DEL CATALOGO EUROPEO PER ISPEZIONE

Documenti analoghi
EUROPEAN WHEELSET TRACEABILITY (EWT) IMPLEMENTATION GUIDE Versione Italiana V 1.5

EUROPEAN VISUAL INSPECTION CATALOGUE (EVIC)

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Tutela del Marchio. Le informazioni di seguito riportate vi aiuteranno al corretto utilizzo del marchio e del logo dello slogan Take it to the Max.

8 Workshop della Logistica Chimica :

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

ABOUT YOU. Dati Personali *Per favore scegli se partecipi a questa consultazione come: Singolo Individuo / Titolo privato

I controlli Reach. Regione Veneto - novembre Reach è salute

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO

PREZZI E FISCALITA' DI BENZINA E GASOLIO AUTO IN EUROPA elaborazioni su dati Commissione UE rilevati in data 4 NOVEMBRE 2013

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Fine delle tariffe di roaming esorbitanti: da oggi, grazie all'azione dell'ue, inviare SMS, chiamare o navigare sul web all'estero costerà molto meno

LA TUTELA DELL INNOVAZIONE TECNICA PROCEDURE DI BREVETTAZIONE. Studio Karaghiosoff e Frizzi srl

Il farmacista di reparto. L esperienza Europea

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee

Il differenziale retributivo di genere grezzo

Firenze, 18 ottobre Responsabilità e compiti nel processo di manutenzione ferroviario nel nuovo scenario normativo

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

Roma, 14 aprile 2014 Convegno "Piano di azione nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: coordinamento, ricerca e innovazione"

ASTRA ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DEGLI AEROMOBILI

Le novità sui materiali specifici a rischio

Ispezione e mantenimento in efficienza dei sistemi di ancoraggio su coperture. P.I. Carlo Ratti

Investimenti per uscire dalla crisi

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO ISPEZIONI IN MODALITA MISTERY CLIENT. Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A Modulo Vb Il sistema elettrico Italiano

Ingresso nella fase europea. Paola Giancane, Lawyer, EPO Filippo Santi, European and Italian Patent Attorney, Barzanò & Zanardo

GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE

Efficienza Energetica: un nuovo paradigma nel mercato dell energia Mario Mauri

Lavoro femminile e precarietà

EUROPEAN DIGITAL LANDSCAPE 2014

Erasmus + ASPETTI FINANZIARI

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Brucchi cap.11 anno

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

VISTI e autorizzazione elettronica ESTA

LE PROCEDURE D ACQUISTO DEL CERN

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Maschi per manutenzione, riparazione e revisione. Nuovi prodotti

MANIFATTURA DI PANNELLI IN COMPENSATO

PRESSIONE FISCALE ED ECONOMIA SOMMERSA

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

dati e statistiche sulla sicurezza stradale in italia

Il Gruppo di Lavoro del Comitato Logistica di Federchimica

Elaborazioni da Rapporto ESPAD, 2015

REGOLAMENTO DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION MEASUREMENT (CSM) Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione

prezzi industriali Di Mauro Novelli

PROCEDURA AUDIT INTERNI

3 luglio 2015 Fatturazione Elettronica: dalla Pubblica Amministrazione al B2B. Un percorso dove il controllo di gestione fa la differenza.

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

La tassazione del lavoro: l Italia nel contesto europeo

REACH UP SRL Un pa p rtne n r aff f idabil b e ed espe p rto

Ruolo del Distretto per lo sviluppo della filiera aerospaziale regionale

COME FARE UNA PRESENTAZIONE?

Le norme CEI riguardanti i lavori elettrici. Attività lavorativa. Lavori elettrici. Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Lunedì 21 Gennaio :00

Guida operativa per la predisposizione delle fatture elettroniche in formato XML da inviare sul Portale Fornitori alle Società del Gruppo FS

JEREMIE HOLDING FUND FESR SICILIA

ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO

Stato della REte di Sorveglianza della RADiottività ambientale - RESORAD

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004

Lavorare sul lavoro. La definizione del sé tra famiglia, lavoro e buone pratiche aziendali

Il Valore del Ricondizionamento dei Cuscinetti

Risoluzione A.959(23) Adottata dall assemblea il 5 dicembre 2003 (punto 17 dell agenda)

ERASMUS+ PROGRAMME KEY ACTION 1 Mobilità dello staff a fini di formazione a.a. 2015/16

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

Presentazione delle offerte

AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE

Organizzazione della presentazione. A. L offerta di prodotti certificati LE PROSPETTIVE DI MERCATO DEI PRODOTTI CERTIFICATI

Problematiche normative e carenze manutentive nel trasporto merci pericolose: dal disastro di Viareggio (2009) all incidente ferroviario di

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale

Malattia Vescicolare del Suino

Guida all apertura di un attività e-commerce in UK

Lo Scenario Internazionale dei Mercati dei Servizi Postali. Enrico Barboglio Segretario Generale Xplor Italia

La posizione di ETSC sulla Direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali

Istituto Tecnico Aeronautico di Stato. Francesco De Pinedo 1. Roma - Via F. Morandini, 30 - Tel PG01 Audit Interni

DOSSIER PER LA STAMPA

UNIONE EUROPEA-Efta Nel 1 trimestre 2015 aumentano del 29,1% le immatricolazioni di vetture ad alimentazione alternativa.

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

VERBALE VERBALE DDI CONSEGNAI CONSEGNA

Linee guida per arbitri di calcio a 5

Mobilità internazionale

IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES. Roma, 20 aprile 2010

MONITORAGGIO COOPERATIVE, SUBAPPALTATORI E FORNITORI

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. EUDA Applicazioni sviluppate dall utente finale

La Rete Euroguidance: 20 anni di guidance per la mobilità in Europa

PROCEDURA GP GP 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

I dispositivi alcotest bloccamotore in Europa

Donne e mercato del lavoro in Italia: tra la grande crisi e ritardi strutturali

Transcript:

GUIDA ALL UTILIZZO DEL CATALOGO EUROPEO PER ISPEZIONE VISIVA (EVIC) PER ASSI DI CARRI MERCI Documento preparato a cura di: Joint Sector Group for ERA Task Force on wagon/axle maintenance 1 / 15

Sommario 1. Definizioni 2. Fondamenti e preparazione dei controlli 3. Modalità di esecuzione dei controlli visivi 4. Registrazione dei controlli visivi Questa versione sostituisce tutte le precedenti versioni della Guida all Utilizzo dell EVIC. Brussels, 10.03.2010 2 / 15

1. Definizioni Achsschenkel FUSELLO journal Achsschenkel, journal fus é e Rad RUOTA wheel Rad, wheel roue Radsitz PORTATA di CALETTO RUOTA Nabe wheel Radsitz, seat wheel seat hub port é e de calage moyeu MOZZO de roue Nabe, hub moyeu Naben DEBORDO überstand hub Nabenüberstand overhang, hub overhang d é bordement Sala Montata Radsatz Wheelset Essieu monté FUSELLO Achsschenkel journal fus é e COLLARINO PORTATA di CALETTO RUOTA RAGGIO di RACCORDO CORPO dell ASSE Notschenkel Radsitz Korbbogen Schaft abutment / collar wheel seat transition radius shaft portée de collerette porté e de calage rayon de raccordement corps de roue Assile Radsatzwelle Axle Essieu-axe 3 / 15

Nelle istruzioni EVIC, il significato delle diverse espressioni è il seguente: Sostituire = togliere la sala dal carro (e ripararla quando possibile in un officina competente) Riparare = riparare il danneggiamento in situ (con sala in opera) in accordo alle regole di riferimento Rimuovere (il difetto) dal servizio = sostituire o riparare ( in situ se possibile) in accordo alle regole di riferimento 2. Fondamenti e preparazione dei controlli 2.1 Motivazione del programma EVIC I detentori Europei di carri merci hanno sviluppato nel corso dei decenni un sistema di manutenzione garantendo un livello di sicurezza tale da farlo divenire il sistema di trasporto terrestre più sicuro. Comunque, dopo il tragico incidente di Viareggio, - l Agenzia Ferroviaria Europea (ERA) - Le Agenzie Nazionali per la Sicurezza Ferroviaria (NSAs) - Il Gruppo di Settore Merci Ferroviario (CER, ERFA, UIP, UIRR, UNIFE) si sono accordati affinché nell ambito della Task Force ERA fosse valutata la possibilità per un approccio Europeo di criteri armonizzati e di misure a medio termine che in maniera appropriata accerti l incremento della sicurezza ferroviaria. Il Joint Sector Program predisposto nella Task Force dell ERA è stato pienamente adottato a Viareggio a dicembre 2009. Il piano di azione Europeo consiste di: - Ispezione Visiva della popolazione Europea di sale montate/assili (utilizzando l EVIC) - Indagine più profonda per determinate tipologie di sale montate da definite aree operative - Implementazione su scala Europea della tracciabilità sistematica della manutenzione delle sale montate (per la campagna EVIC e per la generale manutenzione delle sale montate) Il Joint Sector program è stato approvato da tutte le autorità dell Unione Europea e da tutte le NSA. E ora in carico al Settore attuare quanto è stato previsto. L Implementazione del programma (specialmente l EVIC) è stato fatto proprio come impegno delle Società appartenenti alle Associazioni di Settore nell adempimento del ruolo di responsabilità per la sicurezza del settore. Non c è un obbligo legale ma un chiaro impegno del Settore verso le Autorità Nazionali ed Europee nell attuare il programma d azione. A livello di Settore il programma EVIC è correntemente integrato nelle CUU. Le NSA Europee sono invitate a verificare l esecuzione delle misure decise. 4 / 15

2.2 Obiettivi del programma EVIC Nell attuare il primo punto del programma di Azione Europeo, l Ispezione Visiva della popolazione Europea di sale montate/assili, la flotta dei carri merci Europei sarà soggetta all ispezione visiva dello stato dell assile con gli obiettivi: - di giudicare lo stato dell assile conformemente ai criteri del Catalogo Europeo per l Ispezione Visiva (EVIC) - di rimuovere dal servizio gli assili in uno stato non ammissibile (immediatamente / dopo lo scarico) - di registrare un set minimo di dati relativo agli assili ispezionati - di trasferire gli assi sostituiti verso la manutenzione pesante (2 liv) per la revisione con trattamenti appropriati e controlli non distruttivi. 2.3 Tempistica per l ispezione secondo l EVIC Il Programma EVIC decorre in Europa dal 01.04.2010 in avanti così suddiviso: Tutti I vagoni - per trasporto di merci pericolose (solo ferrocisterne RID) e - operanti in ambienti corrosivi saranno controllati sotto le condizioni EVIC al 100% in un periodo di 4 anni Tutt i vagoni standard saranno controllati sotto le condizioni EVIC al 100% in un periodo di 6 anni In caso di rimozione della sala montata, questa deve essere trattata dal detentore attraverso regolare revisione con controlli non distruttivi in accordo l appropriato sistema di manutenzione Dopo aver effettuato il controllo del 100% della flotta l EVIC sarà applicato continuamente e/o modificato in considerazione del ritorno di esperienza (che sarà discusso in Task Force). E raccomandata la priorità per i vagoni standard: - ad elevato fattore di carico (es. 50% carri di tipologia F, T) - con carico a caduta (es. alcuni carri della tipologia E) 5 / 15

2.4 I compiti del Joint EVIC body in ogni Paese Il Joint EVIC body consiste di membri nominati dalle Associazioni Ferroviarie UIP, CER and ERFA per ogni Paese Europeo (vedi tabella) ed è responsabile per l implementazione dell EVIC in ogni rispettivo Stato Membro (più la Svizzera). Il Joint EVIC body dovrà: Organizzare la traduzione nelle lingue nazionali e l emissione dell EVIC Organizzare una sessione formativa per Paese e congiunta per tutte le Associazioni, detentori e le relative officine (e le Imprese Ferroviarie per informazione) Gestire tutte le informazioni di tutte le parti coinvolte (officine, detentori) Raccogliere la tracciabilità dell EVIC di tutti I detentori Compattare (per Paese) i dati raccolti dai detentori per il Joint Sector Group Controllare l implementazione dell EVIC nelle rispettive Società (es. attraverso una checklist) I risultati raccolti saranno utilizzati e verificati da parte del Joint Sector Group per la verifica del processo di implementazione e per riferire nella Task Force dell ERA. 6 / 15

Country France Switzerland Germany Italy Netherlands Poland Austria Belgium Hungary United Kingdom Ireland Czech Republic Slovak Republic Latvia Lithuania Romania Spain Sweden Slovenia Portugal Greece Luxembourg Estonia Languages FR DE, FR, IT DE IT NL POL DE FR, NL HON EN EN CZ LAT LIT ROM E SWE SLO POR GR FR, DE EST UIP / Rivière CER / Müller ERFA / Heiming David Tillier dtillier@ermewa.fr Olga Wisniewska tech@cargorail.ch Albert Hartmann VPI hartmann@vpihamburg.de Mauro Pacella ASSOFERR Mauro.pacella@assoferr.it Don van Riel NVPG@trimodal-europe.nl Günter Heindl VPI office@vpirail.at Vincent Bourgois vincent.bourgois@trw.be Gyözö Czitó nagyd@pultrans.hu Geoffrey Pratt geoffrey.pratt@btconnect.com Martin Vosta sekretariat@sdruzeni-spv.cz Jaroslav Miklanek zvkv@zelos.sk Nucu Morar nmorar@ermewa.ro Alfonso Ynigo Alfonso.Ynigo@transfesa.com Staffan Rittgard info@privatvagnar.com Lafaix SNCF bernard.lafaix@sncf.fr Bernet SBB thomas.bernet@sbbcargo.com Manfred Bergmann DB manfred.bergmann@ dbschenker.eu Paolo Fusarpoli TI p.fusarpoli@trenitalia.it (Jaspers DB SR NL) Krzysztof Buszka PKP k.buszka@pkp-cargo.pl Miroslaw Szczelina RailPolska miroslaw.szczelina @railpolska.pl Andreas Schachner ÖBB andreas.schachner@oebb.at Maenhout SNCB etienne.maenhout@b-rail.be Miklos Kremer MAV kremerm@mav.hu Mihály Drotos MAV Cargo drotosm@mavcargo.hu Paul Antcliff paul.antcliff@dbschenker.com Damien Lambert IrishRail damien.lambert@irishrail.ie Martin Vosta sekretariat@sdruzeni-spv.cz Roman Sklenar Sklenar.Roman@zscargo.sk Dainis Zvaners LDz dainis.zvaners@ldz.lv Kęstutis Rakauskas k.rakauskas@ litrail.lt +370 5 269 31 48 Gheorghe Avram gheorghe.avram@irsgroup.eu Viktor Sinkovec viktor.sinkovec @slo-zeleznice.si Joaquim José Martins Guerra jmguerra@cp.pt Gaston Zens gaston.zens@cflcargo.lu Nicolin AAE johannes.nicolin@aae.ch Mallikat VDV mallikat@vdv.de Dr. Ireneusz Gójski IGTL igojski@aster.pl 0048.601.387.516 Monika Heiming monika.heiming@erfa.be Lord Tony Berkeley tony@rfg.org.uk Lord Tony Berkeley tony@rfg.org.uk Edita Gerasimoviene e.gerasimoviene @transachema.lt Gheorghe Avram gheorghe.avram@irsgrou p.eu Stephan Aström Stephan.astrom@ hectorrail.com Aggiornato all inizio di Marzo 2010 7 / 15

2.5 Predisposizione dei documenti di Lavoro Le condizioni per il programma EVIC son indicate in questa Guida all Implementazione dell EVIC Versione 2.2 (EVIC Implementation Guide 2.2). I criteri per controlli, illustrazioni e azioni richieste sono indicate nel Documento EVIC Versione 2.11 (EVIC 2.11 document) I testi di riferimento sono quelli originali in lingua Inglese. Tutti i documenti (inglese e traduzioni) saranno anche ufficialmente pubblicati su sito Web (da definire prossimamente da parte del Joint Sector Group) Il Joint EVIC body di ogni Nazione invierà i documenti EVIC nella rispettiva lingua nazionale Il Joint EVIC body di ogni Paese emetterà i documenti EVIC ai detentori nazionali (e per informazione alle Imprese Ferroviarie) I detentori (che commissionano i controlli visuali alle officine) trasferiscono I documenti alle officine che eseguiranno I controlli. Le officine che eseguiranno I controlli aggiungono le richieste nazionali e le locali regole di lavoro così come tutte le ulteriori istruzioni di supporto al lavoro dell officina. 2.6 Affidamento e fatturazione delle Ispezioni EVIC L implementazione dell EVIC nel CUU (compresa la tracciabilità) è in corso (allegato 10, nuova appendice 3) L esecuzione dell EVIC deve essere affidata all officina da parte del detentore (in attesa della piena integrazione dell EVIC nel CUU) Il detentore deve assumersi I costi per l esecuzione del programma EVIC (ispezione e tracciabilità) e potenzialmente della richiesta del cambio della sala montata (futuro emendamento nell allegato 12 delle CUU) In una prima fase le officine non devono eseguire I controlli EVIC in un carro in riparazione secondo le CUU se questo non è specificatamente indicato dal detentore (l implementazione nelle CUU è in corso). Questo punto è in corso di urgente chiarimento nel comitato tecnico CUU. Le officine devono dare I risultati della tracciatura EVIC tracing al detentore - con la corrispondente fattura (massimo dopo un mese) o - separatamente con l invio del riepilogo mensile L officina deve registrare il numero della(e) sala(e) montata(e) nuova(e) (sostituita(e) perché non conforme ai risultati EVIC) nella fattura/documento report al detentore (normalmente già fatto con la documentazione di manutenzione) 8 / 15

2.7 Qualificazione del personale I controlli devono essere fatti da personale qualificato nell applicazione dell EVIC. Non è necessario che il personale che conduce queste ispezioni visive sia qualificato come operatore CND per controlli visivi secondo la EN 473. Per il personale coinvolto nei controlli è previsto il corso di formazione di un giorno per la corretta applicazione di questa procedura. E sotto la responsabilità dell officina mantenere aggiornata la lista del personale abilitato all uso della presente procedura. 9 / 15

3. Modalità di esecuzione dei Controlli Visivi 3.1 Esecuzione dei controlli visivi Il Controllo visivo del corpo degli assili dei vagoni merci per il rilevamento di danneggiamenti al materiale base o alla verniciatura (se presente) è obbligatoria: Durante la manutenzione di 1 livello Ogni volta che il carro è in un officina (non squadra mobile) E se una delle seguenti condizioni è verificata: Il carro è sulla fossa di visita o Il carro è sollevato In caso di difetti non giudicabili (non sufficientemente dettagliati da parte dell EVIC), l incaricato dell Ispezione EVIC deve contattare il detentore per ulteriori istruzioni. Una sala montata che abbia sostituito una tolta d opera deve essere nello status EVIC ok. L EVIC non sostituisce le vigenti regole manutentive. Prioritariamente devono essere applicate le vigenti regole manutentive, poi i controlli EVIC. Se un assile è scartato con le vigenti regole manutentive, non è necessario applicare l EVIC. (Nota: il controllo visivo dell asse è obbligatorio anche in occasione di revisione del carro) L area di ispezione visiva copre completamente la superficie del corpo assile tra le ruote. Per la zona del collarino, si vedano le speciali istruzioni riportate nella versione 2.11 dell EVIC. L area di ispezione deve essere esaminata per Danneggiamenti meccanici (scanalature, incisioni e intagli, cricche) Danneggiamenti superficiali (aree erose, singoli segni di corrosione / vaiolature) Danneggiamenti allo strato protettivo (con o senza corrosione), nel caso l asse sia verniciato Le immagini di riferimento nella versione 2.11 dell EVIC (caratteristiche tipiche di danneggiamento) sono usate per identificare le forme di danno non ammesse Non è prevista pulizia dell asse. In casi di dubbio, l assile dovrebbe essere pulito (localmente) al fine di permetterne l esamina Nel caso di luce naturale troppo debole, dovrà essere usata una sorgente supplementare di luce bianca al fine di ottenere una adeguata visibilità dell assile. I corpi asse con forme non ammesse di danneggiamento devono essere riparati, quando possibile, secondo le modalità prescritte. Altrimenti, gli assili dovranno essere sostituiti.. 10 / 15

La figura qui di seguito riporta un esempio di posizione adeguata per il personale che effettua le ispezioni. Se la sala non può ruotare (se il carro non è sollevato), la piena visibilità su tutta la superficie dell asse deve essere garantita in maniera diversa. 3.2 Misure da prendere dopo l ispezione (casi) I casi seguenti definiscono le azioni da intraprendere a seguito dell Ispezione Visiva dell asse: A B C Togliere la sala dal servizio senza ritardi Togliere la sala dal servizio dopo scarico del carro e/o rinvio all Impianto di assegnazione Lasciare la sala in servizio fino alla successiva revisione del carro o riparare il danneggiamento sulla sala in situ. In occasione della successiva revisione, la rimozione dal servizio è obbligatoria Rimuovere (il difetto) dal servizio = sostituire o riparare ( in situ se possibile) in accordo alle regole di riferimento Per sale in opera a carri in servizio in ambiente corrosivo, sono ammesse solo le categorie A e B. 11 / 15

4. Registrazione dei controlli visivi Il risultato del programma dei controlli visivi deve essere registrato / tracciato dopo l esecuzione in officina. 4.1 Elenco delle Categorie e delle Registrazioni EVIC Assili verniciati e non verniciati Categoria per la registrazi one EVIC 30 Nessun danneggiamento ok 40 Nessun danneggiamento ok Assili Verniciati 31 Danneggiamento Meccanico Scanalature circonferenziali a X (non ok) spigolo vivo 32 Danneggiamento Meccanico Incisioni circonferenziali con X (non ok) bordi smussati 33 Danneggiamento Meccanico Intagli con bordi angolati X (non ok) 34 Danneggiamento Meccanico Cricche X (non ok) 35 Danneggiamento di Superficie Corrosione accentuata, X (non ok) profonda e ampia 36 Danneggiamento di superficie Singoli segni di corrosione X (non ok) profonda / vaiolature 37 Danni allo stato protettivo Con o senza corrosione C Assili non Verniciati 41 Danneggiamento Meccanico Scanalature circonferenziali a X (non ok) spigolo vivo 42 Danneggiamento Meccanico Incisioni circonferenziali con X (non ok) bordi smussati 43 Danneggiamento Meccanico Intagli con bordi angolati X (non ok) 44 Danneggiamento Meccanico Cricche X (non ok) 45 Danneggiamento di Superficie Corrosione accentuate, X (non ok) profonda e ampia 46 Danneggiamento di Superficie Singoli segni di corrosione X (non ok) profonda / vaiolature 47 --- Tutti gli Assili 50 Zona del collarino X (non ok) 12 / 15

I ruoli e come attuarli delle differenti parti coinvolte sono I seguenti: 4.2 Compiti delle officine Le officine devono Registrare I risultati dei controlli ispettivi Per ogni detentore in formato cartaceo o in un file in formato elettronico conformemente la file formato Execel (xls) EVIC keeper traceability 2.2 : I SEGUENTI DATI SONO SOLO ESEMPLIFICATIVI: Workshop TERGNIER Year Country France Month of the workshop 2010 5 Keeper ERMEWA (as written on the wagon) enter only 1 result per wheelset Other check result EVIC check result - as far as identifiable - enter NI if not identifiable e. g. GCU check enter 1 where appropriate wagon number (set wagon number only once for all axles) Date wheelset N wheelset type enter 1 where appropriate "ok" "X" "C" 338712345689 02.05.10 12345 9056 1 12312 9052 1 345621 9052 1 41414 9056 1 338700000002 12.05.10 19 9076 1 287 9076 1 NI NI 1 294 9076 1 338700000123 12.05.10 13213213 9076 1 1232131414 NA 1 338701231123 13.05.10 34562133 9052 1 34562132 9056 1 EVIC keeper traceability 2.2 13 / 15

4.3 Compiti del Detentore Il Detentore deve deve raccogliere mensilmente i risultati dale officine incaricate (per Nazione) La prima settimana del mese successivo Tenere le registrazioni Integrare I risultati ricevuti mensilmente dalle officine (per Nazione) in un file elettronico conforme all EVIC monthly keeper report 2.2, Nota: il nome del detentore deve essere conforme al VKM o alla registrazione nel NVR. I report mensili riportati nell EVIC monthly keeper report devono essere inviati al Joint EVIC bodies (I dettagli devono essere definiti direttamente dal Joint Evic body): (Esempio Germania: evic.germany@vpihamburg.de) I SEGUENTI DATI SONO SOLO ESEMPLIFICATIVI: Country FRANCE ID of the keeper to be formatted according to VKM or NVR registration keeper Month Year No of wagons checked No of axles sorted out for other reasons No of EVIC axles No of EVIC axles No of EVIC axles ok X C XYZ 5 2010 400 100 1000 80 120 EVIC monthly keeper report 2.2 14 / 15

4.4 Compiti dei Joint EVIC bodies I Joint EVIC bodies devono Raccogliere l EVIC monthly keeper reports dei differenti detentori Sommare elettronicamente I risultati mensili di tutti I detentori per nazione in accordo con il formato EVIC monthly country report 2.2 La seconda settimana del mese successivo Inviare il report elettronico mensile: evic.europe@deutschebahn.com I SEGUENTI DATI SONO SOLO ESEMPLIFICATIVI: Country FRANCE ID of the keeper to be formatted according to VKM or NVR registration keeper Month Year No of wagons checked No of axles sorted out for other reasons No of EVIC axles No of EVIC axles No of EVIC axles ok X C UVW 5 2010 300 20 800 40 80 XYZ 5 2010 400 70Solo i dati 1000sommati 80 120 sono riportati nella Task Force ERA Sum 700 90 1800 120 200 EVIC monthly country report 2.2 15 / 15