UFFICIO STUDI UNIONCAMERE SICILIA LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE SICILIANE NEL I TRIMESTRE 2012 SINTESI DEI RISULTATI E COMMENTO

Documenti analoghi
Sistema Informativo Excelsior 1 trimestre 2012

La domanda di lavoro delle imprese nel primo trimestre 2012

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

COMUNICATO STAMPA N. 67 DEL 5 OTTOBRE MERCATO DEL LAVORO NEL VCO: previsioni di assunzioni periodo settembre - novembre 2017

DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO IN PROVINCIA DI MANTOVA: STRUTTURA E TENDENZE A A A

Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise.

Dott. Riccardo Borghero Camera di Commercio di Verona, Dirigente Area Affari Economici

LE IMPRESE LECCHESI PREVEDONO NUOVE ASSUNZIONI TRA LUGLIO E SETTEMBRE 2017.

Sistema Informativo Excelsior 2009 Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2009

Gli sbocchi professionali dei diplomati nelle imprese italiane per il 2011

SERVIZIO INFORMAZIONE E PROMOZIONE ECONOMICA MERCATO DEL LAVORO IN TEMPO DI CRISI I DATI EXCELSIOR IN PROVINCIA DI MANTOVA

Excelsior: i programmi occupazionali delle imprese nella provincia di Lecce rilevati da Unioncamere

LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO. la scelta di oggi influenzerà il tuo domani...

LA DOMANDA DI PROFESSIONI

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI MODENA

ANCE SALERNO: IL NUOVO LAVORO?RISTORAZIONE,

LA DOMANDA DI LAVORO IN PROVINCIA DI LIVORNO PREVISTA NEL 2012

Dati Istat: Il mercato del lavoro in Molise.

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Forze di Lavoro: comprendono gli occupati e le persone in cerca di occupazione.

LE IMPRESE TOSCANE, FABBISOGNI PROFESSIONALI E COMPETENZE PER IL Marco Batazzi Ufficio Statistica e Studi CCIAA Firenze

Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2008

Sistema Informativo Excelsior Provincia di PISTOIA

COMUNICATO STAMPA N. 4 DEL 17 MARZO 2016

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e

Informazioni utili sul tessuto produttivo e l occupazione

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Nota informativa N. 9 del 1 settembre 2015

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

> 55 anni 9,9% < 18 anni 0% %

Osservatorio & Ricerca

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIORINFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE

Giovani e lavoro. La situazione occupazionale DI roma e provincia. Neet Garanzia giovani. Disoccupazione

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Sistema Informativo Excelsior Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2011

Andamento congiunturale delle imprese campane IV trimestre 2013 e anno 2013

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

LE IMPRESE SICILIANE I RISULTATI DEL 2011 E LE PROSPETTIVE FUTURE

Provincia di Chieti AGOSTO 2017

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

Provincia di Torino SETTEMBRE 2017

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

Provincia di Torino OTTOBRE 2017

3 SEMINARIO DISTRETTUALE Ostuni - Sabato 28 Gennaio I giovani, i protagonisti del futuro. Dott. Luca Schionato Partner L UNIVERSO GIOVANI

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

10 IL MERCATO DEL LAVORO

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR 2010

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

Provincia di Frosinone AGOSTO 2017

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

Provincia di Trento NOVEMBRE 2017

Provincia di Biella LUGLIO 2017

Provincia di Bergamo GENNAIO 2018

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI IN PROVINCIA DI MANTOVA

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

Provincia di Parma AGOSTO 2017

Provincia di Torino AGOSTO 2017

DEFINIZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/2018 NELLA PROVINCIA DI BERGAMO

Provincia di Roma OTTOBRE 2017

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

ADDETTA E ADDETTO AL CONTROLLO DI GESTIONE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

INCONTRI SULL ORIENTAMENTO NELLE SCUOLE MEDIE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

La libera professione di. alcuni dati ed evidenze

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

I profili professionali e i livelli di istruzione richiesti dalle imprese

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013)

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale MANTOVA Dicembre 2016

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

1. Il trend ( )

ISFOL AREA Analisi dei fabbisogni professionali ed evoluzione tecnologica e organizzativa LAZIO

Sistema Informativo Excelsior: i fabbisogni professionali e formativi delle imprese nel Friuli Venezia Giulia

Il mercato del lavoro nel Comune di Roma

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

Tutti i dati ed ulteriori informazioni sono disponibili su Internet nel sito Excelsior on line (

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Fondazione Nord Est Marzo 2012

CHMICO INDUSTRIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE: IL MESE DI NOVEMBRE

2. Le assunzioni non stagionali

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE

Transcript:

UFFICIO STUDI UNIONCAMERE SICILIA LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE SICILIANE NEL I TRIMESTRE 2012 SINTESI DEI RISULTATI E COMMENTO Questa nota presenta la sintesi dei risultati dell indagine Excelsior sulle aspettative delle imprese relativamente all andamento della domanda di lavoro nel primo semestre 2012. I dati riguardano quindi esclusivamente il settore privato, ad eccezione dell agricoltura. La presente sintesi è basata sui dati e le informazioni fornite nel documento di Unioncamere Excelsior informa i programmi occupazionali delle imprese rilevati da Unioncamere, Sicilia, relativo al primo trimestre 2012 Contenuti 1. La dimensione e distribuzione territoriale delle assunzioni 2. La distribuzione delle assunzioni per tipologia d impresa 3. La distribuzione delle assunzioni per settore 4. Assunzioni a tempo determinato e indeterminato 5. Le aree aziendali e il grado di esperienza ricercato 6. La facilità di reperimento delle figure ricercate 7. Qualità professionale delle assunzioni e livello di istruzione richiesto 8. Le assunzioni di giovani 9. Le assunzioni di donne 10. Le assunzioni di immigrati 11. Osservazioni conclusive

1. La dimensione e distribuzione territoriale delle assunzioni Nel primo trimestre 2012, le imprese siciliane prevedono effettuare quasi 8.300 assunzioni, pari ad un tasso di entrata di circa 16 assunzioni ogni 1000 dipendenti attuali Il tasso di entrata della Sicilia risulta superiore alla media nazionale e in linea con quello medio delle regioni meridionali e colloca la regione al settimo posto in Italia. Le assunzioni totali previste si distribuiranno in misura proporzionale rispetto alla dimensione dei sistemi economici nelle varie Province: il 24% riguarderà Palermo e poco meno del 20% Catania, seguono Messina e Trapani. Quest ultima provincia, con un valore di 23,1 per mille registra il più elevato tasso di entrata tra le province siciliane. 2. La distribuzione delle assunzioni per tipologia d impresa Il 75% delle assunzioni avverrà in imprese con meno di 50 dipendenti. Utile ricordare che a livello nazionale, le assunzioni attese in questa categoria di imprese arriva al 61%. Nelle imprese con meno di 50 addetti, per altro il tasso di entrata è pari al 19,3 per mille, molto superiore alla media nazionale (15,2) e al valore delle imprese con oltre 49 addetti (10,8 per mille). 3. La distribuzione delle assunzioni per settore Più della metà delle assunzioni previste nel primo trimestre 2012 avverrà nei servizi Del 46% delle assunzioni attese nell industria, quasi il 70% è rappresentato dalle costruzioni. A livello nazionale, le assunzioni nei servizi dovrebbero arrivare al 66%; il peso nettamente superiore che in Sicilia assumono le assunzioni nell industria è spiegata dalle costruzioni che hanno una quota sul totale regionale superiore di 19 punti quella che hanno sul totale nazionale. Con 2.500 persone, le costruzioni registrano il più alto valore assoluto di assunzioni, seguite a notevole distanza dal commercio con quasi 1.100 unità. Significativo è anche il dato dei 1.000 nuovi addetti nei servizi alla persona e gli 850 nei servizi turistici. Le costruzioni, i servizi turistici e l industria alimentare hanno i più alti tassi di entrata (rispettivamente, 36 per mille, 26 per mille e 19 per mille).

4. Assunzioni a tempo indeterminato e determinato Il 42% delle assunzioni saranno stabili, ovvero a tempo indeterminato; la maggioranza delle assunzioni sarà quindi basata su contratti a tempo determinato. Del resto, nel 16% dei casi, le assunzioni a tempo determinato sono finalizzate a far fare al collaboratore un periodo di prova ; possono quindi essere prodromiche ad una successiva stabilizzazione del rapporto di lavoro. Nella provincia di Catania, si rileva la percentuale più elevata delle assunzioni a tempo indeterminato (50% del totale), seguita da Palermo e Caltanisetta (47,5%). Prevalgono le assunzioni a tempo determinato a Messina (72,7%) e Trapani (65,2%). A Trapani si rileva anche la maggior quota delle assunzioni a tempo determinato a carattere stagionale (26%). Se si considerano anche altre modalità di collaborazione (contratti di lavoro interinale, collaborazione a progetto e forme di collaborazione non dipendente come lavoratori occasionali e a partita IVA), il fabbisogno complessivo di lavoratori sale a circa 12.000 unità; molto diffusi risultano i collaboratori a progetto (2.400 soggetti). 5. Le aree aziendali e il grado di esperienza ricercato Il 62% delle assunzioni sono previste nell area aziendale della produzione; segue con il 13%, l area commerciale e delle vendite. Al 5% poi, l area tecnica e della progettazione e quella amministrativa e legale. Il 69% delle assunzioni previste riguardano figure con esperienza, prevalentemente di settore (43%), ma diffusamente anche professionale (43%). Quasi un quinto delle assunzioni riguarderà comunque figure senza alcuna esperienza. 6. La facilità di reperimento delle figure ricercate Le imprese siciliane si aspettano di avere difficoltà di reperimento solo per il 14% delle assunzioni che intendono realizzare; nel 9% a causa di candidati con preparazione inadeguata e nel 5% per completa mancanza di candidati. A livello nazionale, la difficoltà di reperimento arriva al 19%, in crescita rispetto al precedente trimestre, come del resto si osserva in Sicilia. In Sicilia, le difficoltà più diffuse sono segnalate nell industria metalmeccanica, dove arrivano al 23% e nella provincia di Messina (23%); la minore difficoltà di reperimento si osserva nella provincia di Agrigento (10%).

7. La qualità professionale delle assunzioni e il livello di istruzione richiesto L assorbimento di figure ad elevata professionalità è complessivamente limitata, risultando pari a 1.200 unità corrispondenti al 14% circa del totale. Per altro, le assunzioni di dirigenti risulta addirittura pari a zero. Rispetto alle assunzioni qualificate, la Sicilia si colloca addirittura al 18 posto tra le regioni italiane, con un incidenza inferiore di due punti percentuali alla media delle regioni del sud e addirittura di otto punti la media nazionale. Il 34% delle assunzioni riguardano figure impiegatizie, commerciali e dei servizi e il 42% figure operaie Al primo posto tra le professioni più richieste si collocano gli operai specializzati e i conduttori di impianti nelle costruzioni (in buona parte, muratori); seguono i commessi e il personale di vendita e i cuochi e camerieri ; al quarto posto, gli operai nelle attività metal meccaniche ed elettromeccaniche ; al quinto, unica tra le professioni high skill, gli specialisti e tecnici amministrativi, finanziari e bancari. Il modesto livello professionale della maggior parte delle assunzioni trova corrispondenza nei livelli di istruzione richiesti. Con riferimento alle sole assunzioni non stagionali, la richiesta di laureati riguarda appena l 11% degli assunti; la domanda di persone con livello di istruzione medio alto (laureati e diplomati) arriva al 43%, largamente al di sotto della media nazionale che arriva al 56%. Addirittura per il 43% delle posizioni ricercate non è considerata necessaria alcuna formazione specifica. 8. Le assunzioni di giovani Nel primo trimestre 2011, l assorbimento di giovani sarà piuttosto consistente. Le imprese prevedono di assumere più di 2.700 giovani, ovvero circa un terzo del totale. A questo si somma il 45% di assunzioni per le quali le imprese dichiarano di non discriminare in relazione all età. Se si ripartisce questa quota in proporzione alle assunzioni esplicitamente di giovani, queste arrivano ad un ordine di grandezza del 60% del totale. La richiesta di giovani nei servizi è pari a quasi il 40% del totale, decisamente superiore a quella nell industria dove si ferma al 25%. Palermo, Caltanissetta e Ragusa sono i territori dove è maggiore l orientamento verso l assunzione di giovani che dovrebbero arrivare a circa il 40% del totale. 9. Le assunzioni di donne Nel primo trimestre 2012, la quota di assunzioni specificatamente riguardanti le donne si riduce addirittura al 12% (nel precedente trimestre era al 16%). Se si tiene conto della quota dove il genere è considerato indifferente, la stima delle assunzioni femminili si ferma al di sotto del 30%. Le assunzioni femminili sono relativamente più diffuse nelle province di Messina e Ragusa e comunque molto più nei servizi rispetto all industria.

10. Le assunzioni di immigrati Le assunzioni di immigrati nel primo trimestre 2012 sono previste arrivare a circa 1.200 unità, pari al 15% del totale, valore non molto lontano dalla media nazionale del 17%. L assunzione di immigrati sarà proporzionalmente molto bassa nella provincia di Enna (4% del totale) e più diffusa in quella di Agrigento (25% del totale). Il 69% degli assunti immigrati sono assorbiti dal comparto dell industria, dove rappresenteranno quasi un quarto del totale degli assunti. Due terzi saranno assunti per attività di operaio soprattutto specializzato. 11. Osservazioni conclusive Nel primo trimestre 2012 si osserva in generale un discreto dinamismo della domanda di lavoro, determinato però soprattutto da un fattore congiunturale (la conclusione dell anno). Con 8.300 unità, le assunzioni in Sicilia rappresentano circa il 5,5% del totale nazionale; un risultato ben inferiore del 12% circa che costituisce il peso della popolazione siciliana sul totale nazionale. La bassa difficoltà di reperimento, pur in presenza di un certo aumento della domanda di lavoro testimonia l esistenza di un offerta di lavoro abbondante e che rimane tal, nonostante una certa riduzione del tasso di attività (Appena superiore al 50%). Il fatto che quasi il 70% delle assunzioni riguarda figure con esperienza indica che l offerta disponibile è in buona parte costituita da persone precedentemente occupate e tornate sul mercato. Occorre sottolineare che l assorbimento di figure professionali qualificate è molto limitata e largamente inferiore a quella media del Paese e anche di molte altre regioni meridionali. Allo stesso modo è molto modesta la richiesta di laureati o di persone con livello di formazione medio alto (laureati e diplomati). In termini di assunzioni di laureati e diplomati di figure non stagionali, la Sicilia si colloca al terz ultimo posto tra le regioni italiane. Rispetto al trimestre precedente, la posizione della Sicilia peggiora di diverse posizioni sia per quanto riguarda la quota di assunzioni di persone con formazione medio alta che, parallelamente di figure high skill. La scarsa capacità di assorbire un capitale umano qualificato rappresenta un indicatore molto rilevante della debolezza del tessuto produttivo siciliano. In particolare, evidenzia la minore presenza delle imprese in ambiti di business avanzati dove l eccellenza delle competenze professionali rappresenta un fattore critico di successo; sottolinea anche la minore diffusione di imprese medio grandi normalmente caratterizzate, a parità di altre condizioni, da un maggior fabbisogno di figure dirigenziali e comunque con elevata formazione. Quest ultimo aspetto è, per altro confermato, dall evidenza che solo un quarto delle assunzioni avverrà in aziende con oltre 49 addetti, (valore che, a livello nazionale, arriva al 39%).

Per quanto di natura congiunturale, questo dato segnala una delle principali criticità del sistema economico (ma anche sociale) della Sicilia: la scarsa capacità di attrarre nel proprio territorio risorse umane qualificate, almeno dal punto di vista della consistenza delle opportunità professionali offerte. Questo limite ha almeno tre risvolti gravemente negativi: i) riduce fortemente la capacità della Sicilia di beneficiare degli investimenti nella formazione superiore e avanzata sostenuti per i propri giovani; ii) riduce la generale capacità della regione di attrarre la localizzazione di investimenti produttivi ad elevato valore aggiunto; iii) riduce la spinta a qualificare l offerta di formazione superiore a livelli di eccellenza almeno nazionale. È evidente che la debolezza del tessuto produttivo, in particolare per quanto riguarda le medie e grandi aziende in settori ad elevata tecnologia, e il modesto livello di qualificazione professionale e di formazione della maggior parte delle assunzioni sono aspetti ciascuno causa e allo stesso tempo, effetto, dell altro. Si ritiene che il superamento di questa interdipendenza patologica tra tali aspetti debba essere uno degli obiettivi più importanti e urgenti della politica di sviluppo economico della Regione Sicilia.