Il ciclo delle rocce

Documenti analoghi
1. Le rocce e la loro età

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia

GEOLOGIA STRATIGRAFICA

Fondamenti di Archeologia Archeologia e contesti archeologici

Capitolo 5 Elementi fondamentali di tettonica e stratigrafia

CRONOLOGIA GEOLOGICA

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino

I minerali e le rocce

I grandi passi verso la teoria di Charles Darwin

La datazione mediante radioisotopi

Stratigrafia e Unità di Classificazione Internazionali

Capitolo 7 Sezioni geologiche e problemi di stratimetria

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

Università di Ferrara Facoltà di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Corso di laurea in Tecnologie per i beni culturali Anno Accademico

2.1 NOTIZIE DALLA TERRA


Paleontologia Stratigrafica

Radioattività artificiale Origine e impieghi

Energia geotermica. Energia Calore

1 FEBBRAIO 2013 MODELLI ESPONENZIALI

6. Stratigrafia e tettonica

DARWIN GEOLOGO E IL TEMPO PROFONDO attivita TIME-LINE

Giulia Sergi Dalila Chirivì Alessandro Magnani Mark Jester Ramos

Capitolo 6 Rilevamento geologico

Catena alpino-himalayana

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola

U.D. 1.1 Le teorie scientifiche e i criteri di datazione geologica. U.D. 1.2 La storia evolutiva del pianeta e dei viventi

La stratigrafia archeologica

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

Corso di GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA AA Modulo di SEDIMENTOLOGIA

Principi della RadioDatazione

I FOSSILI Paola Papini, 2010

Terre emerse nell ultima glaciazione (15000 anni fa)

Corso di CHIMICA INORGANICA

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica

Un terremoto o sisma (dal latino terrae motus - movimento della terra) è una vibrazione del terreno causata da una liberazione di energia.

La struttura della Terra

SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo:

GEOLOGIA. La scienza che studia la storia della crosta terrestre dai tempi della sua formazione fino ad oggi.

LA STORIA DELLA GEOLOGIA ATTRAVERSO GLI UOMINI CHE L'HANNO FATTA GRANDE

Geologia Stratigrafica e Sedimentologia

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Rigetto delle Faglie

GEOCRONOLOGIA. Il prima problema affrontato fu quello dell età della Terra legato inevitabilmente all età dell Universo.

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

pianeta Terra caratteristiche generali

IL PETROLIO: Dall estrazione all utilizzo. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

Che cos è un terremoto?

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

SEZIONI GEOLOGICHE. Esempio di rappresentazione di una sezione geologica

Il laboratorio e l attività di campagna

La memoria dei minerali

METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE

Geologia Isotopica ed Ambiente

LA STRUTTURA DELLA TERRA

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Stratigrafia Sequenziale

Grandezze fisiche e loro misura

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO

Geologia Stratigrafica

Cenni di fisica moderna

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

I vulcani. ceneri. lapilli. bomba

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

Le nostre origini astro-chimiche

a cura di S. Furlani LO STUDIO DELLE FORME

DARWIN E L EVOLUZIONISMO

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

pianeta Terra caratteristiche generali

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

Carta Semilogaritmica Esempio

IL VESUVIO. Chiara Anzalone Marc Allen Gapo Maria Sole Magnolfi Giulia Mita

Museo Laboratorio di Scienze della Terra

LA TERRA COME PIANETA

BIOGEOGRAFIA. Scopo principale della biogeografia è la descrizione

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

Successioni ESEMPI: Matematica con Elementi di Statistica, Maria Giovanna Mora a.a

CHIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. energia superiore. energia inferiore. orbitale s

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

DEFINIZIONE E OBBIETTIVI DELLA STRATIGRAFIA


CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

A a B b C c. a : b : c

Statica del corpo rigido. Condizioni di equilibrio. Calcolo delle Reazioni Vincolari

Antiforme con piano assiale verticale ed asse orizzontale (A profilo; B carta) 1/3. area con rilievi

RaDON. Giuseppe Scielzo (Fisico) Filippo Grillo Ruggieri (Medico) Salvatore Melluso (Geologo)

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

Transcript:

Stratigrafia In una serie rocciosa lo strato è l unità elementare. Uno strato è limitato da superfici generalmente parallele, dette giunti di stratificazione.

Il ciclo delle rocce

Principi di Stratigrafia di Stenone Il principio di sovrapposizione stabilisce che gli strati più antichi sono coperti da quelli più recenti. Così,, in una sequenza sedimentaria, l elemento più giovane si trova più in alto. PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE PRINCIPIO DI ORIZZONTALITÀ DEGLI STRATI * Gli strati si sono depositati orizzontalmente e solo in seguito si sono deformati assumendo altre giaciture. Gli strati sia perpendicolari all orizzontale che inclinati erano un tempo paralleli all orizzontale orizzontale." Steno, 1669. * In una sequenza di strati, ogni strato è più giovane rispetto a quello su cui poggia ed è più vecchio di quello che gli giace sopra. " nel momento in cui un dato strato si è formato, tutto ciò che gli stava sopra era fluido,, e, perciò, nessuno degli strati che attualmente gli stanno sopra esistevano." Steno, 1669.

Principi di Stratigrafia di Stenone PRINCIPIO DI CONTINUITÀ LATERALE * Si può assumere che gli strati continuassero lateralmente molto più lontano rispetto a dove finiscono attualmente. I materiali che formano ogni strato erano continui lungo tutta la superficie della Terra a meno che qualche altro corpo solido non li interrompesse." Steno, 1669 PRINCIPIO DI INTERSEZIONE * Gli elementi che tagliano gli strati,, li postdatano. Se un corpo o una discontinuità taglia attraverso uno strato, deve essersi formata dopo quello strato." Steno, 1669

James Hutton (1726-1797) Il ciclo delle rocce Prima di Hutton Principio del catastrofismo (XVI-XVII secolo): le maggiori strutture terrestri (montagne, valli, oceani) erano state prodotte da eventi catastrofici di grandi dimensioni (evento soprannaturale) IL CICLO DELLE ROCCE osservando le DISCORDANZE ANGOLARI

Discordanze Angolari STADIO 1 STADIO 2 STADIO 3 STADIO 4 STADIO 5 STADIO 6

Discordanze Angolari

James Hutton (1726-1797) Il principio dell attualismo Principio dell uniformitarismo o attualismo (Hutton,, 1795): il presente è la chiave per capire il passato Si tratta di una teoria che rigetta l idea l che forze catastrofiche siano state responsabili dell attuale condizione della terra. Piuttosto l azionel continua dei processi che conosciamo attualmente è responsabile delle condizioni passate, presenti e future del pianeta. Le idee di Hutton non acquisirono credito presso la comunità scientifica fino a che Sir Charles Lyell pubblicò Principles of Geology (1830-1833) dove presentò evidenze che confermavano le ipotesi di Hutton. Sir Charles Lyell,, 1797-1875

William Smith (1769-1839) il principio della successione fossile Il principio della successione fossile stabilisce che particolari forme fossili possono essere usate come marcatori dell epoca epoca nella quale si sono sedimentati e questo perché gli organismi si evolvono attraverso il tempo.

William Smith (1769-1839) il principio della successione fossile

Il concetto di tempo in geologia In geologia esistono due concetti di tempo: relativo e assoluto. Il tempo relativo è l ordine secondo il quale una sequenza di eventi si sono verificati nel passato e si basa sulle correlazioni stratigrafiche. Il tempo assoluto definisce in anni il verificarsi di un evento geologico e viene calcolato sulla base delle quantità di isotopi radioattivi naturali presenti nelle rocce e nei fossili.

È chiamato correlazione un metodo di indagine che utilizza analogie tra unità geologiche per estendere queste informazioni su una larga area geografica. Effettuando correlazioni tra successioni stratigrafiche situate in località diverse, è possibile ricostruire in modo completo la successione degli eventi geologici, biologici e ambientali di una data regione e dell intera Terra.

Scala relativa del Tempo Geologico

Misure radiometriche e tempo assoluto Le rocce contengono un certo numero di elementi radioattivi naturali derivanti dal magma originario. Molti isotopi radioattivi naturali possono essere usati per le misure radiometriche ma i più utilizzati sono: uranio, torio, potassio, rubidio e carbonio. Questi isotopi sono largamente presenti nella maggior parte dei minerali ed hanno un ampio spettro di tempo di dimezzamento permettendo la datazione assoluta di un ampio numero di rocce. Le misure radiometriche permettono di risalire all et età assoluta di una roccia sulla base del tasso di decadimento radioattivo cioè del numero di atomi dell isotopo radioattivo che si trasformano in uno più stabile nell unit unità di tempo. Il tasso di decadimento viene quantificato come tempo di dimezzamento cioè il tempo necessario per far decadere la metà degli atomi dell elemento elemento radioattivo.

Applicazione delle misure radiometriche per costruire la colonna stratigrafica

Scala del Tempo Geologico Tempo Relativo ( scala cronostratigrafica") Suddivisioni della geologia della Terra in un ordine specifico basato sulle relazioni relative di età. Queste suddivisioni hanno nomi specifici, la maggior parte dei quali possono essere riconosciuti globalmente, di solito sulla base dei fossili. Tempo Assoluto (" scala cronometrica") Età numeriche in milioni di anni. Queste sono ottenute comunemente attraverso la datazione radiometrica.