TRATTAMENTO FILTRI OLIO: DA RIFIUTI PERICOLOSI A PREZIOSE MATERIE PRIME



Documenti analoghi
Sintesi tecnica del progetto

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

OGGETTO DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE DLGS 3 APRILE 2006, N DLGS 29 GIUGNO 2010, N DLGS 4 MARZO 2014, N.

STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL

IMPIANTI A RECUPERO E RICICLAGGIO

IDEALSERVICE SCREENING. Percorso di selezione del rifiuto

La filiera del fine vita nel nuovo scenario dei RAEE: problematiche, correttezza e competività. Come la vedono gli Operatori che vi lavorano

La stretta collaborazione con il cliente ci porta a studiare e realizzare nuove soluzione richieste.

IMPIANTI A RECUPERO E RICICLAGGIO

PIANO DI GESTIONE OPERATIVA

Sede Operativa : Via Ardeatina, Roma Tel Fax csm.bizzaglia@gmail.com

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti

Impianto di preselezione RSU e stabilizzazione della frazione organica sporca

IMPIANTO DI SELEZIONE AUTOMATICA DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

25 convegno ECOLOGIA e AMBIENTE La valorizzazione dei rifiuti urbani: gli oli vegetali. 25 maggio 2012

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

I TRATTAMENTI PRE-FRANTUMAZIONE

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS

SEPARATORI BALISTICI

VALORIZZIAMO IL RECUPERO DI MATERIALI DALLA FILIERA DEL FINE VITA AUTO. Ing. Franco Macor Gruppo Fiori

IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DI PNEUMATICI DISMESSI

Lavastoviglie Compatte a Cesto Trascinato

Divisione materie prime

I NOSTRI OBIETTIVI. Massima produttività ed affidabilità di tutti i componenti.

STUDIO DI SETTORE UD30U ATTIVITÀ DEMOLIZIONE DI CARCASSE ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, Sandrigo (VI)

STADLER. STADLER ITALIA S.r.l. SEPARATORI BALISTICI

ALLEGATO 2.4 RELAZIONE TECNICA

Intervento ipotizzato per i quantitativi stimati in circa ton delle Province di NUORO, ORISTANO e OGLIASTRA

STUDIO DI SETTORE TD30U ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI


Il Caso di Studio del Vetro

Helios srl Processing and Recycling waste

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica

COMUNE DI CASALE CORTE CERRO

Trituratore primario. Trituratore secondario. Tecnologia di vagliatura. Progettazione di impianti

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

Rottame di vetro pronto al forno di colore Giallo

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Servizi Ambientali per Banche ed Imprese. Forum Green Economy Raccolta, Riutilizzo e Recupero dei rifiuti.

SETTORI DI APPLICAZIONE

Schema impianto depurazione biologica

Documento non definitivo

il ciclo della carta

SISTEMI PER IL TRATTAMENTO DEI TRUCIOLI E DEI LUBROREFRIGERANTI LINEE DI CONVOGLIAMENTO PER SFRIDI

AMBIENTE. CHI SIAMO IL NOSTRO MIGLIOR CLIENTE È

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio.

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti

IMPIANTI AUTOLAVAGGI

Trituratore primario. Vantaggi:

CENTRO RICICLO VEDELAGO S.r.l.

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

tecnologia innovativa e sostenibile disoleazione e filtrazione

enomatic enoline una o tre dosi temperatura ambiente, climatizzata o refrigerata attivazione mediante wine card display digitale del prezzo

Ciclo carta e cartone

27/10/2014 PARTNER: CONTARINA SPA società pubblica che svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi comunali.

CIAL. Allegato tecnico alluminio. Stefano Stellini. Torino, 30 marzo 2015

Documento non definitivo

Decreto Legislativo 152/2006 e Direttiva 94/62/CE, requisiti essenziali degli imballaggi in acciaio

CARATTERISTICHE TECNICHE DEI PRODOTTI

Al servizio dell ambiente, al vostro servizio.

E C O L O G I A 40 anni

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

Macchina Lavatrice per Vegetali MLV 2500

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015

Ecoricerche S.r.l. Società di Consulenza Ambiente Sicurezza Qualità Alimenti - Laboratorio Analisi Via Regina Pacis, Sassuolo (MO)

CONVENZIONE PER SMALTIMENTO DI BATTERIE AL PIOMBO ESAUSTE

OGGETTO: CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI PRODOTTI DALLE AZIENDE AGRICOLE IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA.

Regole della mano destra.

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS)

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

Città Metropolitana di Genova

Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse.

Il trattamento di recupero dei materiali che dà più valore alla raccolta differenziata

s o l u z i o n i p o r t a n t i

ALLEGATO 2.3 RELAZIONE TECNICA

SCHEDA TECNICA RELATIVA A TRAFILATI OTTENUTI DAL PROCESSO DI RECUPERO DI ECO LIFE SRL ECO TRAFILATI

MEZZI DI TRASPORTO PER I SOLIDI

Biodiesel dal tuo olio cucina Presentazione progetto IL PROGETTO

Semplice. Compatto. Efficace.

Capitolato Speciale INDICE

COMUNE DI OSTRA ASSESSORATO ALL AMBIENTE

Il confronto si è basato sullo scarto medio, individuato per ogni modello di servizio, mediante media aritmetica delle varie analisi.

1- DESCRIZIONE GENERALE

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

Rottami ferrosi: definizione di rifiuto, materie recuperate e sottoprodotti secondo il D.lg. 152/2006 e s.m.i.

4.3 Il recupero di materia

COME SI REALIZZA INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA RICERCA CHIMICA? Consiste nella valutazione dei costibenefici

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

Sistemi di stoccaggio 5 e di smaltimento

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini

SARTORELLO ESCAVAZIONI S.R.L.

Dicomano 5 Giugno Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR

3 International Conference on PV Module Recycling

Transcript:

TRATTAMENTO FILTRI OLIO: DA RIFIUTI PERICOLOSI A PREZIOSE MATERIE PRIME 1

Storia del Gruppo Il Gruppo Riccoboni ha origini nel 1964 in Valmozzola in provincia di Parma, come azienda artigianale ma, già a metà degli anni 70, sperimenta un iniziale e pioneristico approccio al settore ambientale con il primo impianto mobile per il trattamento dei reflui di perforazione esausti. Verso la metà degli anni 90 la Famiglia Riccoboni decide di confermare e rafforzare la propria presenza nel mercato ambientale, giungendo alla ristrutturazione aziendale e all acquisizione di professionalità specifiche. Nel 1998 è la data che segna per l azienda la svolta, dando il via ad una vera e propria rivoluzione culturale interna: la missione delle aziende è orientata in modo definitivo verso opere e servizi per l Ambiente. Nel 2004 viene acquisita la società Grassano, azienda che detiene e gestisce direttamente impianti per lo stoccaggio e trattamento di rifiuti pericolosi e non pericolosi Il 2005 vede la nascita della Riccoboni Holding capogruppo delle tre società operative. 1964 Nascita del Gruppo 1998 Mission Servizi per l Ambiente 2005 Nascita della Riccoboni Holding 1993 Nascita di Tecnoambiente 2004 Acquisizione della Grassano 2006 Accordo di esclusiva con il Gruppo Bayer oggi CURRENTA GmbH & Co

3

Servizi per l ambiente a 360 100% 100% 100% Le aziende del Gruppo Riccoboni operano in sinergia per il raggiungimento degli obiettivi fissati, innovando ed implementando lo specifico know -how di ognuna di loro.

5 RICCOBONI EFFETTUA UNA VASTA GAMMA DI SERVIZI AMBIENTALI

6 TECNOAMBIENTE SVILUPPA TUTTE LE FASI CORRELATE ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI

PRINCIPALI ATTIVITA DELLA PIATTAFORMA GRASSANO Stoccaggio, confezionamento, ricondizionamento di rifiuti pericolosi e non, secondo la destinazione di smaltimento finale Trattamento chimico fisico di rifiuti pericolosi e non pericolosi Raccolta, stoccaggio, pretrattamento, recupero dell olio usato membro del COOU Impianto di recupero dei filtri dell olio Impianto di triturazione di rifiuti pericolosi e non pericolosi Raccolta, stoccaggio, recupero delle batterie usate membro del COBAT Raccolta, stoccaggio, recupero di oli e grassi animali e vegetali 7

RACCOLTA E PRETRATTAMENTO DELL OLIO USATO LE FASI PRINCIPALI 1- L olio usato viene raccolto suddiviso per tipologie differenti 2- Trasporto e raccolta dell olio usato 3- Vagliatura e stoccaggio dell olio ustato 8 4- Pretrattamento dell olio usato

Olio Impianto di trattamento filtri olio: da rifiuti pericolosi a preziose materie prime Ferro Carta Alluminio 9

Capacità e performance CAPACITA : 2,5 t/ora 5.000 t/anno, potenziabile a 5 t/ora - 10.000 t/anno Olio: 16% Tipologia filtri: -Filtri auto, -Filtri mezzi camion e mezzi d opera, -Filtri in metallo/carta, -Filtri aria Ferro: 45% Carta: 33% Alluminio:2% 10

DESCRIZIONE PROCESSO Alimentazione : i rifiuti nella vasca di stoccaggio sono alimentati all impianto tramite un braccio meccanico, munito di benna a polipo, e riversati nel bunker di carico, costituito da un nastro trasportatore con pareti laterali in acciaio, posto in testa impianto, in prossimità della vasca di stoccaggio. Cernita e preselezione: i filtri vengono dosati sopra ad un nastro orizzontale di separazione, a fianco del quale gli operatori provvedono ad eliminare quei materiali che non possono essere triturati o che non serva farlo (es. rottami metallici, stracci e materiali sporchi d olio), mantenendoli separati per tipologia. Accumulo: i rifiuti selezionati per la triturazione cadono direttamente in un bunker di accumulo di circa 4 mc, che garantisce un adeguata elasticità operativa. Triturazione: un nastro di carico alimenta i filtri al granulatore, che provvede alla triturazione con pezzature di c.a. 30 mm. Separazione olio con centrifuga: grazie alla velocità di rotazione, l olio viene spinto in una tubazione ed estratto, mentre metalli e carta vengono allontanati per mezzo del movimento pulsante della centrifuga e scaricati su un nastro trasportatore; Separazione ferro: i metalli ferrosi vengono separati tramite 2 separatori magnetici in serie; Separazione metalli non ferrosi: un separatore a corrente indotta separa i metalli non magnetizzabili dalla carta. 18/10/2013

SCHEMA DI PROCESSO GENERALE FUSTI TRITURATORE Olio FILTRI OLIO VASCA FILTRI VASCA OLIO Olio STAZIONE SELEZIONE MANUALE -stracci -plastica -rottami ferrosi Olio ACCUMULO FILTRI IN BUNKER POLMONE Olio TRITURATORE OLIO A RECUPERO Olio CENTRIFUGA SEPARATORE FERROSO FERRO-MPS SEPARATORE A INDUZIONE MAGNETICA METALLI NON FERROSI -MPS 18/10/2013 CARTA A RECUPERO ENERGETICO

18/10/2013 FLOW CHART IMPIANTO

18/10/2013 DATI CARATTERISTICI IMPIANTO Modularità dell impianto: aggiungendo un secondo modulo di centrifugazione, è possibile aumentare la capacità produttiva da 2,5 t/ora a 5 t/ora Limiti materiale in ingresso: dim max: 50 cm, filtri benzina in numero limitato Modalità di alimentazione: in continuo, senza differenziazione tipologia di filtri Potenziale di generazione termica/elettrica da carta prodotta: 10 kwh/kg carta Caratteristiche dei metalli recuperati: completa conformità al Regolamento UE n. 333/2011 del 31/03/2011 MPS % impurezza Resa metallo Metalli ferrosi (ferro) Metalli non ferrosi (alluminio) La quantità totale di materiali estranei (sterili) è 2 % in peso La quantità totale di materiali estranei è 5 % in peso n.a. la resa del metallo è 90 %

GRAZIE DELL ATTENZIONE 15