Analisi fondamentale dei mercati. Lezione 4

Documenti analoghi
L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Lezioni di Microeconomia

Le imprese nei mercati concorrenziali

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta

Elementi di Economia Elasticità

L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (COSTO FISSO E VARIABILE, COSTO TOTALE, MEDIO E MARGINALE) Prof.ssa Angela Donatiello 1

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

Capitolo 2 Domanda e offerta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Introduzione all economia

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Domanda e offerta (2)

La teoria dell offerta

concorrenza perfetta vs. monopolio

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Mercati Concorrenziali

REPORT SETTIMANALE SULLE COMMODITY

La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Lezioni di Economia Politica

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Lezioni di Economia Politica

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti

Frumento tenero. Panificabile francese

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Il modello AD-AS. Modello semplice


INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5)

In che quantità verrà acquistato un bene?

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Tesi di laurea: CALIBRAZIONE DEI PARAMETRI DELLE BANDE DI BOLLINGER PER LO SVILUPPO DI UNA STRATEGIA DI TRADING NEL MERCATO BORSISTICO ITALIANO

Indici CCIAA Milano - REF Ricerche Indice del costo d'acquisto delle commodities per le imprese industriali. Quotazioni Novembre 2015

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 06/07)

MERCATO, DOMANDA E OFFERTA

INDICE DEI PREZZI ALL INGROSSO SETTORE AGROALIMENTARE III trimestre 2014

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

Lezione 6 12 marzo 2010

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

ELASTICITA della DOMANDA

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Misura la sensibilità del reddito operativo al variare delle vendite;

Il commercio internazionale delle imprese. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Capitolo 9 La produzione

LE OPZIONI: LE GRECHE (O GREEKS) Gino Gandolfi SDA BOCCONI

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

Prof.ssa Mariarosaria Agostino

La curva di domanda individuale

Il mercato concorrenziale: i prodotti

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale

Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE?

Iniziamo dall S&P500 a partire dal minimo del 6 marzo 2009, da dove è partito la fase rialzista di più lungo periodo:

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

ELASTICITA della DOMANDA

Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio. Ricevimento: martedì e mercoledì mattina

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Parliamo di efficienza d antenna di Gioacchino Minafò IW9DQW

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

IL MERCATO DEL LATTE IN ITALIA

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

CORSO DI MARKETING INDUSTRIALE a.a. 2008/ Secondo appello 09/07/2009. Nome: Cognome: Matricola:

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Economia Politica. L offerta e l equilibrio. Cap 4b

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

Mercati e Tendenze. Markets & Trends. Statistiche sulla PRODUZIONE mondiale di GRANO dal 2000/2001 al 2010/2011

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

organizzazione sociale separazione tra luoghi di produzione e luoghi di consumo sistema economico con dimensione spaziale

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (DOMANDA, OFFERTA, PREZZO DI EQUILIBRIO) Prof.ssa Angela Donatiello 1

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Le imprese in un mercato di

GESTIONE DEL RISCHIO NELL ACQUISIZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

Capitolo 7. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

UD Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

Confronto diretto tra settori industriali

Transcript:

Analisi fondamentale dei mercati Lezione 4

Contenuto della lezione precedente Analisi in dettaglio di un contratto future Voci che compongono un contratto future Margini Meccanismo di funzionamento del margine su un future Effetto leva Suo funzionamento Aspetti positivi e negativi dell effetto leva

Contenuto della lezione 4 Analisi fondamentale Domanda ed offerta delle commodity Formazione del prezzo Analisi tecnica Importanza del prezzo nell analisi tecnica Grafici per l analisi dei mercati Grafico a linee Grafico a barre

Analisi fondamentale e analisi tecnica Per determinare i movimenti dei prezzi sui mercati delle commodity si usano due approcci: L analisi fondamentale L analisi tecnica I due approcci non sono incompatibili, ma usano strumenti e metodi profondamente diversi

ANALISI FONDAMENTALE

Analisi fondamentale L analisi fondamentale si basa essenzialmente sullo studio di domanda ed offerta del bene in esame e dei beni complementari e succedanei ad esso L analisi fondamentale fonda ogni previsione sulle dinamiche di medio-lungo periodo In base all analisi delle dinamiche del passato, l analisi fondamentale è in grado di prevedere con ragionevole approssimazione quello che dovrebbe succedere in futuro

La formazione del prezzo di mercato (1) Le previsioni degli analisti fondamentali in relazione alle dinamiche del prezzo di una commodity si basano essenzialmente: Sul comportamento passato di domanda ed offerta Sulle previsioni delle dinamiche future Sul grado di sostituibilità e di complementarietà di quella commodity con altri beni Per esempio: Se la produzione stimata di mais per il prossimo anno è di 9,5 milioni di bushel e la domanda stimata è di 12,5 milioni di bushel e si può contare su una scorta di 2 milioni di bushel allora è prevedibile una pressione della domanda sull offerta Le possibili conseguenze sono: Un aumento del prezzo del mais e/o una riduzione della domanda di mais

La formazione del prezzo di mercato (2) Gli analisti fondamentali si basano essenzialmente sulla logica insita nei principali paradigmi economici Per esempio: Se arrivano notizie attendibili che il prossimo raccolto di caffè è a rischio a causa di possibili gelate previste in Brasile è normale che il prezzo del caffè aumenti

La formazione del prezzo di mercato (3) Gli analisti fondamentali hanno un orizzonte temporale di medio-lungo periodo Questo significa che sono poco interessati ai movimenti di prezzo di tipo congiunturale, i quali sono invece di grande importanza per gli analisti tecnici L analisi fondamentale riesce in genere a prevedere meglio dell analisi tecnica i movimenti di prezzo dovuti a cause strutturali, mentre sono poco attrezzati per spiegare i movimenti di tipo congiunturale

Domanda ed offerta nei mercati delle commodity (1) Rispetto ai mercati finanziari tradizionali (azionario, obbligazionario, ecc.), il mercato delle commodity è soggetto alle logiche di domanda e di offerta Il valore di un contratto di commodity non potrà mai scendere fino a zero, come invece può accadere per un azione o un obbligazione Naturalmente il prezzo di una commodity potrà anche abbassarsi notevolmente, ma la legge della domanda e dell offerta impedisce che il valore raggiunga lo zero Per esempio: il prezzo del mais si abbassa per una serie i raccolti eccezionalmente abbondanti Questo significa che nel breve-medio periodo la previsione ragionevole è un trend al ribasso Ma i prezzo del mais in continuo ribasso significa che prima o poi i compratori di mais, indotti dal suo basso prezzo, aumenteranno progressivamente e la dinamica al ribasso prima si arresterà e poi si invertirà Secondo l analisi fondamentale per ogni commodity esiste sempre un valore minimo di prezzo che funziona da supporto per aumenti successivi Tale supporto è sempre maggiore di zero

Domanda ed offerta nei mercati delle commodity (2) A causa dell interagire di domanda ed offerta, i mercati delle commodity hanno tipicamente un andamento ciclico Ad un periodo di prezzi bassi succede un periodo di rialzo dei prezzi, ecc. Per esempio: Può accadere che il prezzo petrolio scenda fino a valori molto bassi Questo significa che i produttori marginali progressivamente usciranno dal mercato la domanda di petrolio aumenterà La riduzione del prezzo del greggio non potrà continuare all infinito e scendere a zero perché la diminuzione dell offerta dovuta all uscita dei produttori marginali e l aumento della domanda faranno progressivamente aumentare il prezzo stesso

Domanda ed offerta nei mercati delle commodity (3) La spiegazione dell andamento ciclico del prezzo delle commodity è essenzialmente legata al funzionamento di domanda ed offerta, e in particolare I prezzi bassi fanno uscire dal mercato i produttori marginali, facendo rimanere sul mercato solo i produttori più efficienti e fanno aumentare la domanda, facendo entrare sul mercato i compratori che ai prezzi precedenti non potevano acquistare I prezzi alti fanno entrare sul mercato i produttori meno efficienti e fanno dunque aumentare la produzione complessiva fanno uscire dal mercato i compratori che non possono acquistare ad un prezzo alto e fanno dunque diminuire la domanda

Domanda ed offerta nei mercati delle commodity (4) Per esempio: Durante gli anni novanta il prezzo del caffè ha raggiunto minimi storici Questo ha costretto i produttori marginali ad abbandonare la produzione Sul piano generale, si è registrata una riduzione dell offerta di caffè che ne ha progressivamente fatto aumentare il prezzo Maggiore è il prezzo è maggiore esso risulta in grado di coprire i costi di produzione, inducendo così i produttori a rientrare sul mercato I cicli del prezzo possono durare pochi mesi o molti anni, a seconda delle caratteristica della commodity Alcune commodity hanno un processo produttivo che dura pochi mesi (mais, soia, frumento) Altre commodity hanno un ciclo economico che richiede alcuni anni prima che possa garantire nuovamente un profitto al produttore (caffè, cacao) Altre ancora necessitano di parecchi anni (petrolio, gas naturale) a causa degli ingenti investimenti in capitale fisso che le caratterizzano

Domanda ed offerta nei mercati delle commodity (5) Come per tutti gli altri beni, anche la domanda e l offerta di una commodity sono influenzate da vari fattori esterni Il prezzo di una commodity è determinato dalla quantità disponibile (offerta) e da quanti la richiedono (domanda) In termini diversi, il prezzo è determinato dai costi di produzione (e per questa via dal minimo livello di prezzo in grado di coprire tali costi) e dal prezzo che i consumatori reputano adeguato per quella commodity

Offerta (1) L offerta è definita come la quantità di commodity che i produttori sono disposti/possono fornire ad un dato prezzo Ad un prezzo basso corrisponde una bassa offerta e ad un prezzo alto corrisponde un offerta alta La relazione fra prezzo e quantità offerta è di tipo diretto L offerta di una commodity è condizionata anche dal prezzo di altri beni Per esempio, se il prezzo del frumento è troppo basso gli agricoltori potrebbero decidere di conservarlo nei loro silos invece di immetterlo sul mercato, riducendo in questo modo l offerta disponibile Oppure, se il prezzo dei latticini è troppo basso Gli allevatori di mucche da latte potrebbero scegliere di macellare i loro animali, riducendo in questo modo la quantità di prodotti caseari disponibili

Offerta (2) Per le commodity di origine agricola l offerta è condizionata da Condizioni climatiche Produttività per ettaro Scorte ancora presenti in magazzino Programmi governativi Import-export del prodotto Tecnologie adottate Costi di produzione Prezzi di mercato Del prodotto Dei suoi succedanei Nell analisi fondamentale le proiezioni sull offerta di una commodity agricola (p.e. cereali) vengono fatte sulla base di: Entità delle scorte Produzione corrente Produzione prevista per il futuro

Offerta (3) Nel settore delle carni bovine i fattori che influenzano l offerta sono Le condizioni climatiche Il costo dei prodotti alimentari per gli animali allevati Il costo degli animali giovani I programmi governativi Import-export Il prezzo Poiché gli animali vivi non possono essere tenuti sul mercato oltre un certo periodo di tempo, in quanto non avrebbero più le caratteristiche di peso ed età che il mercato stesso richiede, le proiezioni sull offerta di bovini (e suini) si basano soltanto sulla produzione corrente

Domanda (1) La domanda è definita come la quantità di commodity che i compratori sono disposti/possono acquistare ad un dato prezzo Ad un prezzo basso corrisponde un alta domanda e ad un prezzo alto corrisponde una bassa domanda La relazione fra prezzo e quantità domandata è di tipo inverso La domanda di una commodity è condizionata anche dal prezzo di altri beni Per esempio, le stime sulla domanda annuale di prodotti agricoli dipendono da Gusto dei consumatori Disponibilità economica dei consumatori Variabili demografiche Inoltre, la domanda è condizionata dalla presenza di buoni succedanei; per esempio: se il prezzo della carne di manzo diventasse troppo alto, i consumatori potrebbero decidere di sostituirlo con carne di pollo o di maiale e forse anche con il pesce

Prezzo di mercato La domanda e l offerta sono le determinanti fondamentali del prezzo di mercato di una commodity Quando l offerta aumenta e la domanda diminuisce, o rimane la stessa, il prezzo scende Quando l offerta diminuisce e la domanda aumenta, o rimane la stessa, il prezzo sale Quando la domanda aumenta e l offerta diminuisce, o rimane la stessa, il prezzo sale Quando la domanda diminuisce e l offerta aumenta, o rimane la stessa, il prezzo scende

p S p alto p* p basso D qd bassa qs bassa q* qd alta qs alta q

p 3 p 2 p 1 q 3 q 2 q 1

Elasticità della domanda La rappresentazione grafica è una funzione di 2 grado L elasticità della funzione dipende dal livello del prezzo ed è rappresentabile come il coefficiente angolare della retta tangente la funzione ad ogni determinato prezzo Quanto più è alto il prezzo, tanto maggiore è la rigidità Quanto minore è il prezzo, tanto minore è l elasticità La funzione di domanda presenta quindi valori di elasticità diversi a seconda del livello di prezzo preso in considerazione Ad un prezzo elevato corrisponde una rigidità elevata perché è presumibile che tutti coloro che potevano uscire dal mercato lo abbiano già fatto e che quindi sul mercato rimangano soltanto quei compratori che non possono fare a meno di acquistare il bene Ad un prezzo basso corrisponde un elasticità alta perché è presumibile che entreranno sul mercato anche compratori che a prezzi più alti non potevano acquistare

p 3 p 2 p 1 q 1 q 2 q 3

Elasticità dell offerta La rappresentazione grafica è una funzione di 2 grado L elasticità della funzione dipende dal livello del prezzo ed è rappresentabile come il coefficiente angolare della retta tangente la funzione ad ogni determinato prezzo Quanto più è alto il prezzo, tanto maggiore è la rigidità Quanto minore è il prezzo, tanto minore è l elasticità La funzione dell offerta presenta quindi valori di elasticità diversi a seconda del livello di prezzo preso in considerazione Ad un prezzo elevato corrisponde una rigidità elevata perché è presumibile che tutti coloro che potevano entrare sul mercato lo abbiano già fatto e che quindi sul mercato difficilmente possono entrare altri produttori Ad un prezzo basso corrisponde un elasticità bassa perché è presumibile che i produttori che potevano uscire dal mercato lo abbiano già fatto

p D 1 S D 2 p 1 p 0 p 2 D 0 q 2 q 0 q 1 q

p S 2 S 0 S 1 p 2 p 0 p1 D q q 2 q 0 q 1

ANALISI TECNICA

Analisi tecnica (1) L analisi tecnica sviluppa le sue teorie unicamente sull osservazione dei movimenti del prezzo La differenza con l analisi fondamentale non si fonda sul fatto che il prezzo si muove per effetto della domanda e dell offerta, bensì sulla convinzione che gli operatori non possono disporre di tutte le informazioni che possono influenzare il prezzo Gli analisti tecnici ritengono che quando le informazioni giungono agli operatori sono già di dominio pubblico: a questo punto il prezzo è già stato scontato dal mercato ed incorpora le informazioni

Analisi tecnica (2) Gli analisti tecnici ritengono che il successo sul mercato dipenda unicamente dal movimento dei prezzi e che quindi siano questi a dover essere studiati perché contengono tutte le informazioni necessarie Tutti gli elementi dell analisi fondamentale, secondo gli analisti tecnici, sono incorporati nel prezzo Un analisi attenta dell andamento dei prezzi è in genere sufficiente a fare previsioni attendibili Per questa ragione, l analisi tecnica attribuisce grande importanza alla rappresentazione grafica degli andamenti del prezzo

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA NEI MERCATI DELLE COMMODITY

Rappresentazione grafica dei prezzi (1) Sia gli analisti fondamentali che gli analisti tecnici usano frequentemente la rappresentazione grafica L analisi fondamentale se ne serve per mettere in evidenza il carattere tipicamente ciclico dei prezzi delle commodity e il trend di lungo periodo L analisi tecnica se ne serve per mettere in evidenza i supporti che possono essere le premesse per una variazione in senso inverso del prezzo

Rappresentazione grafica dei prezzi (2) Esistono diversi tipi di grafico adatti ad indicare l andamento dei prezzi delle commodity, ma i grafici più frequentemente utilizzati sono Il grafico lineare Il grafico a barre Esistono anche altri tipi di grafico utilizzati (candlestick, point & figure), ma il loro uso è meno frequente e in genere limitato a specifiche commodity

Grafico lineare Il grafico lineare viene realizzato unendo i punti che rappresentano i valori di chiusura di una seduta di borsa La caratteristica principale di questo metodo grafico è quella di mostrare in modo immediato le informazioni più importanti circa l andamento del mercato In particolare il grafico lineare mette in evidenza La direzione del trend I punti di inversione dei prezzi L utilizzo del grafico lineare è più adatto all analisi di medio-lungo termine e di meno all analisi di breve termine

Grafico di lungo periodo del prezzo del petrolio (1) 70,00 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 mar-46 mar-49 mar-52 mar-55 mar-58 mar-61 mar-64 mar-67 mar-70 mar-73 mar-76 mar-79 mar-82 mar-85 mar-88 mar-91 mar-94 mar-97 mar-00 mar-03 mar-06 US$ 1995

Grafico di lungo periodo del prezzo del petrolio (2) 70,00 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 mar-46 mar-49 mar-52 mar-55 mar-58 mar-61 mar-64 mar-67 mar-70 mar-73 mar-76 mar-79 mar-82 mar-85 mar-88 mar-91 mar-94 mar-97 mar-00 mar-03 mar-06 US$ 1995

Prezzo del petrolio Il prezzo del petrolio è condizionato da: a. variabili di tipo geopolitico; b. condizioni climatiche nei luoghi di consumo c. variazione nelle scorte strategiche d. entrata sul mercato di nuovi acquirenti e. entrata sul mercato di nuovi produttori f. presenza di prodotti succedanei Il prezzo del petrolio è influenzato solo limitatamente da variabili stagionali, anche se le temperature medie che si raggiungono durante l inverno condizionano in parte la domanda

500,00 450,00 400,00 350,00 300,00 250,00 200,00 150,00 100,00 50,00 0,00 US$ 1995 mar-01 mar-06 mar-11 mar-16 mar-21 mar-26 mar-31 mar-36 mar-41 mar-46 mar-51 mar-56 mar-61 mar-66 mar-71 mar-76 mar-81 mar-86 mar-91 mar-96 mar-01 mar-06 Grafico di lungo periodo del prezzo del mais

Grafico stagionale del prezzo del mais 310,00 290,00 270,00 US$ 1995 250,00 230,00 210,00 190,00 170,00 150,00 12/1999 04/2001 09/2002 01/2004 05/2005 10/2006

Ciclo del mais e prezzo La fase di impollinazione giugno-agosto) determina la quantità di mais prodotta in una stagione e quindi il prezzo stagionale Il mais ha la tendenza a raggiungere i valori massimi di prezzo tra maggio e luglio, quando il rischio per la semina è elevato I minimi valori di prezzo si raggiungono tra ottobre e dicembre, quando il raccolto è terminato

Grafico a barre (1) Il grafico a barre riporta una serie maggiore di informazioni rispetto al grafico lineare In ogni singola barra vengono rappresentati diversi elementi In particolare L apertura (non sempre) Il massimo Il minimo La chiusura

giu-05 set-05 dic-05 mar-06 dic-04 mar-05 set-04 giu-04 mar-04 set-03 dic-03 giu-03 mar-03 dic-02 set-02 giu-02 mar-02 dic-01 set-01 mar-01 giu-01 75,00 65,00 55,00 45,00 35,00 25,00 15,00 chiusura US$ 1995

Grafico a barre (2) In un grafico a barre sono sempre presenti alcuni elementi Il segmento orizzontale identifica la posizione del prezzo di chiusura nell unità di tempo considerata Il segmento verticale congiunge il prezzo massimo e quello minimo raggiunti nell unità di tempo considerata

Massimo Chiusura Apertura Minimo

Massimo Massimo Chiusura Apertura Apertura Chiusura Minimo Barra rialzista Minimo Barra ribassista

Grafico a barre (3) Quando il prezzo di apertura è inferiore al prezzo di chiusura ci si trova in presenza di una seduta rialzista Quando il prezzo di apertura è superiore al prezzo di chiusura ci si trova in presenza di una seduta ribassista Altre informazioni possono essere tratte dalla lunghezza di ciascuna barra

Grafico a barre (4) Quando la barra è piuttosto lunga, con aperture vicino ai minimi e chiusure vicino ai massimi si può supporre una seduta dominata soprattutto dai compratori, che hanno spinto il prezzo al rialzo Viceversa, una barra lunga con aperture vicino ai massimi e chiusure vicine ai minimi significa che la seduta è stata dominata soprattutto dai venditori, che hanno spinto il prezzo al ribasso Quando la barra è piuttosto corta, con posizioni di apertura e chiusura vicine si può supporre una seduta di indecisione del mercato, nella quale rialzisti e ribassisti si sono fronteggiati con forze equivalenti e nessuna delle due posizioni ha prevalso in modo deciso