SPORTELLO UNICO DELL EDILIZIA

Documenti analoghi
COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITA

sull edificio riportato nel N.C.E.U: al foglio particella sub ed ubicato in Via n SEGNALA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA. DI INIZIO ATTIVITA di AGIBILITA

Provincia di Pistoia COMUNE DI QUARRATA

PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N.

COMUNE DI LAZZATE PROVINCIA DI MILANO

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) SEGNALA

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

Segnalazione Certificata di Agibilità (art. 24 del DPR 380/2001)

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA IN SANATORIA. Art. 209 della L.R n 65 Aggiornamento DICEMBRE 2014 I PARTE

Comune di Macherio Provincia di Monza e Brianza COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITÀ

Mod. B2 PROTOCOLLO GENERALE DICHIARANTE DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ NON ONEROSA

COMUNE DI LARI Provincia di Pisa Servizio Tecnico U.O. Assetto del Territorio Edilizia Privata

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A) ai sensi dell art. 41 della Legge Regionale n. 12 del 11 marzo 2005 e s.m.i.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) art. 22 del D.P.R. 6 giugno 2001, n Legge 30 luglio 2010, n. 122

COMUNE DI PRAMAGGIORE Provincia di Venezia

AL COMUNE DI NOCI PROVINCIA DI BARI

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

COMUNE DI POGGIOMARINO

D.I.A. - DENUNCIA D INIZIO DI ATTIVITÀ

Ill.mo Signor SINDACO del Comune di PALAZZO CANAVESE

DOMANDA PER CERTIFICATO DI AGIBILITA Art. 24 e 25 del D.P.R. 380/01 e s.m.i.

COMUNE DI VAGLIA città metropolitana di FIRENZE

P.ZZA LIBERTA, MERLINO (LO) TEL. 02/ FAX 02/ P.I sito web:

COMUNE DI CAMPOFIORITO

con sede in via/piazza n. che rappresenta in qualità di

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di PISA)

Copia per: Comune Denunciante PRATICA EDILIZIA INTESTATA A: ... (ai sensi della L.R. n.1/05)

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ai sensi dell art. 19 L. 241/1990 come modificato ed integrato dall art. 49 della L.

CHIEDE IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA. Relativo ALL IMMOBILE O ALLE PORZIONI D IMMOBILE identificati nella tabella che segue:

ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (Per interventi edilizi di cui all art. 6 del D.P.R. n. 380/01 così come modificato dalla Legge 73/2010) DENUNCIANTE 1

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

COMUNE DI CINTO CAOMAGGIORE Piazza Donatori di Sangue n.1 - Tel.0421/ Fax 0421/ ATTESTAZIONE DI CONFORMITA

CILA PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA 2

COMUNE DI PIANIGA 3 Settore Edilizia Privata - Urbanistica

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI Permesso di Costruire

Denuncia di Inizio Attività (Art.22 e 23, DPR 6 giugno 2001, n.380)

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI (art. 21, comma 6, LR 19/2009)

CERTIFICATO DI ABITABILITÀ / AGIBILITÀ. Il sottoscritto... nato a... il..

Modulistica edilizia C. COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

Al Sig. Sindaco del Comune di Borgetto

QUADRO RIEPILOGATIVO DELLA DOCUMENTAZIONE

CERTIFICATO DI CONFORMITÀ (ai sensi art. 149 c. 1 L.R. 65/14)

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA, ai sensi dell art. 6 comma 2 DPR 380/2001 e art. 80 comma 2 della della L.R. 1/2005.

Al Comune di Sospirolo

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI TARDIVA PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (art.6 comma 7 del D.P.R. n.380/2001 così come modificato dalla Legge n.

Titolare/i. residente in (indirizzo) codice fiscale 2 residente in (indirizzo) codice fiscale 3 residente in (indirizzo) codice fiscale

COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITA AI SENSI DELL'ART. 41 COMMA 2 L.R. n. 12/05

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (art. 20, D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160)

Segnalazione certificata di agibilità (Art. 24 D.P.R.6/6/2001 N. 380)

AGIBILITA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA. Sportello Unico Edilizia. Comune di Sant Egidio alla Vibrata

CHIEDE Il rilascio del certificato di agibilità

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE EDILIZIA E SANATORIA PER MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RESTAURO. l sottoscritt Chiede Autorizzazione Edilizia per:

Quadro Riepilogativo della documentazione 5

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA

(Codice Fiscale ) nato a il, residente a via n, CAP Tel. in qualità di legale rappresentante della ditta (P.IVA. ) con sede in via n CAP Tel.

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO

COMUNE di SCANDICCI Provincia di Firenze SETTORE EDILIZIA ED URBANISTICA Sportello Unico per l Edilizia

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

MOD.E060 rev. 01. Il/La sottoscritto/a nato/a a ( ) il CF residente a, Via, n

Segnalazione certificata di agibilità

COMUNE di LEIVI DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA

RICHIESTA DI AGIBILITA (artt. 27 E 28, L.R. 11 novembre 2009, n. 19)

Pratica edilizia. del

PRATICA INTESTATA A (Indicare Cognome/Nome o Impresa)

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ

ATTESTAZIONE DI SUSSISTENZA DEI REQUISITI PREVISTI DALL ART. 24 COMMA 1 DEL D.P.R. 380/01 E S.M.I.

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

Pratica edilizia n. del DATI RELATIVI ALL IMMOBILE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA Ai sensi art. 24 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.

PRATICA EDILIZIA n del

PROGETTISTA INCARICATO

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ai sensi dell art. 80 comma 2 L.R.T. n.01/2005 e s.m.i. (ex. art. 6 comma 2 lettera a) D.P.R. n.

... sottoscritt...nato a:...il... (cognome e nome e in caso di Società indicare il nome del Rappresentante Legale o Amm.re Unico e Ragione sociale)

N. PRATICA DICHIARAZIONE DEL DIRETTORE LAVORI

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA' (ex abitabilità) ai sensi degli artt. 24 e 25 del D.P.R. 06 giugno 2001, n. 380.

COMUNE DI CANAL SAN BOVO UFFICIO TECNICO COMUNALE

LA MANCATA INDICAZIONE DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA DEL RICHIEDENTE E/O DI PERSONA DELEGATA COMPORTA IL DINIEGO DELLA RICHIESTA

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (DIA)

... altri titolari oltre al presente dichiarante NO SI n n... telefono.... cellulare n... nel C.C. di.... P.T. n... Sez.

COMUNE DI S. FELICE CIRCEO

COMUNE DI MISILMERI (Provincia di Palermo) AREA 4 URBANISTICA

PRATICA EDILIZIA N. SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO PROTOCOLLO GENERALE REGISTRAZIONE UFFICIO TECNICO MARCA DA BOLLO - SOLO SE ONEROSA

AL COMUNE DI MONSANO Servizio Urbanistica Sportello Unico Edilizia

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (AI SENSI DELL ART. 19 L. 241/1990 COME SOSTITUITO DALL ART. 49 DELLA LEGGE 122/2010)

COMUNE DI SILEA ( Provincia di Treviso )

Segnalazione certificata di agibilità

DEPOSITO VARIANTE IN CORSO D OPERA ART. 143 L.R. 65/2014

COMUNICAZIONE DI INSTALLAZIONE CONTATORE GAS e/o MESSA IN OPERA DI TUBAZIONE GAS ESTERNA

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA

OGGETTO: RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

ASSEVERAZIONE DI CONFORMITÀ URBANISTICA EDILIZIA allegato alla richiesta di Permesso di Costruire

ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA SAUZE D O U L X

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI TARDIVA PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (art.6 comma 7 del D.P.R. n.380/2001 e s.m.i.)

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA / ATTESTAZIONE DI CONFORMITA IN SANATORIA (Art. 209, L.R. 65/2014)

Transcript:

SETTORE SVILUPPO E QUALITA DEL TERRITORIO E DELL ECONOMIA LOCALE SPORTELLO UNICO DELL EDILIZIA MODULISTICA Sportello Unico dell Edilizia Aggiornamento 15.10.2012 SEGNALAZIONE CERTIFICATA di INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA (Artt. 22, 23 e 37 del D.P.R. 6 giugno 2001 n 380 e ss.mm.ii. e art.19 della Legge 7 agosto 1990 n 241 e ss.mm.ii.) 1 Quartiere Sezione Edificio ONEROSA GRATUITA A SANATORIA CODICE EDIFICIO / / Il sottoscritto/a c.f. nato/a a il residente in cap Via/Piazza n.c. tel indirizzo @-mail/pec in qualità di 2 dell immobile. Consapevole delle pene stabilite per false attestazioni e mendaci dichiarazioni ai sensi dell art.76 del D.P.R. 28.12.2000 n 445 e degli artt. 483, 495 e 496 del Codice Penale e che inoltre, qualora dal controllo effettuato emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione resa, decadrà dai benefici conseguenti al provvedimento conseguito sulla base della dichiarazione non veritiera ai sensi dell art. 75 del D.P.R. 445/2000, sotto la propria responsabilità (art.47 D.P.R. 445 del 28.12.2000), DATI RELATIVI ALL IMMOBILE Località via/piazza n.c. piano/i Dati catastali 1 : catasto terreni catasto urbano Fg. n Particella/e n sub Destinazione catastale Categoria catastale classe S E G N A L A Ai sensi e per gli effetti dell art.19 della Legge 7 agosto 1990 n 241, così come modificato ed integrato dall art.49 della Legge 30 luglio 2010 n 122, e degli artt. 22 e 23 del D.P.R. 6 giugno 2001 n 380, così come modificato dal D.Lgs 27 dicembre 2002 n 301, l inizio dell attività edilizia per i seguenti lavori da eseguirsi nell immobile sopra indicato, consistente nel seguente intervento, descritto e rappresentato dalle allegate attestazioni e asseverazioni di tecnici abilitati, nonché degli elaborati tecnici necessari per consentire le verifiche di competenza dell Amministrazione 1. Interventi di manutenzione straordinaria di cui all art.3, comma 1, lett. b) del D.P.R. 380/2001 che non rientrano nel disposto dell art.6 comma 2 lettera a del decreto stesso; Interventi di restauro e di risanamento conservativo di cui all art.3, comma 1, lett. c) del D.P.R. 380/2001; Interventi di ristrutturazione edilizia di cui all art.3, comma 1 lett. d) del D.P.R.380/2001; Varianti al permesso di costruire n del che non incidono sui parametri urbanistici e sulle volumetrie, che non modificano la destinazione d uso e la categoria edilizia, non alterano la sagoma dell edificio e non violano le eventuali prescrizioni contenute nel permesso di costruire; Realizzazione di recinzioni, muri di cinta e cancellate; Realizzazione di parcheggi ad uso esclusivo dei residenti, nel sottosuolo di aree pertinenziali esterne al fabbricato, ai sensi dell art.9 della legge 24.03.1989 n 122; Eliminazione delle barriere architettoniche che comporta la realizzazione di rampe o ascensori esterni ovvero manufatti che alterino la sagoma dell edificio; Realizzazione di nuove aperture sulla muratura perimetrale che non costituiscano ripristino delle preesistenze; Impianti tecnologici esclusi quelli previsti dall art.6 comma 2 lettera d) del D.P.R. N 380/01; Altro (specificare l intervento), 1 di 8

C O M U N I C A 1 Che i lavori avranno inizio contestualmente alla presentazione della SCIA considerato che l immobile non è soggetto a pareri e/o autorizzazioni/nulla-osta di altri Enti ovvero che risultano conseguiti i pareri e/o autorizzazioni/nulla-osta di altri Enti indicati nella documentazione allegata; Che i lavori avranno inizio solo dopo il conseguimento dei pareri e/o autorizzazioni/nulla-osta di altri Enti, indicati nella successiva tabella corrispondente. Ai sensi dell art.37 comma 4 del D.P.R. n 380/01 (SANATORIA EDILIZIA), l avvenuto inizio dei lavori o la realizzazione delle opere descritte e rappresentate dalle allegate attestazioni e asseverazioni di tecnici abilitati, nonché degli elaborati tecnici necessari per consentire le verifiche di competenza dell Amministrazione. Ai sensi dell art.37 comma 5 del D.P.R. n 380/01 e ss.mm.ii., che l intervento è in corso di esecuzione (allegato bollettino di pagamento a titolo di sanzione della somma di 516,00). D I C H I A R A 1. Che l immobile, secondo il CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO di cui al D.Lgs 22.01.2004 n 42, risulta 1 : Non vincolato; Vincolato ai sensi dell art. 10 (ex legge 1089/39) per cui si allega autorizzazione di cui agli artt.21 e seg. D.Lgs 42/04, Vincolato ai sensi dell art. 136 (ex legge 1497/39) per cui si allega autorizzazione di cui all art.146 del D.Lgs 42/04; Vincolato ai sensi dell art. 142 (ex legge 431/85) per cui si allega autorizzazione di cui all art.146 del D.Lgs 42/04; I lavori non sono soggetti ad autorizzazione paesaggistica, seppure l immobile è vincolato ai sensi degli artt.140 e/o 142 del D.Lgs n 42/04, poiché riguardano esclusivamente opere di manutenzione ordinaria, straordinaria, di consolidamento statico e di restauro conservativo che non alterano lo stato dei luoghi e l aspetto esteriore dell edificio. (Si fa presente che ciò non è applicabile agli immobili vincolati ai sensi dell art.10 del D.Lgs n 42/04 - ex legge 1089/39- per i quali resta l obbligo conseguire l autorizzazione di cui agli art.21 e seguenti del decreto stesso). 2. Di essere a conoscenza, ai sensi dell art.19 della Legge 241/90 e dell art. 23 del D.P.R. 380/01, che l attività edilizia può avere inizio dalla data di presentazione della presente SCIA e comunque entro un anno dalla stessa, a condizione che, nel caso di immobili sottoposti a vincoli di tutela, siano stati conseguiti i relativi atti di assenso; 3. Di essere a conoscenza che, ai sensi dell art.23 comma 2 del D.P.R. n 380/01 e ss.mm.ii., la presente SCIA deve essere corredata dall indicazione dell Impresa cui si intende affidare i lavori, che la stessa è sottoposta al termine massimo di efficacia pari a tre anni, con l obbligo di comunicare la data di ultimazione dei lavori; 4. Di essere a conoscenza che, secondo il D.Lgs 09.04.2008 n 81, come modificato con D.Lgs 03.08.2009 n 106, l efficacia della S.C.I.A. risulta sospesa nei seguenti casi: - in assenza del piano di sicurezza e coordinamento di cui all art. 100 del D.Lgs. n 81/2008 qualora obbligatorio (art. 90, comma 10, del medesimo decreto); - in assenza del fascicolo di cui all art. 91, comma 1, lett. b) del D.Lgs. n. 81/2008 qualora obbligatorio (art. 90, comma 10, del medesimo decreto); - in assenza della notifica preliminare di cui all art. 99 del D.Lgs. n 81/2008, qualora obbligatoria; - mancata consegna allo Sportello dell Edilizia delle documentazioni comprovanti la verifica dei requisiti e dell idoneità dell Impresa di cui all articolo 90 comma 9 lettere a) e b) del D.Lgs. n 81/2008; 5. Di essere a conoscenza che, ai sensi dell art.23 comma 7 del D.P.R. n 380/01 e ss.mm.ii., al termine dei lavori il progettista o un tecnico abilitato dovrà rilasciare un certificato di collaudo finale, da presentare allo Sportello dell Edilizia, nel quale attesti la conformità delle opere al progetto presentato e, contestualmente, allegare la ricevuta dell avvenuta presentazione della variazione catastale conseguente alle opere, ovvero dichiarazione che le stesse non hanno comportato modificazioni del classe catastale. (N.B.: in assenza di tali allegati, si applica la sanzione di 516,00 euro di cui all art. 37, comma 5 del D.P.R. n 380/01 e ss.mm.ii.); 6. Che il CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE di cui agli artt.16 e 17 del D.P.R. n 380/01 e ss.mm.ii. 1 ; Non è dovuto; È dovuto e si allega lo schema di calcolo. 7. Che tutti gli altri comproprietari dell immobile, di seguito elencati, sono consapevoli dell intervento proposto (indicare le generalità): 8. Che l intervento edilizio di cui alla presente SCIA non reca pregiudizio ai diritti di terzi o del Comune. 2 di 8

C O M U N I C A 9. Che la relazione asseverata e gli elaborati progettuali, costituenti parti integranti della presente Segnalazione, sono redatti dal tecnico abilitato 3 10. Che la direzione dei lavori 1 : È assunta dal medesimo tecnico asseverante; È affidata al seguente tecnico abilitato 3 11. Che i lavori saranno eseguiti dalla Ditta 4 Data Firma.. Ai sensi del D.P.R. n 445/00 si allega, ai fini della verifica dell autenticità della sottoscrizione, copia del documento d identità del proprietario e/o dell avente titolo. COMUNICAZIONE DI ASSUNZIONE ESECUZIONE LAVORI Il sottoscritto/a nato/a a il residente /domiciliato in cap via/piazza n.c., telefono, in qualità di legale rappresentante della Ditta 4 con sede in cap via/piazza n.c. tel fax. COMUNICA Di accettare l incarico di Esecutore dei Lavori relativo alle opere di cui alla presente SCIA. Data (timbro dell impresa) Firma..... Ai sensi del D.P.R. n 445/00 si allega, ai fini della verifica dell autenticità della sottoscrizione, copia del documento d identità del proprietario e/o dell avente titolo. COMUNICAZIONE DI ACCETTAZIONE INCARICO DIREZIONE DEI LAVORI Il sottoscritto tecnico 3 nato/a a il con studio tecnico in cap via/piazza n.c. c.f. tel. cell. fax e-mail Indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) Iscritto all Albo/Ordine degli /dei di al n COMUNICA Di accettare l incarico di Direttore dei Lavori relativo alle opere di cui alla presente SCIA. Data Timbro Professionale Firma Ai sensi del D.P.R. n 445/00 si allega, ai fini della verifica dell autenticità della sottoscrizione, copia del documento d identità del proprietario e/o dell avente titolo. 3 di 8

RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA COMPILAZIONE A CURA DEL TECNICO INCARICATO DAL COMMITTENTE Il sottoscritto tecnico c.f. nato/a a il con studio tecnico in cap via/piazza n.c. tel. cell. fax e-mail posta elettronica certificata (PEC) Iscritto all Albo/Ordine degli /dei di al n nella qualità di tecnico-asseverante incaricato dalla proprietà, in merito alla Segnalazione Certificata di Inizio Attività per l intervento edilizio relativo all immobile ubicato in Via/Piazza. Sotto la propria responsabilità civile e penale quale persona incaricata di pubblico servizio ai sensi degli artt.359 e 481 del Codice Penale, A S S E V E R A ai sensi e per gli effetti dell art.19 della Legge 7 agosto 1990 n 241, così come modificato ed integrato dall art.49, 4 bis della Legge 30 luglio 2010 n 122, e degli artt. 22 e 23 del D.P.R. 6 giugno 2001 n 380, così come modificato dal D.Lgs 27 dicembre 2002 n 301, che le opere di seguito descritte, da eseguirsi nell immobile di cui sopra, riconducibili all art. 22 commi 1 e 2 del D.P.R. n 380/2001 e ss.mm.ii., sono conformi agli strumenti urbanistici approvati ed al Regolamento Edilizio Comunale vigente, inoltre non sono in contrasto con gli strumenti urbanistici adottati e rispettano le norme di sicurezza e quelle igienicosanitarie vigenti. 4 di 8

1. Che le opere rientrano nel seguente intervento 1 : Interventi di manutenzione straordinaria di cui all art.3, comma 1, lett. b) del D.P.R. 380/2001 che non rientrano nel disposto dell art.6 comma 2 lettera a del decreto stesso; Interventi di restauro e di risanamento conservativo di cui all art.3, comma 1, lett. c) del D.P.R. 380/2001; Interventi di ristrutturazione edilizia di cui all art.3, comma 1 lett. d) del D.P.R.380/2001; Varianti al permesso di costruire n del che non incidono sui parametri urbanistici e sulle volumetrie, che non modificano la destinazione d uso e la categoria edilizia, non alterano la sagoma dell edificio e non violano le eventuali prescrizioni contenute nel permesso di costruire; Realizzazione di recinzioni, muri di cinta e cancellate; Realizzazione di parcheggi ad uso esclusivo dei residenti, nel sottosuolo di aree pertinenziali esterne al fabbricato, ai sensi dell art.9 della legge 24.03.1989 n 122; Eliminazione delle barriere architettoniche che comporta la realizzazione di rampe o ascensori esterni ovvero manufatti che alterino la sagoma dell edificio; Realizzazione di nuove aperture sulla muratura perimetrale che non costituiscano ripristino delle preesistenze; Impianti tecnologici esclusi quelli previsti dall art.6 comma 2 lettera d) del D.P.R. N 380/01; Altro (specificare l intervento), 2. Che lo stato attuale dell immobile, così come rappresentato negli elaborati progettuali allegati, risulta legittimato dal seguente titolo abilitativo: 3. Che l immobile, secondo il PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE, ricade in zona di cui all art. delle Norme Tecniche di Attuazione; 4. Che l immobile 1: Non ricade all interno di Piani Attuativi o Accordo negoziale avente valore di Piano Attuativo comunque denominati; Ricade nel Piano Attuativo o Accordo negoziale avente valore di Piano Attuativo denominato approvato con delibera consiliare n del ; 5. Che l immobile, secondo il CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO di cui al D.Lgs 29/10/2002 n 42, risulta 1 : Non vincolato; Vincolato ai sensi dell art. 10 (ex legge 1089/39) per cui si allega autorizzazione di cui agli artt.21 e seg. D.Lgs 42/04; Vincolato ai sensi dell art. 136 (ex legge 1497/39) per cui si allega autorizzazione di cui all art.146 del D.Lgs 42/04; Vincolato ai sensi dell art. 142 (ex legge 431/85) per cui si allega autorizzazione di cui all art.146 del D.Lgs 42/04; I lavori non sono soggetti ad autorizzazione paesaggistica, seppure l immobile è vincolato ai sensi degli artt.140 e/o 142 del D.Lgs n 42/04, poiché riguardano esclusivamente opere di manutenzione ordinaria, straordinaria, di consolidamento statico e di restauro conservativo che non alterano lo stato dei luoghi e l aspetto esteriore dell edificio. (Si fa presente che ciò non è applicabile agli immobili vincolati ai sensi dell art.10 del D.Lgs n 42/04 - ex legge 1089/39- per i quali resta l obbligo conseguire l autorizzazione di cui agli art.21 e seguenti del decreto stesso). 6. Che l immobile, secondo il PIANO PAESAGGISTICO AMBIENTALE REGIONALE approvato con delibera del Consiglio Regionale n 197 del 3.11.1989, risulta 1 : Non sottoposto a tutela; Sottoposto ai seguenti ambiti di tutela: L intervento, tuttavia, è esente ai sensi dell art. 60 delle N.T.A., punto, trattandosi di 5 di 8

7. Che l immobile, in merito ad altri ASPETTI DI NATURA VINCOLISTICA 1 : Non è sottoposto ad alcun tipo di vincolo È sottoposto nell ambito del seguente vincolo 1 : Idrogeologico Ferroviario Demaniale Militare Idraulico Elettrodotto-metanodotto Altro: (specificare) Piano Stralcio Assetto Idrogeologico fiume Tronto (P.A.I.) e pertanto, ricorrendone i presupposti è stata acquisita la prescritta Autorizzazione/Nulla osta da parte dell Ente competente prot. N del 8. Che, in merito alla sicurezza degli IMPIANTI di cui agli artt. da 107 a 121 del D.P.R. n 380/01 e ss.mm.ii. (D.M. 37/08), l intervento 1 : Non comporta l installazione/la trasformazione/l ampliamento/la modifica degli impianti; Comporta l installazione/la trasformazione/l ampliamento/la modifica dei seguenti impianti 1 : Elettrico Termico Idro-sanitario Antincendio Altro Ai fini del disposto dell art. 110 del D.P.R. n 380/01 e ss.mm.ii. (art.5 del D.M. 37/08) 1 : Non è obbligatoria la redazione del progetto degli impianti È obbligatoria la redazione del progetto dei seguenti impianti: 9. Che, in merito alla tutela dell ambiente abitativo dall INQUINAMENTO ACUSTICO, l esecuzione delle opere 1 : Non ricade nell ambito di applicazione dell art.20 della Legge regionale n 28/2001 e ss.mm.ii.; Ricade nell ambito di applicazione dell art.20 della Legge regionale n 28/2001 e ss.mm.ii. ed è obbligatoria la redazione della certificazione acustica; 10. Che, in merito al RENDIMENTO ENERGETICO di cui agli artt. da 122 a 135 del D.P.R. n 380/01 e ss.mm.ii. (Legge 10/91, D.Lgs 192/05 e ss.mm.ii.), il calcolo delle prestazioni energetiche dell edificio 1 : Si allega in quanto dovuto (interventi di cui all'art. 3 comma 2 del D. Lgs. n. 192/2005 e ss.mm.ii.); Sarà depositato prima dell inizio dei lavori; Non sarà depositato in quanto non dovuto perché l'intervento non rientra tra quelli citati dall'art. 3 comma 3 del D.Lgs. n. 192/2005 e ss.mm.ii.. 11. Che, in merito all ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE di cui agli artt. da 77 a 82 del D.P.R.380/01 e ss.mm.ii., l intervento 1 : Non è soggetto alle norme di cui alla legge n 13/89, D.M. n 236/89 e Legge 104/92; È soggetto alle norme di cui alla legge n 13/89, D.M. n 236/89 e Legge 104/92 e permette di conseguire il seguente requisito 1 : ACCESSIBILITA VISITABILITA ADATTABILITA come evidenziato negli elaborati specifici e nella dichiarazione allegati alla presente SCIA. 12. Che, in merito alla SICUREZZA ANTINCENDIO, in conformità alle vigenti norme e disposizioni in materia (D.M. del 16.02.1982 e ss.mm.ii.) per le opere progettate e per l attività 1 : Non occorre il parere del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Si allega il parere espresso dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco prot.. N del ; 13. Che, in merito alla parte Seconda, Capi 1, 2 e 4 del D.P.R. 380/01 e ss.mm.ii. (legge 05.11.1971 n 1086 e ss.mm.ii. e legge 02.02.1974 n 64 e ss.mm.ii.) relativa alla disciplina delle opere in CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO normale e precompresso ed a strutture metalliche, le opere da realizzare 1 : Non sono soggette a denuncia; Sono soggette a denuncia (in tal caso, nel rispetto delle disposizioni dell art.65 del D.P.R.n 380/01, prima dell inizio dei lavori, le opere dovranno essere denunciate dal costruttore all Ente incaricato a ricevere la documentazione prescritta); 14. Che saranno rispettate tutte le disposizioni relative alla sicurezza nelle fasi di progettazione e dell esecuzione dei lavori dettate dal D.Lgs 09.04.2008 n 81 e ss.mm.ii. 6 di 8

15. Che il CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE di cui agli artt.16 e 17 del D.P.R. n 380/01 e ss.mm.ii. 1 : Non è dovuto; È dovuto e si allega lo schema di calcolo; 16. Che l intervento edilizio di cui alla presente relazione non reca pregiudizio ai diritti di terzi o del Comune. 17. In allegato le seguenti autocertificazioni/attestazioni/asseverazioni/certificazioni in sostituzione dei pareri di Organi o Enti appositi, ovvero l esecuzione di verifiche preventive, fatto salvo le successive verifiche da parte degli stessi Organi e Amministrazioni competenti: Il sottoscritto tecnico progettista, è consapevole di essere persona esercente un servizio di pubblica utilità ai sensi degli artt. 359 e 481 del codice penale e che, ai sensi dell art.19 comma 6 della Legge 07.08.1990 n 241 e ss.mm.ii., ove il fatto non costituisca più grave reato, chiunque, nelle dichiarazioni o attestazioni o asseverazioni che corredano la segnalazione di inizio attività, dichiara o attesta falsamente l esistenza dei requisiti o dei presupposti di cui al comma 1 della legge medesima, è punito con la reclusione da uno a tre anni. Data Timbro Professionale Firma DOCUMENTAZIONE ALLEGATA 5 OBBLIGATORIA Relazione tecnica asseverata redatta da tecnico abilitato. Elaborati progettuali, non fascicolati, completi al fine di definire esaurientemente l intervento edilizio, redatti da tecnico abilitato, da cui si evincono le seguenti caratteristiche: Piante, prospetti, sezioni; Rilievo degli elementi architettonici e decorativi in scala 1:20 o appropriata documentazione fotografica (per immobili con vincolo di tutela); Art.11 D. Lgs. n. 115/08 e art.8 L.R. n. 14/08 (sezioni e piante) con evidenziati i volumi teorici (laddove si intendano applicare le deroghe previste da tale normativa); Piano quotato del terreno prima e dopo l intervento quando l intervento riguardi modifiche della sistemazione esterna del terreno. Documentazione di proprietà o titolo equipollente (Verbale di incarico all Amministratore di condominio, ecc.). Documentazione fotografica. Documentazione obbligatoria di cui al D. Lgs n 81/08 e ss.mm.ii. Originale dell attestazione di versamento di sul C.C.P. n 14045637 intestato al Comune di San Benedetto del Tronto - Servizio di Tesoreria - a titolo di diritti di segreteria (diritti dovuti: SCIA onerosa 103,00 SCIA non onerosa 62,00). Dichiarazione attestante l avvenuta verifica della documentazione (organico medio annuo) di cui alle lettere a) e b) dell art. 90 comma 9 lettera c) del D.Lgs 81/08 così come modificato ed integrato dal D.Lgs n 106/09. Stralcio planimetrico con evidenziato l immobile, in formato A 3, della Carta Tecnica Comunale con evidenziato l'immobile oggetto dell'intervento. Certificazioni catastali (visure, estratti di mappa, planimetrie, elaborati planimetrici, ecc.). Mail di invio foglio planimetrico DWG aggiornato. OBBLIGATORIA SE DOVUTA Relazione geologica e/o geotecnica redatta da tecnico abilitato quando l intervento riguardi demolizione e ricostruzione a parità di sagoma e volume. Conteggio contributo di costruzione di cui all art.16 del D.P.R. 380/01 e ss.mm.ii. Dichiarazione, relazione ed elaborati grafici ai sensi del D.M. n 37/08 e ss.mm.ii. (sicurezza degli impianti). Certificazione acustica di cui alla Legge regionale n 28 del 14.11.2001 e ss.mm.ii. redatta da tecnico abilitato. 7 di 8

Adempimenti L. 46/90 e D.M. 37/08 e s.m.i. in riferimento alla sicurezza impianti. Originale dell attestazione di versamento sul C.C.P. n 12370631 intestato al Comune di San Benedetto del Tronto -Fondo Urbanizzazioni - a titolo di contributo di costruzione ai sensi dell art.16 del D.P.R.380/01 e s.m.i. Dichiarazione, relazione ed elaborati grafici ai sensi della legge 13/89, D.M. 236/89 e Legge 104/92 (eliminazione delle barriere architettoniche). Dichiarazione, relazione ed elaborati grafici ai sensi della legge 10/91, D. Lgs 192/05 e ss.mm.ii. (risparmio energetico). Adempimenti Legge 10/91 e ss.mm.ii. (D. Lgs. 19/08/2005 n 192 e D. Lgs. 29/12/2006 n 311) comprensivi di certificato redatto secondo le modalità di cui al D. Lgs. n.192/2005 e ss.mm.ii. attestante che le maggiori dimensioni dei componenti dell edificio comportano una riduzione minima del 10% dell indice di prestazione energetica previsto dal medesimo D.Lgs.n.192/05, così come disposto dal primo comma dell art.11 del D. Lgs. n.115/08 e dall art. 8 della L.R. n. 14/08 (laddove si intendano applicare le deroghe previste da tale normativa). Polizza fideiussoria / fideiussione bancaria. Autorizzazione paesaggistica prot. n del Nulla osta/autorizzazione/pareri Attestazioni/asseverazioni/certificazioni relative a Altro FACOLTATIVA Documento Unico di Regolarità Contributiva dell Impresa esecutrice dei lavori (DURC) (D.Lgs n 81/08). DOCUMENTI OBBLIGATORI DA ALLEGARE PER SEGNALAZIONE A SANATORIA Elaborati grafici non fascicolati, completi al fine di definire esaurientemente l intervento edilizio, redatti da tecnico abilitato, stato approvato/stato realizzato di piante, prospetti, sezioni e del piano quotato del terreno prima e dopo l intervento quando l intervento riguardi modifiche della sistemazione esterna del terreno. Originale dell attestazione di versamento di 516,00 sul C.C.P. n 14045637 intestato al Comune di San Benedetto del Tronto - Servizio di Tesoreria - a titolo di diritti di segreteria causale SCIA a sanatoria. Data Il Richiedente Timbro Professionale Il Progettista NOTE 1. Barrare la casella che interessa 2. Indicare il titolo legittimante (es.: proprietario, comproprietario, concessionario,affittuario, amministratore di condominio, legale rappresentante, ecc.) 3. Indicare il profilo professionale, nome e cognome del tecnico. 4. Indicare la ragione sociale dell Impresa 5. Barrare soltanto la casella corrispondente alla documentazione effettivamente allegata. 8 di 8