La Nec: La nuova economia cooperativa comunitaria e della condivisione

Documenti analoghi
I GIOVANI E L AMBIENTE

Forum P.A. Valori, green economy, green society, prospettive e comportamenti nel segmento giovanile. Maggio 2012

COOPERATORI DI DOMANI

La conoscenza, le percezioni e gli atteggiamenti degli italiani rispetto al contrabbando. 27 marzo 2013

2^ assemblea nazionale PRESIDENTI DELLE ASSOCIAZIONI AGRIMERCATO

per L IMPIANTO DI SAN ZENO conoscenza e opinioni

La nuova economica comunitaria, cooperativa e della condivisione

UNA RICERCA DEL CENTRO STUDI CNA REALIZZATA DA DALLO SHOPPING SFRENATO AL RAMMENDO PERSONE. agosto 2013

LA PERCEZIONE DEI CONSUMATORI ITALIANI SULLA LEGGIBILITÀ E COMPRENSIONE DELLE INFORMAZIONI PRESENTI

LA FOTOGRAFIA DELLE DINAMICHE ECONOMICHE DEL LAZIO

per ATO1-TOSCANA NORD La soddisfazione degli utenti Sul servizio idrico AGOSTO 2012

Le cooperative nell Italia che vuole cambiare. di Enzo Risso

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION TRA I CLIENTI DEL SERVIZIO IDRICO

I MEDICI E IL RUOLO DEL SINDACATO OGGI

LAB. Una nuova epica dell essere cattolici. Una Chiesa più aperta piace agli italiani. Il Papa ascolti la sua gente IL TEMA DEL MESE

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

il welfare come valore

Quando la sharing economy fa innovazione sociale Il caso BlaBlaCar. Andrea Saviane (BlaBlaCar) Davide Arcidiacono (Università

sharing quando la condivisione diventa economia città della pieve, 24 maggio 2014

REFERENDUM COSTITUZIONALE

CAMBIO DI PARADIGMA IL NUOVO APPROCCIO DELLE RICERCHE «EMOZIONALI»

FARE SPORT A FIRENZE PRATICA, VALORI, EVENTI

I valori della società industriale. I trend del mutamento

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU CITTADINI E SOSTENIBILITA AMBIENTALE

Il primo Network per la condivisione degli strumenti da lavoro! Guadagnare quando non li usi, risparmiare quando li usi!

Sinergie Offline & Online. Rapporto di ricerca - Vicenza, gennaio 2017 ( n7 P02)

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO

Un anno di Buona Scuola: la riforma all'esame degli insegnant Indagine quantitativa tra gli insegnanti

L Italia dei beni comuni

STATISTICHE PROGETTO ROCCA MASSIMA SICURA ANNO 2013

Quali sono i pensieri che si associano spontaneamente alla pensione?

OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI Edizione 2016 a cura di Paolo Anselmi, Vicepresidente GfK Eurisko

Cerimonia di consegna dell onorificenza ai 25 Cavalieri del Lavoro nominati il 21 maggio 2015 *********

Torino, una città allo specchio Panorama d Italia 2017

Donne e uomini nella città. Modi d uso e stili di mobilità

L innovazione nei servizi di aiuto alla persona. Quarrata 11 marzo 2017

Capitale sociale e autogoverno

MOL MONITOR SUL LAVORO FUORI CLASSE LAVORATORI E RAPPRESENTAZIONI DEL LAVORO. Daniele Marini

Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e

Osservatorio Isnet sull Impresa sociale in Italia: XI Edizione

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016

Gli italiani e l'epatite C

PASSIONE MONTAGNA Le voci degli Amministratori e dei giovani

PRENDITI CURA, DI PERSONA. Ci sono buoni motivi per diventare socio.

Umbria, una regione allo specchio Panorama d Italia 2017

COS È L AMORE? LE VOSTRE RISPOSTE

Sharing city, dalla visione alle realtà.

Nuove forme di cittadinanza

Ma questa moneta. sociale. Se ci serve. A cosa ci serve

Le economie esterne marshalliane

Milano, 18 novembre 2009

COMUNICATO STAMPA FARE, FELICITÀ E FUTURO: LE TRE F DA RIMETTERE INSIEME PER I GIOVANI ITALIANI

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

Approccio delle capacità

CONTAMINAZIONI PROFIT /NON PROFIT PER L ECONOMIA SOCIALE

Milano, una città allo specchio Panorama d Italia 2017

Identificare come famiglia le persone che lo/la accudiscono e si curano di lui/lei.

Bari, una città allo specchio Panorama d Italia 2017

La riforma del regolamento interno

La questione morale esiste

Agricoltura. familiare e.. scuola. DS Patrizia Marini

SMART CITY, SMART COMMUNITY

Gioielleria da 1.0 a 4.0 Una rivoluzione possibile e necessaria?

RILEVAZIONE DELLA PERCEZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE TRA GLI STAKEHOLDER DEL TERRITORIO

Fondazione Lavoroperlapersona

Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale.

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Cerimonia di consegna dell onorificenza ai 25 Cavalieri del Lavoro nominati il 2 giugno 2016 *********

La psicologia di comunità nei contesti educativi

I Reggiani, il sentiment, le prospettive e l'agenda. (ricerca quantitativa novembre 2013)

VERSO UNA RETE DI SOCIETA «LE SOCIETA RETE» Michele Falcone Direttore Generale Gruppo CAP

ELEZIONI REGIONALI IN PUGLIA

Criminalità predatoria e imprese: percezione e mitigazione

NUOVE VISIONI PER L APPENNINO REGGIANO. La voce degli imprenditori. Castelnovo ne Monti 20 dicembre 2016

Osservatorio Isnet sulle Imprese Sociali in Italia. IX edizione. Luglio 2015

Dai settori ai territori: la qualità dei servizi alla persona come fattore di sviluppo regionale

SMART WORKING E MOBILITY MANAGEMENT: PROSPETTIVE E SINERGIE. Il Convivio, 31 Marzo 2017

La morte del bruco o La nascita della farfalla? - A noi La scelta -

EDUC-ARIO. Dieci parole per affrontare la fatica educativa 28 GENNAIO 2016 ORATORIO SAN LUIGI GONZAGA - PIZZIGHETTONE

LA CARTA DEI VALORI. La persona al centro del nostro interesse

LA GESTIONE DEL BILANCIO FAMILIARE

2^ INDAGINE BENESSERE PROFESSIONALE E ORGANIZZATIVO IN BANCA. 193 questionari

Rapporti patrimoniali

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

Bene per tutti Tutti per bene. Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie

Parrocchia San Giovanni Bosco

Prime lezioni di Economia

ZA4982. Flash Eurobarometer 251 (Public attitudes and perceptions in the euro area) Country Specific Questionnaire Italy

ACCESSO A INTERNET, COMPETENZE DIGITALI E SERVIZI ONLINE DELLA PA. 21 novembre REGGIA DI VENARIA VENARIA REALE, TORINO

Titolo del progetto LUOGHI COMUNI

#APPELLOGIOVANE.

Utilizzo di internet. Utilizzo di internet nella Provincia Autonoma di Trento. 4% tra gli under 25 54% tra gli over utilizza internet

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

A. Luisi Urbino, 8 marzo 2013

La Quarta Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge 12 marzo 1999, n. 68: stato dell arte e questioni aperte

SOCIAL INNOVATION E APPROCCIO COLLABORATIVO

acquisti sostenibili

Verso la realizzazione di una Web Community. Lavoro Femminile Mezzogiorno - La.Fem.Me PON FSE Obiettivo convergenza

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Transcript:

La Nec: La nuova economia cooperativa comunitaria e della condivisione Trieste, ottobre 2015

Il quadro d insieme: visioni del capitalismo

La crisi del modello capitalista Secondo lei il modello capitalistico è: non sa 16 19 entrato definitivamente in crisi 27 è entrato in una fase degenerativa, con il rischio di una terza guerra mondiale 38 sta vivendo una crisi passeggerà, ma tutto tornerà come prima Valori %

Le cause della crisi Qual è, secondo lei, la causa della situazione attuale del sistema capitalistico? l'eccesso di ricchezza concentrata nelle mani di pochi 30 il mercato organizzato dai possessori di grandi ricchezze che hanno l'obiettivo di arricchirsi ancora la funzione centrale lo strapotere di multinazionali e delle grandi aziende lo scarso potere e ruolo degli stati il dilagare della corruzione e delle mafie non sa 9 9 10 20 22 Valori %

L economia alternativa contro la crisi Secondo lei per invertire la situazione è necessario: 31% una nuova politica che dia più potere ai cittadini, incentivando l economia alternativa 20% nuove regole sui mercati, per limitare i profitti 14% più libertà di azione per le imprese che vogliono investire, per facilitare l'auteregolamentazione del mercato 13% più agevolazioni alle imprese alternative: cooperative, dell economia collaborativa e sociali 8% ridare potere agli stati 14% non sa Valori %

Un nuovo modello di sviluppo Se dovesse guardare al modello economico e produttivo dei prossimi 10 anni preferirebbe: un modello post capitalista basato su un economia piu' armonica, solidale e condivisa 36 un modello comunitario basato su forme di impresa meno incentrate sul profitto 26 un nuovo modello capitalistico con un controllo maggiore da parte dello Stato e minore della Finanza un ulteriore sviluppo dell'attuale modello capitalistico non sa 10 13 15 Valori %

Il processo di decetomedizzazione Percentuale di intervistati che si autocollocano all interno del ceto medio: 7 TUTTI I DIRITTI RISERVATI 70 62 39 42 2002 2009 2014 2015 Dati espressi in %.

Tanti italiani lambiscono la povertà 8 Il Suo reddito familiare le consente di vivere... TUTTI I DIRITTI RISERVATI 44 1 28 17 10 agiatamente con tranquillità avverto difficoltà arrivo a fine mese con difficoltà mi sento povero e non arrivo mai a fine mese NORD OVEST 1 33 48 12 6 NORD EST 1 32 44 15 8 CENTRO 1 28 41 20 10 SUD 1 21 42 22 14 ISOLE 0 18 48 20 14 Dati espressi in %.

Indice di confidenza nel futuro 9 1. La percezione del declino del Paese 2. Fiducia nella preparazione delle nuove generazioni 3. Difficoltà nella possibilità di fare riforme 4. Speranza nelle condizioni di vita delle nuove generazioni 5. Valutazione della competitività delle aziende italiane TUTTI I DIRITTI RISERVATI ICF Indice di confidenza nel futuro CONFIDENZA MASSIMA 19 26 36 34 31 36 CONFIDENZA MINIMA dicembre 2013 marzo 2014 giugno 2014 settembre 2014 dicembre 2014 marzo 2015 Dati espressi in %.

NELLA PANCIA DEL PAESE

Rabbia e disgusto: i sentiment dominanti 11 Quali sono tra le seguenti le emozioni che prova più spesso in questo periodo? TUTTI I DIRITTI RISERVATI DISGUSTO RABBIA TRISTEZZA ATTESA PAURA FIDUCIA GIOIA SORPRESA 10% 3% 2% NON SA 8% Dati espressi in %. Possibili più risposte.

La ricerca di cambiamenti radicali e soluzioni nette 12 Alcuni ritengono che per cambiare veramente le cose in Italia ci vorrebbe una rivoluzione, altri pensano che occorre andare sulla strada delle riforme. Quale delle due posizioni condivide maggiormente? TUTTI I DIRITTI RISERVATI C È BISOGNO DI UNA RIVOLUZIONE NON SA OCCORRE ANDARE SULLA STRADA DELLE RIFORME 41 14 45 nel 2011: 28% Dati espressi in %.

La voglia di soluzioni rapide ed efficaci 13 Per riuscire a cambiare realmente l'italia e fare riforme vere e durature, secondo lei ci vorrebbe: TUTTI I DIRITTI RISERVATI un Governo e un Parlamento determinati a fare interventi radicali e progressivi per almeno 10 anni una dittatura di 4-5 anni per ripulire a fondo il Paese non sa 61 67 56 25 14 settembre 2014 23 10 gennaio 2015 29 15 marzo 2015 Dati espressi in %.

Inclusi esclusi 14 Il trend segnala il senso di integrazione e inclusione rispetto ad un contesto sociale ed economico. TUTTI I DIRITTI RISERVATI 54 46 51 49 58 57 42 43 63 64 37 36 69 31 73 27 esclusi inclusi 2005 2007 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Dati espressi in %.

Cosa serve al futuro del Paese: trend temporale 15 Quando lei pensa al futuro di questo Paese, secondo lei c'è più bisogno di: TUTTI I DIRITTI RISERVATI 2009 2015 merito 43 56 onestà onestà 35 37 giustizia sicurezza 32 25 equità giustizia 30 23 sicurezza equità 20 19 merito Dati espressi in %.

CORRUZIONE E DINTORNI

La corruzione non conosce crisi 17 Lei pensa che il fenomeno della corruzione in Italia in questo periodo sia: TUTTI I DIRITTI RISERVATI sempre uguale in espansione 42 52 6 in contrazione Dati espressi in %.

Dito puntato contro gli imprenditori 18 Secondo lei i responsabili degli scandali di corruzione e mafia sono soltanto i politici o anche gli imprenditori e i cittadini? TUTTI I DIRITTI RISERVATI anche gli imprenditori 79 anche i cittadini 47 soltanto i politici 8 non sa 3 Dati espressi in %.

Politici e amministrazione le categorie più corrotte 19 Secondo lei, quali delle seguenti categorie sono le più corrotte? TUTTI I DIRITTI RISERVATI politici amministratori locali dirigenti dell'amministrazione imprenditori bancari avvocati giornalisti forze dell'ordine commercialisti consulenti cooperatori commercianti nessuno di questi preferisco non rispondere 3 16 13 13 12 11 10 10 8 27 25 49 53 76 Dati espressi in %.

La Nec, la nova economia cooperativa, comunitaria e della condivisione

L economia della condivisione è economia comunitaria Secondo Lei la nuova economia della condivisione è: antimercato 11 19 una forma di capitalismo collettivo anticapitalista 10 non sa 15 45 una nuova economia comunitaria Valori %

Lo sviluppo di pratiche alternative Secondo lei, quanto è importante per l'economia di una comunità lo sviluppo delle seguenti pratiche il mutuo aiuto 41 88% 47 10 2 la condivisione dei servizi 36 91% 55 9 la cooperazione nell'acquisto di beni o servizi 31 80% 49 16 4 la gestione comune dei beni 27 77% 50 21 2 il dono 26 80% 54 18 2 molto abbastanza poco per niente Valori %

Il futuro dell economia globale Quali di queste attività ritiene maggiormente importanti per il futuro dell'economia globale? gruppi d'acquisto solidali crowdfounding banca del tempo car sharing l'orto urbano/ orto condiviso coworking fare e scambiare lavoretti (es. tabbid) il viaggiare insieme agli altri gruppi di scambio e baratto sul WEB car pooling gruppi di scambio/baratto di persona scambio-casa ride sharing bike sharing couchsurfing nessuna di queste 5 5 15 14 11 11 9 8 7 10 18 18 21 27 29 39 Valori % somma risposte

Il valore delle nuove forme di economia Qual è, in una scala da 1 a 10 (in cui 10= molto alto e 1=molto basso) il valore delle nuove forme di economia? (scala 1-10) Il valore ambientale (è un modo green e basso impatto ambientale di fare economia) Il valore educazionale (punta a costruire una società migliore) Il valore comunitario (fa stare insieme le persone, la solidarietà) Il valore morale che incarna (essere alternativa al profitto o limitare il profitto) Il risparmio economico che consente Il valore innovativo (nuove forme di fare economia) Il valore antisistema (rompe i monopoli e la logica del profitto) 7,4 7,3 7,3 7,2 7,6 7,5 7,8 Scala 1-10

Le motivazioni ad usare i nuovi servizi Quali sono le principali motivazioni che ipoteticamente potrebbero spingerla a usare questi nuovi servizi? il risparmio diretto di denaro il minor spreco ambientale di risorse in generale il superamento di norme/burocrazie/tasse la fiducia che ingenera tra le persone (fiducia transitiva) perchè è una spinta verso un futuro differente alimentare nuovi mercati che funzionano con una logica differente da quella del profitto per maggiore comodità sovvertono la normale riproduzione del modello capitalistico mi piace condividere con gli altri beni, servizi o nuove esperienze il servizio fornito è migliore di quello presente sul mercato classico mi piace coordinare le mie attività con gli altri a che se richiede impegno nessuna di queste 4 14 12 12 19 18 23 26 29 32 50 54 Valori % somma risposte

La disponibilità alla condivisione Quali delle seguenti cose sarebbe potenzialmente disposto a condividere con la logica della comunità organizzata di mutuo aiuto e non per un profitto diretto e immediato il sapere, conoscenze abilità professionali l'orto (terreno) la rete internet beni di consumo autoalimenti auto-prodotti la bici l ufficio di lavoro l'auto/il motorino la casa, una stanza 61 58 58 57 49 34 19 84 81 66 64 23 27 26 24 33 29 52 si la condividerei no non la condividerei non sa 10 12 6 7 11 12 16 18 10 22 14 17 Valori %

La cooperativa è la forma societaria per la sharing Si parla spesso di Uber e di altri siti di scambio, secondo Lei, le associazioni o le imprese che gestiscono spazi di sharing economy dovrebbero essere delle: non sa 21 imprese di capitale come 18 le altre (spa, srl ecc) 61 delle imprese cooperative (in cui chi partecipa è socio e può decidere sul funzionamento) Valori %

LA FORZA DELLA DISTINTIVITÀ DEL MODELLO: LEGARSI AI FONDAMENTALI

Due modi di gestire l impresa 29 Tra le seguenti caratteristiche e comportamenti, quali associa di più ad un imprenditore di un'impresa cooperativa e quali ad un imprenditore di un'impresa di capitale? TUTTI I DIRITTI RISERVATI imprenditore di impresa di capitali imprenditore di impresa cooperativa ascolta i lavoratori per decidere il fine giustifica i mezzi si occupa degli altri pensa alla successione dell'impresa fiducia negli altri scende poco a compromessi rispetto delle persone non è attaccato alla poltrona rispetto dei lavoratori e dei loro diritti trasparenza nei comportamenti rispetta le regole e non cerca scorciatoie lascia guadagni in azienda per farla crescere moralità personale nel fare le cose

Due economia: comunitaria e capitalista 30 Se pensa alle imprese di capitale e alle imprese cooperative, a quale delle due associa maggiormente le seguenti parole? TUTTI I DIRITTI RISERVATI alle imprese di capitale furbizia carriera equità alle imprese cooperative armonia voglia di fare sfruttamento onestà carenza di diritti giustizia innovazione ricambio generazionale forza merito dinamismo benessere sicurezza opportunità

Mercato più equo e occupazione 31 Secondo lei, quale dovrebbe essere il ruolo delle cooperative nel mercato? TUTTI I DIRITTI RISERVATI rendere il mercato più equo ed equilibrato salvaguardare l'occupazione svolgere la funzione di calmieratori del mercato e dei prezzi occuparsi del sociale 10 10 18 23-4 +5-4 +3 Rispetto al 2014 rendere il mercato più responsabile 8-2 garantire un'offerta di qualità 8-4 aumentare i livelli di concorrenza nel mercato 6-1 non fare utili 6 +2 comportarsi come le altre imprese 3-3 altro/non saprei 8 Dati espressi in %.

Il legame con la politica viene percepito dai tre quarti 32 Lei pensa che oggi le cooperative siano legate alla politica TUTTI I DIRITTI RISERVATI 2014 2015 29 36 41 40 16 14 3 2 11 8 molto abbastanza poco per niente non saprei Lei pensa che questo legame tra cooperative e politica sia (risponde chi dice molto o abbastanza alla precedente) 22 normale negativo 70 4 4 positivo non saprei Dati espressi in %.

Cresce la preferenza verso le imprese cooperative 33 Secondo lei è più importante che nascano più società cooperative o più imprese di capitale? TUTTI I DIRITTI RISERVATI Imprese cooperative Imprese di capitali Non saprei 2015 48 30 22 2014 37 32 31 Valori espressi in %.

Le cooperative sono imprese che si fanno società e la società che si fa impresa Giocare fino in fondo il senso della diversità e della nuova economia comunitaria, cooperativa e della condivisione

www.swg.it info@swg.it pec: info@pec.swg.it Trieste, via S. Francesco 24, 34133 t +39.040.362525 f +39.040.635050 Milano, via G. Bugatti 7/A 20144 t +39.02.43911320 f +39.040.635050 Enzo Risso Direttore scientifico di SWG Docente di sociologia dei processi culturali e comunicativi enzo.risso@swg.it SWG S.p.a. ha scelto di certificarsi nel 1999. È stata tra le prime società del settore a farlo, cogliendo quella che sarebbe stata la linea adottata dall associazione internazionale della categoria. La certificazione UNI EN ISO 9001:2008 ricomprende tutta l attività di ricerca, anche quella più recente legata al mondo Internet. La società è membro di due organizzazioni di categoria: ESOMAR e ASSIRM. ESOMAR è l associazione internazionale della ricerca di mercato e di opinione; svolge un intensa attività formativa, normativa, regolamentare e rappresentativa della categoria con le istanze pubbliche e private (Unione europea, Stati, associazioni imprenditoriali). ASSIRM è l omologa associazione italiana; svolge un intensa attività legata ai problemi e alle necessità delle società di ricerca, con particolare attenzione al tema della qualità. È interlocutore della Pubblica Amministrazione e del mondo delle imprese private per i diversi aspetti dell espletamento del lavoro di ricerca. SWG fa, inoltre, parte di un network internazionale di società di ricerca indipendenti INTERSEARCH - che non fanno parte di gruppi multinazionali; la partecipazione a questa rete consente uno scambio di esperienze e conoscenze e una possibilità di compiere lavori a carattere internazionale.