RASSEGNA STAMPA 24 novembre 2016

Documenti analoghi
RASSEGNA STAMPA. La longevità si conquista. Il contributo della vaccinazione per la salute dell anziano EVENTO. Palermo, 9 ottobre 2017

RASSEGNA STAMPA. La longevità si conquista. Il contributo della prevenzione per la salute degli anziani EVENTO. Firenze, 12 giugno 2018

RASSEGNA STAMPA. La longevità si conquista. Il contributo della prevenzione per la salute dell anziano EVENTO. Bologna, 18 gennaio 2018

Stato dell arte della vaccinazione dell anziano: best practicenazionali e l esperienza regionale

Una guida pratica per la longevità attiva e un bollino d argento per certificare gli indicatori di qualità delle RSA: le proposte di Italia Longeva

Vaccini, entra in vigore il nuovo piano di prevenzione Il ministro Lorenzin: "Nel progetto collegato ai nuovi Livelli essenziali di

16/01/2017. Regione Puglia

RASSEGNA STAMPA. Nota stampa del CNCM sul caso di Casalmaiocco (Lodi) Meningococco B: la vaccinazione esiste, è inammissibile non disporne!

La vaccinazione anti herpes zoster: analisi dei modelli organizzativi regionali attuali e possibili evoluzioni negoziali.

Puglia: vaccino per meningite gratuito ai nati dal Emiliano "Non allarmarsi"

La vaccinazione dell'adulto e dell anziano: la nuova frontiera del XXI secolo

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Il Piano nazionale vaccini in Gazzetta. Tra le novità il vaccino HPV per i maschi e l antimeningococco

DELIBERAZIONE N. 54/17 DEL

Le vaccinazioni dell adolescente, il ruolo del medico di mg. 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno

LE VACCINAZIONI NELL ANZIANO IL CALENDARIO DELLA VITA. Gaetano Maria Fara

Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco

RASSEGNA STAMPA. Comunicato. Vaccini? Sì, grazie

Banco Farmaceutico: nel 2015 aumentato il bisogno di farmaci (+ 6,4%), sempre piu italiani (+1,9%) non possono acquistare i medicinali

RASSEGNA STAMPA. Societal Impact of Pain 2011

LA NEVRALGIA POST ERPETICA

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

LA LONGEVITA SI CONQUISTA: COSA E FACILE, COSA NO

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

Vaccinarsi: il passo più semplice per invecchiare in salute

I vaccini? Funzionano!

RASSEGNA STAMPA. Convegno Long-Term Care TWO Roma, luglio 2017

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

Consigli pratici di prevenzione vaccinale nella terza età. ATS di Milano Città Metropolitana SS Prevenzione Distretto 7 dr.ssa Antonella Palumbo

CALA LA COPERTURA VACCINALE: L INPS RINGRAZIA. T. Gallo. Azienda Sanitaria Universitaria di Udine CONVEGNO CARD TRIVENETO IL MANAGEMENT DI INIZIATIVA

RASSEGNA STAMPA. Convegno Long-Term Care TWO Roma, luglio 2017

Rassegna stampa. La SItI interviene sulla vaccinazione anti-influenzale

Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Igiene, Medicina del Lavoro e Medicina Legale

Bollettino delle Coperture Vaccinali

11-SET-2017 da pag. 5 foglio 1 / 2

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Palermo, 13 aprile 2015

RASSEGNA STAMPA. NASCITA PREMATURA: IL 17 NOVEMBRE H-OPEN DAY IN 75 OSPEDALI CON I BOLLINI ROSA Milano, ottobre 2014

Scarso livello di informazione degli stessi professionisti sanitari che

RASSEGNA STAMPA. Le mamme del Comitato: no alla speculazione sul presunto legame fra vaccino e autismo. Nota stampa del CNCM. Roma, 24 marzo 2014

Settimana Europea delle Vaccinazioni aprile Kit per la comunicazione

pediatria ambulatoriale

L impatto economico e fiscale della vaccinazione degli adulti in Italia (Executive Summary)

Adolescente: focus vaccini Il Pediatra in prima linea per il nuovo piano regionale Presentazione del nuovo Piano Regionale

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere

CIRCOLARE N. 132/09 2/13

il ruolo di Happy Ageing per la promozione dell invecchiamento attivo

Febbraio 2018

Sandro Giuffrida ASP Reggio Calabria

MMG e vaccinazioni: quanto è difficile fare prevenzione in Italia? Tommasa Maio

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione

Rassegna stampa CS TV_TIVU'SAT SUPERA I 3 MILIONI DI SMART CARD

MMG e vaccinazioni dell adulto: quanto è difficile fare prevenzione in Italia? Roberta Chersevani

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica

RASSEGNA STAMPA AZIONE SPECIALE Il 9 e 10 gennaio 2010 Il calcio gioca una sola partita: la partita della vita

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Oggetto: attività di sorveglianza epidemiologica dell influenza stagionale. Secondo Report.

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Un milione e mezzo di badanti nel nostro Paese. Italia Longeva riunisce a Roma il primo tavolo di confronto

ZCZC AGI CRO 0 R01 /

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Prevenzione Vaccinale 20 Marzo 2014

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

DOTT: PAOLO LUBRANO Piano Nazionale Prevenzione Vaccini e legge sull obbligo

Oggi da Brescia parte Come, campagna di formazione sul trattamento del dolore nei pazienti anziani

Conoscere per prevenire e star bene!

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017)

La gestione della campana vaccinale antinfluenzale. Francesca Marchesi

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

L IMPATTO ECONOMICO DELLE VACCINAZIONI

P I A N I F I C A Z I O N E S T A M P A T V CAMPIONATO ITALIANO F O R M U L A 3

lo scorso convegno di Bari dell undici settembre, ci ha visto coinvolti in un utile dibattito con i Colleghi Igienisti sul tema della:

Dichiarazione di Alma Ata 1978 L'assistenza sanitaria primaria:

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

RASSEGNA STAMPA MEDIA TUTORIAL

Mercoledì 07 FEBBRAIO 2018

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 11 Gennaio 2017

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 24 novembre 2017

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica

La Prevenzione Vaccinale

Tumore al fegato. Bere fino a 4 caffè al giorno dimezza il rischio di svilupparlo

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 27 novembre 2017

RASSEGNA STAMPA Comunicato Stampa. AL VIA LA CAMPAGNA EDUCAZIONALE DI TEVA EQUIVALENTE. CONOSCI E SCEGLI I FARMACI EQUIVALENTI 31 Marzo 2011

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza

io mi vaccino proteggi te, proteggi gli altri La vaccinazione previene l influenza e le sue complicanze

Prevenire le malattie contagiose

FORTEMENTE RACCOMANDATO;

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco


CALENDARIO VACCINALE DELLA REGIONE SICILIA. GELA - 24 Ottobre 2015 NOVITA DEL CALENDARIO VACCINALE DELLA REGIONE SICILIA

Transcript:

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento 24 novembre 2016

Sommario AGENZIE TESTATE DATA CONTATTI ANSA 23/11/2016 - AGI 23/11/2016 - QUOTIDIANI CORRIERE DEL MEZZOGIORNO Ed. Bari (annuncio evento) GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO Ed. Bari (annuncio evento) 20/11/2016 137.000 22/11/2016 135.000 E-POLIS BARI 24/11/2016 n.d. QUOTIDIANO DI BARI 24/11/2016 n.d. WEB ASKANEWS.IT 23/11/2016 n.d. AGI.IT 23/11/2016 n.d. CORRIEREQUOTIDIANO.IT 23/11/2016 n.d. LAGAZZETTADELMEZZOGIORNO.IT 23/11/2016 n.d. NORBAONLINE.IT 23/11/2016 n.d. TELEBARI.IT 23/11/2016 n.d. TRMTV.IT 23/11/2016 n.d. TV TRM TV TG 23/11/2016 38.000 g.m. CANALE 7 TG 23/11/2016 n.d. TRM TV Approfondimento 24/11/2016 38.000 g.m. TOTALE 16 348.000 Fonti dati: Audipress, Anes, Auditel, Audiradio, Audiweb 2015

Agenzie di stampa

ANSA Data: 23/11/2016 VACCINI: INCONTRO A BARI; ESPERTI, VACCINARSI FA BENE 'SOPRATTUTTO IN UNA PUGLIA CHE INVECCHIA' BARI23NOV (ANSA)-BARI 23NOV-Vaccinarsi non èun'azionesolo legataall'infanziamaèil passo più semplice per invecchiare in salute. Così come è necessario soprattutto per la popolazione anziana "non abbassare la guardia sui rischi delle malattie infettive". Questo il messaggio emerso durante l'incontro, che si è tenuto nella sede dell'assessorato alla Salute della Regione Puglia, promosso da 'Italia Longeva' l'agenzia del Ministero della Salute sull'invecchiamento e la longevità attiva. L'evento si è svolto con il patrocinio dell'ares- Agenzia regionale sanitaria, della Società italiana di Igiene, della Società italiana di gerontologia e geriatria e della Federazione italiana di medici di medicina generale. "Si tratta di fare prevenzione - ha spiegato il direttore del dipartimento promozione della salute della Regione Puglia, Giovanni Gorgoni- in una regione longeva dove ci sono 20 anziani over 65 ogni cento abitanti, il 3% in più della popolazione residente rispetto a dieci anni fa, pari a circa 820 mila abitanti di cui uno su quattro ha un'età superiore agli 80 anni". "Le malattie infettive si possono prevenire con la vaccinazione - ha proseguito Gorgoni - che viene garantita gratuitamente per i soggetti over 60, e per i soggetti a rischio, con l'anti-influenzale che si fa annualmente e l'anti-polmonite da pneumococco che si fa una sola volta nella vita garantendosi così un invecchiamento consapevole e sano"."tra le novità del Piano nazionale di prevenzione vaccinale 2016-2018 - ha detto il presidente di 'Italia Longeva', Roberto Bernabei - e quindi presto anche in Puglia, c'è l'offerta attiva e gratuita del vaccino anti-herpes zoster o 'fuoco di sant'antonio'", un'infezione provocata dalla riattivazione in età adulta del virus della varicella una malattia comune negli anziani, dolorosa ed invalidante, "che potrà essere prevenuta grazie alla vaccinazione migliorando così la qualità di vita della popolazione adulta". "L'aumento dell'aspettativa di vita - è stato sottolineato - è certamente un successo ma è necessario agire per permettere all'individuo di godere della propria vecchiaia in modo pieno, consapevole e'sano'".(ansa). XIA/ S44 QBKP

AGI (1) Data: 23/11/2016 VACCINI: ITALIA LONGEVA, NON E' SOLO UN PROBLEMA DA BAMBINI (AGI)-Bari,23nov.-"Vaccinarsinone'soltantouna"cosadabambini"lamaggior parte dei cittadini ignora le opportunita' e i benefici della vaccinazione anche e soprattutto per la popolazione anziana". Lo ha sottolineato Roberto Bernabei, presidente di Italia Longeva, l'agenzia del Ministero della Salute sull'invecchiamento e la longevita' attiva, che ha promosso a Bari un incontro su "Vaccinarsi: il passo piu' semplice per invecchiare in salute", con il patrocinio dell'ares-agenzia Regionale Sanitaria, della Societa' Italiana di Igiene, della Societa' Italiana di Gerontologia e Geriatria e della Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale. Bernabei ha ricordato "il caso dell'immunizzazione contro l'herpes zoster, meglio noto come Fuoco di Sant'Antonio, malattia comune negli anziani, dolorosa e invalidante che puo' essere prevenuta vaccinandosi". L'herpes zoster e' un'infezione provocata dalla riattivazione in eta' adulta del virus della varicella: e' destinata a soffrirne 1 persona su 4 e nel 45% degli over 60 si accompagna alla nevralgia post-erpetica, un dolore neuropatico forte, che puo' perdurareperannieimpedireilproseguimentodiunavitanormaleetralenovita' del Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2016-2018, c'e' proprio l'offerta attiva e gratuita della vaccinazione anti-zoster. Completano la triade delle malattie infettive dell'anziano il piu' diffuso dei mali di stagione, l'influenza, e la polmonite da pneumococco. La prima colpisce ogni anno in media 4milioni di italiani, con effetti letali per 8mila, di cui l'80-90% sono anziani. La polmonite pneumococcica solo in Italia causa ogni anno piu' di 9mila decessi. (AGI) Red/Sec(Segue)

AGI (2) Data: 23/11/2016 VACCINI: ITALIA LONGEVA, NON E' SOLO UN PROBLEMA DA BAMBINI(2) (AGI) - Bari, 23 nov.- "La Puglia e' sempre stata molto attenta alle politiche vaccinali per l'anziano. Siamo in piena campagna antinfluenzale e auspichiamo che, anche grazie al contributo determinante dei medici di famiglia, ci sia una risposta positiva da parte della popolazione, in particolar modo degli over 65 e dei pazienti con malattie croniche, piu' di altri esposti al rischio di complicanze", ha dichiarato Giovanni Gorgoni, Direttore del Dipartimento della Promozione dellasalute,delbenesseresocialeedellosportpertutti."lapuglia-haaggiuntoe' stata una delle prime regioni a prevedere l'offerta attiva e gratuita del vaccino anti-pneumococcico, che ha permesso di arrivare a coprire i soggetti tra i 60 e i 75 anni. Il nostro impegno e' senz'altro quello di completare l'offerta vaccinale per l'anziano con l'introduzione dalla vaccinazione anti-zoster per almeno una coorte di popolazione, cosi' come previsto dal nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale". Quanto il tema della vaccinazione sia importante anche sul versante economico e' da sottolineare che, secondo uno studio realizzato dalla Camera di Commercio di Milano, che ha preso in esame la stagione 2014-2015, nella sola provincia di Bari, l'influenza ha generato un costo di 2,4 milioni di euro, con 25mila giorni persi in malattia. "L'invecchiamento rappresenta anche una sfida economica che le societa' si trovano a dover fronteggiare oggi - ha concluso Roberto Bernabei - promuovere una longevita' attiva significa inoltre proteggere quella fascia di popolazione che oggi fa da vero e proprio ammortizzatore sociale per figli e nipoti. Un motivo in piu' per i decisori regionali per promuovere l'accesso alle molteplici opportunita' di prevenzione a disposizione dell'anziano, ma anche un motivo in piu' per i cittadini per vaccinarsi e far vaccinare i propri cari".(agi) Red/Sec

Quotidiani

CORRIERE DEL MEZZOGIORNO_BARI (annuncio evento) Data: 20/11/2016 Lettori: 137.000

LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO_BARI (annuncio evento) Data: 22/11/2016 Lettori: 135.000

EPOLIS_BARI Data: 24/11/2016 Lettori: n.d.

QUOTIDIANO DI BARI Data: 24/11/2016 Lettori: n.d.

Web

ASKANEWS.IT Data: 23/11/2016 Contatti: n.d. http://www.askanews.it/regioni/puglia/vaccinarsi-fa-bene-soprattutto-in-unapuglia-che-invecchia_711947668.htm

AGI.IT Data: 23/11/2016 Contatti: n.d. http://www.agi.it/salute/2016/11/23/news/vaccini_per_adulti_ecco_come_tutel arsi_da_herpes_e_polmonite-1270424/

CORRIEREQUOTIDIANO.IT Data: 23/11/2016 Contatti: n.d. 1/2

CORRIEREQUOTIDIANO.IT Data: 23/11/2016 Contatti: n.d. http://www.corrierequotidiano.it/1.56634/cronaca/puglia-bari/1081/vacciniroberto-bernabei-non-%c3%a8-solo-un-problema-da-bambini 2/2

LAGAZZETTADELMEZZOGIORNO.IT Data: 23/11/2016 Contatti: n.d. http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/home/829436/salute-incontro-abari-esperti-vaccinarsi-fa-bene.html

NORBAONLINE.IT Data: 23/11/2016 Contatti: n.d. "Non abbassare la guardia sui rischi delle malattie infettive". Questo il messaggio emerso durante l'incontro, che si è tenuto nella sede dell'assessorato alla Salute della Regione Puglia, promosso da Italia Longeva l'agenzia del Ministero della Salute sull'invecchiamento e la longevità attiva. Priorità dunque alla vaccinazione anche in età adulta. "Si tratta di fare prevenzione - ha spiegato il direttore del dipartimento promozione della salute della Regione Puglia, Giovanni Gorgoni - in una regione longeva dove ci sono 20 anziani over 65 ogni cento abitanti, il 3% in più della popolazione residente rispetto a dieci anni fa, pari a circa 820 mila abitanti di cui uno su quattro ha un'età superiore agli 80 anni". "Le malattie infettive si possono prevenire con la vaccinazione- ha proseguito Gorgoni- che viene garantita gratuitamente per i soggetti over 60, e per i soggetti a rischio, con l'anti-influenzale che si fa annualmente e l'anti-polmonite da pneumococco che si fa una sola volta nella vita garantendosi cosi' un invecchiamento consapevole e sano". "Tra le novita' del Piano nazionale di prevenzione vaccinale 2016-2018 - ha detto il presidente di 'Italia Longeva', Roberto Bernabei - e quindi presto anche in Puglia, c'e' l'offerta attiva e gratuita del vaccino anti-herpes zoster o'fuoco di sant'antonio'", un'infezione provocata dalla riattivazione in età adulta del virus della varicella una malattia comune negli anziani, dolorosa ed invalidante, "che potrà essere prevenuta grazie alla vaccinazione migliorando cosi' la qualita' di vita della popolazione adulta"."l'aumento dell'aspettativa di vita - è stato sottolineato - è certamente un successo ma è necessario agire per permettere all'individuo di godere della propria vecchiaia in modo pieno, consapevole e sano". http://www.norbaonline.it/d.asp?i=13636&/vaccinazioni,-non-abbassare-la-guardia

TELEBARI.IT Data: 23/11/2016 Contatti: n.d. 1/2

TELEBARI.IT Data: 23/11/2016 Contatti: n.d. http://www.telebari.it/salute/salute-medicina-ambiente-bari-telebari/bari-piano-nazionale-diprevenzione-vaccinale-gli-esperti-la-novita-e-l-anti-herpes-zoster 2/2

TRMTV.IT Data: 23/11/2016 Contatti: n.d. http://www.trmtv.it/home/scienza-e-salute/2016_11_23/126263.html

TV

TRM TV TG Data: 23/11/2016 Contatti: 38.000 g.m. Servizio TV andato in onda nelle edizioni del TG Interventi di: Roberto Bernabei, Presidente Italia Longeva e Giancarlo Ruscitti, Commissario Straordinario AReS Puglia TRM TV (Radio Televisione del Mezzogiorno) è un canale d informazione visibile sul digitale terrestre in Basilicata(canale 111) e Puglia(canale 16), sulla piattaforma satellitare Sky (canale 519) e in live web streaming sul sito www.trmtv.it http://www.trmtv.it/home/scienza-e-salute/2016_11_23/126263.html

CANALE 7 TG Data: 23/11/2016 Contatti: n.d. Servizio TV andato in onda nell edizione serale del TG Intervento di Giancarlo Ruscitti, Commissario Straordinario AReS Puglia Canale 7 è un canale televisivo locale operante a Monopoli, visibile sul digitale terrestre in Puglia e in live web streaming sul sito www.canale7.it http://www.canale7.tv/news/l-importanza-della-vaccinazione-in-eta-avanzata.html#.wdxxudxhciq

TRM TV Approfondimento Data: 24/11/2016 Contatti: 38.000 g.m. Approfondimento della durata di 13 minuti, in onda il 24/11 alle ore: 13:15, 18:45, 00:15 e il 25/11 alle ore 6:15. Interventi di: Roberto Bernabei, Giancarlo Ruscitti, Rosa Prato, Giovanni Riganti, Enzo Costa TRM TV (Radio Televisione del Mezzogiorno) è un canale d informazione visibile sul digitale terrestre in Basilicata(canale 111) e Puglia(canale 16), sulla piattaforma satellitare Sky (canale 519) e in live web streaming sul sito www.trmtv.it http://www.trmtv.it/home/scienza-e-salute/2016_11_23/126263.html