LA LONGEVITA SI CONQUISTA: COSA E FACILE, COSA NO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA LONGEVITA SI CONQUISTA: COSA E FACILE, COSA NO"

Transcript

1 LA LONGEVITA SI CONQUISTA: COSA E FACILE, COSA NO Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva Bologna, 18 Gennaio 2018

2 ASPETTATIVA DI VITA ALLA NASCITA I RECORD DEGLI ULTIMI 160 ANNI dia donne ord aspettativa di vita med Reco Modificato da Science 2002

3 Proiezione ISTAT Ipotesi media Variazioni percentuali nelle singole classi d età rispetto alle corrispondenti grandezze osservate nel 2004

4 THE EMERGENCE OF SUPERCENTENARIANS

5 Quadro dipinto in Francia nel La famiglia contadina con i due nonni, la madre, 5 figli e gli animali domestici che guardano fuori: sta arrivando il capo famiglia.

6

7 Sardinia (Italy) Okinawa (Japan) Ikaria (Greece) Nicoya (Costa Rica) Loma Linda (Ca USA)

8 LE BLUE ZONES OGLIASTRA, Italia ICARIA, Grecia LOMA LINDA, Stati Uniti NICOYA, Costa Rica OKINAWA, Giappone

9 LE BLUE ZONES

10 Genetics explains 25% of longevity California Eating legumes Adequate resting Religious participation ALL No smoking Family first Active daily living Social inclusion Eating fruits, vegetables and cereals Japan Supportive social network and friendship Healthy diet Keeping objectives and scopes Italy Drinking red wine Sharing with spouse Eating pecorino cheese

11 PAZIENTE MODERNO Multimorbidità > 75 aa Polifarmacoterapia Fragilità Incontinenza Cadute Problemi nutrizionali Osteoporosi = Deficit funzionale Stato cognitivo Funzione fisica Tono dell umore Condizione socioeconomica Anemia Sarcopenia

12 FRAGILITÀ: DEFINIZIONE Sindrome multifattoriale, determinata dalla riduzione della fisiologica riserva funzionale e della capacità di resistere a eventi stressanti ambientali (capacità di omeostasi) Comporta un aumentato rischio di eventi clinici: disabilità, ospedalizzazione, istituzionalizzazione, morte Condizione complessa e dinamica, della quale si sono proposti numerosi modelli

13 PIANO NAZIONALE PREVENZIONE VACCINALE 2014 Calendario nazionale delle vaccinazioni offerte attivamente a tutta la popolazione DTPa: vaccino antidifto-tetanico-pertossico acellulare dtpa: vaccino antidifto-tetanico-pertossico acellulare per adolescenti e adulti dt: vaccino antidifto-tetanico per adolescenti e adulti IPV: vaccino antipolio inattivato HBV: vaccino antiepatite B Hib: vaccino contro le infezioni invasive da Haemophilus influenzae b MPR: vaccino antimorbillo-parotite-rosolia PCV: vaccino antipneumococcico coniugato Men C: vaccino antimeningococco C coniugato HPV: vaccino antipapilloma virus Var: vaccino antivaricella

14 PIANO NAZIONALE PREVENZIONE VACCINALE

15 PIANO NAZIONALE PREVENZIONE VACCINALE INFLUENZA

16 Influenza Italia Ogni anno circa 4 milioni di casi (8 milioni negli anni di picco) 3,5 casi per a settimana (fino 14) circa morti da correlare con l infezione influenzale 80-90% di questi è rappresentato da anziani A livello mondiale A livello mondiale Ogni anno fino a decessi da correlare all influenza

17 Chi si deve vaccinare? Si deve vaccinare chi è a maggior rischio di sviluppare le complicanze dell influenza! Raccomandazioni OMS per vaccinazione annuale: Donne in gravidanza Anziani con età 65 anni Persone con malattie croniche Lavoratori del settore sanitario

18 Vaccini e anziani (Italia) Incidenza influenza 0-4 anni = 22,7% 5-14 anni = 16,5% anni = 7% 65 anni o + = 2,9% 80-90% morti per influenza sono anziani Target OMS 75% vaccinazione nella popolazione anziana 49% Fonte: Epicentro

19 PIANO NAZIONALE PREVENZIONE VACCINALE INFLUENZA HERPES ZOSTER

20 Herpes Zooster 10 casi/1000 anno 70% nuovi casi negli over 50 Nel corso della vita la probabilità di essere infettati da un Herpes Zoster è 1/3 Negli over 85 la probabilità di essere infettati da un Herpes Zoster è del 50% Può presentarsi più volte nella stessa persona Il 45% degli over 60 manifesta un dolore severo per 6-12 mesi (nevralgia post erpetica) che può influire sullo svolgimento delle attività quotidiane

21 Herpes Zooster Incidenza Mortalità

22 Efficacia/Sicurezza 50/70% casi di mala a 66.5% casi nevralgia posterpetica 61% complicanze mala a Risparmio stimato negli USA tra milioni $ Cefalea (<1%) Dolore nel punto di iniezione (<1%) Chi si deve vaccinare? Raccomandazioni PNV 2016: Anziani con età 65 anni Persone con malattie croniche (Diabete mellito, Patologia cardiovascolare, BPCO)

23 PIANO NAZIONALE PREVENZIONE VACCINALE PNEUMOCOCCO INFLUENZA HERPES ZOSTER

24 Polmonite da Pneumococco Nel mondo decessi/anno correlabili a questa infezione In Europa è la causa del 2% dei ricoveri ospedalieri con degenza >10 giorni Mortalità in Europa 0,15/ Mortalità > 30% negli infetti che richiedono un ricovero in Terapia Intensiva Costo sanitari: 5000 euro per caso Ospedalizzazione per polmonite da pneumococco in Italia ( )

25 LA LONGEVITÀ SI CONQUISTA. A PARTIRE DALLA PREVENZIONE. MA GLI ANZIANI LO SANNO?

26 VIDEO INCHIESTA VOX POPULI

27 ITALIA LONGEVA Italia Longeva è la Rete nazionale di ricerca sull invecchiamento e la longevità attiva istituita dal Ministero della Salute, con la Regione Marche e l IRCCS INRCA per consolidare la centralità degli anziani nelle politiche di sviluppo fronteggiare le crescenti esigenze di protezione della terza età porre l anziano come protagonista della vita sociale guidare la rete degli IRCCS per coordinare e promuovere la ricerca sull invecchiamento in Italia e in Europa Soci Fondatori

28

29 Life expectancy in Italy (2014) Women Men 77 75

30 3

31 LA TRANSIZIONE CONTINUA

Le vaccinazioni Lezio i ni i d i i i g i ie i ne e d e ducazio i ne s anit i a t ri r a i Anno a ccademi m c i o: : 2 008-20 2 0 0 9 0

Le vaccinazioni Lezio i ni i d i i i g i ie i ne e d e ducazio i ne s anit i a t ri r a i Anno a ccademi m c i o: : 2 008-20 2 0 0 9 0 Le vaccinazioni Lezioni di igiene ed educazione sanitaria Anno accademico: 2008-20092009 Le vaccinazioni Costituiscono un intervento per il controllo e la prevenzione delle malattie infettive Cos è un

Dettagli

Prevenzione in Sanità: le novità vaccinali in ambito pediatrico e negli adulti

Prevenzione in Sanità: le novità vaccinali in ambito pediatrico e negli adulti 2015 MOTORE SANITÀ STATI GENERALI DELLA SANITÀ REGIONE DEL VENETO 29, 30 e 31 GENNAIO 2015 Padiglione Giovanni Rama dell Ospedale dell Angelo Via Paccagnella, 11 30174 Venezia Zelarino Prevenzione in Sanità:

Dettagli

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM EJDFNCSF "((*03/".&/50&%&45&/4*0/&%&-- 0''&35"7"$$*/"-&/&--"3&(*0/&'3*6-*7&/&;*" (*6-*"

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM EJDFNCSF ((*03/.&/50&%&45&/4*0/&%&-- 0''&357$$*/-&/&--3&(*0/&'3*6-*7&/&;* (*6-* %FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM EJDFNCSF PHHFUUP "((*03/".&/50&%&45&/4*0/&%&-- 0''&35"7"$$*/"-&/&--"3&(*0/&'3*6-*7&/&;*" (*6-*" %FCPSB4&33"$$)*"/* 1SFTJEFOUF 4FSHJP#0-;0/&--0 7JDF1SFTJEFOUF

Dettagli

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria. Le vaccinazioni

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria. Le vaccinazioni Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Le vaccinazioni Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione Igiene LE VACCINAZIONI 1 Introduzione ARTICOLAZIONE

Dettagli

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G 2010 I U G N O SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini Quaderni ASRI VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI 128 a cura di: Unità Pediatrica del Dipartimento

Dettagli

Promozione delle vaccinazioni

Promozione delle vaccinazioni Promozione delle vaccinazioni Francesca Russo Servizio Sanità Pubblica e Screening Regione Veneto Formatore Azienda Ospedaliera: Dott.ssa Silvana Lauriola Vaccinazione Azione cardine della prevenzione

Dettagli

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma TETANO - Anatossina - Tempi 0, 1, 6 mesi - Richiami ogni 10 anni dopo almeno

Dettagli

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Italo Guido Ricagni MMG S.I.M.P.eS.V. (Soc. It. di Med.di Prevenzione e Stili di Vita) La prevenzione come stile di vita VACCINAZIONI IMPORTANTI ECONOMICHE

Dettagli

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA Anno 2013 A cura: C. Braida, T. Gallo Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria,politiche sociali e famiglia Regione

Dettagli

LA PROTEZIONE PER UN BAMBINO SENZA DIFESE PICCOLA GUIDA PRATICA PER I GENITORI ALLA PREVENZIONE DEL VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE (VRS)

LA PROTEZIONE PER UN BAMBINO SENZA DIFESE PICCOLA GUIDA PRATICA PER I GENITORI ALLA PREVENZIONE DEL VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE (VRS) LA PROTEZIONE PER UN BAMBINO SENZA DIFESE PICCOLA GUIDA PRATICA PER I GENITORI ALLA PREVENZIONE DEL VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE (VRS) UN NIDO SICURO PER OGNI BAMBINO Non esiste niente di più prezioso

Dettagli

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Dr. Mino Baitelli Dirigente Medico Responsabile della

Dettagli

1. COME FUNZIONA LA VACCINAZIONE E PERCHÉ BISOGNA VACCINARSI?

1. COME FUNZIONA LA VACCINAZIONE E PERCHÉ BISOGNA VACCINARSI? In un qualsiasi anno prima dell'uso esteso dei vaccini in Italia si registravano circa 3.000 casi di poliomielite, circa 12.000 di difterite, circa 700 casi di tetano, circa 60.000 casi di morbillo e 30.000

Dettagli

VACCINAZIONI E VACCINI DECALOGO PER LE FAMIGLIE

VACCINAZIONI E VACCINI DECALOGO PER LE FAMIGLIE VACCINAZIONI E VACCINI DECALOGO PER LE FAMIGLIE In un qualsiasi anno prima dell'uso esteso dei vaccini in Italia si registravano circa 3.000 casi di poliomielite, circa 12.000 di difterite, circa 700 casi

Dettagli

Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione

Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE PREVENIBILI DA VACCINAZIONE: RISULTATI E IMPLICAZIONI PER LA PREVENZIONE Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione F. Russo, G. Napoletano

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre LE VACCINAZIONI Troverete copia gratis di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 18 febbraio 2013, n. 241

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 18 febbraio 2013, n. 241 9896 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 18 febbraio 2013, n. 241 Intesa Stato-Regioni 22 febbraio 2012: Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2012-2014. Recepimento e adozione Calendario Regionale

Dettagli

I processi decisionali a supporto delle strategie vaccinali Silvio Tafuri

I processi decisionali a supporto delle strategie vaccinali Silvio Tafuri Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Sezione Igiene I processi decisionali a supporto delle strategie vaccinali Silvio Tafuri Elementi di valutazione delle autorità regolatorie! Efficacia

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE SISTEMI DI SORVEGLIANZA DELLA MALATTIE INFETTIVE E PIANO DELLE VACCINAZIONI

Dettagli

Promozione delle vaccinazioni

Promozione delle vaccinazioni Promozione delle vaccinazioni Massimo Cornale Angela Garbini Monica Mascellani AUSL di Ferrara tratto da Francesca Russo Veneto Maria Grazia Pascucci- Emilia Romagna Vaccinazione Azione cardine della prevenzione

Dettagli

Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori

Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori Incontriamo i Medici competenti Medico competente e vaccinazioni per i lavoratori Intervento a cura di: Marino Faccini Milano 28 maggio 2014 Le vaccinazioni hanno sempre un impatto di Sanità Pubblica Contesto

Dettagli

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale Convegno Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale Dr Fernando Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale dei Servizi Socio-sanitari della Regione del Veneto

Dettagli

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Comorbidità Con il termine di comorbidità si intende la presenza contemporanea nella stessa persona di più

Dettagli

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2005-2007 REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

Vaccino MPR + V e vaccino tetravalente MPRV (morbillo, parotite, rosolia e varicella)

Vaccino MPR + V e vaccino tetravalente MPRV (morbillo, parotite, rosolia e varicella) Razionale d uso Vaccino DTPa e vaccino dtpa Per mantenere l efficacia della vaccinazione DTPa, la cui quarta dose è stata eseguita a 5-6 anni, insieme alla quarta dose di vaccino antipolio inattivato (IPV),

Dettagli

Calendario vaccinale della Regione Toscana e direttive in materia di vaccinazioni. Aggiornamento aprile 2015.

Calendario vaccinale della Regione Toscana e direttive in materia di vaccinazioni. Aggiornamento aprile 2015. Allegato 1 Calendario vaccinale della Regione Toscana e direttive in materia di vaccinazioni. Aggiornamento aprile 2015. INDICE Introduzione 1 Il calendario vaccinale universale 2 Le vaccinazioni per i

Dettagli

Ai Pediatri di libera scelta Ai Medici di Medicina Generale ASP Siracusa

Ai Pediatri di libera scelta Ai Medici di Medicina Generale ASP Siracusa Corso Gelone, 17-96100 Siracusa C.F./P.I. 01661590891 REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE S I R A C U S A U.O.C. SEMP Direttore Dott.ssa Maria Lia Contrino Traversa La Pizzuta (ex ONP) - 96100

Dettagli

I vaccini. guida per gli insegnanti HEALTHY FOUNDATION HEALTHY FOUNDATION

I vaccini. guida per gli insegnanti HEALTHY FOUNDATION HEALTHY FOUNDATION I vaccini guida per gli insegnanti HEALTHY FOUNDATION HEALTHY FOUNDATION Introduzione Caro insegnante, questa breve guida si propone di offrire spunti ed elementi di maggiore conoscenza riguardo alle vaccinazioni.

Dettagli

La casa sicura e le categorie fragili: anziani, bambini, disabili.

La casa sicura e le categorie fragili: anziani, bambini, disabili. La casa sicura e le categorie fragili: anziani, bambini, disabili. Dott. Annamaria Vacri Referente Aziendale per la Prevenzione Incidenti Domestici Trieste Fiera, 15 aprile 2010 non dobbiamo adattarci

Dettagli

PUBLIC HEALTH & HEALTH POLICY

PUBLIC HEALTH & HEALTH POLICY Vaccinare la Sanità Da una migliore pratica vaccinale un miglior investimento PARTNER PUBLIC HEALTH & HEALTH POLICY PUBLIC HEALTH & HEALTH POLICY Vaccinare la Sanità Da una migliore pratica vaccinale

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Il calendario vaccinale alla luce della disponibilità di nuovi vaccini

Il calendario vaccinale alla luce della disponibilità di nuovi vaccini Il calendario vaccinale alla luce della disponibilità di nuovi vaccini G. Gabutti Dipartimento di Prevenzione S.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL 4 Chiavarese Regione Liguria Corso Vaccinazioni: consolidare

Dettagli

Un Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Tanti Piani Regionali Prevenzione Vaccinale

Un Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Tanti Piani Regionali Prevenzione Vaccinale 24 maggio 2014 Un Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Tanti Piani Regionali Prevenzione Vaccinale Elisabetta Franco Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione Università di Roma Tor Vergata Nuovo calendario

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio organizzazione e qualità delle attività sanitarie PIANO PROVINCIALE DI PROMOZIONE DELLE VACCINAZIONI PER LA PROVINCIA DI TRENTO Gennaio 2012 1. Introduzione...2 Contesto

Dettagli

Testi e revisioni a cura di Dr.ssa Daniela Reggiani, Dr. Alessandro Alessandrini

Testi e revisioni a cura di Dr.ssa Daniela Reggiani, Dr. Alessandro Alessandrini Gentili genitori, Nell intento di fornire una maggiore informazione sulle vaccinazioni che a breve effettuerà Vostro/a figlio/a, troverà in questo opuscolo informazioni dettagliate sui vaccini dell età

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE - BRINDISI

AZIENDA SANITARIA LOCALE - BRINDISI AZIENDA SANITARIA LOCALE - BRINDISI Via Napoli n. 8-72100 Brindisi - Casale C.F. P. IVA - 01647800745 Web:http://www.asl.brindisi.it Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica 0831 /

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO SANITARIO N 51 con sede in SAN SEVERO ASL/FG

Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO SANITARIO N 51 con sede in SAN SEVERO ASL/FG INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 06/01/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio FIORENTINO EDUARDO I Fascia ASL DI FOGGIA Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO

Dettagli

Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria 2014. Roberto Carloni

Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria 2014. Roberto Carloni Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria 2014 Roberto Carloni Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Il capitolo presenta un analisi su stili di vita

Dettagli

Salute e benessere nell anziano

Salute e benessere nell anziano Salute e benessere nell anziano Prof. Roberto Bernabei 17.10.2012 Record aspettativa di vita media donne ASPETTATIVA DI VITA ALLA NASCITA I RECORD DEGLI ULTIMI 160 ANNI 95 90 85 80 75 70 65 60 55 Australia

Dettagli

IL medico di medicina generale vaccinazioni non obbligatorie. Antonio Nigro

IL medico di medicina generale vaccinazioni non obbligatorie. Antonio Nigro IL medico di medicina generale vaccinazioni non obbligatorie OMS E necessaria una elevata copertura vaccinale per evitare la diffusione delle malattie prevenibili da vaccino all interno di una comunità.

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

Calendario vaccinale svizzero 2016

Calendario vaccinale svizzero 2016 Schweizerische Eidgenossenschaft Conféderation suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Stato: 2016 Ufficio

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Che cos è la meningite? La meningite è un infiammazione delle membrane che ricoprono il cervello e il midollo spinale, che può essere causata da virus o batteri. Le forme virali sono solitamente più lievi

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014 Oggetto: Piano regionale vaccinazioni. Assegnazione alle Aziende Sanitarie regionali delle risorse disponibili nel Bilancio Regionale 2014 ( 800.000 - UPB S05.01.001 capitolo SC 05.0023). L Assessore dell

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio 13/11/2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 63

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio 13/11/2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 63 Regione Lazio Atti del Presidente della Regione Lazio Decreto del Commissario ad Acta 5 novembre 2012, n. U00192 Presa d'atto dell'intesa ai sensi dell'art. 8 comma 6 della Legge 5 giugno 2003 n. 131 tra

Dettagli

EP/AL/66 MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO

EP/AL/66 MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO EP/AL/66 MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO Attività dell anno 2007 in Regione Piemonte Settembre 2008 MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO Attività dell anno 2007 in Regione Piemonte A cura di: Barale A., Malaspina

Dettagli

RAZIONALE CALENDARIO PER LA VITA - 2 EDIZIONE 2014

RAZIONALE CALENDARIO PER LA VITA - 2 EDIZIONE 2014 RAZIONALE CALENDARIO PER LA VITA - 2 EDIZIONE 2014 A due anni dalla prima edizione, il Calendario per la Vita si rinnova e si aggiorna. La creazione di una collaborazione strutturata e permanente tra Società

Dettagli

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano

VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano Clementina, 82 anni VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: Martino COSA È NECESSARIO Giancarla CONOSCERE Milena Ivano Vaccinazione antinfluenzale cosa è necessario conoscere. 2 La vaccinazione antinfluenzale è il

Dettagli

Malattie da Pneumococco

Malattie da Pneumococco 1 Malattie da Pneumococco La Circolare Ministeriale relativa alla vaccinazione Antipneumococcica si riporta come aggiornamento ritenendo corretto spendere qualche parola in più vista la novità legislativa

Dettagli

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina I PASSI per la prevenzione Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina Trieste 20 settembre 2013 Salute non solo Assenza di malattia "uno stato di benessere fisico, mentale e sociale

Dettagli

I vaccini come strumento di prevenzione

I vaccini come strumento di prevenzione I vaccini come strumento di prevenzione Stefania Salmaso Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità Stele egiziana 3000 AC Agente contro Ospite

Dettagli

8. Programma: Infezioni e coperture vaccinali. Contesto epidemiologico di riferimento e le articolazioni del programma

8. Programma: Infezioni e coperture vaccinali. Contesto epidemiologico di riferimento e le articolazioni del programma 8. Programma: Infezioni e coperture vaccinali Contesto epidemiologico di riferimento e le articolazioni del programma Obiettivi Centrali 1 e 2 Al momento attuale di tutti i casi sospetti notificati di

Dettagli

La medicina della complessità. Massimo Fini Direttore Scientifico IRCCS San Raffaele Pisana, Roma

La medicina della complessità. Massimo Fini Direttore Scientifico IRCCS San Raffaele Pisana, Roma La medicina della complessità Massimo Fini Direttore Scientifico IRCCS San Raffaele Pisana, Roma 11 Aprile 1945 Pressione arteriosa di Franklin D. Roosevelt dal 1935 fino al giorno della sua morte, 12

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

DOCUMENTI DI INDIRIZZO RECOMMENDATIONS

DOCUMENTI DI INDIRIZZO RECOMMENDATIONS DOCUMENTI DI INDIRIZZO RECOMMENDATIONS WWW.EPIPREV.IT IL CALENDARIO VACCINALE PER LA VITA 2014 PREDISPOSTO DALLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE ITALIANE THE 2014 LIFETIME IMMUNIZATION SCHEDULE APPROVED BY THE ITALIAN

Dettagli

Indicatori territoriali: Risultati

Indicatori territoriali: Risultati Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno Indicatori di Qualità del Servizio Sanitario nella Regione Veneto Indicatori territoriali: Risultati Roberto Turra Mestre, 30-11-2006 Contenuto Definizione

Dettagli

La gestione quotidiana della Sindrome Nefrosica (alimentazione, attività sportive )

La gestione quotidiana della Sindrome Nefrosica (alimentazione, attività sportive ) OSPEDALE PEDIATRICO SANTOBONO-PAUSILIPON NAPOLI La gestione quotidiana della Sindrome Nefrosica (alimentazione, attività sportive ) Dott. Daniela Molino U.O.C. di Nefrologia e Dialisi La Sindrome Nefrosica

Dettagli

Rivolgersi in maniera efficace ai pazienti migranti Lavorare con gli interpreti Aumentare la copertura vaccinale tra i pazienti migranti

Rivolgersi in maniera efficace ai pazienti migranti Lavorare con gli interpreti Aumentare la copertura vaccinale tra i pazienti migranti PREMESSA Il rischio di contrarre malattie prevenibili da vaccino è drasticamente diminuito in Europa grazie all utilizzo di vaccini efficaci e strategie vaccinali appropriate, ma non è scomparso. Il morbillo,

Dettagli

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH INFLUENZA Malattia respiratoria acuta causata da un virus appartenente agli

Dettagli

LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio

LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Meningite Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio L'obiettivo di questo opuscolo è di fornire informazioni semplici ai cittadini su alcune malattie infettive, su

Dettagli

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Convegno: L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere ISS, Roma, 15 Dicembre 2005 LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Giovanni Baglio UP Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso

Dettagli

PIANO DELLE VACCINAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANO DELLE VACCINAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA PIANO DELLE VACCINAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA SOMMARIO A. Premessa B. Quadro normativo di riferimento C. Fonti utilizzate D. Obiettivi prioritari E. Calendario Regionale delle Vaccinazioni F. Ruoli e

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI SULLE VACCINAZIONI E SUI VACCINI PER GLI OPERATORI SANITARI

DOMANDE FREQUENTI SULLE VACCINAZIONI E SUI VACCINI PER GLI OPERATORI SANITARI DOMANDE FREQUENTI SULLE VACCINAZIONI E SUI VACCINI PER GLI OPERATORI SANITARI Settimana Europea della Vaccinazione 1. COME CI DIFENDIAMO DALLE MALATTIE INFETTIVE? Le difese dell organismo contro microrganismi

Dettagli

EMENDAMENTI PDL 190, PSSR GRUPPO ITALIA DEI VALORI

EMENDAMENTI PDL 190, PSSR GRUPPO ITALIA DEI VALORI EMENDAMENTI PDL 190, PSSR GRUPPO ITALIA DEI VALORI Primo firmatario: Consigliere Marotta Venezia e altre specificità Emendamento n.1 3.2.1 La rete ospedaliera su due livelli (Pag. 44) Dopo le parole: Inoltre

Dettagli

Alberto Perra, CNESPS,ISS Genova, Novembre 2015

Alberto Perra, CNESPS,ISS Genova, Novembre 2015 Alberto Perra, CNESPS,ISS Genova, Novembre 2015 Raddoppio del carico di malattia Aumento di rischio di disabilità Aumento bisogno assistenziale Femminilizzazione della popolazione Rischi di disuguaglianza

Dettagli

LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA

LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA Assessorato alla Sanità Direzione Regionale Prevenzione LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA Le vaccinazioni rappresentano una delle più importanti conquiste della medicina e il metodo più efficace per combattere

Dettagli

Prevenzione e controllo dell influenza, raccomandazioni per la stagione 2012-2013. Fonte: Ministero della salute

Prevenzione e controllo dell influenza, raccomandazioni per la stagione 2012-2013. Fonte: Ministero della salute Prevenzione e controllo dell influenza, raccomandazioni per la stagione 2012-2013 Fonte: Ministero della salute Vaccinazione influenzale al via da metà ottobre, con l obiettivo di vaccinare il 95 per cento

Dettagli

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza Con la vaccinazione l influenza si allontana La prevenzione dell influenza La vaccinazione antinfluenzale è il mezzo più efficace di protezione dalla malattia e di riduzione delle sue complicanze per le

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2012-2014 1 INDICE DEL PIANO Prefazione Introduzione Il contesto Gli obiettivi del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2012-2014 Superamento

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

SCHEDE INFORMATIVE PER CONSENSO INFORMATO ALLA VACCINAZIONE

SCHEDE INFORMATIVE PER CONSENSO INFORMATO ALLA VACCINAZIONE SCHEDE INFORMATIVE PER CONSENSO INFORMATO ALLA VACCINAZIONE VACCINAZIONE ANTIPOLIOMIELITICA POLIOMIELITE La poliomielite è una malattia causata da virus che colpiscono alcune cellule nervose responsabili

Dettagli

Calendario Vaccinale per la Vita Modifica ed integrazione del Calendario Vaccinale della Regione Sicilia adottato con D.A.

Calendario Vaccinale per la Vita Modifica ed integrazione del Calendario Vaccinale della Regione Sicilia adottato con D.A. 1 D.A. n :0820/12 ALLEGATO A Calendario Vaccinale per la Vita Modifica ed integrazione del Calendario Vaccinale della Regione Sicilia adottato con D.A. n 01819/10 Premessa I vaccini hanno cambiato la storia

Dettagli

Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA INFLUENZA: PRONTI 30MILA VACCINI

Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA INFLUENZA: PRONTI 30MILA VACCINI COMUNICATO STAMPA INFLUENZA: PRONTI 30MILA VACCINI PARTIRÀ MERCOLEDÌ 28 NOVEMBRE LA CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE STAGIONALE NELL'AZIENDA SANITARIA DI NUORO. FUGATI I DUBBI SULLA SICUREZZA, A

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

Global Telemedicine Network S.p.A. Catalogo corsi (classi per patologie)

Global Telemedicine Network S.p.A. Catalogo corsi (classi per patologie) Catalogo corsi (classi per patologie) Bologna, Giugno 00 Classi per Corsi Ore Crediti Allergologia dermatologia e Allergia al lattice Allergologia e dermatologia Sensibilizzazione cutanea Sindrome della

Dettagli

Top news Progetto ASCO

Top news Progetto ASCO Società Italiana di MEDICINA GENERALE Top news Il calendario vaccinale per gli adulti e gli anziani Paolo Bonanni Professore Ordinario di Igiene, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università di Firenze

Dettagli

6. VACCINAZIONI E CATEGORIE PROFESSIONALI

6. VACCINAZIONI E CATEGORIE PROFESSIONALI 1. Vaccinazioni obbligatorie 2. Vaccinazioni raccomandate 3. Vaccinazioni per i lavoratori che si recano all estero 4. Sicurezza delle vaccinazioni 5. Vaccino antitetanico 6. Vaccino contro la febbre tifoide

Dettagli

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03.

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03. Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 23.03.2009, 9:15 14 Salute N. 0352-0903-10 Cause di morte nel 2007 Tassi di mortalità ancora in leggero

Dettagli

EMOFILIA ED ASSISTENZA DOMICILIARE

EMOFILIA ED ASSISTENZA DOMICILIARE DOTT. ROMANO ARCIERI Direttivo Federazione delle Associazioni Emofilici, FEDEMO EMOFILIA ED ASSISTENZA DOMICILIARE L emofilia è una malattia rara caratterizzata dal deficit di almeno un fattore della coagulazione

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL VI ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio:... Data conclusione tirocinio:... Studente Tutor clinico...... (nome e cognome)

Dettagli

PIANO DELLE VACCINAZIONI

PIANO DELLE VACCINAZIONI PIANO DELLE VACCINAZIONI 1.Premessa Il Piano Nazionale Vaccini 2005-2007 ha stabilito gli indirizzi per il mantenimento o raggiungimento degli obiettivi fissati in ordine alla prevenzione e controllo delle

Dettagli

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009 NUOVA INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 Le ultime settimane hanno visti impegnati molti operatori del SSR nella pandemia da nuovo virus influenzale A H1N1 : ciò ha consentito di verificare i percorsi e attuare

Dettagli

Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008. Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo

Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008. Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008 Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo Epidemiologia della infezione da HIV Diagnosi di infezione Terapia antiretrovirale Gravidanza

Dettagli

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA La 975 alla prova: accessibilità, presa in carico e continuità delle cure S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA Nonostante

Dettagli

LE VACCINAZIONI LA CULTURA DELLA SALUTE: Guida alla conoscenza delle vaccinazioni raccomandate per i bambini

LE VACCINAZIONI LA CULTURA DELLA SALUTE: Guida alla conoscenza delle vaccinazioni raccomandate per i bambini Commissione Intersocietaria Vaccini della SIP LA CULTURA DELLA SALUTE: LE VACCINAZIONI Guida alla conoscenza delle vaccinazioni raccomandate per i bambini LA CULTURA DELLA SALUTE: LE VACCINAZIONI Guida

Dettagli

Dipartimento Tutela della Salute, Politiche Sanitarie e Sociali

Dipartimento Tutela della Salute, Politiche Sanitarie e Sociali Dipartimento Tutela della Salute, Politiche Sanitarie e Sociali PIANO REGIONALE DELLE VACCINAZIONI 2005/2007: dall obbligo all adesione consapevole: un counseling vaccinale per ogni cittadino. Impianto

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE I casi notificati

MALATTIE INFETTIVE I casi notificati I casi notificati di malattia infettiva sono in diminuzione. Sono in costante decremento nella popolazione generale i casi di tubercolosi; gli aumenti sono confinati a gruppi ad alto rischio; occorre consolidare,

Dettagli

ASSESSORATO ALLA SANITÀ

ASSESSORATO ALLA SANITÀ ASSESSORATO ALLA SANITÀ ASSESSORATO ALLA SANITÀ DIREZIONE REGIONALE PREVENZIONE LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA Le vaccinazioni rappresentano una delle più importanti conquiste della medicina e il metodo

Dettagli

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi LA MENINGITE La meningite è una infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale (le meningi). La malattia generalmente è di origine infettiva e può essere virale o batterica.

Dettagli

PROPOSTA CALENDARIO VACCINALE PER GLI ADULTI E PER GLI ANZIANI

PROPOSTA CALENDARIO VACCINALE PER GLI ADULTI E PER GLI ANZIANI PROPOSTA CALENDARIO VACCINALE PER GLI ADULTI E PER GLI ANZIANI a cura dalla Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) Vaccino Gruppo di Età Tetano, Difterite, pertosse per

Dettagli

Important notice. Aviso importante

Important notice. Aviso importante Important notice If you don t understand the information in this booklet for language problem, you can ask for information translated into English, Spanish, French and many other languages in one of our

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 1564 del 26 agosto 2014 pag. 1/29

ALLEGATOB alla Dgr n. 1564 del 26 agosto 2014 pag. 1/29 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1564 del 26 agosto 2014 pag. 1/29 Sommario PREVENZIONE DI MALATTIE INFETTIVE IN ALCUNE DELLE PIU COMUNI CONDIZIONI DI RISCHIO: INDICAZIONI E MODALITA

Dettagli

NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO

NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA U.O. CLINICA PEDIATRICA NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO M.R. Politi¹, I. Conti¹, R.M. Pulvirenti¹, P.

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari Ministero della Salute GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari Daniela Galeone II Conferenza Nazionale BPCO Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva 14 novembre 2007 Inattività fisica, scorretta

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli