Piano di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza

Documenti analoghi
PARTE SPECIALE DOCUMENTO DI ANALISI DEI RISCHI CORRUTTIVI AI SENSI DELLA L. 190/12

Ordine degli Assistenti Sociali Regione Trentino Alto Adige Kammer der Sozialassistenten der Region Trentino Südtirol

TABELLA N. 1 MAPPATURA DEI PROCESSI E IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO AREA DI RISCHIO N. 1 ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE:

COMUNE RUINAS - ALLEGATO A) al P.T.P.C. Anni Pagina 1 di 6

A) Acquisizione e progressione del personale

ANALISI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ANALISI SECONDO LA MATRICE PROBABILITA - IMPATTO

Comune di Serramazzoni - Provincia di Modena

ELENCO ESEMPLIFICAZIONE RISCHI

TABELLA PROCESSI (PTPC )

Allegato 1 Mappatura dei processi identificazione dei rischi e ponderazione def.xlsx. Pagina 1 di 6

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

Limite della rotazione di professionisti e istruttoria complementare sui curricula simili al fine di favorire un'impresa/professionista TUTTI

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. LA MAPPATURA DEI PROCESSI IL P.N.A.

La Normativa Antiriciclaggio e sulla Trasparenza. I compiti dei Consigli Ordini Forensi Roma 27 maggio 2016

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N. 2 AL PTPCTI

Indice impatto. Valutazione complessiva Rischio

Allegato 1 - TABELLA RIEPILOGATIVA DEI PROCESSI A RISCHIO REATI CORRUTTIVI

ICQRF - Dipartimento dell'ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari

ANALISI E VALUTAZIONE DEI PROCESSI A RISCHIO CORRUZIONE

Indice di rischio: Probabilità 1 X Impatto 3 = 3 MEDIO

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA E PIANO PER LA TRASPARENZA

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N. 2 AL PTPCTI DEL CNI ( )

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N. 2 AL PTPCTI DELL ORDINE DI BARI ( )

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

Calendario Corso I contratti delle pubbliche amministrazioni aspetti amministrativi economici e gestionali. 2^ Edizione Roma

Comune di Futani. Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione versione 3.0.

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Allegato 2 Funzioni, attività, macroprocessi e processi delle strutture del Consiglio regionale del Piemonte.

All.A - Mappatura dei processi e valutazione rischio. Pagina 11

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

MISURE ANTICORRUZIONE INDIVIDUATE PER L ANNUALITA

MISURE DI PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CORRUZIONE Allegato 2

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE

Calcolo valore rischio. Imp. Risultato

Organigramma. Roma, ottobre 2015

ALLEGATO 1: MAPPATURA DEI PROCESSI E DEGLI EVENTI RISCHIOSI AREA DI RISCHIO: PERSONALE

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale

FIERA DIGITALE SRL FIERA DIGITALE SRL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n.

TABELLA REGISTRO RISCHI SPECIFICI FORLI

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014

Parte III Analisi del rischio

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO SETTORE/DIRIGENTE

ALLEGATO B al PTPC CND di Biella

Protocollo Gestione degli acquisti

LA MAPPATURA DEI PROCESSI IL P.N.A. dice

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE nel PNA. Il. Tipologie di processo può

MAPPATURA DELLE ATTIVITA A RISCHIO

Formazione anticorruzione

Allegato 9. PROVINCIA di MONZA E BRIANZA. Area politiche economiche e servizi alla città

Comitato regionale di Coordinamento DPCM 21/12/07

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo

Sistema di controllo interno

1.1 Lavori pubblici. Codice operazione. Beneficiario. Asse. Azione (codifica e titolo) Denominazione dell operazione

distruzione di un habitat all interno di un sito protetto o comunque suo deterioramento con compromissione dello stato di conservazione

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi

TITOLO I NORME GENERALI

COMUNE DI VILLABATE. RISCHIO DA PREVENIRE DEL RISCHIO ex scheda all.5 P. N.A. 6 Rischio di 'Disomogeneità delle valutazioni'

Vigilanza art. 19 D.Lgs. n 139 del 08/03/ art. 14 D.Lgs. n 81 del 9 aprile 2008

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

DIRETTIVA IN MATERIA DI MODALITA DI PUBBLICAZIONE E DI ACCESSO ALLA BANCA DATI DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI DELL IRPET

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 GESTIONE CORSI DI FORMAZIONE

TABELLA Mappatura dei processi

Amministrazione trasparente sul sito comunale. Barbara Rossi Ufficio Comunicazione redazione sito Internet Comune di Piacenza

FLUSSI INFORMATIVI VERSO L ORGANISMO DI VIGILANZA

Area descrizione di rischio Rischio Livello di rischio Misura di prevenzione

MAPPATURA DEI RISCHI E DEI PROCESSI

OBBLIGHI DI TRASPARENZA 2015

COMUNE DI RONCADE. Evento che determina la data di inizio del procedimento Presentazione scontrino di acquisto all Economo

05/03/2014 INAIL PER LE IMPRESE. Bando ISI INAIL Bando ISI INAIL 2014 ARGOMENTI TRATTATI

ALLEGATO AL PTTI: OBBLIGHI DI TRASPARENZA

4.2. PROCEDURE DA APPLICARE a) selezione delle risorse umane e colloquio b) assunzione e gestione delle risorse umane

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

Evento che determina la data di inizio del procedimento. Ordine di acquisto minute spese

COMUNE DI GARLASCO (Provincia di PAVIA)

I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO

MAPPATURA DEI PROCESSI allegato 1 al piano anticorruzione 2016/2018

EROGAZIONI CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

SELEZIONE E ASSUNZIONE DEL PERSONALE

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI

Comune di Lessona Programma triennale per la trasparenza e l integrità Schema pubblicazione sito ALLEGATO 2

AFFARI GENERALI ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

OBBLIGHI DI TRASPARENZA 2013

MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO

LINEE GUIDA PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI ALLA SOCIETA DI REVISIONE

SETTORE SERVIZI FINANZIARI

! "##"$!!"%&""'" SASOL ITALY S.p.A.

Art. 1 Oggetto del regolamento ed ambito di applicazione 1. Art. 2 Normativa di riferimento

Allegato 2 Misure di contenimento del rischio per gli anni 2015 e Misure di contenimento del rischio per gli anni 2015 e 2016

INTERNAL AUDITING 5.2. Il processo di audit interno Fasi tipiche

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA IPAB ISTITUTO SANTA MARGHERITA

Titolo: SELEZIONE ED ASSUNZIONE DEL PERSONALE CARONNO PERTUSELLA METANO srl Unipersonale

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA ASSESORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA

D.lgs. 231/2001 CONVEGNO. 24 marzo Oggetto La responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato

TABELLA MISURE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PREVISTE PER GLI ANNI e 2017

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Transcript:

Piano di Prevenzione della orruzione e della Trasparenza Allegato 1 MAPPATURA DELLE ATTIVITA' A RISHIO E DELLE MISURE DI PREVENZIONE DELLA ORRUZIONE 1.1 Mappatura e valutazione delle attività a rischio Predisposto dal Responsabile della Prevenzione della orruzione e per la Trasparenza Adottato dal onsiglio di Amministrazione con delibera in data 16 gennaio 2017

ALLEGATO 1.1: MAPPATURA E VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA' A RISHIO (AREE GENERALI E AREE SPEIFIHE) Indice di rischiosità Tipologia di Direzione / Struttura Referente (Responsabili delle Aree a rischio -RAR) Rischio ause Valore Descrizione Uso distorto del criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa Predisposizione di criteri di valutazione delle offerte tecniche atti a favorire un preciso 1 - Selezione del Valutazione delle offerte Tutte le Direzioni/Strutture Responsabili pro tempore Direzione Acquisti; Direzione Affari, Legali e Erronea valutazione dell offerta tecnica da parte della ommissione di gara onflitto di interessi in capo a componenti della commissione di gara -Possibili applicazioni distorte delle diverse diposizioni del odice, rilevanti al fine di finanziario, economico o altro interesse personale costituente una minaccia all imparzialità e indipendenza dell azione pubblica - Mancato rispetto della normativa e delle regole procedurali interne - Mancato rispetto dei criteri di rotazione dei commissari Definizione dei requisiti tecnico-professionali ed economico-finanziari di partecipazione alla gara non proporzionali all oggetto dell affidamento Erroneo calcolo dell'offerta economica da parte della ommissione di gara Mancata/errata valutazione della documentazione 2 lavori, servizi e - Selezione del Verifica dell'eventuale anomalia delle offerte Direzione Affari Legali e Direzione Affari, Legali e Mancata attivazione del procedimento di verifica dell'anomalia dell'offerta -Possibili applicazioni distorte delle diverse diposizioni del odice, rilevanti al fine di finanziario, economico o altro interesse personale costituente una minaccia all imparzialità e indipendenza dell azione pubblica - Mancato rispetto della normativa e delle regole procedurali interne - Mancato rispetto dei criteri di rotazione dei commissari Erronee valutazioni compiute in sede di verifica di anomalia delle offerte 3 - Esecuzione del Redazione del cronoprogramma Tutte le Direzioni/Strutture (R) Tutte le Direzioni/Strutture (R) contratto Mancata applicazione di penali e/o risoluzione del contratto per insufficiente verifica dell'effettivo stato di avanzamento lavori rispetto al cronoprogramma Inaccurato monitoraggio dell'esecuzione del contratto da parte di RPE e/o DE -Possibili applicazioni distorte delle diverse diposizioni del odice, rilevanti al fine di finanziario, economico o altro interesse personale -Mancanza di controlli -Scarsa responsabilizzazione interna -Inadeguatezza o assenza di competenze del personale addetto ai processi -Inadeguata diffusione della cultura della legalità Erronea individuazione dell importo dell appalto ai fini della determinazione della normativa applicabile (sopra o sotto soglia comunitaria) 4 - Progettazione Individuazione dello strumento/istituto per l affidamento (inclusa l'attivazione di convenzioni Direzione Affari Legali e onsip) Tutte le Direzioni/Strutture Erronea scelta del modello procedurale dell affidamento (es: concessione in luogo di appalto) Fuga di notizie circa le procedure di gara ancora non pubblicate -Insufficiente attenzione alla fase di progettazione della gara -Esercizio prolungato ed esclusivo di responsabilità di una fase da parte di pochi soggetti - Mancato rispetto della normativa e delle regole procedurali interne - Errata pianificazione - Limitate informazioni formalizzate nella richiesta di acquisto da parte delle Strutture richiedenti Elusione delle regole di affidamento degli appalti 5 lavori, servizi e - Selezione del Attività della ommissione di gara: - per gare soprasoglia (Direzione AGLS) - per gare sottosoglia ( ) Direzione Affari Legali e Responsabili pro tempore ; Direzione Affari, Legali e Esecuzione imparziale attività della ommissione tecnica di gara per agevolare uno specifico operatore Manipolazione delle disposizioni al fine di pilotare l'aggiudicazione della gara con restrizione indebita dei partecipanti alla gara -Possibili applicazioni distorte delle diverse diposizioni del odice, rilevanti al fine di finanziario, economico o altro interesse personale costituente una minaccia all imparzialità e indipendenza dell azione pubblica - Eccesso di discrezionalità da parte di un singolo soggetto - Mancato rispetto delle regole procedurali interne Applicazione distorta dei criteri di aggiudicazione della gara per manipolare l'esito Nomina di commissari in conflitto di interessi o privi dei necessari requisiti 6 6 - Esecuzione del contratto - Esecuzione del contratto Varianti in corso di esecuzione Varianti in corso di esecuzione Tutte le Direzioni/Strutture Tutte le Direzioni/Strutture Ammissione di varianti in corso di esecuzione al di fuori dei casi consentiti dalla legge Abusivo ricorso alle varianti al fine di favorire l'appaltatore Motivazione illogica o incoerente del provvedimento di adozione di una variante Mancato assolvimento degli obblighi di comunicazione all'ana delle varianti -Possibili applicazioni distorte delle diverse diposizioni del odice, rilevanti al fine di finanziario, economico o altro interesse personale -Mancanza di controlli -Scarsa responsabilizzazione interna -Inadeguatezza o assenza di competenze del personale addetto ai processi -Inadeguata diffusione della cultura della legalità -Possibili applicazioni distorte delle diverse diposizioni del odice, rilevanti al fine di finanziario, economico o altro interesse personale -Mancanza di controlli 1 Basso Pagina 2 di 26

ALLEGATO 1.1: MAPPATURA E VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA' A RISHIO (AREE GENERALI E AREE SPEIFIHE) Indice di rischiosità Tipologia di Direzione / Struttura Referente (Responsabili delle Aree a rischio -RAR) Rischio ause Valore Descrizione Attribuzione incarico di collaudo a soggetti compiacenti per ottenere il certificato di collaudo pur in assenza di requisiti 7 - Rendicontazione del contratto Verifica conformità o regolare esecuzione della Tutte le Direzioni/Strutture (R) prestazione Tutte le Direzioni/Strutture (R) Rilascio del certificato di regolare esecuzione in cambio di vantaggi economici e/o a fronte di prestazioni non effettivamente eseguite Mancata denuncia di difformità e vizi dell'opera Inadeguata rendicontazione per incompletezza della documentazione inviata da RPE -Possibili applicazioni distorte delle diverse diposizioni del odice, rilevanti al fine di finanziario, economico o altro interesse personale -Mancanza di controlli -Scarsa responsabilizzazione interna -Inadeguatezza o assenza di competenze del personale addetto ai processi -Inadeguata diffusione della cultura della legalità Elusione degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari per mancata acquisizione del IG o SMARTIG in relazione al lotto o all'affidamento specifico Definizione di un fabbisogno non rispondente a criteri di efficienza/efficacia/economicità, ma alla volontà di premiare interessi particolari 8 - Programmazione Definizione dell oggetto dell affidamento (inclusa la partecipazione delle Direzioni/Strutture alla redazione del capitolato tecnico) e eventuali rapporti con le PA di riferimento (ad es: Ministero degli interni per il Tutte le Direzioni/Strutture materiale elettorale) Introduzione di specifiche tecniche che indicano prodotti di una determinata fabbricazione o provenienza al fine di restringere la concorrenza Inaccurata analisi dei fabbisogni e/o pianificazione degli acquisti Erronea individuazione del bene oggetto dell affidamento -Insufficiente attenzione alla fase di programmazione Imparziale definizione del capitolato tecnico per agevolare la partecipazione di uno specifico operatore Mancato rispetto degli adempimenti normativi e/o limitato rispetto dei principi di economicità nella gestione degli acquisti verso la PA 9 - Verifica dell'aggiudicazione e stipula del contratto Procedure negoziate con o senza bando Ricorso all affidamento diretto al di fuori dei casi previsti dalla legge Utilizzo della procedura negoziata al di fuori dei casi previsti dalla legge - Possibili applicazioni distorte delle diverse diposizioni del odice, rilevanti al fine di finanziario, economico o altro interesse personale - Esercizio prolungato ed esclusivo di responsabilità di una fase da parte di pochi soggetti - Mancato rispetto della normativa e delle regole procedurali interne - Assenza controlli Mancato rispetto del principio di rotazione Mancato rispetto del principio di rotazione 10 - Verifica dell'aggiudicazione e stipula del contratto Affidamenti diretti (inclusi gli acquisti diretti per Tutte le Direzioni/Strutture (R) interventi urgenti ai fini del d.lgs. 81/08) Ricorso all affidamento diretto al di fuori dei casi previsti dalla legge - Possibili applicazioni distorte delle diverse diposizioni del odice, rilevanti al fine di finanziario, economico o altro interesse personale - Esercizio prolungato ed esclusivo di responsabilità di una fase da parte di pochi soggetti - Mancato rispetto della normativa e delle regole procedurali interne - Assenza controlli Utilizzo improprio degli acquisti per urgenza ai fini del D.lgs. 81/2008 11 - Selezione del Revoca/annullamento del bando Omessa o incompleta verifica di soluzioni alternative alla revoca -Possibili applicazioni distorte delle diverse diposizioni del odice, rilevanti al fine di finanziario, economico o altro interesse personale costituente una minaccia all imparzialità e indipendenza dell azione pubblica -Esercizio prolungato ed esclusivo di responsabilità di una fase da parte di uno o pochi soggetti -Scarsa regolamentazione del processo Pagina 3 di 26

ALLEGATO 1.1: MAPPATURA E VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA' A RISHIO (AREE GENERALI E AREE SPEIFIHE) Indice di rischiosità Tipologia di Direzione / Struttura Referente (Responsabili delle Aree a rischio -RAR) Rischio ause Valore Descrizione 12 - Progettazione Iscrizione (variazione e cancellazione) in albi, elenchi e registri su istanza di parte Manipolazione o falsificazione dei dati e/o documenti contenuti o allegati alla domanda per favorire determinati soggetti Disomogeneità nella valutazione delle richieste Mancata comunicazione all interessato dell esito della domanda Assenza dei requisiti per l iscrizione - Esercizio prolungato ed esclusivo di responsabilità di una fase da parte di uno o pochi soggetti - Mancato rispetto delle regole procedurali interne - Mancanza di trasparenza - Assenza controlli 2 Medio/Basso 13 - Esecuzione del contratto Utilizzo di rimedi di risoluzione delle controversie alternativi a quelli giurisdizionali durante la fase di Direzione Affari Legali e esecuzione del contratto Responsabili pro tempore ; Direzione Affari, Legali e Ricorso a strumenti di risoluzione alternativi al giudizio di cui agli art. 205 e 206 d.lgs. 50/2016 Ricorso a strumenti di risoluzione alternativi al giudizio di cui agli art. 208 e 209 d.lgs. 50/2016 Ricorso a strumenti alternativi di risoluzione delle controversie per favorire l'esecutore o il mancato rispetto degli obblighi di tracciabilità dei pagamenti -Possibili applicazioni distorte delle diverse diposizioni del odice, rilevanti al fine di finanziario, economico o altro interesse personale -Mancanza di controlli -Scarsa responsabilizzazione interna -Inadeguatezza o assenza di competenze del personale addetto ai processi -Inadeguata diffusione della cultura della legalità 2 Medio/Basso 14 - Progettazione Requisiti di aggiudicazione Direzione Affari Legali e ; Direzione Affari, Legali e Partecipazione alla procedura di soggetti sprovvisti dei requisiti di legge o in possesso di requisiti non idonei per l oggetto dell affidamento Manipolazione o falsificazione dei dati e/o documenti contenuti o allegati alla domanda per favorire determinati soggetti Alterazione dei contenuti delle verifiche per escludere l'aggiudicatario e favorire gli operatori economici che seguono nella graduatoria - Esercizio prolungato ed esclusivo di responsabilità di una fase da parte di uno o pochi soggetti - Mancato rispetto delle regole procedurali interne - Mancanza di trasparenza - Assenza controlli 2 Medio/Basso 15 - Esecuzione del contratto Subappalto Omessa o incompleta verifica della sussistenza dei requisiti di legge dei subappaltanti Ricorso al subappalto al di fuori dei casi consentiti Elusione delle disposizioni e dei limiti di legge per la mancata valutazione dell'impiego di manodopera o incidenza del costo della stessa e/o mancata effettuazione delle verifiche obbligatorie sul subappaltatore -Possibili applicazioni distorte delle diverse diposizioni del odice, rilevanti al fine di finanziario, economico o altro interesse personale -Mancanza di controlli -Scarsa responsabilizzazione interna -Inadeguatezza o assenza di competenze del personale addetto ai processi -Inadeguata diffusione della cultura della legalità 2 Medio/Basso 16 - Progettazione ancellazione da albi, elenchi e registri d ufficio Omissione nell avvio del procedimento di cancellazione d ufficio ovvero manipolazione/falsificazione/occultamento dati e documenti a sostegno, al fine di impedire l avvio del procedimento di cancellazione, per favorire determinati soggetti e/o nascondere eventuali responsabilità Disomogeneità nella valutazione di situazioni analoghe e/o incongruenza fra risultanze istruttorie e esito del procedimento - Esercizio prolungato ed esclusivo di responsabilità di una fase da parte di uno o pochi soggetti - Mancato rispetto delle regole procedurali interne - Mancanza di trasparenza - Assenza controlli 2 Medio/Basso 17 - Selezione del Pubblicazione della procedura di gara e trasmissione dei dati all'ana Imparziale aggiudicazione per limitata pubblicazione dei dati di gara Immotivata concessione di proroghe rispetto al termine previsto dal bando Limitare o ritardare la proposizione di ricorsi da parte di soggetti esclusi per violazione delle regole a tutela della trasparenza -Possibili applicazioni distorte delle diverse diposizioni del odice, rilevanti al fine di finanziario, economico o altro interesse personale costituente una minaccia all imparzialità e indipendenza dell azione pubblica - Eccesso di discrezionalità da parte di un singolo soggetto - Mancato rispetto delle regole procedurali interne 2 Medio/Basso 18 - Progettazione Requisiti di qualificazione Direzione Affari Legali e Partecipazione alla gara di soggetti sprovvisti dei requisiti di qualificazione richiesti dalla legge Partecipazione alla gara di soggetti con attestati di qualificazione non idonei per l esecuzione dell affidamento in oggetto - Insufficiente attenzione alla fase di progettazione della gara - Esercizio prolungato ed esclusivo di responsabilità di una fase da parte di uno o pochi soggetti - Mancato rispetto delle regole procedurali interne - Mancanza di trasparenza - Assenza controlli 2 Medio/Basso 19 Risorse del personale Irrogazione di sanzioni in applicazione del sistema disciplinare e gestione dei rapporti con i sindacati Irrogazione di sanzioni inferiori a quelle dovute per finalità corruttive anche nei rapporti con i sindacati Imparziale irrogazione di sanzioni a personale aziendale per finalità corruttive -Eccesso di discrezionalità da parte di un singolo soggetto -Scarsa regolamentazione del processo 4 Alto 20 Risorse Selezione ed assunzione Reclutamento categorie protette Rispetto del limite minimo numerico di assunzione Erronea definizione della graduatoria finale al fine di agevolare determinati candidati Assunzione o promessa di assunzione di persona appartenente alla categoria protetta legata a Pubblico Ufficiale o all'incaricato di pubblico servizio o a soggetti terzi (clienti, fornitori, partner commerciali) a fini corruttivi -Eccesso di discrezionalità da parte di un singolo soggetto -Scarsa regolamentazione del processo Pagina 4 di 26

ALLEGATO 1.1: MAPPATURA E VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA' A RISHIO (AREE GENERALI E AREE SPEIFIHE) Indice di rischiosità Tipologia di Direzione / Struttura Referente (Responsabili delle Aree a rischio -RAR) Rischio ause Valore Descrizione 21 Risorse Selezione ed assunzione Selezione ed assunzione di personale dirigente (incluso incarico di dirigente a personale proveniente Vertice Aziendale da P.A) Vertice Aziendale Inosservanza delle regole procedurali a garanzia della trasparenza e dell imparzialità del processo di assegnazione/rinnovi incarichi dirigenziali Mancato rispetto dei requisiti di legge prescritti dal d.lgs. n. 39/2013 e dalla normativa di settore Mancata pubblicità degli incarichi dirigenziali assegnati -Eccesso di discrezionalità da parte di un singolo soggetto -Scarsa regolamentazione del processo 22 23 24 Risorse Selezione ed assunzione Risorse politiche retributive e di sviluppo Risorse amministrativa del personale Reclutamento di personale a tempo indeterminato/determinato con qualifica di dirigente trasferte e rimborsi spese Vertice Aziendale Definizione dei sistemi incentivanti- Sviluppo e compensation Vertice Aziendale Erronea valutazione delle necessità Inosservanza delle regole procedurali a garanzia della trasparenza e dell imparzialità della selezione, quali, a titolo esemplificativo, la predeterminazione -Eccesso di discrezionalità da parte di un singolo soggetto dei criteri di valutazione delle prove allo scopo di reclutare candidati particolari Erronea definizione della short list finale al fine di agevolare determinati candidati -Scarsa regolamentazione del processo Selezione di un candidato, non idoneo alla posizione da ricoprire, in violazione delle regole procedurali/norme vigenti a garanzia della correttezza, trasparenza e dell imparzialità della selezione Abuso di discrezionalità nella determinazione del trattamento retributivo dei candidati selezionati per l assunzione Riconoscimento di MBO falsati/gonfiati al fine di rendere disponibili somme di denaro utilizzabili per fini corruttivi Riconoscimento di promozioni /avanzamenti di carriera/aumenti di stipendio/ benefit a personale vicino o gradito a soggetti pubblici o privati, non -Eccesso di discrezionalità da parte di un singolo soggetto supportati da criteri strettamente meritocratici Assegnazione a dipendenti bonus/incentivi sproporzionati rispetto alla parte fissa del loro compenso (o legati ad uno specifico obiettivo, esempio -Scarsa regolamentazione del processo ottenimento di un determinato contratto) Abuso di discrezionalità nella fase della valutazione del raggiungimento degli obiettivi /valutazione comportamentale cui è legata l erogazione della retribuzione variabile Pagamenti fittizi di trasferte al fine di giustificare l'utilizzo di denaro per fini illeciti Pagamenti fittizi di rimborsi spese non supportate da giustificativi autorizzati Imparziale applicazione delle policy sulla gestione delle trasferte -Eccesso di discrezionalità da parte di un singolo soggetto Pagamenti di trasferte non autorizzati -Scarsa regolamentazione del processo 3 Medio/Alto Erogazione di anticipi non autorizzati Invalide procedure di stabilizzazione del personale a tempo determinato Erronea valutazione delle necessità Previsioni di requisiti di accesso personalizzati ed insufficienza di meccanismi oggettivi e trasparenti idonei a verificare il possesso dei requisiti attitudinali e professionali richiesti in relazione alla posizione da ricoprire allo scopo di reclutare candidati particolari 25 Risorse Selezione ed assunzione Reclutamento di personale a tempo indeterminato/determinato con qualifica di operaio, impiegato o quadro (inclusi collaboratori) Erronea definizione della graduatoria finale al fine di agevolare determinati candidati -Eccesso di discrezionalità da parte di un singolo soggetto Assunzione o promessa di assunzione di persona legata a Pubblico Ufficiale o all'incaricato di pubblico servizio o a soggetti terzi (clienti, fornitori, partner commerciali) a fini corruttivi -Scarsa regolamentazione del processo Assunzione fittizia di persone al fine di giustificare l'utilizzo di denaro per fini illeciti Selezione di un candidato, non idoneo alla posizione da ricoprire, in violazione delle regole procedurali/norme vigenti a garanzia della correttezza, trasparenza e dell imparzialità della selezione Abuso di discrezionalità nella determinazione del trattamento retributivo dei candidati selezionati per l assunzione 26 Risorse del personale del contenzioso Giudiziale e Stragiudiziale (contenziosi del lavoro) Pagamenti fittizi di contenzioso al fine di giustificare l'utilizzo di denaro per fini illeciti -Eccesso di discrezionalità da parte di un singolo soggetto Pagamenti fittizi o non giustificati di contenzioso a danno della società Imparziale svolgimento delle attività di gestione del contenzioso a favore di figure legate a Pubblico Ufficiale o all'incaricato di pubblico servizio o a -Scarsa regolamentazione del processo soggetti terzi (clienti, fornitori, partner commerciali) a fini corruttivi Progressioni di carriera a figure legate a Pubblico Ufficiale o all'incaricato di pubblico servizio o a soggetti terzi (clienti, fornitori, partner commerciali) a fini corruttivi 27 Risorse politiche retributive e di sviluppo Progressioni di carriera (per figure diverse dai dirigenti) Erronea/imparziale valutazione delle performance di un candidato al fine di favorire altro candidato all'interno della Direzione/Struttura Disomogeneità nel controllo del rispetto dei livelli di performance ottenuti rispetto a quelli previsti dal ruolo -Eccesso di discrezionalità da parte di un singolo soggetto -Scarsa regolamentazione del processo Progressioni di carriera accordate illegittimamente allo scopo di agevolare soggetti particolari 28 Risorse amministrativa del personale amministrativa del personale Pagamenti fittizi al fine di giustificare l'utilizzo di denaro per fini illeciti Pagamenti non supportati da documentazione autorizzata Manomissione dei sistemi per falsare il processo di elaborazione dei cedolini Anomala gestione del magazzino al fine di realizzare provviste e/o altre utilità -Eccesso di discrezionalità da parte di un singolo soggetto -Scarsa regolamentazione del processo 2 Medio/Basso 29 Logistica magazzino e logistica del magazzino e relative attività di dismissione con vendita degli obsoleti e delle rimanenze di magazzino del magazzino e relativa gestione delle attività correlate ai materiali elettorali delle vendite dei beni dismessi dei beni da rottamare/smaltire di: Direzione Stabilimento OV e PT Stabilimento OV e PT; Direzione Stabilimento Foggia Stabilimento Foggia; Direzione Stabilimento Zecca e Verres Stabilimento Zecca e Verres ; (Progr. Appr e Report.- (Progr. Appr e Report.- Appr. Serv. Elett. - Servizi ) Appr. Serv. Elett. - Servizi ) Vendite non autorizzate di materiale obsoleto Dismissione fittizia di beni strumentale ad attività corruttiva Sottrazione di beni dal magazzino a fronte di corruzione Scostamento operativo della procedurea autorizzativa di alienazione beni dismessi. Registrazioni contabili non veritiere e/o tempestive -Scarsa conoscenza dei processo di alienazione beni da dismettere Pagina 5 di 26

ALLEGATO 1.1: MAPPATURA E VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA' A RISHIO (AREE GENERALI E AREE SPEIFIHE) Indice di rischiosità Tipologia di Direzione / Struttura Referente (Responsabili delle Aree a rischio -RAR) Rischio ause Valore Descrizione onsegne di carte valori non autorizzate Accessi non autorizzati nei comparti delle Aree Valori Perdita del patrimonio aziendale (furti, frodi) Mancata garanzia della fede pubblica (in termini di sicurezza, anticontraffazione e tracciabilità) Definizione dei listini prezzi non in linea con i principi di mercato con attività corruttive nell'ambito della ommissione prezzi Attività corruttiva, nell ambito della commissione tariffe, per definire prezzi maggiori (con danno per la PA) o minori (con danno per IPZS) Emissione di fatture per importo inferiore al dovuto 30 iclo attivo Fatturazione a capitolo/diretta delle produzioni e vendite di carte valori e stampati comuni (D.M. del 4 agosto 2003 e s.m.i.) e relativi rapporti con il MEF e/o altri committenti e/o destinatari pubblici (MEF, altri ministeri) o privati Stabilimento OV e PT Stabilimento Foggia Area Sicurezza e Tutela Aziendale Responsabili pro tempore di: Stabilimento OV e PT Stabilimento Foggia Area Sicurezza e Tutela Aziendale Illecito danneggiamento di un sistema informatico o telematico, di informazioni, di dati o di programmi in esso contenuti o ad esso pertinenti, favorendo l interruzione, totale o parziale, o l alterazione del suo funzionamento Procurare, produrre, riprodurre, importare, diffondere, consegnare o comunque, mettere a disposizione di altri apparecchiature, dispositivi o programmi informatici per acquisire ed eventualmente diffondere per finalità corruttive informazioni (es. Fuga di materiale creatore di OV e SAM) Distruggere, deteriorare, cancellare, alterare o sopprimere informazioni,dati o programmi informatici utilizzati dallo Stato o da altro ente pubblico o ad essi pertinenti, o comunque di pubblica utilità Alterazione del sistema AGENOREA Alterazione caricamento OdV a sistema (es. bollini) -Mancato rispetto del sistema di procure e deleghe vigenti -Inadeguata tracciabilià/documentabilità del processo decisionale e delle scelte intraprese -Mancato rispetto delle normative sulle arte Valori o Procedure interne di sicurezza -Mancata o Inadeguata verifica sui prodotti in consegna -Profilazione utenze o controlli sulle utenze non corrette -Perimetro di delega ai rappresentanti IPZS nelle ommissioni Interministeriali non adeguatamente descritto/circoscritto 4 Alto Partecipazioni a ommissioni interministeriali (ad es: tecniche) non in linea con le linee guida aziendali Difformità qualitative non rilevate da Stab. OV e PT a Stab. Foggia e mancata emissione di non conformità per i prodotti realizzati a Foggia (carta valori, stampati speciali) Fuga di notizie/know how da parte del personale in merito alla caratteristiche distintive della produzione per successiva distribuzione all'esterno per finalità corruttive onsegne di targhe non autorizzate reazione di un canale parallelo di produzione delle targhe non autorizzate, con distribuzione e vendita sul mercato Alterazione del processo di produzione delle targhe per finalità private Mancata/errata valutazione della documentazione 31 iclo passivo - Selezione del Verifica dell'eventuale anomalia delle offerte Direzione Affari Legali e Direzione Affari, Legali e Mancata attivazione del procedimento di verifica dell'anomalia dell'offerta Erronee valutazioni compiute in sede di verifica di anomalia delle offerte -Possibili applicazioni distorte delle diverse diposizioni del odice, rilevanti al fine di finanziario, economico o altro interesse personale costituente una minaccia all imparzialità e indipendenza dell azione pubblica -Mancato rispetto della normativa e delle regole procedurali interne -Mancato rispetto dei criteri di rotazione dei commissari 32 "assets" veicoli aziendali del parco auto aziendale acquisto carburante per autotrazione per gli Stabilimenti di Roma (Progr. Appr e Report.- Appr. Serv. Elett. - Servizi ) Inefficace e inefficiente gestione del parco auto Alterata procedura di gestione degli acquisti di carburante -Mancato aggiornamento del processo in ottica di 231 e 262 compliance 2 Medio/Basso 33 iclo passivo - Selezione del Attività della ommissione di gara Direzione Affari Legali e Direzione Affari, Legali e Esecuzione imparziale attività della ommissione tecnica di gara per agevolare uno specifico operatore Manipolazione delle disposizioni al fine di pilotare l'aggiudicazione della gara con restrizione indebita dei partecipanti alla gara Applicazione distorta dei criteri di aggiudicazione della gara per manipolare l'esito Nomina di commissari in conflitto di interessi o privi dei necessari requisiti -Possibili applicazioni distorte delle diverse diposizioni del odice, rilevanti al fine di finanziario, economico o altro interesse personale costituente una minaccia all imparzialità e indipendenza dell azione pubblica -Eccesso di discrezionalità da parte di un singolo soggetto 34 iclo passivo - Esecuzione del contratto Utilizzo di rimedi di risoluzione delle controversie alternativi a quelli giurisdizionali durante la fase di esecuzione del contratto Direzione Affari Legali e Direzione Affari, Legali e Ricorso a strumenti di risoluzione alternativi al giudizio di cui agli artt. 205 e 206 dlgs. 50/2016 Ricorso a strumenti alternativi di risoluzione delle controversie per favorire l'esecutore o il mancato rispetto degli obblighi di tracciabilità dei pagamenti Ricorso a strumenti di risoluzione alternativi al giudizio di cui agli artt. 208 e 209 dlgs. 50/2016 -Possibili applicazioni distorte delle diverse diposizioni del odice, rilevanti al fine di finanziario, economico o altro interesse personale -Mancanza di controlli -Scarsa responsabilizzazione interna -Inadeguatezza o assenza di competenze del personale addetto ai processi -Inadeguata diffusione della cultura della legalità 2 Medio/Basso 35 affari legali affari legali del contenzioso giudiziale e stragiudiziale (contenziosi civili ed amministrativi, contenzioso del lavoro) Direzione Affari Legali e Direzione Affari, Legali e orruzione del soggetto pubblico per ottenere il buon esito del procedimento 4 Alto 36 affari legali 37 iclo attivo affari legali Fatturazione a capitolo/ fatturazione diretta rapporti con soggetti coinvolti in procedimenti giudiziari Vendita di prodotti/servizi IT alla PA Direzione Affari Legali e Direzione Affari, Legali e Responsabili pro tempore di: ; Induzione a rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci Manipolazione dei sistemi IT forniti alla PA Alterazione del processo di fatturazione ai fini corruttivi Emissione di fatture per importo inferiore al dovuto Inadeguati standard di sicurezza dei Sistemi Informatici erogati alla PA -Mancato rispetto degli accordi contrattuali con la PA e dei livelli di sicurezza IT previsti -Profilazione utenze non corrette o controlli sulle utenze inadeguati Pagina 6 di 26

ALLEGATO 1.1: MAPPATURA E VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA' A RISHIO (AREE GENERALI E AREE SPEIFIHE) Indice di rischiosità Tipologia di Direzione / Struttura Referente (Responsabili delle Aree a rischio -RAR) Rischio ause Valore Descrizione 38 iclo attivo Fatturazione a capitolo/ fatturazione diretta delle produzioni e vendite di monete a corso legale per altri Stati esteri (L.154/78) Stabilimento Zecca e Verres Responsabili pro tempore di: ; Direzione Sistemi Informativi e Soluzioni Integrate; ; Stabilimento Zecca e Verres Alterazione del processo di definizione dei listini prezzi per finalità corruttive Alterazione del processo di produzione e vendita delle monete a corso legale per altri Stati onsegna di monete di corso legale non autorizzate Accesso non autorizzato ai Sistemi informatici che gestiscono il processo di produzione delle monete di corso legale (ad es. materiale creatore) Emissione di fatture per importo inferiore al dovuto Abuso delle attrezzature o del materiale per la produzione delle monete legalmente detenuto al fine di produrre fraudolentemente monete formalmente genuine senza autorizzazione, ovvero in numero superiore a quanto autorizzato ontraffazione di monete non aventi ancora corso legale, ma concretamente destinate ad essere immesse sul mercato come divisa euro -Mancato rispetto delle normative di riferimento e degli accordi contrattuali 3 Medio/Alto Fabbricazione fraudolenta, ricettazione e possesso di dati, oltre che di strumenti, oggetti o programmi informatici o altri mezzi specificamente destinabili alla contraffazione o alterazione di monete 39 iclo attivo Fatturazione a capitolo/ fatturazione diretta Partecipazione a gare indette da un soggetto pubblico italiano e/o estero ed esecuzione di commessa (es. gara Gettoni RAI) Stabilimento OV e PT Stabilimento Foggia Stabilimento Zecca e Verres Responsabili pro tempore di: ; Direzione Sistemi Informativi e Soluzioni Integrate; Stabilimento OV e PT; Stabilimento Foggia; Stabilimento Zecca e Verres Presentazione di caratteristiche o informazioni non veritiere di IPZS che possano favorire l'istituto nell'aggiudicazione della gara Alterazione del processo di partecipazione alla gara di un soggetto pubblico (ad es. Slovenia per lo Stab. Zecca, Algeria per lo Stab. Verres) Esistenza di corruzione verticistica interna per la produzione di documentazione non veritiera Produzione non autorizzate rispetto alla commessa con l'ente pubblico italiano e/o estero 40 Amministrazione e delle comunicazioni sociali Formazione del bilancio (esercizio e consolidato), delle relazioni o della comunicazioni sociali previsti dalla legge Tutte le Direzioni e Strutture di: finanza Registrazioni contabili non veritiere o omesse in ordine alla situazione patrimoniale, economica e finanziaria della Società Esistenza di corruzione verticistica interna per fornire una rappresentazione patrimoniale, economica e finanziaria non veritiera e corretta 41 Amministrazione e contributi/finanziamenti Attivazione e gestione dei contributi, sovvenzioni, finanziamenti erogati dallo Stato, da enti pubblici o dall'unione Europea. anticipazioni di Liquidazione (es. Anticipi ricevuti dal MEF per capitoli di spesa) (Funzione Ricerca e Innovazione Tecnologica) soluzioni Integrate (Struttura Ricerca Tecnologia Informatica) finanza Presentazione di informazioni non veritiere per ottenere il finanziamento pubblico 3 Medio/Alto 42 iclo attivo Fatturazione a capitolo/diretta delle produzioni e vendite di prodotti non rientranti nel D.M. del 4 agosto 2003 e s.m.i. e relativi rapporti con committenti/destinatari pubblici o privati. Rientrano in questa categoria ad es. Pubblicazione e/o erogazione del servizio di Gazzetta Stabilimento OV e PT Ufficiale; Produzione ed erogazione del materiale Stabilimento Foggia elettorale; OdV tramite Modus; Editoria. Sicurezza e Tutela Aziandale Responsabili pro tempore di: ; Direzione Sistemi Informativi e Soluzioni Integrate; ; Stabilimento OV e PT; Stabilimento Foggia; Direzione Sicurezza e Tutela Aziendale Interruzione e/o alterazione del servizio di pubblicazione della GU della commessa del materiale elettorale con finalità corruttive dalla fase di definizione dei prezzi alla consegna del materiale alle prefetture Alterazione del sistema MODUS Emissione di fatture per importo inferiore al dovuto Illecito danneggiamento di un sistema informatico o telematico, di informazioni, di dati o di programmi in esso contenuti o ad esso pertinenti, favorendo l interruzione, totale o parziale, o l alterazione del suo funzionamento (es.alterazione servizio di gazzetta ufficiale GUFLOW/IOL) -Mancato rispetto delle procedure aziendali -Mancato rispetto del sistema di procure e deleghe vigenti -Inadeguata tracciabilià delle scelte intraprese -Mancata o inadeguata verifica sui prodotti in consegna -Profilazione utenze non corrette o controlli sulle utenze inadeguati -Mancata verifica dei requisiti di titolarità del committente Inefficace e inefficiente gestione degli immobili, impianti e macchinari Alterata procedura di gestione delle manutenzioni e direzione dei lavori per finalità corruttive Negoziazione dei canoni di locazione a scopo corruttivo Ottenere valori non favorevoli per l'istituto nell'ambito dei processi di locazione e/o alienazione di immobili 43 "assets" immobili, impianti e macchinari delle immobilizzazioni materiali, incluse le locazioni di immobili e/o alienazione di Struttura Attività immobiliari macchinari/impianti tecnici/ arredi e pc; Struttura Sicurezza e Tutela sicurezza fisica e assicurazioni su impianti; Aziendale manutenzioni ordinaria e/o straordinaria su immobili, impianti e stabilimenti Struttura Attività immobiliari; Struttura Sicurezza e Tutela Aziendale; ; ; Direzione Stab. Zecca e verres; Direzione Stab. Foggia; Direzione Stab. OV e PT Mancato rispetto delle previsioni contenute nelle autorizzazioni e/o richieste di interventi della PA, finalizzate a consolidare un accordo corruttivo Registrazioni contabili non veritiere e/o manipolate per finalità corruttive (es: definizione del valore delle immobilizzazioni e relativi ammortamenti; imputazione delle spese di manutenzione ordinaria o straordinaria sugli immobili aziendali) Fraudolenta alienazione di immobilizzazioni tecniche, arredi o pc strumentale ad attività corruttiva orruzione per l alienazione di immobilizzazioni tecniche, arredi o pc, in buono stato, come rottame Imparziale definizione del capitolato tecnico per agevolare la partecipazione di uno specifico operatore economico Inadeguata rendicontazione delle attività per incompletezza della documentazione Elusione delle attività di tracciabilità e di trasparenza per fini corruttivi e tracciabilità delle attività di verifica -Mancata uniformità e standardizzazione del processo -Mancato coordinamento centrale -Mancanza di determinazione analitica delle stime economiche -Insufficiente attenzione alla fase di programmazione Incompleta definizione del capitolato tecnico per agevolare la partecipazione di uno specifico operatore economico Manipolazione delle misure di sicurezza per scopi corruttivi 44 iclo attivo Post-vendita Assistenza clienti (PA e privati) e gestione reclami/contestazioni tecnico - qualitative dei resi Responsabili pro tempore di: ; Direzione Sistemi Informativi e Soluzioni Integrate; Alterazione del sistema di gestione reclami da soggetti pubblici o privati per finalità corruttive ; 45 iclo attivo Fatturazione a capitolo/ fatturazione diretta delle produzioni e vendite di prodotti diversi dalle monete (D.Lgs. 154/78) e relativi rapporti con pubblici e/o privati (es: medaglie; timbri; prodotti numismatici ecc.) Stabilimento Zecca e Verres Responsabili pro tempore di: ; Direzione Sistemi Informativi e Soluzioni Integrate; ; Stabilimento Zecca e Verres onsegne non autorizzate a privati di prodotti numimastici, in deroga alla norma di riferimento e strumentali ad attività corruttive Alterazione del processo di produzione dei timbri Fatturazioni fraudolente Emissione di fatture per importo inferiore al dovuto Alterazione dati di pagamento per attribuzione priorità monete -Mancato rispetto delle normative di riferimento e degli accordi contrattuali 46 47 Amministrazione e Amministrazione e risorse finanziarie Adempimenti fiscali della fiscalità delle transazioni e dei flussi monetari e finanziari/ tesoreria inclusa la gestione della cassa contante e carte di credito. Rientrano le transazioni finanziarie legate al ciclo attivo Transazioni finanziarie strumentali ad attività corruttive Pagamenti non dovuti o erogati in misura superiore alla qualità delle prestazione ottenute Incompleta/inaccurata effettuazione delle riconciliazioni bancarie al fine di occultare un incasso Effettuazione di movimentazioni bancarie non autorizzate Registrazioni contabili non veritiere e/o tempestive Falsificazione di documentazione probatoria per le finalità fiscali Esistenza di corruzione verticistica interna per produrre una dichiarazione fiscale non corretta (anche, ad es. tramite la non corretta gestione di spese non deducibili) Pagina 7 di 26

ALLEGATO 1.1: MAPPATURA E VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA' A RISHIO (AREE GENERALI E AREE SPEIFIHE) Indice di rischiosità Tipologia di Direzione / Struttura Referente (Responsabili delle Aree a rischio -RAR) Rischio ause Valore Descrizione 48 iclo attivo Altre attività dell'istituto Attività del entro nazionale di analisi delle monete (.N.A..) per attività: - ispettiva; - rimborso unfit; - test su apparecchiature. Stabilimento Zecca e Verres di: ; Direzione Stabilimento Zecca e Verres; Direzione Sviluppo Business & Solutions Induzione o costrizione di taluno a riconoscere indebitamente denaro o altra utilità per alterare il processo di ispezione presso i gestori del contante Inserimento nel circuito di macchine non legittimate all'omologazione Mancata attivazione dei poteri di vigilanza al fine di favorire determinati soggetti Mancato avvio dell'ispezione per favorire determinati soggetti Effettuazione di istruttoria parziale, lacunosa o non approfondita al fine di ottenere vantaggi dai soggetti interessati -Mancato rispetto della normativa di riferimento e delle procedure interne -Uso improprio o distorto della dicrezionalità 49 della SAM della SAM (gestione del bando di concorso per l'accesso alla scuola) dei bandi di concorso di accesso alla SAM (corsi di accesso ordinario e/o propedeutico) Stabilimento Zecca e Verres : ; Direzione Stabilimento Zecca e Verres Arbitrarietà/non trasparente selezione degli allievi per l'accesso alla SAM Predisposizione di bandi di concorso che contengano indicazioni volte a favorire l'ingresso della SAM a soggetti non aventi i requisiti 50 della SAM 51 iclo attivo della SAM (gestione assegnazione borse di studio) Fatturazione a capitolo/ fatturazione diretta delle assegnazione borse di studio SAM e/o rinnovi delle produzioni e vendite di monete a corso legale per la Repubblica Italiana (L. 154/78) Stabilimento Zecca e Verres Stabilimento Zecca e Verres : ; Direzione Stabilimento Zecca e Verres Responsabili pro tempore di: ; Direzione Sistemi Informativi e Soluzioni Integrate, Direzione Amministrazione e ; Stabilimento Zecca e Verres Arbitraria gestione delle assegnazioni delle borse di studio Alterazione del processo di definizione dei listini prezzi, nell'ambito della ommissione prezzi, per finalità corruttive Alterazione del processo di produzione e vendita del contingente annuale previsto per la monetazione ordinaria onsegna di monete di corso legale non autorizzate Emissione di fatture per importo inferiore al dovuto Accesso non autorizzato ai Sistemi informatici che gestiscono il processo di produzione delle monete di corso legale (ad es. materiale creatore) Abuso delle attrezzature o del materiale per la produzione delle monete legalmente detenuto al fine di produrre fraudolentemente monete formalmente genuine senza autorizzazione, ovvero in numero superiore a quanto autorizzato ontraffazione di monete non aventi ancora corso legale, ma concretamente destinate ad essere immesse sul mercato come divisa euro -Mancato rispetto della normativa di riferimento e delle procedure interne 52 53 Strategia Pianificazione e ontrollo Strategia Pianificazione e ontrollo 54 iclo attivo 55 56 57 comunicazione e relazioni istituzionali comunicazione e relazioni istituzionali del sistema informatico aziendale Programmazione e budgeting e riprevisione Pianificazione annuale e predisposizione del budget degli investimenti Sviluppo e gestione canali commerciali del budget aziendale piano investimenti Sviluppo organizzazione e gestione canale indiretto tramite selezione di concessionari / agenti Sponsorizzazioni e donazioni Sponsorizzazioni e donazioni Media Relations e comunicazione del sistema informatico comunicazione Rapporti con i Media e agenzie di Stampa omunicazione Interna Social Network e Rassegna Stampa Strategia e governance IT progetti e modifiche IT Servizi IT Sicurezza IT Reporting e Monitoraggio performance Utilizzo di risorse informatiche e di rete e gestione banche dati Direzione Pianificazione e ontrollo di Direzione Pianificazione e ontrollo di Direzione Pianificazione e ontrollo di Direzione Pianificazione e ontrollo di della DirezioneDirezione Sistemi Informativi e Responsabile Responsabile Fabbricazione fraudolenta, ricettazione e possesso di dati, oltre che di strumenti, oggetti o programmi informatici o altri mezzi specificamente destinabili alla contraffazione o alterazione di monete Elaborazione di budget non veritieri e strumentali per finalità corruttive Elaborazione di un piano di investimento non veritiero e strumentale ad attività corruttive Arbitrarietà/mancata trasparenza nella selezione dei concessionari della Gazzetta Ufficiale Attività non autorizzate dei concessionari rispetto agli accordi contrattuali e alterazione dei termini di erogazione del servizio di Gazzetta Ufficiale Stipula di contratti di sponsorizzazione simulato al fine di realizzare, anche in concorso con altri, provviste destinate a fini corruttivi ovvero registrazione degli stessi al fine di falsificare le comunicazioni sociali di sponsorizzazioni non previste nel Piano industriale Erogazione fittizia di una donazione al fine di realizzare, anche in concorso con altri, provviste destinate a fini corruttivi onsegna/autorizzazione da figura non istituzionale Fuga di notizie e informazioni apprese nell ambito dell attività svolta per finalià corruttive Mancato rispetto del segreto d ufficio per finalità corruttive Indisponibilità di informazioni aziendali interne che non consente una corretta diffusione per il tramite di canali esterni Perdita di integrità affidabilità e riservatezza delle informazioni Inaccurata gestione della sicurezza IT Inadeguata gestione degli accessi logici ai sistemi Inadeguata gestione del ciclo di vita del software Inadeguato monitoraggio delle attività svolte da utenze con privilegi di amministratore di sistema Inadeguata gestione degli accessi fisici ai locali che custodiscono i sistemi Inadeguata protezione del sistema informatico aziendale da intrusioni esterne Inadeguato monitoraggio dei canali informatico-telematici con la pubblica amministrazione Inadeguata classificazione delle informazioni -Mancata attivazione dei principi di controllo nella selezione dei concessionari -Mancato rispetto delle procedure di selezione dei conessionari -Mancato svolgimento dei controlli a campione sul rispetto dei termini contrattuali definiti con concessionari e/o agenti -Alterazione ed omissione di controlli al fine di attivare una sponsorizzazione ' e delle procedure interne 2 Medio/Basso 2 Medio/Basso 58 comunicazione e relazioni istituzionali Public Affairs Promozione Eventi Affari Regolatori orporate Identity della Struttura Public Affairs Imparziale svolgimento dell'attività Istituzionale al fine di favorire figure legate a Pubblico Ufficiale o ad incaricato di pubblico servizio o a soggetti terzi (partner commerciali) per finalità corruttive di mostre e/o eventi istituzionali non in linea con la mission aziendale 2 Medio/Basso 59 della Segreteria principale di sicurezza della Segreteria principale di sicurezza Attività della Segreteria principale di sicurezza Direzione Area Sicurezza e Tutela Aziendale dell' Area Sicurezza e Tutela Aziendale Perdita di integrità, affidabilità e riservatezza delle informazioni Abuso nel rilascio di autorizzazioni al fine di favorire determinati soggetti 60 della salute e sicurezza sul lavoro compliance sicurezza sul lavoro delle attività a rischio di salute e sicurezza dei lavoratori ( dei rapporti con le autorità pubbliche o soggetti incaricati di pubblico servizio per l'ottenimento di concessioni, provvedimenti o atti amministrativi, autorizzazioni, licenze, nulla osta (ad es: AIA); del rispetto degli standard tecnicostrutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici; delle attività di valutazione dei rischi e di Area Salute Sicurezza sul lavoro e predisposizione delle misure di prevenzione e Ambiente protezione conseguenti; delle attività di natura organizzativa, quali emergenze, primo soccorso, gestione degli appalti, riunioni periodiche di sicurezza, consultazioni dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; dell'attività di sorveglianza sanitaria; dell'attività di informazione, formazione e addestramento dei lavoratori; acquisizione di documentazioni e certificazioni obbligatorie di legge) dell'area Salute Sicurezza sul lavoro e Ambiente Elusione delle attività di tracciabilità e di trasparenza per fini corruttivi Violazione e/o inosservanza delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell igiene e della salute sul lavoro che possono cagionare lesioni gravi o gravissime/ o la morte di un qualsiasi soggetto presente presso i luoghi di lavoro della Società Allestire cautele antinfortunistiche per la salvaguardia della salute dei lavoratori in misura non adeguate alle prescrizioni di legge e alle reali esigenze aziendali Omissioni di rilievi e prescrizioni al fine di favorire determinati soggetti Insufficiente attività informativa e di formazione sui rischi propri dell attività lavorativa e sulle misure idonee a eliminare i rischi o ridurli al minimo Mancato rispetto delle previsioni contenute nelle autorizzazioni e/o richieste di interventi della PA, finalizzate a consolidare un accordo corruttivo Manipolazione delle misure di sicurezza per scopi corruttivi -Mancato rispetto del sistema di procure e deleghe vigenti -Inadeguata tracciabilità/documentabilità del processo decisionale e delle scelte intraprese -Uso improprio o distorto della discrezionalità -Mancato rispetto della normativa di riferimento -Mancato coordinamento centrale 2 Medio/Basso Rapporti con la pubblica amministrazione nelle attività di verifica (UPG, ASL, ARPA, ecc.) Pagina 8 di 26

ALLEGATO 1.1: MAPPATURA E VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA' A RISHIO (AREE GENERALI E AREE SPEIFIHE) Indice di rischiosità Tipologia di Direzione / Struttura Referente (Responsabili delle Aree a rischio -RAR) Rischio ause Valore Descrizione 61 ambientale compliance ambientale delle attività a rischio ambientale ( delle verifiche ispettive, controlli, adempimenti e comunicazioni verso la PA, richiesti da norme legislative e regolamentari - ad es. sicurezza ed ambiente, privacy; gestione di rifiuti; gestione acque Area Salute Sicurezza sul lavoro e reflue industriali contenenti sostanze pericolose; Ambiente Emissioni in Atmosfera; dei registri obbligatori e dei formulari; degli adempimenti ambientali; attività di monitoraggio e misurazione) dell'area Salute Sicurezza sul lavoro e Ambiente Abuso nel rilascio di autorizzazioni al fine di favorire determinati soggetti Elusione delle attività di tracciabilità e di trasparenza per fini corruttivi Scarico di acque reflue industriali contenenti sostanze pericolose senza la prescritta autorizzazione ovvero mantenimento di detti scarichi dopo che l autorizzazione sia stata sospesa o revocata Omissione dell attività di controllo in merito all esistenza delle autorizzazione per le attività di recupero o smaltimento in capo al fornitore al quale si consegnano i rifiuti stessi Emissioni in atmosfera che violino i valori limite di emissione o le prescrizioni stabiliti dall'autorizzazione o le prescrizioni altrimenti imposte dall'autorità competenti oncorso nelle false indicazioni sulla natura, composizione e caratteristico chimico-fisiche dei rifiuti al fine di ottenere un certificato di analisi di rifiuti non veritieri -Mancato rispetto del sistema di procure e deleghe vigenti agionare, anche colposamente, una compromissione o un deterioramento significativi e misurabili: -Inadeguata tracciabilità/documentabilità del processo decisionale e delle scelte - delle acque o dell'aria, o di porzioni estese significative del suolo o del sottosuolo; intraprese - di un ecosistema, della biodiversità, anche agraria, della flora o della fauna Omissioni di rilievi e prescrizioni al fine di favorire determinati soggetti Emissioni in atmosfera che violino i valori limite di emissione o le prescrizioni stabiliti dall'autorizzazione o le prescrizioni altrimenti imposte dall'autorità -Uso improprio o distorto della discrezionalità competenti Scarichi di acque reflue industriali contenenti sostanze pericolose; scarichi sul suolo, nel sottosuolo e nelle acque sotterranee; scarico nelle acque del mare da parte di navi od aeromobili -Mancato rispetto della normativa di riferimento Mancato rispetto delle previsioni contenute nelle autorizzazioni e/o richieste di interventi della PA, finalizzate a consolidare un accordo corruttivo -Mancato coordinamento centrale Manipolazione delle misure di sicurezza per scopi corruttivi Inquinamento del suolo, del sottosuolo, delle acque superficiali o delle acque sotterranee Violazione degli obblighi di comunicazione, di tenuta dei registri obbligatori e dei formulari Traffico illecito di rifiuti False indicazioni sulla natura, sulla composizione e sulle caratteristiche chimico-fisiche dei rifiuti nella predisposizione di un certificato di analisi di rifiuti; inserimento nel SISTRI di un certificato di analisi dei rifiuti falso; omissione o fraudolenta alterazione della copia cartacea della scheda SISTRI - Traffico e abbandono di materiale ad alta radioattività per fini corruttivi Rapporti con la pubblica amministrazione nelle attività di verifica (UPG, ASL, ARPA, ecc.) 62 iclo attivo delle attività di prevendita "Sviluppo Mercati" e rapporti con interlocutori istituzionali e privati Sviluppo dei mercati di riferimento delle filiere e i relativi portafogli prodotti, individuando nuove opportunità di business e soluzioni; Sviluppo di business a normativa vigente (es. aumento penterazione mercato vini DO con contrassegno facoltativo); Sviluppo di business in considerazione del quadro normativo in evoluzione (es. legge made in Italy); Sviluppo di business per Privati B.U. Anticontraffazione e Tracciabilità B.U. Anticontraffazione e Tracciabilità Imparziale svolgimento della gestione dell'attività di prevendita a favore di figure legate a Pubblico Ufficiale o all'incaricato di pubblico servizio o a soggetti terzi (partner commerciali) per finalità corruttive Abuso di discrezionalità nella fase di valutazione delle necessità di impresa al fine della determinazione dello sviluppo di business e al fine di preferire figure legate a Pubblico Ufficiale o incaricato di pubblico servizio, o soggetti terzi -Mancato rispetto del sistema di procure e deleghe vigenti -Inadeguata tracciabilià/documentabilità del processo decisionale e delle scelte intraprese -Mancato rispetto delle normative di riferimento e degli accordi contrattuali -Mancato rispetto delle procedure interne 63 iclo attivo delle attività di prevendita "Sviluppo Prodotti e servizi" e rapporti con interlocutori istituzionali e privati Sviluppo dei nuovi prodotti e servizi, relativamente alle fasi di ideazione, analisi di mercato, ingegnerizzazione, standardizzazione e avvio produttivo B.U. Anticontraffazione e Tracciabilità B.U. Anticontraffazione e Tracciabilità Abuso di discrezionalità nella fase di valutazione dell'ideazione, dell'analisi di mercato, dell'ingegnerizzazione, della standardazzione e dell'avvio produttivo al fine di preferire figure legate a Pubblico Ufficiale o incaricato di pubblico servizio, o soggetti terzi Sottrazione delle informazioni centrali a livello nazionale nel settore della sicurezza e dell anticontraffazione -Mancato rispetto del sistema di procure e deleghe vigenti -Inadeguata tracciabilià/documentabilità del processo decisionale e delle scelte intraprese -Mancato rispetto delle normative di riferimento e degli accordi contrattuali -Mancato rispetto delle procedure interne Mancata garanzia della fede pubblica (in termini di sicurezza, anticontraffazione e tracciabilità) 64 iclo attivo delle attività di vendita per i seguenti prodotti: - Agroalimentare (ontrassegni vini, ontrassegni Alcolici e DOP\IGP); - Tasselli Tabacchi; - Scontrini Gioco Lotto e Targhe; - Farma (Bollini farmaceutici e ricettari medici); - Made in Italy e prodotti a marchio E. vendita (Tracciabilità e Anticontraffazione - Agroalimentare (ontrassegni vini, ontrassegni Alcolici e DOP\IGP), Tasselli Tabacchi, Scontrini Gioco Lotto e Targhe, Farma (Bollini farmaceutici e ricettari medici), Made in Italy e prodotti a marchio E) Modello gestionale prevede l'integrazione dei seguenti fattori: 1) soluzione fisica di sicurezza (elementi di sicurezza fisica) 2) soluzione logica di sicurezza 3) sviluppo di servizi a valore aggiunto per tutta la filiera B.U. Anticontraffazione e Tracciabilità B.U. Anticontraffazione e Tracciabilità Definizione dei listini prezzi non in linea con i principi di mercato con attività corruttive nell'ambito della ommissione prezzi Alterazione caricamento OdV a sistema (es. bollini) Partecipazioni a ommissioni interministeriali (ad es: tecniche) non in linea con le linee guida aziendali -Mancato rispetto del sistema di procure e deleghe vigenti -Inadeguata tracciabilià/documentabilità del processo decisionale e delle scelte intraprese -Mancato rispetto delle normative di riferimento e degli accordi contrattuali -Mancato rispetto delle procedure interne Elusioni della garanzia e della sicurezza in merito alla provenienza del prodotto e,quindi,alla sua riconoscibilità attraverso elementi di sicurezza fisica e digitale 65 iclo Attivo Fatturazione a capitolo/fatturazione diretta delle produzioni e vendite di monete a corso legale per la Repubblica Italiana (L. 154/78) di ; ; Alterazione del processo di produzione e vendita del contingente annuale previsto per la monetazione ordinaria Alterazione del processo di definizione dei listini prezzi nell'ambito della commissione prezzi per finalità corruttive onsegna di monete di corso legale non autorizzate Emissione di fatture per importo inferiore al dovuto Accesso non autorizzato ai siti informatici che gestiscono il processo di produzione delle monete di corso legale (ad es. materiale creatore) Abuso delle attrezzature o del materiale per la produzione delle monete legalmente detenuto al fine di produrre fraudolentemente monete formalmente genuine senza autorizzazione, ovvero in numero superiore a quanto autorizzato ontraffazione di monete non aventi ancora corso legale, ma concretamente destinate ad essere immesse sul mercato come divisa euro -Inadeguata tracciabilià/documentabilità del processo decisionale e delle scelte intraprese -Mancato rispetto delle normative di riferimento e degli accordi contrattuali -Mancato rispetto delle procedure interne Fabbricazione fraudolenta, ricettazione e possesso di dati, oltre che di strumenti, oggetti o programmi informatici o altri mezzi specificamente destinabili alla contraffazione o alterazione di monete Pagina 9 di 26