Bruno Pontecorvo e la particella di Majorana

Documenti analoghi
entrata e di uscita richiama un gran numero di automezzi e di persone che accompagnano i bambini.

La strana storia del neutrino

Introduzione alle particelle elementari

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Enrico Fermi ed Ettore Majorana

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

L'Insostenibile Velocità del Neutrino

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

Lezioni di Meccanica Quantistica

Le sostanze chimiche

DONNE E SCIENZA. Scienzagiovane Sabato 15 marzo 2008

Uno scienziato oltre la cortina di ferro:

L Atomo e le Molecole

Corso di CHIMICA INORGANICA

Programma del corso di Particelle Elementari

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Neutrini: perfetti sconosciuti

Lezione 7. Cenni di struttura della materia.

Struttura atomica della materia

L Atomo e le Molecole

Problemi attuali di fisica delle particelle

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Le particelle dell atomo

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

P o l o S c i e n t i f i c o e T e c n o l o g i c o D i p a r t i m e n t o d i F i s i c a e A s t r o n o m i a

Misura del momento magnetico dell elettrone

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton),

Majorana e la moderna fisica delle particelle

TECNICHE RADIOCHIMICHE

Selected Topics in Majorana Neutrinos

SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti radioattivi Fusione nuclea

I NEUTRINI, il Sole, le Stelle

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs?

GLI ORBITALI ATOMICI

Maria Curie-Sklodowska

l'antimateria l'antimateria

Cenni di Fisica Nucleare

Le Stringhe alla base del nostro Universo

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

La Fisica Teorica Roma e il CERN

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

L Atomo e le Molecole

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Struttura atomica della materia

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

struttura atomica della materia La chimica

Particelle Subatomiche

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Introduzione alla Chimica Inorganica

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

L OPERA SCIENTIFICA DI OSCAR D AGOSTINO (DAL SUO ARCHIVIO)

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

LA FISSIONE NUCLEARE. Dinamica ed effetti. Prof. Angelo Vitale

Teoria Atomica di Dalton

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova

Principio dell Aufbau (riempimento)

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

Misura del rapporto carica massa dell elettrone

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simmetrie nascoste dell Universo. G.L. Marra Renewable Energy and Environmental R&D Istituto Eni Donegani, Novara Italy.

Cenni di Fisica del Nucleo

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

La materia.

La Fisica delle Particelle Elementari: la teoria, gli esperimenti

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA

MIRACOLI A VIA PANISPERNA

Incontriamo la Fisica: l Elettromagnetismo. Stefano Spagocci, GACB

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

Prof. Mariano Casu (modulo II) (Prof. Navarra) (Prof. Casu)

Programma della I parte

Il Dipartimento di Fisica Enrico Fermi dell Università di Pisa

Prof. Marika Navone Liceo Statale G.D.Cassini Sanremo

U.M.A. e le masse ATOMICHE

GLI ORBITALI ATOMICI

ETTORE MAJORANA E LA STRUTTURA DEI NUCLEI ATOMICI. Francesco Iachello Yale University

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

Transcript:

Bruno Pontecorvo e la particella di Majorana Francesco Guerra Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza & Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Roma Congresso SIF SISSA, Trieste, Settembre 2013

Prima di delineare la sovrapposizione temporale dei percorsi di vita di Bruno Pontecorvo ed Ettore Majorana, vediamo Bruno Pontecorvo in uno dei suoi numerosi passaporti (è stato un grandissimo viaggiatore!):

Bruno Pontecorvo (nato a Marina di Pisa il 22 Agosto 1913), proveniente da Pisa, si iscrive al terzo anno del corso di Laurea in Matematica e Fisica presso l Università di Roma il 12 Maggio 1932. Si laurea con 110 e lode il 10 Novembre 1933. Inizia presto la sua attività di ricerca scientifica sperimentale presso l Istituto di Fisica di via Panisperna, occupandosi di problemi di spettroscopia atomica.

In particolare collabora alle ricerche di Emilio Segrè sull effetto Zeeman quadratico nella serie principale del Sodio, ricevendone i ringraziamenti, sia in una lettera alla Ricerca Scientifica datata 20 Marzo 1934 ( Ringraziamo il dott. B. Pontecorvo per il valido aiuto prestatoci in queste esperienze. ), sia in un articolo sul Nuovo Cimento del Maggio 1934 ( Ringraziamo il dott. B. Pontecorvo per il valido aiuto prestato. ). Inoltre collabora alle ricerche di Edoardo Amaldi ed Emilio Segrè sullo spostamento dei termini elevati delle serie di assorbimento del

Sodio e del Potassio per effetto di un gas estraneo (Idrogeno, Azoto, Elio, Argon), occupandosi in particolare delle bande di assorbimento dell idruro di Sodio nelle stesse condizioni sperimentali di Amaldi e Segrè, come viene riconosciuto nel lavoro sul Nuovo Cimento del Marzo 1934. Amaldi e Segrè avevano intenzione di investigare con il loro metodo anche l azione dei vapori metallici sullo spettro degli alcalini. Non proseguono però su questa ricerca, perché coinvolti nella collaborazione con Fermi sulla

radioattività indotta da bombardamento con neutroni. La scoperta di Fermi avviene il 20 Marzo 1934, ed è annunziata con una lettera alla Ricerca Scientifica datata 25 Marzo. La seconda Lettera di Fermi, che segue dopo un paio di settimane, già riconosce che per la parte fisica hanno collaborato i dott. E. Amaldi ed E. Segrè. La Lettera successiva (.III), del 10 Maggio, porta le firme di E. Amaldi, O. D Agostino,

E. Fermi, F. Rasetti, E. Segrè, e contiene già l ipotesi degli elementi transuranici. Pertanto Pontecorvo non viene coinvolto in questa prima fase delle ricerche nucleari, ma eredita la strumentazione spettroscopica di Amaldi e Segrè, e porta a compimento lo studio sperimentale dell azione dei vapori metallici (Mercurio) sullo spettro degli alcalini, pubblicando da solo i suoi risultati sui Rendiconti Lincei nel Luglio del 1934.

Dopo l estate Pontecorvo comincia a partecipare alle ricerche nucleari, diventando subito uno dei principali protagonisti, con Enrico Fermi, dell importantissima scoperta degli effetti del rallentamento dei neutroni. Prosegue poi in autonomia le ricerche sulla diffusione, rallentamento e assorbimento dei neutroni, fino alla sua partenza per Parigi nell Aprile 1936. Possiamo vedere quindi che c è una lunga sovrapposizione con Majorana dal 1931 al

1936, quando Majorana è coinvolto in ricerche sulla fisica atomica e molecolare, e poi sposta i suoi interessi verso le particelle elementari e la fisica nucleare nel 1932. Majorana però è a Lipsia e a Copenhagen dal Gennaio all Agosto 1933, e dopo questo soggiorno all estero cessa di frequentare assiduamente l Istituto.

il libretto universitario di Ettore Majorana

Naturalmente la sovrapposizione concettuale più importante tra l opera scientifica di Pontecorvo e quella di Majorana è costituita dal neutrino di Majorana. Ricordiamo qui che Pontecorvo è l uomo del neutrino, per le sue estese ricerche, tuttora attuali, sui metodi radiochimici per la rivelazione sperimentale dei neutrini, utilizzati effettivamente con successo dopo molti anni, e sulle oscillazioni dei neutrini, poi pienamente confermate sperimentalmente. Le

idee di Pontecorvo producono molti Premi Nobel, ma non per Pontecorvo. In un ben noto articolo sul Nuovo Cimento del 1937, Majorana formula la sua teoria simmetrica per l elettrone e il positrone in interazione con il campo elettromagnetico, che evita completamente l artificiosa introduzione del mare di Dirac. Un sottoprodotto della teoria simmetrica è la dimostrazione della possibile esistenza di particelle neutre di spin 1/2 identiche alle loro antiparticelle. Nelle parole di Majorana, viene costruita una teoria sostanzialmente nuova per le

particelle senza carica elettrica (neutroni e ipotetici neutrini). Anche all epoca l idea che il neutrone potesse essere una particella di Majorana, quindi identica alla sua antiparticella, è piuttosto azzardata, visto che il neutrone possiede un momento magnetico, per non dire poi del numero barionico (concetto chiaro solo nel seguito). Comunque il neutrino di Majorana è identico alla sua antiparticella, mentre nella formula-

zione di Dirac il neutrino ha la sua antiparticella (antineutrino) ben distinta. Al momento della pubblicazione dell articolo di Majorana Bruno Pontecorvo è ormai a Parigi. D altra parte l ipotesi della particella di Majorana non riscuote un interesse immediato. È solo verso la fine degli anni Quaranta, quando la possibile rivelazione sperimentale del neutrino sembra a portata di mano, anche a causa delle sorgenti costituite dai reattori nucleari e dagli acceleratori di particelle, che il ruolo della particella di

Majorana comincia ad acquisire importanza sempre crescente, fino all epoca attuale. È molto significativo che tra le carte di Enrico Fermi a Chicago ci siano estesi appunti e calcoli, relativi all epoca citata, sul neutrino di Majorana, concernenti anche il doppio decadimento beta senza emissione di neutrini (possibile solo se il neutrino è di Majorana) e le possibilità di rivelazione sperimentale dei neutrini. Diamo un esempio sulla formulazione delle particelle neutre di Majorana

Bruno Pontecorvo mostra una sconfinata ammirazione verso l opera di Ettore Majorana, considerandolo il terzo genio nella saga del neutrino, dopo Wolfgang Pauli, che ha inventato il neutrino, ed Enrico Fermi, che ha costruito la teoria del decadimento beta sulla base dell ipotesi del neutrino. Basti vedere l articolo The infancy and youth of neutrino Physics: some recollections, preparato da Bruno Pontecorvo per l International Colloquium on the History of Particle Physics, Some Discoveries, Concepts,

Institutions from the thirties to fifties, e pubblicato sui: Proceedings of a conference held 21-23 July, 1982 in Paris, France. Journal de Physique, colloquium, tome 43. Colloque C-2, supplment au n. 12, Decembre, 1982, p.c8-221, comunque ristampato nei Selected Papers di Pontecorvo della SIF. Pontecorvo afferma: I personally was faced with the Majorana neutrino - Dirac neutrino dilemma more then once and each time for long periods. The first time when I proposed

and developed the Cl-Ar method of detecting neutrinos, the second time when I invented possible neutrino oscillations (...) and again in the sixties, seventies and the eighties in connection with the theory of oscillations and double beta decay. La particella di Majorana è stata costantemente presente nella ricerca di Pontecorvo sull arco di decenni, in un contesto di reale verifica sperimentale, come per esempio nel caso del doppio decadimento beta senza

neutrini, possibile, come abbiamo detto, solo se il neutrino è di Majorana. Inoltre Pontecorvo non esita ad inquadrare l ipotesi della particella di Majorana in una grandiosa prospettiva di teoria di grande unificazione di tutte le forze (GUT), valida a grandissima energia o piccolissime distanze, recuperando addirittura l idea originaria del neutrone come particella di Majorana. Infatti egli afferma: Now let me joke for a minute and you will see where I am driving

to: the Majorana neutrons and neutrinos described in the 1937 paper prophetically anticipate the modern fresh GUT wind, with neutrino finite masses, neutrino and neutron oscillation, nucleon decay and all that! Quando saranno raggiunte le energie di grande unificazione, vedremo se questa affermazione è un joke oppure no. Pontecorvo afferma di aver discusso il suo metodo Cloro-Argon per la rivelazione radiochimica dei neutrini con Fermi a Chicago nel

1948(?). Proprio di questa epoca sono gli appunti già citati di Fermi sul neutrino di Majorana. È quindi un attraente ipotesi che a Chicago ci sia stato allora un significativo incontro ideale tra i tre grandi italiani della fisica del Novecento: Enrico Fermi, Bruno Pontecorvo, Ettore Majorana. Sul tema Pontecorvo-particella di Majorana, per il quale qui è stato possibile sviluppare solo alcune schematiche considerazioni, rinvio ad un lavoro in collaborazione con Nadia Robotti, ora in preparazione.

Ed ecco Bruno Pontecorvo ed Enrico Fermi insieme nel 1949, durante una visita di Fermi in Italia. Mi piace immaginare che anche Ettore Majorana sia presente in spiritu.