Gentile Lettrice, Gentile Lettore,

Documenti analoghi
L armonia del pavimento pelvico femminile

Funzione urinaria e pavimento pelvico

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio :44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio :27

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

La Quotidianità nella Sclerosi Multipla

ATTIVITA DEL LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO U.O. UROLOGIA AZ. OSPEDALIERA S.ANNA FERRARA

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE O A CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA

Una volta fatti nel modo corretto, gli esercizi di Kegel hanno mostrato di essere molto efficaci nel migliorare la continenza urinaria.

IL PAVIMENTO PELVICO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association

la riabilitazione del pavimento pelvico

Riabilitazione perineale e coni vaginali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE

QUANDO L ESAME URODINAMICO PUO MODIFICARE L APPROCCIO CLINICO. Dott. B. Caselli

L ipertrofia prostatica benigna (IPB) e la vescica

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo

Perché è importante che le contrazioni siano corrette?

INCONTINENZA URINARIA

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE

PAZIENTI CON PROBLEMI AL GINOCCHIO

Ritrova il controllo con AQUAFLEX

RIABILITAZIONE DEL PERINEO NEL POST-PARTUM

La malattia di Parkinson e la vescica

IL BIOFEEDBACK ANO-RETTALE (BFB)

Respirazione. I 4 punti della respirazione efficace: 1. Piedi aperti perpendicolari all anca.

Valutazione clinica del pavimento pelvico

LA RESPIRAZIONE YOGICA. Massimo Gatto -Cel

lyondellbasell.com Cancro alla prostata

La meditazione presenta anche molteplici benefici, dimostrati da numerosi studi scientifici.

Il pavimento pelvico

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico

Minzione (Svuotamento della vescica)

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA

Avvertenze sulla salute

Core training CRA Lazio!

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

INCONTINENZA URINARIA DA SFORZO NELLE ATLETE: RIABILITAZIONE E PREVENZIONE

FISIOLOGIA(DEL(BASSO(APPARATO( URINARIO(E(APPRENDIMENTO(DELLA( CONTINENZA(URINARIA(

Consigli. Gli esercizi per tenerti in forma FN/1250/2016/IT

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane

5 IL RUOLO DELLA RESPIRAZIONE

La soluzione che tiene

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

PAZIENTI CON PROBLEMI ALL ANCA

Eliminazione delle urine

Il bacino Centro dell energia vitale

Sclerosi multipla, potrebbero aprirsi le porte a nuove terapie?

Chi allena i muscoli ci guadagna in salute. Consigli per le persone che svolgono lavori faticosi

NEOVESCICA ORTOTOPICA Una guida per i pazienti

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

ESEC. PRIMO OPUSCOLO :20 Pagina 1

METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE VISCERALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE II MODULO - UROLOGIA PRIMA PARTE

Dr. R.Faccini Dr. A.F.Cervini COME PREPARARSI ALL INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO.

Sessualità nella donna

Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale. dott. M.T. Lucheroni

EPIDEMIOLOGIA La dimensione del fenomeno è di difficile valutazione, sia per i limiti della sua definizione, sia per la diversa percezione soggettiva

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

Trattamento multidisciplinare delle patologie del pavimento pelvico

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

ISTRUZIONI DI SICUREZZA

TRAINING: PER MIGLIORI RISULTATI QUANDO ALLENARE GLI ADDOMINALI

Disfunzione Intestinale Neurogena e TAI

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

Ipertrofia prostatica

Una coppetta mestruale è una protezione mestruale riutilizzabile. Inserita nella vagina, grazie alla sua forma a tazza raccoglie il flusso mestruale..

Le infezioni del tratto urinario

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi

In forma insieme : il protocollo di esercizi per la coppia.

PER MEDICI E FISIOTERAPISTI - SOLO DONNE EVENTO ECM - 50 CREDITI FORMATIVI

Scheda Post Gravidanza. 3 minuti - 18Hz. Fase 1 riscaldamento / lavoro muscolare. Mantenere la postura base per circa 60 secondi

FALLO SICURO, FAI I TEST!

Perché andare dallo psicologo?

MODELLO SFERA: IL PERCORSO VERSO IL MIGLIORAMENTO CONTINUO


MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI.

Fisiopatologia della Minzione e della Defecazione

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

L INCONTINENZA URINARIA NELL ANZIANO UOC UROLOGIA LATINA 29/09/2012

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO

Mauro Cervigni. Profilo Medico Chirurgo Urologo Ginecologo

PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA INTRODUZIONE-EPIDEMIOLOGIA-CLASSIFICAZIONE

Energia per il proprio corpo

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

36, VIA P. E N. LUXARDO, 35121, PADOVA, ITALIA Cellulare Fax

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

INCONTINENZA URINARIA

IL MEDICO DI FAMIGLIA DI FAMIGLIA: OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ. Dr. Sampieri G.Angelo MMG ASLCITTADITORINO

Transcript:

I materiali testuali contenuti nel presente volume possono essere utilizzati citando la fonte per esteso: Fonte: AIFI (Associazione Italiana Fisioterapisti). Si fa espresso divieto all utilizzo (totale o parziale) delle immagini, se non dietro autorizzazione dell autrice. Il presente documento è stato elaborato da un gruppo di fisioterapisti soci A.I.FI. I contenuti dell opuscolo non sostituiscono l approccio clinico diretto. Si ricorda pertanto che i problemi di salute vanno affrontati con i propri professionisti sanitari di fiducia.

Gentile Lettrice, Gentile Lettore, questo opuscolo dedicato al problema dell incontinenza urinaria vuole essere un aiuto sia per coloro che vogliono risolvere questo problema, sia per quelli che non trovano il coraggio di farlo, rimanendo così nell ombra, forse soffrendo in silenzio, senza condividere il proprio disagio. L incontinenza urinaria, ovvero la perdita involontaria di urina, è un sintomo che affligge a tutt oggi circa 5 milioni di persone nel nostro Paese e che ha un grande impatto negativo sulla qualità della vita di chi ne soffre, spesso compromessa per la presenza delle perdite urinarie, per il timore di emanare un cattivo odore, per la necessità frequente di avere un bagno a disposizione, per il bisogno di usare assorbenti, ecc. Molti però non sanno che spesso è possibile risolvere queste imbarazzanti situazioni attraverso la fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico, un insieme di tecniche e strumenti che permettono di guarire o migliorare questi fastidiosi sintomi. L opuscolo è strutturato in due parti: nella prima parte viene definita l incontinenza urinaria, i modi in cui essa si presenta, le cause e i fattori di rischio che la determinano; oltre a ciò vengono brevemente descritti quali parti e meccanismi del corpo sono coinvolti, comprendendo anche il pavimento pelvico; nella seconda parte vengono illustrati in modo semplice alcuni esercizi che possono essere utilizzati per provare a risolvere o migliorare questo fastidioso disturbo. Speriamo quindi che queste poche pagine possano essere d aiuto a chi vuole affrontare il problema e ancora non sa come fare, ma soprattutto per coloro che non hanno ancora deciso di farlo per imbarazzo e pudore. L idea di sviluppare questo opuscolo è nata dalla tesi di laurea di Silvia Gaspari Realizzazione di un opuscolo informativo-educativo per la gestione dell incontinenza urinaria, rivolto alle donne con Fibrosi Cistica, laureanda presso il Corso di Laurea in Fisioterapia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Verona. La tesi è risultata prima classificata nel progetto di valorizzazione delle tesi di laurea del Triveneto promosso dall Associazione Nazionale Fisioterapisti (AIFI) nell anno accademico 2010-2011.

A nome dell Associazione Italiana Fisioterapisti sono lieto di presentare questo pratico Opuscolo, ideato per fornire informazioni ed indicazioni utili a fronteggiare un problema che interessa larga parte della popolazione adulta ed anziana: l incontinenza urinaria. Una guida utile per conoscere e non nascondere, un problema che oggi può essere facilmente affrontato con l apprendimento di semplici strategie che richiedono soltanto la costanza dell applicazione per un breve periodo di tempo. L Opuscolo è strutturato in sei distinti capitoli nei quali viene definita l incontinenza urinaria e affrontata l entità del problema; successivamente viene illustrata la funzione e possibile disfunzione del pavimento pelvico. È poi illustrato come, con i metodi e gli strumenti della fisioterapia, si possa procedere ad un recupero corretto delle funzioni ed infine vengono esposti alcuni semplici suggerimenti riguardo allo stile di vita più opportuno per contenere questo tipo di problemi. È sempre più rilevante il contributo che il Cittadino, promuovendo l autocura e la fattibile conoscenza dei propri problemi di salute, può dare al sistema di welfare : l Opuscolo è appunto un veicolo semplice che permette questa conoscenza. Un ringraziamento anticipato a tutti i Fisioterapisti che utilizzando queste pagine eserciteranno la funzione di promozione della salute. Un ringraziamento va anche a coloro i quali, professionisti sanitari e sociali, medici generici e specialisti, ecc., potranno contribuire attraverso la divulgazione di questo prodotto all utilizzo della fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico quale strumento finalizzato al miglioramento della qualità di vita del paziente. Un significativo riconoscimento all Associazione Italiana Fisioterapisti della Regione Veneto che ha saputo cogliere, con particolare sensibilità professionale, la delicatezza e l importanza di questo problema, affrontandone concretamente le ripercussioni sociali e promuovendo la realizzazione di un Opuscolo al servizio del Cittadino. Dott. Dott. Antonio Mauro Tavarnelli Bortone Presidente Nazionale AIFI

COMITATO SCIENTIFICO: Responsabile Scientifico del progetto: Dott.ssa Arianna Bortolami Fisioterapista, Dottore in Scienze in Scienze delle delle Professioni Professioni Sanitarie Sanitarie della della Riabilitazione, Consulente in Sessuologia, Fondatore Tutor in Uroriabilitazione e Responsabile Gruppo c/o CdL di in Interesse Fisioterapia Specialistico Università (Gis) di Milano-Bicocca, Riabilitazione del Pavimento Pelvico di AIFI, Libero Professionista, Padova e Modena Componenti: Dott.ssa Giorgia Cancellieri Fisioterapista, AISM Villaguattera di Rubano (Padova) Dott.ssa Francesca Coaro Fisioterapista OMT, Libero Professionista Vicenza, AISM Padova Dott.ssa Silvia Gaspari Fisioterapista, Libero Professionista, Verona Dott.ssa Elisabetta Muraro Fisioterapista, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, tutor e docente in Metodologia della Fisioterapia Uroginecologica presso il Corso di Laurea in Fisioterapia dell Università di Verona Dott.ssa Alessandra Zen Fisioterapista, Casa di cura Eretenia, Vicenza Hanno collaborato: Dott. Simone Cecchetto per la ricerca bibliografica relativa alle evidenze scientifiche Elisa Volpato per le illustrazioni e l impaginazione grafica Il Comitato Scientifico desidera ringraziare AIFI AIFI Veneto ed ed in in particolare il Dott. Presidente Daniele Dott. Cariani Daniele (past Cariani, President che AIFI per Veneto), primo ha che proposto per primo e creduto ha proposto in questo e creduto progetto, in questo per l opportunità progetto, per data l opportunità e l autorevolezza data e concessa l autorevolezza nel favorire concessa la divulgazione nel favorire di la conoscenze utili a migliorare la qualità di vita delle persone che divulgazione di conoscenze utili a migliorare la qualità di vita delle soffrono di incontinenza urinaria. persone che soffrono di incontinenza urinaria. Un particolare ringraziamento va alla Dott.ssa Silvia Gaspari che con Un particolare sua tesi di ringraziamento laurea, insieme va alla alla Dott. Dott.ssa Elisabetta Silvia Gaspari Muraro, che ha con gettato la sua le tesi basi di per laurea, lo sviluppo insieme di questa alla Dott. iniziativa. ssa Elisabetta Muraro, Un ha gettato ringraziamento le basi per va lo al sviluppo Dott. Francesco di questa iniziativa. Ballardin, Responsabile dell Ufficio Un ringraziamento Stampa va e Marketing al Dott. Francesco di AIFI Veneto, Ballardin, per la per consulenza la consulenza e i e i suggerimenti profusi profusi nei nei mesi mesi della della stesura stesura e per e per la pazienza la pazienza nel nel supportare le varie fasi del progetto. supportare le varie fasi del progetto. Lo stesso Comitato ringrazia il Dott. Simone Cecchetto, responsabile Lo stesso Comitato AIFI per ringrazia i Rapporti il Dott. con Simone le Società Cecchetto, Scientifiche, responsabile per la AIFI consulenza per i Rapporti nell ambito con le Società della ricerca Scientifiche, della miglior per la evidenza consulenza scientifica nell ambito disponibile. della ricerca della miglior evidenza scientifica disponibile. Si ringrazia altresì Elisa Volpato, che che con con creatività ha ha arricchito in in modo significativo quanto è stato elaborato.

INCONTINENZA URINARIA L incontinenza urinaria (iu) viene definita come qualsiasi perdita involontaria di urina. Questa definizione è stata elaborata e riconosciuta dal mondo scientifico (International Continence Society). Questo sintomo è frequentemente accompagnato a sensazioni di imbarazzo, disagio e frustrazione, dovuti al timore che la perdita possa in qualche modo essere percepita da chi ci sta intorno (odore, vestiario bagnato, ecc.). Per questo motivo chi ne soffre spesso limita le attività sociali, modifica le relazioni familiari e personali in genere, fino a determinare una perdita dell autostima. L incontinenza urinaria può essere causata da un danno al sistema nervoso centrale (cervello e/o midollo spinale), oppure da un problema all apparato urinario; questo opuscolo considera le forme di incontinenza urinaria di quest ultimo genere. Gli studi scientifici dimostrano che il 20-30% delle donne in età fertile soffre di incontinenza urinaria, percentuale che aumenta fino al 40% con l insorgenza della menopausa, per arrivare oltre il 50% nelle donne anziane. Nella popolazione maschile invece l incontinenza urinaria si presenta in una percentuale inferiore (3-11%).

L incontinenza si presenta principalmente nelle seguenti forme: INCONTINENZA URINARIA DA SFORZO È definita come la perdita involontaria di urina che si manifesta in occasione di sforzi fisici, per esempio starnutendo o tossendo. Durante questi momenti si verifica infatti un aumento della pressione all interno dell addome e quindi anche della vescica; quando i muscoli del pavimento pelvico sono deboli non riescono a chiudere adeguatamente l uretra e si determina la fuoriuscita involontaria dell urina. INCONTINENZA URINARIA D URGENZA È definita come la perdita involontaria d urina accompagnata o immediatamente preceduta da urgenza, ossia un desiderio di mingere non procrastinabile nel tempo. Dipende da un attività eccessiva e anomala della vescica, che si contrae anche se non è completamente piena. INCONTINENZA URINARIA MISTA In questa forma sono presenti entrambe le condizioni sopradescritte. Nella popolazione femminile il tipo di incontinenza che si verifica più frequentemente è quella da sforzo (50%), mentre in quella maschile è l incontinenza da urgenza (40/80%). FATTORI DI RISCHIO PER L INCONTINENZA URINARIA DI ORIGINE NON NEUROGENA (evento che aumenta la probabilità di insorgenza di un sintomo o di una malattia) DONNE: Gravidanza Parto Traumi ostetrici (es.: episiotomia) Menopausa Obesità Età Interventi chirurgici delle basse vie urinarie (es.: prostatectomia) Età UOMINI:

APPARATO URINARIO L apparato urinario è costituito da: RENI URETERI VESCICA URETRA I RENI sono due organi situati nella regione lombare, classicamente descritti a forma di fagiolo ; hanno il compito di filtrare il sangue, depurandolo dalle sostanze tossiche e dai prodotti di rifiuto del metabolismo. Il risultato di questo processo è l urina, che successivamente viene convogliata da qui alla vescica attraverso due tubicini denominati URETERI. RENI URETERI VESCICA URETRA RENI URETERI La VESCICA è un organo cavo, costituito da parete muscolare, e si trova alloggiata nel bacino. Dalla vescica l urina raggiunge l esterno attraverso un condotto denominato URETRA. Nel maschio il tratto iniziale dell uretra attraversa la prostata. L uretra è circondata da due anelli di tessuto muscolare che si contraggono per mantenerne la chiusura e si rilassano per permettere la fuoriuscita dell urina (minzione).

PAVIMENTO PELVICO: CHE COS È Corrisponde alla zona genito-urinaria-anale ed è compreso tra il pube anteriormente e il coccige posteriormente. È formato da strutture diverse quali: LEGAMENTI E FASCE: mantengono in sospensione e stabilizzano gli organi pelvici (vescica e uretra, utero e vagina nella donna, retto e canale anale); MUSCOLI: sostengono gli organi pelvici dal basso verso l alto Quindi, se proviamo a paragonare NAVE: ORGANI PELVICI ORMEGGI: LEGAMENTI E FASCE ACQUA: MUSCOLI comprendiamo che i legamenti e le fasce danno stabilità agli organi pelvici, mentre i muscoli li sostengono, come l acqua fa galleggiare la nave. Questo disegno simboleggia l efficacia e l efficienza di un buon funzionamento del pavimento pelvico.

I muscoli che costituiscono il pavimento pelvico formano un AMACA, sulla quale poggiano gli organi pelvici. INTESTINO UTERO VESCICA VESCICA PUBE PUBE COCCIGE URETRA COCCIGE ANO VAGINA RETTO MUSCOLI del PAVIMENTO PELVICO ANO PROSTATA RETTO MUSCOLI del PAVIMENTO PELVICO URETRA Tra i muscoli del pavimento pelvico il più forte ed importante è l elevatore dell ano, e soprattutto la sua porzione pubo-coccigea che, decorrendo dal pube al coccige, contribuisce a formare l amaca muscolare. Questo muscolo, infatti, oltre ad avere un tono di base in grado di mantenere gli organi pelvici al loro posto, partecipa alla funzione degli sfinteri, garantendo la continenza urinaria e anale. È anche capace di contrarsi volontariamente come, ad esempio, i muscoli di braccia e gambe; per questo possiamo allenarlo!! Questo concetto è alla base della fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico.

FISIOLOGIA DELLA MINZIONE La funzione della minzione è assicurata da un meccanismo INVOLONTARIO (agisce senza il controllo della nostra volontà) e da uno VOLONTARIO (che noi possiamo comandare). Il meccanismo involontario permette il riempimento della vescica provocando la distensione delle sue pareti. Queste ci avvertono quando arriva il momento di mingere, dandoci una sensazione di pienezza. Dopodiché per innescare il meccanismo volontario di svuotamento della vescica i

SFINTERE CHIUSO VESCICA URETRA SFINTERE DELL URETRA SFINTERE APERTO VESCICA muscoli del pavimento pelvico si rilassano, lo sfintere uretrale si apre, permettendo la fuoriuscita dell urina. Di norma la vescica garantisce un autonomia di 3-4 ore durante il giorno, che diventa di 7-8 ore durante la notte, permettendo così un riposo notturno non interrotto. URETRA SFINTERE DELL URETRA

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE DEL Negli ultimi decenni il mondo scientifico ha dimostrato come la fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico costituiscano il primo approccio terapeutico per la cura dell incontinenza urinaria. Questa terapia consiste nell utilizzo di semplici esercizi terapeutici diretti alla zona genitale e/o di strumenti elettromedicali; entrambi hanno l obiettivo di migliorare la condizione dei muscoli del pavimento pelvico. L incontinenza urinaria può essere affrontata e risolta in modo semplice! Il percorso del trattamento prevede tre fasi: 1. Percepire 2. Allenare 3. Automatizzare 1 COME PERCEPIRE IL PAVIMENTO PELVICO ASCOLTARSI Hai mai provato ad ascoltare il tuo perineo mentre respiri? No??? Allora provaci! Mettiti seduto/a su una sedia, con i piedi bene appoggiati a terra; posiziona un piccolo asciugamano arrotolato a cilindro sotto al bacino come nel disegno: sarà così a contatto con il tuo pavimento pelvico. Ora inizia a respirare e, se lo preferisci, chiudi gli occhi. L asciugamano ti aiuta a percepire le modificazioni dei muscoli del pavimento pelvico durante le due fasi della respirazione. Potrai accorgerti che mentre l aria entra, la zona genitale, e quindi anche il pavimento pelvico, scende e si posa sull asciugamano, mentre quando l aria esce risale lentamente alla posizione di partenza. Se provi a tossire, il movimento del perineo diventa molto più evidente.

PAVIMENTO PELVICO Puoi anche provare a fare l azione che si compie solitamente quando si cerca di trattenere l urina, così da sentire quale zona si muove. Lo sapevi che il diaframma respiratorio e i muscoli del pavimento pelvico si modificano in sincronia durante la respirazione? Durante l inspirazione il diaframma respiratorio scende per fare spazio ai polmoni e contemporaneamente spinge gli organi della cavità addominale e pelvica verso il basso facendo aumentare la pressione all interno dell addome. Il tuo pavimento pelvico asseconda la pressione cedendo un po verso il basso, per fare spazio agli organi addominali. Durante l espirazione invece, il diaframma risale e il pavimento pelvico a sua volta ritorna al punto di partenza.

Non hai ancora sentito nulla? Non preoccuparti perché la maggior parte delle persone per motivi culturali, religiosi, educativi comuni nella nostra società odierna ha una scarsa consapevolezza di questo distretto corporeo. Per continuare ad indagare sul tuo pavimento pelvico prova allora ad utilizzare anche il canale visivo. ESPLORARE Mettiti in una posizione comoda, sul letto o su un tappetino, divarica leggermente le gambe e posiziona al centro uno specchio. Potrai così provare ad effettuare alcune contrazioni del pavimento pelvico, come quando trattieni l urina, e osservare il movimento della zona genitale. Puoi anche provare ad appoggiare un dito nel punto tra l ano e la vagina nella donna o tra l ano e i testicoli nell uomo, così da percepire meglio il movimento prodotto dai muscoli del pavimento pelvico. In questa fase è importante isolare la contrazione del pavimento pelvico, poiché spesso si può confondere quest ultima con quella prodotta dai muscoli delle natiche (glutei) o della parte interna delle cosce (adduttori). Inoltre è utile sapere che la contrazione del pavimento pelvico è associata a quella dei muscoli addominali profondi: sentirai così irrigidirsi la parte bassa della pancia, ma dovrai prestare attenzione a non risucchiarla o spingerla verso l esterno.

2 COME ALLENARE IL PAVIMENTO PELVICO In questa fase il pavimento pelvico viene rinforzato affinché sia in grado di chiudere lo sfintere uretrale durante gli aumenti di pressione intra addominale (tossire, starnutire, ecc.). Oltre a ciò, la contrazione del muscolo permette di inibire lo stimolo alla minzione e/o l urgenza, potendo così posticipare lo svuotamento della vescica. Ecco due semplici esercizi: 1. inizialmente utilizza la posizione supina: potrebbe risultare più facile sentire cosa devi fare. Piega le ginocchia, appoggia bene i piedi a terra ed esegui una contrazione più forte possibile seguita da 5 secondi di riposo; ripeti per 5 minuti. Se senti che dopo alcune ripetizioni la forza diminuisce, riduci i minuti di esercizio; 2. nella stessa posizione prova a fare delle contrazioni mantenute per 3-5 secondi senza interrompere la respirazione, seguite da un tempo di riposo doppio rispetto a quello di contrazione (es.: 3 secondi di contrazione seguiti da 6 secondi di riposo). Ripeti questa sequenza per 5 minuti. non tralasciare la fase di rilassamento poiché ha la stessa importanza della contrazione per un corretto allenamento del tuo pavimento pelvico. N.B. Con il passare dei giorni e un allenamento quotidiano, potrai aumentare i minuti dedicati agli esercizi fino ad arrivare a 10-15 minuti in totale.

cerca di concentrare l attenzione solo sui muscoli del pavimento pelvico! Puoi eseguire gli stessi esercizi mettendoti sul fianco e per aumentare la difficoltà provali da seduta, in piedi o in qualsiasi altra posizione che ti possa aiutare nella percezione.

Se ritieni di non essere in grado di eseguire autonomamente gli esercizi o se i sintomi non regrediscono, puoi sempre affidarti alle mani di un professionista sanitario (medico di base, medico specialista, fisioterapista, ecc.) che ti guiderà nella gestione del disturbo. In particolare se affronterai i sintomi con la fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico, potranno essere utilizzate varie tecniche come la kinesiterapia, o terapie strumentali (biofeedback, elettroterapia, coni vaginali ecc.), che intervengono direttamente sulla zona del pavimento pelvico.

3 UN PASSO AVANTI: AUTOMATIZZAZIONE Adesso che hai imparato a riconoscere ed allenare il pavimento pelvico in maniera corretta, prova ad utilizzarlo nella vita quotidiana, ad esempio: non preoccuparti: automatizzare richiede costanza e ripetizioni! durante gli aumenti di pressione intra addominale, come tossire, starnutire, sollevare pesi, fare attività sportiva, ridere, gridare, cantare. In queste situazioni è opportuno contrarre i muscoli del pavimento pelvico prima e durante queste azioni;

durante gli episodi di urgenza, come ad esempio lo stimolo impellente che insorge pochi istanti prima di aprire la porta di casa. In queste situazioni è opportuno effettuare un contrazione moderata del pavimento pelvico e mantenerla per più secondi fino alla scomparsa dello stimolo.

CONSIGLI SULLO STILE DI VITA Oltre a conoscere ed allenare il pavimento pelvico, altre semplici regole di vita quotidiana ti possono servire per gestire il tuo disturbo: ASSUNZIONE DI LIQUIDI Cerca di limitare l assunzione di caffè, thè, coca-cola, alcolici perché sono sostanze eccitanti e possono stimolare l urgenza. È utile sapere che un eccessiva quantità di liquidi introdotti può dar luogo a un aumento della frequenza urinaria e dell insorgenza di urgenza. D altra parte, invece, non è corretto ridurre l assunzione di liquidi per limitare le perdite di urina. È pertanto consigliabile rispettare il proprio fabbisogno, anche in relazione allo stile di vita. PESO Essere in sovrappeso è un fattore di rischio per l incontinenza urinaria da sforzo perché il peso corporeo grava ulteriormente sull amaca perineale. È quindi importante mantenere un peso adeguato alla propria struttura. STIPSI La stitichezza è collegata con l incontinenza urinaria sia perché il perdurare delle feci nell intestino provoca una compressione a livello della vescica e distensione dei muscoli del pavimento pelvico, sia perché ripetute spinte per la defecazione possono indebolirli. IGIENE PERINEALE Mantieni un adeguato equilibrio ormonale e cerca d avere una buona consapevolezza corporea e sessuale (ad esempio, ascolta come il tuo perineo si modifica durante il ciclo mestruale).

SEMPLICI REGOLE PER FARE PIPÌ CORRETTAMENTE Lo stop-pipì (interrompere volontariamente la minzione) non è corretto come esercizio perché non permette un corretto svuotamento vescicale. Svuotare la vescica quando è piena senza trattenere troppo a lungo e senza andare in bagno troppo spesso (entrambe le situazioni agiscono negativamente sull elasticità della vescica!). Rilassare completamente e senza fretta la muscolatura del pavimento pelvico: non spingere per accelerare l inizio della minzione o per finire prima (prendere il tempo necessario per fare pipì). È importante svuotare la vescica completamente perché il residuo d urina può favorire il rischio di infezioni urinarie. PROTEZIONI ASSORBENTI Nel caso di perdite d urina, sarebbe opportuno limitare il più possibile l utilizzo di assorbenti, salvaslip, ecc., poiché rimanere libero/a da protezioni ti aiuta a portare l attenzione sui muscoli perineali e ti costringe ad utilizzarli di più, oltre ad evitare spiacevoli disturbi di pelle e mucosa. Ma se necessario, scegli il prodotto più utile per te in base alla quantità di perdite, alla loro frequenza e flusso, allo stile di vita, al sesso, alle caratteristiche fisiche, ecc. L appropriato prodotto assorbente può infatti migliorare notevolmente la qualità di vita di chi soffre di incontinenza urinaria.

In conclusione, l incontinenza urinaria è un sintomo che vale sempre la pena di prendere in considerazione, ai fini di migliorare la qualità di vita di chi ne soffre; infatti attraverso la fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico è possibile migliorare o risolvere questo fastidioso disturbo. Rinforza i tuoi muscoli! Puoi stare molto meglio!