REGOLAMENTO.

Documenti analoghi
MoVimento 5 Stelle GROTTE

Regolamento. Molfettesi 5 Stelle. Sito web:

Meetup FoggiAttiVa M5S Gruppo di cittadini iscritti al Movimento 5 Stelle

MEETUP MOVIMENTO 5 STELLE ENNA

STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA

GRUPPO CONSILIARE REGIONALE REGOLAMENTO

MoVimento 5 Stelle Pescara

REGOLAMENTO. NON STATUTO del MoVimento 5 stelle Catania

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

REGOLAMENTO DEL MOVIMENTO GIOVANI PADANI LEGA NORD - LEGA LOMBARDA approvato dal Consiglio Nazionale del 4 settembre 2015

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

INDICE. ISCRITTI pag. 2. ATTIVI pag. 2. PORTAVOCE pag. 3. ASSEMBLEA PUBBLICA pag. 3. ASSEMBLEA PUBBLICA STRAORDINARIA pag. 4

REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE PARTITO DEMOCRATICO MONSERRATO

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE ULIVO PARTITO DEMOCRATICO. Art. 1 Oggetto e finalità

Proposta di Regolamento del Circolo del Partito Democratico di Londra & UK

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA

CASA DI RIPOSO SAN GIORGIO Via Dei Placco n CASALE DI SCODOSIA (PD) Certificato n

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI CITTADINI STRANIERI RESIDENTI NEL

MOVIMENTO 5 STELLE MOLISE

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

Statuto associativo dell Associazione degli Ingegneri Matematici

Regolamento per l elezione del Segretario e dell'assemblea dell Unione provinciale di Ferrara, dei Segretari e dei Comitati direttivi di Circolo

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO TRIBUTARIO

ASSOCIAZIONE COMITATO GENITORI

L associazione, per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare:

Gilda degli Insegnanti

Coordinamenti municipali di Roma città

STATUTO CONSULTA GIOVANI SAMASSI

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

REGOLAMENTO GENERALE DELL ASSOCIAZIONE HOST SOTTO LA MOLE (HSM)

Linee Guida di Brianza SiCura

COMUNE DI PIOVENE ROCCHETTE Provincia di Vicenza

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL ) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO

Statuto di Sinistra Per!

LINEE GUIDA Meetup Grilli Sanniti Amici di Beppe Grillo Benevento

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno

GILDA DEGLI INSEGNANTI PROVINCIA DI LATINA Sede prov le Via Picasso, 32 Latina tel \fax 0773\600812

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA. Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014

REGOLAMENTO INTERNO SULMONA 5 STELLE. Regolamento interno

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEI COORDINAMENTI MUNICIPALI DEL PARTITO DEMOCRATICO DI ROMA CITTA'

COMUNE DI SILEA (Provincia di Treviso)

Regolamento M5S Cervia

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

1. La Consulta è una struttura democratica, antirazzista, non violenta, apartitica,

REGOLAMENTO PER LE CONSULTE DI FRAZIONE

REGOLAMENTO INTERNO MEET UP MARINO 5 STELLE

REGOLAMENTO DEL CIRCOLO PD G. PARRACINO DI LUCERA

Statuto del Partito Popolare Democratico Sezione PPD di Savosa

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

MOVIMENTO 5 STELLE VIESTE REGOLAMENTO INTERNO

PARTITO DEMOCRATICO UNIONE COMUNALE DI AGLIANA

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE CAMPANIA

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO 100 KM DEL PASSATORE

DELIBERA 18 Febbraio 2017 REGOLAMENTO DEL CONGRESSO REGIONALE STRAORDINARIO DI CITTADINANZATTIVA CAMPANIA DEL 24 FEBBRAIO 2017

Indice. Articolo 1 Finalità del regolamento

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Articolo 1- (Convocazione del procedimento elettorale)

FORUM GIOVANILE PERMANENTE

Regolamento della Commissione Regionale di Pastorale Sociale, del Lavoro, Giustizia, Pace e Custodia del Creato

REGOLAMENTO REGIONALE

FAC SIMILE VERBALI PER A.S.D.

Regolamento Commissioni consultive

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna NUOVO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT

REGOLAMENTO ELETTORALE

Statuto del comitato Più Democrazia in Trentino

HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO. Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione

REGOLAMENTO DEL MOVIMENTO 5 STELLE BAREGGIO

Circolo Culturale Sardo SU NURAGHE. Statuto del circolo

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

STATUTO COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA CARCHIDIO E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STROCCHI FAENZA ART. 1 COSTITUZIONE

REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA GIUNTA COMUNALE

Rinnovo degli AA.CC.NN. per la disciplina dei rapporti con il personale convenzionato con il S.S.N. medici e altre professionalità sanitarie

La durata dell associazione ZEITBANK BRIXEN - BANCA DEL TEMPO BRESSANONE è illimitata.

COMUNE DI SERMIDE. Regolamento CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL COMMERCIO, ARTIGIANATO, ATTIVITA TURISTICHE E RICETTIVE DEL COMUNE DI SONA

MeetUp 5 Stelle Fiuggi 1

COMITATO GENITORI TORRI CAPOLUOGO - ISTITUTO COMPRENSIVO TORRI. Torri di Quartesolo (VI)

Comune di Brunate Provincia di Como

REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI (Approvato con delibera consiliare n. 30 del

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

Regolamento per il funzionamento e l organizzazione della Conferenza Metropolitana di Bologna e dell'ufficio di Presidenza

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI

PARTITO DEMOCRATICO STATUTO DEL CIRCOLO ONLINE IDEEZ DI ZURIGO

COMUNE DI ACI CASTELLO REGOLAMENTO

COMUNE DI SEGARIU REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

MoVimento 5 Stelle Pianezza

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

Transcript:

REGOLAMENTO www.favara5stelle.it

Il presente documento definisce la struttura e il funzionamento del MoVimento 5 stelle Favara. La sua applicazione deve avvenire sempre nel rispetto del Non Satuto, del Programma del MoVimento e della Carta di Firenze. ART.1 I PARTECIPANTI DEL MOVIMENTO Il MoVimento è composto da Utenti Web, Simpatizzanti e Attivisti: 1) UTENTI WEB Accesso aperto a tutti Sono tutti quelli che lasciano il contatto al banchetto, oppure persone che si iscrivono al meetup, al portale, contatti facebook, ecc. Non hanno alcun riconoscimento all interno del MoVimento. 2) SIMPATIZZANTI Sono coloro che partecipano alle riunioni in maniera saltuaria, partecipano ai banchetti in maniera saltuaria e che comunque non si distinguono per particolari meriti nei riguardi del MoVimento. Non hanno diritto di voto nelle assemblee degli attivisti. 3) PASSAGGIO DA SIMPATIZZANTE AD ATTIVISTA Chiunque, per meriti riconosciuti dall assemblea o partecipazione attiva a gruppi di lavoro o assidua frequentazione delle assemblee e iniziative, può diventare attivista. Condizioni fondamentali per il passaggio sono anche quelle di non essere iscritto a partiti politici, associazioni o gruppi in contrasto con il programma del MoVimento 5 Stelle, al Non Statuto e alla Carta di Firenze, non essere almeno nel recente passato "profugo" di qualsiasi altro movimento, gruppo o partito politico. Per "recente passato" si intende un periodo di tempo non inferiore ai 18-24 mesi. L attivista deve avere partecipato ad almeno il 50% delle iniziative del meetup e dimostrato una presenza costante alle assemblee. Non ci si formalizza sui numeri, ma sarà valutato l'effettivo interesse che il cittadino ha nei confronti del MoVimento. Il Garante è l organo di controllo che, controlla il passaggio da simpatizzante ad attivista e viceversa. 4) ATTIVISTI Sono coloro che partecipano alle riunioni, ai banchetti in maniera assidua e che comunque si distinguono per particolari meriti nei riguardi del MoVimento. Sono gli attivisti che fanno parte dei gruppi di lavoro e sono gli unici a poter ricoprire cariche all interno del movimento. Hanno diritto di voto nelle assemblee. 2

5) PASSAGGIO DA ATTIVISTA A SIMPATIZZANTE Il membro attivista per assenza prolungata e ingiustificata da ogni tipo di attività del Movimento per più di 2 mesi viene retrocesso a simpatizzante. Perde la qualità di attivista quel membro che risulta essere iscritto a partiti politici, associazioni o gruppi in contrasto con il Programma del MoVimento 5 Stelle, al Non Statuto e alla Carta di Firenze. Il Garante constatata l assenza prolungata, senza giustificato motivo dalle attività del Movimento o della perdita dei requisiti fondamentali. Se disponibile utilizza il prospetto riassuntivo con presenza e assenze. Se possibile ed opportuno cerca di mettersi in contatto con l attivista scomparso per verifica. TUTTI i passaggi dall'esterno all'interno e all'interno del meetup sono votati dall'assemblea degli attivisti dopo l'usuale "graticola". ART. 2 LE CARICHE FUNZIONALI Per il funzionamento efficiente e coordinato del MoVimento vengono costituite e regolate delle figure, queste sono comunque sempre sottoposte al giudizio dell assemblea. 1) PORTAVOCE L assemblea sceglie fra gli attivisti del MoVimento 2 portavoce. Hanno la responsabilità del MoVimento nei rapporti con i media e tutte le realtà esterne. Possono fare o approvare comunicati con il simbolo del MoVimento. Qualunque comunicazione fatta a nome del MoVimento, deve essere preventivamente ed esplicitamente approvata da entrambi i portavoce (comunicati stampa, video, messaggi radio, volantini), qualora ci sia disaccordo i portavoce si avvarranno dell assemblea per prendere la decisione. Sono portavoce anche i consiglieri comunali del MoVimento, e, in campagna elettorale, anche il candidato sindaco o il referente dell ufficio stampa delegato dall assemblea. 2) GARANTE Fa rispettare il regolamento, si adopera per la risoluzione delle dispute e per l unità degli attivisti. Coadiuvato dal Responsabile web, mantiene aggiornato l elenco degli aderenti, dei loro recapiti e contatti: telefono, e-mail, indirizzo, comune, competenze o inclinazioni (fotografo, avvocato, videoamatore, giornalista, tematiche energetiche, ecc.) o provenienza (contatto banchetto, web, autenticato, attivista, candidato). Tiene aggiornato il libro delle presenze (assemblee, banchetti o altre iniziative) e quindi tiene sotto controllo e convalida i passaggi ad Attivista o la decadenza da Attivista. È anche responsabile del trattamento dei dati (D.lgs. n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali", in vigore dal 1 gennaio 2004). 3

E la persona che ha la responsabilità ufficiale di rispondere quotidianamente alle e- mail che arrivano al MoVimento. Segue inoltre quotidianamente i commenti nei siti web (anche esterni al MoVimento) e risponde. Ricopre anche la funzione di Tesoriere. 3) SEGRETARIO Redige il verbale di ogni assemblea. È responsabile dell aggiornamento del libro verbali, delle delibere dell assemblea e della pubblicazione del verbale nel portale del Movimento. È "Garante della trasparenza nel comune di Favara", cioè si occupa di mettere online tutti i conti della Lista, in collaborazione con il Garante, dallo stipendio degli eletti in comune, alla presenza del link per la diretta web, all'arricchimento del sito sul quale si possano trovare tutte le info sul Movimento (come ad esempio il programma della lista, ecc.). Per far questo collabora strettamente con il Garante e il Responsabile web. Gestisce il funzionamento e organizza i lavori del MoVimento con particolare attenzione alla convocazione dell assemblea (preavviso, formazione OdG), alla stesura e pubblicazione dei verbali, alla circolazione delle informazioni ed ai verbali. 4) COORDINATORE PROGETTI Segue tutte le attività e assicura che i referenti dei gruppi tengano informata l assemblea e fornisce il supporto logistico eventualmente necessario ai gruppi. Organizza e coordina la logistica di conferenze, banchetti ed eventi, creando per ogni evento opportuni gruppi di lavoro (suolo pubblico, amplificazione per conferenze, prenotazione sale, autorizzazioni, permessi). 5) REFERENTE GRUPPO Ha il compito di organizzare e coordinare il lavoro del gruppo di cui fa parte. Deve tenere informata l assemblea del lavoro svolto dal gruppo di cui è anche relatore esterno nel caso di conferenze o dibattiti. Può, insieme ai partecipanti al gruppo, stilare un regolamento interno alle proprie attività. Comunica le presenze del gruppo di cui è referente al Garante affinchè aggiorni il libro presenze. 6) RESPONSABILE WEB Ha il compito di creare, modificare e gestire il portale blog, può istituire sondaggi e votazioni elettroniche sulle tematiche del MoVimento. È responsabile della gestione e rinnovo domini. Se gli viene chiesto di pubblicare notizie sul web, si accerta che l uso del simbolo sia stato autorizzato dai Portavoce. Ha il compito di curare le dirette streaming accertandosi di avere tutta l attrezzatura e provvede alla pubblicazione degli indirizzi sul blog. 4

ART. 3 NOTE IMPORTANTI Le cariche sono assegnate mediante votazione dall assemblea degli attivista ogni 6 mesi. L attività viene resa a titolo gratuito, senza alcun tipo di compenso e/o rimborso. Sono candidabili alle cariche solo gli attivisti. Le persone uscite da un partito politico, non potranno ricoprire alcuna carica del MoVimento per un periodo di 6 mesi dal momento in cui hanno formalizzato l uscita dal precedente partito, eccezione fatta per la carica di portavoce che prevede un periodo di 2 anni. Attivisti che già ricoprono cariche ufficiali nel MoVimento, devono lasciare la precedenza ad altri candidati se presenti. Hanno il dovere di distribuire il lavoro loro assegnato e le relative funzioni ad un numero di persone che ritengono adeguato. Persone che sono uscite da un partito, non potranno essere candidate a ruoli politici per il MoVimento per un periodo di 2 (due) anni dal momento in cui abbiano formalizzato l uscita dal precedente partito. Sono candidabili a posizioni politiche, gli attivisti con almeno 3 mesi di attivismo nel MoVimento e su cui l assemblea si sia espressa in maniera favorevole. ART. 4 FINE MANDATO E VERIFICA Ogni sei mesi di mandato gli eletti alle cariche rimettono il mandato all assemblea, alla quale hanno il compito di relazionare il loro operato. Se sfiduciati si dimettono dalla carica rimettendola all assemblea. Al rinnovo delle cariche, i componenti uscenti hanno il compito di formare i propri successori eletti dall assemblea. ART. 5 L ASSEMBLEA L assemblea è sovrana su questioni determinanti e/o di indirizzo generale per il movimento. E il fulcro del MoVimento stesso, l organo più importante in cui vengono prese tutte le decisioni per l indirizzo del movimento stesso. I partecipanti, siano essi simpatizzanti o attivisti, hanno tutti diritto di parola, ma solo gli attivisti possono votare. L assemblea approva la partecipazione o il sostegno a campagne, lotte, posizioni politiche, elegge o sfiducia gli eletti alle cariche, approva spese, contratti e impegni rilevanti e individua i referenti per i gruppi di lavoro necessari a concretizzare le proposte approvate. Se necessario da indirizzi specifici a particolari gruppi di lavoro. Ogni sei mesi è convocata per ascoltare la relazione degli eletti alle cariche politiche e funzionali e per votarne la fiducia per i successivi 6 mesi. 5

ART. 6 CONDUZIONE ASSEMBLEA In apertura di ogni riunione il Segretario ricorda i nomi delle persone che ricoprono al momento le cariche. Se ce ne sono, il Garante legge i passaggi da Simpatizzanti ad Attivisti e viceversa. Il Segretario da lettura dell ODG, lo spiega, presenta i Relatori. Quindi sceglie un moderatore. Se il Segretario è assente, viene individuato un sostituto temporaneo per il verbale e vengono dettati i tempi per gli interventi. Si possono trattare altri argomenti solo se si è esaurito l ODG ufficiale. Il Segretario è responsabile della tempestiva messa online del verbale (il Segretario in particolare è il primo responsabile, anche se era assente o non aveva verbalizzato personalmente). Se restano punti pendenti dell ODG il Segretario provvede ad inserirli nell ODG dell assemblea successiva. 1) Il Segretario Deve verbalizzare tutto quanto viene detto in assemblea. Può fare domande in qualunque momento se ha dubbi su ciò che deve scrivere. Se vuole intervenire dando la sua opinione segue le regole valide per gli altri (prenotando il suo intervento). 2) Il Relatore Introduce il punto dell ODG di cui è relatore quindi apre gli interventi e l eventuale votazione. È persona esperta, competente o informata dell argomento trattato. Può replicare dopo ogni intervento senza bisogno di prenotarsi. I tempi del suo intervento non sono limitati. 3) Il Moderatore Gestisce gli interventi, ne registra le prenotazioni, concede la parola secondo l ordine di prenotazione, fa in modo che chi sta parlando possa completare senza interruzioni, controlla il rispetto dei tempi degli interventi e mantiene il silenzio e l attenzione dell Assemblea. 4) Diritto di replica Se un intervento chiama in causa nominalmente qualcuno dei presenti, la persona citata, al termine dell intervento: a. può replicare senza dover prenotare l intervento se il carattere dell intervento precedente richiede una difesa, rettifica o smentita; b. può replicare prenotando l intervento anche se le prenotazioni degli interventi sono chiuse. 6

5) Durata degli interventi In presenza di ODG corposi e/o assemblee particolarmente numerose, si stabilisce un tempo massimo per ogni intervento in modo da permettere, al più alto numero possibile di persone, di parlare. Il tempo dell intervento è dichiarato a inizio riunione. ART. 7 CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA E FORMAZIONE DELL ODG Il Segretario deve rendere nota la data di ogni assemblea con almeno 5 giorni di anticipo. L ODG deve essere disponibile almeno 3 giorni prima della convocazione e deve specificare il relatore per ogni punto dell ODG. L ODG deve comprendere: a. Eventuali punti rimandati dall assemblea precedente (per esempio per mancanza di tempo non trattati). b. Punti richiesti via mail sottoscritti da almeno 1 attivista. c. Punti di competenza dell'assemblea (es. rinnovo cariche scadute). d. Relazione referenti dei gruppi di lavoro. ART. 8 LA MOZIONE DI SFIDUCIA Gli eletti alle cariche del MoVimento possono essere sfiduciati dall assemblea in qualunque momento con mozione indirizzata al Garante da 2/3 degli attivisti o su proposta del Garante o del Portavoce, la mozione viene portata in assemblea e sentite le parti si va alla votazione. I Portavoce rimettono il loro mandato ogni 6 mesi all assemblea che può chiedergli di dimettersi, dopo aver valutato l operato dei sei mesi precedenti. Su questioni determinanti e di indirizzo generale per il MoVimento, solo l Assemblea è sovrana e può deliberare. ART. 9 SOSPENSIONE ED ESPULSIONE In caso di comportamenti lesivi e/o in aperto contrasto con gli indirizzi, l etica o il programma del MoVimento da parte di un aderente, il Garante o i 2/3 dell assemblea possono disporre, per evitare un immediato pregiudizio, la sospensione dell aderente. Se il sospeso lo richiede o se l Assemblea lo ritiene opportuno, si procede alla verifica ed alla valutazione delle circostanze e delle cause della decisione. L Assemblea, sentite le parti, voterà a maggioranza assoluta dei presenti il reintegro. In caso di mancato reintegro l aderente si considera espulso. 7

ART. 10 1) CHI VOTA Solo gli Attivisti 2) COME SI VOTA In assemblea con maggioranza degli attivisti presenti, salvo i casi in cui viene specificata una modalità diversa. Favara, 4 maggio 2012 8