IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015

Documenti analoghi
Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

Piano dei Centri di Costo

IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA PLASTICO POLO UNICO OSPEDALIERO - UNIVERSITARIO

21 Responsabile Infermieristico Tecnico di Dipartimento (RITD) Dipartimento MATERNO INFANTILE

DELIBERAZIONE N. 42/4 DEL Verifica di conformità dell Atto aziendale della Azienda ospedaliera G. Brotzu.

CORSO SULLA CARTELLA CLINICA

Misurare per decidere

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Piano di Organizzazione Aziendale Strategico P.O.A.S ORGANIGRAMMA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Strutture pubbliche AO PG 30/12/ dic-16 Prestazioni di diagnostica per immagini e di laboratorio in regime

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

ORGANIGRAMMA DIREZIONE AZIENDALE

DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO

Azienda ULSS 20 di Verona DIRETTORE GENERALE DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO

Allegato 1. Modificato a seguito del DCA n.80/2010

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 532 DEL 15/07/2013

L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke. Chiara Oppi & Emidia Vagnoni. Università di Ferrara

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI

Presidenza. Presidenza. Direzione

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

Centro Trauma di Alta Specializzazione Varese

Piano di organizzazione

Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura

Strategie applicate in ASL Biella

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

La mobilità sanitaria passiva in Campania. La Rete Pediatrica

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD)

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

Proposta di riorganizzazione

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente

Ospedale di Chieti. Published on Regione Abruzzo - Portale Sanità (

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017

Direzione dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale

L Azienda Ospedaliera di Verona

2. STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca

Programmare e valutare la formazione


Consiglio regionale della Toscana

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n Verona - tel. 045/ Fax 045/

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

Soggetti coinvolti nel ciclo di gestione della performance e loro responsabilità Germana Spirito Componente OIV ASI

Direttore Generale. Staff DG. U.S. C. Controllo di Gestione Dott.ssa Annalisa Mascheroni. Staff DS. Ufficio staff Direzione Sanitaria

A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA

PRESIDENZA/DIREZIONI. Dipartimenti gestionali. Struttura semplice dipartimentale. Struttura complessa. Struttura semplice

OIV Organismo Indipendente di Valutazione

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

PIANO DELLA PERFORMANCE

GIORNATA DELLA TRASPARENZA REGIONE LIGURIA Strutture della Giunta regionale

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

PRESIDIO OSPEDALIERO RIUNITO SAN GIOVANNI BOSCO

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL:

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

CAPITOLO 1.0. ANALISI SRUTTURALE 1.1.L AZIENDA Analisi strutturale del CIC

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Collegio Sindacale. INMI Area Clinico Assistenziale Presa in carico paziente infettivo Units

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

il decreto legislativo 21 dicembre 1999, n. 517 Disciplina dei rapporti fra SSN ed Università, a norma dell articolo 6 della L , n.

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

PROFILO PROFESSIONALE

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

L'organizzazione aziendale

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

Nursing in Cardiochirurgia: l'ospedale del Cuore

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

DIPARTIMENTO DELLE NEUROSCIENZE DEL PONENTE LIGURE. Asl 1 Imperiese/Asl 2 Savonese/A.O. Santa Corona Pietra Ligure

A che punto siamo con il ciclo della performance?

Transcript:

IL POLICLINICO TOR VERGATA Tiziana Frittelli 25/02/2015

Chi siamo La Fondazione PTV è stata costituita dalla Regione Lazio e dall Università di Roma-Tor Vergata in base alle previsioni del Protocollo d intesa Regione/Ateneo del 2005 e della L. R. 26/2007. Essa è pienamente operativa dal 1 luglio 2008, data dalla quale, è subentrata alla precedente Azienda Universitaria Policlinico Tor Vergata in tutti i rapporti giuridici attivi e passivi, compresi quelli nei confronti della Regione Lazio, inerenti la gestione del Policlinico Universitario. 2

Cosa facciamo 3 La Fondazione si vuole prendere cura del paziente, dal momento dell accesso al momento della dimissione e, in tale ottica, l obiettivo è di proiettare le finalità assistenziali dell ospedale anche verso il territorio. L organizzazione della Fondazione si orienta a sviluppare l integrazione ottimale tra le funzioni di assistenza, didatticaformazione e ricerca clinica, attraverso il bilanciamento concordato tra obiettivi del Servizio Sanitario Regionale e dell Università. Nel perseguire i suoi obiettivi, la Fondazione è orientata al miglioramento continuo dei protocolli assistenziali e all implementazione di linee guida per la diagnosi e la cura, basate sull evidenza scientifica e sulla pratica quotidiana.

Il modello di gestione dipartimentale Al fine di perseguire i propri obiettivi gestionali ed organizzativi, la Fondazione PTV ha adottato, sia per le aree clinico-assistenziali, sia per i servizi amministrativi, tecnici e professionali, il modello di gestione dipartimentale, al fine di realizzare la piena attuazione del principio di partecipazione dei singoli responsabili di struttura ai processi decisionali, in ragione del loro grado di coinvolgimento al raggiungimento degli obiettivi aziendali. 4

Organigramma ORG-PTV REGIONE LAZIO Direzione Generale Direzione Sanitaria Direzione Amministrativa Dipartimento Affari Istituzionali, Generali e Giuridico Amministrativi Dipartimento Acquisizione e Gestione Risorse Umane e Relazioni Sindacali Dipartimento Bilancio e Approvvigionamenti Dipartimento delle Emergenze e di Accettazione, di Medicina Critica, del Dolore e delle Scienze Anestesiologiche Area Funzionale Omogenea Anatomia ed Istologia Patologica Dipartimento di Neuroscienze Dipartimento di Chirurgia Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Radioterapia e Radiologia Interventistica Dipartimento di Medicina di Laboratorio Dipartimento di Medicina Area Funzionale Omogenea di Odontoiatria

HUB e Centri di riferimento Regionale HUB: cardiologia, cardiochirurgia ed ictus. Centri di riferimento Regionale: 6 Centro Alzheimer; Centro delle malattie Cerebro Vascolari del Dipartimento di Neuroscienze; Centro Parkinson; Centro Sclerosi multipla; Centro per le cefalee; Centro per l epilessia; Centro dei disturbi del sonno; Centro per l ipovisione; Degenerazione Maculare Senile e delle Patologie Retiniche Cecitanti e per la Terapia Fotodinamica; Centro riconosciuto per lo studio osservazionale PSOCARE; Centro di riferimento regionale, per la diagnosi e cura delle patologie genetiche rare.

L Amministrazione in cifre ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013 ANNO 2014 ATTIVITA' AMBULATORIALE Diagnostica per immagini 135.851 134.653 133.932 139.635 Medicina di laboratorio 1.392.736 1.412.797 1.370.964 1.419.144 Poliambulatorio 355.048 364.506 370.443 369.195 Totale 1.883.635 1.911.956 1.875.339 1.927.974 DEGENZE ORDINARIE N ricoveri 14.134 13.316 13.360 15.449 DEGENZE DIURNE N ricoveri 12.778 11.413 11.126 10.148 PRONTO SOCCORSO Accessi totali 55.026 53.629 51.588 53.980 POSTI LETTO Posti Letto totali 384 360 366 406 7 PERSONALE IN SERVIZIO N teste equivalenti Circa 1800

Obiettivi affidati dalla Regione Lazio al Direttore Generale Con Decreto del Presidente della Regione Lazio, vengono assegnati al Direttore Generale gli obiettivi da raggiungere, alla verifica dei quali è subordinata la permanenza nella carica. In ragione della necessità di favorire un processo di reale deployment delle responsabilità e in relazione alla numerosità ed articolazione dei predetti obiettivi, gli stessi vengono raggruppati in base al loro carattere amministrativo o sanitario e assegnati alla Direzione e alle Unità Operative competenti, con la responsabilità relativamente alle azioni da porre in essere per il loro raggiungimento. Il PTV inoltre sottopone ad attenta valutazione tutte le ulteriori direttive provenienti dalla Regione Lazio con particolare riferimento alla Umanizzazione e ai Livelli Essenziali di Assistenza. 8

Dagli obiettivi strategici agli obiettivi operativi E stato adottato il regolamento che disciplina il Sistema di misurazione e valutazione della performance e dei risultati, nel quale si descrive il processo di misurazione della performance organizzativa e individuale, che si articola nelle seguenti fasi: a) Assegnazione degli obiettivi e compilazione delle relative schede; b) Monitoraggio della performance; c) Verifica e redazione delle schede di valutazione. L assegnazione degli obiettivi costituisce il risultato dell attività di programmazione; la Direzione Aziendale procede all assegnazione degli obiettivi individuati ai Dirigenti Responsabili. La fase di assegnazione degli obiettivi si concretizza con la 9 compilazione della Scheda obiettivi e con la condivisione con i singoli Dirigenti.

Coerenza con la programmazione economico-finanziaria e di bilancio Il collegamento e l integrazione tra la pianificazione della performance, la programmazione economico-finanziaria e il bilancio rappresentano elementi di particolare attenzione nell ambito del nuovo assetto del PTV. In particolare quattro sono gli aspetti rilevanti: a) coerenza dei contenuti; b) coerenza del calendario con cui si sviluppano i due processi; c) coordinamento degli attori e delle funzioni organizzative rispettivamente coinvolte; d) integrazione degli strumenti di reportistica e dei sistemi informativi a supporto dei 10 due processi.

Azioni per il miglioramento del Ciclo di gestione della Performance Il PTV è impegnato a promuovere un miglioramento continuo del ciclo di gestione della performance. In particolare alcune possibili azioni di miglioramento sono le seguenti: 1. Realizzare una piena integrazione tra il Piano della performance e la pianificazione economicofinanziaria. 2. L adozione di logiche di gestione del cambiamento. Il nuovo assetto di governance e strategico del PTV implicherà innovazioni che potrebbero determinare possibili resistenze al cambiamento, che, fisiologicamente, ogni innovazione comporta. Il cambiamento deve essere opportunamente gestito e accompagnato. In questo contesto, lo sforzo da compiere dovrà essere molto intenso in particolare in termini di informazione e formazione. 3. Il coinvolgimento degli stakeholder. Sicuramente tale processo deve essere reso più ampio e sistematico. 4. La Direzione Aziendale, i Direttori Dipartimento, i Direttori di U.O.C. i Responsabili di UOSD e i titolari di 11 programmi, effettuano il monitoraggio costante dell andamento delle unità operative, anche attraverso le informazioni fornite dal sistema di reporting aziendale, al fine di attivare le azioni finalizzate al miglioramento della perfomance.