Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non effettuano gli screening di prevenzione oncologica

Documenti analoghi
Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

Diseguaglianze di accesso agli screening: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Consumo di frutta e verdura e differenziali socio-economici in italia secondo i dati della sorveglianza PASSI

Lo sguardo di PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Il Report Rapporto PASSI sulle Disuguaglianze di Salute: gli screening oncologici

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

Utilità di PASSI per lo screening cervicale

Sistema di sorveglianza PASSI

I test per la diagnosi precoce dei tumori del collo dell utero

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Gli esami per la diagnosi precoce dei tumori del colon-retto

Lo stato della diagnosi precoce: programmi organizzati e attività spontanea alla luce di PASSI

I dati della survey PASSI

Stranieri residenti in Emilia-Romagna: fattori comportamentali e consigli dei sanitari

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati)

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

L attività di screening mammografico nel Sud Italia e nelle Isole: risultati, criticità e strategie. I dati del Sistema PASSI

10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012

Gli Screening e le Disuguaglianze

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

Il Sistema di Sorveglianza negli adulti: i risultati di PASSI (Progressi per la Salute delle Aziende in Italia)

CAPITOLO 19. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI ALLA MAMMELLA

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Sorveglianza PASSI: uno strumento ordinario per un evento eccezionale

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

Sistema di sorveglianza PASSI

Patologie croniche e stili di vita dati del sistema di sorveglianza PASSI Emilia-Romagna

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Le abitudini in auto in Emilia-Romagna rilevate da PASSI

Gli screening oncologici nello studio PASSI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Sistema di sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

Il sistema di sorveglianza Passi per osservare le malattie croniche

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

I programmi di screening oncologici: un modello per la Sanità Pubblica Marco Zappa

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Sistema di sorveglianza PASSI

LA PERCEZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA SECONDO LA SORVEGLIANZA PASSI

Sistema di sorveglianza Passi

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini donne

programmi di prevenzione individuale

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche

Descrizione del campione regionale

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

7. Screening spontaneo Sistema di sorveglianza PASSI

Sorveglianza PASSI programma di lavoro sui rischi dei lavoratori nel 2013

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nella ex ASL 2 Lucca - dati PASSI

Azienda Sanitaria Firenze

Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno. Gli screening e la prevenzione della salute

L eccesso ponderale: cosa possiamo valutare col PASSI?

Stato di salute e fattori di rischio modificabili tra i 18 e i 69

Sistema di sorveglianza PASSI

Il Sistema di Sorveglianza PASSI: caratteristiche e stato di avanzamento a livello nazionale

Depressione: inquadramento e strumenti per misurarne la prevalenza negli adulti e negli anziani

Diagnosi precoce e screening mammografico

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Alcol e guida in Trentino

I dati a livello di ASL: tempestività, disponibilità e precisione delle stime

Sistema di sorveglianza PASSI

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

L ABITUDINE AL FUMO NELLA POPOLAZIONE I DATI DEL SISTEMA DI ADULTA DELLA ASL RMH

Confronti inter ed intra-regionali:

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Sistema di sorveglianza PASSI

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito

Diagnosi precoce delle neoplasie

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

I Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 per l Obesity Day 2016

Sistema di Sorveglianza PASSI

Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr.ssa Raffaella Angelini SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. Risultati 2007 Azienda Usl di Ravenna

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

L attività fisica in provincia di Modena: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

I risultati PASSI ASL CN2 Alba-Bra

Audit 2013 di un programma di sorveglianza sui comportamenti a rischio per la salute

Sistema di Sorveglianza PASSI

INDICE SINTESI DEL RAPPORTO TABELLE RIASSUNTIVE DEI RISULTATI DELLO STUDIO PASSI 2007 INTRODUZIONE OBIETTIVI METODI DESCRIZIONE DEL CAMPIONE AZIENDALE

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

Sistema di sorveglianza PASSI

Screening. ASL 8 di Cagliari. Servizio Igiene e Sanità Pubblica. Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri. Database PASSI

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella ASL Roma A I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Transcript:

V Conferenza PROFEA L Epidemiologia Applicata al servizio della costruzione della Salute Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non effettuano gli screening di prevenzione oncologica Giuliano Carrozzi (a), Letizia Sampaolo (b), Nicoletta Bertozzi (c), Lara Bolognesi (a), Marco Zappa (d), Paolo Giorgi Rossi (e), Salvatore Bongiorno (f), Rosa Maria Cristaudo (f), Pirous Fateh-Moghadam (g), Laura Ferrari (g), Silvia Milani (h), Mauro Ramini (i), Tolinda Gallo (l), Giorgio Garofano (m), Rossella Lecconi (m), Franca Mazzoli Marrani (n), Carla Bietta (o), Marco Cristofori (p), Valentina Minardi (q), Gianluigi Ferrante (q), Elisa Quarchioni (q), Maria Masocco (q), Stefania Salmaso (q) (a) Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL Modena; (b) Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL Modena e Università Ca Foscari, Venezia; (c) Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL Cesena; (d) Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica, Osservatorio Nazionale Screening; (e) Servizio Interaziendale di Epidemiologia, AUSL Reggio Emilia; (f) Dipartimento della Prevenzione, Azienda USL Valle d Aosta; (g) Dipartimento Salute e Solidarietà Sociale, Provincia autonoma di Trento; (h) Dipartimento di Prevenzione, Azienda ULSS 13 Mirano; (i) Dipartimento di Prevenzione, Azienda ULSS 9 Treviso; (l) Dipartimento di Prevenzione, ASS 4 Medio Friuli; (m) Dipartimento di Prevenzione, USL 10 Firenze; (n) Dipartimento di Prevenzione, USL 3 Pistoia; (o) UOSD Epidemiologia, Azienda USL Umbria 1; (p) UO Epidemiologia, Azienda USL Umbria 2; (q) Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, Istituto Superiore di Sanità, per conto del Gruppo Tecnico nazionale PASSI

Introduzione La letteratura indica come le donne che non aderiscono ai programmi di screening oncologici abbiano una minor attenzione alla propria salute e una più alta mortalità E ancora poco studiata la relazione tra non effettuazione degli esami preventivi e fattori comportamentali Diversi studi suggeriscono come i programmi organizzati di screening possono rappresentare un opportunità utile per promuovere corretti comportamenti di salute

I programmi di screening come momento di prevenzione primaria a tutto campo

Obiettivo Indagare l associazione tra la non esecuzione degli esami per la prevenzione oncologica (Pap/HPV test, mammografia, sangue occulto fecale) e le caratteristiche socio-demografiche e i fattori comportamentali nelle donne di 50-69 anni

Analisi Sono state analizzate 12.722 interviste PASSI di donne con 50-69 anni raccolte nel 2010-13 nelle Regioni italiane con programmi organizzati e funzionanti per tutti e tre gli screening individuate mediante la percentuale dichiarata di lettere ricevute: Più del 75% per gli screening cervicale e mammografico Più del 50% per lo screening colorettale Le Regioni selezionate sono 7: Valle d Aosta, P. A. Trento, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria Il Piemonte è stato escluso per motivi di confrontabilità avendo un diverso protocollo per lo screening colorettale.

Analisi In base all esecuzione dei tre test di screening (Pap/HPV test, mammografia e ricerca del sangue occulto) e alla periodicità (tre anni e due anni) si sono individuati tre gruppi di donne 50-69enni: Donne che hanno eseguito tutti e tre i test di screening entro i tempi raccomandati Donne che ne hanno eseguito uno/due entro i tempi raccomandati Donne che li hanno eseguiti tutti e tre oltre i tempi raccomandati oppure non ne hanno mai effettuato uno

Analisi Si sono valutate le principali caratteristiche socio-demografiche e la diffusione dei fattori di rischio comportamentale (fumo, alcol, eccesso ponderale, sedentarietà) nei tre gruppi di donne

Suddivisione della popolazione femminile 50-69enne per l esecuzione degli esami per la prevenzione oncologica Tutti e tre nei tempi raccomandati Uno/due dei tre entro i tempi raccomandati Tutti e tre oltre i tempi raccomandati 4 48 47 Stima di 83 mila Nessuno dei tre mai eseguito 1 Stima di 21 mila % 0 20 40 60 Dati PASSI 2010-2013 Pool Regioni con progr. screening organizzanti e funzionanti

Distribuzione del titolo di studio nei tre gruppi di popolazione 60 Donne 50-69 anni 40 35 34 33 31 33 33 28 24 24 20 9 10 6 0 % Nessuno/ elementare Licenza media inferiore Licenza media superiore Laurea Tutti e tre entro i tempi raccomandati Uno/due dei tre entro i tempi raccomandati Nessuno dei tre mai eseguito/tutti oltre i tempi Dati PASSI 2010-2013 Pool Regioni con progr. screening organizzanti e funzionanti

Distribuzione delle difficoltà economiche nei tre gruppi di popolazione Donne 50-69 anni 60 55 50 43 40 37 39 36 20 20 9 11 0 % Molte difficoltà Qualche difficoltà Nessuna difficoltà Tutti e tre entro i tempi raccomandati Uno/due dei tre entro i tempi raccomandati Nessuno dei tre mai eseguito/tutti oltre i tempi Dati PASSI 2010-2013 Pool Regioni con progr. screening organizzanti e funzionanti

Prevalenza dei fattori di rischio comportamentali nei tre gruppi di popolazione 60 Donne 50-69 anni 40 40 27 30 20 19 23 10 10 16 23 13 15 20 0 % Fumatrici Consumatrici di alcol a maggior rischio Sedentarie Tutti e tre entro i tempi raccomandati Uno/due dei tre entro i tempi raccomandati Nessuno dei tre mai eseguito/tutti oltre i tempi Con obesità Dati PASSI 2010-2013 Pool Regioni con progr. screening organizzanti e funzionanti

Fumo di sigaretta Donne 50-69 anni ^ Cittadinanza: Italiane+Straniere provenienti da Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a Forte Pressione Migratoria Dati PASSI 2010-2013 Pool Regioni con progr. screening organizzanti e funzionanti

Consumo di alcol a maggior rischio Donne 50-69 anni ^ Cittadinanza: Italiane+Straniere provenienti da Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a Forte Pressione Migratoria Dati PASSI 2010-2013 Pool Regioni con progr. screening organizzanti e funzionanti

Sedentarietà Donne 50-69 anni ^ Cittadinanza: Italiane+Straniere provenienti da Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a Forte Pressione Migratoria Dati PASSI 2010-2013 Pool Regioni con progr. screening organizzanti e funzionanti

Obesità Donne 50-69 anni ^ Cittadinanza: Italiane+Straniere provenienti da Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a Forte Pressione Migratoria Dati PASSI 2010-2013 Pool Regioni con progr. screening organizzanti e funzionanti

Limiti PASSI fotografa retrospettivamente l esecuzione dei test di screening PASSI è soggetta ad alcuni bias, come: il telescoping bias: tendenza a ravvicinare temporalmente gli esami fatti bias di selezione: i rifiuti e i non trovati potrebbero comportare una sovrastima. Infatti, come indicato in letteratura, le donne non intervistate potrebbero essere meno attente alla propria salute

Conclusioni Le donne che non eseguono gli esami di screening oncologici mostrano una più alta prevalenza di: Fumo di sigaretta, consumo di alcol a rischio, sedentarietà, obesità Difficoltà economiche e bassa istruzione

Conclusioni Pur con i limiti associati ai dati riferiti, PASSI suggerisce che è importante per i programmi di screening fare il massimo degli sforzi per catturare quel gruppo di donne che non ha mai effettuato esami, attraverso ad esempio: Una maggior accuratezza delle anagrafi sanitarie Una maggiore promozione degli screening tramite alleanze con Medici di Medicina Generale (Case della Salute) o Medici competenti (ambienti di lavoro) Azioni base sull analisi delle problematiche locali Favorire la partecipazione delle donne refrattarie ai programmi di screening può comportare molti altri vantaggi in termini di prevenzione primaria

Grazie per l attenzione a nome dei coordinatori e degli intervistatori PASSI

Sorveglianza PASSI Sistema di monitoraggio dello stato di salute, dei fattori comportamentali di rischio per la salute e della diffusione degli interventi sanitari di promozione della salute nella popolazione di 18-69 anni Attivato nel 2007 su richiesta del Ministero della Salute e delle Regioni Rappresentatività regionale e/o aziendale Indagine telefonica in continuo con questionario standardizzato Campione casuale estratto dall anagrafe sanitaria in modo proporzionale alla composizione per sesso e classe d età (18-34, 35-49, 50-69 anni) della popolazione residente Tasso di risposta: 87% Rifiuti: 9% www.epicentro.iss.it/passi

Temi indagati LA SALUTE La salute percepita e alcune Malattie Croniche (come diagnosi riferita) Qualità della vita connessa alla salute Sintomi di depressione FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI connessi alla salute Attività fisica Fumo Alcol Alimentazione Fattori di rischio cardiovascolare Diabete Adesione della popolazione ai PROGRAMMI di PREVENZIONE individuale / Adozione di MISURE di SICUREZZA per la salute Screening oncologici (diagnosi precoce dei tumore della mammella, utero e colon-retto) Vaccinazioni dell adulto Sicurezza stradale Sicurezza domestica + moduli aggiuntivi inoltre Età e sesso Istruzione Stato civile Cittadinanza Attività lavorativa e precarietà (approfondita dal 2013 e 2014) Disponibilità economiche (dato riferito)

Suddivisione della popolazione femminile 50-69enne per l esecuzione degli esami per la prevenzione oncologica Regioni con i tre progr. screening organizzanti e funzionanti Regioni senza tre progr. screening organizzanti e funzionanti Tutti e tre nei tempi raccomandati 48 Tutti e tre nei tempi raccomandati 13 Uno/due dei tre entro i tempi raccomandati 47 Uno/due dei tre entro i tempi raccomandati 69 Tutti e tre oltre i tempi raccomandati 4 Tutti e tre oltre i tempi raccomandati 11 Nessuno dei tre mai eseguito 1 Nessuno dei tre mai eseguito 7 % 0 20 40 60 80 % 0 20 40 60 80 Dati PASSI 2010-2013 Pool nazionale

Capacità di riduzione delle differenziali socio-economici degli screening organizzati nell esecuzione dei test per la prevenzione dei tumori del collo dell utero Donne 25-64 anni Regioni con programmi di screening organizzati e funzionanti Regioni senza programmi di screening organizzati e funzionanti TOTALE 87 TOTALE 71 ISTRUZIONE ISTRUZIONE nessuna/elementare 76 nessuna/elementare 55 media inferiore 85 media inferiore 68 media superiore 89 media superiore 75 laurea 89 laurea 77 DIFF. ECONOMICHE DIFF. ECONOMICHE molte 80 molte 64 qualche 87 qualche 71 nessuna 89 nessuna 76 % 0 20 40 60 80 100 % 0 20 40 60 80 100 Dati PASSI 2010-2013 Pool nazionale

Capacità di riduzione delle differenziali socio-economici degli screening organizzati nell esecuzione della mammografia Donne 50-69 anni Regioni con programmi di screening organizzati e funzionanti Regioni senza programmi di screening organizzati e funzionanti TOTALE 87 TOTALE 60 ISTRUZIONE ISTRUZIONE nessuna/elementare 79 nessuna/elementare 51 media inferiore 80 media inferiore 57 media superiore 83 media superiore 67 laurea 85 laurea 70 DIFF. ECONOMICHE DIFF. ECONOMICHE molte 74 molte 50 qualche 79 qualche 59 nessuna 84 nessuna 69 % 0 20 40 60 80 100 % 0 20 40 60 80 100 Dati PASSI 2010-2013 Pool nazionale

Capacità di riduzione delle differenziali socio-economici degli screening organizzati nell esecuzione della ricerca del sangue occulto Persone 50-69 anni Regioni con programmi di screening organizzati e funzionanti Regioni senza programmi di screening organizzati e funzionanti TOTALE 59 TOTALE 14 ISTRUZIONE ISTRUZIONE nessuna/elementare 62 nessuna/elementare 13 media inferiore 59 media inferiore 13 media superiore 59 media superiore 15 laurea 57 laurea 16 DIFF. ECONOMICHE DIFF. ECONOMICHE molte 50 molte 12 qualche 58 qualche 12 nessuna 62 nessuna 17 % 0 20 40 60 80 100 % 0 20 40 60 80 100 Dati PASSI 2010-2013 Pool nazionale

Esecuzione degli esami per la prevenzione oncologica Donne 50-69enni che hanno fatto uno/due esami entro i tempi raccomandati rispetto a chi li ha eseguiti tutti e tre entro i tempi raccomandati * Categoria di riferimento ^ Cittadinanza: Italiane+Straniere provenienti da Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a Forte Pressione Migratoria Dati PASSI 2010-2013 Pool Regioni con progr. screening organizzanti e funzionanti

Esecuzione degli esami per la prevenzione oncologica Donne 50-69anni che hanno fatto i tre esami oltre i tempi raccomandati o non li hanno mai eseguiti rispetto a chi li ha eseguiti tutti e tre entro i tempi raccomandati * Categoria di riferimento ^ Cittadinanza: Italiane+Straniere provenienti da Paesi a Sviluppo Avanzato (PSA); Straniere provenienti da Paesi a Forte Pressione Migratoria Dati PASSI 2010-2013 Pool Regioni con progr. screening organizzanti e funzionanti

Esecuzione degli esami per la prevenzione oncologica Donne 50-69enni che hanno fatto uno/due esami entro i tempi raccomandati rispetto a chi li ha eseguiti tutti e tre entro i tempi raccomandati Donne 50-69anni che hanno fatto i tre esami oltre i tempi raccomandati o non li hanno mai eseguiti rispetto a chi li ha eseguiti tutti e tre entro i tempi raccomandati OR IC95% p-value OR IC95% p-value Classe d'età 50-59 anni 1,0 1,0 60-69 anni 0,9 0,9 1,0 0,181 1,9 1,5 2,3 0,000 Livello d'istruzione nessuno/elementare 1,0 1,0 media inferiore 1,0 0,9 1,1 0,706 0,8 0,6 1,0 0,074 media superiore 1,1 0,9 1,2 0,403 0,8 0,6 1,1 0,216 laurea 1,3 1,1 1,5 0,007 0,6 0,4 1,0 0,039 Difficoltà economiche molte 1,0 1,0 qualche 0,9 0,7 1,0 0,053 0,5 0,4 0,7 0,000 nessuna 0,8 0,6 0,9 0,000 0,5 0,4 0,6 0,000 Cittadinanza italiane/straniere PSA 1,0 1,0 straniere PFPM 1,6 1,3 2,1 0,000 4,4 2,9 6,6 0,000 Fumo di sigaretta no 1,0 1,0 sì 1,3 1,2 1,4 0,000 1,6 1,3 2,0 0,000 Consumo alcol a maggior rischio no 1,0 1,0 sì 1,0 0,9 1,1 0,989 1,6 1,2 2,1 0,000 Sedentarietà no 1,0 1,0 sì 1,4 1,2 1,5 0,000 1,9 1,6 2,4 0,000 Stato nutrizionale sotto/normopeso 1,0 1,0 sovrappeso 1,1 1,0 1,2 0,291 0,9 0,7 1,1 0,281 obesità 1,2 1,1 1,4 0,006 1,5 1,1 1,9 0,004