Senato della Repubblica 10 Commissione Industria, Commercio, Turismo. Audizione di Confindustria

Documenti analoghi
Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

Scenario energetico europeo I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Audizione X Commissione Senato

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Benchmarking dei fornitori di elettricità L importante in breve

Il Progetto GreenBike

Rassegna Stampa

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer 8 Maggio 2014

IL RUOLO DEI MATERIALI NELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI E NEL RISPARMIO ENERGETICO

AA.SS. nn e 2229

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

Consultazione pubblica della Commissione Europea

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

I COSTI ENERGETICI DELLE PMI UMBRE. CNA Umbria

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

Un Aiuto con l'energia rinnovabile fa bene alla salute e al cuore...

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Nuovo orientamento e strategia 2025

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da

PRODUZIONE INDUSTRIALE

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

IL PIANO MARKETING.

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni. Osservazioni e proposte ANIGAS

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

5. Modelli gestionali: ipotesi di confronto e soluzioni ottimali

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Bozza della normativa EN15323 Effetti dell automazione sul risparmio energetico negli edifici Hannes Luetz

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza

DESCRIZIONE SINTETICA

Ecolabel E un sistema Ecolabel

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

TRASPORTI IN CONTO PROPRIO O OUTSOURCING? VALUTAZIONE MAKE OR BUY EXECUTIVE SUMMARY

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S.

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA

Infoday Programma Spazio Alpino

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Delibere dell Autorità in materia di misura nel servizio idrico integrato

Programma Operativo Nazionale Settore Trasporti Periodo di programmazione

a cura di Cristina Gariglio

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Le Cure Palliative erogate in Rete

Comitato di Sorveglianza, 25 maggio Servizio di valutazione indipendente del POR FESR della Regione Lombardia

Schindler Navigator Book Definire gli obiettivi. Stabilire il percorso. Strategie di successo nel settore degli ascensori e delle scale mobili.

Budget review. Risultati ed evidenze. Roma, 16 marzo Classificazione: Consip internal

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Il vettore elettricitàper la decarbonizzazione costi e benefici

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

La tariffa è aggiornata ogni trimestre ed è composta da:

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

Presentazione del Bando 2013

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Energy Saving & Management MONITORAGGIO APPROVVIGIONAMENTO CONTROLLO


Rete di teleriscaldamento di Legnano-Castellanza Stato di fatto e possibili scenari migliorativi

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

Audizione Paolo Scaroni

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

Progetto Renewable Energies Transfer System. Provincia di Varese 20 CO ottobre Dino De Simone Cestec. Le fonti energetiche 20 RE 20 FER

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

Transcript:

Senato della Repubblica 10 Commissione Industria, Commercio, Turismo Audizione di Confindustria PROPOSTA DI DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO CHE MODIFICA LA DIRETTIVA 2012/27/UE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA 9 Febbraio 2017

Signor Presidente, Onorevoli Senatori, Vi ringraziamo per l invito a partecipare a questa audizione sulla proposta di Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la Direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica. Come noto, il 30 novembre 2016, la Commissione Europea ha adottato il Pacchetto legislativo Energia pulita per tutti gli europei ( Clean Energy for all Europeans ), che completa le iniziative legislative previste dal Pacchetto Clima Energia 2030, adottato nell ottobre 2014, e dal progetto politico di una Unione dell Energia, presentato nel marzo 2015. Nell ottobre 2014 il Consiglio Europeo ha assunto l impegno di ridurre le emissioni di CO 2 almeno del 40% entro il 2030, prevedendo: Una riduzione, rispetto ai livelli del 2005, delle emissioni di gas a effetto serra del 43% per i settori in ETS e del 30% (33% per l Italia) per i settori in Effort Sharing; Un aumento del 27% delle fonti rinnovabili sui consumi finali di energia, vincolante soltanto a livello europeo; Un aumento del 27% dell efficienza energetica, non vincolante ma passibile di revisioni per un suo innalzamento al 30%. Nel 2015 la visione strategica sull Unione dell Energia ha affiancato ai tre pilastri storici della politica energetica europea (sostenibilità, sicurezza e competitività), cinque dimensioni strettamente integrate: Sicurezza energetica, solidarietà e fiducia 1

Un mercato dell energia completamente integrato L efficienza energetica come strumento di moderazione della domanda La decarbonizzazione dell economia Ricerca, innovazione e competitività Le nuove disposizioni del 2016, Energia pulita per tutti gli europei, hanno dunque l obiettivo di definire il quadro normativo adeguato a dare impulso alla trasformazione del mercato dell energia secondo le cinque dimensioni sopracitate. In particolare si vuole modernizzare l economia europea, creare nuovi posti di lavoro e favorire la crescita privilegiando l efficienza energetica, conquistando la leadership a livello mondiale nelle energie rinnovabili e garantendo condizioni eque ai consumatori. E importante sottolineare come le nuove misure avvieranno una profonda trasformazione del settore energetico, con l aumento della generazione elettrica da fonti rinnovabili e la diminuzione dell intensità energetica del Sistema Paese. Ciò avrà importanti ricadute economiche sul tessuto industriale di un Paese in trasformazione come il nostro, che trova nei costi dell energia e nella sicurezza di approvvigionamento energetico dei fattori di competitività. Sarà essenziale che le proposte legislative tengano conto degli sforzi già fatti dall Italia e delle specificità del sistema energetico nazionale, per non ledere la nostra posizione in ambito internazionale. Il provvedimento che veniamo oggi a commentare si inserisce all interno del più ampio panorama della lotta ai cambiamenti climatici e, per tale ragione, riteniamo opportuno considerare la proposta all interno di uno scenario di decarbonizzazione. Le politiche per l efficienza energetica sviluppate nel nostro Paese, unite alla forte crisi economica degli ultimi anni, hanno portato ad una evidente diminuzione del nostro livello 2

emissivo. Nel 2015 in Italia è infatti stato già raggiunto il target previsto dalla SEN al, con una riduzione delle emissioni del -29% rispetto al 2005. Dopo anni di stagnazione economica sembra consolidarsi un trend, seppure lieve, di ripresa della crescita interna del Paese che, secondo il trend tendenziale, porterà un correlato aumento delle emissioni climalteranti, come evidenziato nella figura 1 che riprende le valutazioni ISPRA. Figura 1: Scenari emissivi per l Italia 700 600 500 400 300 200 100 521,1 Mt CO 2 575,0 Emissioni CO 2 Verificate al 2015 0 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2025 2030 411 455 440 Target SEN CO 2-21% al 459 363 Tendenziale emissioni CO 2 al Obiettivi UE Tendenziale Fonte: Elaborazioni su dati SEN, ISPRA e Policy EU Target EU CO 2-40% al 2030 Emissioni storiche E importante considerare le possibili evoluzioni delle emissioni valutando separatamente i settori manifatturieri in ETS e i settori non in ETS. Le politiche per la sostenibilità, tra le quali l efficienza energetica riveste un ruolo importante, comportano degli effetti allocativi importanti tra i settori che rappresentano il motore primario della crescita economica del Paese e gli altri. Nella successiva Figura 2, che riportiamo, possiamo osservare l attuale suddivisione delle quote di emissione tra i settori ETS e Effort Sharing e le previsioni sviluppate in merito ai nuovi target al 2030. 3

Figura 2: Scenari emissivi per l Italia tra settori in ETS e in Effort Sharing 575 ETS NON ETS 226,0 349,4 411 156,2 254,4 472 167,8 304,0 455 440 459 164,2 181,7 276,2 276,8 363 128,8 234,1 ETS -18% SUL 2015 NON EST -8% SUL 2015 Emissioni 2005 Emissioni 2015 Obiettivi EU Obiettivi SEN Tendenziale Tendenziale 2030 Obiettivi 2030 Per ottemperare ai vincoli europei al 2030, attraverso interventi tecnologici, le future misure dovrebbero portare le emissioni dei settori in ETS a 128,8 Mton CO 2 (18% in meno rispetto al 2015) e dei settori in Effort Sharing a 234,1 Mton CO 2 (8% in meno rispetto al 2015). E evidente che si sta chiedendo ai settori industriali, nonostante l incidenza sul livello delle emissioni complessive sia inferiore, uno sforzo di riduzione delle emissioni proporzionalmente più elevato rispetto ai settori in Effort Sharing. E questo nonostante i settori industrial in ETS risultino tra i settori che hanno maggiormente contribuito alla riduzione delle emissioni. Appare pertanto evidente come sia necessario bilanciare gli oneri e le richieste ambientali fra tutti i settori del Sistema Paese. Un ulteriore diminuzione delle emissioni nel settore manifatturiero sarà possibile unicamente se accompagnata da meccanismi di promozione dell efficienza energetica per l innovazione tecnologica di processo, che siano stabili nel tempo ed adeguati agli elevati costi incrementali necessari (quali ad esempio certificati bianchi etc ). 4

Emissioni evitate Audizione sulla Proposta di modifica Direttiva 2012/27/UE Diversamente le scelte di decarbonizzazione e gli obiettivi di efficienza energetica dovrebbero considerare adeguatamente le implicazioni in termini di costi-efficacia tra settori ETS e settori di applicazione di cui alla Direttiva Effort Sharing. Nella Figura 3 è riportata un analisi integrata della relazione tra gli obiettivi di riduzione delle emissioni e gli obiettivi in termini di incremento delle Fonti Rinnovabili e l Efficienza Energetica con riferimento ai target europei al 2030. Figura 3: Strategie rinnovabili ed efficienza per la decarbonizzazione italiana Mtep 167 Scenario consumi inerziale 8,2% 51,0 MtCO2 10,1 144,8 Effetto crisi Trend PAEE 2011 con obiettivi raggiungibili al 2016 Risparmio incrementale per centrare target EE 20% al Risparmio 13,5 Mt CO2 Gli scenari indicano un totale delle emissioni al pari a 430 Mton CO 2 e al 2030 di 311 Mton CO 2 Target del 30% di riduzione del Consumo Finale Lordo al 2030 10,8 PAEE 2007 3,1 1,3 Risparmi non previsti 472 11,2 133,6 575 Risparmio incrementale per centrare target EE 24% al Target EE 20% al OBIETTIVO 168 6,7 126,9 Target EE 24% al 120,4 Target EE 30% al 2030 da Pacchetto UE Target FER 27% su consumi finali NON lordi (MTEP) al 2030 304 ETS 20% 20% 64% 20% 27% 64,5 103 Mt CO2 ETS Risparmio 36% 15,4 MtCO2 2030 455 Risparmio incrementale per centrare target EE 27% al 2030 120 92,0 Mt CO2 Risparmio 4,4 MtCO2 SCENARIO 519 6,5 118,5 EE 78% Mt CO2 FER 22% 401 92 26 OBIETTIVO 519 363 129 234 156 ETS 35% NON ETS 65% 535 SCENARIO EE 70% FER 30% 377 119 39 Emissioni previste superiori a obiettivo UE 14,1 28,9 26,7 25,4 32,5 PRIMES 14,1 NUOVE FER FER 2015-32,4 Mt CO 2 8,2-34,0 6 MtCO2-29,0 MtCO 2 4,7-26,0 MtCO 2 6,6 6,6 6,6 14,1-32,4 Mt CO 2 14,1-32,4 Mt CO2 14,1-32,4 Mt CO2 CO2 2005 Obiettivo UE CO2 Obiettivo SEN CO2 ex Primes 2007 11,8-39,3 MtCO 2 5,3 15,4-32,4 Mt CO2 2030 CO2 con FR 20% e EE 24% CO2 1990 Obiettivo Pacchetto 2030 CO2 2030 ex Primes 2007 CO2 2030 con FR 27% e EE 30%* La riduzione del 30% dei consumi finali previsti al 2030, grazie all applicazione dei sistemi legati all efficienza energetica, darà la possibilità di ottenere una riduzione delle emissioni climalteranti pari a 118,6 M ton CO 2 rispetto al tendenziale 1, notevolmente superiore al contributo ottenibile dalle Fonti rinnovabili, pari a 39,3 M ton CO 2. Per tale ragione Confindustria considera l efficienza energetica quale strumento principe per la decarbonizzazione dell economia. 1 Modello Primes 2007 su cui vengono impostati gli assessment della Commissione Europea. 5

Tali importanti investimenti in fonti rinnovabili (aumento pari a 11,8 Mtep) ed efficienza energetica (riduzione del livello dei consumi finali fino a 120,4 Mtep) porterebbero ad un livello emissivo al 2030 pari a 377 M ton CO 2, con il rischio di non raggiungere quanto previsto in sede europea (363 M ton CO 2 ). Vista l attualità della tematica ambientale nelle agende parlamentari europee, e l attenzione che Confindustria ripone sull efficienza energetica sviluppando degli studi (il cui ultimo aggiornamento verrà presentato il 15 marzo 2017), risulta estremamente importante questa opportunità che ci avete offerto oggi e che ci consente di condividere con Voi alcune nostre considerazioni puntuali sulla Proposta di revisione della Direttiva 2012/27/CE sull Efficienza Energetica. Riteniamo che le valutazioni in merito alla nuova Direttiva sull Efficienza Energetica debbano essere valutate con riferimento a questo scenario evolutivo al 2030 considerando attentamente gli impatti sugli obiettivi di crescita economica, la competitività dei settori industriali e le opportunità di sviluppo tecnologico in settori sui quali l Italia presenta una notevole leadership tecnologica. Con riferimento alle proposte di modifica della Direttiva, la Commissione Europea pone l Efficienza energetica come obiettivo prioritario e, per questo, propone un target a livello europeo per il 2030 più ambizioso di quello concordato dal Consiglio Europeo di ottobre 2014. Viene infatti previsto un nuovo obiettivo primario dell'efficienza energetica del 30% al 2030, con natura vincolante. 6

La Direttiva è uno dei pilastri fondamentali per raggiungere l'obiettivo di efficienza energetica al e al 2030 e la revisione è una grande opportunità per ripristinare il livello di ambizione necessario anche alla strategia per il 2050 e colmare le attuali lacune nei settori delle costruzioni, dei trasporti, dell'industria e dell'energia, comprese le energie rinnovabili e le infrastrutture intelligenti. Come noto, la Commissione UE non definisce obiettivi vincolanti specifici per gli Stati Membri, ma questi dovranno indicare il proprio obiettivo di efficienza energetica a livello nazionale per il 2030 nei Piani Nazionali per l Energia e il Clima. La Commissione UE monitorerà se gli obiettivi nazionali consentiranno di raggiungere l obiettivo europeo e potrà intervenire nel caso di deviazioni dalla traiettoria con azioni correttive. La Direttiva chiarisce che gli Stati Membri potranno utilizzare schemi vincolanti a livello nazionale come i certificati bianchi, misure alternative oppure un approccio misto. Il metodo per il calcolo del risparmio energetico è semplificato e specifica in modo chiaro le tipologie di risparmi ammissibili. Il calcolo del totale dei risparmi richiesti sulla base degli obblighi per il e il 2030 sarà basato sulle vendite annuali di energia ai consumatori finali rispetto alla media dei tre anni precedenti all inizio del periodo sottoposto a obbligo. La proposta di Direttiva obbliga a raggiungere il consumo prescritto in termini sia di energia primaria che di energia finale. Quando si impostano i contributi nazionali indicativi di efficienza energetica, gli Stati membri possono farlo sulla base del consumo di energia primaria o finale (o intensità energetica). Tuttavia devono prendere in considerazione l'obiettivo di efficienza complessiva (energia primaria e finale) 7

Sempre al fine di rafforzare i risultati viene previsto di continuare con i regimi obbligatori di risparmio energetico oltre il con un risparmio dell 1,5%, sulla base di risultati del precedente periodo di 3 anni. Si introducono nuove disposizioni in materia di misurazione e allocazione dei costi per il riscaldamento e il raffreddamento, insieme con nuove regole di fatturazione. Andando ad una analisi più approfondita della Direttiva, vogliamo richiamare la vostra attenzione su 3 punti fondamentali: 1. Nuovi obiettivi previsti (Articolo 1) 2. Governance nazionale degli obiettivi di efficienza energetica (Articolo 3) 3. Regimi obbligatori di risparmio energetico (Articolo 7) 1. Nuovi obiettivi previsti (Articolo 1) L articolo prevede un nuovo obiettivo primario del 30% per il 2030, con natura vincolante. La natura vincolante del target desta qualche preoccupazione per ragioni di costo-efficacia connesse alle evoluzioni tecnologiche sia nel settore delle Fonti Rinnovabili che in quello dell Efficienza Energetica e di possibile impatto sul sistema. Riguardo quindi alla natura del target, si ritiene che l obiettivo a livello UE dovrebbe rimanere indicativo, così come è previsto nel quadro attuale che si è dimostrato efficace in combinazione con un mix di misure vincolanti ed azioni nazionali, inclusi target nazionali indicativi. Inoltre, qualsiasi target UE dovrebbe promuovere interventi e innovazione 8

tramite dinamiche di mercato costo-efficienti valorizzate sulla base di criteri di neutralità tecnologica per garantire la massima efficienza degli investimenti. Il target stabilito è espresso in valore assoluto e non tiene conto delle dinamiche economiche. Nel caso di crescita della produzione industriale mantenere un tetto in valore assoluto significa impedire questa crescita. L Italia ha già fatto molto per ridurre la propria intensità energetica ed è oggi tra i primi Paesi per l Efficienza Energetica, come indicato dalla Figura 4 che riporta l evoluzione dell intensità energetica per unità di PIL tra i principali Paesi europei. Figura 4: Intensità energetica Paesi Europei 160 150 140 130 120 110 EU 28 Germani a Spagna Francia Italia 100 90 80 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Le significative performances dell industria italiana sono evidenti anche sulla base di un chiaro disaccoppiamento tra il trend evolutivo del PIL manifatturiero e la riduzione significativamente più che proporzionale delle emissioni. Come indicato nel grafico 5 possiamo vedere che nel periodo 2005-2013 le emissioni del settore manifatturiero hanno raggiunto nel 2013 una quota del 43% inferiore rispetto al 2005, a fronte di una riduzione del Prodotto Interno Lordo del 5%. 9

Figura 5: Variazione del valore aggiunto e delle emissioni manifatturiere in Italia rispetto al 2005 Riteniamo quindi che i nuovi obiettivi di riduzione dei consumi debbano considerare in modo equo sia i settori manifatturieri ma, soprattutto, quei settori che ancora poco hanno fatto in termini di efficienza energetica e nei quali i risultati in termini di costi efficacia sono potenzialmente più elevati. Riteniamo quindi che il target di riferimento al 2030, rispetto al quale definire il valore di consumo obiettivo, debba integrare anche gli obiettivi di crescita economica (quali ad esempio gli obiettivi Europei di crescita manifatturiera pari al 20% del PIL comunitario) e prevedere meccanismi di correzione/adeguamento in relazione all andamento dell economia. 2. Obiettivi di efficienza energetica nazionali (Articolo 3) L articolo prevede che ciascuno Stato membro stabilisca un obiettivo nazionale indicativo di efficienza energetica per il. E importante lasciare agli Stati membri piena libertà nello stabilire i propri obiettivi. In relazione ai termini di misurazione del consumo di energia, si 10

ritiene che gli Stati membri dovrebbero avere la possibilità di esprimere il loro contributo nazionale in termini di energia primaria o di energia finale. Non appare chiara la governance dei controlli e non appaiono chiari i criteri che la Commissione potrà utilizzare per determinare le "deviazioni" di singoli Stati Membri, né come possa determinare l'entità delle "correzioni" che la stessa Commissione può apportare. 3. Regimi obbligatori di risparmio energetico (Articolo 7) La norma prevede che gli Stati membri realizzino risparmi energetici nell'uso finale almeno equivalenti all'1,5% in volume, delle vendite medie annue di energia ai clienti finali, prevedendo che tale obbligo prosegua oltre il 2030. Suscita preoccupazione l'estensione automatica degli schemi obbligatori di efficienza energetica oltre il 2030. La Commissione Europea dovrebbe innanzitutto garantire la piena attuazione della Direttiva sull'efficienza energetica in tutti gli Stati membri e successivamente fornire linee guida e best practices per sostenere gli Stati membri a raggiungere e mantenere il target 2030. Non si condivide l estensione dell obbligo di risparmio annuale dell 1.5% a tempo indeterminato, cioè fin quando la Commissione non riterrà di abolirlo. Inoltre il valore 1,5% potrebbe risultare critico in termini di costi marginali. Pertanto si dovrebbe garantire un livello del target basato su maggiore coerenza tra addizionalità delle misure di efficienza energetica e potenziale di risparmi ottenibili sulla base del quale viene calcolato il target stesso. 11