NRU vol. 9 - pag. 129

Documenti analoghi
NRU vol cap. 1 La grande montagna, puntata 56

INDICE. - introduzione La saggezza per creare la pace e la felicità. 1 - i: cos è la rivoluzione umana?

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

DAISAKU IKEDA Preghiera e azione

GIORNALISTI SPORTIVI E COMPILIAMO LO SCHEMA CHE SEGUE. GENITORI E FIGLI: VIVERE INSIEME IL MONDO DEL TENNIS Dubbi e/o certezze del proprio ruolo

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

secondaria di I grado. poesie, filastrocche, scioglilingua, fiabe, storie della tradizione e storie inventate da mio

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

CLUB CAPITANI CORAGGIOSI.

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4

Scuola dell Infanzia paritaria SACRO CUORE. Fossò. L inserimento

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

Piccoli consigli per ottenere successo e felicità

Perché studiare Infermieristica?

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

della porta accanto OSVALDO

La cura. «Il Giardino» Ottobre 2015

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

NRU, vol.27 III Capitolo: Strenua Lotta - Puntata 38

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO

Carissimi concittadini,

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

Il giorno del Futuro Laureati in festa

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente

6 L oggetto di culto per l osservazione della mente

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

Città del Vaticano, 20 giugno ********* Udienza privata con il Santo Padre Francesco

Raffaele Cammarota Il tuo viaggio è ORA

La Felicità e la Buddità

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

I genitori attenti e premurosi sono stati vicini ai loro figli ed hanno condiviso con loro la gioia del perdono.

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

Maria Domenica Mazzarello, nasce il 9 maggio 1837 a Mornese, piccolo paese in provincia di Alessandria.

Incurabile Una guarigione Totale Attraverso Delle preghiere Scaturite Dal profondo Del proprio Essere E anche Da coloro Che sono vicini All essere Sof

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

Comunità cristiana e gruppi carismatici

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

Sinceri auguri, Adriano Costantini Sindaco di Leggiuno

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Relazione sul significato cristiano della vita

Grido di Vittoria.it

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

Neve. Una storia di tenerezza

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Studio Biblico. La Croce di Cristo

CHE COSA SI PUO FARE

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il corpo come espressione della mia persona

Un nuovo progetto da condividere insieme

Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE

L ESSENZA DELL EQUITAZIO N O E C I E M L A A N I S D O T T E S Life coach cavallo

365 Volte NON TEMERE

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

eu ggni un ues en il mo sì itr ba ie si ita STUDENTI IN VOLO Divisione Studenti, Aprile 2016 #3 mo o g men,

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

CANTIERI DI GRATUITA Chi è il Volontario? Mi dono? Diritti e doveri dell operatore volontario. Pescara, 7-14 novembre 2013 a cura di Massimo Marcucci

CRAIG WARWICK. Il libro delle RISPOSTE. degli ANGELI

Prefettura di Avellino

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I

Al jihad. ( lo sforzo )

Gli adulti hanno il diritto e dovere di ricevere la catechesi della Dottrina Sociale della Chiesa. Scheda 1

- Conosco le mie motivazioni? -

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

Omelia di S. E. Mons Giovanni Paolo Benotto, Arcivescovo

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Leadership strategica. Nuovi orizzonti per una guida propositiva nel contesto della vita

La vita è un istante. In tutte le età si ha la possibilità di crescere e di vivere, di condividere il tempo. María Fux

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

2006: record dei divorzi. Dai 47mila del 2005 a più di 60mila: una realtà sempre più diffusa e comune. (Focus 11/01/2008).

Divisione Studenti, Novembre 2016 #10

IL FOGLIO BIANCO DELLA VITA La meravigliosa avventura di Corrado Manfredini

Michael Jackson un ANGELO sulla Terra... Rimarrai sempre nei Nostri Cuori

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti I ELABORAZIONE, Aprile 2009

sperimentare la predilezione di dio

Vivi e ti risponderai

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

Vi ringrazio tutti per l'intelligenza, la determinazione, la passione con cui mi sostenete nel compito di Dirigente Scolastico.

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI.

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

I Grandi Maestri. Incontri con Uomini Straordinari. Conosci Te Stesso e vola Alto. C. Naranjo. Rumi. Gurdijeff. Salutogenesi ebook

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS

RISULTATI LAVORI DI GRUPPO. Percorso dirigenti Confcooperative Brescia

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Il Metodo Hudolin : Punti di Forza e di Criticità. Coordinamento dei Club degli Alcolisti in Trattamento nell'applicazione coerente del Metodo Hudolin

Transcript:

NRU vol. 9 - pag. 129 La relazione tra maestro e discepolo può essere paragonata a quella tra l ago e il filo. Nel cucire, l ago guida il filo attraverso la stoffa, ma alla fine non è più necessario ed è il filo che resta per tener salde le cuciture. Io sono l ago. Voi siete coloro che rimarranno sul palcoscenico di kosen-rufu dopo che io non ci sarò più. Credo fermamente che il mio compito più importante in questa fase essenziale del nostro movimento sia terminare di preparare il terreno per le vostre attività future.

NRU vol. 30 - cap. 2, puntata 35 Vorrei dunque sottolineare che più di ogni altro conosco a fondo la Gakkai e ogni verità a proposito del mio maestro. Per questo sto scrivendo il romanzo La rivoluzione umana, affinché i compagni di fede del mondo intero e i nostri successori che raccoglieranno il testimone di kosen-rufu possano percorrere diritto, fino alla fine, la strada di maestro e discepolo della Soka. Desidero che voi giovani affrontiate sempre di petto le sfide che si presenteranno, che continuiate a coltivare la vostra personalità e a fortificarvi. E pensando innanzitutto a creare unità tra voi, continuate ad andare avanti insieme, sempre più avanti, costruendo la Gakkai del ventunesimo secolo!

NRU vol. 30 - cap. 2, puntata 9 Se Shin ichi non avesse lasciato per iscritto ai posteri che cosa Toda aveva realizzato dopo la scarcerazione, e in che modo aveva edificato le fondamenta di kosen-rufu in Giappone, non si sarebbero conosciute nel mondo le sue grandi imprese, e lo spirito di maestro e discepolo Soka che Makiguchi e Toda avevano tenacemente condiviso non si sarebbe tramandato alle generazioni successive. Shin ichi giunse così a questa consapevolezza:

NRU vol. 30 - cap. 2, puntata 9 «Solamente io posso raccontare la verità riguardo al mio maestro. Questa è l aspettativa che egli nutre nei miei confronti, ed è la mia missione come discepolo». In quel momento egli prese la salda e irremovibile risoluzione, a cui aveva pensato tante e tante volte, di scrivere un romanzo biografico che fosse la continuazione de La rivoluzione umana di Toda. La prefettura di Nagano divenne così la terra della promessa di perpetuare lo spirito di maestro e discepolo Soka per l eternità.

NRU vol. 30 - cap. 2, puntata 23 L orgoglio dei discepoli si trasforma in uno spirito combattivo incrollabile, nella sorgente luminosa del coraggio, per poi diventare una forza titanica che porta alla vittoria.

NRU vol. 30 - cap. 2, puntata 9 Decidere equivale ad agire.

NRU vol. 7 - pag. 96 Gli esami della Soka Gakkai hanno proprio lo scopo di incoraggiarvi a studiare il Buddismo. La cosa fondamentale è che voi non solo rafforziate la decisione di continuare a studiare gli insegnamenti del Daishonin per tutta la vita, ma vi sforziate anche di mettere in pratica quello che avete imparato studiando per l esame, fosse anche solo una frase o una parola. Il vostro scopo non è semplicemente quello di passare l esame, ma di diventare vincitori nella fede.

NRU vol. 3 - pag. 89 Lo spirito dell offerta accresce lo stato vitale delle persone che, in virtù di ciò, possono approfondire la propria fede. Questa è una sorta di equazione infallibile che aiuta a consolidare le basi della felicità.

Il corpo e la mente delle persone comuni (RSND, 1, 1006) Anche se una persona compie azioni meritorie, se queste sono indirizzate verso ciò che non è vero, porteranno soltanto un grande male, non un bene. D altro canto, per quanto una persona possa essere ignorante e le sue offerte misere, se sono indirizzate a chi sostiene la verità, allora il suo merito sarà grande. Quanto è più vero questo nel caso di persone che in tutta sincerità fanno offerte al corretto insegnamento!

NRU vol. 3 - pag. 99 Le donazioni dovrebbero essere l espressione della nostra sincerità basata sulla fede. Non dobbiamo esercitare nessuna pressione sui membri, né sentirci in dovere di fare offerte perché gli altri le fanno. Spero che tutti i responsabili cercheranno di spiegare accuratamente questo punto. Solo così ognuno si sentirà libero di partecipare con gioia e orgoglio. Se aiutiamo le persone a comprendere correttamente lo spirito dell offerta, queste sentiranno spontaneamente il desiderio di contribuire.

NRU vol. 3 - pag. 213 Lo sviluppo della Soka Gakkai si deve essenzialmente a questo: incoraggiare le persone aiutandole, grazie alla fede, a riprendere in mano la propria vita con coraggio.

Nuovo Rinascimento n. 522 Come giovani di quest'epoca sempre più incerta, vi aspettano problemi senza precedenti e sfide complesse. Ma dal momento che sostenete la Legge mistica fin dalla giovinezza e vivete la vostra esistenza insieme alla SGI, non esiste ostacolo che non possiate superare. Posso dire con totale sicurezza che non esiste alcuna avversità che non potrete trasformare, sulla base del principio buddista di "trasformare il veleno in medicina".

Nuovo Rinascimento n. 522 La fede è il coraggio di non mollare mai.

Nuovo Rinascimento n. 522 Significa non trascurare mai il potenziale che esiste in voi e negli altri, non smettere di espandere la felicità, non abbandonare la nostra causa, non stancarsi di creare la pace. La fede prima di ogni altra cosa è il coraggio di non smettere mai di diffondere la Legge mistica.

Nuovo Rinascimento n. 522 Voi siete i miei discepoli diretti che diverranno "più blu dell'indaco" (cfr. RSND, 1, 547). I vostri risultati saranno sicuramente più grandi dei miei; voi seguirete le mie orme nel condurre lunghe esistenze di grande missione che richiederanno un impegno incrollabile.

Nuovo Rinascimento n. 522 Le parole del Daishonin secondo cui «quale gioia potrebbe essere maggiore?» esprimono la vera essenza della fede. Possano le vostre esistenze risuonare con fiducia della stessa convinzione. Vi prego di percepire con calma e senza timore, grazie a una profonda fede, la vera natura di tutti gli ostacoli, poi di superarli con fiducia, saggezza e allegria. Spero anche che entriate in contatto con altre persone vicine e lontane, e che condividiate con loro il cammino della rivoluzione umana, fonte di speranza, realizzazione e gioia senza precedenti.

ABBONARSI a NR e BS partecipare agli ESAMI DI STUDIO OFFERTA PER KOSEN-RUFU VISITE A CASA - ZADANKAI e RIUNIONI DI STUDIO OBBIETTIVO DAISEIDO - VOTO SHAKUBUKU prendiamoci cura della DIVISIONE FUTURO

NRU vol. 30 - cap. 2, puntata 26 Se noi facciamo crescere i giovani, il futuro brillerà di speranza.

Nuovo Rinascimento n. 591 Aspetto con gioia la vostra crescita. Prego per essa con tutto il mio cuore. Poiché so che questo è l unico modo per far avanzare kosen-rufu.

Nuovo Rinascimento n. 591 Perciò vi dico: non dimenticate mai che la nostra pratica quotidiana, recitare Gongyo e Daimoku, è la forza per andare avanti, scalare la difficile montagna del ventunesimo secolo che si alza davanti a ognuno di voi.

fine prima parte

NRU vol. 30 - cap. 1 La grande montagna, puntata 52 Ricordatevi sempre che l organizzazione non è altro che lo strumento per condurre le persone al conseguimento della Buddità, alla condizione vitale di felicità, e che né l organizzazione in quanto tale, né la responsabilità recano di per sé benefici. È ovvio che l organizzazione è importante ma, paragonata a un essere umano, può esserne considerata come lo scheletro. Solo impegnandosi con tutte le forze nelle attività per kosen-rufu e per i propri amici è possibile far circolare al suo interno il calore del sangue umano, in modo che tutti siano avvolti dalla gioia, e ricevere noi stessi grandissimi benefici.

NRU vol. 30 - cap. 1 La grande montagna, puntata 52 Per questa ragione i responsabili non devono in alcun modo adagiarsi nel loro ruolo; bisogna impedire in tutti i modi che la nostra diventi un organizzazione meramente burocratica. Vi prego di fare in modo che nell organizzazione scorra sempre la linfa vitale della fede che possa rassicurare tutti, e che sia sempre un organizzazione dedita ai membri e a kosen-rufu, dove ci si aiuta reciprocamente nello spirito di itai doshin (diversi corpi, stessa mente)

NRU vol. 30 - cap. 2, puntata 10 Essendo diventato presidente onorario, potrei anche non impegnarmi più di tanto nelle attività per kosen-rufu, o addirittura non farlo. Sarebbe sicuramente molto più comodo. Ma se indietreggiassi anche di un solo passo, scomparirebbe il legame tra maestro e discepolo Soka che desiderano consacrare la propria vita a kosen-rufu, e il mio maestro Toda andrebbe su tutte le furie.

NRU vol. 30 - cap. 2, puntata 10 Chi prende coscienza della propria missione di Bodhisattva della Terra, per quanto possa essere vincolato o bloccato nelle sue azioni, troverà sempre il modo di lottare. La sua è la lotta della saggezza e del coraggio. Il Daishonin, affermando «e tuttavia non sono scoraggiato» (RSND 1, 664), non ha forse lottato per tutta la vita, senza piegarsi mai ad alcuna persecuzione? Anche tutti voi, qualunque cosa possa accadere nella vostra vita, e qualsiasi condizione o circostanza siate costretti ad affrontare, non dovete mai smettere di riporre tutto il vostro impegno nella fede e nella causa di kosen- rufu. Io continuerò a lottare per tutti voi, membri della Gakkai»

NRU vol. 30 - cap. 2, puntata 11 Nichiren Daishonin dichiara con forza: Se la propagate [la dottrina dei tremila regni in un singolo istante di vita], i demoni sorgeranno certamente. Se così non fosse, non ci sarebbe modo di sapere che questo è il vero insegnamento» (RSND, 1, 437). Proprio perché avete determinato di dedicarvi con coraggio e risolutezza alla causa di kosen-rufu, ostacoli e demoni fanno a gara per interferire nella vostra vita. Non è forse come scrive il Daishonin? Continuando a mantenere lo stesso impegno, fermo e coraggioso, nella vostra pratica, potrete costruire senza alcun dubbio uno stato vitale di immensa felicità. Ecco perché non dovete mai indietreggiare»

NRU vol. 30 - cap. 2, puntata 35 I giovani hanno una missione di estrema importanza in quanto, come successori della Gakkai, si assumeranno la responsabilità di ogni cosa. Per questa ragione il mio maestro Toda si dedicava alla formazione dei giovani così seriamente.

NRU vol. 30 - cap. 2, puntata 37 Adesso è compito vostro scrivere una nuova pagina di storia partendo da questa tradizione e trasmetterla ai compagni successori che verranno dopo di voi. Non è possibile difendere, né creare la tradizione vittoriosa di kosen-rufu ripetendo semplicemente le stesse cose, perché sia l epoca che la società cambiano profondamente. Solo ingegnandosi continuamente, affrontando nuove sfide e vincendo fino in fondo nasce una tradizione da tramandare. In altre parole, ciò che bisogna trasmettere è un cuore combattivo».

NRU vol. 30 - cap. 2, puntata 37 Il testamento spirituale di questo cuore combattivo non si trasmette solo a parole. Esso fluisce da un compagno più anziano nella fede a uno più giovane, da una persona all altra, solo nell affinità di spirito e nello stimolo che nascono nella pratica di impegnarsi insieme nelle attività.

NRU vol. 30 - cap. 2, puntata 24 Kosen-rufu è una visione grandiosa, mai realizzata prima, è l ardua faticosa impresa di aprire strade su strade mai percorse da nessuno. Per far questo non si può delegare ad altri, bisogna alzarsi per primi con una fede autonoma, con spirito di iniziativa. Quando ci poniamo autonomamente nuovi obiettivi e ci impegniamo nell attività divenendo noi stessi i protagonisti, allora scaturisce la gioia. È importante poi, raccogliendo il coraggio, superare ogni giorno i propri limiti e continuare a lanciarsi in nuove sfide. Il fatto di sfidarsi costituisce il motore del progresso e della crescita.

NRU vol. 30 - cap. 2, puntata 30 I responsabili giovani devono sviluppare le loro capacità di persuasione se vogliono il consenso delle Divisioni uomini e donne. È necessario chiarire bene perché una cosa è importante e spiegarlo in modo logico e coerente. E anche motivarne le ragioni. È bene inoltre cercare di avvalorare le proprie tesi con dati alla mano ed esempi concreti. Di fronte ad argomentazioni logiche, chiunque si troverà d accordo. Nichiren Daishonin afferma: «Il Buddismo è ragione e la ragione vincerà sul tuo signore (RSND, 1, 745)».

NRU vol. 30 - cap. 2, puntata 30 Il modo migliore per affinare queste capacità è lo shakubuku. Bisogna avere una passione tenace, come si addice a un giovane. Di fronte all entusiasmo di giovani successori che insistono con sincerità nel voler intraprendere una nuova sfida, con tutte le forze e con profondo impegno, il cuore di una persona sarà naturalmente portato a sostenerli. Quando riusciamo a smuovere l animo delle persone, la situazione cambia radicalmente. È importante poi accumulare risultati concreti.

NRU vol. 30 - cap. 2, puntata 30 Se i progetti e le proposte dei giovani sono innovativi e innescano sempre nuove ondate di entusiasmo, chiunque sarà portato ad accogliere di buon grado le loro proposte. In altre parole, la prova concreta genera fiducia. Non c è da rinunciare e da abbattersi solo perché una volta le vostre proposte non sono state accettate. Se pensate veramente che una cosa sia necessaria e importante, rivedete i punti che vi sono stati segnalati, apportate dei miglioramenti e ripresentate il vostro progetto. Bisogna essere perseveranti e tenaci». Le parole di Shin ichi scaturivano dall esperienza personale.

NRU vol. 30 - cap. 2, puntata 31 Nel portare avanti l attività, l atteggiamento da cui bisogna maggiormente guardarsi è il proprio risentimento quando non vengono accolte le proprie idee, mostrare disappunto e perdere la calma, perché questa è una funzione che non solo distrugge la propria fede, ma anche kosen-rufu. La maggior parte delle organizzazioni o dei movimenti religiosi hanno vissuto contrasti e odi interni derivanti dalle divergenze di opinione sulla gestione del movimento o sulle questioni di metodo, e alla fine si sono spaccati. La Soka Gakkai non deve assolutamente ripetere questo tipo di errore».

NRU vol. 30 - cap. 2, puntata 10 Chi prende coscienza della propria missione di Bodhisattva della Terra, per quanto possa essere vincolato o bloccato nelle sue azioni, troverà sempre il modo di lottare. La sua è la lotta della saggezza e del coraggio. Il Daishonin, affermando «e tuttavia non sono scoraggiato» (RSND 1, 664), non ha forse lottato per tutta la vita, senza piegarsi mai ad alcuna persecuzione? Anche tutti voi, qualunque cosa possa accadere nella vostra vita, e qualsiasi condizione o circostanza siate costretti ad affrontare, non dovete mai smettere di riporre tutto il vostro impegno nella fede e nella causa di kosen- rufu. Io continuerò a lottare per tutti voi, membri della Gakkai».

NRU vol. 30 - cap. 2, puntata 20 Adesso è il momento di infondere forza e incoraggiare i compagni di fede in mia vece dichiarando con fierezza: «Lasci fare a me! Io dimostrerò come lotta un discepolo!». Questa è la relazione maestro e discepolo. Ciascuno di voi è Shin ichi Yamamoto. Non ricordo di aver mai cresciuto dei discepoli deboli che nel momento cruciale non siano in grado di mostrare di cosa sono capaci. Ora è il momento che ciascuno di voi prenda la Soka Gakkai sulle proprie spalle assumendosi la responsabilità dell organizzazione nella propria zona. Nulla è più biasimevole che lasciarsi andare al rimpianto invece che mostrare la propria forza in un momento così importante. Questo è ciò che penso. Questo è il grido che proviene dal mio cuore. Mi affido a voi!».