Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010

Documenti analoghi
Esercitazione struttura

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA- Appello scritto

Sistemi cristallini 1

Elementi di cristallografia

Sistemi cristallini - Soluzioni degli esercizi

INDICE CAPITOLO 1 CAPITOLO 1

Posizioni Atomiche nelle Celle Unitarie Cubiche

Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi. Fisica della Materia Condensata

Struttura e geometria cristallina

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

1) Calcola la massa molecolare relativa e la massa molare delle seguenti sostanze: NH ( x3) = u.m.a 17.

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

(6 facce del cubo) ( 1 / 2 di un atomo che si trova nella cella elementare) = 3 atomi netti centrati sulle facce nella cella elementare

Corso di chimica generale

Fisica dello Stato Solido

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali

Struttura elettronica e tavola periodica

STRUTTURA E GEOMETRIA CRISTALLINA

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima.

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale.

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Atomi, molecole e ioni

Chimica. Lezione 1 La materia

TIPI DI SOLIDI FORZE ENTRO LE PARTICELLE PARTICELLE AI NODI FORZE TRA LE PARTICELLE TIPO SOLIDO

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Carica e massa di particelle atomiche

Olimpiadi di Chimica

Chimica fisica dei materiali. Difetti nei solidi. Sergio Brutti

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise.

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

Il numero di ossidazione

Le strutture cristalline

Descrizione di un reticolo cristallino

Definizione rigorosa di Mole. Definizione rigorosa di u.m.a. = Dalton. 1 u.m.a. = 1/12 della massa di un atomo di 12 C

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Stati della materia. Stati della materia

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA

orbitali d Kr Rb At Ra

Atomo La più piccola particella di un elemento che resta inalterata nelle trasformazioni chimiche.

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

Le proprietà periodiche degli elementi

ESERCIZI Tabella dei potenziali

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

C (preso come riferimento); esso corrisponde a 1, kg.

A a B b C c. a : b : c

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Il numero di ossidazione

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

solvente soluto concentrazione

Soluzione Esercizio 4.1

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM


Scienziati in Erba Chimica

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

Le proprietà periodiche degli elementi

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

struttura atomica della materia La chimica

Unità Didattica La TAVOLA PERIODICA

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

MASSE ATOMICHE RELATIVE - MOLE

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa assoluta e relativa e mole

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

Scienza dei Materiali VO TEST 2

risposte agli esercizi del libro

Reazioni chimiche e stechiometria

Struttura atomica della materia

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Molecole e legami. Chimica generale

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

La mole e la massa molare

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

Corso di Mineralogia

Lezione 2. Leggi ponderali

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

Il passaggio al mondo macroscopico

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

Transcript:

Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010 1. Si abbia una lega a base di Au e Cu, costituita da una soluzione solida FCC di tipo sostituzionale ed ordinata: gli atomi di oro sono situati ai vertici della cella unitaria e gli atomi di rame sulle facce. 1. Calcolare la densità della lega 2. La percentuale in peso dell oro Peso Atomico oro: PA Au =197.0 g/mole Peso Atomico rame = PA Cu =63.54 g/mole Raggio atomico oro = r Au =0.1441 nm Raggio atomico rame = r Cu =0.1278 nm 2. Il cloruro di cesio cristallizza in una struttura cubica avente numero di coordinazione 8 e parametro di cella pari a 0.412 nm. 1. Calcolare la densità del cristallo Peso Atomico cesio: PA Cesio = 132.9 g/mole Peso Atomico cloro: PA Cloro = 35.45 g/mole 3. Calcolare la densità dell ossido di magnesio (MgO) sapendo che gli anioni formano un reticolo FCC. Sapendo che α, calcolare l incremento del parametro di cella dopo riscaldamento a 350 C. Peso Atomico magnesio: PA Mg = 24.31 g/mole Peso Atomico ossigeno: PA O= 16 g/mole Raggio ionico magnesio: r = 0.066nm Raggio ionico ossigeno: r =0.140 nm 4. L'argento ha una struttura cubica a facce centrate e la sua densità è 10500. Calcolare il parametro di cella e la lunghezza del legame Ag-Ag. Peso Atomico argento: PA Ag = 107.88 g/mole

5. Si vuole determinare la densità teorica di un pezzo di lega Al-Mg di composizione 95 % mol di Al e 5 % mol, sapendo che il raggio medio degli atomi Al-Mg può essere assunto come 1.45 Å e che la lega, di tipo sostituzionale, forma una cella FCC. Peso Atomico alluminio: PA Al = 26.982 g/mole Peso Atomico magnesio: PA Mg = 24.305 g/mole 6. Il ferro in raffreddamento a 912 C subisce una trasformazione da FCC (austenite) a BCC (alfaferrire). Se la costante di cella dell austenite è 3.589 Å e quella della ferrite è 2.866 Å, qual è il cambiamento di volume che si ha nella trasformazione? Perché è tecnologicamente importante? 7. Il rivestimento esterno di una moneta da un quarto di dollaro degli Stati Uniti è realizzata con una lega composta dal 75% in peso di rame e 25% in peso di nichel. Quali sono le percentuali atomiche di Cu e di Ni di questo materiale? 8. L'elettrone di un atomo di idrogeno si trova nello stato n=3 e subisce una transizione allo stato n=2 emettendo un fotone di energia 3.02X10-9 J. Calcolare la frequenza e la lunghezza d'onda del fotone emesso. 9. Disegnare i seguenti piani cristallografici nelle celle elementari cubiche: a) (101) b) (110) c) (221)

Soluzioni: 1. Si abbia una lega a base di Au e Cu, costituita da una soluzione solida FCC di tipo sostituzionale ed ordinata: gli atomi di oro sono situati ai vertici della cella unitaria e gli atomi di rame sulle facce. [R. ρ lega =11.32, % in peso di Au=50.8] 3. Calcolare la densità della lega 4. La percentuale in peso dell oro Peso Atomico oro: PA Au =197.0 g/mole Peso Atomico rame = PA Cu =63.54 g/mole Raggio atomico oro = r Au =0.1441 nm Raggio atomico rame = r Cu =0.1278 nm 1. La densità della lega è data dal rapporto: Ora essendo la cella unitaria C.U. a struttura FCC ordinata posso dire che la diagonale d della cella unitaria è: dove a è il lato di base della C.U. Si ricava facilmente La C.U. è costituita da 8 atomi di Au e da 6 atomi di Cu In definitiva ρ = 1 PM + 3 PM (Au) (Cu) =11.32 g 2. Le frazioni atomiche molare (chi) che si ottengono avendo un rapporto 1 a 3 sono: La percentuale di oro è:

2. Il cloruro di cesio cristallizza in una struttura cubica avente numero di coordinazione 8 e parametro di cella pari a 0.412 nm. 1. Calcolare la densità del cristallo Peso Atomico cesio: PA Cesio = 132.9 g/mole Peso Atomico cloro: PA Cloro = 35.45 g/mole La C.U. è costituita da 8 atomi di Cl 1 =1atomo di Cle da 1 atomo di Cs che così ha coordinazione 8 8 In questo modo i due ioni sono in rapporto stechiometrico (1:1) In definitiva ρ = 1 PA (Cl) +1 PA (Cs) = 4 g 3. Calcolare la densità dell ossido di magnesio (MgO) sapendo che gli anioni formano un reticolo FCC. Sapendo che α, calcolare l incremento del parametro di cella dopo riscaldamento a 350 C. Peso Atomico magnesio: PA Mg = 24.31 g/mole Peso Atomico ossigeno: PA O= 16 g/mole Raggio ionico magnesio: r = 0.066nm Raggio ionico ossigeno: r =0.140 nm La struttura del MgO è del tutto simile a quella del NaCl. Infatti il rapporto di raggio ionico critico è = 0.471 che definisce una coordinazione ottaedrica del catione. La C.U. è costituita da i seguenti anioni: 8 atomi di O 1 8 =1 e da 6 atomi di O 1 = 3 atomi di O 2 e dai seguenti cationi: 12 atomi di Mg 1 4 = 3 e da 1 atomo centrale. In questo modo i due ioni sono in rapporto stechiometrico (4:4=1:1). Per quanto riguarda il lato di cella, a=2r+2r

In definitiva ρ = 4 PA + 4 PA (Mg) (O) = 3.83 g Riscaldando si avrà un incremento lineare dato da ΔL = αδt 4. L'argento ha una struttura cubica a facce centrate e la sua densità è 10500. Calcolare il parametro di cella e la lunghezza del legame Ag-Ag. Peso Atomico argento: PA Ag = 107.88 g/mole Siamo ritornati nel caso dell'esercizio 1. In questo caso i 4 atomi nella cella sono tutti di Ag. Avremo: a = 4 PA (Ag) 3 = 0.41nm ρ N A Nella struttura metallica cubica a facce centrate vale la relazione: 2a = 4r e quindi la lunghezza di legame Ag-Ag= 2r=0.288 nm 5. Si vuole determinare la densità teorica di un pezzo di lega Al-Mg di composizione 95 % mol di Al e 5 % mol, sapendo che il raggio medio degli atomi Al-Mg può essere assunto come 1.45 Å e che la lega, di tipo sostituzionale, forma una cella FCC. Peso Atomico alluminio: PA Al = 26.982 g/mole Peso Atomico magnesio: PA Mg = 24.305 g/mole Siamo ritornati nel caso dell'esercizio 1con 4 atomi per cella. In 1 mol di lega avremo 0.95 mol di Al e 0.05 mol di Mg. Quindi il PA medio sarà dato da: PA = 0.95PA Al + 0.05PA Mg = 26,85 g/mole A questo punto: ρ = 4 PA(lega) =1.06 g con 2a = 4r formula per trovare la costante di cella a.

6. Il ferro in raffreddamento a 912 C subisce una trasformazione da FCC (austenite) a BCC (alfaferrire). Se la costante di cella dell austenite è 3.589 Å e quella della ferrite è 2.866 Å, qual è il cambiamento di volume che si ha nella trasformazione? Perché è tecnologicamente importante? V a = a 3 = 0.046nm 3 V f = a 3 = 0.024nm 3 da cui: ΔV = 0.023nm 3 ovvero in raffreddamento avremo una contrazione 7. Il rivestimento esterno di una moneta da un quarto di dollaro degli Stati Uniti è realizzata con una lega composta dal 75% in peso di rame e 25% in peso di nichel. Quali sono le percentuali atomiche di Cu e di Ni di questo materiale? Per 100g di lega abbiamo 75g Cu e 25g di Ni. Avremo: n. moli Cu= n. moli Ni= 75 =1,18mol PA Cu 75 = 0.43mol PA Ni Quindi su un numero di moli totali di 1.61, avremo che la lega è costituita dal 73% di rame e dal 17% di nichel 8. L'elettrone di un atomo di idrogeno si trova nello stato n=3 e subisce una transizione allo stato n=2 emettendo un fotone di energia 3.02X10-9 J. Calcolare la frequenza e la lunghezza d'onda del fotone emesso. ν = ΔE h λ = c ν

9. Disegnare i seguenti piani cristallografici nelle celle elementari cubiche: a) (101) b) (110) c) (221)