PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

Documenti analoghi
PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Pianificazione Urbanistica Partecipata

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

IL BILANCIO SOCIALE DELLA REGIONE

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali, personale, lavori pubblici e viabilità

step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio Obiettivi Linee di intervento

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

IL PROGETTO COOPENERGY: LA GOVERNANCE MULTI-LIVELLO NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

PROGETTO EXPO IN CITTA

PAES coinvolgimento e comunicazione : la proposta del Comune di Firenze

Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo. Firenze, 27 novembre 2014

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

Edith Brugger-Paggi, Heidrun Demo, Franziska Garber, Dario Ianes, Vanessa Macchia, Beatrice Pontalti, Francesco Zambotti CALL FOR PAPERS

Contesti Regionali. HTA in Italia

Progettazione partecipata o progettazione di qualità? LABORATORIO CITTÀ SOSTENIBILE

Regione Siciliana Relatore: Ing. Mario PARLAVECCHIO

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004.

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA LE ATTIVITA REALIZZATE DAL 2009 AL 2014

Buone Prassi Farnesina che innova

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

L analisi preliminare

IL CONSIGLIO COMUNALE

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE

TARULLI FRANCESCA.

Rete logistica Lipsia Halle

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali

La pianificazione delle politiche e della progettazione europea

Dipendenze: una sfida continua

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

Premio tesi di laurea

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Albano Laziale, 6 maggio 2015

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

Curriculum Vitae di Grano Gianfranco

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Il Quadro strategico della programmazione regionale

9 & 10 Novembre Palazzo Mezzanotte, Piazza degli Affari

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

Delibere dell Autorità in materia di misura nel servizio idrico integrato

CdL VALGESTA Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti

Verso una Strategia RITMI di Educazione Finanziaria

PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che con le loro scelte indirizzano il mercato della produzione, trasformazione, distribuzione n

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Veltri Luca. Esperienza professionale. Cognome/Nome. Italiana. Maschile

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

Comune di Genova, via Garibaldi, 9 - Genova. Pubblica Amministrazione, Ente Locale

Scienze della Mediazione Linguistica

Nutrire Milano Energie per il cambiamento Il progetto dei nuovi connotati territoriali milanesi

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

16-23 aprile 2015, Milano, Spettacolo Teatrale: Io me la gioco Il Teatro del Buratto per il Progetto Giovani e nuove dipendenze presenta questo

Curriculum vitae Europass

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Sistema Informativo Territoriale. DB topografico e toponomastica. Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA. Determinazione n 5876 del 17/12/2013

Percorso di Formazione per Mobility Manager

Un nuovo spazio per l RFID

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

LA GIUNTA HA DELIBERATO IL NUOVO TRACCIATO DELLA PARTE TERMINALE SUD DELLA LINEA 5. ORA E POSSIBILE SVILUPPARE LA LINEA METROPOLITANA VERSO OVEST

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL Massimo Avosani Calogera Campo 13 aprile 2016

Transcript:

1 PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

PUMS: il processo di partecipazione e condivisione Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile introduce un cambiamento di approccio alla pianificazione attribuendo centralità alla partecipazione di cittadini e stakeholders. Piani Urbani della Mobilità (PUM) Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS) Focus sul traffico veicolare Focus sulle persone/cittadini/attività Obiettivo principale: ridurre la congestione/aumentare la velocità veicolare Obiettivo principale Accessibilità, vivibilità e qualità dello spazio pubblico Mandato politico e ruolo della componente tecnica Importanza del processo di partecipazione (ruolo dei portatori di interesse e della collettività) Priorità agli aspetti tecnici e di ingegneria del traffico Percorso integrato di pianificazione: territorio - trasporti - ambiente Tema dominante: infrastrutture Combinazione di politiche e misure di gestione della domanda di mobilità coerenti con gli obiettivi Focus su progetti che richiedono ingenti risorse Introduzione del concetto di limite nell uso delle risorse (suolo, energetiche, economiche, fisiche, ecc.) Valutazioni limitate ad aspetti di tipo tecnico Valutazione estensiva di efficacia/ sostenibilità: tecnica ambientale - economica - sociale

3 Il processo di elaborazione condivisa del PUMS Valutazione Selezione Scenari di Piano Proposta di Documento Pianodi Piano Rapporto Ambientale Messa a disposizione Raccolta e Valutazione osservazioni Discussione in Consiglio Comunale Emendamenti ADOZIONE

4 Il processo di elaborazione condivisa del PUMS All interno del Comune di Milano con gli ex Consigli di Zona con i sindaci dell Area Metropolitana Con i cittadini Con i principali portatori di interesse Sviluppo del processo di VAS per tutta la fase di elaborazione Supporto del comitato scientifico per il consolidamento e la validazione del piano

5 Il percorso di condivisione e indirizzo all interno del Comune Il processo di impostazione ed elaborazione del PUMS è stato condiviso all interno del Comune di Milano, in un confronto coordinato dal Settore Pianificazione e Programmazione Mobilità e AMAT, che ha coinvolto altri settori tecnici della Direzione Centrale Mobilità, Trasporti, Ambiente e Energia competenti sulle tematiche trattate nel piano. Le società partecipate del Comune, in particolare MM e ATM, hanno contribuito all approfondimento di temi specifici di loro competenza. In riferimento a specifici temi, sono stati coinvolti nell elaborazione del piano anche altri assessorati : -l Assessorato all Urbanistica, Edilizia Privata, Agricoltura (trasformazioni urbane previste e valutazione di alcune previsioni infrastrutturali del PGT); - l Assessorato all Area Metropolitana, Casa, Demanio (definizione dei rapporti tra piano e Città Metropolitana, coinvolgimento dei comuni confinanti nel processo partecipativo del PUMS); - l Assessorato alle Politiche per il lavoro, Sviluppo economico, Università e Ricerca (interazione con la definizione della Strategia Milano Smart City).

6 Il processo di formazione secondo il Comitato Scientifico Il consistente impegno dedicato a questa continua attività di ascolto e di confronto è sicuramente una delle cifre più originali e significative del percorso di elaborazione del Piano.

7 La centralità della comunicazione e promozione del Piano È necessario operare uno sforzo per rendere il PUMS comprensibile, sottolineando gli obiettivi, gli strumenti, i punti di forza, le criticità. Il CS segnala come elemento cruciale una comunicazione efficace, agli organi di governo e alla popolazione, che produca un messaggio chiaro ma specifico per interlocutori diversi.

8 Elaborazione condivisa e diffusione nelle fasi di avvio - 2013 Avvio del percorso di elaborazione e condivisione Incontri dedicati ai Consigli di Zona Incontri tematici con gli stakeholders Luglio Luglio Settembre - Ottobre

9 Elaborazione condivisa e diffusione nelle fasi di adozione Presentazione alla città Marzo 2015 La presentazione del PUMS alla città è stata l occasione per descrivere le quattro strategie del PUMS e gli interventi in cui si declinano. Oltre alla presentazione dei contenuti del piano da parte delle istituzioni e dei tecnici coinvolti nell elaborazione, l incontro ha raccolto alcuni interventi strutturati da parte di cittadini, associazioni e imprese. Incontri dedicati ai Consigli di Zona Marzo/Aprile 2015 I Consigli di zona sono stati coinvolti con un confronto dedicato sulle scelte del PUMS, a scala cittadina e con approfondimenti per ciascuna zona. Gli incontri, tenutisi presso le zone di decentramento, hanno permesso di presentare i principali interventi previsti dal piano, con approfondimenti sulle tematiche di specifico interesse per i quartieri. Incontri dedicati alla Città Metropolitana Marzo 2015 Nel PUMS le tematiche legate alla mobilità di scambio tra Milano e i Comuni della Città Metropolitana hanno un ruolo cruciale, così che molti interventi proposti coinvolgono diversi centri dell area metropolitana milanese. L incontro ha permesso di presentare le principali scelte per la mobilità di area vasta, raccogliendo le osservazioni dei rappresentanti dei comuni e avviando l elaborazione di osservazioni strutturate al documento di piano.

Focus: Il processo di Valutazione Ambientale Strategica La procedura di Valutazione Ambientale Strategica si è svolta in affiancamento alla redazione del PUMS, seguendo anche la fase di approvazione e adozione dello strumento da parte dell Amministrazione; ha permesso l integrazione dei principi di sostenibilità ambientale e la valutazione dei possibili effetti ambientali derivanti dagli scenari di piano. Il processo di VAS prevede che i soggetti interessati e i cittadini possano ulteriormente contribuire attraverso l espressione di osservazioni e al momento si è articolato in due fasi: - giugno 2013 pubblicazione del Documento di indirizzo metodologico per lo sviluppo del piano e del Rapporto Preliminare (Documento di scoping), sul sito web del Comune di Milano e del sito SIVAS di Regione Lombardia - 9 luglio 2013 prima Conferenza di Valutazione della VAS, a seguito della quale sono stati raccolti contributi ed osservazioni che hanno concorso alla formazione del piano. - 25 marzo 2015 seconda Conferenza di Valutazione della VAS, occasione per illustrare sinteticamente la procedura di valutazione e i contenuti del Rapporto Ambientale, a seguito della quale sono stati raccolti contributi ed osservazioni sul documento di piano presentato.

11 I contributi al PUMS La normativa vigente della VAS prevede anche la possibilità di presentare osservazioni e/o contributi relativi alla documentazione di piano elaborata. In seguito alla messa a disposizione del Documento di Piano del PUMS e dei suoi allegati, nella fase di raccolta delle osservazioni sono stati depositati in tutto 197 contributi, che coinvolgono tutte le aree tematiche sviluppate dal piano. 6 SOGGETTI POLITICI CITTADINI 118 197 contributi totali ASSOCIAZIONI IMPRESE 43 30 ENTI ISTITUZIONALI (Comuni, province, Regione Lombardia)

12 Informazione e diffusione del piano Il coinvolgimento pubblico nel processo di pianificazione si è avvalso anche dell elaborazione di materiali dedicati, per dare al piano un identità riconoscibile e comunicarne efficacemente i temi. I siti internet del Comune di Milano e di AMAT hanno pubblicato pagine dedicate al piano, aggiornandone i contenuti sugli sviluppi del processo di elaborazione condivisa. Il PUMS è stato anche presentato all interno di eventi dedicati alla mobilità: - 23 ottobre 2012, MobilityTech - Forum Internazionale sull innovazione tecnologica per lo sviluppo della mobilità e il trasporto - Milano, Palazzo Giureconsulti - 27 novembre 2012, 2 Workshop Tecnico ELTIS: Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano, Acquario civico - 18 giugno 2013, PUMAS. Verso una logistica urbana sostenibile Torino, Centro Congressi - 28-29 ottobre 2013, CityTech - Milano, Fabbrica del Vapore - 28 gennaio 2014: Convegno Il Progetto MUSA per un nuovo modello di sviluppo locale sostenibile: il bilancio, le prospettive, Bari; - 10-11 febbraio 2014: Mobility Conference (11 edizione), workshop: La City Logistics Milanese: Move to Expo 2015 (e Oltre ) Milano, Assolombarda - 12-13 giugno 2014: 1 European Conference on SUMPs Sopot, Polonia - 26-28 Ottobre 2014: Citytech - Ripensare il paradigma della mobilità per le città del terzo millennio Milano, Castello Sforzesco

13 Pubblicazione e raccolta osservazioni Lancio della fase di divulgazione Avvio raccolta osservazioni Incontro pubblico con tavoli tematici Municipali e di approfondimento 20 Luglio 8 Agosto Settembre Termine della raccolta di osservazioni Analisi contributi e adeguamento del piano Adozione 9 ottobre Novembre Dicembre Febbraio 2018