ITER PROCEDURALE PER LA REALIZZAZIONE DI RETI ACQUA, GAS* E FOGNATURA A SERVIZIO DI NUOVE LOTTIZZAZIONI

Documenti analoghi
COMUNE di MUSSO - PROVINCIA di COMO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PISCINE DI USO PRIVATO

Spett.le Gruppo HERA. Sportello San Giovanni in Persiceto

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa.

Tariffe e addebiti vari

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA

Da compilarsi a cura del richiedente. Città Metropolitana di MILANO/ /Provincia: Comune:... Denominazione del Piano Urbanistico:

ELABORATI PER PIANI ATTUATIVI (DEL.C.C.27/2005)

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

in qualità di * o della ditta * con sede legale in * via * CAP codice fiscale partita IVA *

COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA

Consorzio Autorità d Ambito provincia di Brescia

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

DOMANDA PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE E COLLAUDO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA

COSTI PER LA SICUREZZA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

CHIEDE. Per eventuali esigenze in ordine alla presente richiesta si segnala il nominativo del referente:

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI)

IL SOTTOSCRITTO IN QUALITA DI

Fissata una riserva pari a 12 ore, dimensionare il volume del serbatoio cittadino.

Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente

III SETTORE SERVIZI ALLA CITTA ED AL TERRITORIO ==== 0=0=0 ====

Il Sottoscritto residente a. in via n., per conto della ditta. con sede in via., n. Tel.. CHIEDE

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CONSORZIO DI BONIFICA 3 MEDIO VALDARNO

RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE

Il sottoscritto nato a il (C.F. ) residente a in n, in qualità di dell insediamento di seguito indicato, ubicato in RIVOLGE ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA EDILIZIA Ai sensi degli artt , del DPR 380/01 come modificato dal D.lgs 301/02

PER RILASCIO NULLA OSTA PROCEDURA ALL ALLACCIAMENTO AL S.I.I. (ART. 18)

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

Gestore del Servizio Idrico Integrato all interno dell Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Peligno-Alto Sangro

REGOLAMENTO COMUNALE SMALTIMENTO REFLUI

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA

PRESIDENTE DEL CdA della 2 OMSI TRASMISSIONI SPA ROE' VOLCIANO. VIA SAN PIETRO, 60 tel fax FABBRICAZIONE ORGANI DI TRASMISSIONE

Disposizioni Tecniche Servizio Acquedotto

COMUNE DI AREZZO AREA STRATEGICA DI TRASFORMAZIONE ATS 0602 ANTRIA

OGGETTO: PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DEPOSITO - SCHEDA NORMATIVA H Comparto 4 Vigente PRG

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ARCOLA UFFICIO AMBIENTE. sito internet: e.mail:

In condizioni stazionarie, la portata di acque meteoriche da far defluire da una copertura deve essere calcolata mediante la formula:

Domanda di autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura di acque reflue industriali Ai sensi del decreto legislativo 152/2006

I due collettori viaggeranno paralleli lungo la strada principale di lottizzazione.

PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI LOTTO 2 PROGETTO ESECUTIVO

Programma Integrato di Intervento Ex Albergo Edelweiss

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO ESECUTIVO ELENCO DEGLI ALLEGATI

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE

DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ AI SENSI DEL D.P.R n. 380 artt. 24 e 25

COMUNE DI LAZZATE PROVINCIA DI MILANO

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

COMUNE DI CAGLIARI vedere vedere per le nuove costruzioni e gli ampliamenti per gli interventi sull esistente vedere vedere vedere vedere vedere

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ]

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

COMUNE DI CASACALENDA (Provincia di Campobasso)

Comune di Zibido San Giacomo. DOMANDA DI PIANO ATTUATIVO Ai sensi degli artt. 12,13,14,46 e 47 della Legge Regionale 16/03/2005, n.

1 - RELAZIONE TECNICA

Massimo Orsi INDICE. architetto RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

REQUISITO I5 GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE. Indice: 1 _ Livello di prestazione. 2 _ Metodo di verifica in fase progettuale

Servizi SUE - SUAP tel. 0131/ fax 0131/828288

LINEE GUIDA PER LA REGOLAMENTAZIONE DEGLI ALLACCI ALLE RETI IDRICHE E FOGNARIE IN GESTIONE ALLA GRAN SASSO ACQUA S.P.A.

La progettazione di un acquedotto - Normativa

Comune di Soverato. Provincia di Catanzaro. Regolamento del Servizio Idrico Integrato Disposizioni Tecniche Allegato n.1

(Art. 107 Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n 152, Regolamento Regionale 24 marzo 2006 n 3)

AMBITO CENTRO STORICO

SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PROGETTAZIONE U.O. PIANI URBANISTICI ATTUATIVI - PROGETTAZIONE E GESTIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROVINCIA SUD SARDEGNA

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codice ISTAT

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m.

COMUNE DI PATERNO U.O. URBANISTICA E TERRITORIO. SCHEDA ISTRUTTORIA PROGETTO prat. n. del

MODULO PER INTERVENTO EDILIZIO Procedimento semplificato (Art.4 D.P.R. 447/98)

AI FINI DELL AUTORIZZAZIONE DICHIARA: LOCALIZZAZIONE SCARICO: Via foglio catastale n. particella con coordinate geografiche N E

CONI SERVIZI S.p.A. MODALITA PER LA PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ALLA PROCEDURA DI ACQUISTO DI UN IMMOBILE NEL COMUNE DI

Al Sig. Sindaco del Comune di SERRAVALLE PISTOIESE Provincia di Pistoia Protocollo n. (a cura dell Ufficio)

CITTA DI VERBANIA. Provincia del Verbano Cusio Ossola SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL VERBANO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

DICHIARAZIONE DA PARTE DI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI CHE RECAPITANO IN FOGNATURA SOLO ACQUE REFLUE DOMESTICHE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 del

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE. Regolamento per la esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri di urbanizzazione

COMUNE DI BUSSERO. ufficio edilizia privata

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

COMUNE DI OSTUNI Provincia di Brindisi

D I C H I A R A. Che l ambito di intervento risulta esterno dalla fascia di rispetto di mt.100 come indicato dall allegato estratto di piano.

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO. DITTE LEGGENDA SRL MERCASA S.R.L. (subentrata alla ditta Mercante Paolo, Elena e Vitello Gabriella)

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI (CPI) VILLA MARAZZA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) VILLA ACQUA BONA

LA GIUNTA. VISTA la scheda norma 7/9 approvata, tra le altre, con la suddetta deliberazione;

DICHIARAZIONE DA PARTE DI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI CHE RECAPITANO IN FOGNATURA SOLO ACQUE REFLUE DOMESTICHE

COMUNE DI JESOLO. Provincia di Venezia PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 2014/83 DEL 19/09/2014 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE

Transcript:

1 ITER PROCEDURALE PER LA REALIZZAZIONE DI RETI ACQUA, GAS* E FOGNATURA A SERVIZIO DI NUOVE LOTTIZZAZIONI FASE 1: RICHIESTA DEI PUNTI DI CONSEGNA In questa fase il lottizzante richiede a Sorgeaqua di indicare le eventuali reti esistenti da cui fornire alimentazione idrica e gas al nuovo comparto e gli eventuali punti in cui scaricare le acque reflue e meteoriche. A tale richiesta dovranno essere allegati i seguenti elaborati redatti da tecnici abilitati: estratto del PRG vigente relativo alla zona, con evidenziata la zona dell intervento; n 2 planimetrie con l individuazione dei lotti; indici urbanistici suddivisi per lotti con specificato: o volume e/o superficie utile edificabile; o tipo di destinazione prevista (villetta, palazzina, capannone, uffici, ecc.); o n massimo di alloggi previsti; o altezza massima edifici; estratto planimetria catastale con evidenziata la zona d intervento; copia dell autorizzazione comunale alla presentazione del piano particolareggiato. FASE 2: RICHIESTA DI NULLA OSTA In questa fase il lottizzante presenta a Sorgeaqua i progetti esecutivi delle reti acqua, gas e fognatura per l approvazione definitiva degli interventi. Gli elaborati di progetto dovranno essere trasmessi in 4 copie, e dovranno essere redatti secondo le seguenti modalità.

2 a. Reti gas* e acqua 1. Planimetria, in scala 1:200, 1:500, 1:1000 rappresentante lo schema delle reti gas/acqua con specificati i diametri di progetto, le apparecchiature installate (valvole, fine tratta, G.R.F.,ecc.) e i punti di alimentazione. La planimetria dovrà indicare chiaramente quali aree verranno cedute all amministrazione e quali rimarranno di pertinenza privata. 2. Tavola dei articolari costruttivi in scala idonea dei punti sensibili delle reti acqua e gas, in particolare: a. Interferenze tra i diversi servizi; b. Allacciamenti di utenza; 3. Relazione tecnica riportante i calcoli per il dimensionamento delle condotte con le relative perdite di carico. Per quanto riguarda il dimensionamento delle reti idriche, occorre considerare una dotazione di almeno 250 l/gg x abitante, mentre per le reti gas dovrà prevedersi almeno 40/50 kcal/(hm 3 ) oppure 1,5/2,5 Smc/h per alloggio. Si fa presente che le portate gas/acqua necessarie per alimentare il nuovo insediamento non dovranno provocare inconvenienti agli impianti esistenti; in caso contrario l adeguamento degli impianti esistenti sarà a carico del lottizzante. A tale proposito, si fa presente che per alimentare l insediamento potrà rendersi necessaria l esecuzione di opere al di fuori dello stesso. 4. Computo metrico estimativo delle reti acqua e gas compresi scavi e rinterri b. Reti fognarie 1. Planimetria delle reti fognarie. E indispensabile individuare chiaramente i confini dell area di lottizzazione su un estratto del PRG approvato. Su un unico elaborato dovranno essere individuati i percorsi delle reti separate e per ogni tratto di collettore in progetto dovranno essere indicati sezione, materiali, pendenza di posa, posizione dei pozzetti e delle caditoie. Nel caso di recapito in pubblica fognatura è altresì indispensabile indicare il pozzetto (o i pozzetti nel caso esista già una rete separata) nel quale verranno convogliate le acque di pioggia e i reflui. Occorrerà indicare sulla planimetria anche la sezione, il materiale e la pendenza media per il condotto (o per i condotti) esistenti a valle del punto di confluenza, per un tratto di lunghezza di circa 40-50 metri. Nel caso di recapito in acque superficiali, l ente preposto alla concessione dell autorizzazione dello

3 scarico è la Provincia per cui il nulla-osta rilasciato da SORGEA è sempre subordinato all ottenimento della autorizzazione suddetta. La planimetria dovrà indicare chiaramente quali aree verranno cedute all amministrazione e quali rimarranno di pertinenza privata. 2. Profilo longitudinale, in cui si dovrà prestare attenzione al fatto che i collettori rappresentati sulla planimetria, possano essere identificati in modo agevole. A tal proposito si consiglia di contrassegnare il tracciato dei collettori con una serie di nodi (sia in planimetria, sia sul profilo longitudinale) posti, ad esempio, in corrispondenza dei pozzetti. Per ogni tratto di collettore individuato dovrà essere indicata la quota di scorrimento e il ricoprimento in ogni nodo. Particolare attenzione dovrà osservarsi nella definizione delle quote di scorrimento dei collettori per acque nere per poter garantire la realizzazione degli allacciamenti di tutti i lotti. Non è superfluo sottolineare che dovrà sempre essere verificata, nonché chiaramente indicata sul profilo longitudinale, la quota di scorrimento nel punto di confluenza tra la rete in progetto e la pubblica fognatura o il fosso ricevente nel caso di scarico in acque superficiali. 3. Relazione tecnica. Il dimensionamento delle reti deve essere effettuato in base ai dati di progetto forniti da SORGEA, qui di seguito sinteticamente esposti. a. dati di progetto per il dimensionamento delle reti per acque bianche: i. linea segnalatrice di possibilità pluviometrica (terzi casi critici per la pianura Modenese): h = 40 t 0.5 ; ii. piogge con durata critica inferiore all ora (15 45 minuti) per lottizzazioni con estensione fino a dieci ettari; iii. pendenza minima dei condotti pari a 1,0. b. dati di progetto per il dimensionamento delle reti per acque nere: i. dotazione idrica pro-capite pari a 250 300 l/(gg ab); ii. pendenza minima dei condotti pari a 1,5. Dovranno essere stimate la portata udometrica e la portata nera provenienti dall'area di lottizzazione, esplicitando i valori numerici delle variabili in gioco, con particolare riferimento a coefficiente di assorbimento, intensità della pioggia critica e superficie totale della lottizzazione. Dovrà essere inoltre verificato che le portate calcolate possano essere smaltite dalla rete esistente senza provocare inconvenienti e con sufficiente grado di sicurezza. In caso contrario il lottizzante dovrà accollarsi gli oneri conseguenti all'adeguamento dell'esistente con la nuova realtà urbanistica. Per le reti per acque nere dovranno essere indicati i tipi di insediamento previsti, gli abitanti residenti e/o equivalenti.

4 4. Particolari costruttivi. Dovranno essere redatte tavole in opportuna scala riportanti: a. Sezioni degli scavi con indicazioni delle larghezze e profondità, nonché materiali di riempimento; b. Sezioni trasversali del corpo stradale in cui siano indicati i condotti fognari e gli altri sottoservizi con evidenziate le quote di posa; c. Sezioni stradali particolari nei punti in cui le reti fognarie si incrociano, al fine di verificare la non interferenza dei condotti; d. Particolari costruttivi dei pozzetti e degli eventuali altri manufatti necessari al corretto funzionamento delle reti; e. Sezioni longitudinali e trasversali della eventuale vasca di laminazione, riportanti la volumetria totale da invasare e il ciclo di riempimento e svuotamento; f. Particolari costruttivi degli apparati della vasca di laminazione, in particolare dispositivi di svuotamento, protezioni spondali, dispositivi di regolazione. 5. Computo metrico estimativo delle reti fognarie compresi scavi e rinterri ed eventuali disposivi quali sollevamenti, vasche di laminazione, ecc. FASE 3: TRASMISSIONE DEL DISCIPLINARE SOTTOSCRITTO Congiuntamente al Nulla Osta Tecnico verrà trasmesso il Disciplinare Sorgeaqua, nel quale vengono formalizzati i rapporti tra Sorgeaqua srl ed il Lottizzante. Tale documento dovrà essere sottoscritto dal Lottizzante e trasmesso a Sorgeaqua. La sottoscrizione è indispensabile per validare il Nulla Osta Tecnico e poter così iniziare la realizzazione delle opere. FASE 4: PAGAMENTO DEGLI ONERI PER ESAME PRATICA Il Lottizzante, per l esame della pratica, l emissione del Nulla Osta, il controllo della fase esecutiva dei lavori ed il Collaudo con lo scopo della presa in carico delle reti costruite, dovrà corrispondere un contributo commisurato alle opere di urbanizzazione, come di seguito riportato: Quota Fissa: 155,00 Quota variabile, commisurata al costo di costruzione delle reti : 2,7 % (Come costo di costruzione delle reti di lottizzazione da prendere a base del calcolo potrà venire adottato il computo metrico estimativo trasmesso in fase di richiesta del Nulla osta). Le fatture relative agli importi da versare saranno emesse da Sorgeaqua congiuntamente al Nulla Osta.

5 Il pagamento di tale contributo è indispensabile per validare il Nulla Osta Tecnico e poter così iniziare la realizzazione delle opere. FASE 5: REALIZZAZIONE DELLE OPERE Prima dell inizio delle lavorazioni di cantiere il lottizzante dovrà comunicare a Sorgeaqua: 1. Data di inizio dei lavori 2. Nominativi delle imprese che realizzeranno le infrastrutture di competenza di Sorgeaqua. Durante lo svolgimento dei lavori dovrà sempre essere consentito ai tecnici Sorgeaqua di svolgere sopralluoghi in cantiere per il controllo della fase esecutiva. Le reti dovranno essere realizzate conformemente ai progetti approvati col Nulla osta. Le reti acqua e gas dovranno essere interrotte in prossimità dei punti di collegamento con le reti esistenti (circa un metro). Il collegamento verrà eseguito da Sorgeaqua con addebito dei costi al Lottizzante. Le reti fognarie dovranno essere collegate ai punti di recapito direttamente dall impresa del lottizzante con supervisione da parte dei nostri tecnici. FASE 6: COLLAUDO DELLE OPERE Non appena ultimate le opere, il lottizzante dovrà richiedere la visita di controllo sui lavori eseguiti, prassi indispensabile per la messa in esercizio delle reti e per il successivo benestare al conferimento. Contestualmente alla richiesta di cui sopra, il lottizzante dovrà fornire: 1. due copie cartacee dei disegni esecutivi del rilievo dello stato di fatto in appropriata scala (1:200; 1:500; 1:1000, secondo quanto prescritto dai tecnici SORGEAQUA preposti), riportanti l'ubicazione delle reti tecnologiche gestite da SORGEAQUA con i relativi particolari costruttivi; tale documentazione dovrà esser fornita anche su supporto digitale (formato.dwg) Il rilievo dovrà essere conforme alle seguenti specifiche: a) si richiede di rappresentare tutti i pezzi speciali, di quotarli opportunamente e di specificare a fianco, per ciascuno il DN ed il materiale; b) si richiede di rappresentare le tubazioni e le quotature sufficienti alla corretta individuazione delle stesse; si richiede inoltre di specificare per ciascun tratto di tubo il DN ed il materiale;

6 c) si richiede di riportare le quote altimetriche di posa della rete; d) gli elementi di riferimento per la quotatura vanno individuati in punti certi e stabili, come edifici esistenti; se questi sono eccessivamente lontani, si può scegliere a riferimento un qualunque altro punto stabile, come cordoli di marciapiedi o recinzioni di proprietà. Nel caso di insufficienza dei riferimenti summenzionati si deve ricorrere all utilizzo di picchetti. Il tipo ed il posizionamento dei picchetti deve essere concordato con il personale Tecnico di SORGEAQUA; 2. la documentazione burocratica attestante all'ottenimento delle concessioni per la posa delle condotte presso tutti gli Enti interessati; 3. la certificazione di conformità dei materiali utilizzati (una per ogni diametro) rilasciata dalla ditta costruttrice, le analisi chimico-fisiche e di caratteristiche meccaniche; le certificazioni delle apparecchiature installate nonché i certificati di collaudo d'officina, tutto quanto sottoscritto dal Direttore dei Lavori attestante che sono realtive alla lottizzazione in oggetto, con relativa data di posa; 4. la certificazione di posa ed installazione dei materiali ed apparecchiature fornite nella lottizzazione in oggetto alle norme di legge e della regola d arte, nonchè alle prescrizioni impartite da SORGEAQUA, sottoscritta dal Direttore dei Lavori. Si dovrà inoltre comunicare il momento della verifica funzionale delle reti affinché un Tecnico SORGEAQUA presenzi alla prova di collaudo, che sarà a carico del lottizzante ed eseguito secondo le specifiche di SORGEAQUA. L originale della registrazione del tracciato dovrà essere allegato al verbale di Collaudo, firmato dal Tecnico SORGEAQUA, dall Impresa esecutrice e dal Direttore Lavori e recante sul retro la data, la tipologia, il fondo scala e la matricola dello strumento utilizzato. SORGEAQUA accetterà in carico gli impianti in oggetto solamente a collaudo ultimato con esito favorevole; * SORGEAQUA è delegata da AS RETI GAS S.r.l. a rilasciare pareri di competenza e nulla osta tecnici sui territori dei Comuni di Crevalcore, Finale Emilia, Nonantola, Ravarino e Sant Agata.