L'operatività dell elicottero, è legata al periodo delle EFFEMERIDI (albatramonto), ed a buone condizioni di visibilità. LE ZONE DI AVVICINAMENTO

Documenti analoghi
Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

GUARDIA COSTIERA 2 Nucleo Aereo Guardia Costiera Catania. GUARDIA COSTIERA 2 Nucleo Aereo Guardia Costiera Catania

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Norme di sicurezza per le operazioni con l uso di elicotteri

Corso TEORICO di Elicooperazione Base

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

Pegaso 1-A109 Power Elibase Firenze. Pegaso 2- A109 Power Elibase Grosseto. Pegaso 3- BK 117- Elibase Massa Cinquale

Capitolo. L elicottero: m odalità di comportamento da tenere in caso di arrivo del soccorso esterno.

19 L elicottero di salvataggio

4. GESTIONE MEZZI AEREI. Comunicazioni radio TBT

ELISOCCORSO IN TOSCANA

CARATTERISTICHE DELLA TURBOLENZA DI SCIA DEGLI AEROMOBILI

EQUIPAGGIAMENTI D EMERGENZA

La Sicurezza in Volo

Centro Addestramento AIB La Pineta

Rischi di cadute dall alto. alto. Problematiche ed esperienze dei Vigili del Fuoco

CORSI DI VOLO PER OPERAZIONI IN AMBIENTE MONTANO

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALL AVVISTAMENTO INCENDIO BOSCHIVO

Italy Division. Regole del volo a vista

PIANI DI ALLERTAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DEL TRENTINO

S E R V I Z I O P R E V E N Z I O N E E P R O T E Z I O N E DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI D.U.V.R.I.

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI PERICOLO

IL CAPO SQUADRA A.I.B.

GUARDIA DI FINANZA. Il ruolo del Comparto Aeronavale della Guardia di Finanza nelle Maxi Emergenze di Protezione Civile. Cap. pil.

TRAFFICO AEREO CRITERI PER L EMISSIONE DEI NOTAM

ALLEGATI: - Elenco Addetti e numeri telefonici di emergenza. - Planimetrie Edificio. - Comportamento in caso di terremoto

IL CAPO DIPARTIMENTO

Ruolo e coordinamento delle componenti e delle strutture di protezione civile

LA SOLUZIONE TECNICA ADOTTATA E DUPLICE:

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili

30 MAGGIO 2014 Sede del corso: Aeroporto Villa San Martino AERO CLUB FRANCESCO BARACCA Via Ripe di Bagnara, Lugo di Ravenna

Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione

CORSO BASE DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE riguardo le tecniche di preparazione ed avvicinamento all aeromobile

Regolamento del servizio di Reperibilità e Disponibilità del Personale Tecnico e di Protezione Civile

Presentazione di Francesco Franchini 118 BO

CORSO BASE DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE riguardo le tecniche di preparazione ed avvicinamento all aeromobile

GALBIATE ATTREZZI A MOTORE: Il Cantiere. Agrot. Negri Raffaele

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro

Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto

Conoscenza e attivazione dei sistemi di emergenza

Ministero dell Interno Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Comando Provinciale di Alessandria Ordine del Giorno n.17 del

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

CORSO DI PRIMO LIVELLO VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Piano Regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014/2016 (L.353/2000)

Organizzazione regionale A.I.B.

Ufficio federale dell aviazione civile. Ballistic Parachute Systems (BPS) per piccoli aerei

DA TENERE A BORDO. consigli utili per i cittadini MERCI PERICOLOSE. trasporto su strada

L esperienza dei Vigili del Fuoco

Federazione dei Corpi Vigili del fuoco volontari Mauro Donati Trento, 12/02/2016 PIANI DI ALLERTAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DEL TRENTINO

pia variazione legata al turismo -bassa densità abitativa (55,1 / kmq)

COMMISSIONE DI SICUREZZA

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE

PROCEDURA PER IMPIEGO DEL SERVIZIO REGIONALE DI ELISOCCORSO IN MISSIONI TECNICO-LOGISTICHE SU RICHIESTA DEL SOCCORSO ALPINO

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

MANUALE TEORICO- PRATICO PER IL CONSEGUIMENTO DELLA ABILITAZIONE AL VOLO IN FORMAZIONE EDIZIONE 2012

INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE

TERREMOTO: GIANCARLO (CONFSAL VVF), VIGILI DEL FUOCO INTERVENUTI TEMPESTIVAMENTE

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

IL CARRELLO ELEVATORE EFFICIENZA E MANUTENZIONE-SINONIMO DI SIC

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

REGOLE DELL ARIA EUROPEE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Corso di. Pilota vds avanzato

"COMUNICAZIONE E SEGNALI DI SOCCORSO IN MONTAGNA"

Introduzione ai SAPR-Droni come Strumenti di lavoro ed aspetti Normativi

DIVENTARE PILOTA MILITARE?

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali)

Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante

DICHIARAZIONE INTERMEDIA

Il trasporto aereo : l offerta

Pericoli della montagna e autosoccorso della cordata

ASSISTENZE SPECIALI. aeromobile tipo AW 139: aeromobile tipo A 109E:

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL COMANDO VIGILI DEL FUOCO DI MATERA LA CROCE ROSSA ITALIANA DI MATERA

CHECKLIST PER L INDIVIDUAZIONE Dl PROBLEMI ERGONOMICI NEI CANTIERI EDILI

Progetto Ustica. Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario

Le tattiche di attacco aereo e il coordinamento dei lanci

Manuale di preparazione agli esami per il rilascio della Licenza di Operatore FIS

PROTOCOLLO D' INTESA. tra COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VICENZA CROCE ROSSA ITALIANA SEZIONE DI VICENZA

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Centronic EasyControl EC311

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Ente Nazionale per l'aviazione Civile. Norme operative per il servizio medico di emergenza con elicotteri

Autocisterne. Informazioni generali sulle autocisterne. Design PGRT. Le cisterne sono considerate allestimenti extra resistenti alla torsione.

IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (D.M ) E I

INCIDENTE aeromobile Piper PA T Seneca II, marche D-GANN

* lotta all incendio * evacuazione di emergenza * pronto soccorso

PULIZIA DELLE PISTE, DELLE VIE DI RULLAGGIO E DEI PIAZZALI

Il Sistema di Protezione Civile

TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO. L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi

ORDINANZA N 56/2017. Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Ancona,

I FORUM GIURIDICO EUROPEO DELLA NEVE. Dott. Paolo DELLA TORRE

Le esigenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nella gestione delle emergenze che coinvolgono sostanze pericolose

INCIDENTE AEROMOBILE CON INCENDIO ESTERNO ALLA FUSOLIERA

Rischi e misure di prevenzione

Il cantiere stradale Gestione dei processi produttivi in sicurezza - Gli schemi. Francesco Botte

SEPARAZIONE PER TURBOLENZA DI SCIA

REGOLAMENTO VOLONTARI SOCCORRITORI AUTISTI Aggiornato da Consiglio Direttivo Maggio 2009

La gestione delle emergenze

Ordinanza concernente l acquisizione di dati relativi alle tonnellate-chilometro effettuate dagli aeromobili

Transcript:

L ELICOTTERO L elicottero è senza dubbio un formidabile strumento operativo. L interazione fra gli equipaggi elicotteristi ed altre professionalità, quali: i sanitari, i S.A.F., i sommozzatori, ecc., può realizzare condizioni di capacità osservativa diversamente inimmaginabili. Ciò, sia in ordine ad i tempi d'intervento che alla possibilità di effettuare manovre altrimenti impossibili. Si pensi ai trasferimenti veloci di pazienti da un ospedale ad un altro, al trasporto rapido di attrezzature tecniche e personale specializzato, al recupero di persone tramite verricello, da luoghi diversamente inaccessibili ecc.. Va però detto che, alle grandi versatilità e potenzialità d'impiego dell'elicottero, si contrappongono le limitazioni, alle quali tutte le macchine volanti sono soggette. Volare per gli uomini e le macchine da esse costruite, è un atto innaturale, visto che ne noi, né loro, abbiamo le ali! L'aver trovato il sistema per librarsi nell'aria e viaggiare. Distanti dal suolo, riuscendo a fare cose che da terra sarebbero impossibili, ci pone in una condizione di rischio potenzialmente alto. Per rendere questo rischio accettabile e far diventare gli elicotteri mezzi ordinari di soccorso, è stato necessario, innanzitutto raggiungere livelli di sicurezza nel volo estremamente alti e, successivamente, predisporre specifiche procedure operative dedicate al soccorso, nello studiale le quali, si è dovuto tenere conto di tutte le criticità legate all'attività di volo. Il risultato di questo lavoro (sempre in corso), è stata la possibilità di salvare la vita ad un numero enorme di persone. Da questo detto fino ad ora, risulta chiaro che operare con l'elicottero richiede grande professionalità ed impegno, necessari per mantenere livelli di sicurezza sufficientemente alti. Bisogna subito dire che, a bordo dell'elicottero, su su qualsiasi decisione, l'ultima parola spetta sempre al pilota comandante. Ciò perchè la prima esigenza da garantire è la sicurezza del volo, ed il comandante del velivolo ne è responsabile. Per tutto quello che riguarda la gestione dell'elicottero (condizioni del velivolo, condizioni meteo, limiti di impiego ecc.), sarà il personale pilota e specialista di bordo, a governare ogni situazione, da qualsiasi punto di vista. Gli aspetti specialistici dell'intervento, che determinano anche la tipologia degli altri soccorritori imbarcati, verranno affrontati dall'equipaggio, in funzione delle competenze di ognuno. Risulta evidente che, visto il numero e la differente tipologia di competenze impiegate, contemporaneamente, un ruolo fondamentale viene giovato dalla capacità dell'equipaggio di coordinare le azioni di ognuno.

Per l equipaggio di un elicottero di soccorso, coordinare perfettamente le azioni di tutti i componenti, è una necessità fondamentale, sia per il mantenimento delle condizioni di sicurezza che per la buona riuscita dell operazione di soccorso. Faremo ora qualche cenno, sulle principali norme di comportamento che i soccorritori, non facenti parte in modo stabile dell'equipaggio di un elicottero, devono conoscere ed osservare in caso d'integrazione, a qualsiasi livello operativo, con l'aeromobile. Si è già detto che il livello decisionale ultimo spetta sempre al pilota comandante; ciò non di meno, si presentano, ordinariamente, situazioni che richiedono l'assunzione di precise responsabilità, anche da parte di altri componenti dell'equipaggio. La più frequente di queste riguarda la gestione dell'area di operazioni. Questo delicato compito che ttiene alla sicurezza del personale di bordo e di tutti coloro i quali si trovino a terra (altri soccorritori, forze dell'ordine, cittadini ecc.), è affidato allo specialista di bordo ed al personale S.A.F.. I rischi indotti dall'elicottero sono legati a due fattori: il flusso d'aria generato dall'elicottero; il rischio di entrare in contatto con una delle pale rotanti. L'intensità del flusso d'aria generato dall'elicottero dipende da vari fattori (condizioni di volo, dimensione del velivolo, dimensione e numero delle pale ecc.); di certo la turbolenza che si verifica, pone le persone presenti in zona di operazioni, di fronte ad alcuni rischi, quali: la possibilità di essere colpiti da oggetto che volano a causa del flusso del rotore; la possibilità di cadere, spinti dal flusso d'aria. La presenza stessa dell'elicottero poi, anche in considerazione del fatto che i rotori in moto non sono visibili, porta il pericolo di entrare in contatto con le pale, contatto le cui conseguenze sono fatali. Queste situazioni devono essere prevenute dal personale incaricato della gestione dell'area (specialisti e S.A.F.) E' opportuno, in ogni modo, che coloro per i quali esiste la probabilità di dover lavorare con l'ausilio dell'elicottero, conoscano le principali norme di comportamento e sicurezza, da tenersi in presenza di un elicottero. Ad atterraggio avvenuto è obbligatorio attendere il segnale del personale di bordo prima di avvicinarsi e salire, oppure scendere ed allontanarsi dall'elicottero; in qualsiasi caso devono essere osservate queste regole: Non avvicinarsi mai al rotore di coda. Salire e scendere a vista dell'equipaggio, sempre uno alla volta, fare in maniera che ogni persona rimanga sempre in vista dell'equipaggio per controllarne gli spostamenti. Tuttavia quando si è a terra, è necessario rimanere sempre nelle zone laterali dell'elicottero, evitando le anteriori e posteriori ritenute pericolose nelle fasi di atterraggio e decollo. Non avvicinarsi mai alla zona posteriore dell'elicottero, e sempre MOLTO PERICOLOSA a causa del rotore di coda, che per la sua velocità è reso

invisibile. Non camminare mai verso monte o in direzione del rotore di coda, fermarsi stando inginocchiarsi in attesa del decollo dell'elicottero. In prossimità del velivolo non alzare mai oggetti lunghi. Salire e scendere dall'elicottero in modo deciso cercando di distribuire bene il peso, senza salti bruschi o movimenti e sempre uno alla volta. Se il rotore principale è in movimento fare attenzione alla testa e ricordarsi, che, quando le pale stanno per fermarsi, si ha un forte abbassamento delle stesse. Entrare nella cabina del velivolo in maniera da trovarsi subito in posizione seduta e spostarsi lateralmente verso l'interno dell'abitacolo, per rimanere nella posizione occupata. Autoassicurarsi agli ancoraggi predisposti. Non spostarsi bruscamente e fare molta attenzione a non urtare mai con oggetti vari, ne il pilota ne parti importanti dell'elicottero. L'operatività dell elicottero, è legata al periodo delle EFFEMERIDI (albatramonto), ed a buone condizioni di visibilità. LE ZONE DI AVVICINAMENTO

Un dislivello, anche lieve, presente nell'area interessato dal movimento delle pale, deve essere individuato ed evitato COMPORTAMENTO A BORDO L elicottero è una macchina complessa, l elicottero da soccorso lo è ancora di più; questa maggiore complessità è dovuta proprio al fatto che si tratta di macchine che non solo trasportano passeggeri, ma devono anche effettuare manovre che spesso si svolgono in condizioni limite, sia dal punto di vista ambientale che da quello tecnico operativo. Il concetto appena espresso vale, in modo ulteriormente accentuato, per gli elicotteri dei Vigili del Fuoco e del 118; ciò quale diretta conseguenza della complessità della missione istituzionale propria del corpo, missione che in vero non ha confini operativi. I velivoli in dotazione ai Vigili del Fuoco, possono essere allestiti in configurazione tale da permettere l'effettuazione di qualsiasi tipologia di intervento di competenza dei Vigili del Fuoco: spegnimento di incendi. Soccorso persone in difficoltà in ogni tipo di ambiente, soccorso ad animali, trasporto di attrezzature tecniche, ecc., mentre quelle del 118 prevalentemente sanitario. In questa ottica un ruolo determinante viene svolto dall'equipaggio, infatti, a differenza degli equipaggi di altre Istituzioni, addestrati per operare in ambiti specifici e ristretti (sanitario, montagna), a bordo di ogni elicottero dei Vigili del Fuoco è imbarcato personale che, prima di diventare elisoccorritore, ha maturato una importante competenza professionale quale vigile del fuoco nelle squadre di terra, e presta comunque servizio di soccorso tecnico urgente di tipo ordinario, continuando, in questo modo, a conservare ed implementare la propria capacità operativa; questa fa si che in campo operativo di un elicottero dei Vigili del Fuoco sia, di gran lunga, il più ampio esistente. E' questo l'importante ed inimitabile valore aggiunto che vola sugli elicotteri di soccorso del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Detto questo, iniziamo col dire che ad ogni persona a bordo dell'elicottero, viene assegnato un posto, in funzione del compito che essa dovrà svolgere; questo posto non deve essere lasciato, senza la necessaria autorizzazione del

personale di bordo, sia perchè uno spostamento inatteso del carico può creare difficoltà al pilota, che per evitare che vengano danneggiati o anche azionati involontariamente, congegni vari, dei quali l'elicottero e ben fornito. Se si ha la necessità di spostarsi, lo si deve fare in base ad una procedura concordata, o chiedendo preventivo consenso. Si deve rimanere sempre assicurati, tramite la cintura ventrale del sedile o il cordino di sicura vincolato al ragno (Il ragno è una corda ancorata al pavimento dell'elicottero). Fare attenzione nel muoversi, a non urtare le fruste per la comunicazione degli altri membri dell'equipaggio, in quanto potrebbero disinserirsi. A bordo dell'elicottero il livello del rumore è alto, perciò ogni persona imbarcata con un ruolo diverso da quello del semplice passeggero, è dotata di una cuffia con microfono, necessaria per le comunicazioni che possono tenersi: bordo/bordo, fra i componenti dell'equipaggio, o anche bordo/terra, con altri soggetti impegnati nel soccorso e viceversa. La comunicazione si effettua semplicemente parlando, con il microfono tenuto quasi a toccare la bocca, senza la necessità di premere tasti. Ciò è estremamente funzionale, ma pone il problema che qualsiasi suono, da noi emesso, entrerà nel circuito di comunicazione di bordo e sarà ascoltato da tutto l'equipaggio. Il problema si pone non è certo di riservatezza ma di coordinamento e potenziale disturbo per il pilota. Nella cuffia di ogni membro dell'equipaggio si ascoltano, contemporaneamente, molte comunicazioni: di bordo, con l'ente di controllo aereo, con gli altri aeromobili, con la sala operativa, con le squadre a terra; è facile immaginare quale debba essere il livello di attenzione necessario alla gestione di tanto traffico radio; se poi si pensa che si tratta di un ausilio ed in realtà l'impegno principale è ben altro (pilotare e soccorrere), risulta evidente l'importanza della disciplina nelle comunicazioni. Non ci si deve intromettere in nessun tipo di comunicazione già in corso, se non direttamente interessati e, sopratutto, nel caso la cuffia in dotazione non sia abilitata all'ascolto di tutte le comunicazioni, ma solo di una parte (questa scelta può essere effettuata dal pilota), prima di parlare chiedere il consenso con un cenno, perchè si potrebbe interrompere un altra comunicazione già in corso che noi non stiamo ascoltando. Quelle descritte sopra sono poche e semplici norme di comportamento che devono essere rispettate con assoluta rigidità; la loro non osservanza può essere origine di gravi inefficienze nel soccorso ed anche situazioni di pericolo. CASTELLAZZO SOCCORSO Enrico Barberis per la Scuola di Polizia di Alessandria