PALAZZO BELLONI BATTAGGIA



Documenti analoghi
RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI LAPIDEI E INTONACI

CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia. Relazione tecnica

PROGETTO A4 n. 170/2012 ESECUTIVO. Interventi di ripristino e miglioramento strutturale-sismico del Teatro Comunale

CINCOTTO ADRIANO. Restauro conservativo. Cannaregio 1333/c VENEZIA PALAZZO EMO VENEZIA

ORATORIO BIONDETTI VENEZIA

Università degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (LMR/02)

LARES Diagnostica e conservazione di opere d arte

OGGETTO: RELAZIONE FINALE RESTAURI ESEGUITI PRESSO VILLA POMPEI CARLOTTI ILLASI LOGGIA ESTERNA-AFFRESCHI INTERNO- UN SOFFITTO VANO SCALEAFFRESCHI

LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SARZANO PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA STRUTTURA

Verona 02/11/2007. Chiameremo i due soffitti 1 e 2

CASA GIORGI, poi GUACCIMANNI ( ) VIA ARMANDO DIAZ, RAVENNA

PROCEDIMENTO RESTAURO CONSERVATIVO DEL DIPINTO AD OLIO CON CORNICE ANALISI:

CHIESA DEI SANTI GEREMIA PROFETA E LUCIA VERGINE E MARTIRE

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE

Progetto di pulitura dai graffiti

Relazione finale di Restauro

OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA NELL EDIFICIO SCOLASTICO DI VIA LUSERNA DI RORA 14 SEDE DELLA SCUOLA ELEMENTARE BATTISTI CIRCOSCRIZIONE 3.

di Valentina Muzii DOCUMENTAZIONE di RESTAURO Committenza : Pinacoteca Civica Teramo Direttrice Dott.ssa Paola Di Felice

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel enrica.borra@ .

SCHEDA RESTAURO 01 PARAMENTO LAPIDEO IN CONDIZIONI CONSERVATIVE CATTIVE

Alessandro Becattini

LA COSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE

Chiesa Parrocchiale Verderio Superiore. Progetto di restauro per le opere lignee della sacrestia

Industria Produzione porte e serramenti in legno lamellare e massello

IL RESTAURO DELLA CAPPELLA SAN ROCCO

SCHEDA TECNICA DI RESTAURO DEL VANO 2_21 AL PRIMO PIANO NOBILE

APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ

FACCIATE PALAZZO UFFICI FINANZIARI C.SO VINZAGLIO 8, TORINO

CANTIERE: CONDOMINIO CINZIA LUOGO: PORDENONE ANNO: 2009

Renzo Simoncini, Luisa Landi L ultimo restauro

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

Diagnostica e conservazione di opere d arte. Colonna del Todaro Piazzetta San Marco, Venezia

Inquadramento territoriale 2 NOTE STORICHE 3 LO STATO DEI LUOGHI 5 INTERVENTI DI PROGETTO 6. Allegato 1 - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO

BASILICA DI SANT APOLLINARE

L IMMACOLATA Chiesa Conventuale di San Giovanni Battista Pesaro

RELAZIONE DI RESTAURO DEI LAVORI DI QUATTRO SALE DEL PALAZZO CLEMENTINO IN CAMPIDOGLIO

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica

-.11 RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE NEL CENTRO STORICO DI VOCOGNO

Di seguito alleghiamo foto dei principali interventi realizzati negli ultimi anni.

Chiesa San Michele Arcangelo di Lardaro. Opere interne di restauro conservativo

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno PRE-CONSOLIDAMENTI ESTRAZIONE DI SALI SOLUBILI (DESOLFATAZIONI)

COMUNE DI SAN DEMETRIO NE VESTINI (Provincia dell Aquila)

DURGA. SCHEDE APPLICATIVE pittura superfici murali IL FUTURO È ADESSO. Pitture murali

Descrizione, tecnica di esecuzione ed intervento di restauro Mariarita Morfino Restauratrice

RELAZIONE TECNICA. Sopralluogo del 19/03/2015 presso Liceo Scientifico Statale Buonarroti di Pisa

ARCHH. RENZO SIMONCINI, LUISA LANDI L ULTIMO RESTAURO

L immobile si presenta in buone condizioni generali, con le coperture rifatte di recente, insieme ai canali di gronda ed ai discendenti.

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

VISTE ESTERNE. Dopo il restauro - Prospetto Ovest. Dopo il restauro - Prospetto Sud Sagrestia

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI. Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio

RELAZIONE STORICO ARTISTICA

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

Stucchi veneziani e spatolati a calce

COMPUTO METRICO COMUNE DI NAPOLI. Restauro delle cappelle laterali e dell'altare centrale OGGETTO: COMMITTENTE: Data, 06/03/2014 IL TECNICO. pag.

INTERVENTO DI RECUPERO DELL ACCESSO RESURRECTURIS DEL CIMITERO MONUMENTALE DI VERONA E DELLE ALI LATERALI CONNESSE

Lavori di ristrutturazione e restauro di Palazzo Rho a Borghetto Lodigiano Relazione Tecnica

FABBRICATO IN VIA PADRE GIOVANNI ANTONIO FILIPPINI civ. 119

Immagine 3: Maniglia porta Tipo 2, vista frontale, porta Pm28. Immagine 12: Maniglia porta Tipo 6, vista frontale, porta P22

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

COMUNE DI BRINDISI Chiesa dell ex Convento dei Cappuccini RELAZIONE TECNICA FINALE

PROGETTO PAIKULI - IRAQ

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO

Lavori di restauro, ristrutturazione e consolidamento statico della torre

ABACO DEGLI ELEMENTI RICORSIVI

BIELLA Chiesa di San Filippo Giuseppe Mazzola L estasi di San Filippo Neri, 1797, olio su tela cm 420 x 330 circa RELAZIONE DI RESTAURO

BOLOGNA, SCALONE DI PALAZZO GIOVAGNONI Corridoio d Ingresso al pt, Scala, Atrio Ingresso al pn

A.S.P. San Domenico - Pescia Restauro del portale e di parte della facciata della Chiesa di San Domenico

Le Guide Pratiche di Lavori Edili Roma

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

D _ COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Copertura atrio piccolo prima dell intervento Intervento completato

Restauro della Villa de Bellat in Località Spagolle del C.C. Castelnuovo.

IMMAGINI DEL RESTAURO DELL ALTARE LIGNEO MONUMENTALE XVIII sec. DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO DI STILO

S.P.T. spa via A. Moro n 23 - Como -

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno) Regolamento Urbanistico. (art. 55 LRT n. 1/05) Variante parziale. Allegato 8

VANI INTERRATI Impermeabilizzazione interna. Prodotti e soluzioni tecniche

Cà Corner della Regina

BASILICA DI SANT APOLLINARE

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione FORI

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

L ARTE DELLO STUCCO c a t a l o g o

AGENZIA REGIONALE CONSERVATORIA DELLE COSTE

Studio di caso specifico nazionale su tecniche e materiali artigianali

Sommario. 1. Premessa Sintesi dello stato di consistenza Intervento di salvaguardia della conca di navigazione...

VOCE DI CAPITOLATO "RISANAMENTO DI MURATURE IN DETERIORA- MENTO DA SALI -

Interventi di restauro conservativo di parte degli intonaci e finiture antiche del cortile Farmacia

Interventi di restauro delle facciate, delle sculture del coronamento, di tutti gli altorilievi, e degli androni di Villa Begiojoso Bonaparte

PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) A - Documentazione da allegare

SCHEDA INFORMATIVA PROGETTISTA ARCH. CRISTIANO GEMMA DIRETTORE DEI LAVORI ARCH. CRISTIANO GEMMA IMPRESA: EDIL ARS SRL - ROMA CENTRO STORICO

impaginato_100pagine_interni_ok :14 Pagina 8 1 Ideatore in Europa CORNICI DECORATIVE

I lavori sono stati affidati alla ditta Moranda Geom. Alfredo di Corteno Golgi (BS), con contratto d appalto del 14 marzo 2014.

4. PROGETTO INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO

Estratto del Report di Analisi Termografica sulla volta della Sala Cambiaso presso Palazzo della Meridiana Genova

Per rasature, riporti, riempimenti di fessurazioni. per riparare, unire, riempire, livellare in alti spessori e per carton/gesso

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo

ADEGUATO RILIEVO MISURE PER INSTALLAZIONE CON ACCESSORI TUBOLARI, ANGOLARI O PIANTONE CENTRALE

Martin Design. Fioriere. Tavoli. Pareti verticali. Pavimenti. Arredamento esterno ed interno in ferro, acciaio inox e cor-ten

Progetto di Restauro dell Interno della Chiesa di Santa Caterina a Sestri Ponente (GE)

Transcript:

CINCOTTO ADRIANO Cannaregio, 1333/c 30123 VENEZIA RESTAURO CONSERVATIVO PALAZZO BELLONI BATTAGGIA VENEZIA RESTAURO CONSERVATIVO DELL ORATORIO INDICE 1. STATO ATTUALE 2. DEGRADO 3. PROGETTO DI RESTAURO - Il restauro dell apparato decorativo - Intonaci decorati a tempera - Elementi in legno policromo dorato - Elementi lapidei - Elementi in legno - Paliotto in broccato damascato - Finestre con rulli piombati 4. INTERVENTO DI RESTAURO - 4. ALLEGATI

1. STATO ATTUALE Trattasi di un Oratorio piccolo ma funzionale all interno del piano nobile di Palazzo Belloni Battaglia a Venezia. Ricavato da un esposto sopra la Calle del Megio di piccole dimensioni e sostenuto da una piastra in pietra d Istria, con i relativi modiglioni che le fanno da base, ammorsata alla muratura attraverso altri elementi in pietra ( Bronzetto Rosato), che formano gli stipiti di un foro che da accesso all Oratorio stesso. Le pareti del vano sono formate da arelle in legno intonacate all esterno con un intonaco in malta bastarda, calce cemento e arena. La copertura è rivestita con lastre di piombo. All interno dell oratorio la parete principale, dove è addossato l altare, è intonacata con malta di grassello e sabbia su la cui superficie, a secco, sono state decorate campiture a tempera che raffigurano candelabri e corone. Le due pareti laterali sono anch esse intonacate e decorate a secco con tempere e al centro di ognuna si apre una finestrella con i contorni in pietra d Istria e grate verso l esterno, le cui vetrate non risultano essere originali trattandosi di vetri stampati. Nella parete principale è addossato un altare in legno policromo decorato con pitture ad olio rappresentanti finti marmi. Le cornici architettoniche ed i capitelli delle colonne sono finiti a foglia d oro ed al centro del timpano, sopra i capitelli e sulla parte laterale superiore del grado vi sono delle sculture in legno che raffigurano il Santissimo, due Arcangeli e due angioletti in legno decorati come se fossero in bronzo. Il soffitto è anch esso decorato a secco con tempere rappresentanti motivi geometrici, floreali e vasi. La mensa dell altare è formata da una lastra in pietra d Istria appoggiata su di una struttura in legno che fa da cassettone chiusa da un paliotto in broccato fatto nei primi anni del novecento dalla famiglia di artigiani Bevilacqua di Venezia. Il pavimento è in assi di legno.

Oratorio lato esterno

2. DEGRADO Tutto sommato il livello di degrado è abbastanza contenuto alle decorazioni parietali ed al soffitto a tempera. Queste hanno subito delle infiltrazioni di acqua piovana che hanno parzialmente staccato la pellicola pittorica e creato delle crepe nell intonaco. L altare ligneo ha bisogno di una accurata pulitura così come gli elementi lapidei presenti.

La struttura lignea che regge la mensa abbisogna di incalmi e di un trattamento antitarlo circoscritto, così pure per il pavimento. Il paliotto in stoffa presenta uno strappo nella parte inferiore sinistra e mostra diverse macchie di ossido dovuto al filo di rame con cui è tessuto. La lastra che fa da base all esposto presenta una lunga frattura verticale che richiederà un intervento di consolidamento. Foto n. 1 Soffitto decorato con infiltrazioni

Foto n. 2 Distaccamento pellicola pittorica

Foto n. 2 Distaccamento della superficie pittorica e presenza di piccole fessure Foto n. 3 Depositi polverosi e sfogliatura della doratura 3. INTERVENTO DI RESTAURO

Intonaci decorati a tempera Verrà eseguito un preconsolidamento delle aree esfogliate della superficie pittorica mediante applicazione di resina acrilica in soluzione acquosa al 3 %, con l'ausilio di veline di carta giapponese. Le polveri incoerenti presenti sulla superficie da trattare verranno rimosse mediante pennelli morbidi e con l'ausilio di apparecchio aeroaspirante. Si procederà con il consolidamento delle porzioni d'intonaco distaccate dal supporto murario mediante iniezioni di malte colloidali a base di calce desalinizzata. A consolidamento avvenuto verrà effettuata la pulitura della superficie decorata mediante tamponi imbevuti di acqua distillata e con l'ausilio di veline di carta giapponese. Dove si renderà necessario, si procederà al ritocco pittorico per mezzo di tempere a metodo rigatino. Elementi in legno policromo e dorato Verranno rimosse le polveri incoerenti mediante pennelli morbidi e con l'ausilio di apparecchio aeroaspirante. Si procederà con il consolidamento della superficie decorata mediante microiniezioni di resina acrilica in solvente al 3% nelle zone distaccate. La pulitura della superficie decorata e di quella dorata verrà effettuata mediante l'applicazione di compresse di emulsione grassa (pappina fiorentina - all. 1) L integrazione pittorica verrà eseguita con colori ad olio e metodo a rigatino A protezione della superficie decorata si procederà con la stesura di cera microcristallina. Elementi lapidei La pulitura della superficie lapidea verrà effettuata mediante lavaggi con acqua deionizzata, con successivi impacchi di polpa di carta e una soluzione idrica di bicarbonato di ammonio al 7% nelle superfici dei contorni delle finestre. La stuccatura delle fughe e delle crepe verrà eseguita con una malta a base di calce desalinizzata e polvere della stessa pietra. Stesura di un protettivo a base di cera microcristallina sulla superficie lapidea

Paliotto in broccato damascato Per quel che concerne il restauro del paliotto in broccato damascato si provvederà allo smontaggio della tela dal supporto in legno. Sul retro del tessuto in broccato verrà applicato un rappezzo in tela e successivamente si procederà con la cucitura dello strappo utilizzando dei fili in seta della stessa cromia. La pulitura del tessuto verrà effettuata con metodo a secco meditante l utilizzo di idonea apparecchiatura di aeroaspirazione. Finestre con rulli piombati Si procederà con lo smontaggio delle finestre esistenti ed il successivo recupero delle intelaiature in legno che saranno accuratamente ripulite e restaurate. Verranno realizzate nuove vetrate a rulli in vetro neutro fissati tra loro con binari in piombo e reinserite nelle intelaiature originali. 3. INTERVENTO DI RESTAURO Campionature Come primo intervento si procedeva con la rimozione e collocazione in luogo riparato delle lampade in vetro e del paliotto in broccato. Con l ausilio di pennelli morbidi e di apparecchio aereoaspirante venivano rimosse le polveri dalle superfici lignee e lapidee dell Oratorio. Venivano quindi eseguiti dei campioni di pulitura sulle pareti decorate e sulle superfici lignee da sottoporre alla Soprintendenza dei BB.AA. di Venezia ed alla D.L. per una valutazione della tipologia di intervento da attuare.

Foto n. 4 Campione di pulitura su elementi lignei

Foto n. 5 Campione di pulitura su soffitto decorato Foto n. 6 Campione di pulitura su elementi lapidei

La prima fase di intervento ha riguardato il consolidamento delle zone decorate del soffitto e delle pareti che, a seguito di infiltrazioni di acqua piovana, presentavano parecchi distaccamenti della superficie pittorica. Veniva eseguito un preconsolidamento con l utilizzo di carta giapponese ed una soluzione Sulle pareti, sul soffitto e sulla lastra in pietra che fa da esposto all Oratorio stesso erano ben visibili delle crepe che facevano supporre un assestamento statico della struttura esterna. Venivano effettuati dei sopraluoghi atti a stabilire lo stato di conservazione della muratura e della copertura del tetto. In accordo con la D.L. veniva fatta rimuovere la copertura esterna in piombo dell Oratorio per verificare lo stato di conservazione della sottostante struttura lignea.

Questa presentava dei listelli deteriorati e le malte in parte sgretolate. Venivano rimosse alcune tavole per verificare lo stato dell intradosso sottostante. Si provvedeva alla rimozione dei detriti ed ad una accurata pulitura dell estradosso, venivano sostituiti dei listelli e ripristinate la malte di tamponatura.

Avendo notato che tra la copertura lignea e la muratura sottostante esistevano alcuni frammenti dell intonaco originale, si prelevavano dei campioni dello stesso per farli analizzare da un laboratorio. Questo per avere la esatta composizione dell intonaco per un successivo intervento di ripristino dello stesso. Per quel che riguarda le crepe formatisi sulla muratura, veniva ammorsata la muratura stessa mediante l inserimento di barre in acciaio inox annegate in resina epossidica.

Con questa metodologia veniva eseguito anche l intervento sulla lastra in pietra che fa da supporto all esposto dell Oratorio. Demoliti i residui di malte cementizie ancora presenti, veniva steso sulla muratura un intonaco di fondo in cocciopesto e grassello di calce stagionato.

Sul tetto in legno veniva ripristinata la copertura con nuove lastre in piombo. Venivano rimossi i telai in legno e le finestre stesse per la sostituzione dei vetri stampati con nuove vetrate con vetri a rullo e binari in piombo.

Le vetrate venivano realizzate in laboratorio e le cornici in legno restaurate e trattate con prodotto antitarlo. Prima di rimontare le finestre si provvedeva alla rimozione dei residui di vernice e ruggine dalle grate in ferro poste all esterno dell oratorio e le stesse venivano trattate con un apposito prodotto per convertire la ruggine. Ripristinato la copertura esterna del laboratorio e consolidata la lastra in pietra e la muratura esterna si proseguiva con il restauro delle superfici decorate interne. Venivano rimossi chiodi ed elementi metallici inutilizzati facendo bene attenzione a non rovinare le superfici circostanti. Dove risultavano dei distaccamenti della superficie decorata si provvedeva ad effettuare dei consolidamenti mediante resina in soluzione idrica con il supporto di carta giapponese per evitare la perdita di frammenti del materiale stesso. Dove i distaccamenti riguardavano l intonaco dalla sottostante muratura venivano effettuate delle iniezioni consolidanti con malte colloidali. Tutte le crepe e fughe venivano stuccate con un impasto a base di sabbia di fiume e grassello di calce stagionato. Veniva eseguita, dove necessario, integrazione pittorica con terre naturali a metodo rigattino.

Sull altarino ligneo veniva effettuata la pulitura con la saliva naturale essendo risultata dalle campionature il sistema ottimale per raggiungere un livello di pulitura non invasivo e soddisfacente.

Infatti senza danneggiare il manufatto si potevano asportare le patine grasse formatesi nel tempo riportando in superficie le tonalità di colore originali. Le piccole crepe sulla superficie venivano stuccate con un impasto a base di gesso.

Avendo riscontrato tracce di azione di tarli nelle parti lignee non interessate dalle decorazioni venivano effettuate delle iniezioni in profondità con un prodotto specifico. Anche sulle superfici lignee decorate veniva effettuata un integrazione pittorica dove si rendeva necessario. Stesura su tutta la superficie, a pennello, di una cera microcristallina. Veniva accuratamente pulita tutta la superficie lapidea della pavimentazione, dei contorni in pietra d Istria dei fori finestra, degli stipiti del portale di accesso all Oratorio.

Il pavimento era ricoperto da una pedana in essenza di noce che, prima dell intervento sulle pareti e sul soffitto, era stata rimossa e portata in laboratorio per restaurarla. La pedana, formata da due elementi ad incastro, presentava la parte sottostante fortemente deteriorata dalla presenza di una colonia di funghi parassiti del legno. Veniva deciso di eliminare le parti ammalorate e realizzare degli incalmi in noce nazionale, rinforzando le parti deteriorate recuperabili con un impasto a base di resina e segatura di legno. Tutta la pedana veniva trattata con prodotto antitarlo mediante iniezioni localizzate, stuccatura dei fori e stesura di cera d api su tutta la superficie calpestabile. Foto: Realizzazione tasselli ad incastro Il paliotto in broccato presentava degli strappi sulla superficie ed al cune chiazze dovute alla ossidazione dei fili di rame della tramatura dell ordito. Veniva eseguita una accurata pulitura a secco con utilizzo di pennelli morbidi ed un aspiratore di polveri. Con filo di seta si eseguiva un rammendo sulle parti strappate, ripristinando anche la leggera imbottitura sottostante il broccato.

Le passamanerie applicate venivano distaccate e riposizionate lungo il perimetro del paliotto, si effettuava anche una piccola integrazione di passamaneria essendo venuti in possesso di materiale originale fornitoci dalla tessitura veneziana, che aveva realizzato a suo tempo il tessuto.