BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A



Documenti analoghi
L attività degli intermediari finanziari

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Presentazione del Rapporto

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Annuario Istat-Ice 2008

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia

Internazionalizzazione delle imprese

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

L economia della Lombardia

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)


L economia della Liguria

RAPPORTO TRENDER - I SEMESTRE

Presentazione del Rapporto L economia del Molise

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

L intermediazione finanziaria

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Il mercato del credito

Allianz, Axa, Le Generali a confronto. Analisi di alcune cifre chiave Anno 2012

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano

Agosto Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Costruzioni, investimenti in ripresa?

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI Risultati di sintesi

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

L ECONOMIA REGGIANA alle soglie del 2015

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

OUTLOOK ABI-CERVED SULLE SOFFERENZE DELLE IMPRESE

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

8. Dati finanziari e bancari

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

1 a 7. LE BANCHE E IL CREDITO* 7.1 I prestiti bancari

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

Economie regionali. L'economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano

COMMERCIO CON L ESTERO

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

RAPPORTO CER Aggiornamenti

nell anno 2009 Banca d Italia Filiale di Campobasso Discussione di Alberto Franco Pozzolo

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Analisi dell andamento congiunturale del mercato del credito in Italia e in Emilia-Romagna

Economie regionali. L'economia del Veneto

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Flash Industria

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 12 Novembre 2015

Rapporto PMI Mezzogiorno 2015

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014

Rapporto Nord Est 2016

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

La Stampa in Italia ( )

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del Cagliari

Milano, 30 marzo 2004

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

ABI Milano 2/3 ottobre 2012

Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca

Dati significativi di gestione

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper

delle Partecipate e dei fornitori

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

La congiuntura. internazionale

Transcript:

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A

L economia del Veneto Venezia, 17 giugno 2014

Le imprese

L'eredità della crisi Indice del PIL (2007=100) Nel Nord Est la riduzione cumulata del PIL è di 8 punti percentuali. Ha pesato la specializzazione manifatturiera. Per l'italia si stima una perdita di capacità produttiva nell'industria del 15%.

La trasformazione del sistema produttivo Variazione degli addetti 2001-11 Lo scorso decennio gli occupati sono aumentati marginalmente (1,2%). Forte riallocazione settoriale a favore del terziario. Ma il Veneto rimane una regione con una forte specializzazione manifatturiera.

60 50 40 30 20 10 0-10 -20-30 La produzione industriale (valori percentuali) Produzione Ordini mercato interno Ordini mercato estero Capacità utilizzata (scala di destra) I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 '14 100 95 90 85 80 75 70 65 60 55 Nel 2013 è proseguita la fase recessiva dell attività produttiva. Nei primi mesi del 2014 sono emersi alcuni segnali di ripresa.

Fatturato delle imprese industriali (variazioni percentuali) Il fatturato è rimasto stabile nel 2013; le aspettative per il 2014 rimangono caute. I risultati sono lievemente migliori per le imprese più orientate all export.

10 5 0 5 10 15 Investimenti delle imprese industriali (variazioni percentuali, a prezzi costanti) 10 5 0 5 10 15 20 2009 2010 2011 2012 2013 2014(prev.) Gli investimenti sono ulteriormente diminuiti (-10,4 per cento), in tutte le classi dimensionali d impresa. Gli attuali piani di investimento per il 2014 prefigurano una stabilizzazione per l anno in corso. 20

250 225 200 175 Domanda mondiale e esportazioni (Indici 2007=100) Importazioni mondiali Esportazioni regionali mondo area euro p. em. Eur. centr. e or. p. emergenti Asia p. emerg. America latina Stati Uniti 250 225 200 175 250 225 200 175 mondo area euro p. em. Eur. centr. e or. p. emergenti Asia p. emerg. America latina Stati Uniti 250 225 200 175 150 150 150 150 125 125 125 125 100 100 100 100 75 75 75 75 50 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 50 50 2007200820092010201120122013 Nel 2013, le esportazioni del Veneto erano del 4,1 per cento superiori ai livelli del 2007 La dinamica delle vendite nei paesi più lontani è stata più vivace. 50

Esportazioni regionali per settori (Indici 2007=100) I principali settori di specializzazione regionale avevano recuperato i valori precrisi nel 2013.

Esportazioni e domanda potenziale del Veneto: contributi al gap tra 2007 e 2012 (valori percentuali) per settore per area geografica Moda Prodotti chimici e farmaceutici Mezzi di trasporto Gomma,plastica e miner.non met. Macchinari e apparecchi ele. Altri prodotti manifattura Metalli e prod in metallo Alimentare Legno carta e stampa 8 6 4 2 0 8 6 4 2 0-2 -4-6 -8-10 -12-14 -16-2 -4-6 -8-10 -12-14 -16 Domanda potenziale: valore delle esportazioni se il tasso di espansione delle vendite verso ciascun paese e settore fosse pari alla crescita delle importazioni in quel mercato (media ponderata della domanda mondiale)

Investimenti in costruzioni (variazioni percentuali a prezzi costanti) E proseguita la flessione iniziata nel 2006. Cresce solo l attività di recupero abitativo. Per il 2014 è previsto un ulteriore calo.

Mercato degli immobili residenziali migliaia e numero indice 2005 = 100 Il numero di transazioni è calato ancora (-8,4 per cento) anche i prezzi (-4,1 per cento; -5,3 in termini reali)

Servizi Il fatturato delle imprese dei servizi ha stagnato. Nel commercio èproseguito il calo del fatturato (-2,2 per cento) in particolare nelle piccole superfici di vendita (-5,4 per cento). Presenze (milioni) Turismo Paese di provenienza (anno 2013) Americhe Resto del Mondo Russia Germania Altri paesi europei U.K. Paesi Bassi Austria Francia

Servizi Il fatturato delle imprese dei servizi ha stagnato. Nel commercio èproseguito il calo del fatturato (-2,2 per cento) in particolare nelle piccole superfici di vendita (-5,4 per cento). Turismo Presenze (milioni)

Indici di bilancio delle imprese (valori percentuali) Variazione dei ricavi Mol/Attivo Nel 2013 in base alla nostra indagine il fatturato delle imprese si è stabilizzato, nell industria è cresciuta la quota delle imprese in utile. In base ai dati Cerved Group il fatturato diminuito del 4,5 per cento nel 2012, aveva contribuito al calo della redditività (MOL/Attivo) diminuita di 4 p.p. dall'inizio della crisi.

I ritardi dei pagamenti delle Amministrazioni locali (milioni di euro) Risorse rese disponibili alle Crediti verso Amministrazioni locali Amministrazioni locali del Veneto del Veneto ceduti dalle imprese

350 Procedure fallimentari Insolvency ratio delle avviate in Veneto società di capitali (unità; valori destagionalizzati) (procedure fallimentari aperte per 10.000 imprese presenti sul mercato) 300 250 200 150 100 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Nel 2013 le procedure fallimentari avviate erano in crescita del 18 per cento rispetto all'anno precedente e del 71 per cento rispetto al 2008. L'insolvency ratio delle società di capitale è cresciuto ed è superiore a quello medio nazionale.

La qualità del credito alle imprese (valori percentuali) Tassi di decadimento Prestiti anomali

La domanda e l'offerta di credito alle imprese Offerta di credito Domanda di credito irrigidimento (+) / allentamento (-) espansione (+) / contrazione (-)

La dinamica del credito alle imprese (tassi di crescita sui 12 mesi - valori percentuali) Comparti di attività economica Forme tecniche

Tassi di interesse sui prestiti a breve termine alle imprese I tassi di interesse a breve hanno registrato nel 2013 una moderata crescita. Si sono mantenuti su livelli più elevati della media quelli applicati alle imprese piccole e a quelle del settore delle costruzioni.

Misure di sostegno pubblico per l'accesso al credito delle PMI (in percentuale dei prestiti alle PMI) tra il 2009 e il 2013 la Regione ha deliberato 688 milioni di agevolazioni per cassa (il 12% del totale nazionale) e ha prestato garanzie per 25 milioni (il 3% del totale nazionale), di cui metà a favore dei confidi Le Camere di commercio hanno operato prevalentemente attraverso il sostegno ai confidi

Andamento del credito per tipologia di banca (valori percentuali) Imprese Famiglie Tra il 2007 e il 2013 la quota di mercato delle banche locali è cresciuto di 2,4 p.p. per i prestiti alle imprese e del 3,2 p.p. per quelli alle famiglie, in conseguenza della maggiore crescita dei prestiti fino al 2010. Successivamente il divario nella crescita dei prestiti rispetto agli altri intermediari si è sostanzialmente annullato.

Tasso di decadimento Quota dei prestiti del credito all'edilizia e immobiliare (valori percentuali) (valori percentuali alla fine del 2013) Dalla fine del 2010 il tasso di decadimento delle banche locali ha segnato un incremento decisamente più pronunciato rispetto alle altre banche. L'esposizione verso il settore edile/immobiliare è maggiore per le banche locali.

Le famiglie

L occupazione (migliaia di unità e valori percentuali) Negli ultimi 9 mesi il numero degli occupati si è stabilizzato

La disoccupazione (unità e valori percentuali) (migliaia di ore e unità) Il tasso di disoccupazione ha raggiunto valori storicamente elevati Gli ingressi in mobilità sono raddoppiati (12.700)

Tasso di disoccu- Quota di diplomati pazione giovanile che non lavorano (valori percentuali) (valori percentuali) Nel periodo 2007-13 il tasso di disoccupazione per i giovani dai 15 ai 34 anni passa dal 5,1 al 13,5 per cento Prosegue gli studi il 34 per cento dei diplomati (era il 27 per cento)

Immatricolati Distribuzione degli studenti 18-20 anni di età per classe di contribuzione (valori percent.e numeri indice 2003=100) (euro a prezzi 2010) Dal 2009-10 inizia il calo degli immatricolati (-2,3 per cento) Nel 2012 la mediana superava del 10,5 per cento la mediana del Nord-Est

La qualità della ricerca universitaria (valori indice; media italiana nell'area disciplinare=1) Gli studenti da altre regioni sono passati dal 15,9% degli immatricolati del 2008 al 20,4 % del 2012 - Stabile la quota in uscita (23 per cento circa)

Attività di erogazione delle fondazioni bancarie (milioni di euro e valori percentuali)

Reddito disponibile e consumi delle famiglie (variazioni percentuali a prezzi costanti) Nel periodo 2007-12 il reddito disponibile pro-capite è calato del 10,6 per cento in termini reali Le famiglie con una spesa sotto la soglia di povertà assoluta passano dal 2 al 5 per cento

Prestazioni sociali connesse alla disoccupazione e alla sospensione del lavoro (valori percentuali) Per le famiglie con i redditi più bassi l'incidenza è del 25 per cento

La ricchezza delle famiglie venete valori (miliardi di euro correnti)

La ricchezza delle famiglie venete - composizione (valori percentuali; anno 2012) Ricchezza reale Ricchezza finanziaria

Il credito alle famiglie consumatrici (Tassi di variazione percentuali) I finanziamenti alle famiglie, ancora in lieve crescita alla fine del 2012, hanno registrato una flessione dell'1,1 per cento a fine 2013. Il calo ha interessato sia i mutui per l'acquisto di abitazioni erogati dalle banche sia il credito al consumo di banche e società finanziarie.

Mutui per l acquisto della casa (milioni di euro) Tasso d interesse sui mutui per l acquisto della casa (valori percentuali) Nel 2013 le nuove erogazioni di mutui hanno registrato un ulteriore calo; le nuove erogazioni del 2013 erano circa un terzo di quelle del 2007. Nel primo trimestre del 2014 le erogazioni si sono mantenute sui livelli minimi della fine del 2013. Le nuove operazioni hanno riguardato in misura preponderante mutui a tasso variabile, che presentavano a fine 2013 un tasso inferiore di 1,4 p.p. rispetto a quelli a tasso fisso.

Il credito al consumo (valori percentuali e migliaia di euro - quote percentuali) Tra il 2003 e il 2009 il credito al consumo è cresciuto sia in rapporto al reddito disponibile sia sul totale dei crediti alle famiglie, pur rimanendo su livelli inferiori alla media nazionale. Con il prolungarsi della crisi e la contrazione del reddito disponibile la crescita si è arrestata. Con la riduzione degli acquisti di beni durevoli è calata la quota di credito al consumo finalizzata, mentre sono cresciuti i prestiti personali e la cessione del quinto dello stipendio.

Quota del credito al Incidenza delle soffeconsumo deteriorato renze per forma tecnica (valori percentuali, dati di fine periodo) Nella prima fase della crisi le sofferenze hanno registrato un forte incremento, successivamente la crescita ha rallentato anche in seguito ad alcune rilevanti cartolarizzazioni. I finanziamenti personali e con carta di credito risultano più rischiosi di quelli finalizzati e di quelli che prevedono la cessione del quinto dello stipendio.

La rischiosità del credito alle famiglie (valori percentuali) Indici di vulnerabilità Prestiti deteriorati

Palazzo Manin-Dolfin a Venezia Sede della Banca d Italia

Venezia, 17 giugno 2014

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A