Le reti di imprese agricole nel settore vitivinicolo: una opportunità di crescita offerta dall attuale quadro normativo e fiscale

Documenti analoghi
Le reti di imprese Dott. Luca Castagnetti Dott. Luca Castagnetti

Diritto commerciale l. Lezione del 6/12/2016

Guida del DISTACCATO. Centro Studi Macro Economici Noachide SINFUB Edizione novembre 2016

DECRETO LEGGE 31/05/2010 n. 78 Art. 42 RETI DI IMPRESE convertito in Legge 30 Luglio 2010 n.122. In collaborazione

Il Contratto di Rete Aspetti Civilistici

GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL

Fiscalità del contratto di rete

Il Contratto di Rete. Avv. Fabrizio Filì. Udine 10 ottobre 2013

Aeroporti e contratti di rete. Prospettive innovative per un sistema integrato aeroportuale Forlì, 28 agosto 2014 ENAV Academy.

Focus su Contratti di rete per aziende agricole

AU.TE.BO. Automation Technologies Bologna RETE D IMPRESE PER LA SUBFORNITURA MECCANICA E MECCATRONICA Via Sagittario, 17, Sasso Marconi (BO) -

Ruolo e opportunità per i Consorzi di tutela in Sardegna

,00 3 Altre attività soggette a studi. Numero giornate retribuite Personale

Le reti di impresa La disciplina del Contratto di RETE SS 09 luglio 2014

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI

PROGETTIAMO IL FUTURO

Introduzione. L aggregazione fra imprese è vista con grande favore dal Legislatore.

Chi è CONAD? v La più grande Cooperativa di Imprenditori Associati: soci e oltre persone occupate tra soci e dipendenti

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

Reti d Impresa Insieme per Business. Angelo Peripimeno 29/01/2014

Anche se la Legge non lo indica esplicitamente, ma comunque precisato nella circolare del Ministero del Lavoro e della previdenza Sociale n 24/07 è da

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

LE RETI DI IMPRESE NASCONO DA UN IDEA LUMINOSA

Fiscalità del contratto di rete

PIANO DEI CONTROLLI E PROSPETTO TARIFFARIO DELLA IG LAZIO AI SENSI DEL DM 794 del 14/06/2012

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24

DELIBERAZIONE N. 34/9. Legge regionale 15 marzo 2012, n. 6, 6

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA

TRASFERIMENTO E MUTAMENTO DI MANSIONI. SCUOLA FORENSE MILANO 6 MARZO 2015 Avv. Antonella Negri.

UN SOLO PARTNER PIÙ VALORE PER IL TUO STUDIO

VI Congresso CONPAVIPER. Le reti d impresa (F. Curcio)

Genova, 23 Novembre PMI Innovative. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Genova

LA RETE DI IMPRESE. di Massimiliano Di Pace. Massimiliano Di Pace 1

ACCORDO QUADRO PER GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA

Nuove strategie per lo sviluppo di sistemi commerciali nei sistemi distributivi

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

II Giornata delle Reti di Impresa

I Vantaggi della Rete d Impresa

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER

RETI DI IMPRESE ELEMENTI GIUSLAVORISTICI

Decreto Ministero Attività Produttive. 30 Dicembre Regimi derogatori ai criteri per la. definizione della prevalenza di cui

MOTIVAZIONI AD AGGREGARSI La rete d impresa è un modello di collaborazione tra imprese di realizzare progetti. Scambio di informazioni strategiche

Giovani Imprenditori in Agricoltura: gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività. Dario De Pascale Responsabile Funzione Valutazione

UNICO Modello WK04U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

Aggregarsi per competere: il contratto di rete

Il Fondo di nuova generazione in grado di soddisfare le esigenze di finanziamento delle imprese innovative sarde. OBIETTIVO

Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri,

CHI SIAMO ESTRA ELETTRICITÀ S.P.A.

APPALTO E SOMMINISTRAZIONE

MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i.

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

OGGETTO: Contributi dovuti dalle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato per l anno 2008.

LE OP NEL LAZIO. La svolta della Legge di Orientamento (Dlgs. 228/2001)

CONTRATTI DI RETE NEL SETTORE AGROINDUSTRIALE

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DELLA INCORPORATA / CONTROLLANTE S.R.L. NELLA INCORPORANTE / PARTECIPATA S.P.A.

Regolamento di accesso ai benefici del programma operativo da parte dei soci REGOLAMENTO 04

Roma, 6 luglio 2012 ALLE ASSOCIAZIONI ALBERGATORI ALLE UNIONI REGIONALI AI SINDACATI NAZIONALI AL CONSIGLIO DIRETTIVO AI REVISORI DEI CONTI LORO SEDI

TOOL E MATERIALI ANTIRICICLAGGIO ANTIRICICLAGGIO PROFESSIONISTI

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Dott. Carmine Ferrara

ELEMENTI DEL CONTRATTO DI RETE. Gilberto Del Pizzo Diffusore della Cultura delle Reti di Impresa Amaro, 25 marzo 2015

QUESITO 1. n Cliente conferisce incarico ad un CED per la tenuta della contabilità.

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

SERVIZI UE PER I CITTADINI

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive

Eurocons ed Eurofidi. Opportunità e servizi per l impresa. 22/Feb/2012. Intervento a cura del dott. Massimo Imbraguglio

Ulteriori disposizioni in materia di occupazione. Imprese agricole

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 8

INDICE SOMMARIO. Nota sull Autore... pag. 7 Presentazione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

GESTIONE ATTIVITÀ IN APPALTO RAAM SRL

Avendo più di 65 anni d'età posso essere esonerato dai turni di guardia notturni?

Dentro la Notizia. 13 Settembre 2012

I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

C o n v e g n o 23 novembre 2015

Distacco del lavoratore: quali requisiti e condizioni. FiscoLavoro

BANDO PER PROGETTI DI PROMOZIONE DELL EXPORT PER IMPRESE NON ESPORTATRICI E PER LA PARTECIPAZIONE A EVENTI FIERISTICI 2017

UNICO Modello WK05U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

CIRCOLARE 43/E

Direzione Organizzazione /004 Servizio Assunzioni e Strutture Organizzative CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

ANALISI DELLA PRINCIPALE NORMATIVA COLLEGATA AL SISTEMA DI FINANZIAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA IN ITALIA. di Franco Frigo e Gianfranco Coronas

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA

La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete.

Opportunità di accesso al credito per le nuove imprese

Giandomenico Andreetta Dottore Commercialista e Revisore contabile Febbraio 2006 REQUISITI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE IMPRESE ARTIGIANE

Stazione Unica Appaltante

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PECORARO SCANIO. Disciplina dell attività agromeccanica

COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE

Roberto Camera - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. Assunzioni congiunte in agricoltura: modalità e vantaggi

Direzione Agroambiente e Servizi per l Agricoltura

Manifestazione di interesse da rinviare al seguente n. fax

UNICO Modello YK04U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

Transcript:

Le reti di imprese agricole nel settore vitivinicolo: una opportunità di crescita offerta dall attuale quadro normativo e fiscale Dott. Luca Castagnetti

CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Studio Impresa è una consolidata realtà nella consulenza professionale che da oltre 25 anni opera sul mercato affiancando gli imprenditori nei loro progetti di sviluppo. Siamo un gruppo di 40 persone: commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, esperti in organizzazione aziendale. Progetto Sono un impresa agricola In Studio Impresa è attivo un team di esperti per assistere e accompagnare le imprese Agricole nella loro gestione e nel loro sviluppo. Il mondo dell agricoltura, straordinaria risorsa per l economica del nostro paese, presenta specificità e caratteristiche proprie rispetto agli altri settori economici: servono pertanto specialisti che conoscano e abbiamo già affrontato tutti i suoi particolari aspetti fiscali, amministrativi e giuridici. Progetto Reti di Impresa Studio Impresa è leader nazionale nella assistenza alla progettazione e costituzione di reti di imprese avendo al suo attivo la partecipazione ad oltre 60 progetti in tutta Italia. In particolare il mondo vitivinicolo presenta oggi straordinari vantaggi che possono agevolmente essere verificati e misurati con uno specifico studio di fattibilità. Progetto Mi posso strutturare meglio? Molte imprese nel settore vitivinicolo sono in realtà dei gruppi: inizialmente sono una azienda agricola (spesso più aziende agricole legate da vincoli familiari) a cui nel tempo, grazie alla crescita di un fatturato non compatibile con l attività agricola, si affiancano strutture industriali e commerciali. Il risultato non è sempre il migliore. Lo Studio ha realizzato un progetto per elaborare delle analisi sullo stato attuale dei gruppi e sulle loro possibili ristrutturazioni anche in funzione di ottimizzare l imposizione fiscale e la tutela del patrimonio

RETI DI IMPRESA: COSA STA ACCADENDO NEL MONDO DELLE IMPRESE VITIVINICOLE? ANALISI DATI n az. Tot n az. Agricole % nov-16 16.048 1.910 12% giu-15 11.158 744 6,6% PERCHE?

IL CONTRATTO DI RETE (art.3, co. 4-ter, D.L. 5/2009, convertito dalla legge 33/2009 e successive modifiche) Con il contratto di rete più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato e a tal fine si obbligano, sulla base di un programma comune di rete, a collaborare in forme e in ambiti predeterminati attinenti all'esercizio delle proprie imprese ovvero a scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica ovvero ancora ad esercitare in comune una o più attività rientranti nell'oggetto della propria impresa

IL CONTRATTO DI RETE Modelli di business per imprese vitivinicole 1 modello: POLITICA COMMERCIALE COMUNE 2 modello: MIGLIORAMENTO EFFICIENZA IN PRODUZIONE 3 modello: FILIERA CON PRODUTTORI AGRICOLI

IL CONTRATTO DI RETE Modelli di business per imprese vitivinicole 1 modello: POLITICA COMMERCIALE COMUNE Soggetti interessati: 1. Imprese agricole 2. Cantine sociali 3. Trasformatori e imbottigliatori 4. Imprese commerciali

IL CONTRATTO DI RETE Modelli di business per imprese vitivinicole 1 modello: POLITICA COMMERCIALE COMUNE Programma di rete: 1. Condivisione dei mercati internazionali 2. Completamento gamma prodotti 3. Condivisione reti commerciali/importatori 4. Condivisione logistica 5. Condivisione di know-how

IL CONTRATTO DI RETE Modelli di business per imprese vitivinicole 2 modello: EFFICIENZA IN PRODUZIONE Soggetti interessati: 1. Imprese agricole 2. Cantine sociali 3. Trasformatori e imbottigliatori

IL CONTRATTO DI RETE Modelli di business per imprese vitivinicole 2 modello: EFFICIENZA IN PRODUZIONE Programma di rete: 1. Economie di scala nella vinificazione 2. Condivisione personale dipendente 3. Economie di scala negli acquisti di beni e servizi 4. Condivisione di know-how

IL CONTRATTO DI RETE Modelli di business per imprese vitivinicole 3 modello: FILIERA CON PRODUTTORI AGRICOLI Soggetti interessati: 1. Imprese agricole 2. Impresa agricole cantine 3. Cantine sociali

IL CONTRATTO DI RETE Modelli di business per imprese vitivinicole 3 modello: FILIERA CON PRODUTTORI AGRICOLI Programma di rete: 1. Economie di scala nella vinificazione 2. Condivisione personale dipendente 3. Economie di scala negli acquisti di beni e servizi 4. Condivisione di know-how

IL CONTRATTO DI RETE Modelli di business per imprese vitivinicole 3 modello: FILIERA CON PRODUTTORI AGRICOLI Programma di rete: 5. Coltivazione comune che da la possibilità di incrementare la quantità alla base del calcolo della prevalenza

IL CONTRATTO DI RETE Modelli di business per imprese vitivinicole

IL CONTRATTO DI RETE Norme strumenti di aggregazione A C B 1. Vendita con mandato con/senza rappresentanza 2. Assunzione congiunta/distacco 3. Ripartizione del prodotto a titolo originario in base al contratto

IL CONTRATTO DI RETE Norme strumenti di aggregazione MERCATO 1. Vendita con mandato senza rappresentanza: Mandataria RETE l operazione è unica tra mandante e mercato anche in presenza di due passaggi di fatturazione mandanti

IL CONTRATTO DI RETE Norme strumenti di aggregazione MERCATO 1. Vendita con mandato con rappresentanza: Ogni impresa vende e fattura singolarmente al mercato RETE

IL CONTRATTO DI RETE Norme strumenti di aggregazione A B 2. Assunzione congiunta/distacco C

I CONTRATTI DI LAVORO Tax Legal Finance Advisors I contratti di rete e il lavoro (art.30, co. 4-ter, D.L.vo n.276/2003, come modificato dal D.L. n.76/2013) Qualora il distacco di personale avvenga tra aziende che abbiano sottoscritto un contratto di rete di imprese che abbia validità ai sensi del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33, l'interesse della parte distaccante sorge automaticamente in forza dell'operare della rete, fatte salve le norme in materia di mobilità dei lavoratori previste dall'articolo 2103 del codice civile. Inoltre per le stesse imprese è ammessa la codatorialità dei dipendenti ingaggiati con regole stabilite attraverso il contratto di rete stesso".

Il distacco IL DISTACCO Tax Legal Finance Advisors I contratti di rete e il lavoro Il distacco si ha quando un datore di lavoro (distaccante) per proprie esigenze pone temporaneamente uno o più lavoratori (distaccati) a disposizione di un altro soggetto (distaccatario) per l esecuzione di una determinata attività lavorativa. Requisiti del distacco 1. interesse del distaccante: il distaccante deve essere spinto o mosso al distacco da un qualsiasi interesse produttivo proprio che non può coincidere la mera somministrazione di lavoro (l interesse deve sussistere e protrarsi per tutta la durata del distacco); 2. temporaneità: non definitività dello stesso (la durata del distacco deve risultare concretamente funzionale alla persistenza dell interesse del distaccante); 3. l attività lavorativa determinata: il lavoratore distaccato non potrà essere addetto a prestazioni lavorative generiche, ma a quella determinata attività lavorativa che caratterizza e sostanzia l interesse proprio del distaccante.

La codatorialità Tax Legal Finance Advisors ASSUNZIONE CONGIUNTE IN AGRICOLTURA I contratti di rete e il lavoro Per le imprese che hanno sottoscritto un contratto di rete di impresa è ammessa l assunzione congiunta del personale addetto alle lavorazioni presso le relative aziende. Il 6 maggio 2015 il Ministero in una circolare chiarisce che: I datori di lavoro rispondono in solido al lavoratore Il contratto di rete individua il soggetto tenuto a fare le comunicazioni con il modello UNILAV Allo stesso soggetto sono assegnati tutti gli altri adempimenti: annotazioni sul L.U.L., buste paga,

IL CONTRATTO DI RETE Norme strumenti di aggregazione A B 3. Ripartizione del prodotto a titolo originario in base al contratto C

CONTRATTO DI RETE AGRICOLO Ai sensi dell art. 1 bis comma 3 del DL 91/2014: Per le imprese agricole definite come piccole e medie (Reg. C.E. n. 800/2008 della Comm. 6 agosto 2008) nei contratti di rete formati da imprese agricole singole e associate la produzione agricola derivante dall esercizio in comune delle attività, secondo il programma comune di rete, può essere divisa fra i contraenti in natura con l attribuzione a ciascuno, a titolo originario, della quota di prodotto convenuta nel contratto di rete.

CONTRATTO DI RETE AGRICOLO Chi può stipulare il «contratto di rete agricolo: Il contratto di rete può esser stipulato da imprese agricole piccole e medie, cioè quelle che occupano meno di 250 persone, il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di euro. Deve essere formato da sole imprese agricole, singole o associate, di cui all art. 2135 c.c. La norma trova applicazione a favore di tutte le tipologie imprese agricole.

CONTRATTO DI RETE AGRICOLO Situazione ante rete A B 10 ettari 1.000 q.li prodotte 999 q.li acquistate 1.400 ettolitri 20 ettari 2.000 q.li prodotte 999 venduti ad A 1.001 venduti a terzi

CONTRATTO DI RETE AGRICOLO Situazione ante rete A B CONTRATTO DI RETE CHE DEFINISCE LE ATTIVITA IN 10 ettari 20 ettari COMUNE NELL AMBITO DI UN 1.000 q.li prodotte 2.000 q.li prodotte PROGRAMMA COMUNE DI RETE: 999 q.li acquistate 999 venduti ad A 1.400 ettolitri 1.001 venduti a terzi SI PREDISPONE UN PIANO COMUNE DI COLTIVAZIONE

CONTRATTO DI RETE AGRICOLO Situazione post rete A B 10 ettari 1.000 q.li prodotte 1.500 q.li acquisite da B a titolo originario 1.750 ettolitri 20 ettari 2.000 q.li prodotte 1.500 ritirati da A in base al contratto di rete 500 venduti a A o a terzi

CONTRATTO DI RETE AGRICOLO Valore prodotto Ante Post 140.000 litri 186.666 bottiglie 5 euro bottiglia 933.333 euro 175.000 litri 233.333 bottiglie 5 euro bottiglia 1.166.666 euro +233.333 euro

CONDUZIONE DEI TERRENI La singola impresa del contratto che pone i terreni in gestione di rete condivisa mantiene a tutti gli effetti di legge la titolarità dei terreni e dei diritti derivanti dall averli nella rispettiva disponibilità e piano colturale e di conseguenza solo questa potrà abbinare queste superficie ai titoli in riferimento alle diverse disposizioni di legge in materia

RETI E CANTINE SOCIALI Le cantine sociali e la cooperazione rappresenta un fondamentale attore del mercato. I vantaggi di una rete possono essere legati al tema dell organizzazione del lavoro e della diversificazione di approccio tra i «conferitori soci» e altre imprese agricole non socie della cooperativa ma coinvolte in una rete di imprese

Buon lavoro! Dott. Luca Castagnetti Mobile: 3485210070 Luca.castagnetti@studioimpresanet.it Studio Impresa : via Dominutti 2 37135 Verona www.studioimpresanet.it tel: 0458101388