SENATO DELLA REPUBBLICA

Documenti analoghi
SENATO DELLA REPUBBLI

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

LEGGE REGIONALE N. 17 DEL REGIONE LAZIO. Variazione al bilancio di previsione della Regione Lazio per l esercizio finanziario 2009

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2073

Il Ministro dello Sviluppo Economico

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa DETERMINA DIRIGENZIALE N 823 DEL REGISTRO GENERALE * * * * *

COMUNICATO CAPDI & LSM N 23 del 30 maggio 2015 Gli emendamenti Capdi al ddl n.1934 proposti al Senato

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

LEGGE REGIONALE 8 MAGGIO 1982, N. 6

COMUNE DI SESTU. Servizi al Cittadino SETTORE : Caboni Ignazio. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 05/09/2012. in data

IL RESPONSABILE DEL Servizio Tecnico Lavori Pubblici

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Ufficio Territoriale del Governo

Comune di S A S S A R I

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2010, n. 264

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

REGOLAMENTO CONTENENTE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA PUBBLICAZIONE DELLE DELIBERAZIONI E DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ALL ALBO AZIENDALE

SENATO DELLA REPUBBLIC _ ix LEGISLATURA

Criteri. Anche sulla base dell'esperienza pregressa, il tipo di controllo applicato sul processo è adeguato a neutralizzare il rischio?

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE ORGANIZZAZIONE, RECLUTAMENTO, ASSISTENZA NORMATIVA NASTASI DOMENICO

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL MATTATOIO

XIII Legislatura. Legge 21 dicembre 1999, n.508 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4 gennaio 2000 n.2

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3234

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL 4 SERVIZIO CULTURA E SICUREZZA SOCIALE

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale Regionale per il Piemonte

3. Il bilancio di previsione

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

IL RETTORE. ricercatore universitario, emanato con D.R. n del ;

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

CORSO LA TRASPARENZA BANCARIA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB

/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311

COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA)

XVI LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE ////////////////////////////////////////////////////

D.M. 19 giugno 2003, n. 179 (1). (estratto) (omissis)

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

COMUNE DI ANDORNO MICCA


Comune di Portocannone

IL VICEDIRETTORE DELL AGENZIA AREA MONOPOLI

MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff.

Agec e il socio unico Comune di Verona

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

LE PREFERENZE ESPRIMIBILI Fasi A1, A2, A3

LEGGE 14 novembre 2000, n.331 (Gazzetta Ufficiale n. 283 del ) Norme per l'istituzione del servizio militare professionale.

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI

Città di Orbassano Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE U.O. POLIZIA LOCALE NOTIFICHE ALBO PRETORIO PROTEZIONE CIVILE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

OGGETTO: Legge n. 560/1993. Legge Regionale n. 24/2007 e ss.mm.ii. PROPOSTA DI ALIENAZIONE ALLOGGI DI PROPRIETA DELL ATER DI POTENZA.

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

REGIONE PIEMONTE BU46 13/11/2014

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

Dati sull azienda PARTE A

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 176 del O G G E T T O

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace. Provveditorato Provveditorato - Ufficio provveditorato

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Regolamento dell Ufficio comunale di Statistica

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

COMUNE DI NIBBIOLA. Provincia di Novara

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

Prassi - INPS - Messaggio 25 novembre 2015, n. 7156

Bozza di Accordo Decentrato su orario di lavoro

Il termine, di origine anglosassone (letteralmente ufficio fronte), indica l insieme di quei reparti, o unità operative, che svolgono un attività di

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 59 del O G G E T T O

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

LEGGE REGIONALE N. 3 DEL REGIONE LAZIO. Disciplina della professione di accompagnatore di media montagna

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

Transcript:

SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (N. 90) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro delle Poste e delle Telecomunicazioni (GAVA) concerto col Ministro per la Funzione Pubblica (GASPARI) col Ministro del Tesoro (GORIA) e col Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica (ROMITA) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 25 SETTEMBRE 198 Moficazione delle dotazioni organiche del personale con qualifiche rettive e rigenziali delle Aziende pendenti dal Ministero delle poste e delle telecomunicazioni ONOREVOLI SENATORI. Le Aziende pendenti dal Ministero delle poste e delle telecomunicazioni (Amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni e Azienda Stato per i servizi telefonici) svolgono, in tutto il territorio nazionale ed anche in sede internazionale, servizi multiformi e complessi, il che richiede una organizzazione valida e capillare e, in particolare, adeguate dotazioni organiche a livello rigenziale. È evidente, infatti, che soltanto la presenza continua ed attiva del rigente, laddove si esplica l'attività aziendale e quin a retto contatto dell'utenza, può garantire, attraverso l'effettivo espletamento dei compiti gestionali, efficienza, rapità decisioni e risultati apprezzabili. Va soggiunto che l'espansione continua dell'automazione e della meccanizzazione tutti i servizi e, soprattutto, l'evoluzione tecnologica tumultuosa taluni settori (valga per tutti quello delle telecomunicazioni) postulano una nuova organizzazione del lavoro, nella quale si collochino in numero consono rigenti amministrativi con spiccate doti manageriali e rigenti tecnici TIPOGRAFIA DEL SENATO (1750) {Ministero poste e telecomunicazioni - Pubblico impiego)

Atti Parlamentari Senato della Repubblica 90 in grado essere al passo, anche in campo internazionale, con un tipo progresso che si mofica giorno per giorno. A fronte tali esigenze delle Aziende postelegrafoniche stanno le dotazioni organiche fissate dal decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1972, n. 78, migliorate soltanto per i tecnici delle costruzioni e dei trasporti dall'articolo 1 della legge 12 agosto 197, n. 370, che, peraltro, ha previsto, a titolo compensazione, una riduzione posti per i rigenti amministrativi, e dall'articolo 15 della legge 10 febbraio 1982, n. 39. Al riguardo si deve osservare che le dotazioni dei rigenti per le Aziende postelegrafoniche furono stabilite già nel 1972 in misura inadeguata e, inoltre, che il decreto del Presidente della Repubblica n. 78 del 1972 ha dato luogo ad anomalie poco comprensibili: ed infatti, mentre la funzione rettore compartimentale postelegrafonico è stata giustamente classificata al livello rigente generale, per quattro compartimenti su seci è stato previsto che la funzione fosse esercitata da «reggenti» scelti tra funzionari della qualifica inferiore (rigenti superiori); inoltre, per 22 rettori provinciali è stata prevista la qualifica primo rigente contro a quella rigente superiore stabilita per i restanti 73 rettori provinciali. In proposito sembra superfluo re che per tutti i rettori compartimentali come per tutti i rettori provinciali le funzioni e le responsabilità sono identiche, per cui non appare giustificato il verso livello qualifica nell'ambito della stessa funzione. È da sottolineare ancora che il decreto del Presidente della Repubblica n. 78 del 1972, per quanto riguarda le rezioni provinciali postelegrafoniche, ha previsto la presenza a livello rigenziale de) solo rettore provinciale: ciò, in tutti i casi vacanza o assenza del titolare, ha causato notevoli inconvenienti per l'andamento dei servizi e rilievi da parte della Corte dei conti laddove le funzioni venivano espletate da personale rettivo non rigente. Tant'è che, nella legge 3 aprile 1979, n. 101, e nella legge 22 cembre 1981, n. 797, sono state inserite apposite norme per legittimare l'incarico delle funzioni superiori, anche a livello rigenziale. Alle accennate incongruenze si intendeva ovviare meante lo strumento del decreto presidenziale, avvalendosi delle sposizioni cui al quarto comma dell'articolo 17 della legge 28 ottobre 1970, n. 775. Peraltro, tale strada non si è mostrata percorribile, anche se deve ribarsi in modo esplicito l'inderogabile esigenza delle Aziende postelegrafoniche, nell'interesse precipuo dei servizi istituzionali ad esse affidati, perseguire un nuovo ornamento. Per quanto riguarda, in particolare, la ristrutturazione delle rezioni compartimentali, si ricorda che recente il Parlamento, con l'approvazione della legge 26 luglio 198, n. 16, riguardante l'istituzione delle mancanti rezioni compartimentali postelegrafoniche della Basilicata, del Molise e dell'umbria, ha manifestato chiaramente il proprio orientamento favorevole all'accennato ornamento. Le moficazioni più importanti alle dotazioni organiche rigenziali dell'amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni da adottare in relazione alle attuali ed improcrastinabili esigenze servizio sono, pertanto, le seguenti: istituzione un posto vice rettore generale, che ha il compito sostituire il titolare in caso momentanea assenza o impemento in modo che non vi sia intralcio allo svolgimento dell'azione amministrativa e che sia sempre presente un funzionario che possa adottare i provvementi che via via siano necessari. Non appare superfluo ricordare che l'ornamento altre Amministrazioni autonome (Ferrovie dello Stato e Monopoli Stato) prevede da tempo la figura del vice rettore generale; istituzione della funzione «consigliere ministeriale» con compiti stuo e ricerca dei problemi dei servizi postali e bancoposta nonché quelli economici e finanziari connessi alla gestione dell'ammani-

Atti Parlamentari Senato della Repubblica 90 strazione delle poste e delle telecomunicazioni; a tutti i rettori compartimentali viene attribuita la qualifica rigente generale: ciò permetterà evitare che uffici medesima importanza siano retti da funzionari con qualifica versa; a tutti i rettori provinciali viene attribuita la qualifica rigente superiore: anche qui si è voluto evitare che uffici che svolgono la medesima attività siano retti da funzionari verso livello; presso tutte le rezioni compartimentali e presso le più importanti rezioni provinciali (72) e dei circoli delle costruzioni telegrafiche e telefoniche (7) è previsto che il titolare sia coauvato da un vice rettore. Ciò al fine assicurare la continuità dell'azione amministrativa nei casi assenza o impemento del titolare e l'ausilio permanente nello svolgimento delle funzioni quest'ultimo, che molto spesso è oberato dalla molteplicità dei compiti attribuitigli dall'ornamento; istituzione della funzione rettore dell'ufficio «ragioneria» presso i compartimenti: attualmente le funzioni ragioneria sono svolte dalla rezione provinciale dove ha sede il compartimento con evidente intralcio per l'azione amministratìvo-contabile della rezione compartimentale e per lo svolgimento dell'azione controllo dell'attività contabile delle pendenti rezioni provinciali. Per l'azienda Stato per i servizi telefonici le varianti consistono, soprattutto, nella istituzione delle funzioni rettore del reparto «impianti» e del reparto «ragioneria» presso i cinque ispettorati zona. Il presente segno legge prevede, in sintesi, un aumento delle dotazioni organiche rigenziali 122 unità e 1 unità, rispettivamente, per l'amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni e per l'azienda Stato per i servizi telefonici. Quale logica conseguenza del nuovo ornamento è necessario, come già fatto con l'articolo 16 della legge 22 cembre 1980, n. 873, e con l'articolo 39 della legge 22 cembre 1981, n. 797, consentire al Ministro delle poste e delle telecomunicazioni, entro il 31 cembre 1985, procedere alla ristrutturazione ed alla riorganizzazione degli uffici con la dovuta ponderazione e sulla base approfonti stu delle linee intervento più efficaci, anche in relazione alla determinazione delle nuove dotazioni organiche ed alla corrispondente inviduazione delle funzioni rigenziali nell'ambito delle Aziende postelegrafoniche. Va infine sottolineato che la spesa trova capienza sugli stanziamenti del capitolo n. 101 (stipen, ecc.) dei bilanci delle Aziende postelegrafoniche, che già contemplano l'onere per la copertura posti rettivi meante concorsi pubblici, posti che vengono ridotti in rapporto alla contrazione delle dotazioni organiche prevista dal presente provvemento.

Atti Parlamentari Senato della Repubblica 90 IX LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Dotazioni organiche del personale rigenziale) La tabella XIII dell'allegato II al decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1972, n. 78, così come moficata dall'articolo 1 della legge 12 agosto 197, n. 370, e dall'articolo 15 della legge 10 febbraio 1982, n. 39, è sostituita dalla tabella allegata alla presente legge relativamente ai quadri A, B, C, G, IL Art. 2. (Organizzazione degli uffici) La struttura in uffici ed in rezioni centrali della rezione generale delle poste e delle telecomunicazioni e della rezione dell'azienda Stato per i servizi telefonici, nonché la struttura degli organi periferici delle due Aziende, fermo restando il numero delle rezioni centrali, delle rezioni compartimentali e degli ispettorati zona, sono determinate, anche per quanto attiene alla specificazione delle materie competenza, con decreto del Ministro delle poste e delle telecomunicazioni, da emanarsi, sentito il consiglio amministrazione, entro il 31 cembre 1985. Art. 3. (Riduzione delle dotazioni organiche del personale rettivo) L'onere complessivo derivante dall'attuazione della presente legge, valutato per l'amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni in lire 30.000.000 per l'esercizio 198, in lire 680.000.000 per l'esercizio 1985 e in lire 850.000.000 per l'esercizio 1986 e per l'azienda Stato per i servizi telefonici in lire

Atti Parlamentari 5 Senato della Repubblica 1270 IX LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI 31.000.000 per l'esercizio 198, in lire 62.000.000 per l'esercizio 1985 e in lire 77.000.000 per l'esercizio 1986, graverà sul capitolo n. 101 degli stati previsione della spesa dell'amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni e dell'azienda Stato per i servizi telefonici dei corrispondenti esercizi. Le dotazioni organiche delle categorie VII e Vili cui alla legge 22 cembre 1981, n. 797, sono ridotte come segue: Amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni: vice rigenti 73 consiglieri 88 Azienda Stato per i servizi telefonici: vice rigenti 15 consiglieri 16 La determinazione dei contingenti, in cui deve essere apportata la riduzione, e del numero dei posti da ridurre è effettuata, entro 60 giorni dalla data dì entrata in vigore della presente legge, con decreto del Ministro delle poste e delle telecomunicazioni concerto con il Ministro del tesoro, sentito il consiglio amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni. La riduzione effettuata sarà tenuta ferma ad ogni successiva rideterminazione, cui all'articolo 5 della legge 22 cembre 1981, n. 797, della dotazione organica del personale.rettivo.

Atti Parlamentari _ 6 Senato della Repubblica 90 TABELLA Liv. Qualifica qual. Funzione QUADRO A. Dirigenti generali dell'amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni B Direttore generale azienda autonoma 1 Direttore generale delle poste e dei- Direttore dell'istituto superiore delle poste e delle telecomunicazioni Dirigente generale.. 30 11 C Direttore compartimentale... 16 31 QUADRO B. Dirigenti amministrativi dell'amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni Vice rettore centrale 10 Direttore ufficio della rezione generale 3 Direttore ufficio centrale dopolavoro 1 Dirigente superiore 136 Ispettore generale, consigliere ministeriale aggiunto e vice rettore compartimentale 27 Direttore provinciale 95 Vice rettore provinciale.... 72 Primo rigente 198 Direttore ufficio compartimentale Direttore visione e vice consigliere ministeriale aggiunto.. 6 62 33

Atti Parlamentari 7 Senato della Repubblica 90 Liv. Qualifica qual. Funzione QUADRO C. Dirigenti tecnici delle telecomunicazioni dell'amministrazione delle poste e delle telecomunicazioni 3 Vice rettore dell'istituto delle poste e delle telecomunicazioni o consigliere ministeriale aggiunto. 1 D Dirigente superiore.. 25 Ispettore generale, consigliere ministeriale aggiunto e vice retto- Direttore circolo costruzioni delle poste e delle telecomunica- 3 18 15 Direttore ufficio presso l'istitu E Primo rigente... 31 to superiore dèlie poste e delle te- Ispettore capo o vice consigliere 6 Vice rettore circolo costruzioni. 6 56

Atti Parlamentari 8 Senato della Repubblica 90 Liv. Qualifica qual. Funzione QUADRO G. Dirigenti amministrativi dell'azienda Stato per i servizi telefonici c Dirigente generale.. Vice rettore centrale 6 Dirigente ispettorato zona. 2 D Dirigente superiore.. 1 Ispettore generale e consigliere mi- 6 E Primo rigente... 28 Direttore reparto presso gli organi centrali e periferici; vice consigliere ministeriale aggiunto.. 28 6 QUADRO H. Dirigenti tecnici dell'azienda Stato per i servizi telefonici c Dirigente generale.. Direttore centrale D Dirigente superiore.. 18 Vice rettore centrale.... Dirigente ispettorato zona 3 E Primo rigente... 32 Ispettore generale e consigliere ministeriale aggiunto Direttore reparto presso gli organi centrali e periferici; vice con- Direttore d'ufficio presso l'istituto superiore delle poste e delle telecomunicazioni 11 28 5 <