Trascrizioni Cliente: FONDAZIONE SANTA LUCIA Codice: 60 Servizio 0060/0325/MM

Documenti analoghi
e risultati 16 aprile 2008

Trascrizioni Cliente: FONDAZIONE SANTA LUCIA Codice: 60 Servizio 0060/0349/LP

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

COME FACCIAMO A PARLARE?

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale?

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente È la morte sua

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

Corso di Italiano professionale

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

Consorzio Astrea - Lutech Numero verde: Mail:

XVI Giornata Mondiale Alzheimer

Da sempre coltivo l idea che se qualcosa è capace. Capitolo 4 Riflessioni

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

Mas non sarà il fegato che non va?

Modulo 0 Per iniziare Modulo 1 Chi sono 21 Mi chiamo Vengo da Come compilo un modulo anagrafico? 37

FATTI IN CANNA. Cioè, ti chiamo R, Robert, Bob o cosa? Come ti chiama di solito la gente? Può chiamarmi Mr. Crumb teniamoci sul formale.

seconda stella a destra 6

TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012

/ 2. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Capirai

Cerchiamo di capire che cosa questo significa


La Santa Sede PAPA FRANCESCO MEDITAZIONE MATTUTINA NELLA CAPPELLA DELLA DOMUS SANCTAE MARTHAE. Come i biscotti della nonna. Venerdì, 14 ottobre 2016

Metàloghi e Minotauri

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente VATTELAPPESCA

Communication is key Nome Cognome

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Corso di Italiano professionale

Scongiurare un pericolo

Mi chiamo RS12/blblbl (Blbl per gli amici), vengo dalla galassia

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

Rilevazioni audiovisive

CON CHI RISPONDE Buongiorno sono. della Assicurazioni Casali, cerco il signor/signora (Cognome)

Paolo Di Betta. Come studiare: un tutorial senza responsabilità per il docente

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Reference 1-5,52% Coverage

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Prof.ssa Elisabetta Nigris 10 Ottobre 2014

Reference 1-1,38% Coverage

Passaggi rappresentativi

Dai, domanda! 5. La famiglia

Bosco di Martina Franca a Striscia la Notizia, lo sfogo di Coletta: "Area privata ma in programma pulizia il 25 Ottobre, è macchina del fango"

LE CITTÀ DEL FUTURO. I Sindaci nell Aula di Montecitorio. Saluto della Presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini

F. Va bene, ma che specie di relazione? P. Non so. Una relazione metaforica?

Indicativo o Congiuntivo? - 1

TRENO SOPPRESSO. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

Scrivere con altri. Scuole dell Infanzia del Comune di Torino 30 marzo 2010

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

Dott.ssa Ombretta Franco

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Per la terza classe della scuola secondaria di I grado. Numeri e rettangoli

SARA BUTTAU. I tre porcellini

Relazione sul significato cristiano della vita

AD OCCHI APERTI ILARIA VALESINI. Cortometraggio. Soggetto e Sceneggiatura di

Se, qualora, putacaso

Un Regno che non può essere scosso

RITA LEVI MONTALCINI

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D

FRASI A. Prof, mi sono appena storto la caviglia sui gradini. Posso rimanere in classe durante la ricreazione?

Un solo sogno diventare mamma

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE! Associazione Alumni Scuola Galileiana

cosa vuol dire cosa vuol dire un versamento saccato se no... qui vi è una paziente che viene in pratica trattata

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 13 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

Sbarcare il lunario. Gianni: ciao a tutti e benvenuti nel nuovo episodio di italiano semplicemente. Oggi, amici

Dott.ssa Marina D Angeli Psicologa, Psicoterapeuta Tel

Il medico specialista: la cura della malattia e la cura del malato

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011

Il Caffè. «Macchine americane, è vero ingegnè?» chiede Salvatore.

Le regole che aiutano a diventare grandi egrizzolo esarina N onolato ott.ssa C aterina Saccon ott. Bruno D ott.ssa C

Dalla storia del bambino... alla storia dei genitori: cosa si aspettano i bambini di conoscere? In quale modo pensano di procurarsi le informazioni?

Paolo Magaudda, PhD (Università di Padova) L'intreccio tra nuove tecnologie e società nel mondo della salute

Quanto Miike Takashi ha avuto rispetto del suo manga originale? Per me è stato perfetto.

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele

Tavola rotonda L educazione terapeutica per le persone con malattie croniche Angela Giusti Istituto Superiore di Sanità, Roma febbraio 2010

I VERBI 1 DARE INDICATIVO Trapassato remoto 2^ p. 2 FARE GERUNDIO Presente 0. 3 VENIRE INDICATIVO Imperfetto 3^ s

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

E CHE SE TALPA DEVO ESSERE ALMENO CHE SIA UNA TALPA SODDISFATTA!

Cosa scrivere su un blog aperto da tempo

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi

Rassegna Stampa. Giovedì 20 settembre 2012

Morfologia e sintassi

L ApproccioCapacitante 10 maggio 2016

IL MIO PEGGIOR AMICO. dai 9 anni. Margaret Peterson Haddix

Ragazzi, non siete speciali

Lezione 15: Avete sentito la notizia?

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

ABOUT PHARMA < > SANITÀ E POLITICA LEGAL & REGULATORY REGIONI PERSONE E PROFESSIONI AZIENDE

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Transcript:

martedì 21 settembre 2004 Pagina 1 Titolo CENTRO EBRI T.86 FALCETTI: "Antonino Cattaneo, benvenuto anche a lei Professore." PROF. CATTANEO: "Buongiorno, buongiorno." FALCETTI: "Buongiorno. Non è che lei è parente del nostro Direttore Generale?" PROF. CATTANEO: "No, no, non... è solo un'omonimia." FALCETTI: "Quindi la posso maltrattare tranquillamente..." PROF. CATTANEO: "... Assolutamente, vada tranquilla." FALCETTI: "Non sono obbligata a fare il verme che striscia perchè lei è parente, vero?" PROF. CATTANEO: "Assolutamente no." FALCETTI: "E poi dopo... Bene, mi è andata bene. Antonino Cattaneo è Docente di Biofisica alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste ed è Direttore Associato dell'ebri. L'Ebri, ne abbiamo parlato spesso, è l'european Brain Research Institute, che, tanto per fare un nome che vi fa capire subito di che cosa si sta parlando, Rita Levi Montalcini; ha sede a Roma, presso la FONDAZIONE SANTA LUCIA. Benvenuto Professore. Un bel gruppo di lavoro il suo, eh! Se lo è scelto bene, è bello è importante. Complimenti Professore." PROF. CATTANEO: "Grazie." (...) PRESENTAZIONE ALTRI OSPITI. INTERVISTA AL PROF. CATTANEO SULLA GIORNATA MONDIALE DELL'ALZHEIMER. FALCETTI: "Senta, tra due settimane alla FONDAZIONE SANTA

martedì 21 settembre 2004 Pagina 2 LUCIA, ci sarà un grande congresso in cui si parlerà di sviluppo del cervello, si parlerà di Alzheimer, insomma ci sono delle novità per quanto riguarda gli studi di questa malattia legato alle cellule staminali, perchè in questi giorni si sente parlare molto anche di cellule staminali, col discorso del referendum, legate all'alzheimer, anche a questa malattia." PROF. CATTANEO: "Sì..." FALCETTI: "... Cioè ognuno dice, dice la sua. A questo punto Professore lei che cosa ci dice?" PROF. CATTANEO: "Sì, lei ha, ha ricordato questo, questo convegno che si terrà a Roma 'The Human Brain', chi fosse interessato può vedere il sito www.thehumanbrain.org e in questa circostanza verranno discusse proprio le tematiche legate, che accomunano sia lo sviluppo del cervello che la sua neurodegenerazione. Ecco, rispetto alle cellule staminali, anche qui vorrei spezzare, così, una lancia di cautela, nel senso che l'idea di utilizzare le cellule staminali per la cura di malattie neurodegenerative molto gravi, come la malattia di Alzheimer, è a tutt'oggi una speranza e una potenzialità. E' chiaro che essendo una malattia in cui una significativa popolazione di cellule nervose del cervello muoiono, per dirla in modo molto semplice, l'idea di poter mettere a punto delle terapie che sostituiscano queste cellule, è, se vogliamo, una chimera del futuro, una prospettiva, ma nulla di quello che oggi ancora

martedì 21 settembre 2004 Pagina 3 si fa in condizioni neppure di laboratorio permette di dire che la, questo tipo di prospettiva sia dietro l'angolo. Io non voglio essere troppo pessimista, ma è importante dare la giusta prospettiva a delle ricerche che sono molto importanti, ma che non sono dietro l'angolo. Questo però..." FALCETTI: "No, però la cosa che vogliamo capire, sono possibili?" PROF. CATTANEO: "In linea di..." FALCETTI: "E' giusta la strada in linea di principio?" PROF. CATTANEO: "Allora in linea di principio l'uso..." FALCETTI: "No, per non essere presi per il naso da una parte o dall'altra, per capire." PROF. CATTANEO: "Assolutamente. Allora anche qui bisogna, come sempre, in tutti i problemi complessi..." FALCETTI: "Eh, però ci dica velocemente perchè se no..." PROF. CATTANEO: "Brevemente. Allora l'uso delle cellule staminali è di due tipi. Se la prospettiva di utilizzare le cellule staminali per rilasciare nel cervello delle sostanze terapeuticamente utili, è molto più ravvicinata nel tempo; l'idea è quella di utilizzare delle cellule per il rilascio locale, nel cervello, di sostanze terapeuticamente utili, come per esempio fattori neurotrofici, il fattore..." FALCETTI: "No guardi, non abbiamo capito nulla. Voglio dire, è possibile o no?" PROF. CATTANEO: "... E' utilizzare delle cellule per rilasciare dei farmaci nel cervello, questo è la prospettiva

martedì 21 settembre 2004 Pagina 4 più immediata. Invece la prospettiva di sostituire le cellule del cervello con delle altre cellule staminali, introdotte dall'esterno, è questa molto, molto più lontana nel tempo." FALCETTI: "Però è una strada percorribile? Voglio capire se invece no, siamo tutti matti quando ci crediamo magari, che ci dicono che con questo tipo di strada si può eventualmente magari un giorno arrivare a un... A limitare una malattia come questa." PROF. CATTANEO: "E' percorribilissima, ma...è percorribile, ma..." FALCETTI: "Eh, questo volevo capire." PROF. CATTANEO: "... Bisogna capire le prospettive nel tempo, questo è molto importante." FALCETTI: "I tempi sono poi un'altra cosa, l'importante è avere delle possibilità." PROF. CATTANEO: "Sì, ma bisogna essere anche molto precisi nel dare le giuste..." FALCETTI: "Certo." PROF. CATTANEO: "... Orizzonti temporali, questo è una cosa..." FALCETTI: "Il tempo poi è un'altra cosa, certo, certo..." PROF. CATTANEO: "... Di correttezza dell'informazione, anche da parte del... Quando delle notizie fanno scalpore è chiaro che..." FALCETTI: "Va bene..." PROF. CATTANEO: "... Poi nei pazienti si generano

martedì 21 settembre 2004 Pagina 5 aspettative, si generano..." FALCETTI: "Lo so, lei ha paura che domani vengano tutti a chiederle qualcosa." PROF. CATTANEO: "No, no, ma non è un problema..." FALCETTI: "No, dico lei, insomma in genere, giustamente quando ci sono aspettative..." (...) FALCETTI: "Abbiamo già affrontato con Antonino Cattaneo il problema Alzheimer. Vi ricordo oggi è una giornata dedicata all'alzheimer, la giornata mondiale per l'alzheimer, ne abbiamo già parlato, tutto ciò che significa segnali per la prevenzione e per limitare perlomeno il peggioramento di questa malattia quando si presenta. Docente di Biofisica alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, Direttore Associato dell'ebri..." PROF. CATTANEO: "Buongiorno." FALCETTI: "Buongiorno. L'Ebri ha sede a Roma presso la FONDAZIONE SANTA LUCIA. E un nome per tutti per ricordare, capire immediatamente che cosa è l'ebri, è un Istituto che nasce anche sotto, posso dire il patrocinio? Insomma, di Rita Levi Montalcini, guida..." PROF. CATTANEO: "Sì, è un suo, è un suo progetto che ha promosso in prima, in prima persona con grande, con grande energia, con un'energia che è veramente ti, ti... Monito per tutti noi." FALCETTI: "Certo."

martedì 21 settembre 2004 Pagina 6 PROF. CATTANEO: "Perchè la Professoressa Montalcini è..." FALCETTI: "E poi anche qui i gruppi di lavoro, di lavoro valgono, SANTA LUCIA, Luigi Amadio quindi, che ha reso possibile, come grande imprenditore, tutto questo progetto. Complimenti perchè si parla tanto di impresa Italia, di ombelico Italia per quanto riguarda l'italia che funziona, questa macchina competitiva a livello mondiale, che non succede quasi mai, beh, per quanto riguarda i progetti di Luigi Amadio, per quanto riguarda il SANTA LUCIA, l'ebri e via dicendo, qui possiamo veramente dire che forse, insomma eh, siamo quasi competitivi! Collabora con la Nasa..." PROF. CATTANEO: "Assolutamente sì." FALCETTI: "E' vero?" PROF. CATTANEO: "E come la ricerca è un progetto importante, dovrebbe essere portata avanti in Italia." FALCETTI: "Ricerca... Ci riempiamo tutti la bocca con questo nome, ricerca, ricerca, ecco, questo gruppo del SANTA LUCIA in questo senso è vincente. Un piccolo punto d'orgoglio anche per il nostro Paese, visto che ne parliamo sempre male." (...)