scaricabili alla pagina: http://www.comune.torino.it/regolamenti/ PER VERIFICARE LA ZONA DI ADDENSAMENTO COMMERCIALE NELLA QUALE E UBICATO L ESERCIZIO PUBBLICO Sito della Città di Torino: http://www.comune.torino.it/visualizzatore/ Selezionare nel catalogo servizi di mappa: DATI URBANISTICI E PIANI Selezionare la voce: PIANO DEL COMMERCIO VARIANTE 160 Proseguire cliccando su per accedere alla ricerca per indirizzo Nella finestra inserire il Nome Via della sede operativa dell esercizio pubblico e cliccare sul pulsante Cerca. Verrà presentato il nome completo della Via, verificare che sia corretto quindi proseguire cliccando nuovamente sul pulsante Cerca. Verranno presentati tutti i numeri civici esistenti, completi di esponente letterale. Selezionare quello desiderato. Cliccare sul pulsante Zoom sul civico selezionato. Cliccare sul pulsante e poi sull unico punto rosso presente nella mappa proposta a video. Comparirà una finestra indicante il tipo di addensamento. Il pagamento dell importo dovuto per Diritti di Istruttoria può essere effettuato anche con denaro contante in caso di presentazione della pratica agli sportelli. Le pratiche possono essere inviate: a mezzo posta a: Direzione Commercio e Attività Produttive Via Meucci, 4 10121 Torino a mezzo fax indirizzandolo a: Direzione Commercio e Attività Produttive Fax 011.011.30863 utilizzando la Posta Elettronica Certificata ( PEC): Commercio@cert.comune.torino.it (da un mittente provvisto di PEC) COMMERCIO SUAP MODULO 331/EP - REV 2 - Aggiornamento 05/2017 Pagina 9 di 12

presentate direttamente allo Sportello Unificato del Commercio Ufficio Informazioni e Accettazione pratiche - Via Meucci,4 10121 Torino Orario di apertura al pubblico: consultabile alla pagina: http://www.comune.torino.it/commercio/ Informazioni possono essere altresì richieste all indirizzo: info.commercio@comune.torino.it Ulteriori informazioni possono essere apprese consultando il sito alla pagina: http://www.comune.torino.it/commercio/ (e successivamente cliccando su esercizi pubblici di somministrazione) in cui è possibile reperire e scaricare: - le novità; (1^ pagina del sito) - la modulistica; - la normativa di riferimento; - alla pagina http://www.comune.torino.it/commercio/faq/faq_esepubbsommalibev.shtml?idrispostaaperta1=61 sono pubblicate risposte a quesiti inerenti l attività di somministrazione di alimenti e bevande, (FAQ Domande Frequenti) In calce al modulo è scaricabile il modulo di domanda da presentare nei casi di richiesta di rilascio di deroga parziale per l accesso condizionato da parte di persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale. (Le informazioni tecniche devono essere apprese presso il competente Servizio Edilizia Privata LL.PP. Piazza S. Giovanni n. 5.) COMMERCIO SUAP MODULO 331/EP - REV 2 - Aggiornamento 05/2017 Pagina 10 di 12

MODULO DOMANDA PER IL RILASCIO DI DEROGA MARCA DA BOLLO N (vedi informazioni nel caso di invio via PEC/FAX) Il/La sottoscritto/a in merito al superamento delle barriere architettoniche previsto dalle L. 13/1989, L. 104/92 e s.m.i. e del vigente Regolamento Edilizio (comma 5 bis art. 31) CHIEDE IL RILASCIO DI DEROGA PARZIALE PER L ACCESSO CONDIZIONATO DA PARTE DI PERSONE CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITÀ MOTORIA O SENSORIALE con riferimento all unità immobiliare ad uso pubblico esercizio di somministrazione di alimenti e bevande sito in: Torino - via/corso N : ALLEGA: DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA dell accesso all unità immobiliare e delle sue parti interne; DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE L IMPOSSIBILITA TECNICA CONNESSA AGLI ELEMENTI STRUTTURALI ED IMPIANTISTICI; DOCUMENTAZIONE GRAFICA esaustiva, datata e firmata dal/la tecnico/a abilitato/a, riguardante i requisiti di accessibilità in materia di barriere architettoniche; RELAZIONE datata e firmata dal/la tecnico/a abilitato/a, riguardante i requisiti di accessibilità in materia di barriere architettoniche; Torino, Il Titolare Il Professionista Nome Cognome (timbro e firma) COMMERCIO SUAP MODULO 331/EP - REV 2 - Aggiornamento 05/2017 Pagina 11 di 12

INFORMAZIONI L art. 31 comma 5 bis del Regolamento Edilizio Comunale n. 302 recita: I locali di pubblico esercizio di nuova apertura classificati, ai sensi della D.P.G.R. 21 luglio 2003, n. 9/R, di tipologia 1 devono garantire l'accesso e la fruibilità in autonomia, di almeno una zona riservata al pubblico, da parte di persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale; i locali di pubblico esercizio di nuova apertura classificati di tipologia 2, 3 o 4 e i locali per i quali sia prevista la variazione di tipologia di ristorazione dalla 1 verso la 2, 3 o 4 devono garantire l'accesso e la fruibilità in autonomia, di almeno una zona riservata al pubblico e di un servizio igienico, da parte di persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale ; L art. 13 comma 5 del Documento Tecnico del Regolamento Comunale n. 329, recita: (omissis).l asseverazione della conformità del locale alla normativa relativa al superamento delle barriere architettoniche deve attestare il rispetto di quanto stabilito dal vigente Regolamento Edilizio della Città, relativamente al solo accesso al locale potrà essere ammessa l accessibilità condizionata. Le pratiche possono essere inviate: utilizzando la Posta Elettronica Certificata ( PEC): Commercio@cert.comune.torino.it (da un mittente provvisto di PEC) presentate direttamente allo Sportello Unificato del Commercio Ufficio Informazioni e Accettazione pratiche - Via Meucci,4 10121 Torino Orario di apertura al pubblico: consultabile alla pagina: http://www.comune.torino.it/commercio/ In conformità a quanto previsto dall art.3, comma 2 del decreto interministeriale 10 novembre 2011 è possibile inviare tramite PEC anche pratiche che richiedano la marca da bollo. Per la presentazione di istanze soggette al pagamento dell'imposta di bollo è quindi possibile procedere all acquisto di una marca da bollo da 16,00: riportando nella domanda il numero identificativo (seriale), annullando la stessa e conservandone l originale; allegando alla pratica una dichiarazione sostitutiva di notorietà con la quale si dichiara, consapevole delle sanzioni penali richiamate dall art. 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 in caso di dichiarazioni mendaci o uso di atti falsi, che la marca da bollo con il numero identificativo seriale è stata annullata per la presentazione dell istanza e che la stessa, in originale, sarà conservata. In alternativa all acquisto della marca da bollo è possibile versare l importo relativo utilizzando il modulo F23 dell Agenzia delle Entrate - scaricabile dal link http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/portal/entrate/cosa_devi_fare/%21ut/p/c5/ry_bcoiwgisfxqeq_w9hwnimghfp4rqj FHJxaKfjoI04LRrl6Ut7p7109_jNzu6ChcGn-trs665pT_U7lGDZbo5bpU2ohcqTOaY8UUVKOU0yNvBqlGMR_pFhhKjnT7cz2l_7J8O6NE8VN700svlKlM5EiUuaJbZTYsu6wy_GyNv8ugJyhk - presso gli sportelli delle banche, di Poste Italiane S.p.A. degli agenti della riscossione (Codice tributo: 456T), allegando la scansione della ricevuta di pagamento all istanza al momento della presentazione COMMERCIO SUAP MODULO 331/EP - REV 2 - Aggiornamento 05/2017 Pagina 12 di 12