Corso di Semiotica. Introduzione

Documenti analoghi
Corso di Semiotica. Louis Hjelmslev. (Copenaghen )

Corso di Semiotica. Ferdinand de Saussure (Ginevra Ginevra 1913)

La grammatica narrativa di Greimas

La grammatica narrativa di Greimas

Lezione 7 La semiotica narrativa di Greimas (2): il percorso generativo (strutture semio-narrative 1)

Sommario. 1. Approccio logico-filosofico. 2. Approccio linguistico. 3. Pragmatica LEZIONE 7

La semiotica generativa di Algirdas J. Greimas con riferimento a J.M. Floch, Concetti della semiotica generale

STRUMENTI BOMPIANI Collana diretta da Umberto Eco

Semiotica Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 16, 21, 23 novembre lezioni introduzione alla narratologia, enunciazione

parte I teoria generale lezione 3 semantica e teoria interpretativa

La grammatica narrativa di Greimas

Corso di Semiotica. Umberto Eco. (Alessandria 1932-)

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

Semantica strutturale, 1966 Del senso, 1970 Maupassant. La semiotica del testo: esercizi pratici, 1976 (con Joseph Courtés) Dizionario ragionato

Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 15 aprile 2014 Lezione 17 manifestazione e semiotica plastica

Lezione 3 Concetti fondamentali

parte II semiotica narrativa lezione 7 semiotica narrativa greimasiana 3. Strutture discorsive

Corso di Semiotica. Algirdas Julien Greimas. (Tula 1917 Parigi 1992)

La teoria dell enunciazione

La teoria dell enunciazione

Segnature. Collana diretta da Paolo Fabbri e Gianfranco Marrone

parte II semiotica narrativa lezione 4 semiotica narrativa greimasiana 1. Strutture semio-narrative profonde

Semiotica. Prof. Giovanni Manetti

23 marzo 2017 Lezione 8 strutture semio-narrative superficiali 1 il modello attanziale

LINEE DI SVILUPPO DELLA SEMIOTICA EUROPEA. Prof. S. Gensini ( ) Dispensa n. 1

La semiotica di Algirdas Julien Greimas

Percorso generativo. Messa in discorso o enunciazione. Strutture discorsive Componente sintattica Attori, spazi, tempi

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 7 ottobre lezione 1 saussure, concetti fondamentali

Famiglia modello, modelli di famiglia

Semiotica. Prof. Giovanni Manetti. Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive

Giornalismo Radiotelevisivo Laboratorio radiotelevisivo 21/03/2016. Estetica del telegiornale

lucidi della lezione di Nicola Dusi del 26/05/03

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

Sematiche dizionariali e semantiche enciclopediche di Piero Polidoro. 1. Che cos è la semantica

Generi web. Che cos è un genere? Classificazione gerarchica. Classificazione gerarchica

Lezione 12 Punto di vista ed enunciazione

Lezione 2 La semantica

Direttori. Massimo LEONE. Università degli Studi di Torino. Università degli Studi di Torino. Università degli Studi di Torino

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 4 marzo 2014 lezione 5 introduzione alla narratività

IL RACCONTO DELL INFORMAZIONE

Semiotica Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 8, 9, 16 ottobre lezioni 1-3 saussure, concetti fondamentali

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 22 novembre 2011 lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Premesse a un corso di Filosofia del linguaggio. Prof. Stefano Gensini ( )

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

Pregiudizio logocentrico

Dentro lo schermo: Semiotica e videogiochi. Due approcci all enunciazione. Obiettivo dell analisi. Il videogioco come testo peculiare

Il racconto dell informazione

Lezione 6 La semiotica narrativa di Greimas (1): lo schema narrativo canonico

de Saussure Note di lettura dal Corso di Linguistica Generale per il corso di Filosofia del linguaggio e semiotica

Semiotica della comunicazione politica

La semiotica di Algirdas Julien Greimas

Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni.

segno un segno è qualcosa che sta per qualcos altro aliquid avremo dunque una relazione di rinvio tra:

1 Ferdinand de Saussure: dalla linguistica alla semiologia

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1

Semiotica Lumsa a.a. 2014/2015 Piero Polidoro. 10 novembre lezione 9 charles sanders peirce

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante

SAUSSURE ( )

IL RACCONTO DELL INFORMAZIONE

La Semantica Strutturale

Sommario. Perché la comunicazione per gli ingegneri?... xi Paolo Paolini. La comunicazione e le sue scienze... xvii Eddo Rigotti. Prefazione...

Filosofia del linguaggio (2) Prof. Stefano Gensini (A.A )

Barthes identifica tre insiemi e dei commutatori per il passaggio dall uno all altro:

This is an author version of the contribution published on The definitive version is available at:

Semiotica. Prof. Giovanni Manetti. Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive. c. Giovanni Manetti 1

ESTETICA DEL TELEGIORNALE 1. Indice. Premessa

Débrayage, Embrayage, Enunciazione A.J. Greimas - J. Courtés,

Generi web. Che cos è un genere? Classificazione gerarchica. Classificazione gerarchica

Semiotica Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 17 e 19 ottobre lezioni 3 e 4 la semantica di umberto eco

Il codice linguistico

Capitolo primo Sommario di semiotica

Semiotica Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 12 ottobre lezione 2 arbitrarietà del segno

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Introduzione. Introduzione 1

La struttura del segno linguistico

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio. a.a (M-Z) Anna Pompei

Comunicazione Vs. Linguaggio

Fondamenti di Linguistica

Fondazione linguistica della disciplina

Semiotica per la comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 28 febbraio 2017 lezione 3 interpretazione, connotazione

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 16 e 18 novembre lezioni 11 e 12 la semantica di umberto eco

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione?

Nozioni elementari di Fonetica articolatoria

Introduzione alla pragmatica

INTRODUZIONE GENERALE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DISCIPLINA LINGUISTICA ESTERNA E LINGUISTICA INTERNA, LINGUA E LINGUAGGIO

IL LINGUAGGIO VERBALE

Il segno linguistico. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM.

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

Linguistica e comunicazione. Maria Catricalà a.a Forme di linguaggio e codici

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara

La misura e la grana

Filosofia del linguaggio Unità didattica n. 3 (prof. Stefano Gensini)

Il lettering. Tecniche pubblicitarie nella comunicazione politica. Format di un annuncio stampa. La pubblicità sui diversi media. Gli annunci-stampa

Semiotica e videogiochi. Dentro lo schermo: immersione e interattività nei god games. Autore Modello, Lettore Modello, Giocatore Modello

INTRODUZIONE GENERALE ALLE PROBLEMATICHE DELLA DISCIPLINA LINGUISTICA ESTERNA E LINGUISTICA INTERNA, LINGUA E LINGUAGGIO

INDICE GENERALE Limiti naturali: inferenza e significaione Segni naturali Segni inintenzionali

Transcript:

Corso di Semiotica Introduzione

Il percorso storico-teorico della semiotica linguistica strutturale Charles S. Peirce (Cambridge Mass. 1839-1914) Ferdinand de Saussure (Ginevra 1857-1913) Louis Hjelmslev (Copenaghen 1899-1965) Umberto Eco (Alessandria 1932 -) Roland Barthes (Cherbourg 1924 - Parigi 1980) Algirdas J. Greimas (Lituania 1917 - Parigi 1992) Jurij M. Lotman (Tartu 1922-1993) semiotica interpretativa semiotica strutturale semiotica della cultura

Corso di Semiotica Ferdinand de Saussure (Ginevra 1857- Ginevra 1913)

Saussure: langue/parole (schema Prampolini) fonia significante (modello) segno senso significato (modello) parole langue (Atto linguistico/esecuzione) (sistema)

Lingua come sistema di valori a b t r massa amorfa dei suoni nebulosa di concetti albero neve guerra vita

Arbitrarietà orizzontale a b t d i u suoni concetti th foglio foglia hoja ü mouton mutton (cucinato) sheep (vivo)

langue come sistema di valori fonia significante (modello) Sig.nte Sig.nte Sig.nte Sig.nte Sig.nte Sig.nte Sig.nte senso significato (modello) parole langue Sig.to Sig.to Sig.to Sig.to Sig.to Sig.to Sig.to

Corso di Semiotica Louis Hjelmslev (Copenaghen 1899-1965)

La stratificazione del linguaggio a b u E C Materia Materia Forma Forma cane neve funzione segnica Sostanza (a, b, u) Sostanza (capacità di concettualizzare e percepire)

sistema Il secondo tratto: l asse del processo e l asse del sistema /un artigiano.. / E /il falegname pialla una porta/ processo C «il falegname pialla una porta» «leviga» Processo: relazione di tipo e e (in praesentia) Sistema: correlazione di tipo o o (in absentia)

Tipologia dei linguaggi Linguaggi ristretti Linguaggi non ristretti espressione/contenuto processo/sistema reggenza/combinazione non commutabilità conformità commutabilità non conformità sistemi simbolici (monoplanari) sistemi di segni (biplanari)

Hjelmslev: manifestazione vs immanenza sistema /un/ /artigiano/ /leviga/ E /il falegname pialla una porta/ processo IMMANENZA il falegname pialla una porta MANIFESTAZIONE C «il falegname pialla una porta» processo IMMANENZA sistema «un» «artigiano» «leviga»

La semantica strutturale di Hjelmslev E [alta] [medio-bassa] [nasale] [medio-alta] tratti distintivi [posteriore] [posteriore] [bilabiale] [posteriore] [arrotondata] [arrotondata] [sonora] [arrotondata] fonemi /u/ /o/ /m/ /o/ IMMANENZA metalinguaggio teorico sostanza dell espressione sostanza del contenuto /uomo/ «uomo» MANIFESTAZIONE C Ovino Suino Bovino Equino Ape Umano Maschio Montone Porco Toro Stallone Fuco Uomo Femmina Pecora Scrofa Vacca Giumenta Pecchia Donna IMMANENZA metalinguaggio teorico

Corso di Semiotica Roland Barthes (Cherbourg 1915 - Parigi 1980)

la pasta Panzani la borsa semiaperta veicola un significato di freschezza relativo ai prodotti la tinta tricolore del manifesto veicola un significato di italianità (rinvio al nome Panzani) l assembramento di oggetti diversi veicola il significato di servizio culinario totale la composizione rinvia a un significato estetico, cioè quello di natura morta

la connotazione Ec Cc Ed Cd

Corso di Semiotica Algirdas Julien Greimas (Tula 1917 Parigi 1992)

Descrizione del piano del contenuto: i semi E C /b/ [labiale] [non nasale] [sonoro] /p/ [labiale] [non nasale] [non sonoro] uomo umano adulto maschile donna umano adulto femminile categoria semantica sessualità maschile vs femminile

Descrizione del piano del contenuto: i sememi Semema = Nucleo semico + semi contestuali (o classemi) Sm = Ns + Cs Sequenza (Sq): il cane abbaia abbaia = Ns ( specie di grido ) + Cs ( animale ) cane = Ns ( ) + Cs ( animale ) Sequenza (Sq): il commissario abbaia abbaia = Ns ( specie di grido ) + Cs ( umano ) commissario = Ns ( ) + Cs ( umano )

Analisi strutturale dei piani dell espressione e del contenuto E livello [occlusiva] [medio-bassa] [fricativa] [bassa] profondo: femi [dentale] [palatale] [alveolare] [centrale] [sorda] [non-arrotond.] [sorda] [non-arrotond.] livello di superficie: fonemi /t/ /ε/ /s/ /a/ IMMANENZA metalinguaggio teorico fonemi realizzati lessemi /Mario ha raggiunto la testa del corteo/ «Mario ha raggiunto la testa del corteo» MANIFESTAZIONE C livello Sm testa = Ns ( estremità + superatività ) + Cs ( umano ) di superficie: sememi Sm corteo = Ns (. ) + Cs ( umano ) livello profondo: semi estremità, superatività IMMANENZA metalinguaggio teorico

Rappresentazione del modello attanziale asse della comunicazione Destinante Oggetto Destinatario Adiuvante Soggetto Opponente asse della ricerca

Lo schema narrativo canonico Manipolazione far fare Sanzione essere dell essere Competenza essere del fare Performanza far-essere atto pragmatico dovere o volere sapere potere fare

Contesto di enunciazione Le strutture discorsive: l enunciazione TESTO Soggetto Enunciatore Strutture discorsive Enunciato Enunciatario io non-io qui non-qui débrayage embrayage ora non-ora Mario domani va al cinema débrayage enunciativo enunciato enunciato (oggettivato) Io domani vado al cinema débrayage enunciazionale enunciazione enunciata (riportata) Livello di superficie Strutture semio-narrative Livello profondo Sintassi narrativa di superficie Sintassi fondamentale Semantica narrativa Semantica fondamentale

la categoria timica si proietta sul quadrato (e quindi lo sovradetermina) e assiologizza i suoi valori, connotandoli positivamente (come attraenti) o negativamente (come repulsivi): Disforia Categoria timica Investimento assiologico Investimento assiologico negativo positivo vita morte Euforia Deissi valorizzata negativamente Deissi valorizzata positivamente non-morte non-vita

Il Percorso Generativo con le categorie analitiche TESTO Strutture discorsive Sintassi discorsiva [Attori] [Tempi] [Spazi] Semantica discorsiva [Temi] [Figure] Strutture semio-narrative Livello di superficie Livello profondo Sintassi narrativa di superficie [Attanti] [Enunciati] [Modalità] [PN] [Schema Narrativo Canonico] Sintassi fondamentale [quadrato dinamico] Semantica narrativa [Enunciato di stato: S Ov opp. S Ov] Semantica fondamentale [quadrato statico]

La semiotica generativa di Greimas E IMMANENZA metalinguaggio teorico TESTO MANIFESTAZIONE Sintassi discorsiva Semantica discorsiva Strutture Attorializzazione C discorsive Spazializzazione Temporalizzazione Tematizzazione Figurativizzazione IMMANENZA Strutture semio- Livello di superficie Sintassi narrativa di superficie Semantica narrativa metalinguaggio teorico narrative Livello profondo Sintassi fondamentale Semantica fondamentale