Risposta delle piante agli stress

Documenti analoghi
Pianta e ambiente. Come interagisce e si adatta all ambiente circostante? Gravità. Fotoperiodo Umidità. Erbivori

PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali. Prof. Renato D Ovidio tel:

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali.

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione

Caratteristiche generali della pianta

Classificazione dei fattori antinutrizionali

Metaboliti Secondari Sono i metaboliti che non hanno ruoli ben definiti nei processi principali delle piante come la fotosintesi, la respirazione, la

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

GENERALITÀ SULLE PIANTE. Caratteristiche generali della pianta


Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

Un altro concetto fondamentale in fisiologia vegetale è il potenziale idrico

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA

Evoluzione delle piante

I materiali della vita

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

Stomi. costituiti da due cellule di guardia circondate da due cellule sussidiarie che aiutano a controllare le aperture stomatiche.

TESSUTI MERISTEMATICI. Meristema apicale della radice di Allium cepa

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

La struttura dell ABA (15 atomi di carbonio) ricorda la porzione terminale di alcuni carotenoidi. cis/trans (C2) R/S (C1 )

alberi in prossimità dei lampioni stradali

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA

Corso di Chimica delle Sostanze Organiche Naturali

La diffusione dei metaboliti secondari tra le specie è limitata

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Le tappe di un corretto razionamento

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

LA CHIMICA DELLA VITA

TIPI DI METABOLISMO NEI VEGETALI

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5.

TRASPORTO DELL ACQUA NELLA PIANTA

I composti organici e i loro polimeri

Parete cellulare. Parete cellulare. Assenza di citoplasma

GLUCIDI COME ALIMENTI

Immagini e concetti della biologia

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare.

Tessuti tegumentali. -Tessuti tegumentali primari. -Tessuti tegumentali secondari. epidermide. esoderma. rizoderma. endoderma. periderma o sughero

Le reazioni della fotosintesi

TRASPORTO DELL ACQUA NEL E L L A L A PIAN A TA

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M. Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI

Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva.

I principi nutritivi

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

TRASPORTO DELL ACQUA NEL E L L A L A PIAN A TA

L AMBIENTE L ECOLOGIA

Stress biotici. imposto da altri organismi

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica

FISIOLOGIA VEGETALE. I movimenti dell acqua e dei soluti

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas-

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Proprietà Esotossine Endotossine

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

Filosofia della Nutrizione. Paolo Pezzi

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

LE PARTI DELLA PIANTA

FISIOLOGIA VEGETALE. La fotosintesi

caratteristiche dei viventi

Ristrutturazione del terreno. Controllo dei parassiti. Influenza sulle produzioni. Tecnica di coltivazione

CARBOIDRATI SEMPLICI

Principi di Biochimica

LA LAMINARINA: UNA SOLUZIONE NATURALE CONTRO L OIDIO SULL UVA DA TAVOLA

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo

FABBISOGNO CALORICO kcal kcal

Il sistema di tessuti vegetali. Luca Dall Osto

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

Foglia dorsoventrale (dicotiledoni) Anatomia della foglia

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

COLZA. Brassica napus o Brassica napus oleifera

INTRODUZIONE. Gli studi eseguiti negli ultimi 20 anni hanno evidenziato il legame esistente

Qual è il meccanismo che consente l ascesa dell acqua dal suolo all atmosfera attraverso la pianta? Teoria della tensione-coesione

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

I carboidrati sono poli-idrossialdeidiidrossialdeidi o poli-idrossichetoniidrossichetoni o derivati di questi.

Il sistema di tessuti vegetali. Luca Dall Osto

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

La Dormienza della vite

Stress biotici. Stress imposto da altri organismi

La difesa dei cereali in vegetazione

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento

Caratteristiche generali

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

TRASPORTO VESCICOLARE

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

Transcript:

Risposta delle piante agli stress

Pianta e ambiente: Come interagisce e si adatta all ambiente circostante? Gravità Luce fotosintetica Luce fotomorfogenica Temperatura Vento Fotoperiodo Umidità Erbivori Patogeni Microragnismi del suolo Minerali tossici Composti allelopatici Parassiti Qualità del suolo H 2 O Nutrienti minerali

Stress Condizioni esterne che influiscono negativamente sulla crescita, sviluppo o produttività

Tipi di Stress Biotici - imposto da altri organismi Abiotici insorgono da un eccesso o deficit nell ambiente fisico o chimico Gli stress biotici e abiotici possono ridurre la media della produttività della pianta dal 65% all 87%, in dipendenza della pianta

Andamento della produttività del mais in relazione alla disponibilità idrica Livello ottimale di disponibilità idrica

Spiga di frumento sana Spiga di frumento infetta dal fungo patogeno Fusarium graminearum responsabile della malattia fusariosi

Cariossidi di frumento non infette Cariossidi di frumento colpite da fusariosi contengono la tossina Deossinivalenolo (DON)

Struttura del DON Sintomi negli animali esposti per via alimentare al DON sono: -diminuzione dell'appetito -rifiuto del cibo e vomito -mancato accrescimento ponderale Gli animali più sensibili agli effetti del DON sono i suini. Il livello di contaminazione più basso in grado di causare i sintomi iniziali varia da 0,35 a 0,9 mg/kg. I ruminanti sani sembra siano in grado di tollerare contaminazione da DON di mangimi nell'ordine di milligrammi per Kg. Nell'uomo l intossicazione da DON causa dolore addominale, senso di debolezza, cefalea, vomito e diarrea sanguinolenta. Non è segnalato un effetto cancerogeno per il DON.

Stress abiotici Condizioni ambientali che possono causare stress siccità allagamenti Alte e basse temperature Eccesso di salinità nel suolo Contenuto non adeguato di minerali nel suolo Troppa o poca luce inquinamento

Per ciascun tipo di stress abiotico la pianta adotta una serie di alterazioni metaboliche o nel ciclo vitale atte a superare lo stress o a ridurne gli effetti negativi

Lo stress idrico influenza diversi processi fisiologici Accumulo ac. abscissico Accumulo di soluto Fotosintesi Conduttanza stomatica Sintesi proteica Sintesi di parete Espansione cellulare Ben idratate Moderato stress idrico Climi aridi deserto

Es. Stress idrico -chiusura stomatica indotta da ABA Redistribuzione dell ABA in seguito all alcalinizzazione del succo xilematico Modello d azione dell ABA nelle cellule di guardia degli stomi

Stress biotico Imposto dal patogeno vegetale Patogeno Organismo che, per completare parte o tutto il suo ciclo vitale, cresce all interno della pianta e nel fare ciò causa un effetto dannoso alla pianta stessa (malattia).

Come si difendono le piante dai patogeni? Difese costitutive -barriere strutturali: es. cuticola, periderma, parete cellulare -metaboliti secondari tossici Difese indotte - risposta locale: induzione di una serie di reazioni metaboliche al sito di infezione mirate a bloccare l ingresso del patogeno - risposta sistemica (Resistenza sistemica acquisita, SAR)

Difese costitutive delle piante: Protezione delle superfici

Parete cellulare vegetale: una barriera contro numerosi patogeni Emicelulose Pectine Proteine Cellulosa

Suberina, cere, cutina: una varietà di lipidi sono associati alla parete per ridurre le perdite di acqua e impedire l ingresso di patogeni (es. ne rallentano la germinazione per carenza di umidità) La cuticola è formata da cutina e cere mentre il periderma, il tessuto che forma la corteccia esterna del fusto e radici durante l accrescimento secondario delle piante, contiene la suberina.

Cuticola Parete cellulare

cuticola Strato cuticolare Parete cellulare primaria Membrana plasmatica

Polimero di composti fenolici, specialmente fenilpropanoidi Rinforza la parete cellulare Lignina Aumenta la resistenza all attacco dei funghi/patogeni Acidi aromatici precursori della lignina Alcool p-cumarilico Alcool coniferilico Alcool sinapilico La sintesi di lignina elimina H 2 O dalla parete e forma una trama idrofobica che lega la cellulosa e previene l estensione cellulare

Patogeni producono enzimi capaci di degradare la parete GLU PL XIL

Pianta possiede degli inibitori degli enzimi idrolitici dei patogeni GLU PL XIL

Metaboliti secondari Le piante producono una vasta gamma di composti chimici organici che non sembrano avere una funzione diretta sulla loro crescita e sviluppo.

Distinzione tra Metaboliti primari e secondari In assenza di una distinzione basata sulla struttura o sulla biochimica, si può effettuare solo una distinzione di tipo funzionale: Metaboliti primari: Partecipano nella nutrizione e nei processi metabolici essenziali della pianta. Metaboliti secondari: Influenzano le interazioni ecologiche tra la pianta e il suo ambiente.

RUOLI FISIOLOGICI Difesa delle piante contro microrganismi patogeni e erbivori Attrazione per animali impollinatori e che partecipano alla dispersione del seme Competizione tra specie di piante (allelopatia)

Esistono 3 gruppi principali di metaboliti secondari Terpeni Composti fenolici Composti contenenti azoto

Terpeni I terpeni sono costituite da multipli dell'unità isoprenica, che è una molecola a 5 atomi di carbonio Es: Gli esteri monoterpenici chiamati piretroidi che si ritrovano nelle foglie e nei fiori delle specie di Chrysanthemum posseggono una potente attività insetticida. I piretroidi sia naturali che sintetici sono insetticidi commercialmente diffusi a causa della loro bassa persistenza nell ambiente e per la loro tossicità estremamente bassa per gli animali.

Esempio del meccanismo d azione dei piretroidi come insetticidi

Composti fenolici Lignina Isoflavonoidi: svolgono un azione di difesa (fitoalessine) nei confronti di microrganismi patogeni e vengono sintetizzati in seguito all infezione da parte del patogeno (difese indotte)

Composti contenenti azoto Sono molto tossici per gli erbivori e, se ingeriti in quantità sufficienti anche per l uomo (es: la stricnina, l atropina e la coniina contenuta nella cicuta) -Alcaloidi, l atomo di azoto è presente normalmente in un anello eterociclico -I glucosidi cianogenetici liberano acido cianidrico (HCN) -I glucosinolati, contengono S, principalmente presenti nelle crucifere

Glucosidi cianogenici CH 3 CH 3 C O CN glucose enzyme CH 3 CH 3 C OH CN + glucose Linamarina in Trifolium, Lotus CH 3 C O + HCN CH 3

Glucosinolati Contengono zolfo e azoto Questi prodotti aqiscono da difesa in quanto sono tossici per gli erbivori e hanno un gusto repellente. R C S glucosio N O SO 3 mirosinasi R-C + glucosio SH spontanea mente N-O-SO 3 - SO 4 R N C S isotiocinato R-C=N nitrile

Difese indotte

Difese indotte: 1) Riconoscimento 2) Trasduzione del segnale 3) Induzione

-Resistenza sistemica acquisita, SAR) Virus, funghi, batteri

SAR

Induzione degli inibitori di processi digestivi in seguito ad attacco da erbivori In un tessuto ferito (es. dagli insetti erbivori) si inducono degli inibitori dei processi digestivi -Inibitori delle a-amilasi: impediscono la digestione dell amido -Inibitori di proteinasi: bloccano l azione degli enzimi proteolitici legandosi al loro sito catalitico (es. legandosi alla tripsina o chimotripsina -lectine: proteine che si legano a carboidrati o a glicoproteine. In seguito ad ingestione si legano alle cellule dell epitelio del tratto digerente interferendo con l assorbimento delle sostanze nutritive

Erbivoro La foglia ferita rilascia l ormone Sistemina Attivazione degli inibitori di proteasi Acido giasmonico

Vie di segnalazioni parallele coordinano la complessa e localizzata risposta di difesa