Biovillage Chianciano Terme



Documenti analoghi
Presentazione del Convegno: Lo sviluppo della Bioedilizia attraverso la sinergia tra aziende, professionisti e istituti scolastici.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

Soluzioni di design. per il tuo business

Comprare all asta Un investimento sicuro e conveniente

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011

Via Pastrengo, Torino Tel Fax studioponzano.it

IL NUOVO VOLTO DI SESTO SAN GIOVANNI

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Fideuram Suite. Linea Planning

ATMOSFERE COINVOLGENTI. PARCO DEI FONTANILI È IL LUOGO IDEALE DOVE VIVERE NEL VERDE, TRASCORRERE IL PROPRIO TEMPO LIBERO, CRESCERE CON LA PROPRIA

Le case in legno. Il Progetto

Mitsubishi Electric Training Centre

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO

Energia solare dai tetti

IL VALORE DELLA PARTNERSHIP

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

COSTRUIRE SOSTENIBILE imprese

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

Residenziale OBIETTIVO ENERGIA: MENO CONSUMI, PIÙ RISPARMIO. Cofely. Leader nell efficienza energetica e ambientale

Una vita piú solare. Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano. 20 anni di esperienza

leaders in engineering excellence

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

Export Development Export Development

QUESTO PROGETTO E FRUTTO DELL INGEGNO DI SEGEST S.P.A. E PERTANTO NON PUO ESSERE RIPRODOTTO O PARZIALMENTE UTILIZZATO

il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate

Agenzia per il Lavoro

STRATEGIE DI APPROCCIO AL MERCATO CINESE CON:

viene installata la prima SL-10; sono avviati i progetti SL-4 e SL-30 volti ad arricchire la gamma Sky Line;

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

CAMPAGNE A PERFORMANCE

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

AUDIO ED INTEGRAZIONE NEL SETTORE HOSPITALITY

Trastil opera sul mercato con una divisione formata da professionisti e fornisce un servizio chiavi in mano.

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

Takes care of your business

SOLUTION SOLUTIONS FOR ADVANCED TECHNOLOGIES. Ideazione Realizzazione Gestione Consulenza Vendita

Formazione Tecnica TM

"Anche un errore può rivelarsi una cosa necessaria per raggiungere il nostro risultato". Henry Ford

52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità ottobre 2012 CATASTO ED IMU. Ing. Fernando Gioia

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Presentazione servizi concorsi a premi

Chi siamo. BLU GLOBAL srl Via Vincenzo Foppa Milano tel fax web:

La Proietti Solutions, è partner affidabile e competente nel. Proietti Solutions ritiene di fondamentale importanza la

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Strategie su misura per la tua azienda

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Solo chi è tenace, appassionato e capace di rinnovarsi ogni giorno ha buone probabilità di successo...

ATMOSFERE COINVOLGENTI.

LARIO FLUID SRL Tel Ufficio: Via della Pergola 55 PIVA/CF Mail: LECCO (LC) Capitale i.v.

CON LA COLLABORAZIONE DI

CARTA SERVIZI AZIENDA CONSULENZA E SERVIZI IGIENE AMBIENTALE

Supporto. Soluzioni. Diagnosi

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

INVIO SMS

Certiquality Aumenta la Customer Interaction del

Progetto Atipico. Partners

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

Attività federale di marketing

twitter abito_cbs C E info@cbs.tn.it facebook Abito. Il risparmio su misura

GENERA Sistema Integrato e GeneraGreenBuilding

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

MEDIA KIT QUESTO PROGETTO E FRUTTO DELL INGEGNO DI SEGEST S.P.A. E PERTANTO NON PUO ESSERE RIPRODOTTO O PARZIALMENTE UTILIZZATO

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Kit fotovoltaico Solsonica.

EnErgia particolare.

IL PROGETTO Sorprende con i suoi valori di emissioni

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA

Usare al Meglio. Come usare il Report del. Mystery Shopper. per migliorare i risultati del tuo punto vendita

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Attualmente operiamo in tutta Italia con oltre 600 risorse.

Natura in arte Arte in natura

Consulenza di Direzione. Partners del Vostro successo. Ricerca e Selezione di personale specializzato

L AZIENDA L AZIENDA NASCE NEL 1981 DA UN ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE ARTIGIANALE DEI FRATELLI BOTTICINI,

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

PROGETTO ALLESTIMENTO BANNER PUBBLICITARI

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali. Marco Roccabianca

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

KeyF.M.Srl. Via Saffi, Milano T/F Key F.M. Srl Facility Management

click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani.

Oltre l analisi. La Comprensione.

neos home Un nido sicuro per mamme che desiderano la privacy.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

PROTEZIONE COMFORT & CONNETTIVITÀ

Transcript:

Biovillage Chianciano Terme by Presentazione commerciale di un intervento a ChiancianoTerme per la realizzazione di 9 villette con il format del Biovillage ecologico

LA NATURA DELL INTERVENTO Il Biovillage by Gruppo Abita si concretizza nella realizzazione di un quartiere caratterizzato da una forte impronta ecologica e sociale, in cui un numero limitato di unità immobiliari indipendenti e realizzate con le tecnologie costruttive più efficaci per il risparmio energetico e la salubrità, vengono inserite in un ampio contesto di verde condominiale di cui una parte destinata ad attività sociali ed ecologiche e i cui frutti vengono suddivisi tra i diversi inquilini del villaggio. Il Biovillage by Gruppo Abita è una innovativa formula immobiliare che si fonda su un format messo a punto da Gruppo Abita per raggiungere due obiettivi: Differenziarsi dalle altre proposte immobiliari presenti sul mercato Intercettare un tipo di clientela sensibile alle tematiche ecologiche e del social housing che desiderano un contesto esclusivo e di medio alto livello

GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI Il nostro Biovillage combina in sé un mix di elementi che lo rendono unico, per organizzazione degli spazi, tecnologie adottate e giusto mix tra zone private e zone in condivisione, all interno del panorama immobiliare. LA SUDDIVISIONE DEGLI SPAZI: Il format del Biovillage prevede la realizzazione di un numero limitato di unità immobiliari, ciascuna dotata di proprio ingresso completamente indipendente e ampio giardino esclusivo. Le distanze tra un immobile e l altro devono essere proporzionate in modo da lasciare un ampio spazio privato che garantisca di percepire un forte senso di privacy, senza però eccedere nell isolamento. L intera area deve costituire un quartiere esclusivo, delimitato e differente dagli altri, in cui ogni singolo abitante goda della massima indipendenza, pur inserito in un villaggio in cui percepire la vicinanza degli altri inquilini e il senso di comunità e appartenenza a un contesto collettivo di alto livello. Il format prevede quindi una delimitazione perimetrale che identifica i confini del villaggio, dotata di un varco di ingresso comune dal quale parte un viale che attraversa l intera area e dal quale si diramano gli accessi alle singole unità immobiliari. Tale viale è realizzato in ghiaia lavata per rifuggire da un concetto di asfalto tipico del contesto urbano e avvicinarsi invece a quello di strada di campagna e prevede l installazione di punti luce che ne valorizzino la resa estetica, rendendola elemento suggestivo e caratterizzante l intero quartiere.

ESEMPIO DI BIOVILLAGE Viale di collegamento del Biovillage Giardino privato Area social Area social

GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI LA COSTRUZIONE IN BIOEDILIZIA: il format del Biovillage prevede che gli immobili che lo compongono debbano essere costruiti in Bioedilizia con struttura portante in legno e classificazione energetica A. Per le pareti viene adottata la tecnologia costruttiva Timber Frame (a telaio) che garantisce altissime performance sia energetiche che sismiche, oltre ad un efficace resistenza al fuoco. In ottica cliente vanno valorizzati i seguenti benefici tipici della Bioedilizia: - Prezzo di acquisto conveniente in virtù dei minori costi di costruzione - Bollette energetiche inferiori fino al 90% rispetto ad analoghi immobili tradizionali - Tempi di realizzazione più che dimezzati - Comfort abitativo maggiore dato dalla capacità della struttura di creare un favorevole microclima all interno dell immobile - Salubrità dei locali data dalla naturalezza dei materiali, dall assenza di muffe, polveri e campi magnetici - Certificazione di qualità su tutte le strutture e garanzia sull incollaggio delle pareti di 70 anni

GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI Costruzione a struttura portante in legno con possibilitàdi personalizzazione architettonica Ampio giardino privato che circonda l unità immobiliare Possibilitàdi prevedere piscina ecologica privata Vialetto di accesso privato collegato al viale comune che attraversa l area del Biovillage

GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI GLI SPAZI E ATTIVITA COMUNI: un elemento fondamentale del format del Biovillage è la destinazione di una parte della superficie dell intervento ad area social. Tale spazio, variabile tra il 20 e il 30% dell intera superficie disponibile viene utilizzata per attività a carattere ecologico e sociale che producono benefici per tutti i residenti del villaggio, per consentire loro sia di godere direttamente dell utilità prodotta, sia di accrescere lo spirito di gruppo e di appartenenza al Biovillage. Tra le destinazioni d uso dell area social del Biovillage si possono scegliere, anche previo coinvolgimento dei futuri residenti e valutazione delle attitudini dell area, tra le seguenti attività: - Campo fotovoltaico per la produzione di energia elettrica da distribuire tra i residenti del villaggio. - Orto condominiale per la produzione di frutta e verdura per l autoconsumo perseguendo l approccio dell agricoltura a Km Zero. Il format prevede che l orto e tutti gli spazi verdi del Biovillage vengano gestiti a titolo gratuito da un azienda agricola locale; i prodotti della terra così ottenuti vengono in parte distribuiti tra i condomini del Biovillage e in parte trattenuti dall azienda agricola come corrispettivo per l opera prestata. - Parco attrezzato ad area relax per i residenti, provvisto di circuito fitness, gazebo, giochi per bambini, etc

ESEMPI DI DESTINAZIONE DELL AREA SOCIAL Campo fotovoltaico Orto condominiale Area attrezzata

IL TARGET DEL BIOVILLAGE Sulla base dell esperienza di Gruppo Abita nella ricerca di contatti interessati alla formula del Biovillage è possibile descriverne gli elementi caratteristici: Il profilo del cliente-tipo del Biovillage è rappresentato dalla giovane famiglia di età media tra i 35 e 40 anni con figli. E presente una sommaria conoscenza dei benefici della Bioedilizia, ma non hanno mai vissuto in una costruzione a struttura portante in legno. L aspetto del risparmio energetico è ritenuto molto importante e di immediata comprensibilità così come è avvertita l importanza dell elemento rispetto ambientale. Spesso non sono sufficientemente conosciuti i benefici di salubrità del vivere in Bioedilizia, ma questo argomento diviene spesso molto convincente una volta illustrato adeguatamente, soprattutto quando sono presenti dei figli piccoli. Elementi distintivi dell intervento da comunicare al cliente-tipo Contesto esclusivo e innovativo Abitazione tecnologicamente all avanguardia ed ecologica Beneficio di uno spazio o attività comune a carattere ecologico e sociale

LE OPPORTUNITA PER IL COMMITTENTE Il format del Biovillage by Gruppo Abita garantisce all investitore i seguenti benefici: RIDUZIONE DEI COSTI perché la costruzione in Bioedilizia e la presenza di un interlocutore unico per tutte le fasi di sviluppo e costruzione del progetto permette forti economie e maggiore integrazione e cura nelle diverse fasi RAPIDITA E CERTEZZA NEI TEMPI DI REALIZZAZIONE data dall utilizzo della costruzione in Bioedilizia con struttura portante in legno PRODOTTO IMMOBILIARE INNOVATIVO E AD ALTO INTERESSE in quanto racchiude elementi di rispetto ambientale e sviluppo della socialità che attraggono positività e interesse dei media sull operazione

GRUPPO ABITA Il Biovillage è un prodotto immobiliare by Gruppo Abita, lo specialista toscano dell housing ecologico. Attraverso l attività di 4 divisioni specializzate, Gruppo Abita è in grado di fornire servizi ed assistenza durante tutto il processo di realizzazione del progetto. FASE PRELIMINARE: supporto negli adempimenti burocratici, analisi finanziaria, progettazione architettonica e strutturale, realizzazione di rendering FASE REALIZZATIVA: general contractor per tutte le fasi della costruzione: fondazioni, costruzione completa, impiantistica, rifiniture, interior design, arredamento e area verde COMMERCIALIZZAZIONE: consulenza di marketing, realizzazione materiale pubblicitario, gestione della comunicazione sui media

LA PROMOZIONE CON GRUPPO ABITA Gruppo Abita promuove la diffusione dei format del Biovillage e della Bioedilizia in generale quali elemento di forte valore economico e sociale. Il nostro impegno per la condivisione delle conoscenze ed esperienze nell ambito delle costruzioni a risparmio energetico ed ecosostenibili ci ha permesso di diventare partner di importanti iniziative quali: - Progetto Brunelleschi-Abita in Classe A+ per la formazione scolastica superiore in Bioedilizia - Semiari tecnico-formativi sulla Bioediliza per il Collegio dei Geometri della Provincia di Firenze - Convegno sulla promozione della Bioedilizia presso Terra Futura 2013 Il nostro impegno trova spesso menzione presso i più importanti media locali e nazionali che dedicano spazio alle attività di Gruppo Abita:

LA PROMOZIONE CON GRUPPO ABITA

CONTATTI ABITA s.r.l. Sede Legale: Via Traversa Fiorentina, 6 59100 Prato (PO) ITALY Sede Generale: Via Silvio Pellico, 83 50059 Vinci (FI) ITALY Sede in Casentino: Via Roma, 39/A 52014 Ponte a Poppi (AR) Tel: +39 0571 1836131 Fax: +39 0571 1836132 Skype: gruppoabita1 Web site: www.gruppoabita.it Sales Manager: Sig. Fabio Bianchi Email: f.bianchi@gruppoabita.it Tel: +39 334 7762205