LA CATENA DI ASSICURAZIONE: LA NORMATIVA EUROPEA E I COMPONENTI



Documenti analoghi
LA CATENA DI ASSICURAZIONE. Lezione a cura di Torrini Andrea

La catena di assicurazione

Catena di assicurazione

La catena di assicurazione in ferrata

LA CATENA DI ASSICURAZIONE E RESISTENTE QUANTO IL SUO ANELLO PIU DEBOLE.

Ancoraggi e tecniche di assicurazione

In collaborazione con CENTRO STUDI MATERIALI E TECNICHE

CLUB ALPINO ITALIANO Sez. Finale Ligure LA CATENA DI SICUREZZA

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA

Catena di assicurazione e caratteristiche dei materiali

CATENA ASSICURAZIONE: cenni. CORDE DINAMICHE DA ALPINISMO: norme e caratteristiche costruttive

La Catena di Assicurazione (CdA)

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

I metodi di assicurazione dinamica

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

CRITERI DI SCELTA E USO DEI DPI: IMBRACATURE, ELMETTI

CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO UNA CADUTA. Anche da una piccola altezza una caduta può avere conseguenze drammatiche!! È volontario.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Catena di assicurazione e caratteristiche dei materiali

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

Progressione della cordata Catena e tecniche di assicurazione

D.P.I. D.P.I. Corde - UNI EN 1891

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

Parte 2: Considerazioni e proposte

LA CATENA DI ASSICURAZIONE Parte I materiali

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

La Catena di Assicurazione: la normativa europea e i componenti

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Le Fasi della manovra sono:

Tecniche di Assicurazione: confronto tra classica e ventrale

La "sosta classica" Nella "sosta classica", i due ancoraggi sono collegati tra loro con due moschettoni ed un anello di cordino.

CDR LA SCALETTA DELLA SCALATA

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Circuiti amplificatori

LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 19 Novembre 2013

Collegamento degli ancoraggi Confronto tra le tecniche di assicurazione

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

La sicurezza nel Treeclimbing. Dott. For. Mazzocchi Francesco

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

Tike Saab guide alpine

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

LA CATENA DI SICUREZZA

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

LA CORRENTE ELETTRICA

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA

Modello: linea vita temporanea 2 operatori. Norma: EN 795 B CODICE:

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

PROGETTARE PER TUTTI SENZA BARRIERE - 10 CORSO DI FORMAZIONE POST LAUREAM A.A

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

PROVE DI RESISTENZA SU RETI DI SICUREZZA

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

7.2 Controlli e prove

ANCORAGGI E SISTEMI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE NEI LAVORI SU COPERTURA

2.1 Funi metalliche e nozioni sui cavi Informazioni generali sui cavi Assemblaggio delle funi metalliche...

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Servizio Antincendi e Protezione Civile. Via Secondo da Trento, Trento Tel. 0461/ Fax OSSERVATORIO SUGLI INFORTUNI DEI VV.F.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Moto sul piano inclinato (senza attrito)

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana NOGARA - VERONA (ITALY) Tel Fax mbighellini@hinowa.it -

Lavoro di una forza costante

Manovre di autosoccorso: Paranchi

SICUREZZA ROTTURA MOLLA

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Parere d idoneità tecnica

Norme Europee EN 81 80: incremento della sicurezza degli ascensori esistenti

CAFFE` Il segreto è nel fisico

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

FISICA DELLA BICICLETTA

Linea vita temporanea orizzontale SOIT402/HLLW1 Manuale d Utilizzo e Manutenzione rev.00

I vetri di sicurezza. Linee guida per la sicurezza in edilizia

MARCATURA CE DELLE APPARECCHIATURE PER RADIOLOGIA MEDICA CONFORMI ALLA DIRETTIVA 93/42/CEE

Le immagini dell'insicurezza

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Ligure SOTTOSEZIONE BOLZANETO

NORME EN (CEI 99-2) EN (CEI 99-3)

Transcript:

Commissione Lombarda Materiali e Tecniche LA CATENA DI ASSICURAZIONE: LA NORMATIVA EUROPEA E I COMPONENTI Andrea Manes

SICUREZZA Inerente materiali e tecniche

Parliamo di catena di assicurazione senza dimenticare che in montagna le attrezzature ed i materiali non garantiscono la sicurezza e che l attrezzo migliore ed irrinunciabile è.... la testa.. naturalmente protetta dal casco

In passato

Andare in montagna: progressione Orizzontale -> camminare Verticale -> arrampicare

Arrampicare Progressione Assicurazione Salire Sicurezza Materiali e tecniche

Arrampicare su terreno difficile: la cordata e la progresione a tiri di corda Il primo di cordata: chi è assicurato Le protezioni intermedie La corda La sosta Secondo di cordata: chi assicura

Funzionalità per la Progressione Materiali Funzionalità per la Sicurezza Principale causa di pericolo durante la progressione tecnica in montagna La caduta

I concetti possono essere applicati in altri casi in cui vi è un pericolo connesso alla CADUTA

La catena di assicurazione è l insieme di elementi che permettono, in caso di caduta, di limitare i danni agli alpinisti (sia a colui che cade sia a chi, in sosta, sta assicurando). I suoi componenti sono: corda, imbraco, casco, moschettoni, cordini, fettucce, chiodi, dadi, friends,.. Caduta Ho applicato correttamente la catena di assicurazione SI NO

limitare i danni agli alpinisti (sia a colui che cade sia a chi, in sosta, sta assicurando).

Foto e disegni di DANIELE CHIAPPA limitare i danni agli alpinisti (sia a colui che cade sia a chi, in sosta, sta assicurando).

anche l assicurazione classica sul vertice del triangolo di sosta non è esente da problemi attenzione alle mani, se possibile usare i guanti!!

attenzione in montagna lunghe cadute = molta energia da dissipare l energia si dissipa attraverso lo scorrimento della corda nel freno e di conseguenza nella mano!! In montagna sarebbe conveniente utilizzare i guanti per fare assicurazione

Quale è la funzione dei materiali nell attività dell arrampicata? Quale è la principale causa di pericolo nell attività dell arrampicata?

NORMATIVE E CERTIFICAZIONI DPI: qualsiasi dispositivo o articolo destinato ad essere indossato o tenuto da una persona affinché essa sia protetta nei confronti di uno o più rischi che potrebbero metterne in pericolo la salute o la sicurezza Obbligatorie Volontarie Dal 1 gennaio 1995 il materiale tecnico per alpinismo rientra tra i DPI (dispositivi di protezione individuale), direttiva 89/686/CEE Decreto Legislativo del Governo n. 475 del 4 dicembre 1992 - Attuazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1989, in materia di ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi di protezione individuale. - (pubblicato sulla S.O.G.U. n. 289 del 9 dicembre 1992). 3.1.2.2 Prevenzione delle cadute dall alto

NORMATIVE E CERTIFICAZIONI: il nuovo approccio Le direttive nuovo approccio contengono i requisiti essenziali di sicurezza e prescrivono i rischi che devono essere evitati e non (nel dettaglio) i dispositivi o i sistemi da realizzare per evitarli Le normative armonizzate UNI EN sull attrezzatura per alpinismo garantiscono la conformità ai requisiti essenziali della direttiva (presunzione di conformità), sono elaborate in parallelo alla direttiva dagli organismi europei di normalizzazione (CEN.) Requisiti di sicurezza e metodi di prova Conformità alla direttiva: il prodotto può essere immenso sul mercato europeo con la presunzione di essere sicuro

Il prodotto ha la presunzione di essere sicuro se e solo se viene utilizzato in maniera conforme al suo scopo ovvero Applicando le procedure descritte nel LIBRETTO DI ISTRUZIONI (SCELTA,USO, MANUTENZIONE, DISMISSIONE)

Quale è la funzione dei DPI? Cosa significa che il dispositivo deve essere utilizzato in maniera conforme al suo scopo?

LA FORZA Il III principio di Newton: Azione e Reazione

La massima decelerazione sopportabile da una persona in posizione eretta è pari a 15 volte l accelerazione di gravità convenzionale (15g). Essa corrisponde ad una sollecitazione di 12 KN (circa 1200 Kg peso) per un corpo di massa 80 Kg Se la persona si trova in posizione ribaltata (a testa in giù) il valore di 15 g scende a 4-6 g 12 KN

Nella peggiore delle condizioni possibili le sollecitazioni sul corpo umano non devono superare quelle ammissibili La peggiore delle condizioni possibili è a corda bloccata La corda deve assorbire l energia di caduta dell alpinista e limitare le sollecitazioni su di esso Ma deve essere anche alpinisticamente efficiente, maneggevole, economica, resistente all usura, riutilizzabile dopo una caduta

Foto e disegni di DANIELE CHIAPPA La corda deve assorbire l energia di caduta dell alpinista e limitare le sollecitazioni su di esso.altrimenti

Attualmente alla corda (e non solo ) è richiesto di essere anche alla moda

Energia Proprietà del corpo che cade che dipende dalla sua altezza e/o dalla sua velocità e sempre dalla sua massa Più lunga è la caduta maggiore è la altezza di caduta e la massima velocità che il corpo raggiunge prima di arrestarsi Quando la caduta si è arrestata il valore dell energia è nullo = 0 Dove è andata l energia??

L energia può essere assorbita e dissipata in vari modi Sistema non riutilizzabile Sistema riutilizzabile

La corda attraverso la sua deformazione assorbe e dissipa l energia di caduta dell alpinista stoppino anima filamenti trefolo calza Nylon and Ropes Torino, Marzo 2002 http://www.caimateriali.org/eventi.html

La parola chiave : deformabilità la corda, deformandosi, può assorbire tutta l energia cinetica prodotta dalla caduta trasformandola in energia di deformazione e successivamente dissipandola in calore non deve essere statica (decelerazione elevata, allungamento nullo, F.A. > 1200 dan); non deve essere nemmeno troppo deformabile (decelerazione piccola, allungamento eccessivo, F.A. molto inferiore a 1200 dan);

Devo decelerare..frenare Come valuto l intensità della decelerazione? Automobile Corda A che velocità sto andando Altezza di caduta Quanto spazio ho a disposizione per fermarmi Lunghezza di corda interessata

La rigidezza di una molla ideale è inversamente proporzionale alla lunghezza l effetto macroscopico della deformabilità della corda : l allungamento K = EA L Aumentando la lunghezza -> diminuisce la rigidezza -> si allungano gli spazi e i tempi di arresto -> diminuisce la decelerazione -> diminuiscono le forze