MITOFUSINA 2: Il 1 Convegno Monotematico dedicato interamente alla CMT 2A

Documenti analoghi
MITOFUSINA 2: NEUROPATIE E FUSIONE MITOCONDRIALE

Open Day Sindrome di Poland a Milano Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

Allegato 2: Elenco di Partecipazioni a Corsi e Congressi Pagina 1 di 6

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE

Paraparesi Spastica Ereditaria ( P.S.E. H.S.P.) Prof. Stefano Sotgiu. Sig.ra Anna Maria Cadeddu Associazione A.I.Vi.P.S. Onlus

La Ricerca Telethon sulle malattie neuromuscolari, i registri e l Alleanza

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

3 Corso Residenziale di Perfezionamento in Diagnostica Multidisciplinare delle Malattie Neuromuscolari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

UNITA OPERATIVA. Servizio aggregato di Neuropsichiatria Infantile SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

2010-oggi - Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

MALATTIE RARE E FARMACI ORFANI: ATTIVITA DEL CENTRO NAZIONALE NAZIONALE MALATTIE RARE A LIVELLO NAZIONALE ED EUROPEO

5-7 Giugno 2014 Istituto Auxologico Italiano Villa Caramora, Corso Mameli VERBANIA

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini

16 febbraio presso Centro congressi Cosmo Hotel Torri di Vimercate - Monza INFORMAZIONI GENERALI

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

è uno strumento creato per raccogliere informazioni dettagliate relative a persone affette da specifiche malattie o sindromi

Riabilitazione multidisciplinare del paziente oncologico

Chirurgia protesica dell anca

Centri clinici per la diagnosi e la terapia delle malattie neuromuscolari

ABOUT PHARMA < > SANITÀ E POLITICA LEGAL & REGULATORY REGIONI PERSONE E PROFESSIONI AZIENDE

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

FACULTY. MAURIZIO ABENI, Pavia. LUCA BALDINI, Milano. ROBERTO BASSANI, Milano. MAURIZIO BERSANI, Milano. ANNA MARIA CAFRO, Milano

14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE)

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

Il Progetto in sintesi

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE: IL TRATTAMENTO PROTESICO DELLA COXARTROSI SEVERA: DAL GIOVANE ALL ANZIANO

Specialista in Radiodiagnostica e Radioterapia. Responsabile Servizio Neuroradiologia

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

RASSEGNA STAMPA venerdì 31 ottobre 2014

Corso di aggiornamento ECM INDICAZIONE ALL USO DELLA TOSSINA BOTULINICA PER IL TERZO MEDIO ED INFERIORE DEL VOLTO

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO: Anatomia del Colon e importanza della Linfadenectomia nei tumori del colon

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax

SIATE EGOISTI: FATE DEL BENE!

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum vitae, Claudio Cornali

XIV Corso Residenziale

Chi è e cosa fa lo Psicologo

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative

GENE KLOTHO (KL) (locus 13q12) IPOTESI DI LAVORO SCOPO

formare ed orientare lo studente fornendo conoscenze pratiche ed elementi applicativi.

Milano, febbraio 2017

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. 02 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

NON E UN PAESE PER VECCHI Convegno rivolto a giovani infettivologi, pneumologi, pediatri, laboratoristi e assistenti sanitari

[ Convegno] Horizon Scanning 2011 in Neurologia: nuovi bisogni, nuovi farmaci e nuove strategie assistenziali

Un caso clinico: dalla diagnosi alla terapia step by step

Curriculum Vitae Europass

La ricerca Telethon sulle malattie del sangue: facciamo il punto

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

Curriculum Vitae di RENZO GENNARO

RASSEGNA STAMPA. Convegno "I TUMORI DELLA TIROIDE GESTIONECLINICO-CHIRURGICA E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE"

LE ENZIMOPATIE LISOSOMIALI


LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO

Programma Evento Formativo

Costruiamolo Insieme!

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae di ROMANO NARDELLI

Oggi da Brescia parte Come, campagna di formazione sul trattamento del dolore nei pazienti anziani

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab

MALATTIA DI ALZHEIMER: IL PAZIENTE, LA FAMIGLIA, LA SOCIETÀ

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in FISIOTERAPIA

Curriculum Vitae Europass

Un tema: La Ricerca. Uno slogan Con la ricerca le possibilità sono infinite.

Un'occasione importante creata dalla volontà di Elena Oddone per far conoscere la malattia.

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO

Anno Rotariano

AMA Associazione Malati Autoimmuni Orfani e Rari nasce dalla collaborazione di un gruppo di

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA

Attualità in tema di malattia celiaca

Allergie, intolleranze e celiachia: tra verità scientifiche e falsi miti. 20 maggio 2016

LA CIFOSI. APPROCCIO INCRUENTO CORSO TEORICO PRATICO DELLA RENE PERDRIOLLE ACADEMY

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

Progressi terapeutici ed accesso all assistenza sanitaria nella sclerosi multipla in Italia

incarico di natura professionale Incarico di studio - Dipartimento delle Dipendenze, Unità Operativa di Lovere

Ospedale San Giovanni Battista di Foligno Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Via Massimo Arcamone Foligno (PG)

Università degli Studi dell Aquila. Prof. ROBERTO CRISCI. Curriculum Vitae

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

LE RICERCHE PIU PROMETTENTI

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec

Bozzo Kielland Paola

RASSEGNA. Comunicati Stampa. A Grottammare un Convegno dedicato alla salute della mano - Grottammare (AP), 10 gennaio 2017

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011)

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

attivazione di gruppi di sostegno per famigliari/caregivers articolati in dieci incontri a cadenza settimanale. Gli incontri sono condotti da uno

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO. P r e s e n t a z i o n e d e l l a p i a t t a f o r m a BEN- E S S E R E

Transcript:

MITOFUSINA 2: NEUROPATIE E FUSIONE MITOCONDRIALE Milano, 7 aprile 2014 Il 1 Convegno Monotematico dedicato interamente alla CMT 2A Il Convegno Mitofusina 2: neuropatie e fusione mitocondriale, il primo nel suo genere, voluto e finanziato interamente dall Associazione Progetto Mitofusina 2 Onlus, è stato un successo. Nato con lo scopo di presentare i più recenti progressi della ricerca e promuovere la collaborazione internazionale, ha registrato la partecipazione di circa 150 persone provenienti da diverse località italiane ed europee. Tredici relatori di altissimo livello professionale hanno analizzato diversi aspetti relativi allo studio della Mitofusina 2 con interessanti interventi scientifici rivolti a medici e ricercatori, a pazienti e rappresentanti di Associazioni di pazienti affetti da Malattia di Charcot-Marie-Tooth quali Acmt-Rete, Aicmt e Cmt- France. Importanti novità sono state illustrate dal Prof Michael E. Shy, intervenuto dagli Stati Uniti. E stata un occasione non solo di notevole aggiornamento scientifico, ma anche di incontro e convivialità, con momenti di profonda umanità e partecipazione. Pertanto vogliamo ringraziare vivamente i Professori Nereo Bresolin e Giacomo P. Comi dell Università degli Studi di Milano per aver ideato ed organizzato la parte scientifica dell evento, tutta la loro équipe (in particolare la Dottoressa Federica Rizzo per la costante e preziosa collaborazione), e gli importanti relatori; le persone in platea, che sono i nostri medici di oggi e quelli che lo diventeranno domani; tutti i partecipanti ed i pazienti con i loro familiari venuti anche da molto lontano con non poche difficoltà, in particolare il folto gruppo di amici francesi. Un grazie speciale ai nostri I Professori Comi, Bresolin e Bonneau (da sinistra a destra) bravissimi volontari, ai numerosi benefattori che ci hanno sostenuto economicamente ed organizzativamente, in particolare Banca Intesa Private Banking e il Dr Renzo Jorio, presidente del gruppo Accor Hotel Italia; agli ottimi traduttori in simultanea che hanno tradotto gli interventi in francese e inglese e viceversa, al fotografo sig. Mascherpa che ci ha donato un bellissimo servizio fotografico.

Pagina 2 Il Prof. Nereo Bresolin ha aperto il Convegno dedicando parole di elogio alla nostra Associazione. A tal proposito, il Professore ha definito questo Convegno, voluto e interamente finanziato dall Associazione Progetto Mitofusina 2 Onlus come un importante punto di svolta nel panorama delle attività associative che riguardano le cosiddette patologie orfane auspicando che possa essere preso come modello da parte di altre organizzazioni per e- ventuali azioni future in questo campo. Il Professore ha illustrato le nuove metodiche di studio utilizzate nell ambito delle malattie neuromuscolari e neurodegenerative, illustrandone gli aspetti positivi e quelli ancora da perfezionare. Ha concluso il suo intervento descrivendoci i recenti studi sulle funzioni delle numerose proteine che sono coinvolte in questa patologia, spiegandoci come questi lavori siano fondamentali per valutare in modo più specifico quale potrebbe essere l area di intervento di un eventuale terapia. I relatori Professori Comi, Bresolin e Bonneau durante l intervento della Prof Mostacciuolo Dopo di lui, il Prof Giacomo P. Comi ha illustrato il funzionamento del mitocondrio e in particolare della Mitofusina2 nell ambito della fusione mitocondriale, un processo fondamentale per il buon funzionamento dei mitocondri e quindi anche delle cellule. A destra il Professor Comi dell Università di Milano durante il suo intervento Mitofusina 2, fusione e disfunzione mitocondriale Il Professor Bresolin che introduce il collegamento con il Professor Shy In collegamento dal Dipartimento di Ne urol ogia dell Università di Iowa City (USA), il Prof Michael Shy (tradotto in due lingue per i presenti in sala) ci ha parlato della CMT2A, descrivendone le caratteristiche cliniche. Ha un incidenza pari al 20% delle neuropatie ereditarie di tipo 2 (assonali ) definite Charcot- Marie-Tooth. L età di insorgenza può essere sia tardiva che precoce, più tardiva è la comparsa dei sintomi, meno severo è il quadro clinico. Il Prof Shy ci ha anche illustrato una scala di valutazione della patologia, creata da lui e dalla sua équipe, al fine di valutare in maniera oggettiva la gravità dei sintomi presentati dalle persone affette. Questo metodo si sta rivelando estremamente efficace, così come efficaci si sono dimostrati i criteri d indagine, clinica e genetica, da loro utilizzati per arrivare a una corretta diagnosi della malattia. Egli ha descritto inoltre l interessante ricerca terapeutica effettuata dal suo gruppo con l utilizzo di cellule staminali e anche di modelli animali della patologia. Il collegamento si è chiuso sotto l auspicio che possa realizzarsi uno studio clinico fatto in collaborazione tra il suo Dip a r ti m e nt o e q ue l l o dell Università di Milano, nonché una cooperazione tra la nostra Associazione e quella americana ACMT che invece sostiene la loro ricerca.

Pagina 3 Di seguito, l intervento del Prof. Maurizio Moggio dell Università di Milano che ha illustrato l importanza di effettuare la biopsia del nervo per fornire importanti indicazioni dal punto di vista diagnostico. Il Dr Angelo Quattrini dell Ospedale San Raffaele di Milano ci ha poi parlato dello studio del nervo periferico nei modelli sperimentali, soffermandosi sull analisi della patogenesi nei modelli animali di neuropatie. In particolare ha descritto lo studio effettuato da lui e dalla sua équipe nel loro laboratorio sulla proteina MPZ legata alla CMT. Il prof Moggio del Policlinico di Milano durante il suo discorso sullo studio del nervo periferico. Il Dr Davide Pareyson dell Istituto Besta ha illustrato le caratteristiche cliniche delle varie forme autosomiche dominanti della CMT dovute a mutazioni della proteina MFN2:CMT2A, CMT5, CMT6 e quelle delle rare forme recessive e complesse, illustrando alcuni casi da loro studiati. Ha evidenziato il fatto che occorre distinguere le mutazioni patogene da quelle benigne. Ha parlato dell'importanza del REGISTRO PER LE PERSONE CON CMT, che è già attivo, invitando i pazienti ad iscriversi. L intervento del Prof. Gian Maria Fabrizi dell Università di Verona si è concentrato invece sulla descrizione dei domini funzionali delle proteine MFN1 e MFN2. Particolare interesse è stato rivolto alle mutazioni a carico della proteina Mitofusina2, alcune delle quali non sembrano essere patogene. A sinistra il Dr Pareyson dell Istituto Besta di Milano La Prof.sa Maria Luisa Mostacciuolo dell Università di Padova ha ampiamente illustrato le varie mutazioni del gene MFN2. L Indagine genetica, attuata con le nuove metodologie, ci fornisce molte informazioni che però vanno analizzate anche tenendo conto dei casi relativi alle grandi famiglie di pazienti in cui vi sono soggetti affetti e soggetti portatori della mutazione ma senza manifestazione della patologia. A sinistra la Professoressa Mostacciuolo e ad destra il Professor Fabrizi

Pagina 4 La D.ssa Bergamin durante il suo intervento sullo Zebrafish come modello di malattia da MFN2 Dopo di lei, la Prof.sa Bonneau della Clinica Universitaria di Angers, ha parlato delle deplezioni del DNA mitocondriale in pazienti MFN2 con forma severa. Ha illustrato una serie di casi da lei analizzati, alcuni dei quali presentavano, oltre alla neuropatia, anche altri gravi problemi a livello del sistema nervoso centrale. Ha affermato che la funzione della Mitofusina2 è molto importante, anche se addentrarsi nello studio delle sue mutazioni è un po come aprire il Vaso di Pandora. Ha concluso dicendo che è molto difficile comprendere le patologie analizzando semplicemente il paziente dal punto di vista clinico. Quindi c è stata una piccola deviazione del programma. Con un intervento fuori programma su invito del Prof.Bresolin, il Dr D Urso, importante neurofisiopatologo, ha richiamato l attenzione sull importanza della comunicazione e collaborazione tra i patologi e i neurofisiologi per una più precisa diagnosi in questo difficile campo. La Dott.ssa Giorgia Bergamin, arrivata per l occasione da Londra, ci ha illustrato il suo innovativo studio sperimentale effettuato attraverso l utilizzo dello zebrafish, un piccolo pesce di acqua dolce dallo sviluppo estremamente veloce, che costituisce un buon modello sperimentale per la ricerca sulla Mitofusina 2. Molto interessante è stato l intervento non previsto del Professor Geir Julius Braathen, venuto da Oslo in qualità di auditore che, su invito del Prof Comi, ha illustrato la sua interessante ricerca su diversi casi di CMT2A in Norvegia. L intervento del Professor Braathen dell Akershus University Hospital Subito dopo, la Dott.ssa Stefania Corti, responsabile dello Neuralstem Cell Lab dell Università di Milano- Fondazione Ca Granda, ha parlato degli studi in corso presso il suo laboratorio (ricerca sostenuta anche dalla nostra Associazione). La Dottoressa ha illustrato la metodologia di creazione delle cellule staminali a partire dai fibroblasti della cute dei pazienti CMT2A. Ha poi descritto gli esperimenti di trapianto di cellule sul modello murino di SMA, che potrebbero essere traslati anche nel modello murino di CMT2A. La Dott.ssa Federica Rizzo del Centro Dino Ferrari - Università di Milano ci ha llustrato la ricerca finalizzata ad identificare una possibile terapia genica per la CMT2A, basata sulla modulazione dell espressione del gene Mitofusina2. La ricerca è stata effettuata in vitro e attualmente sono in corso esperimenti in vivo su modelli murini. La sperimentazione comincia a dare una serie di risultati soddisfacenti. La Dott.ssa Rizzo ha concluso il suo intervento ringraziando vivamente la nostra Associazione per il sostegno economico e morale a proseguire con entusiasmo questa ricerca. La Dottoressa Corti, responsabile del Neuralstem Cell Lab

Pagina 5 E per finire, la Dott.ssa Grazia D Angelo dell Istituto Medea di Bosisio-Parini ha parlato di cura e riabilitazione per la CMT2A. Ci ha illustrato quali sono i diversi segni clinici che caratterizzano questa patologia, citando anche quali sono le figure professionali necessarie per la presa in carico globale del paziente, dal neurologo al fisioterapista, dal radiologo al chirurgo ortopedico senza tralasciare l importanza anche di un sostegno psicologico al paziente stesso e alla famiglia. Un punto molto interessante, introdotto dalla Dottoressa, è stato quello relativo al possibile coinvolgimento respiratorio per debolezza del diaframma e degli altri muscoli respiratori. Si è poi parlato di altre problematiche collaterali che spesso vengono riscontrate nei pazienti, come l interessamento del sistema centrale (che può presentarsi con difetti cognitivi e di comportamento) o il dolore neuropatico. La Dottoressa ha anche suggerito di fare attenzione all osteoporosi, favorita dalla riduzione della mobilità, soprattutto nel caso di soggetti in carrozzina, raccomandando i dovuti controlli. Dopo una tavola rotonda, il Convegno si è avviato a con- clusione con gli interventi fatti d a g l i e s p o n e n t i dell Associazione Progetto Mitofusina 2. Ha parlato per prima la presidente Eleonora Bartolini, che ha illustrato i fini e le attività della nostra Onlus; poi Annamaria Tozzi, socia fondatrice, che con tanta intensità ed emozione ha raccontato il caso della sua famiglia e l incontro con la famiglia Porzio che ha portato alla fondazione dell Associazione. Ha preso poi la parola Luisa Perrero Porzio, socia fondatrice insieme con il marito Paolo, e curatrice della parte web, che ha parlato non solo della sua esperienza come mamma di una paziente con CMT2A, ma anche dell utilità della comunicazione via Internet ai fini della cooperazione internazionale, quanto mai utile nel caso di una malattia molto rara. La Presidente ha poi ripreso la parola per i ringraziamenti e per invitare tutti ad associarsi ed a sostenere la nostra Associazione, anche devolvendo il 5x1000. Alcuni soci fondatori e sostenitori dell Associazione Progetto Mitofusina 2 Onlus Il Convegno è stato un importante punto di svolta nel panorama delle attività associative riguardanti le malattie orfane. Grazie di cuore a tutti coloro che hanno partecipato! www.progettomitofusina2.com