TIPICA FAUNA ALPINA ANNO 2010

Documenti analoghi
TIPICA FAUNA ALPINA ANNO 2012

Linee guida per il monitoraggio delle. Valter Trocchi

Bollettino Giuridico Ambientale 2004

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

DECRETO N Del 29/09/2016

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata)

Panda con le ali I galliformi alpini sulle Alpi occidentali. Pandas avec les ailes Les galliformes alpins sur les Alpes occidentales

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

Comprensorio alpino n. 2

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra)

RISULTATI DEI CENSIMENTI E FORMULAZIONE DEI PIANI DI PRELIEVO DEL CINGHIALE NELLE A.F.V. DELLA COLLINA RAVENNATE. STAGIONE VENATORIA 2010/2011.

CAPO I. CALENDARIO VENATORIO PER LE STAGIONI VENATORIE 2008/2009, 2009/2010 e 2010/2011. Articolo 1 (Caccia programmata)

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2013/2014

L esercizio venatorio, nella stagione 2013/2014, è consentito con le seguenti modalità:

DECRETO N Del 23/11/2016

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA

Responsabile di progetto Cognome e Nome

Servizio Territoriale di Sassari

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2014/2015. Articolo 1 (Caccia programmata)

DECRETO N Del 20/07/2016

Il cacciatore produttore primario:

Provincia di Benevento Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistico Venatoria del Cinghiale - BOZZA -

Status della popolazione di camoscio del Parco Nazionale della Val Grande. Guido Tosi ed Eugenio Carlini

Censimenti e piani di prelievo

ALL OASI NATURALISTICA CELESTINA

10) I CENTRI PRIVATI DI RIPRODUZIONE DI FAUNA SELVATICA. 10.1) Analisi

Calendario Venatorio Integrativo per la Zona faunistica delle Alpi della provincia di Vicenza

Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga CAPO I

Censimento del capriolo: le diverse metodologie a confronto

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. Relazione sulle attività di censimento delle specie appartenenti alla Tipica Fauna Alpina (Galliformi)

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA - ATC PISTOIA 16

PROVINCIA DI BOLOGNA SEGRETERIA GENERALE

PROVINCIA DI ASTI Medaglia d oro al valor militare

Comprensorio alpino n. 1

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N PISTOIA PROT. N. 308/15 DELIBERA N APRILE 2015

RISULTATI 1 CENSIMENTO PRIMAVERILE DEI GALLIFORMI ALPINI SIC PRA-BARANT

CRITERI DI ASSEGNAZIONE DELLE SPECIE CAMOSCIO, CERVO E CAPRIOLO AI DETENTORI DI CARNET "A"

Cosa cambia: cultura della sicurezza pianificazione e programmazione regionale faunistico-venatoria nuovi organismi informativi e consultivi

Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, Ascoli Piceno

DECRETO N Del 26/09/2016

REGOLAMENTO INTERNO PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA VENATORIA DELLA CACCIA AL CINGHIALE E DELLA ISCRIZIONE DELLE SQUADRE CINGHIALISTE. Art.

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA GESTIONE E IL PRELIEVO DEL CINGHIALE NEL TERRITORIO DELL ATC PS2

STAGIONE VENATORIA 2015/2016

NORME DI ACCESSO AI DISTRETTI E ALLE GRADUATORIE PER LA CACCIA DI SELEZIONE AL CERVO APPENNINICO

Perugia, 08/11/2016. Spett.li Comitato di Gestione della ZRC Sant Apollinare. Comitato di Gestione della ZRC San Fortunato

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

Mostra Trofei Tione di Trento 5 6 aprile Risultati Stagione Venatoria 2013

PROBLEMATICA CINGHIALE

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

ORDINANZE COMUNALI VIABILITA MINORE

Parco Naturale Paneveggio Pale di S. Martino

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2013/2014

Il programma didattico dei corsi è articolato in lezioni teorico-pratiche come indicato in allegato.

Oasi di Protezione n. 20 Bar Cenisio

Calendario Venatorio Regionale Caccia di Selezione (ex L.R. 14/1987 art.2)

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

PARCO NATURALE REGIONALE DELLE DOLOMITI FRIULANE

REGOLAMENTO PER IL PRELIEVO E L ESERCIZIO VENATORIO ALLA SPECIE CINGHIALE NELL ATC VC1 IN ESECUZIONE DELLA D.G.R. N DEL 06/05/2013

2.3 ANALISI A LIVELLO STRADALE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici

DECRETO N Del 05/07/2016

Conferenza Stampa Oulx, 21 dicembre Presentazione PROGETTO TRASPORTI TURISTICI INTEGRATI ALPI ALTA VAL SUSA

L esperienza del Consorzio Forestale Alta Valle Susa

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2013

Piergiorgio Ferretti

Valutazione dei flussi turistici nella area dell Alta Val Susa Metodologia di F. Marchand

PRELIEVO VENATORIO DI CINGHIALE NELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA AN2

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

Disposizioni per la caccia al cinghiale UDGNC ATC Pistoia stagione venatoria Periodo 1 ottobre - 31 dicembre 2016

CINGHIALE: RACCOLTA DATI BIOMETRICI

O RGANIZZAZIONE G ESTIONE

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA. Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia

GESTIONE FAUNISTICO VENATORIA NELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA

Territorio. Comunità Montana Alta Valle Susa

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE DI SCALVE

PROVINCIA DI SIENA Area POLITICHE DELL AMBIENTE SERVIZIO RISORSE FAUNISTICHE E RISERVE NATURALI

La Comunità delle Regole di Spinale e Manez, con sede a Ragoli, via Roma n 19, ha ottenuto in

Cinghiale (Sus scrofa)

REGOLAMENTO PER IL PRELIEVO E L ESERCIZIO VENATORIO ALLA SPECIE CINGHIALE NELL ATC VC1 IN ESECUZIONE DELLA D.G.R. N DEL 06/05/2013

DECRETO N Del 20/06/2016

DISPOSIZIONI INTEGRATIVE AL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE 2016/2017 E CONTESTUALE MODIFICA DELLA DELIBERAZIONE N DEL 19 LUGLIO 1994

PROVINCIA DI VICENZA

CORSI DI PREPARAZIONE ALLA GESTIONE FAUNISTICA DI CUI ALLA L.R. N. 8/1994, ART. 16, COMMA 3 E SUCCESSIVE MODIFICHE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI UNGULATI NEL C.A. VAL BREMBANA

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

Monitoraggio delle popolazioni nidificanti

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO GESTIONE FAUNISTICA E VENATORIA DEL CINGHIALE

Il cacciatore produttore primario

Sintesi Normativa SETTORE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA

FORMAZIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE. La cooperazione amministrativa in Europa

Provincia di Bergamo CALENDARIO VENATORIO 2010/2011

NORME DI GESTIONE DELLE AREE PER L ADDESTRAMENTO, L ALLENAMENTO E LE GARE DEI CANI

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Divieto temporaneo di caccia sul fondo denominato Bosco Manente a Favaro Veneto IL SINDACO

1) Caccia al cinghiale in area non vocata

Transcript:

COMPRENSORIO ALPINO TO2 ALTA VALLE SUSA TIPICA FAUNA ALPINA ANNO 2010 a cura dei dipendenti del C.A.TO2 Musso Roberto Arleo Giuseppe Cartografia redatta dal Consorzio Forestale A.V.S.

TIPICA FAUNA ALPINA anno 2010 L attività svolta si può dividere in: Censimenti primaverili: finalizzati al conteggio dei maschi ( gallo forcello ) e/o anche delle coppie ( coturnice e pernice bianca) Analisi ed elaborazione dei dati raccolti Censimenti estivi: effettuati con l ausilio di cani da ferma per verificare il numero delle femmine con nidiata e la consistenza delle nidiate ( successo riproduttivo ). Analisi ed elaborazione dei dati raccolti Censimenti estivi: effettuati con l ausilio di cani da seguita per verificare la presenza di lepri variabili senza rilevarne la densità e/o successo riproduttivo. Raccolta dati. Richiesta piani di prelievo: viene effettuata alla luce dei dati censuali primaverili ed estivi e del risultato degli abbattimenti della stagione venatoria precedente. Assegnazione autorizzazioni ( fascette ): viene effettuata dopo la Delibera Regionale inerente ai Piani di Prelievo nel rispetto del criterio 2.5 cacciatori autorizzati per ogni capo prelevabile; l assegnazione avviene secondo criteri prestabiliti. Analisi capi abbattuti: viene effettuata al centro di controllo, da un tecnico qualificato, per rilevare sesso ed età dei capi prelevati. Raccolta dati generali: vengono registrati il numero di uscite per giornata, il numero di uscite per cacciatore, il numero di autorizzazioni non ritirate, il numero dei capi prelevati per giornata, le condizioni meteo ed ambientali. Varie: partecipazione al Progetto Interreg Alcotra nella sezione I galliformi alpini sulle Alpi occidentali come indicatori ambientali. Monitoraggio, conservazione e gestione delle specie ; all interno del programma della Provincia di Torino Emozioni in libertà organizzazione della manifestazione Le danze d amore del gallo forcello ; interventi ambientali a favore della tipica fauna alpina Le attività dei censimenti primaverili, dei censimenti estivi con cani da ferma e gli abbattimenti vengono tutte geo-referenziate su cartografia CTR ( Carta Tecnica Regionale ) con il supporto del Consorzio Forestale Alta Valle Susa.

Interventi ambientali a favore della Tipica Fauna Alpina I proventi derivanti dalle quote di partecipazione per la caccia alla tipica fauna alpina ( 50.00 per cacciatore ) sono stati destinati ad interventi migliorativi dell habitat occupato dalle specie gallo forcello e coturnice. Per migliorare l ambiente dei pulcini del gallo forcello si è iniziato con il diradamento del rododendro, effettuando la trinciatura degli arbusti alla base. Si è operato in forma sperimentale nell Oasi di Sportinia con un mezzo Terra Trak che ha aperto alcuni corridoi tra i rododendri. Per problemi meccanici l attività di trinciatura prevista nelle zone di Cesana e Sestriere è stata rinviata al prossimo anno. Mezzo utilizzato munito di fresa Corridoi aperti all interno dei rododendri A favore della coturnice sono state effettuate semine a perdere di segala in località Pian della Milizia in Valle Argentera, le semine sono finalizzate ad avere nutrienti risorse alimentari al momento dello scioglimento della neve

Progetto Interreg Alcotra I galliformi alpini sulle Alpi occidentali come indicatori ambientali. Monitoraggio, conservazione e gestione delle specie. Il Comprensorio Alpino TO2, a seguito di richiesta dell Osservatorio faunistico regionale, collabora al progetto di studio dei galliformi alpini sulle Alpi occidentali con l effettuazione di censimenti primaverili ed estivi, congiuntamente ad altri enti confinanti, secondo metodiche prestabilite. La collaborazione al Progetto, a fine di uniformare le metodiche operative, ha dato la possibilità di partecipare ai censimenti, sui galliformi alpini effettuati in altre realtà gestionali limitrofe in territorio francese nei dipartimenti della Savoia e delle Haute Alpes. La partecipazione è stata ai censimenti primaverili di coturnice e pernice bianca e ai censimenti estivi di gallo forcello e pernice bianca. Confrontando le attività svolte nel territorio francese e nel CA sono emerse alcune diversità: Cournice censimento primaverile ( Nevache ): le operazioni censuali si sono svolte in modo quasi uguale a quello in uso nel CA, l unica differenza rilevabile è l orario del termine delle operazioni che nel CA è intorno alle 10.30 in Francia oltre le ore 12. Gallo forcello censimenti estivi ( Ristolas ): vi sono alcune differenze operative tra il CA e quanto visto in Francia: gli operatori non sono cacciatori locali ma solamente proprietari di cani di provata affidabilità o guardie professioniste ( Le provate capacità dei cani che dovrebbero escludere incidenti sui pulcini, consentono l effettuazione dei censimenti prima del 15 agosto ) in ogni settore, di superficie simile a quelle del Ca, gli operatori sono due massimo tre con un solo cane per operatore gli operatori sono seguiti e gestiti da un responsabile di settore che è colui che compilerà la scheda finale, lavorano a stretto contatto tra loro, percorrendo il settore assegnato per curve di livello, ossia lo percorrono a salire partendo dagli estremi sempre alla stessa distanza tra loro. nel momento che un cane ferma l operatore chiama il responsabile che prontamente lo raggiunge, gli altri operatori si fermano e richiamano i rispettivi cani tenendoli al guinzaglio. Il cane che ha fermato procede al guinzaglio alla ricerca del selvatico, dopo l involo se l animale è un maschio il responsabile autorizza tutti gli operatori a liberare i cani e a proseguire; se l animale è femmina sempre al guinzaglio il cane che ha fermato continua la cerca dei pulcini nell area interessata per almeno dieci minuti, quando il responsabile ritiene completata la ricerca autorizza la ripresa delle operazioni per tutti gli operatori che possono solo allora liberare i cani Pernice bianca censimento primaverile ( Ristolas ): l attività è stata svolta con metodiche uguali a quelle in uso nel CA, una differenza rilevata è che gli operatori non sono a contatto radio tra loro, di conseguenza eventuali doppi conteggi vengono solo valutati al momento del ritrovo finale osservando orari e georeferenziazione degli incontri, nel CA ogni emissione dubbia, viene immediatamente risolta sul campo con l uso delle radio. In Francia, di rilievo, sono le capacità alpinistiche e sci alpinistiche degli operatori. Pernice bianca censimento estivo ( Parco della Vanoise ): l attività è svolta come nel CA ma gli operatori ( pochi, perché professionisti o personale scelto ) devono censire ampie zone con un lavoro frettoloso e non approfondito. La loro ricerca delle nidiate si ferma a quota 2500-2600 metri anche se la fascia superiore può essere vocata alla specie. Vengono effettuate anche uscite serali, intorno al tramonto, su fasce comode ai sentieri di bassa quota. IMPORTANTE viste le capacità dei cani, l attività di censimento viene effettuata all inizio di agosto quando lo sviluppo dei pulcini è tale da consentire un facile riconoscimento e ridurre così il numero di uccelli indeterminati.

Emozioni in libertà Le danze d amore del gallo forcello Inserita nel programma della Provincia di Torino denominato Emozioni in libertà che prevede uscite naturalistiche finalizzate alla conoscenza di particolari momenti della fauna sul territorio provinciale. Nel fine settimana 15-16 maggio è stata effettuata l uscita Le danze d amore del gallo forcello. L iniziativa, che ha interessato un buon numero di partecipanti, prevedeva la cena in un rifugio alpino con successiva illustrazione videoassistita sulla biologia e sul comportamento del gallo forcello, pernottamento nel rifugio e uscita mattutina con l osservazione di animali in parata e di singoli esemplari. L uscita è stata effettata all interno dell Oasi di Sportinia nel comune di Sauze d Oulx. Nell Oasi di Sportinia, in gestione al CA, grazie al contributo del Comune di Sauze d Oulx sono stati posizionati due pannelli didattici relativi al Gallo Forcello Censimento Gallo Forcello Sportinia 13 maggio 12 operatori ritrovo ore 3.30 Sauze d Oulx Descrizione T. tetrix Numero di maschi 27 Distribuzione del n. di maschi per gruppo di parata 3.8 Numero di femmine adulte 8 Numero totale di animali contattati 35 Superficie indagata Ha 420 Densità maschi/100 ha 6.4 Il censimento è stato effettuato con la metodica del posto fisso di osservazione e ascolto ( metodica Progetto Alcotra ) e non con l effettuazione di transetti: Il ritrovo alle ore 3.30 ha consentito a tutti

gli operatori di raggiungere il posto assegnato almeno un ora prima del sorgere del sole e dell attività canora dei galli.

CENSIMENTI PRIMAVERILI Considerata l elevata coltre nevosa presente nel mese di maggio, prima di ogni giornata sono stati effettuate ricognizioni sul territorio per valutare le possibilità di effettuazione dei censimenti alla luce della sicurezza degli operatori, della percorribilità sulla viabilità minore, dello sforzo necessario per la copertura dei transetti. Per la sicurezza gli operatori cacciatori hanno sempre operato in coppia, solo il personale del Ca ha operato singolarmente. La georeferenziazione degli animali è stata fatta sia su cartine tecniche sia su cartine ( foto aeree ) con l uso e copertura del suolo; questa variabile ha dato la possibilità di meglio analizzare e valutare i vari incontri, si può quindi osservare come la maggior parte degli animali osservati sia in prossimità o all interno di radure, al contrario quelli solo ascoltati sia in aree boscate. N.B. I dati riportati nella tabella sono quelli richiesti dalle Linee Guida Regionali Predisposizione materiale e dotazioni per l effettuazione del censimento a Sportinia per il Progetto Alcotra

GALLO FORCELLO 8 maggio Pian Gelassa Frais 6 squadre Ritrovo ore 4.30 Frais rinviato al 20 maggio per avverse condizioni meteo il giorno 8 maggio dalle ore 5 in avanti 9 maggio Giassez 5 squadre Ritrovo ore 4 Bousson annullato per avverse condizioni ambientali ( elevato manto nevoso ) Pian Gelassa Frais 20/05/2010 Descrizione T. tetrix Numero di maschi 22 Distribuzione del n. di maschi per 4.4 gruppo di parata Numero di femmine adulte 3 Numero totale di animali contattati 25 Superficie indagata 526 Densità maschi/100 ha 4.18 Il censimento è stato svolto con la metodica dell ascolto e/o osservazione durante l effettuazione di transetti all interno della zona assegnata, il territorio oggetto di censimento, partendo da est inizia dell ex cabinovia di Pian Gelassa per finire ad ovest nel Vallone dell Orsiera. Il ritrovo è stato fissato alle ore 4.30, cioè un ora circa prima del sorgere del sole per iniziare i conteggi mezz ora prima dell inizio dell attività canora dei maschi, per finire alle ore 6.30 circa, la maggior parte degli incontri è stata intorno alle ore 5.30. La zona censita parte da quota 1800 mt a salire fino a quota 2100. Sono stati interessati 11 operatori,.ognuno aveva una cartina con indicata l area da censire e le zone limitrofe; al rientro al momento dell analisi dei dati sono stati risolti eventuali doppie annotazioni ( possibili per animali ascoltati in prossimità dei confini tra settori limitrofi )successivamente si è poi creato un quadro complessivo dell attività riportante gli animali ripartiti per ascoltati, osservati e ascoltati e osservati.

COTURNICE 15 maggio La Roche 5 squadre ritrovo ore 5.30 Savoulx Il censimento è stato effettuato nonostante tutto il territorio interessato fosse coperto dalla neve caduta il giorno precedente Visto il risultato ottenuto ( 2 coppie osservate ) il censimeno è stato ripetuto in data 22 maggio. 22 maggio La Roche 4 squadre ritrovo ore 5.30 Savoulx Il censimento nella zona 1 dal Forte del Foens direzione Perilleux non è stato effettuato a causa dell elevato manto nevoso. La Roche 22/05/10 Descrizione Numero di maschi soli (solo sentiti o 1 anche visti non in coppia) Numero di maschi in coppia 3 Individui indeterminati 0 Numero totale di animali contattati 7 Superficie indagata 320.59 Densità maschi/100 ha 1.25 Pressione di osservazione (km/100ha) 2.0 A. GRAECA 22 maggio Valle Argentera il censimento è stato rinviato a causa dell elevato manto nevoso presente in alcuni settori. 26 maggio Valle Argentera 3 squadre ritrovo ore 5 bivio Valle Argentera. La zona interessata dal censimento è compresa tra Bessen alto e Pera Secia, non si è censita la parte di territorio da Pera Secia alle Alpe Plane a causa dell elevato manto nevoso. Valle Argentera 26/05/10 Descrizione Numero di maschi soli (solo sentiti o anche visti non in coppia) Numero di maschi in coppia 2 Individui indeterminati 0 Numero totale di animali contattati 5 Superficie indagata 200 Densità maschi/100 ha 1.5 Pressione di osservazione (km/100ha) 1.8 1 A. GRAECA I censimenti primaverili alla coturnice vengono effettuati con l uso di richiami acustici ( registratori o richiami elettronici ) che emettono il verso dei maschi al fine di stimolare la risposta dei maschi presenti sul territorio. Si opera percorrendo l area interessata effettuando tratti di 200-300 metri per poi fermarsi ed effettuare una serie di quattro emissioni alternate con pause di circa un minuto. In caso di risposta si alterna l emissione con il canto del selvatico cercando di localizzarlo sul terreno, in caso di mancata risposta si riprende il cammino.

PERNICE BIANCA 28 maggio Gran Serin Il censimento è stato rinviato a causa dell elevato manto nevoso 5 giugno 6 operatori ritrovo ore 16 del giorno 4 con successivo pernottamento in quota in tenda o all agghiaccio. Gran Serin 05/06/201 Descrizione Numero di maschi soli (solo sentiti o anche visti 16 non in coppia) Numero di maschi in coppia 2 Individui indeterminati 0 Numero totale di animali contattati 20 Superficie indagata 600 Densità maschi/100 ha 3.0 Pressione di osservazione( n.poste fisse/100ha) 0.5 L.mutus Direttamente sul campo, per evitare doppi conteggi, ogni operatore era dotato di radio per contattare il settore confinante 14 giugno Sommeiller 4 operatori ritrovo ore 1 Beaulard Sommeiller 14/06/2010 Descrizione Numero di maschi soli (solo sentiti o anche visti 8 non in coppia) Numero di maschi in coppia 2 Individui indeterminati 0 Numero totale di animali contattati 12 Superficie indagata 400 Densità maschi/100 ha 4 Pressione di osservazione( n.poste fisse/100ha) 1 L.mutus Direttamente sul campo, per evitare doppi conteggi, ogni operatore era dotato di radio per contattare il settore confinante In considerazione dell orario utile per l effettuazione dei censimenti ( da un ora prima dell alba a mezz ora dopo il sorgere del sole ) è stato necessario il pernottamento in quota nella zona Gran Serin Monte Pintas. Per motivi di sicurezza ogni operatore è stato dotato di Arva, sonda e pala da neve. Il censimento nella zona Sommeiller è stato agevolato dall apertura della strada carrozzabile fino al rifugio Scarfiotti

CENSIMENTI ESTIVI I censimenti al gallo forcello, alla coturnice e alla pernice bianca vengono effettuati con l ausilio di cani da ferma. Considerando l arco temporale utile per l effettuazione dei censimenti ( 15-31 agosto ) unito al criteri di selezione per la partecipazione alla caccia alla TFA ( che prevede tra le priorità una giornata di censimento con cane ), è stato richiesto un notevole sforzo organizzativo ( sono state effettuate 8 uscite in 13 giornate di calendario ) ed una elevata turnazione degli operatori. Dopo il 15 agosto sono anche state effettuate uscite con cani da seguita ( segnalate ma non organizzate ) al fine di valutare la presenza della lepre variabile in alcune aree vocate, tali uscite ( 1 sola per settore di intervento ) hanno coperto una area di oltre 700 ha. GALLO FORCELLO Pian Gelassa - Frais 16/08/2010 SIGLA DESCRIZIONE Fnid numero totale di femmine con nidiata 4 FA numero totale di femmine senza nidiata 3 TFA numero totale di femmine 7 %Fnid % di femmine con nidiata 57,1% Tnid numero totale di nidiate 4 TJ Totale juv 10 J/nid numero medio di juv per nidiata 2,5 SR successo riproduttivo: totale juv/femmine adulte 1,43 TMA numero totale di maschi 7 TI numero totale di uccelli indeterminati 1 T numero totale di uccelli 25 SC pressione di osservazione 2,6 (sommatoria ore effettive di lavoro per ciascun cane) Ritrovo ore 6.30 Frais Presenti 14 operatori con 16 cani Censita una superficie di ha 526.63 Giassez 19/08/2010 SIGLA DESCRIZIONE Fnid numero totale di femmine con nidiata 7 FA numero totale di femmine senza nidiata 0 TFA numero totale di femmine 7 %Fnid % di femmine con nidiata 100,0% Tnid numero totale di nidiate 7 TJ Totale juv 21 J/nid numero medio di juv per nidiata 3 SR successo riproduttivo: totale juv/femmine adulte 3 TMA numero totale di maschi 3 TI numero totale di uccelli indeterminati 0 T numero totale di uccelli 31 SC pressione di osservazione 48,5 (sommatoria ore effettive di lavoro per ciascun cane) Ritrovo ore 6 Ruilles Presenti 12 operatori con 13 cani Censita una superficie di ha 497

Sportinia 25/08/2010 SIGLA DESCRIZIONE Fnid numero totale di femmine con nidiata 6 FA numero totale di femmine senza nidiata 5 TFA numero totale di femmine 11 %Fnid % di femmine con nidiata 54,5% Tnid numero totale di nidiate 6 TJ Totale juv 18 J/nid numero medio di juv per nidiata 3 SR successo riproduttivo: totale juv/femmine adulte 1,63 TMA numero totale di maschi 9 TI numero totale di uccelli indeterminati 1 T numero totale di uccelli 39 SC pressione di osservazione 2,8 (sommatoria ore effettive di lavoro per ciascun cane) Il censimento è inserito nel Progetto Alcotra, alcuni operatori hanno censito con i propri cani due zone all interno del Parco Regionale del Gran Bosco di Salbertrand. Al censimento erano presenti funzionari dell Osservatorio Faunistico Regionale. Ritrovo ore 6.30 Sauze d Oulx Presenti 17 operatori con 20 cani Censita una superficie di ha 510 COTURNICE La Roche 23/08/2010 SIGLA DESCRIZIONE T nid numero totale di nidiate 2 TJ numero totale giovani 12 J/nid numero medio di giovani per nidiata 6 SR successo riproduttivo (totale juv/totale adulti) 2,4 TI numero totale di uccelli indeterminati 0 T numero totale di uccelli 17 SC pressione di osservazione 3,2 (sommatoria ore effettive di lavoro per ciascun cane) Ritrovo ore 6 Savoulx ( esclusi gli operatori della Val Fredda ) 13 operatori con 15 cani Censita una superficie di ha 440 La zona censita interessa il versante sopra la frazione della Roche dal Forte del Foens fino al crinale del Vin Vert e la confinante zona all inverso della Val Fredda, per la prima volta gli operatori della Val Fredda hanno iniziato a censire dal fondovalle a salire fino alla cresta spartiacque

Valle Argentera 24/08/2010 SIGLA DESCRIZIONE T nid numero totale di nidiate 2 TJ numero totale giovani 7 J/nid numero medio di giovani per nidiata 3,5 SR successo riproduttivo (totale juv/totale adulti) 3,5 TI numero totale di uccelli indeterminati 0 T numero totale di uccelli 9 SC pressione di osservazione 3,1 (sommatoria ore effettive di lavoro per ciascun cane) Ritrovo ore 6 Bivio Valle Argentera 8 operatori con 9 cani Censita una superficie di ha 220 Il censimento previsto per il giorno 20 è stato rinviato al 24 agosto a causa delle avverse condizioni meteo ( pioggia ). Per del ristretto numero di operatori disponibili si è censita solo la zona delle Alpe Plane e non anche il settore delle Sette Fontane, come originariamente previsto. Banchetta 26/08/2010 SIGLA DESCRIZIONE T nid numero totale di nidiate 2 TJ numero totale giovani 6 J/nid numero medio di giovani per nidiata 3 SR successo riproduttivo (totale juv/totale adulti) 1 TI numero totale di uccelli indeterminati 0 T numero totale di uccelli 12 SC pressione di osservazione 1,5 (sommatoria ore effettive di lavoro per ciascun cane) I dati sono stati raccolti durante l effettuazione del censimento alla pernice bianca. PERNICE BIANCA Sommeiller 18/08/2009 SIGLA DESCRIZIONE Tnid numero totale di nidiate 2 TJ numero totale giovani 9 J/nid numero medio di jiuv per nidiata 4,5 SR successo riproduttivo (totale juv/totale adulti) 0,53 TI numero totale di uccelli indeterminati adulti 14 T numero totale di uccelli 40 SC pressione di osservazione 2,3 (sommatoria ore effettive di lavoro per ciascun cane) Ritrovo ore 5 Bardonecchia 24 operatori con 35 cani Censita una superficie di ha 460 Grazie all elevato numero di operatori presenti, per la prima volta si è censita anche la zona dx orografica sopra Pian dei Morti e il vallone a salire sopra Pian dei Frati direzione Passo dei Forneaux. Le operazione sono state fortemente ostacolate dalle avverse condizioni ambientali ( i

pendii ripidi esposti a nord non erano percorribili in quanto coperti dalla neve ghiacciata caduta nei giorni precedenti ) Banchetta 26/08/2010 SIGLA DESCRIZIONE Tnid numero totale di nidiate 3 TJ numero totale giovani 12 J/nid numero medio di giovani per nidiata 4 SR successo riproduttivo (totale juv/totale adulti) 1,3 TI numero totale di uccelli indeterminati adulti 0 T numero totale di uccelli 21 SC pressione di osservazione 1,5 (sommatoria ore effettive di lavoro per ciascun cane) Ritrovo ore 5.30 Sestriere 15 operatori con 15 cani Censita una superficie di ha 430 Il censimento viene effettuato anche all interno della ZPS ( Zona Protezione Speciale ). Nel rispetto della normativa vigente, visto il risultato censuale ottenuto all interno della ZPS, è autorizzato il prelievo della pernice bianca.

VALLONE GIMONT 29/08/2010 Per mantenere la memoria storica acquisita nel passato e per consentire a tutti coloro che hanno dato la disponibilità a partecipare con un cane da ferma ai censimenti estivi solo in giornata festiva viene effettuato un censimento senza limitazione di specie nel vallone della Capanna Gimont e nelle aree confinanti. Fagiano di monte: 9 esemplari di cui 5 maschi e 4 femmine Lepre variabile: 1 esemplare Lepre comune: 2 esemplari Ritrovo ore 5.30 Capanna Gimont 12 operatori con 12 cani Censita una superficie di ha 260 LEPRE VARIABILE Sono state effettuate 12 uscite complessive nel territorio dei Comuni: Oulx, Sauze d Oulx, Bardonecchia, Cesana, Sauze di Cesana e Sestriere. Durante tali uscite sono stati contati 8 capi. Durante i censimenti alle altre specie di TFA sono stati contati 11 capi.

In data 2 settembre, valutati i criteri previsti dalla normativa vigente il Comitato di Gestione, presente il Coordinatore faunistico Regionale, deliberava le richieste per il Piano di Prelievo Gallo forcello 22 capi Coturnice 14 capi Pernice bianca 27 capi Lepre variabile 18 capi La Regione Piemonte con DGR n 67-702 del 27 settembre 2010 autorizza il seguente piano di prelievo Gallo forcello 20 capi Coturnice 12 capi Pernice bianca 26 capi Lepre variabile 18 capi N.B. La normativa vigente prevede la chiusura del prelievo qualora alla quinta giornata non sia superato il 50% del Piano Autorizzato, in caso di condizioni meteo particolarmente avverse nelle giornate di caccia, a richiesta la Regione, sentito il Coordinatore, può rinviare il momento di verifica del superamento del 50% del prelievo autorizzato. Il prelievo è autorizzato per un massimo di 10 giornate. CONDIZIONI METEO Dom 3-10 nebbia fitta leggera pioggia nel pomeriggio Merc 6-10 sereno Dom 10-10 nebbia fitta fino quota 2500 mt Merc 13-10 sereno Dom 17-10 sereno neve quota 2200 alta Valle Merc 20-10 sereno con vento forte Dom 24-10 coperto Merc 27-10 variabile sereno al mattino coperto pomeriggio Dom 31-10 pioggia debole neve quota 1600 Merc 3-11 variabile con vento in quota neve quota 1800 a sud Il dato riportato è il valore medio rilevato nel territorio di Oulx Il momento della verifica del superamento del 50% del piano autorizzato è stato spostato dalla quinta alla sesta giornata a causa delle avverse condizioni meteo avute nelle domeniche 3 e 10 ottobre

PRELIEVI GALLO FORCELLO Piano di prelievo: 20 capi Abbattuto: 16 capi ad giov Tot dom 3-10 2 2 merc 6-10 1 1 dom 10-10 1 1 merc 13-10 1 3 4 merc 20-10 1 3 dom 24-10 2 merc 27-10 1 merc 31-10 1 Totale 8 8 16 Peso: Adulto min gr 1162 max gr 1356 Giovane min gr 1074 max gr 1180 03-ott Ad Ad 06-ott Giov 10-ott Giov 13-ott Giov Ad Giov Giov 20-ott Ad Giov Giov Giov 24-ott Ad Ad 27-ott Ad 31-ott Ad Colle Bercia Pian Gelassa Col Basset Sotto Ramiere Pian Gelassa Pian Gelassa Gimon Anfiteatro Grange Umbert Grange Umbert Gimon Croce San Giuseppe Foens Bessen Haut Clot Brun Pian Gelassa COTURNICE Piano di prelievo: Abbattuto: 12 capi 8 capi m ad f ad m giov f giov tot dom 17-10 1 1 2 merc 20-10 3 2 1 6 Totale 3 3 2 8 Peso: F adulta min gr 520 max gr 604 M giovane min gr 442 max gr 540 F giovane min gr 420 max gr 512 17-ott M giov F giov 20-ott M giov M giov F giov F ad F ad F ad Pramand Val Frejus Foens Foens Punta Rascià Punta Rascià La Roche La Roche

PERNICE BIANCA Piano di prelievo: Abbattuto: 25 capi 23 capi m ad f ad m giov f giov tot dom 3-10 1 2 3 merc 6-10 7 1 2 1 11 dom 10-10 2 1 2 5 merc 13-10 2 1 1 4 Totale 12 5 3 3 23 Peso: M adulto min gr 390 max gr 476 F adulta min gr 380 max gr 462 M giovane min gr 290 max gr 425 F giovane min gr 362 max gr 426 03-ott F ad F ad M ad 06-ott F giov M ad F ad M giov M ad M ad M ad M ad M ad M giov M ad 10-ott F giov F giov F ad M ad M ad 13-ott M ad F ad M ad M giov Sommelier Val Thuras Val Thuras Col Etiache Sommelier Sommelier Rognosa Sestriere Fioniere Fioniere Pelvo Sommelier Sommelier Sommelier Gran Mioul Sommelier Sommelier Sommelier Ramiere Chaberton Fioniere Gran Mioul Giornaletto Giornaletto LEPRE VARIABILE Piano di prelievo: 18 capi Abbattuto: 15 capi m ad f ad m giov f giov tot dom 4-10 1 1 1 3 merc 6-10 3 1 2 6 dom 10-10 1 1 2 merc 13-10 3 1 4 Totale 5 3 4 3 15

Peso: M adulto min gr 1774 max gr 2594 F adulta min gr 1744 max gr 2726 M giovane min gr 1400 max gr 3278 F giovane min gr 1790 max gr 2370 03-ott M ad M giov F giov 06-ott F giov M giov F ad F ad F ad F giov 10-ott M ad M giov 13-ott M giov M ad M ad M ad Gran Mioul Almiane La Roche Vin Vert Punta Mezzodì Bessen Haut Corbion Perilleux Vaccarone Foens La Roche Gran Mioul Perilleux FonteTana Gran Barà

Orario abbattimenti 12 11 10 9 8 7 6 5 5 5 4 3 4 4 3 2 2 2 1 1 1 0 Gal Forc Cotur Pern Bian Lep Var Gal Forc Cotur Pern Bian Lep Var Gal Forc Cotur Pern Bian Lep Var Gal Forc Cotur Pern Bian Prima delle 9 Dalle 9 alle 12 Dalle 12 alle 16 Dopo le 16 Lep Var 25 Quota abbattimenti 23 20 15 10 9 5 2 4 4 5 4 3 5 4 0 Gal Forc Cotur Pern Bian Lep Var Gal Forc Cotur Pern Bian Lep Var Gal Forc Cotur Pern Bian Lep Var Gal Forc Cotur Pern Bian Fino a 1800 mt Da 1800 e 2000 mt Da 2000 a 2200 mt Oltre 2200 mt Lep Var

Numero fascette non ritirate alla data del 6-10: 17 ( 1 senza P.A. ) A norma del Regolamento sulle priorità di partecipazione sono subentrati gli esclusi Numero fascette non ritirate alla data del 10-10: 11 ( 1 senza P.A. ) Numero fascette non ritirate alla data del 13-10: 11 ( 1 senza P.A. ) Numero fascette non ritirate alla data del 17-10: 8 Numero fascette non ritirate alla data del 3-11: 8 140 120 121 Numero uscite per giornata 100 91 80 82 67 60 58 40 39 42 24 20 12 0 Dom 3/10 Merc 6/10 Dom 10/10 Merc 13/10 Dom 17/10 Merc 20/10 Dom 24/10 Merc 27/10 Dom 31/10 Merc 3/11 0 40 35 36 Numero uscite per cacciatore 30 30 25 26 24 20 20 19 15 10 9 5 6 6 4 0 0 gior 1 giorn 2 gior 3 gior 4 gior 5 gior 6 gior 7 gior 8 gior 9 gior 10 gior 0