LA CONTINUITÀ DIFENSIVA:

Documenti analoghi
LA CONTINUITÀ DIFENSIVA:

Compiti tattici-tecnici,di fronte, dentro e oltre la difesa. I momenti Tattici - Tecnici da allenare

Il placcaggio. Corso di aggiornamento di I livello stagione 2011/2012

Compi' ta+ci-tecnici,di fronte, dentro e oltre la difesa

Federazione Italiana Rugby. Principi del Lancio del Gioco Da Mischia e da Touche

Federazione Italiana Rugby. L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 4

Federazione Italiana Rugby. Corso aggiornamento di I livello La distribuzione e ridistribuzione nel movimento offensivo

La difesa COACH CESARE CIOCCA

Federazione Italiana Rugby. Dal grappolo all utilità pallone spazio

Federazione Italiana Rugby

L importanza dell uno contro uno nella continuità del gioco. Corso di aggiornamento di I livello stagione 2010/2011

Il lancio del gioco Sistemi aperti per attaccare lo spazio

RUGBY DI TRANSIZIONE. Aggiornamento II livello

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE A.A Corso di Rugby Lezione N 3 Prof. Dadati Mario

Sistema di difesa e contrattacco. Relatore: Feroldi Luca 1

Il calcio a 5 o futsal


Federazione Italiana Rugby IL PUNTO D INCONTRO-CONTINUITÀ

pensiamo ad 1 punta centrale, più 2 attaccanti fascia laterale sia addosso che in profondità.

S.S.D. CALCIO TUSCIA

UNIT 4 Il placcaggio e la difesa

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA. (parte seconda)

COSTRUIRE ESERCIZI E ALLENAMENTO

UNO CONTRO UNO E COLLABORAZIONE A TRE

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

Relazione e comunicazione Didattica. Il contropiede 1 contro 1 - attacco

Federazione Italiana Rugby

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

GIOCO AL PIEDE PRINCIPI GENERALI E STRATEGIA TIRRENIA 3 LIVELLO

Sviluppo attraverso variazioni a partire dal 4 contro 2 e dal 5 contro 2

Allenare le transizioni con la psicocinetica.

A QUALE UNDER APPARTENGO?

1 Esercizi : situazioni di gioco

Settembre 2003 FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Fabrizio Vavassori

PRIMA DEL RISULTATO. Tecnica, tattica e sviluppo di analisi critica 2 CONVEGNO SUL CALCIO GIOVANILE URBINO - 5 MAGGIO Prof.

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili

Costruzione di una difesa a zona

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA

Collaborazioni offensive: blocchi singoli lontano dalla palla

INTRODUZIONE ALLE CONTRAPPOSIZIONI

Difesa a zona fronte dispari 3-2 e 1-3-1

Sistema di allenamento L esercizio di sintesi

A.C. CHIEVO VERONA Primavera LA SETTIMANA TIPO. 2a parte 16 Aprile 2012

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto

"PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE

L esercizio analitico, sintetico e globale nel sistema di allenamento tecnico-tattico. Cremona 10 Aprile 2011 Corso 1 Grado Relatore : Romani Roberto

ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

P o s izio n a m e n to / m o vim e n to P a s s a g g i P a lle g g i B lo c c h i

ATTACCO ALLA DIFESA A UOMO? L ANALISI DELLE LINEE DI PASSAGGIO

Programma del Corso Allievo Allenatore. Modulo 1: Presentazione del Corso

elaborazione a cura del prof. Marco Quarato 1

SETTORE SQUADRE NAZIONALI FEMMINILI. Programma. Tecnico

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla.


ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA

MODULO 1 METODOLOGIA 1 La seduta di allenamento tecnico tattico

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

Giovedì 21 Aprile Corso CONI F.I.G.C. Como e Varese. Pianificazione Annuale Didattica

Autore Angelo Iervolino All. in 2a Primavera S.S. Juve Stabia PRINCIPI E ORGANIZZAZIONE SU CALCIO D ANGOLO

CORSO ALLENATORI 2014

Allenamento dei principi tattici

Rugby : Esercizi per il Ruck Under 12 e under 14

MARIO FLORIS: giocare insieme a pallacanestro dal punto di vista difensivo: principi semplici per un settore giovanile

L ESERCITAZIONE GLOBALE Aspetti metodologici ed esercitazioni pratiche

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

Scopriamo i segreti del di Gigi Del Neri

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi

APPLICATE AL CALCIO A 5. Sito proponente: Alleniamo.comMaurizi

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2

S.S.D. CALCIO TUSCIA

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA

Il metodo usato è sempre globale, soprattutto all inizio, perché i ragazzi ancora non hanno la capacità e la forza per eseguire alcuni movimenti tecni

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Allenamento dei principi tattici

Seguendo i passaggi successivi vedremo vantaggi e svantaggi di questo sistema difensivo.

SCHEMI DI ATTACCO. Un attacco è caratterizzato da: Traiettoria Distanza dal palleggiatore

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO

LA TRASMISSIONE. Esercitazioni per la trasmissione della palla di interno nella Categoria Pulcini

ALLENARE L ADOLESCENTE

UN CONNUBIO POSSIBILE: ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO E ALLENAMENTO CONDIZIONALE

Fondamentali di base: ATTACCO

Collaborazioni difensive: blocchi sulla palla. e difesa del doppio pick and roll alto

La difesa a zona. Francesco Castellana

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

PULCINI. Programma Tecnico

PROGRAMMARE ED ALLENARE PER GIOCARE IN MANIERA EFFICACE. MA QUANDO?

UNO CONTRO UNO, ALLA BASE DI TUTTO

Diagr. 21. L attaccante passa al primo della fila a sinistra e può tagliare o verso il centro (Diagr. 22), Diagr. 22

REGOLE DEL FooBaSKILL

ALLENAMENTO A TEMA: IL POSSESSO PALLA

Introduzione. Questo modello di pallacanestro si basa sul concetto di vantaggio spazio / temporale.

DEFINIZIONI. Regola 22. Area di Meta 22.1 EFFETTUARE UN TOCCATO A TERRA CON IL PALLONE

Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione

LA FASE BATTUTA-PUNTO (Break Point) Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

Introduzione ai mezzi di allenamento integrato nella preparazione fisica riferita alla Pallavolo

Transcript:

LA CONTINUITÀ DIFENSIVA: IL RECUPERO DEL PALLONE E LA TRANSIZIONE. I momenti Tattici - Tecnici da allenare Una Proposta di una seduta di Allenamento con Mezzi (esercizi) Mirati.

Quale difesa? L unica e la migliore è SEMPRE QUELLA CHE AGGREDISCE L ATTACCANTE CON... IL PALLONE!!!!!!! Pertanto la sensibilità dei difensori è lavorare insieme e fare pressione nella giusta zona.

Il movimento del gioco difensivo per la continuità La salita di linea (I linea II linea III linea ) Il placcatore (meglio 2 su 1) Uomo e/o pallone Il sostegno di recupero Sul pallone o uomo (quando è possibile contro ruck) Il sostegno di occupazione Sullo spazio ATTACCO AL POSSESSO AVVERSARIO 3

Obiettivi per la difesa di qualità Obiettivo massimo Placcare per bloccare l avanzamento Recuperare per contrattaccare e fare la meta Obiettivo buono (ottimo) Placcare per bloccare l avanzamento Recuperare e prendere un calcio di punizione a favore Obiettivo minimo Se il recupero non è possibile,ritardare l utilizzo per avere più tempo per riorganizzarsi a difendere. Parliamo dell Obiettivo Massimo

Per una continuità efficace nel movimento difensivo Alcune immagini significative per fare vedere come l efficacia sul pallone (pressione-placcaggio-recupero) si traduce sullo spazio (transizione - il gioco di linea)

CLICCARE SUL SEGUENTE VIDEO PER VISUALIZZARLO:

CLICCARE SUL SEGUENTE VIDEO PER VISUALIZZARLO:

CLICCARE SUL SEGUENTE VIDEO PER VISUALIZZARLO:

CLICCARE SUL SEGUENTE VIDEO PER VISUALIZZARLO:

La nostra realtà Alcune immagini del rugby di base in Italia. Come possiamo migliorarle?

CLICCARE SUL SEGUENTE VIDEO PER VISUALIZZARLO:

CLICCARE SUL SEGUENTE VIDEO PER VISUALIZZARLO:

CLICCARE SUL SEGUENTE VIDEO PER VISUALIZZARLO:

Alcune domande importanti Con il nostro allenamento possiamo migliorare le competenze dei nostri ragazzi? Possiamo migliorare, nella continuità difensiva, gli interventi collettivi e individuali sul pallone e sullo spazio? Possiamo migliorare le competenze collettive per avere la densità della 1 linea difensiva? Possiamo migliorare e unire placcaggio-recupero che diventa più consistente, più rapido e veloce? Con quali metodi e mezzi?

Per una transizione efficace bisogna avere ben presente A livello Collettivo L interno forte della I L. D. (prima densità) Densità difensiva sullo spazio e sugli attaccanti utili. (nel movimento) Chiudere il muro difensivo in avanzamento (quando e come) A livello Individuale Un placcaggio recupero avanzante Vincere la collisione Recuperare il pallone o far recuperare

Per pianificare un progetto compiuto (innalzare la competenza e la sensibilità degli allenatori) Gli allenatori devono avere presente I metodi e mezzi di allenamento: Gioco collettivo totale o parziale Ranghi ridotti Livello individuale Esercizi mirati con contenuti chiari di efficacia (cosa vogliamo migliorare a breve termine?)

Mezzi di allenamento tattici-tecnici Ogni mezzo (esercizio) deve rispondere alla: CONTINUITÀ DEL GIOCO e deve essere CONTESTUALIZZATO; Tenere ben presente che LA CONTINUITÀ EFFICACE comprende TUTTI I PRINCIPI del rugby

Cos è la contestualizzazione? Tutti gli esercizi tattici-tecnici devono rispettare il gioco o uno spaccato del gioco riconoscibile da tutti In tutti gli esercizi Possiamo favorire e sostenere la scelta tattica di gioco (errata esatta) Di conseguenza, controllare la reazione immediata degli altri per la continuità.

Gli obiettivi nel rugby sono: Collettivi Individuali e sono Strettamente Collegati (Collettivi Individuali)

La difficoltà che abbiamo Per avere una continuità efficace del gioco è perché spesso, dividiamo gli obiettivi collettivi da quelli individuali

Obiettivi (tattici-tecnici) Collettivi e Individuali di Continuità Nel Movimento Difensivo

Sul pallone La qualità placcaggio-recupero La qualità del rapporto Placcatore e Sostegni di Recupero Da cui dipende: La Qualità della Pressione e Recupero La Qualità della transizione se il pallone è recuperato Il TIMING della continuità, per l utilizzo del pallone, può e deve essere: Veloce - Rapido

Sullo spazio (anticipazione) Anticipazione della occupazione efficace degli spazi La qualità degli interventi della 1-2 - 3 linea difensiva Qualità del rapporto delle 3 linee difensive Da cui dipende: La Qualità della Pressione e Recupero Qualità del contrattacco La qualità degli interventi sul pallone e sullo spazio sono collegati (combinati, sequenziali, puntuali)

Una Proposta di una seduta di Allenamento Con Metodi e Mezzi (esercizi) Mirati. Livello individuale Ranghi ridotti Gioco collettivo o parziale

I momenti efficaci nel movimento (determinazione-consistenza-rapidità-velocità) ATTACCO SUL PALLONE La Qualità Dei Punti di Incontro Diretti e Indiretti IL TIMING SULLO SPAZIO (anticipazione) In preazione movimento dei giocatori La Qualità Del Gioco di Linea (1 e 2 linea di attacco) DIFESA SUL PALLONE Qualità Placcaggio Pressione e Recupero Qualità della Contro Ruck SULLO SPAZIO (anticipazione) Qualità dell utilità del sostegno di occupazione Se abbiamo recuperato: Qualità della Transizione Qualità del Contro Attacco

Esempio di un metodo: un ciclo compiuto di allenamento ALLENAMENTI I Allenamento Gioco collettivo o parziale Ranghi ridotti Gioco collettivo o parziale II Allenamento Livello individuale Ranghi ridotti Gioco collettivo o parziale ALLENAMENTI III Allenamento Gioco collettivo o parziale Ranghi ridotti Gioco collettivo o parziale IV Allenamento Livello individuale Ranghi ridotti Gioco collettivo o parziale

Una sequenza didattica di esercizi molto interessante dal placcaggio al recupero Allenatore Mattia Dolcetto Regia Tiziano Casagrande

CLICCARE SUL SEGUENTE VIDEO PER VISUALIZZARLO:

Senso di gioco 1 Esercizio per la densità della salita di linea 2 su 1 meta meta

CLICCARE SUL SEGUENTE VIDEO PER VISUALIZZARLO:

Senso di gioco 2 Esercizio per la densità della salita di linea meta 2 su 1 meta

Senso di gioco 3 Esercizio per la densità della salita di linea Con l opportunità di transizione meta meta

Senso di gioco 4 Esercizio per la densità della salita di linea Con l opportunità di transizione meta meta

Senso di gioco 5 Esercizio per la densità la salita di linea Con l opportunità di transizione meta meta

Senso di gioco 6 Esercizio per la densità della salita di linea Con l opportunità di transizione meta meta

7 Esercizio per la densità della salita di linea Con l opportunità di transizione meta Senso di gioco meta

META Uno spaccato della difesa collettiva META

La densità in movimento e transizione

Come allenare? Come prima cosa dobbiamo ribadire che non esiste un metodo o un mezzo che soddisfi l esigenza di completare l efficacia offensiva/difensiva collettiva e individuale; Solo dalla quantità e qualità dei metodi e mezzi viene il carico di allenamento che da dei buoni risultati; È capitale pianificare un progetto compiuto con obiettivi a breve, medio e lungo termine.

Le due modalità in allenamento Tutti gli allenamenti devono rispondere in modo: Istruente 10%/15% Allenante 90%/85%

FARE METODOLOGIA i principi dell allenamento/insegnamento RIPETERE AGGIUNGERE Rispettare il ciclo: 41

QUINDI RITMO BASSO = SOLO CONOSCENZA RITMO ALTO = ALLENAMENTO E CONOSCENZA la quantità e la qualità delle ripetizioni e del recupero determinano il carico di lavoro la qualità del carico determina l insegnamento efficace tecnico-tattico 42

Grazie per l ascolto