I sistemi di gestione finanziaria e di calcolo della prestazione



Documenti analoghi
Il sistema previdenziale contributivo e la sostenibilità finanziaria e sociale

Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti. Dott. Matteo Robustelli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Evoluzione della previdenza pubblica

Gorizia, 21 ottobre 2014

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011. Mologni Enzo

WORKSHOP PER I DELEGATI

La riforma delle pensioni

I SISTEMI PREVIDENZIALI

L EQUILIBRIO DEI CONTI DI LUNGO PERIODO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE DI INARCASSA. Allegati. Ufficio Studi e Ricerche

Per saperne di più. L evoluzione del sistema pensionistico in Italia

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

La struttura del sistema previdenziale

L applicazione generalizzata del metodo contributivo: problematiche tecnico attuariali

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI

I punti qualificanti R O M A, D I C E M B R E

Guida al modello pensioni CNPADC (11mar2014)

Studio di un progetto di welfare integrativo

Il sistema pensionistico

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)

RIFORMA DELLE PENSIONI I POSSIBILI SCENARI

Le pensioni nel 2005

Le pensioni nel 2006

TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Obbligatoria

Il calcolo della pensione

Le pensioni dei dipendenti pubblici: novità e prospettive

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

nuove regole nuovo sistema di calcolo (valentino favero)

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

La Riforma Previdenziale Cosa cambia. Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E

TuttoInps. Il calcolo della pensione. Sommario IL SISTEMA CONTRIBUTIVO... 2 IL SISTEMA RETRIBUTIVO... 3 LA RIVALUTAZIONE... 4

Corso di Scienza delle finanze. Lezione 4. IL sistema pensionistico (1 parte)

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

Art. 38, comma 2, Costituzione: I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di

OUTLINE. Sergio Nisticò Dipartimento di Scienze Economiche e CreaM Economic Center Università di Cassino e del Lazio Meridionale

RIFORMA DEL SISTEMA PREVIDENZIALE FORENSE: RETRIBUTIVO MISTO SOSTENIBILE

PATRONATO INCA CGIL Lombardia. Patronato INCA CGIL Lombardia

Riforma delle pensioni (13/5/ A.S. 2058)

Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata

Salviamo la pensione: riscatti, aliquota modulare

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

INFORMATIVA DICEMBRE 2012

INARCASSA: REGOLAMENTO GENERALE PREVIDENZA IN PILLOLE

Previdenza e Assistenza nel Pubblico impiego

Direzione Regionale Inpdap Sicilia Sede Inpdap di Catania. Le pensioni obbligatorie dei dipendenti pubblici

MODULARE. Chi non prova a crearsi il futuro che desidera deve accontentarsi del futuro che gli capita Draper L. Kaufman.

LE PREMESSE DELLA RIFORMA

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee

RIFORMA DINI. Legge 08 agosto 1995 n. 335

Interventi di riordino Fondo di Previdenza Generale Quota A

SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DESTINATO AD ATTUARE UNA FORMA PENSIONISTICA INDIVIDUALE

IL NUOVO SISTEMA PENSIONISTICO

Lezione 8.2 LE PENSIONI: LE RIFORME DEGLI ANNI 90

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE

Una valutazione del sistema pensionistico italiano alla luce della Sostenibilità Logica

Perchè la pensione? Dicembre Il Vicepresidente Arch. Giuseppe Santoro

Il sistema pensionistico italiano e le sue caratteristiche

Venezia Venerdì 20 Novembre

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI SISTEMA A RIPARTIZIONE RETRIBUTIVO

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

Helvetia Pensione Completa Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione - iscritto all Albo COVIP al n. 5.

Quando il Medico e l'odontoiatra devono cominciare a pensare alla pensione?

Il sistema di previdenza sociale: luci e ombre tra sostenibilità ed adeguatezza

Enasarco: costruiamo domani a partire da oggi

LE PENSIONI DEL COMPARTO DIFESA PUNTO DI SITUAZIONE

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A

Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Il calcolo di pensione del Personale Operativo

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

TASSO DI SOSTITUZIONE

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Improving Effectiveness in Social Security. Prof. Gennaro Olivieri. IESS Intermediate Workshop Rome - 27 th of November, 2015

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare

CALCOLO PENSIONE COMPLEMENTARE - Istruzioni

PENSIONI LA PENSIONE COME BENE DI MERITO MIOPIA DEI GIOVANI NEI CONFRONTI DEI BISOGNI FUTURI. Che funzione ha la pensione?

Le pensioni nel 2004

La Riforma Amato 92. Innalzamento età implica riduzione TIR per nuove generazioni. Le Riforme: Amato 92

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA FORENSE. Comitato dei Delegati 19 settembre 2008

Sistema Pensionistico

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999

Le pensioni in CUMULO ART.1 COMMI LEGGE , N 228 LEGGE DI STABILITA 2013

TASSAZIONE DEI RENDIMENTI

aderente a ICEM ITGLWF EMCEF ETUF TCL

" Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa "

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

31 dicembre , dicembre , dicembre , dicembre , dicembre ,041614

LE PENSIONI NEL 2006 PREVIDENZA

Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n Stima della pensione complementare (Progetto esemplificativo standardizzato)

Transcript:

Aspetti interpretativi I sistemi di gestione finanziaria e di calcolo della Giovanni Di Nella Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Cassino, 8 Maggio 2015

Agenda Aspetti interpretativi - - - - - - Premessa Sistemi di gestione finanziaria: ripartizione, capitalizzazione Sistemi di calcolo della : retributivo, contributivo Formule di calcolo Esempi di pensione retributiva e contributiva Evoluzione normativa in sintesi 2

Aspetti interpretativi Premessa Welfare state Politiche pubbliche poste in atto da uno Stato che interviene nell economia con la finalità di ridurre la diseguaglianza sociale. A seconda delle natura degli interventi si individuano generalmente tre pilastri: I Pilastro II Pilastro III Pilastro Previdenza Assistenza Sanità Confini non sempre esattamente definiti ed individuabili 3

Aspetti interpretativi Premessa Assicurazioni sociali Un sistema pensionistico consiste in una forma di assicurazione sociale. Assicurazioni sociali sono tutte quelle forme di tutela assicurativa, predisposte per una prevalente finalità di interesse pubblico e aventi carattere obbligatorio in virtù di apposite norme o accordi collettivi, che hanno lo scopo di tutelare il lavoratore contro i rischi che ne riducono o annullano la capacità lavorativa e/o creano esigenze economiche che non possono essere soddisfatte con il normale reddito da lavoro. 4

Sistema Aspetti pensionistico interpretativi Definizione generale Un sistema pensionistico percepisce contributi dall iscritto durante la fase di attività ed eroga pensioni nella fase di quiescenza. Si stabilisce un patto tra l Ente e il singolo iscritto riguardo alla misura, destinazione e rendimento della contribuzione, riguardo alla tipologia, determinazione e rendimento della pensione, nonché in relazione ai requisiti di anzianità anagrafica e contributiva per il diritto alla. 5

Ciclo vitale dell iscritto Sistema Aspetti pensionistico interpretativi Attivo Anno di pensionamento Pensionato Maturazione della pensione Pagamento della pensione t Tutela dei diritti acquisiti Non modificabilità delle pensioni Principi a tutela dell iscritto 6

Sistema Aspetti pensionistico interpretativi Classificazione I sistemi pensionistici si distinguono secondo le modalità di gestione finanziaria in sistemi a ripartizione e sistemi a capitalizzazione, secondo le modalità di calcolo della in sistemi retributivi e sistemi contributivi. Gestione finanziaria Calcolo della Ripartizione Capitalizzazione Retributivo Contributivo 7

Gestione finanziaria Sistemi di gestione Aspetti interpretativi finanziaria Principio della Ripartizione Principio della Capitalizzazione Modalità di gestione basata sul pagamento delle prestazioni pensionistiche correnti mediante i contributi correnti. Equilibrio: i contributi versati nell anno dagli attivi sono uguali alle prestazioni da corrispondere nello stesso anno ai pensionati. Nessun accumulo di riserve Modalità di gestione basata sul pagamento delle prestazioni pensionistiche correnti e future mediante le risorse accumulate e i contributi correnti e futuri. Equilibrio attuariale: la somma delle risorse accumulate e del valore attuale atteso dei contributi da incassare è uguale al valore attuale atteso delle prestazioni da pagare. Costituzione di riserve 8

Gestione finanziaria Sistemi di gestione Aspetti interpretativi finanziaria Principio della Ripartizione I contributi versati nell anno i- esimo da tutti i lavoratori coprono le pensioni di tutti i pensionati per lo stesso anno. Contributi i = Pensioni i Principio della Capitalizzazione I contributi versati dagli iscritti vengono accantonati in un conto dal quale vengono prelevate le somme necessarie per il pagamento delle pensioni. Contributi i Pensioni i Riserva(t) + VAA Contributi(t) = VAA Pensioni(t) Nessun accumulo di riserve Accumulo di riserve 9

Calcolo della Sistemi di calcolo Aspetti della interpretativi Nell ambito di ciascuna delle modalità di gestione finanziaria, dunque, la pensione può essere calcolata secondo: Metodo retributivo Metodo contributivo L importo della pensione dipende da un coefficiente di rendimento stabilito, dall anzianità contributiva e dalla base retributiva che viene presa a riferimento per il calcolo. Non dipende in alcun modo, invece, dall ammontare di contribuzione versata nell arco della vita lavorativa. L importo della pensione dipende dall effettivo ammontare di contribuzione versata, opportunamente rivalutata, nell intero arco della vita lavorativa e da un coefficiente attuariale stabilito e distinto per età e sesso che contiene parametri demografici, finanziari e normativi. 10

Aspetti Configurazioni interpretativi Modalità di calcolo della pensione Gestione finanziaria Contributiva Retributiva Accumulo risorse Capitalizzazione FF DC Fully Funded Defined Contribution FF DB Fully Funded Defined Benefit Contributi correnti Ripartizione Contributi Correnti Parziale + Capitalizzazione Accumulo risorse: Riserva differenziale PAYG DC Pay- as- you- go Notional Defined Contribution PF DC Partially Funded Defined Contribution PAYG DB Pay- as- you- go Defined Benefit PF DB Partially Funded Defined Benefit 11

Pensione retributiva Il sistema di Aspetti calcolo interpretativi retributivo La pensione annuale è pari a una fissata percentuale β (coefficiente di rendimento, in termini della retribuzione pensionabile, di un anno di contribuzione) della retribuzione pensionabile Rp moltiplicata per il numero di anni di contribuzione L. La retribuzione pensionabile Rp può essere pari a: v Ultima retribuzione: v Media delle retribuzioni degli ultimi M anni, rivalutate all inflazione: - inflazione costante: con: RL- j = retribuzione dell anno L- j; t = tasso d inflazione; - inflazione non costante: tl- k = tasso d inflazione dell anno L- k; per j=0 la produttoria è sostituita dal valore 1. 12

Il sistema di Aspetti calcolo interpretativi retributivo Esempio di pensione retributiva Pensione annua di un generico individuo con anzianità contributiva pari a 40 anni, sulla base di un coefficiente di rendimento pari al 2%, una retribuzione pensionabile assunta pari alla media delle ultime cinque retribuzioni, un tasso di inflazione costante pari all 1%. Rp = 48.949,34 R36= 46.000 R37= 47.000 R38= 48.000 R39= 49.000 R40= 50.000 Anno pensionamento P = 39.159,47 Pensioni indicizzate 80% Importo della pensione totalmente indipendente dalla contribuzione versata 13

Pensione retributiva Il sistema di Aspetti calcolo interpretativi retributivo La pensione retributiva, dunque, è direttamente proporzionale all ampiezza della vita lavorativa ed al livello del coefficiente di rendimento, una misura di rendimento fissata che viene riconosciuta per ogni anno di attività lavorativa in termini di aliquota della retribuzione pensionabile presa a riferimento per il calcolo. Pensione Coefficiente di rendimento Anzianità di lavoro Retribuzione pensionabile Nel caso di retribuzione pensionabile pari all ultima retribuzione, il prodotto dei due termini rappresenta il: Tasso di sostituzione L importo della pensione retributiva non dipende dall aliquota contributiva e dall ammontare dei contributi versati 14

Pensione contributiva Il sistema di calcolo Aspetti interpretativi contributivo La pensione annuale è pari al prodotto del montante contributivo individuale per il coefficiente di trasformazione relativo all età di pensionamento: Il montante contributivo individuale, data l aliquota contributiva costante α, si ottiene rivalutando i contributi versati nel regime della capitalizzazione composta: Ø tasso di capitalizzazione r costante: Contributi computati posticipati Ø tasso di capitalizzazione rk non costante: Per j=l la produttoria è sostituita dal valore 1 15

Pensione contributiva Il sistema di calcolo Aspetti interpretativi contributivo Coefficiente di Trasformazione (con reversibilità) E possibile definire il coefficiente di trasformazione come il reciproco del valore attuale medio delle prestazioni che il sistema pensionistico riconosce: Nel calcolo dei valori attuali medi si prendono in considerazione parametri normativi, come ad esempio l aliquota di reversibilità, e parametri demografici come le probabilità di sopravvivenza e la probabilità di lasciare famiglia. 16

Il sistema di calcolo Aspetti interpretativi contributivo Esempio di pensione contributiva Pensione annua di un generico individuo di 65 anni con anzianità contributiva pari a 40 anni, sulla base di un tasso di rivalutazione costante dei contributi pari al 2% ed una aliquota contributiva costante pari al 33%. MC = 555.891,92 C1974= 3.630 C1975= 3.960 R1974= 11.000 R1975= 12.000 C2012= 16.170 C2013= 16.500 R2012= 49.000 R2013= 50.000 Anno pensionamento P = 30.212,73 Pensioni indicizzate all inflazione Importo della pensione dipendente dalla contribuzione versata 17

Contesto Aspetti interpretativi normativo Evoluzione in sintesi La formula di calcolo retributiva è stata introdotta in Italia in un contesto di gestione finanziaria a ripartizione ed eccedenza delle entrate contributive rispetto alle uscite per prestazioni pensionistiche. D.P.R. 27 aprile 1968, n. 488 - Legge 30 aprile 1969, n. 153 Retribuzione pensionabile pari alla retribuzione media delle ultime 156 settimane (3 anni) coperte da contribuzione effettiva in costanza di lavoro, o di contribuzione figurativa. Introduzione Pensione pari ad una percentuale della retribuzione pensionabile, distinta per anzianità contributiva ed al massimo pari all 80% per 40 anni (ed oltre) di contribuzione. Perequazione automatica della pensione in misura pari all'aumento percentuale dell'indice del costo della vita. 18

Contesto Aspetti interpretativi normativo Evoluzione in sintesi La forte espansione della spesa per pensioni, a partire dagli anni 70, ha determinato la necessità di una serie di interventi di riforma il principale dei quali è certamente la Riforma Dini, che ha modificato strutturalmente il sistema. Legge 8 agosto 1995, n. 335 - Riforma Dini Abbandono Abbandono della formula retributiva ed introduzione della modalità di calcolo contributiva della. 19

Contesto Aspetti interpretativi normativo Evoluzione in sintesi Così come configurato dalla Legge 335/1995 ( Riforma Dini ) il sistema pensionistico obbligatorio italiano (I pilastro) si configura come uno schema NDC Notional Defined Contribution. Introduzione Legge 8 agosto 1995, n. 335 - Riforma Dini Principale intervento strutturale di riforma del sistema pensionistico italiano. Abbandono del sistema di calcolo retributivo con adozione graduale della formula contributiva (sistema retributivo per i lavoratori con almeno 18 anni di anzianità contributiva alla data del 31-12- 1995; sistema pro quota per i lavoratori con anzianità contributiva inferiore a 18 anni; sistema contributivo per i lavoratori iscritti a partire dal 1-1- 1996). Introduzione di un principio di flessibilità realizzato con la previsione di coefficienti di trasformazione distinti per età al momento del pensionamento. Per la prima volta si tiene in considerazione l importanza degli aspetti demografici nell ambito di un sistema a ripartizione. 20

Contesto Aspetti interpretativi normativo Evoluzione in sintesi Legge 30 luglio 2010, n. 122 Sviluppi Introduzione di un meccanismo di adeguamento automatico di tutti i requisiti anagrafici e contributivi (con relativo ampliamento anche dei coefficienti di trasformazione) di accesso al pensionamento sulla base della variazione della speranza di vita all età corrispondente a 65 anni. Sviluppi Legge 22 dicembre 2011, n. 214 - Decreto salva Italia Applicazione integrale del sistema di calcolo contributivo. 21