La gestione dei servizi idrici in Italia al 31 dicembre 2007

Documenti analoghi
Statistica e Osservatori

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Indagine sui servizi idrici: ricognizione sullo stato di attuazione del Servizio idrico integrato

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Il Sistema delle indagini sulle acque Anno 2005

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Edifici e abitazioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

I prelievi di acqua ad uso potabile nel Sistema di Indagini sulle Acque Anno 1999

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Track record dei professionisti nel Settore Idrico. Dicembre 2017

Il censimento della popolazione straniera

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN LOMBARDIA

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

Circa 900 aziende contattate. Migliaia di informazioni specifiche raccolte. Elevate competenze settoriali utilizzate per lo sviluppo della ricerca

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi.

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Approvvigionamento e consumo di acqua potabile nei distretti idrografici alpini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

L offerta di servizi sportivi in Italia

Statistiche in breve

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

Le esportazioni delle regioni italiane

Roma, 21 settembre 2010

Monitoraggio. La chiusura degli istituti per minori in Italia

Le esportazioni delle regioni italiane

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Le esportazioni delle regioni italiane

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Le esportazioni delle regioni italiane

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Regolazione del servizio idrico integrato: stato dell arte e criticità. ACCADUEO Bologna, 24 ottobre 2014

Crediti di Firma in Italia nel Decennio

Osservatorio sul Precariato

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

Censimento delle abitazioni

Statistiche in breve

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Indice del volume Roma, 30 novembre 2009

Conto Energia: il premio per la sostituzione di coperture in eternit

L andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano

Statistiche in breve

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

Statistiche in breve

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

I cittadini internati negli OPG suddivisi per regione di provenienza i numeri della presa in carico

9. I consumi delle famiglie

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA.

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

Art Bisinella, Bellot, Munerato Sopprimere l'articolo Bignami, Casaletto, Mussini Sopprimere l articolo.

L economia del Lazio nel 2009

INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE

Tasso di occupazione

Al momento attuale tutte le regioni con l esclusione del Trentino Alto Adige dove non trova applicazione hanno recepito la legge 36/94.

Corrse e scommesse iippiiche nell mese dii Settttembrre 2011

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M.

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova)

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole

Processi associativi nei Comuni: stato dell arte e prospettive

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Servizio per l Automazione Informatica e l Innovazione Tecnologica UFFICIO DI STATISTICA -

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Lingua italiana e dialetti in Italia

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni

Infortuni sul lavoro Anni

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014

LE ENTRATE PUBBLICHE NELLA REGIONE UMBRIA

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento AA.SS. 2010/2011 e 2011/12

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

Transcript:

21 Luglio 2008 La gestione dei servizi idrici in Italia al 31 dicembre 2007 Ufficio della comunicazione Tel. 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. 06 4673.3105 Informazioni e chiarimenti: AMB Progetto: Statistiche ambientali e sviluppo sostenibile Corrado Abbate Tel. 06 4673.4676 abbate@istat.it Stefano Tersigni Tel. 06 4673.4348 stefano.tersigni@istat.it L Istat diffonde i risultati della rilevazione Enti gestori dei servizi idrici condotta presso le Autorità di ambito territoriale ottimale con riferimento al 31 dicembre 2007. La rilevazione ha avuto come obiettivo l aggiornamento dell insieme degli enti gestori dei servizi idrici che rappresentano le unità di rilevazione dell indagine di tipo censuario che si svolgerà nel 2009 per raccogliere informazioni sui prelievi e sulla distribuzione di acqua potabile, sulle reti fognarie e sugli impianti di depurazione delle acque reflue urbane. Complessivamente sono stati rilevati 3.986 gestori, specializzati e in economia, di cui 112 sono affidatari del servizio idrico integrato. Il numero di gestori attivi nel 2007 è praticamente dimezzato rispetto ai 7.826 gestori presenti nel 1999, proprio a seguito della riforma dei servizi idrici introdotta dalla legge 36/1994, successivamente abrogata e ripresa nella parte terza, sezione III del D.lgs 152/2006. In questa nota si presenta pertanto il quadro complessivo dello stato di attuazione della riforma dei servizi idrici. Si analizza, inoltre, l evoluzione, dal 1999 al 2007, della tipologia di gestione dei servizi, effettuati da società specializzate o in economia, relativamente alla distribuzione di acqua potabile e ai servizi di fognatura. Il servizio idrico integrato al 31 dicembre 2007 Il servizio idrico integrato (Sii) è organizzato sulla base degli ambiti territoriali ottimali (Ato), definiti dalle Regioni in attuazione della legge 36/1994. Gli Ato individuati sono 92, in 91 dei quali risulta insediata l Autorità d ambito (tavola 1). A completamento di tale processo, dal 2005 si è avuto l insediamento della Autorità d ambito in tre Ato del Friuli- Venezia Giulia (tavola 2). L unico Ato con Autorità d ambito non ancora insediata è l Ato interregionale Lemene 1, composto da 26 comuni, di cui 11 appartenenti alla regione Veneto e 15 alla regione del Friuli-Venezia Giulia. Inoltre nelle Regioni Campania e Abruzzo è in atto la ridefinizione dei confini territoriali di alcuni Ato 2. 1 Ato Lemene: la Regione Friuli-Venezia Giulia con legge regionale del 23 giugno 2005, n. 13, e la Regione Veneto, con delibera della Giunta regionale n. 1067 del 21 marzo 2000, hanno previsto la costituzione di un Ato interregionale. 2 In particolare, la regione Campania )ha previsto la costituzione di un quinto Ato denominato Terra di lavoro che comprende i 104 comuni della provincia di Caserta prima appartenenti all Ato2 Napoli Volturno. La Regione Abruzzo invece ha modificato i confini territoriali degli Ato riducendone il numero a quattro, con la soppressione dell Ato Marsicano e dell Ato Peligno Alto Sangro. I comuni prima appartenenti ai due Ato menzionati saranno compresi nell Ato Aquilano.

L Autorità d ambito provvede alla predisposizione del Piano d ambito, il primo strumento gestionale ed organizzativo per il raggiungimento degli obiettivi del Sii all interno dei singoli Ato. Dalla rilevazione risulta che tale piano è stato redatto in 85 Ato e deve essere ancora approvato in tre Ato della Lombardia e in uno della Liguria. Nessun piano è ancora stato redatto in 2 Ato della Lombardia, in 3 Ato del Friuli-Venezia Giulia e in Valle d Aosta. La ripartizione dei premi previsti nel Quadro comunitario di sostegno (Qcs) per le Regioni italiane dell obiettivo 1, 2000-2006, ha esercitato un importante stimolo per le Regioni dell Italia meridionale ed insulare e per le relative Autorità, nella predisposizione ed approvazione dei piani d ambito. Al 31 dicembre 2007, 67 Autorità d ambito hanno provveduto all affidamento della gestione del servizio idrico integrato (pari al 72,8%), ma in 5 Ato (della Lombardia, della Calabria e della Sicilia) il gestore affidatario del Sii non è ancora operativo 3.Tra il 2005 e il 2007 gli affidamenti sono passati da 52 a 67, con un incremento del 28,8%, mentre i gestori del Sii operativi sono passati da 47 a 62, con un incremento del 32,0%. Il maggior numero di affidamenti ancora da realizzare si riscontra nelle regioni dell Italia nordoccidentale (8 in Lombardia, 2 in Liguria e 1 in Valle d Aosta), seguite dalle regioni dell Italia meridionale (3 in Calabria, 2 in Campania e 1 in Molise), dell Italia insulare (6 in Sicilia) e dell Italia nord-orientale (3 in Friuli-Venezia Giulia e 1 in Veneto). Il processo di creazione del servizio integrato vede più solerti nell attuazione delle politiche pubbliche le regioni dell Italia centrale dove rimangono solo due Ato in cui l affidamento non è ancora stato realizzato (Marche Nord - Pesaro Urbino e Lazio centrale - Rieti). Nella figura 1 è rappresentata la distribuzione geografica degli Ato secondo lo stato di affidamento della gestione del Sii e l operatività del gestore. Il numero di gestori che hanno ricevuto l affidamento del Sii è aumentato da 87 del 2005 a 112 del 2007; tale incremento si registra soprattutto negli Ato del Piemonte e della Lombardia (tavola 3). Nel Veneto in particolare, si nota una diminuzione nel numero dei gestori affidatari, dovuta a processi di fusione tra enti. 3 L ente gestore affidatario è operativo quando ha preso in carico gli impianti attraverso un contratto di servizio con l ente pubblico responsabile del servizio idrico.

Figura 1 Ambiti territoriali ottimali con l affidamento della gestione del servizio idrico integrato secondo l operatività dell ente gestore al 31 dicembre 2007 Figura 2 - Percentuale di popolazione residente in comuni in cui opera il gestore affidatario del servizio idrico integrato per regione al 31 dicembre 2007 10 9 90,9 88,1 96,5 99,8 87,0 95,6 99,3 99,6 93,8 8 7 6 72,9 68,3 72,7 6 5 4 35,9 3 22,5 25,5 2 1 10,9 12,6 Italia Sardegna Sicilia Calabria Basilicata Puglia Campania Molise Abruzzo Lazio Marche Umbria Toscana Emilia Romagna Liguria Friuli-Venezia Giulia Veneto Lombardia Valle d'aosta Piemonte

Dall esame dei dati relativi alla popolazione residente nei comuni in cui è presente la gestione del Sii, si osserva che rispetto al 2005 essa è aumentata del 20,6% e in particolare nel 2007 è pari a 35.467.753 4 abitanti, corrispondente al 6% della popolazione residente totale (tavola 4). Nella figura 2 è riportata la percentuale di popolazione residente in comuni in cui opera il gestore del Sii per regione. Come si può rilevare tale percentuale è superiore al 68% in tutte le regioni ad eccezione della Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Campania, Calabria e Sicilia, in cui la percentuale è inferiore al 36%. In Molise e in Valle d Aosta, infine, il processo di organizzazione del Sii risulta ancora non avviato. Figura 3 - Percentuale di comuni in cui opera il gestore affidatario del servizio idrico integrato per regione al 31 dicembre 2007 10 99,2 98,9 96,9 93,9 93,4 9 8 86,2 82,4 81,4 80,9 7 63,0 6 5 4 3 53,7 40,9 31,0 50,2 2 18,2 17,8 11,8 11,0 1 Basilicata Umbria Toscana Sardegna Puglia Abruzzo Emilia-Romagna Piemonte Veneto Marche Lazio Liguria Campania Sicilia Calabria Friuli-Venezia Giulia Lombardia Valle d'aosta Molise Italia Dai dati riportati nelle tavole 4 e 5, sintetizzate per regione nella figura 3, emerge che la gestione del Sii è presente in oltre l 80% dei comuni degli Ato appartenenti alle regioni Basilicata, Umbria, Toscana, Sardegna, Puglia, Abruzzo, Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto; seguono gli Ato delle Marche con il 63,0%, del Lazio (53,7%) e della Liguria (40,9%) dove l affidamento risulta realizzato parzialmente. Nelle regioni Campania, Calabria, Sicilia, Friuli-Venezia Giulia e Lombardia si registra una significativa percentuale di comuni in cui l applicazione delle riforme previste è ancora agli stadi iniziali. Gestione del servizio di distribuzione di acqua potabile e fognatura Le tavole 6 e 7 presentano, per regione e per anno, i dati relativi alla percentuale di popolazione residente in comuni in cui è presente il servizio di distribuzione di acqua potabile e di fognatura, secondo la tipologia di gestione non comunale e comunale o mista. La gestione non comunale comprende tutte le forme di gestione effettuate da enti specializzati e non più direttamente dai comuni. Nella gestione comunale il comune è l unico soggetto gestore dei servizi idrici presenti nel territorio, mentre nella gestione mista alcuni servizi sono gestiti dal comune e da uno o più enti gestori. 4 Popolazione residente al 31 dicembre 2006.

I pochi casi in cui è assente il servizio sono stati inclusi nella classe gestione comunale o mista e fanno riferimento a poche situazioni di totale mancanza di una rete pubblica o di non esercizio della stessa. Nel caso di mancanza della rete di distribuzione dell acqua potabile l approvvigionamento avviene tramite fonti di prelievo private, mentre in assenza del servizio di fognatura sono utilizzate vasche di raccolta dei reflui. Questi casi fanno riferimento a comuni di piccole dimensioni che, per quanto riguarda la distribuzione dell acqua potabile, si registrano in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Lombardia mentre, per il servizio di fognatura principalmente in Puglia e Sicilia. Al 31 dicembre 2007 in Italia la gestione non comunale interessa l 85,7% della popolazione servita da rete di distribuzione di acqua potabile e il 76,4% della popolazione servita da rete fognaria. Analizzando i dati per ripartizione geografica (Figura 4), si osserva che l Italia centrale ha la percentuale più elevata di popolazione con servizi effettuati da gestori non comunali (il 95,2% del servizio di distribuzione ed il 94,1% del servizio di fognatura), a cui fa seguito l Italia nordorientale e nord-occidentale. Nel meridione la percentuale di popolazione con presenza del servizio affidato a gestori non comunali è pari al 79,7% per le reti di distribuzione e al 64,3% per le reti fognarie. Nelle Isole si riscontra, invece, la percentuale più alta di popolazione con servizi ancora gestiti direttamente dai comuni, ossia in economia (34,6% per la distribuzione di acqua potabile, 54,7% per la fognatura). Situazione presente soprattutto in Sicilia. Figura 4 - Percentuale di popolazione residente nei comuni in cui è presente il servizio di distribuzione di acqua potabile e il servizio di fognatura a gestione non comunale per ripartizione geografica al 31 dicembre 2007 10 9 8 88,8 77,4 91,0 90,5 95,2 94,1 79,7 85,7 76,4 7 6 64,3 65,4 5 45,3 4 3 2 1 Italia nord-occidentale Italia nord-orientale Italia centrale Italia meridionale Italia insulare Italia servizio di distribuzione di acqua potabile a gestione non comunale servizio di fognatura a gestione non comunale Fonte: Ricognizione enti gestori 2007 Il servizio di distribuzione di acqua potabile è ancora prevalentemente comunale anche in Valle d Aosta, nel Molise e in Calabria. Per quanto riguarda il servizio di fognatura, in nove regioni (Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Puglia e Basilicata) è prevalente la gestione non comunale; mentre anche in questo caso in Valle d Aosta e nel Molise esso è interamente a gestione comunale. Le figure 5 e 6 rappresentano la popolazione residente nel 2007 per Ato, in base alla presenza del servizio di distribuzione di acqua potabile (Figura 5) e del servizio di fognatura (Figura 6), secondo la tipologia di gestione non comunale e comunale o mista.

Figura 5 - Popolazione residente per tipologia di gestione del servizio di distribuzione di acqua potabile al 31 dicembre 2007

Figura 6 - Popolazione residente per tipologia di gestione del servizio di fognatura al 31 dicembre 2007

L evoluzione del servizio dal 1999 al 2007 Dal 1999 la numerosità, la natura giuridica e le caratteristiche strutturali degli enti gestori hanno subito un notevole cambiamento, in seguito all applicazione della legge 36/94, volta a superare la frammentazione gestionale. Dal 1999 al 2007, la popolazione residente in comuni con servizio di distribuzione di acqua potabile a prevalente gestione specializzata è aumentata infatti di oltre 23 punti percentuali, passando dal 61,9% all 85,7%. Nello stesso periodo, conseguentemente, è diminuita la quota di popolazione gestita direttamente dai Comuni, passando dal 38,1% nel 1999, al 21,8% nel 2005, al 14,3% nel 2007. Per il servizio di fognatura la percentuale di popolazione residente in comuni con servizio effettuato da gestori specializzati passa dal 35,7% del 1999 al 76,4% del 2007. Analizzando i dati per ripartizione geografica si può notare che, mentre nel 1999, era l Italia nordorientale ad avere la percentuale più alta di popolazione con servizio di distribuzione garantito da forme di gestione non comunale (70,3%), nel 2007 è l Italia centrale ad avere la quota più elevata (95,3%). Per il servizio di fognatura sono le Isole a far registrare un notevole cambiamento nella tipologia di gestione: si passa dall 86,7% di popolazione gestita direttamente dai comuni nel 1999 al 54,7% nel 2007. Nel prospetto 1 sono riportate le quote di popolazione, sul totale della popolazione residente nella ripartizione, in cui è presente il servizio di distribuzione di acqua potabile e di fognatura per tipologia di gestione e per gli anni 1999, 2005 e 2007. Prospetto 1 - Popolazione residente per tipologia di gestione del servizio di distribuzione di acqua potabile e di fognatura e ripartizione geografica- Anni 1999-2005-2007 RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE Servizio di distribuzione dell acqua potabile gestione non comunale gestione comunale o mista gestione non comunale Servizio di fognatura gestione comunale o mista 1999 2005 2007 1999 2005 2007 1999 2005 2007 1999 2005 2007 Italia nordoccidentale 62,2 79,7 88,8 37,8 20,3 11,2 29,6 64,7 77,4 70,4 35,3 22,6 Italia nordorientale 70,3 86,4 91,0 29,7 13,6 9,0 45,8 82,5 90,5 54,2 17,5 9,5 Italia centrale 68,6 86,8 95,3 31,4 13,2 4,7 53,2 84,5 94,1 46,8 15,5 5,9 Italia meridionale 58,5 74,0 79,7 41,5 26,0 20,3 31,4 58,7 64,3 68,6 41,3 35,7 Italia insulare 44,3 55,3 65,4 55,7 44,7 34,6 13,3 32,3 45,3 86,7 67,7 54,7 Italia 61,9 78,2 85,7 38,1 21,8 14,3 35,7 66,8 76,4 64,3 33,2 23,6 Fonte: Enti gestori dei servizi idrici

Glossario Autorità d ambito- L Autorità di ambito territoriale ottimale è il soggetto istituzionale a cui la riforma dei servizi idrici assegna il compito di svolgere tutte le attività precedenti e successive all affidamento del Sii (organizzazione strutturale e amministrativa delle Autorità d ambito, ricognizione degli impianti, definizione del Piano di Ambito e della Convenzione di affidamento della gestione, affidamento e controllo della gestione, revisione triennale della tariffa, ecc.). L insediamento delle Autorità d ambito per ciascun Ato avviene con specifiche leggi regionali. Affidamento del Sii - E la procedura con cui l Autorità d ambito assegna ad un ente prescelto, detto affidatario, la gestione del Sii. L affidamento avviene principalmente attraverso: a) gara a società privata; b) affidamento diretto con procedura ad evidenza pubblica, utilizzata soprattutto per società miste, come S.p.A. a prevalente capitale pubblico locale; c) affidamento in house a società a capitale interamente pubblico. Ato - L Ambito territoriale ottimale è una delimitazione del territorio nazionale definita dalle autorità regionali e costituita allo scopo di organizzare la gestione unitaria dei servizi idrici di competenza delle Regioni (l. 36/1994). I confini degli Ato sono individuati principalmente in base ai seguenti criteri: a) rispetto dell unità del bacino idrografico, nonché della localizzazione delle risorse e dei loro vincoli di destinazione, anche derivanti da consuetudine, in favore dei centri abitati interessati; b) superamento della frammentazione delle gestioni; c) conseguimento di adeguate dimensioni gestionali, definite sulla base di parametri fisici, demografici, tecnici e sulla base delle ripartizioni politico-amministrative; d) creazione di un sistema tariffario che garantisca la copertura integrale dei costi di esercizio e di investimento per i servizi idrici integrati. Ente gestore del Sii - E il soggetto giuridico che ha la responsabilità complessiva di un impianto idrico (acquedotto, rete di distribuzione dell'acqua potabile, rete fognaria, impianto di depurazione delle acque reflue) in quanto ne ha ricevuto l affidamento dall Autorità d ambito, e per questo si dice gestore affidatario. Piano d ambito - Il Piano d ambito è il documento di pianificazione generale e strategico della gestione del Sii, predisposto e/o aggiornato dall Autorità d ambito. Costituisce il punto di riferimento della gestione del Sii in ciascun ambito territoriale ottimale. Sii - Il Servizio idrico integrato è costituito dall insieme dei servizi pubblici di prelievo, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue (legge 36/1994, art.4, c. 1, lettera f).