Progetto di Restauro dei Giardini Reali di Venezia Piazza San Marco. Conferenza stampa di presentazione Venerdì 7 Aprile 2017 ore 12:30

Documenti analoghi
GIARDINI REALI DI VENEZIA piazza san marco

Padova, zona Fiera: dal 30.III al 1.IV.2012

I BENI GESTITI DA ITALIA NOSTRA TORRE CANAI SANT ANTIOCO (CI)

1 percorso: In centro, alla scoperta della natura Lunghezza del percorso: 6,8 Km Durata in bici: 30 min Durata a piedi: 1h 40 min

Inaugurazione «Ertona» La passeggiata per Bonistallo Recupero paesaggistico dei percorsi pedonali del Barco Reale

VILLA GARZONI A COLLODI, LA VILLA DI PINOCCHIO IN VENDITA

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01

La Prima località che abbiamo scelto è: PALERMO

Padova, zona Fiera: dal 30.III al 1.IV.2012

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

PANNI AL SOLE. Budget indicativo Proponente Marathon Club. mobilità. beni storico-culturali. riqualificazione edifici pubblici

ROMA PALAZZO BARBERINI

Museo Egizio di Torino: il progetto per l ampliamento

IL GUSTO DELL ABITARE Linee contemporanee e armoniose, volumi mossi e grandi aperture per un edificio accogliente e razionale, capace di dialogare

RELAZIONE GENERALE (l intervento sull impianto di irrigazione sarà effettuato da ditta individuata dalla Committenza) forniti dalla Committenza;

abitare nell'antico - 4 progetti -

La Mappa dell abbandono: restituire alla comunità il nostro patrimonio

Corso di formazione per Giardiniere d arte per giardini e parchi storici alla Venaria Reale

Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web

Progetto n. 3 di AmicoAlbero: gli argini dell Osellino

cartina della Toscana con localizzazione di Firenze

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

slancio evolutivo Materiali contemporanei e scelte minimaliste trasformano e amplificano gli spazi lavorativi di un azienda bresciana.

mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI

Centro di Educazione Ambientale Masseria Carrara

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

dsb office of landscape design Palidano di Gonzaga Novembre 2015 RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PARCO STORICO DI VILLA STROZZI

Particolare di una mappa di Santena del 1728 Legenda: C = Castello e giardino dei Benso T =Castello e giardino dei Tana X = Chiesa parrocchiale

Piano di Recupero Compendio Forte Marghera. Base per monumento dopo il 1941

Anniversario a Corte

GRUPPO SPA srl. A r c h i t e t t o G a b r i e l e N a p o l i t a n o

La Commissione Tecnica di Indirizzo e Controllo del Consorzio di Porto Rotondo, in una

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO

SCHEDA DI RILIEVO PARCHI E GIARDINI PRIVATI. Scheda n 24 Data rilievo 15/05/2008

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

I Frigoriferi Milanesi: storia dell evoluzione di un luogo

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura:

Attrezzature di interesse collettivo... 2

ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA IL COMUNE DI SAN PAOLO, REPUBBLICA FEDERATIVA DEL BRASILE ED IL COMUNE DI VENEZIA, REPUBBLICA ITALIANA

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese

La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n 10 del PIT ricadente nel Comune di Empoli (FI).

Palazzo Piolti RIVOLI - TORINO. Settecento

Un casale di origine settecentesca circondato da terreni coltivati ad ulivo: lo scenario è unico ed il silenzio assoluto.

Ludovico Milesi

Villa Albizia Svizzera Magliaso (Lago di Lugano) Ref. V240

L Istituto Italiano di Cultura Carlo Maurilio Lerici Stoccolma, Svezia. Arch. Gio Ponti, 1958

Inaugurata la passerella per

DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE CONCORSO DI IDEE: REALIZZAZIONE DI UN PARCO URBANO E DI UN AREA ATTREZZATA

RESTAURO DI UNA CASA RURALE IN CITTÀ CA' NOVA - PARMA

COMUNE DI CASERTA PROGETTO PER UN LICEO MUSICALE E COREUTICO A FALCIANO (CE) RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DEFINITA IL BUCO DELLA 167

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

HOTEL NH TORINO LINGOTTO CONGRESS Via Nizza, 262, Torino Tel

CASA SOCIALE CALTRON MIRKO FRANZOSO ARCHITETTO

Nasce a Venezia il Vaporetto dell Arte Canal Grande

19 luglio 2017 Reallynews.it Pag 1/5

COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.

di Laura Della Badia Aa Primavera 2011

tradizione me diterranea

Unità di progetto 1 Ricciardi... 2 U.M.I. 1.1, 1.2, 1.3, U.M.I. 1.4, 1.5, Unità di progetto 2 D Elena... 4 U.M.I. 2.2, 2.3,

Villa Comunale di Ceglie Messapica

Centro Storico di Enna

XVIII secolo opera d arte come documento per ritrovare le proprie radici necessità di conservazione del monumento nasce la scienza del restauro

ILLUMINAZIONE ARTISTICA A LED

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

2.2. Che il progetto produca attrattività e opportunità per i fruitori (residenti, city users e imprese) e per gli investitori.

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli

ESAMI DI STATO - PROVA PRATICA PAESAGGISTI NUOVO ORDINAMENTO

Restauro di casa Rossi-Petronio Pisa 1991 Massimo e Gabriella Carmassi

SALONE DELLA NUMISMATICA, MEDAGLISTICA E CARTAMONETA PREMI INTERNAZIONALI

Piuarch. Piuarch. I Maestri dell Architettura

FONDAZIONE ANTONIO RATTI

COMPRENSORIO PRATI DI CAPRARA OVEST (n. 19)

Corners Sud Ovest. giu. 14

Nutrire il pianeta,energia per la vita

nobiltà veneziana 182 ph celeste cima testo arch. roberto poli

Introduzione alla storia del camino

MADE expo per la riqualificazione e la valorizzazione dei borghi e dei centri storici italiani. Milano, 20 ottobre Dott.

Un Centro internazionale per la valorizzazione del patrimonio fortificato AT FORT Atelier meeting - Venezia Forte Marghera, 18 Marzo 2013

33 Vista aerea del complesso da Sud. 3 Vista dalle terrazze degli appartamenti del terzo piano.

Il mito dell'antico e la città contemporanea

1/ particolare. Ambiente Rurale in Trasformazione innovativa. Progetto realizzato dalla cooperativa Le Ali

RESTAURO CONVENTO DELLE SUORE BENEDETTINE DI SAN TOMMASO (Palazzo Manzoni)

Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e

MESSA IN SICUREZZA E RECUPERO DELLA COPERTURA DELLA CHIESETTA DI SAN MARTINO AD ASSIANO IN COMUNE DI MILANO

IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE della PROVINCIA di PRATO

Residenze Reali Sabaude La Venaria Reale Dati e gestione

COMUNE DI GENOVA. ASSE 4 - AZIONE 4.1 Promozione del patrimonio culturale e naturale

STAZIONE DI SERVIZIO API (EX AGIP) DENOMINATA LA BACCIOCCA sita in via F. Torbido, Verona

Milano CAMPUS BOVISA. Residenza Casa dello Studente Leonardo da Vinci. Residenza Galileo Galilei. Residenza Isaac Newton.

Centro Storico di Trapani

07/06/ /06/2017 Emissione in revisione per Conferenza dei Servizi EUR EUR EUR

TORINO, VIA RIBERI 6

Cutrofiano. scheda n. 4. Chiesa dela Madonna della Neve. Cripta di San Giovanni. Chiesa rupestre di San Giovanni

CASTELLO ESTENSE REPORT A cura di U.O. Castello Estense

PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI PIANO DELLE ATTIVITA'

Strutture e sequenze di spazi

I GIARDIN VENEZIANI I

Transcript:

Venice Gardens Foundation Onlus www.venicegardensfoundation.org info@venicegardensfoundation.org T +39 041 8876621 Progetto di Restauro dei Giardini Reali di Venezia Piazza San Marco Lara Facco P&C press@larafacco.com T +39 02 36565133 M +39 349 2529989 Assicurazioni Generali media@generali.com T +39 02 48248658 www.generali.com Conferenza stampa di presentazione Venerdì 7 Aprile 2017 ore 12:30 1

Progetto di Restauro dei Giardini Reali di Venezia Piazza San Marco Conferenza stampa di presentazione Venerdì 7 Aprile 2017 ore 12:30

Il Restauro dei Giardini Reali di Venezia 4 Venice Gardens Foundation 5 Generali partner dei Giardini Reali di Venezia 6 La storia dei Giardini Reali di Venezia 7 Il restauro botanico 8 Progetto di Paolo Pejrone Planimetria del progetto di restauro 10 Il restauro architettonico 11 Progetto di Carlo Aymonino-Gabriella Barbini e Alberto Torsello La Coffee House 12 Il Padiglione del Caffè dei Giardini Reali La Serra 13 Il ponte levatoio 14 Il pergolato 15 La cancellata e i lampioni 16

Il Restauro dei Giardini Reali di Venezia I Giardini Reali di Venezia, situati tra Piazza San Marco e il Bacino di San Marco, nascono dalla decisione napoleonica di collocare il Palazzo Reale nelle Procuratie Nuove. Si estendono su una superficie di circa 5.500 metri quadrati circondata dall acqua, sulla quale si affacciano il Museo Correr, le Sale Imperiali del Palazzo Reale, il Museo Archeologico e la storica Biblioteca Marciana. Oggi i Giardini Reali versano in uno stato di degrado e necessitano di un profondo e urgente restauro. Il disegno originale è ormai quasi illeggibile, sia nelle sue geometrie che nella componente vegetale arborea e arbustiva. Il Padiglione neoclassico di Lorenzo Santi e l ottocentesco pergolato sono danneggiati o in rovina, lo storico ponte levatoio è inutilizzabile e la cancellata e gli arredi urbani sono consumati dalla ruggine. L insieme di questi fattori ha profondamente offuscato e trasformato il significato storico, urbano, sociale e paesaggistico dei Giardini, che, isolati dal Sistema Marciano di cui erano parte integrante, stanno vivendo un periodo di forte declino. La Venice Gardens Foundation Onlus, impegnata nel restauro e conservazione dei giardini e dei beni di interesse artistico, storico e paesaggistico nella Città di Venezia, in data 23 dicembre 2014, ha sottoscritto con l Agenzia del Demanio e la Città di Venezia l Atto di Concessione dei Giardini Reali finalizzato al restauro, manutenzione, valorizzazione e gestione del Compendio per un periodo di 19 anni rinnovabile. Nel 2016 la Fondazione ha siglato un accordo di partnership con Assicurazioni Generali finalizzato al restauro e alla valorizzazione dei Giardini Reali. In seguito ad una accurata elaborazione progettuale del giardiniere architetto Paolo Pejrone, dell architetto Alberto Torsello e dell originario progetto Aymonino-Barbini, ottenute le necessarie autorizzazioni da parte degli Enti competenti, la Venice Gardens Foundation inizia i lavori di restauro nell aprile 2017 e la riapertura al pubblico è prevista nella seconda parte del 2018. La Fondazione curerà direttamente la manutenzione e gestione dei Giardini Reali avvalendosi di qualificate professionalità con competenze specifiche nell ambito dei giardini e parchi storici. Il Restauro dei Giardini Reali rientra tra i progetti realizzati attraverso i benefici della normativa Art Bonus. 4

Venice Gardens Foundation La Venice Gardens Foundation Onlus, con sede in Venezia, nasce nel 2014 con la finalità di restaurare, conservare e gestire i giardini e beni storici. Iscritta all Anagrafe Nazionale delle Ricerche del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, la Fondazione è inoltre impegnata nello studio, nello sviluppo e nell'applicazione di programmi rivolti alla gestione sostenibile dei beni paesaggistici e ai relativi percorsi formativi. Attenta alla cultura e all arte, coniuga natura, linguaggi artistici e la cura del giardino in tutti i suoi elementi di vita. La Venice Gardens Foundation, nel novero dei membri dei Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia, come prima azione si dedica al restauro dei Giardini Reali di Venezia e, in virtù dell Atto di Concessione stipulato con il Demanio nel dicembre 2014, ne realizza il Progetto di restauro botanico, con il giardiniere architetto di giardini Paolo Pejrone, e di restauro architettonico e di ripristino della Serra con l architetto Alberto Torsello riprendendo il progetto di Carlo Aymonino e Gabriella Barbini. Terminati i lavori, la Fondazione gestirà la conservazione del Compendio con figure professionali specializzate e specifici programmi di manutenzione, sintesi delle antiche conoscenze e delle nuove tecniche. Restaurati, i Giardini Reali saranno formali e rigorosi, come prescrive lo storico disegno ottocentesco, e al contempo ricchi di angoli inaspettati e imprevisti, un oasi per i piccoli uccelli della Laguna e per i migratori che troveranno riposo e ristoro prima di riprendere il loro viaggio. Saranno un luogo d incontro aperto alla profondità delle arti dove i ricercatori e gli artisti potranno ampliare il vasto concetto metaforico di Giardino seminando nuovi pensieri, visioni, suoni e linguaggi, facendo emergere un opera capace di restare senza tempo e fuori tempo. Un luogo di pensiero, un entrare silenzioso in cui trovano spazio l armonia, la contemplazione e la produttività. Un giardino che si potrà percorrere all ombra del lungo e antico pergolato di glicini, scoprire tra le fitte quinte di sempreverdi, in un percorso intimo e vasto, atemporale, che attraverso il restaurato ponte levatoio, arriverà fino al Museo Correr, nel rinnovato dialogo con Piazza San Marco e l Area Marciana. Adele Re Rebaudengo, Presidente della Venice Gardens Foundation Onlus Board della Fondazione Adele Re Rebaudengo Presidente della Venice Gardens Foundation Curatore arte Chiara Bertola Curatore arte contemporanea - Alvise di Canossa Imprenditore nell ambito della logistica e conservazione dell Arte - Anna Cuculo Regista e attrice di teatro Maria Cristina Fatta Del Bosco Imprenditrice agricola e giardiniera Marie-Rose Kahane Company Director - Gesine Lübben Cultural Manager e Presidente della Fondazione il pomo d oro - Agostino Re Rebaudengo Imprenditore - Roberto Spada Commercialista Simone Bemporad Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne Assicurazioni Generali Sostenitori della Fondazione Fondazione il pomo d oro - pba S.p.A. - Stella Design S.r.l. - Luigi Macioce Donatori Friends of Heritage Preservation - Save Venice - Virginia Carabelli Collaborazioni IUAV Istituto Universitario di Architettura di Venezia - LIPU Lega Italiana Protezione Uccelli 5

Generali partner dei Giardini Reali di Venezia Il Gruppo Generali è attivamente coinvolto nella promozione di iniziative che mirano a preservare e sostenere il patrimonio artistico e culturale delle comunità in cui opera. Tra queste, Venezia riveste un ruolo di primo piano, per l indissolubile legame storico e spirituale che da 185 anni unisce Generali alla città lagunare. La partnership con la Venice Gardens Foundation per il restauro dei Giardini Reali si propone di valorizzare e restituire un elemento importante della storia e dell arte dell area di Piazza San Marco non solo agli abitanti della città di Venezia ma anche ai visitatori che vi giungono ogni anno da tutto il mondo. Piazza San Marco è un luogo unico e Generali è impegnata in una serie di iniziative finalizzate a valorizzarne il passato e salvaguardarne il futuro: il restauro dei Giardini Reali segna l inizio di questo percorso. La presenza di Generali a Venezia risale al 1832 quando, un anno dopo la fondazione del Gruppo a Trieste, viene aperta la sede nelle Procuratie Vecchie. La storia del Gruppo si intreccia da subito con quella di Venezia e numerosi sono gli eventi che lo testimoniano. Nel 1848 i maggiori esponenti di Generali abbracciano con entusiasmo la causa della Repubblica di Daniele Manin. In pieno clima risorgimentale matura la volontà di adottare il simbolo del leone, in alternativa all aquila asburgica. Lo strettissimo legame tra Generali e Venezia è evidenziato anche dai manifesti realizzati per la Compagnia fra il 1926 e il 1938 dal grande maestro del cartellonismo Marcello Dudovich. Moltissime sono anche le foto d epoca: la folla radunata nel 1867 sotto le Procuratie Vecchie dalle cui finestre si affaccia Giuseppe Garibaldi che saluta Venezia riunita all Italia; le iniziali AG composte ogni giorno, fino al 1974, sul suolo dai piccioni attirati dal cibo distribuito ad arte dai portieri della sede; gli arazzi Fortuny esposti a festa sulle Procuratie nelle grandi occasioni; ospiti celebri in vari campi, come Charlie Chaplin, in visita alla sede; il gondolone del Circolo Nautico Generali che apre il corteo acqueo della Regata Storica sul Canal Grande e tanti altri avvenimenti, di cui Generali si fa promotore. Oggi, Generali è presente a Venezia nella sede delle Procuratie, sostiene da anni la Fondazione Cini, Palazzo Cini e il Teatro la Fenice. Venezia continua a esprimere la vocazione all internazionalità e alla multiculturalità del Gruppo. Con il progetto di restauro dei Giardini Reali, Generali ha interpretato ancora una volta in chiave innovativa il ruolo di mecenate, ponendosi l obiettivo di condividere con la collettività un patrimonio unico nel suo genere e ritenendo che la salvaguardia e la valorizzazione della cultura sia un fattore di crescita e di sviluppo. Il Gruppo Generali Generali è un Gruppo assicurativo indipendente, italiano e con una forte presenza internazionale. Nato nel 1831, è tra i maggiori player globali ed è presente in oltre 60 Paesi con una raccolta premi complessiva superiore a 70 miliardi nel 2016. Con quasi 74 mila dipendenti nel mondo e 55 milioni di clienti, il Gruppo vanta una posizione di leadership nei Paesi dell Europa Occidentale ed una presenza sempre più significativa nei mercati dell Europa Centro-orientale ed in quelli asiatici. Nel 2017 il Corporate Knights ranking ha incluso il Gruppo Generali tra le compagnie più sostenibili al mondo. 6

La storia dei Giardini Reali di Venezia La storia dei Giardini Reali risale al progetto di riforma dell Area Marciana voluta da Napoleone al principio dell Ottocento. Nel 1806, in seguito alla decisione presa da Bonaparte e dal giovane Viceré Eugenio di Beauharnais di destinare le Procuratie Nuove a Palazzo Reale, l architetto regio Antolini realizzò i primi progetti per la residenza, poi rielaborati anche dagli architetti Mezzani, Canonica e Soli. Il giardino, formale con aiuole di disegno geometrico, fu concepito come il prolungamento del Palazzo e un ponte levatoio fu realizzato per consentirne la passeggiata sull acqua nel Bacino di San Marco e, per permettere la vista dal Palazzo Reale verso il Bacino, nel 1808 si demolirono gli edifici degli antichi granai, a quel tempo utilizzati come caserme, e le botteghe presenti nell area. Dal 1815, tornati gli Austriaci, l architetto Lorenzo Santi diede forma compiuta al giardino, con un viale alberato lungo il Bacino di San Marco, parterres geometrici e due boschetti alle estremità e contemporaneamente realizzò una Serra sul ponte della Zecca e un Padiglione neoclassico, il Cafehaus. Le piante provenivano dal Parco Reale di Stra, dove ogni anno venivano ricoverati da novembre a maggio gli agrumi che durante la bella stagione adornavano il giardino veneziano. Nel 1857, per volontà dell Arciduca Ferdinando Massimiliano, il viale lungo la riva fu separato dai Giardini e aperto al pubblico, mentre i Giardini restarono a uso esclusivo della Corte e nel 1872, per permettere l accesso dalla Piazzetta di San Marco, fu costruito sul rio della Zecca un nuovo ponte in ferro a filo d acqua. Nel 1893 venne sostituito il ponte tra giardino e Palazzo con un nuovo ponte levatoio in ferro, progettato dall ingegnere civile Filippo Lavezzari. Nel tardo Ottocento fu abbandonato l impianto formale geometrico a favore di un disegno sinuoso secondo la moda allora prevalente all inglese e venne realizzata la pergola con struttura in ferro e ghisa che costituisce uno degli elementi portanti dell architettura del Giardino. Il 23 dicembre 1920 i Giardini Reali vennero interamente aperti al pubblico e dati in consegna al Comune e tra il 1939 e il 1940 radicali interventi riportarono il giardino a un disegno geometrico e regolare, in ottemperanza allo stile all italiana. Oggi i Giardini Reali versano in uno stato di progressivo degrado, il disegno originale è ormai quasi illeggibile, sia nelle sue geometrie che nella componente vegetale arborea e arbustiva. Il Padiglione neoclassico di Lorenzo Santi e l ottocentesco pergolato sono danneggiati e in rovina, lo storico ponte levatoio è inutilizzabile e la cancellata e gli arredi urbani sono consumati dalla ruggine. L insieme di questi fattori ha profondamente offuscato e trasformato il significato storico, urbano, sociale e paesaggistico dei Giardini, che, isolati dal Sistema Marciano di cui erano parte integrante, stanno vivendo un periodo di forte declino. Nonostante ciò nel corso del tempo i Giardini Reali sono rimasti uno dei luoghi più amati dai veneziani. Giovanni Antonio Antolini, Progetto per il Palazzo Reale, Pianta del piano nobile delle Procuratie Nuove, Venezia Museo Correr. Leopoldo Cicognara, Antonio Diedo e Giannantonio Selva, Le fabbriche e i monumenti cospicui di Venezia. 7

Il restauro botanico Progetto di Paolo Pejrone Dopo molti anni i Giardini Reali ritornano finalmente alla vita, per diventare non soltanto un esempio di ricercatezza ed esuberanza botanica, in omaggio al loro glorioso passato, ma anche un simbolo moderno di sobrietà e di sostenibilità: sarà un giardino sì storico, ma che saprà vivere al passo con i tempi. Il disegno del grande parterre, suddiviso in aiuole ben cadenzate, non viene quasi toccato: logico e funzionale, è il risultato di un modo di pensare i giardini tipico dell amministrazione asburgica del periodo biedermeier. In ciascuna aiuola si ripete uno stesso tema di fondo, che conferisce unità e struttura all insieme, un vero e proprio pattern costituito da grandi macchie di agapanti e da cespi di farfugi e di iris, tutti a foglia sempreverde, nonché da piccoli gruppi di ortensie paniculate e di camelie a fioritura autunnale. Di tanto in tanto, al centro di alcune aiuole, è piantato un boschetto di magnolie a foglia persistente, in varietà a portamento ridotto e con abbondanti fioriture estive, mentre nelle prode che fiancheggiano il viale di accesso al Palazzo Reale viene coltivata la pianta della carta di riso, con le sue foglie enormi, grigie e vellutate. Alcune piante di ibridi di rosa cinese, rifiorenti, profumate e di forte presenza primaverile, e un intervento leggero di naturalizzazione di piante bulbose (narcisi e tulipani) completano l opera. La grande pergola, vera ed imponente protagonista dei Giardini, viene avvolta da numerose e ricercate varietà di glicine, con la loro invadente e folta vegetazione estiva, e punteggiata qua e là da straripanti cespi di Bignonia ricasoliana, a fioritura rosa tardo estiva e con foglie lucide, chiare e frastagliate. Alle estremità dei Giardini vengono ricostituite, secondo quanto suggeriscono i vecchi progetti, due aree a carattere romantico, oggi quasi scomparse e del tutto degradate. Sul lato est i lecci creano una quinta sempreverde, morbida ma al contempo fitta e compatta, con una grande nicchia che funge da chiusura prospettica al pergolato, mentre sul lato opposto viene piantato un boschetto di bambù di diverse altezze e con fogliame anche molto differente, secondo un disegno sinuoso che abbraccia la Serra. Verso le Fondamenta di San Marco vengono mantenute le quinte sempreverdi già esistenti, fondamentali per proteggere il giardino dalle bizzarrie climatiche della Laguna, arricchite qua e là di lentisco e di profumatissimo clerodendro e delimitate verso i parterres da una bordura di Beschorneria yuccoides e di agapanti. Lungo la balconata che si affaccia sul Rio dei Giardini, in modo da accentuare l idea di un confine verde che avvolge il giardino, sono collocati dei grandi vasi in terracotta piantati a melograni, viburni lucidi ed aranci amari. L intervento di restauro è partito innanzitutto dall attenta conoscenza del sito e dal profondo rispetto per la sua storia, guardando al contempo a ciò che ci suggerisce e in parte ci impone il futuro, affinché i Giardini diventino un luogo di ragionato equilibrio tra esistito, esistente e possibile, un luogo vivo e (di nuovo) vissuto. Anna Regge, acquerello, 2017. Anna Regge, acquerello, 2017. 8

E sognando si può immaginare un giardino dell abbondanza e di frescure, ricco e lussureggiante Per lo più non sarà un giardino fiorito, ad eccezione dei glicini e delle bignonie, degli agapanti, di qualche clerodendro e delle ortensie: tutte presenze leggere e soffuse, delle pause colorate e talvolta profumate in un elaborato e sobrio giardino di foglie... Sarà un trionfo di verdi e di fronde, un gioco di trasparenze e di penombre: foglie di tutti i tipi, sottili e nastriformi, flessuose ed allargate, lucide, coriacee o lanuginose ed opache. I Giardini traboccheranno rigogliosi in qualsiasi momento dell anno Paolo Pejrone, Giardiniere e Architetto di giardini Anna Regge, acquerello, 2017. Un piccolo bosco di bambù giganti intorno al nuovo edificio: le chiome alte e slanciate del Phyllostachys viridiglaucescens sono affiancate alla base da gruppi di Phyllostachys metake. 9

Venice Gardens Foundation Venice Gardens Foundation Planimetria del progetto di restauro 10 10

Il restauro architettonico Progetto di Carlo Aymonino - Gabriella Barbini, Alberto Torsello Il restauro e la valorizzazione del Compendio monumentale dei Giardini Reali di Piazza San Marco, promosso dalla Venice Gardens Foundation, rinnova principi, temi urbani e architettonici che hanno dato vita all originario progetto ottocentesco del Giardino. Recupera le antiche funzioni, gli elementi architettonici, lo spazio all interno della Città e dell Area Marciana, ripristina le corrette relazioni tra le parti e gli ambiti di cui si compone in simbiosi con il contesto. L intervento, nelle sue diverse componenti architettoniche, rispetta la stratificazione storica evidenziando la matrice del disegno originario del giardino. Restaurato il Padiglione neoclassico di Lorenzo Santi e l ottocentesco pergolato, demoliti gli edifici incongrui in stato di grave abbandono, ripristinata la Serra e lo storico ponte levatoio, i Giardini Reali saranno di nuovo direttamente connessi a Piazza San Marco. PROCURATIE VECCHIE PIAZZA SAN MARCO HOTEL LUNA BAGLIONI PONTE LEVATOIO Planimetria Area Marciana. 11

La Coffee House Il Padiglione del Caffè dei Giardini Reali La Coffee House è l elegante Padiglione progettato da Lorenzo Santi fra il 1815 e il 1817 posto nell angolo Sud Ovest dei Giardini Reali. È un architettura semplice, costituita da un parallelepipedo in pietra d Istria decorato e traforato alla maniera neoclassica e da una cupola centrale. Lo stato conservativo presenta numerose infiltrazioni d acqua piovana nella cupola, alcuni dissesti e un degrado diffuso della pietra d Istria. Il progetto prevede il restauro conservativo, il collegamento alla Serra, l adeguamento tecnologico e impiantistico e il ripristino della sua originaria funzione di Coffee House. Contrasto_Martino Lombezzi, fotografia, 2016. Contrasto_Martino Lombezzi, fotografia, 2016. Nicola Bertasi, fotografia, 2016. Nicola Bertasi, fotografia, 2016. Nicola Bertasi, fotografia, 2016. 12

La Serra La Serra è un edificio che presenta un impianto planimetrico ad L, con un padiglione centrale a pianta circolare, collegato con la Coffee House, e due bracci ortogonali destinati uno a servizi per il pubblico e l altro ad attività culturali e di ricerca. L edificio ripropone nella modularità dei suoi serramenti il disegno delle serre storiche, reinterpretato nella essenzialità di un disegno compositivo contemporaneo. Sotto il pavimento sono alloggiate le principali dorsali impiantistiche; la struttura portante, costituita da elementi in ferro saldati a formare un pregevole disegno geometrico, si integra con la struttura della vetrata e costituisce l elemento di decoro e caratterizzazione degli spazi interni. Prospetto Padiglione Santi - Coffee House e Serra dei Giardini Reali, fronte sud. Pianta Padiglione Santi - Coffee House e Serra dei Giardini Reali. 13

Il ponte levatoio Il ponte levatoio, progettato nell intervento urbano ottocentesco, costituisce la necessaria cerniera tra l Area Marciana e i suoi Giardini verso la riva d acqua del Bacino. Il ponte, abbandonato come passaggio di collegamento ormai da molti anni, versa oggi in stato di grave abbandono; il progetto di restauro da una parte ne conserva gli elementi esistenti e dall altra ne rifunzionalizza il suo uso adattandolo alle regole odierne. La permeabilità e la continuità tra il fronte sull acqua e la Piazza San Marco, ridarà vita ai cortili del Palazzo Reale, ora Museo Correr, riappropriandosi di un asse visivo dimenticato. Francesco Neri, fotografia, 2016. Francesco Neri, fotografia, 2016. 14

Il pergolato Il pergolato, in stato di degrado avanzato, segna la passeggiata da Est a Ovest che si snoda all ombra dell antico glicine e si conclude nello spazio ottagonale caratterizzato dal gazebo, oggi completamente danneggiato e invaso dalla vegetazione spontanea. Una sequenza di colonnine in ghisa, finemente modellate, sostengono una struttura in ferro utile al glicine e all illuminazione notturna. Il progetto di restauro recupera tutte le componenti originali e le completa con elementi realizzati con il metodo della fusione. Francesco Neri, fotografia, 2016. Francesco Neri, fotografia, 2016. Corona in ferro decorata Montante in legno Listelli di legno Montante in ghisa Base in pietra Particolare di una campata del pergolato. Anna Regge, acquerello, 2017. 15

La cancellata e i lampioni Tutti gli arredi urbani storici quali le cancellate, le balaustre, i lampioni, saranno restaurati secondo un criterio conservativo e riportati alla loro originaria unità. Lampione Cancello d ingresso Pilastro in pietra d Istria Recinzione Basamento in pietra d Istria Particolare della cancellata e del cancello prinicipale. Francesco Neri, fotografia, 2016. 16