ABSTRACT. Gli obbiettivi di questo elaborato sono:



Documenti analoghi
La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

Sicurezza stradale e nuovi cittadini

workshop Creare valore al di là del profitto

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

I nostri orizzonti vanno al di là di ogni schermo

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

Vincenzo Perrone Massimo Magni

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

I giovani del Medio Campidano

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

IL MIO PERCORSO PERSONALE. Questionario Utenti Input

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

Da dove nasce l idea dei video

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

Laura Viganò

RSA Provincia di Milano

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Il questionario: analisi statistica dell esperienza di Stage

Relatore: Paula Eleta

Caratteristiche dell indagine

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Studenti partecipanti per Rete

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

IL PERCORSO DI COACHING

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

Questionario PAI Personale Scolastico

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

Anna Frank. C.T.P. Adulti

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI

delle aziende in Italia:

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

YouLove Educazione sessuale 2.0

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Questionario Conosci l Europa

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale

Il Gruppo: valore per il territorio

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

Seminari per referenti locali e tutor di Volontari lettori Obiettivi dei seminari

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Problematiche, prospettive e interventi

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Breve lettera motivazionale nella lingua del paese di destinazione (per i candidati per la Germania, la lettera può essere redatta in inglese)

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

SCHEDA DI RILEVAZIONE

d iniziativa dei senatori COMAROLI, CENTINAIO, ARRIGONI, CALDEROLI, CANDIANI, CONSIGLIO, CROSIO, DIVINA, STEFANI, STUCCHI, TOSATO e VOLPI

FARE O ESSERE VOLONTARI?

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

PROGETTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SISTEMI DI PRODUZIONE ENERGIA

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel )

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Transcript:

ABSTRACT Dal titolo del presente elaborato, già si può intuire che l argomento di cui si andrà a trattare è l analisi degli aspetti che ruotano intorno alla maternità multiculturale. Viene presa in considerazione innanzitutto la relazione operatore- mamma straniera, quindi le difficoltà dettate dalle barriere linguistico culturali che possono entrare in gioco. Si è riflettuto a lungo sugli strumenti che gli operatori hanno attualmente a disposizione per affrontare la situazione legata alla multiculturalità ; ciò e stato di fondamentale importanza ai fini dell elaborato in quanto ha permesso anche, di comprendere quali altri strumenti possono essere di supporto al processo di assistenza. Di conseguenza è nata l idea di proporre all operatore un ulteriore strumento che possa aiutarlo nella comprensione di tutti quei comportamenti particolari che la mamma adotta verso il suo piccolo dettati dalla cultura di appartenenza, nonché il valore stesso e l importanza che quel determinato comportamento assume per la mamma e che la fa sentire una buona madre nei confronti del suo bambino. Gli obbiettivi di questo elaborato sono: Dimostrare l entità del problema attraverso i numeri; cioè mettendo in evidenza il crescente numero di nascite di bambini stranieri, nonché delle mamme straniere che hanno accesso all Azienda Ospedaliera Mellino Mellini nei Presidi Ospedalieri di Chiari ed Iseo; Far emergere attraverso la voce degli operatori quali sono ancora oggi le difficoltà linguistico- culturali che ostacolano/rallentano l assistenza infermieristica alla mamma straniera; Quali sono gli strumenti utilizzati dagli infermieri per affrontare la multiculturalità, e quali secondo loro gli strumenti che dovrebbero essere maggiormente potenziati per agevolare e semplificare l assistenza alla mamma straniera; Sulla base degli studi effettuati proporre un nuovo strumento di sostegno per gli infermieri al fine di poterli avvicinare in modo più approfondito alle diverse culture e contribuire ad una erogazione di assistenza infermieristica semplificata e comprensibile.

Per capire l entità del problema bisogna dapprima metterlo in evidenza e quindi dimostrarlo attraverso i numeri: il nostro Paese conta ormai al 1 Gennaio 2012 circa 3 milioni e 500 mila stranieri non comunitari regolarmentee soggiornarti, del quasi milione di minori stranieri presenti oggi circa 650 mila sono nati in Italia. La Lombardia è la regione d Italia che ospita il maggior numero di stranieri soggiornanti, circa il 26,6%, seguita dal Veneto 21, 1% e dall Emilia Romagna 16,6%. A livello provinciale, Brescia si classifica come la prima provincia lombarda con il maggior numero di cittadini stranieri residenti, circa il 13,6 %; riflettendo sulle nascite la percentuale dei nati stranieri sul totale dei nati è pari al 30,2%, questa percentuale fa si che Brescia sia ulteriormente la prima provincia lombarda per il maggior numero di nascite di bambini stranieri. 15,30% 10,70% 30,20% 28,30% Brescia Mantova 16,70% 18,90% 16,20% Cremona Bergamo Lodi Pavia 20,60% 21,80% 23,70% 24,90% 26,40% Milano Lecco Como Varese Monza e Brianza Sondrio A questo punto possiamo passare ad analizzare la situazione nascita a livello locale, prendendo in considerazione i dati relativi all Azienda Ospedaliera Mellino

Mellini di Chiari ed Iseo: nel 1 semestre del 2012 nel Presidio Ospedaliero di Chiari nascono complessivamente 488 bambini, mentre nel Presidio di Iseo il numero complessivo delle nascite è di 385; prendendo in considerazione, oltre all Italia le prime 5 nazionalità che più rappresentano queste cifre, si evidenzia la seguente situazione: 29 26 Italia 37 61 190 Albania Marocco Kosovo Romania 86 India Se vogliamo fare un piccolo salto nel passato possiamo notare come negli anni dal 2009 al 2011 le nascite di bambini stranieri sono sempre in crescendo, al punto tale da superare nettamente le nascite di bambini Italiani.

Nazionalità Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Totale complessivo nascite Partorienti 796 851 887 2534 italiane Partorienti straniere 887 965 981 2833 Osservando questi numeri dunque non si può non prendere in considerazione la maternità multiculturale dal punto di vista degli operatori sanitari; capire quindi quali sono le variabili che influenzano la relazione con la mamma straniera, le difficoltà che emergono da questa relazione e il modo in cui queste vengono affrontate. Per raggiungere il mio scopo ho voluto dar voce agli stessi operatori che nel quotidiano affrontano la multiculturalità; il campione preso in esame è il personale dell area materno-infantile dei Presidi Ospedalieri di Chiari ed Iseo dell Azienda Ospedaliera Mellino Mellini ; l indagine si è svolta attraverso la somministrazione di un questionario rivolto a circa 40 operatori, volto ad interrogarli sulle dinamiche appena sopra citate. Alla luce dei risultati è emerso che le barriere che si interpongono tra operatore e paziente straniera sono innanzitutto linguistiche, quindi il parlare due lingue diverse non sempre riesce a instaurare una comunicazione normale in cui due persone riescono ad interagire tra loro proprio attraverso la parola. Risulta quindi importante riuscire, nonostante le difficoltà, a mettere nella condizione di capire ed esprimere ciò che si vuole comunicare sia da parte dell operatore che da parte della mamma straniera. Da qui l esigenza degli operatori di ricorrere spesso all aiuto di mariti e famigliari, che meglio comprendono la lingua italiana, sia per comunicare che per ricevere le informazioni; ma anche attraverso l utilizzo del materiale divulgativo multilingue che racchiude i principi cardine che ruotano intorno all educazione sanitaria per la neo mamma, messo a disposizione dall Azienda Ospedaliera e creato attraverso

l aiuto degli operatori stessi e da alcuni studenti che come me sono stati toccati dall argomento. Inoltre è attivo il Team Sos Multilingue, composto da personale di nazionalità non italiana, il quale durante il suo normale turno lavorativo,mette a disposizione il suo tempo per farsi da interprete e sostenere le difficoltà linguistiche che i colleghi italiani non riuscirebbero a superare da soli. Ulteriori strumenti messi a disposizione dall Azienda Mellino Mellini per affrontare la situazione multiculturalità sono : la Guida all assistenza sanitaria per cittadini stranieri e l attivazione di numerosi corsi di lingua inglese, attraverso cui si cerca di raggiungere una lingua comune tra operatore e paziente straniero che faciliti e semplifichi la loro comunicazione. Ciò che emerge ulteriormente dagli operatori è la difficoltà a comprendere comportamenti particolari che alcune mamme straniere chiedono di poter mettere in atto nei confronti del loro piccolo esplicitamente dettati dalla cultura di appartenenza e connessi al modo di vivere e gestire la nascita e il puerperio nel Paese di origine; se a questo aggiungiamo anche le difficoltà linguistiche appena prese in esame, si può dunque capire come sia effettivamente complicato ma a volte anche impossibile poter davvero garantire il soddisfacimento del bisogno di assistenza richiesto da queste mamme. Il mantenimento delle pratiche più tradizionali, favorisce lo sviluppo dell identità culturale, rassicura la madre, crea un legame di continuità tra le generazioni; al contrario, l abbandono improvviso delle cure materne più tradizionali, spesso non confermate e criticate dai servizi e dagli operatori, può provocare da parte delle madri immigrate, un impoverimento del maternage, dato che le nuove pratiche spesso non sono state apprese e soprattutto interiorizzate. A questo proposito ho pensato dunque potesse essere utile creare uno strumento che metta l operatore nella condizione di conoscere sia alcuni dei cosiddetti comportamenti culturali propri delle mamme straniere, nonché il valore e l importanza che il poter mettere in atto questo comportamento rappresenta per la mamma, affinché possa, pur trovandosi in un Paese diverso dal suo, mantenere vive le radici, usi e tradizioni che sono proprie della sua cultura di appartenenza. Nascere e crescer altrove: pratiche di cura e riti di nascita in Albania e Marocco è una brochure in cui mi sono impegnata a descrivere i punti cardine che ruotano intorno al maternage di queste due culture e che penso siano di fondamentale importanza che l operatore

debba conoscere al fine di poter erogare un assistenza infermieristica ottimale. La scelta di prendere in considerazione l Albania e il Marocco è nata principalmente dal voler creare uno strumento che possa effettivamente riscontrarsi utile e di aiuto per l operatore essendo l Albania e il Marocco,come gli stessi dati aziendali precedentemente esposti hanno messo in luce, le due nazionalità con cui molto spesso l operatore si trova ad interagire quindi è molto più facile che agli occhi dell operatore si presenti una mamma Albanese o Marocchina piuttosto che una mamma appartenente ad una nazionalità poco presente o che comunque affluisce in modo minore all Azienda Ospedaliera. Spero che il mio strumento anche se molto limitato (in quanto sono riuscita a prendere in considerazione soltanto due delle tante diverse nazionalità che compongono la società italiana), riesca in qualche modo ad aiutare l operatore a superare quella barriera che fino ad oggi limitava la conoscenza ed interpretazione, e quindi di contribuire ad erogare un assistenza non soltanto ottimale ma che sia a questo punto culturalmente condivisa. L interrogativo maggiore che rimane aperto alla conclusione di questa ricerca è se sia effettivamente possibile riuscire a valorizzare sistemi di pensiero e di pratiche riguardo alla maternità altri, facendoli interagire con quelli della tradizione italiana e andando così a creare una nuova cultura di maternità. In linea generale la direzione da intraprendere e seguire è quella di superare non solo gli ostacoli linguistici, ma riuscire a fornire una tipologia di assistenza che riesca a prendere in considerazione gli aspetti meramente fisiologici della maternità, ma anche più globalmente la sfera relazionale ed emotiva ad essa legata.