Commissione Partecipazione



Documenti analoghi
Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

POLITICA DI COESIONE

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

COMPLESSITA TERRITORIALI

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

La mediazione sociale di comunità

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

schede di approfondimento.

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

1 - CODICE PROGETTO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Ruolo e attività del punto nuova impresa

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Comune di San Martino Buon Albergo

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Architettura Pianificazione Design

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

Sviluppo di comunità

ASCOLTO ATTIVO E GOVERNANCE NEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI STEZZANO

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Energie Rinnovabili e tutela del paesaggio. Maria Raffaella Lamacchia Dirigente dell'ufficio Attuazione Pianificazione Paesaggistica Regione Puglia

ALLEGATO. Il sito web interattivo

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Innovazioni nella programmazione e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

La Piattaforma EFISIO

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Accordo di Programma EXPO 2015

Programmazione e Valutazione ex ante il quadro logico nel PO 14-20

INNOVAPPENNINO - un nuovo modo di fare formazione Castelnovo né Monti, 1 ottobre 2013 Alessandra Nironi M.Letizia Dini

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Policy. Le nostre persone

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

Corso Federalismo e fiscalità locale

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

La Leadership efficace

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

PROTOCOLLO D INTESA TRA

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali

Transcript:

Commissione Partecipazione Tema 1: La rigenerazione urbana come resilienza Donatella Venti, Chiara Bagnetti Tra i grandi cambiamenti che hanno/stanno profondamente mutando le città è sicuramente da annoverare quello della crescente multiculturalità che porta, in molti quartieri, ad una popolazione di nuova o recente immigrazione maggioritaria rispetto ai residenti storici. La complessità che ne deriva comporta una necessaria differenziazione delle domande poste non solo riferite ai servizi, ma anche rispetto agli spazi urbani, ai tempi di vita, dalla produzione, all istruzione, al tempo libero, alle pratiche religiose. Gli inevitabili conflitti d uso rischiano spesso di paralizzare interventi, ma ancor di più di configurare una città sempre più particellare. La rigenerazione urbana non può quindi prescindere dal riconoscimento delle diverse visioni, dal coinvolgimento diretto degli abitanti nei processi di rigenerazione, fino ad arrivare ad una presa in carico della gestione di spazi pubblici, come recentemente emerso nel workshop La città che vogliamo organizzata dalla Commissione Nazionale Partecipazione all interno della Biennale dello Spazio pubblico (Roma, 2013). La progettazione partecipata è un metodo di lavoro che considera l interazione di tutti i diversi attori presenti, in un dato contesto di intervento, di fondamentale importanza per la conoscenza del problema e per la definizione delle soluzioni appropriate da adottare, che non sempre e non necessariamente sono le migliori dal punto di vista tecnico. Fondamentali pertanto risultano: un approccio di tipo incrementale (piccoli passi), recursivo (si torna anche indietro rivedendo le premesse), strategico (rispetto a ciò che sta più a cuore agli attoricittadini). Dal panorama nazionale emergono alcune categorie della partecipazione o meglio, pur nella estrema variabilità e ricchezza, ricorrenti modalità di trattamento, relativamente alla funzionalità rispetto agli obiettivi interni, nonché livelli successivi di approfondimento. In tutti i casi è riconoscibile un ruolo prioritario svolto dalla partecipazione, più o meno esplicitamente dichiarato,

rispetto al quale si sono strutturate sia le fasi del percorso che la strumentazione metodologica utilizzata. Il più ricorrente è il ruolo di indagine: riguarda la percezione sia dei fattori di contesto sia delle problematiche aperte da parte degli abitanti o di stakeholders (per strategie settoriali o integrate) e spesso si conclude con l individuazione delle esigenze ritenute prioritarie, anche ai fini della stesura dei Piani comunali. Il Ruolo di conoscenza si incentra sulla qualità dell informazione e sue garanzie ed è molto applicata nei forum Agenda 21 locali (comunicazione dello stato e la qualità dell ambiente urbano); anche le Mappe di Comunità svolgono questa funzione, integrandosi con la visione esperta dei luoghi e fornendo preziose suggestioni per il futuro piano o progetto. Il Ruolo di comunicazione: per esplicitare e comunicare obiettivi di piani e programmi agli abitanti, colmando il divario tra città sottesa al progetto urbanistico e reali esigenze degli abitanti. In alcuni piani è collegato a uno sportello di piano o dell ascolto, o alla conoscenza della storia dei luoghi ed al recupero della memoria collettiva, all individuazione di indicatori di qualità urbana (PRU), e al miglioramento della cooperazione tra i diversi soggetti, al rafforzamento del ruolo delle strutture decentrate (circoscrizioni o municipi). Il Ruolo di ricerca/rafforzamento del partenariato o di negoziazione: ha come obiettivo il coinvolgimento degli attori locali verso obiettivi individuati a monte dai soggetti pubblici, che vengono sia comunicati che negoziati; è finalizzata all attuazione di un programma, attraverso risorse private e/o pubblico-private, come nel caso dei Contratti di quartiere. Il Ruolo di condivisione o di cooperazione antagonista : è il livello di partecipazione più strutturato (informazione, comprensione, opportunità), e favorisce la costruzione di un clima di responsabilizzazione dei partecipanti verso comuni impegni, la predisposizione e diffusione di vision del futuro, la disponibilità a ridefinire orientamenti e posizioni, a generare nuove idee. Le politiche attivate con questi strumenti integrano i diversi tempi di vita (tempo libero, gioco, cultura, volontariato sociale, associazionismo ambientalista), coniugandoli ai fattori (mobilità, servizi, scuola, qualità ambientale).

E pertanto indispensabile che le rifondate politiche per le città siano basate sull ascolto, sulla inclusione, sull attiva partecipazione del maggior numero possibile di soggetti ai processi, con la costituzione di partenariati pubblico-privati nelle nuove forme di social trust in cui possano investire in riqualificazione urbana soggetti finora prevalentemente esclusi dai processi di trasformazione edilizia ed urbanistica. Il paesaggio come bene comune E' necessario evidenziare quanto il benessere delle città sia strettamente collegato al benessere del territorio che la comprende e, quindi, del paesaggio inteso come Bene comune. Se quest'ultimo è individuato in ciò che una comunità può utilizzare, indipendentemente dalla forma di proprietà, per le proprie necessità di vita materiali e immateriali (produttive, ricreative, sociali, culturali, etc.), non si può non introdurre, a monte di qualsiasi forma di gestione dei beni comuni, il concetto di paesaggio. Grazie alla definizione introdotta dalla Convenzione Europea del Paesaggio (CEP Firenze, 2000) e al conseguente riconoscimento della valenza ecosistemica e del ruolo di rappresentazione della relazione tra uomo/società/ambiente, il paesaggio è ormai categoria che accoglie e raccorda le "diversità", anche in termini di rapporto tra le parti di territorio e con i contesti urbani, di velocità di scambio, di conseguenti tensioni/intrecci tra modelli (di vita, di sviluppo, di relazioni) tra loro spesso contraddittori ed incoerenti. I paesaggi contemporanei pertanto assumono una differenziazione non più solamente riferita ai contesti geografici: nella stessa regione, nella stessa provincia, nel singolo territorio comunale assumono caratteri estremamente variegati, che descrivono situazioni insediative di grande complessità. Se fino a pochi anni fa, ad esempio, per descrivere i paesaggi rurali era sufficiente definire categorie quali aree ad elevata produttività agricola, oppure territori marginali, sono ormai emerse nuove funzioni rilevanti in termini di turismo, di nuova residenzialità per scelta di vita, in fuga dalle città, di nuova cultura (si veda la diffusione degli ecomusei), in cui nuovi fruitori e nuovi imprenditori agricoli prendono peso nella gestione del territorio. Non è pertanto più possibile solamente descrivere i paesaggi per prefigurarne possibili traiettorie di trasformazione: diviene indispensabile sperimentare calandosi all interno delle realtà, in termini

ciclici e interattivi, tra intervento e riflessione sull intervento stesso e sulla sua ulteriore implementazione evolutiva. Le esperienze orientate in tale direzione mettono in relazione due degli approcci leader al tema dello sviluppo locale: quello che parte dall analisi delle risorse posizionate nel sistema e dalla loro valorizzazione attraverso strategie di azioni integrate e quello del bottom-up ovvero dell ascolto, da parte dei soggetti trainanti un processo di sviluppo, delle istanze espresse da chi vive i territori stessi, perché la trasformazione non comporti una perdita di valori, ma una loro sedimentazione e riscoperta. In alcuni percorsi, quali i Contratti di paesaggio, la visione fondativa è infatti affidata ad alcuni elementi valoriali, così riassunti: il senso di appartenenza al luogo che richiama la conoscenza di esso (se conosco lo apprezzo, e se lo apprezzo sono fiera di farne parte); l amore per tutto ciò che è al di fuori della propria casa (la strada, la piazza, non sono del pubblico ma anche mie, perciò deve mantenerle); il rispetto per il paesaggio e la responsabilità di fronte alla sua evoluzione, sia positiva che negativa (le calamità, a volte, non sono naturali ma umane); il rispetto per gli altri componenti la collettività (un mio vantaggio potrebbe tradursi in un danno per gli altri, e a lungo tempo anche per me in quanto parte della collettività) Processi come questi, agenti in modo diretto e operativo sulla "cultura del paesaggio" e sul concetto di "bene comune" coinvolgendo attivamente una molteplicità di soggetti, possono produrre, come testimoniato dall'esperienza, esiti importanti, quali: creare di nuove relazionalità interne e esterne al territorio ma anche tra amministrazione e "parti" del territorio amministrato recepire visioni territoriali e azioni strategiche, definite e condivise nel processo, negli strumenti di pianificazione di area vasta e nella pianificazione comunale. porre le basi e sviluppare proposte concrete per la valorizzazione e gestione delle risorse locali intercettare operatori economici, singoli soggetti o associazioni capaci di accogliere e rilanciare approcci innovativi alla valorizzazione territoriale, legati alle specificità del paesaggio e della cultura locale.

stimolare, anche attraverso l'innesco di sani meccanismi competitivi, l'innalzamento della qualità dell'offerta culturale e turistica locale. La stesura di Patti o Contratti a valle di questi processi, assume pertanto significato non solo come conclusione di un percorso di riconoscimento di valori, ma come assunzione di regole condivise che portino ad uno sviluppo coerente con i caratteri riconosciuti e sedimentati e si concretizzano in azioni di rete (quali ad esempio i circuiti di paesaggio ), di sistema (nei diversi settori quali quello turistico o agroalimentare che si integrano in filiere complesse) o in specifici progetti di rivalorizzazione dei beni c.d. minori. Si tratta quindi di strumenti che innescano processi di rivitalizzazione "capillare", maturati e radicati sul territorio e nei suoi attori attraverso un percorso di confronto e di esperienze condivise, e che per questo offrono reali possibilità di successo e un interessante modello operativo anche per le politiche di rigenerazione urbana. Tema 2 Quale forma di piano e i nuovi compiti della pianificazione Massimo Morisi, Chiara Pignaris Parlare di città come motore di sviluppo vuol dire anche affrontare il problema della mobilità, dei trasporti pubblici, delle infrastrutture energetiche, dello smaltimento dei rifiuti Vuol dire cambiare in modo sostanziale le strategie urbanistiche verso azioni di più nette di sviluppo sostenibile che comportino meno dipendenza dalla motorizzazione privata, contenimento dei consumi, comportamenti virtuosi. Questo è possibile solo introducendo negli apparati delle amministrazioni modalità di lavoro che conducano, da un lato, ad una maggior integrazione delle politiche, dall altro ad un maggior coinvolgimento dei cittadini nelle scelte, al fine di accrescere il senso di responsabilità e mettere in valore, come risorsa progettuale positiva, gli inevitabili conflitti che ogni piccolo o grande cambiamento si porta dietro. Il fiorire in tutta Italia di comitati e associazioni di cittadini mostra quanto la domanda di partecipazione nel campo delle politiche territoriali sia elevata, tanto alla piccola quanto alla grande scala. Per i Comuni il territorio rappresenta la principale risorsa ma le cautelose modalità formali di coinvolgimento incorporate nel procedimenti di elaborazione degli strumenti urbanistici non sembrano più sufficienti, né possono ovviarvi vetuste modalità di accesso al procedimento come le

osservazioni. Servono nuovi metodi che aiutino le amministrazioni a migliorare la qualità e le ragioni delle loro opzioni nel governo del territorio, a partire da una nozione condivisa e praticabile di partecipazione civica all interno dei singoli contesti urbani e territoriali e dei diversi ambienti culturali e politico-istituzionali. La partecipazione dei destinatari delle politiche territoriali, comunque definite dalla strumentazione giuridica e urbanistica, alla loro formazione e al monitoraggio attivo della loro messa in opera è la chiave di tali metodi nuovi. Per partecipazione intendiamo (con Paolo Fareri, un autore mai sufficientemente studiato nella ricca messe di suggestioni teoriche e metodologiche che ci ha lasciato) non solo il coinvolgimento dei cittadini ma anche la mobilitazione di tutti gli attori rilevanti (vecchi e nuovi) nei processi decisionali inerenti al governo del territorio e alle sue opzioni specifiche in ambito locale: con l obiettivo primario di produrre e di mettere in gioco tutta la conoscenza ( scientifica, ordinaria, interattiva ) indispensabile e necessaria per argomentare e sostenere quelle opzioni. Per questo partecipare è una funzione di apprendimento da parte degli attori istituzionali, sociali, professionali coinvolti che consente al processo di pianificazione e di progettazione e attuativo di diventare ciò che oggi non è: tempestivo, efficiente, efficace, quindi utile e non un mero e oneroso orpello procedurale tanto per gli amministratori quanto per i cittadini e gli operatori. Utile, proprio perché legittimato a monte da un adeguato e ben strutturato confronto deliberativo. Che non consuma tempo ma ne fa risparmiare: visto che, ove applicata con rigore e all interno di un procedimento certo, consente alle amministrazioni competenti e alle loro interazioni intergovernative, di chiudere senza alibi i percorsi decisionali di riferimento: perché chi aveva qualcosa da dire, proporre o controproporre unitamente ai rispettivi argomenti, avrà trovato certezza e garanzia di espressione e di risposta nell ambito di uno specifico spazio partecipativo e dibattimentale correlato a quel medesimo procedimento di formazione dell atto, e non potrà reclamare ulteriori forme, luoghi e occasioni di confronto legittimo. È quanto prevede la nuova legge toscana sul governo del territorio in combinato disposto con la legge di quella stessa regione sulla partecipazione. La quale, dopo 5 anni di sperimentazione e 116 processi partecipativi realizzati, ha consolidato la normativa generale e procedurale sulla partecipazione disponendo l obbligo del dibattito pubblico per tutta una serie di interventi infrastrutturali. Il che consiglia all Inu di aprire un focus analitico e ricognitivo specifico, ovviamente in prospettiva comparata non solo italiana: anche perché in Toscana ciò che si va tentando è proprio un raccordo certo tra

costruzione partecipata della decisione, sicurezza e parsimonia dei tempi dibattimentali, chiarezza degli effetti sulla formazione delle decisioni, trasparenza e qualità pubblica degli argomenti e dei fondamenti conoscitivi dei medesimi, garanzia delle responsabilità politico-amministrative. Insomma, e finalmente, un mutuo raccordo funzionale tra cittadinanza attiva e istituzioni: senza commistioni di ruoli né confusioni di compiti ( né ulteriori giustificazioni alla rimozione delle questioni territoriali più spinose!). Altre regioni sono da tempo impegnate su un fronte simile: l Emilia Romagna sta concludendo la prima tornata di progetti sostenuti dalla Lr. 3/2010, che ha permesso di avviare più di venti esempi pilota rigenerazione urbana partecipata. L Umbria, la Puglia, la Sardegna e altre regioni hanno sviluppato in questi anni interessanti esperienze, mentre lo stesso governo centrale sembra impegnato nella elaborazione di una proposta di legge sul Dibattito Pubblico per le grandi opere variamente ispirata al modello francese. Le esperienze più riuscite dimostrano che l avversione per il conflitto (come ancora ci ricorda Paolo Fareri), così come «la convinzione secondo cui solo processi consensuali generano efficienza ed efficacia, non solo nasce da valutazioni errate ma rischia di privare il processo progettuale di risorse rilevanti. In realtà lo sviluppo di relazioni conflittuali può contribuire positivamente all avanzamento del processo decisionale». La presenza di conflitto indica la disponibilità di soggetti interessati e di energie sociali al trattamento di un problema, che è di per sé risorsa scarsa e dunque preziosa: perché il conflitto genera interesse attorno al trattamento dei problemi collettivi, spinge gli attori a definire meglio le loro posizioni, mobilita ulteriori capacità e nuove conoscenze tecniche e contestuali, articola ed arricchisce le definizioni del problema e il confronto con le possibili alternative. A condizione che se ne legittimino e se ne pongano in valore le potenzialità positive e che lo si assuma come postulato e ingrediente, a un tempo, della qualità e dell efficacia di un progetto territoriale. Insomma, come amava ripetere Aristotele, l invitato sa giudicare il banchetto meglio del cuoco: possiamo essere meno radicali ma è certo che i cuochi solitari producono ricette velleitarie.