Aula Magna Vincenzo Buonocore Università degli Studi di Salerno

Documenti analoghi
Strategia Europa 2020, PON e POR

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

PILASTRI DELLA POLITICA

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Paesaggio e patrimonio culturale

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

La Toscana della Qualità

Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl

Proposta di legge: Sostegno e valorizzazione al sistema delle piccole librerie

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Indicatori di erosione del paesaggio rurale: un analisi per il periodo

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

STRUMENTI PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO A SUPPORTO DEGLI ENTI LOCALI

PSN e PSR in Italia I LEADER. Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR Università degli studi Milano-Bicocca

MATERA - 19 LUGLIO 2016

Il Piano di Sviluppo Rurale : strumenti e misure per il recupero di aree abbandonate

Il sistema di monitoraggio della S3. Comitato di Sorveglianza, 19 maggio 2016

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali

Opportunità POR FESR Veneto

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

Bollettino Informativo novembre 2016 Bandi europei e regionali

L organismo pagatore del Veneto

PSR ABRUZZO

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

Allegato 1 AVVISO PUBBLICO

Analisi e Governo dell Agricoltura PeriUrbana ( )

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Il Piano strategico metropolitano. L opinione di chi vive e di

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI Le opportunità per il settore delle costruzioni

Regione Autonoma della Sardegna

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale

Bilancio Altre spese in conto capitale. Altri trasferimenti in conto capitale

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica

Disaggregazione delle spese di personale per missioni e programmi

ALLEGATO 4. Anno Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Francesco Ventroni Centro Regionale di Programmazione

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Allegato e) al Rendiconto - Spese per macroaggregati REGIONE BASILICATA N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

PATTO FORMALE. tra: PMI agricole, zootecniche, agroforestali,

POR CAMPANIA FESR Obiettivo Operativo 5.1: E-GOVERNMENT ED E-INCLUSION

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

POR FESR FVG Udine, 13 ottobre 2015

TOTALE Spese per incremento attività finanziarie. Concessione crediti di breve termine. Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2014

Comune di FERMO Prov.FM

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Esercizio finanziario 2015

L Innovazione per l agricoltura sostenibile: i progetti del Bacino Scolante. Giorgio Trentin Area Sviluppo Economico Direzione Agroalimentare,

Piano Strategico Metropolitano di Torino

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni. Altri trasferimenti in conto capitale. Contributi agli investimenti

Il Quadro Strategico per la nuova programmazione

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

POR FESR TOSCANA DOCUMENTO DI ATTUAZIONE REGIONALE (DAR) n. 25

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE IN CONTO CAPITALE E SPESE PER INCREMENTO DI ATTIVITA' FINANZIARIE PREVISIONI DI COMPETENZA

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

Bio e Territorio: una Strategia vincente.

PERUGIA EUROPA

L impatto degli incentivi fiscali sull evoluzione del settore dei serramenti. Carmine Garzia Commissione Studi Economici UNCSAAL

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Workshop Sostenibilità delle trasformazioni e frammentazione del governo del territorio: quali prospettive per una valutazione ambientale efficace?

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL Sintesi

Il fabbisogno dei professionisti sanitari nei prossimi 20 anni: l esperienza italiana nell ambito del progetto europeo

15 241/ PREMESSO CHE

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1*

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

PROGRAMMA INTERREGIONALE ITALIA - MALTA

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONE DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2017

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONE DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2017

LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale

Totale. 1 di 23. MISSIONI E PROGRAMMI \ MACROAGGREGATI 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione. Uscite per conto terzi

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery)

Comune di Sant'Alessio con Vialone Allegato b) - Fondo pluriennale vincolato

STRATEGIA EUROPA 2020

Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale. 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato

ente bilaterale lavanderie industriali

Transcript:

Aula Magna Vincenzo Buonocore Università degli Studi di Salerno 11 Novembre 2016

Le Politiche Agricole della Regione Campania Il PSR Campania 2014-2020 è lo strumento fondamentale della Regione Campania per creare sviluppo ed occupazione nell agricoltura e nelle aree rurali. La strategia del PSR punta all'incremento della competitività e dell'innovazione del settore, mediante l'implementazione di molteplici azioni complementari.

Le Politiche Agricole della Regione Campania Il Programma ha una dotazione finanziaria di circa 1.836 milioni di euro, di cui 1.110 milioni di risorse comunitarie a valere sul Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) e 726 milioni di risorse nazionali e regionali. Si prevede che attiverà investimenti per complessivi 3 miliardi. Il PSR Campania 2014-20 recepisce le priorità d'intervento individuate dall Unione Europea, collocandole nell ambito di una strategia unitaria che mira a perseguire tre obiettivi strategici: Campania Regione Innovativa, Campania Regione Verde e Campania Regione Solidale.

Le Politiche Agricole della Regione Campania La dotazione finanziaria del PSR Campania 2014/20 è ripartita tra le 6 priorità del Programma, come segue:

Le Politiche Agricole della Regione Campania Il PSR Campania 2014/20 ha individuato: 20 misure (articolate in tipologie di intervento) per il raggiungimento degli obiettivi strategici.

Le Politiche per l Ambiente e la Mobilità Sostenibile della Regione Campania POR FESR Campania 2014-2020

Le Politiche per l Ambiente e la Mobilità Sostenibile della Regione Campania POR FESR Campania 2014-2020

Le Politiche per l Ambiente e la Mobilità Sostenibile della Regione Campania POR FESR Campania 2014-2020

Il settore agricolo in Provincia di Salerno Professionisti Funzionari della Pubblica Amministrazione Destinatari La Regione Campania è ricca di territori, che offrono prodotti di eccellenza. Il Corso di Europrogettazione è destinato a: Le produzioni del settore agroalimentare costituiscono una componente importante dell'economia campana. La nostra Regione vanta: 13 prodotti DOP, 9 IGP, 15 DOC, 4 VINI DOCG. Imprese Il settore agricolo è oggi il settore trainante della nostra economia, rappresentando il 19% del PIL su scala provinciale, superando il settore delle costruzioni (passato dal 21% al 16% del PIL). Alla crescita del settore possono contribuire anche i costruttori, Partners soprattutto rispetto alle necessità connesse all'innovazione tecnologica, alla realizzazione delle infrastrutture Istituzionali di supporto, all'adozione di tutti i sistemi finalizzati alla tutela dell'ambiente ed alla sostenibilità.

Il settore agricolo in Provincia di Salerno Professionisti Funzionari della Pubblica Amministrazione Destinatari Dopo un lungo periodo di crisi si sta verificando un'importante inversione di tendenza. Il Corso di Europrogettazione è destinato a: In provincia di Salerno, negli ultimi anni, si registrata la nascita di nuove imprese agricole ad opera di giovani under 35, in linea con uno degli obiettivi fondamentali del PSR. Imprese Si tratta di giovani, per lo più laureati, che investono nel settore agricolo, portando innovazione e sperimentazione e che svolgono molteplici attività: trasformazione dei prodotti, fattorie didattiche, corsi di cucina e di orticoltura, agricoltura sociale per l inserimento di disabili, tossicodipendenti e detenuti, produzione di energie rinnovabili. La Coldiretti ha rilevato che le aziende agricole giovanili possiedono una superficie superiore di oltre il 54% alla media, con un fatturato più elevato del 75% della media e il 50% di occupati in più per azienda. Partners Istituzionali L incidenza percentuale (4,6%) del valore aggiunto del settore primario su quello totale della provincia di Salerno è superiore al dato regionale (2,7%) e al dato nazionale (2,2%).

Agricoltura Consumo di suolo Destinatari Il tema del ritorno all agricoltura è legato a quello del consumo del suolo. Il Corso di Europrogettazione è destinato a: Il 4 ottobre si è svolta l audizione informale dell ANCE presso le Commissioni riunite Agricoltura e Territorio e Ambiente del Senato, nell ambito del ciclo auditivo deliberato sul Disegno di Legge 2383/S per il contenimento del consumo di suolo. Professionisti Nel confronto sono emersi dati importanti. Imprese I dati sul consumo del suolo, dal 2014 diffusi annualmente dall ISPRA, vanno letti congiuntamente a quelli legati alla rinaturalizzazione dei terreni agricoli Funzionari non più coltivati, della che evidenziano come, accanto alla impermeabilizzazione Pubblica ad opera di edifici ed infrastrutture, Partners una delle cause principali della riduzione di superficie agricola Amministrazione Istituzionali è rappresentata dall abbandono dei terreni coltivati e dalla ri-espansione della vegetazione invadente o a bosco.

Agricoltura Consumo di suolo Destinatari Il Corso di Europrogettazione è destinato a: I dati del Rapporto BES (Benessere Equo e Sostenibile in Italia) 2015 dell ISTAT raccontano di un cambiamento di scenario cui hanno collaborato la crisi economica degli ultimi anni e una certa rivitalizzazione del settore agricolo: Professionisti Funzionari della Pubblica Amministrazione Imprese il crollo del settore delle costruzioni ha ridimensionato la pressione dell edilizia sul territorio, mentre l ultimo censimento registra per la prima volta dal 1970, una battuta d arresto nella perdita di superficie agricola utilizzata (Sau). L ISTAT specifica altresì come siano venute in primo piano altre minacce per lo più legate all evoluzione dell agricoltura dai processi Partners di dismissione e rinaturalizzazione spontanea delle aree interne all espansione delle monoculture industrializzate. Istituzionali

Agricoltura Consumo di suolo Destinatari L ISTAT sottolinea che, nell attuale fase storica, l integrità dello spazio rurale è minacciata da due principali forme di degrado: Il Corso di Europrogettazione è destinato a: una di transizione dal rurale all urbano (cd. urban sprawl, l urbanizzazione a bassa densità che si propaga dai margini dei centri abitati e lungo le vie di comunicazione), un altra di transizione dal rurale all incolto (legata a fenomeni di spopolamento, dismissione delle culture e rinaturalizzazione). Professionisti Imprese A questi due aspetti deve aggiungersi il fenomeno dell abusivismo, che continua a rappresentare non solo un vulnus per il territorio, vista la carenza dei controlli, ma anche una concorrenza sleale per l attività edilizia regolare. Al riguardo, l ISTAT evidenzia l abusivismo edilizio come una piaga che in Italia continua ad Funzionari avere una diffusione della senza paragoni fra le maggiori economie avanzate e che la crisi economica ha contribuito addirittura ad aumentare. Pubblica Partners Nel 2014, pur in un contesto fortemente recessivo per il comparto dell edilizia Amministrazione Istituzionali residenziale, il numero delle nuove costruzioni abusive è salito, rispetto all anno precedente, da 15,2 a 17,6 ogni 100 autorizzate (ISTAT, Rapporto BES 2015).

Agricoltura Consumo di suolo Destinatari Dalla lettura dei dati appare quindi evidente che Il Corso di Europrogettazione è destinato a: affrontare il tema della riduzione del consumo del suolo in un contesto avulso dagli altri fenomeni, che provocano l erosione del territorio naturale Professionisti Imprese rischia di non fornire un quadro completo della questione e, conseguentemente, di introdurre misure non in grado di risolvere il problema o di risolverlo parzialmente. Funzionari della Pubblica Amministrazione Partners Istituzionali

LA MOBILITA in Regione Campania Destinatari La mobilità è un tema trasversale, che riguarda anche la messa in sicurezza del territorio e l'efficientamento energetico. Il Corso di Europrogettazione è destinato a: Nella nostra Regione è ancora scarsa l'offerta del Trasporto Pubblico, che non soddisfa una domanda, che a causa delle stesse inefficienze, tende a contrarsi ulteriormente. Nei centri urbani si evidenziano, in modo diffuso, problemi di congestione del traffico locale e scarsità di parcheggi. Professionisti Funzionari della Pubblica Amministrazione Imprese Le soluzioni e i dispositivi tecnologici per la smart mobility risultano ancora scarsamente adottati, come del resto i sistemi di trasporto a basso impatto ambientale. Sul piano della dotazione delle infrastrutture, si evidenzia la necessità di dare massima priorità, agli interventi strutturali necessari a risolvere situazioni di pericolo connesse alla viabilità provinciale e comunale, mediante interventi di messa in sicurezza e di manutenzione ordinaria. Partners Istituzionali Ulteriore obiettivo deve essere il completamento delle opere rimaste incompiute, in una logica di sostenibilità.

Le proposte dell ANCE AIES per la Destinatari MOBILITA SOSTENIBILE Il Corso di Europrogettazione è destinato a: A livello provinciale è fondamentale predisporre ed attivare un Piano strategico e complesso sulla mobilità sostenibile, un progetto di area vasta, che miri a garantire il funzionamento efficace delle reti infrastrutturali di connessione (marittime, ferroviarie, stradali) ed alla valorizzazione dei nodi, in un ottica di sviluppo integrato del territorio. Professionisti Funzionari della Pubblica Amministrazione Imprese A livello comunale è auspicabile l attivazione di progetti e iniziative (implementazione di azioni nell ambito dei PAES), che rendano i nostri centri urbani più funzionali ed efficienti nella logica delle smart cities. Partners Istituzionali Per fare tutto ciò occorre attivare forme di Partenariato Pubblico/Privato e definire visioni e strategie unitarie a livello territoriale per trasformare le risorse ed i progetti finanziati in vere opportunità di sviluppo.