1)- La maschiatura dei fori generalità

Documenti analoghi
Punte elicoidali Generalità

Filiere tonde per filettature esterne

Università degli Studi della Calabria. Elementi di Macchine


Lista materiale Rif. RDO n

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni:

M ASCHI A R ULLARE

MADE BY MASCHIUNIVERSALI

Angoli caratteristici delle frese a lame riportate

Filettatura. Tipi di filettature e loro designazione

ELEMENTI CARATTERISTICI DELLE FILETTATURE

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

La rullatura delle filettature interne

Filettatura con maschi

Controllo delle filettature

Classificazione e nomenclatura degli utensili monotaglienti

426 G. In acciaio resistente all usura temprato, invecchiato e rettificato Grado 0 DIN 2269 Grado 1 DIN 2269 Migliore del Grado 2 DIN 2269

UTENSILI PER TORNIRE

Rappresentazione degli elementi filettati

Pensa con sicurezza, Pensa HSS MASCHIATURA

Le frese cilindrico-frontali in metallo duro

Filettatura con maschi

Codici di identificazione degli inserti per tornitura

Rappresentazione elementi filettati

Guida alla fresatura 1/8

Affilatura delle punte elicoidali

CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

SECONDO CICLO DI LAVORAZIONE PER LA PRODUZIONE DI UN

FILETTATURE. Prof. Davide Russo

IL MICROMETRO 1/100 MISURATORE GRADUATO

Portastampi con guide a colonna

maschi metallo duro

FILETTATURE METRICHE ISO A PROFILO TRIANGOLARE

Filettature. Nella lezione precedente. Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale

NELLA LEZIONE PRECEDENTE FILETTATURE E ORGANI FILETTATI. Tolleranze dimensionali Rugosità Tolleranze geometriche. Prof.

Precision Cutting Tools FRESE IN METALLO DURO + NUOVO PROGRAMMA COMPLETO 2017

SCELTA DEL TIPO DI INSERTO/FRESA

Dispensa di LAVORAZIONE alle M.U. asportazione del truciolo

Riferimenti: Levi/Zompì Tecnologia meccanica cap. 6 Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap. 9

Pettini per le filettature esterne

VITI AUTOFORMANTI VITI AUTOFORMANTI - DIAMETRI DEI FORI DI PREPARAZIONE estratto UNI 8108

Alesatori. fino a 5 3 da 5 a 10 4 da 10 a 18 6 da 18 a 35 8

CAPITOLO QUARTO. Materiali per costruire lame e frese integrali

INDICE PAGINE TANOI COMPANY. NOVITÀ PRODOTTI IT-Taflet SL-Taflet MLT-Taflet. PRODOTTI Categorie prodotti

Tolleranze per Barre Finite a Freddo

Collegamenti tra albero e mozzo

TOLLERANZE PER BARRE FINITE A FREDDO

Macro per tornitura filettature a dente di sega. Controllo numerico: Fanuc T serie 0/16/18/21/31

3 Sono disponibili numerose punte con diverse alternative di montaggio.

maschi metallo duro

Foratura e lavorazioni complementari. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Jongen Italia s.r.l. La nuova fresa del tipo FP 49. permette un impegno assiale fino a 17 mm

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

La smussatura di ingranaggi con grande modulo

UGELLO A GETTO PIATTO tipo P

85 - Precondizioni per la Lavorazione di Brocciatura

L efficienza dell acciaio sinterizzato

Affilatura delle brocce

dimensioni in mm Prospetto 1 di Filettatura

Disegno di Macchine. - Collegamenti filettati. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Tecnologia Meccanica FRESATURA. Tecnologia Meccanica FRESATURA

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio. La tornitura. Foratura, fresatura e rettifica

α angolo di pressione normale z 2 numero denti della ruota Creatori per corone elicoidali per vite senza fine Fig. N 1 x - x sezione normale

Coltelli stozzatori rettilinei tipo Maag

Utensili a profilo costante

Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche

Jongen Italia s.r.l. Fresare con la tipologia INSERTO

EN FLANGE. flanges

Le nuove frese a manicotto FP 140

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI

Promozione Metallo Duro Linea Speed

ConeFit TM Per la massima flessibilità.

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE

FRESATURA. Fresatura 1

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE

LA FILETTATURA: ELEMENTI PRINCIPALI 1

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO

Panoramica sui simboli. Frese a gradini. Descrizione del prodotto HSS. HSSE Co 5. Angolo di passo 90 es. 90º. Angolo di spoglia: 118.

SCHEDA 40: TELAIO A QUATTRO MONTANTI SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA FINO A 3000 kg

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni

Lunghezza (mm) Immagine Tipologia Larghezza (mm) EAN. SDS max SCALPELLI - ATTACCO SDS-MAX HTA750990K scalpello a punta -

UGELLO A GETTO CONICO tipo C

Applicazioni ad alto rendimento SEFCARBIDE FRESE IN METALLO DURO PER CNC

B Filettatura. Maschiatura. Fresatura a filettare. Maschi a tagliare in HSS-E (-PM) Chiave di lettura 132. M Filettatura metrica 133 UNC 139

Quotatura. Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

î... IN QUESTA LEZIONE FILETTATURE PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, File:ature Rappresentazione degli elemene file:ae

Index - Utensili speciali

Istruzioni per il montaggio

UTENSILI SETTORE AERONAUTICO

dimensioni in mm Filettatura D 6H

Utensili rullatori. Tecnologia della rullatura. Vantaggi della rullatura DREX -TOOLS UTENSILI RULLATORI

Micro-pinze angolari HGWM

Il ciclo di lavorazione. Industrializzazione prodotto

INTRODUZIONE ALLE MACCHINE UTENSILI

Frese minizinken. Resistenza della giunzione Minizinken

Jongen Italia s.r.l. VHM.48W & VHM.49W. Le frese per sgrossatura ad alta prestazione. Milling tools made by JONGEN!

SCHEDA 28: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg

SCHEDA 20: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STRETTA CON MASSA COMPRESA FRA 1000 kg E 2000 kg

Transcript:

1)- La maschiatura dei fori generalità Per maschiatura si intende l esecuzione di filettature all interno di un foro, con un utensile speciale che si chiama maschio filettatore. Il processo di formazione del truciolo durante la maschiatura appare molto complesso quando lo si paragoni alle altre lavorazioni meccaniche per asportazione di truciolo. Necessita infatti di un utensile che risponda alle più varie esigenze. La precisione elevata chiesta alla maschiatura, si basa su molti valore geometrici differenti ma interdipendenti che impongono perciò una elevata precisione di esecuzione del maschio. Questa precisione costruttiva è indispensabile, ma contemporaneamente le reazione delicate e complesse del maschio durante la lavorazione, devono essere conosciute dall utilizzatore, come devono essere conosciute le caratteristiche, le possibilità dell utensile e le sue proprietà dal punto di vista della tecnica della formazione del truciolo. In definitiva, l impiego del maschio è pienamente soddisfacente solo quando le sue caratteristiche costruttive sono determinate in base alle condizioni di lavoro. I maschi possono essere in primo luogo suddivisi in quelli impiegati manualmente e quelli che vengono usati sulle macchine operatrici. Si descriveranno in dettaglio entrambi i tipi, ma qui si vuole precisare solo che per i maschi manuali il tipo di acciaio è il classico M2, mentre per i maschi a macchina si può scegliere tra un acciaio rapido convenzionale, magari con un elevata percentuale di Cobalto per ridurre l usura lavorando materiali duri, ma se si vogliono alte prestazioni bisogna passare ad acciai da polveri come quelli del gruppo F-PM o quelli I-PM. Sono usati raramente in maschi in metallo duro (carbide), solo su materiali estremamente duri ed abrasivi. Le condizioni di lavoro determinanti per un maschio sono: Tipo di lavorazione ( a mano o a macchina) Tipo di filettatura (passante o cieca) Lunghezza della filettatura Materiale lavorato in relazione alla sua lavorabilità che può essere grosso modo diviso in: materiali duri, teneri, normali, tenaci, duri e tenaci. La conoscenza di questa ultima condizione è necessaria perché determina la forma appropriata delle parti taglienti del maschio. Il maschio ha, più di ogni altro utensile, un contatto stretto con il materiale durante il lavoro. Le superfici di sfregamento sono molto grandi e di conseguenza esiste il pericolo di bloccaggio con rottura, specie lavorando materiali tenaci. La riduzione delle superfici in contatto viene ottenuta con la spoglia dorsale (spoglia sul filetto). E evidente che la sezione resistente del maschio deve essere convenientemente dimensionata per evitare frequenti rotture alle quali sono particolarmente esposti i maschi di piccolo diametro perché il rapporto tra il diametro e la lunghezza della parte tagliente è più sfavorevole rispetto ai maschi di grande diametro. Così per esempio, secondo la tabella DIN 371 il rapporto diametro/lunghezza gola/ è, per il maschio M1x0,25, di 1/8, mentre per un maschio M10x1,5 è di solo 1/2,5. E da considerare che con i maschi M1x025 non è affatto raro trovare delle filettature lunghe 6 mm, quindi con ben 24 filetti in presa. Per quanto riguarda la precisione dei maschi filettatori, essa è, come si è detto, indispensabile perché i mezzi per il controllo delle filettature normalmente usati non riescono a mettere in evidenza alcuni difetti. Il mezzo più usato normalmente per il controllo delle filettature è il tampone passa-non passa e può accadere che pur essendo questo controllo soddisfacente, non sia invece precisa l esecuzione della filettatura perché il contatto può avvenire solo su alcuni punti del filetto e non sull intera superficie del fianco dei filetti.

Gli errori più comuni sono quelli indicati nella figura N 1. Fig.N 1 Errori più comuni su una filettatura Nomenclatura delle parti di un maschio. Come si è già accennato il maschio è un utensile piuttosto complesso e ciò si capisce anche leggendo la lunga lista delle parti che lo costituiscono. Facendo riferimento alle figure N 2 le parti generali del maschio sono: Fig. N 2-(Vergnano- Chieri Torino) Imbocco: rastremazione nella parte anteriore del maschio: E la parte attiva del maschio, quella che asporta il materiale. d 1 = Diametro nominale del maschio

d m = Diametro medio; misurato nei punti in cui la larghezza del filetto è uguale a metà passo d 2 = Diametro del codolo d 3 = Diametro di inizio imbocco d 4 = Diametro della parte ribassata tra filetto e codolo d 5 = Diametro tangente al punto più basso del filetto (non indicato in figura) L 1 = Lunghezza totale L 2 = Lunghezza della parte filettata L 3 = Lunghezza utile. Corrisponde alla max lunghezza della filettatura eseguibile (per maschi con codolo rinforzato) L 4 = Lunghezza dell imbocco misurata parallelamente all asse del maschio (esclusi eventuali smussi) L 5 = Lunghezza delle scanalature incluso lo scarico di rettifica Quadro a : parte terminale del codolo a sezione quadrata con spigoli arrotondati. Serve per il trascinamento del maschio C m = Centro maschio C f = Centro femmina. Per quanto riguarda la nomenclatura della filettatura si fa riferimento alla figura N 3. Figura N 3- (Vergnano Chieri Torino) P = Passo. Distanza misurata parallelamente all asse del maschio fra due punti corrispondenti del profilo di due filetti consecutivi = Angolo del filetto. E l angolo compreso tra i fianchi del filetto misurato in un piano parallelo all asse. = Angolo di inclinazione del filetto. E l angolo dell elica del filetto riferito ad un piano normale all asse del maschio e misurato sul diametro medio. = Angolo dell imbocco. Angolo tra l imbocco e l asse del maschio misurato in un piano parallelo all asse.

= Angolo di taglio. Angolo formato dal petto tagliente del maschio e da una linea radiale passante per la punta del tagliente. T = Larghezza del settore compreso tra due scanalature successive. Scanalature: gole longitudinali che definiscono i taglienti del maschio. = Angolo delle scanalature. E l angolo compreso tra l asse del maschio e le scanalature. = Spoglia sul filetto. E la riduzione radiale del diametro esterno e/o del diametro medio eseguita lungo il settore a partire del petto del tagliente. = Spoglia sull imbocco. E la riduzione radiale del diametro esterno lungo il settore dell imbocco a partire dal petto tagliente. Gli elementi costituenti il maschio si possono quindi suddividere in due categorie: gli elementi designanti il tipo di filettatura e gli elementi funzionali. I primi sostanzialmente sono il diametro esterno o diametro nominale, è quello che con il passo caratterizza il maschio. Nel sistema metrico questo diametro è espresso in millimetri, mentre nel sistema Whitworth è espresso il pollici o frazioni di pollice. Il diametro esterno non richiede di solito una grande precisione, perché da esso dipende il diametro di fondo del filetto eseguito, ed è noto che bulloni e prigionieri sono costruiti in modo da lasciare uno spazio tra la cresta ed il fondo del filetto. Le tolleranze su questo elemento sono perciò abbastanza ampie e naturalmente sono in più, per non diminuire il gioco sul fondo dell accoppiamento. Il diametro medio è quello più delicato, nel senso che è quello che stabilisce il tipo e la bontà dell accoppiamento. Perciò la tolleranza su questo diametro è molto ristretta. Il passo, come si è visto, è la distanza tra due creste. Esso varia in relazione al diametro e viene espresso in millimetri nel sistema metrico ed in filetti per pollice nel sistema Whitworth. Gli errori ammessi sul passo dipendono dal grado di precisione richiesto dal pezzo da eseguire. Tolleranze dei maschi Le tolleranze dei maschi filettatori sono state oggetto di numerose normalizzazioni e definiscono le tolleranze dei vari elementi del profilo, del passo e dei vari diametri in base all impiego che i fori filettati. I dati riportati in questa parte della trattazione sono stati forniti dalla ditta Vergnano (Chieri Torino), leader nella costruzione e distribuzione di questo utensile. L accoppiamento standard di una filettatura è quello corrispondente alla classe ISO 2 o DIN 6H. Per accoppiamenti più precisi, senza gioco sui fianchi del filetto, deve essere scelto l accoppiamento di classe ISO 1 o DIN 4H. Le tolleranze di classe superiore (ISO 3) sono utilizzate per accoppiamenti grossolani, con grande gioco, spesso richiesti per ricoprimenti successivi. Nella tabella seguente sono indicate le classi di tolleranza delle varie normalizzazioni in base agli impieghi cui la filettatura è destinata Classe ISO Maschio Classe DIN maschio Classe ASME/ANSI maschio ISO 1 4H 3B 4H 5H Classe di tolleranza della madrevite ISO 2 6H 2B 4G 5G 6H ISO 3 6G 1B 6G 7H 8H 7G 7G 8G Applicazioni Accoppiamento senza gioco Accoppiamento con gioco standard Accoppiamento con gioco Accoppiamento largo, per rivestimenti o trattamenti successivi

Come si può vedere dalla figura N 1, la tolleranza del maschio assorbe una parte limitata della tolleranza totale della madrevite. Fig.N 1- Raffronto delle tolleranze della madrevite e del maschio (Vergnano Chieri- Torino) Tra le classi 6H e 6G così come tra le classi 6G e 7G, i costruttori realizzano maschi con tolleranze intermedie, chiamate per convenzione 6HX e 6GX. Sono utilizzate per maschi che lavorano materiali abrasivi, quali ghisa, o leghe di alluminio-silicio, per aumentarne la durata. Un altra importante applicazione è quella dei maschi rullatori, di cui si parlerà in seguito, che realizzano la filettatura richiesta per deformazione plastica del materiale, anziche per asportazione dei trucioli. In questo specifico caso, per ottenere una filettatura in classe 6H (per esempio), occorre impiegare un maschio con tolleranze 6HX. Le tolleranze descritte sono raccolte nella norma europea EN 22857. Per le tolleranze americane, secondo ASME B1.1 (classi 3B, 2B, 2BX) la posizione indicata nella tabella è indicativa, in quanto essa è funzione del diametro del maschio. Fig. N 2 Raffronto dei vari campi di tolleranza