INDAGINI GEOFISICHE APPLICATE

Documenti analoghi
Università degli Studi del Sannio Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche. Insegnamento di Geofisica Applicata modulo B 4 CFU

PIEDRA OFFRE I SEGUENTI SERVIZI. SETTORE GEOFISICO Luigi Benente, M.Sc., Geologo Giorgio Lombardi, M.Sc, Geologo

MCR - Workshop di Geofisica, Rovereto 14 dicembre 2012 Mario Naldi Techgea Srl: Carlo Alessio A&K Srl MONITORAGGIO GEOFISICO PER LA PROGETTAZIONE DI

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

SERVIZIO DEI PROFESSIONISTI

E AMBIENTE MONTANO. Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna

Vulnerabilità sismica degli edifici esistenti: Procedure di gestione e tecniche di indagine non invasive

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Progetto preliminare dell impianto di depurazione Trento 3 Aggiornamento della soluzione in galleria

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello


RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO

Ing. Maurizio Porcu

le progressive dichiarate dalla Relazione idrogeologica. NOTA BENE: Le indicazioni in azzurro nella colonna "Localizzazione

PARTE I. I processi idrologici. Lezione I: Il ciclo idrologico. Dipartimento di Ingegneria Civile

Corso di formazione Energia geotermica a bassa entalpia dallo studio al progetto di sfruttamento con criteri di sostenibilità - Jesi

INDICE 1 PREMESSA FASE CONOSCITIVA INQUADRAMENTO GEOLOGICO INDAGINI GEOTECNICHE CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA...

SOFTWARE DI ACQUISIZIONE E DI TOMOGRAFIA SONICA PER LA SALVAGUARDIA DEI BENI CULTURALI.

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

Collegamento autostradale Asti Cuneo Tronco II Lotto 6 Roddi Diga Enel VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' EX ART. 20 D.LGS. 152/06

Faglie e migrazione di fluidi: aspetti importanti per lo stoccaggio geologico. Sabina Bigi

Le Attività Regionali per la Microzonazione Sismica in Toscana

LOG IN FORO DI SONDAGGIO

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Relatore: Fabio Mantovani Correlatore: Riccardo Salvini. Tesista : Nadia Bianconi

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

A scala del mezzo poroso

Indagine geofisica mediante S.E.V. ( sondaggi elettrici verticali), per ricerca idrica

Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del

INDAGINI GEORADAR. Indagini georadar

provincia di trapani

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

Sismica a rifrazione specifiche tecniche e pratica di acquisizione

SIA - STUDIO IMPATTO AMBIENTALE

analisi del sottosuolo mediante l uso di microtremori (Refraction Microtremor ) finalizzata allo studio sismico nel Comune di Albino

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

Controlli Non Distruttivi


COMMITTENTE: COMUNE DI VALTOPINA OGGETTO: COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E STIMA ECONOMICA PER LE INDAGINI GEOGNOSTICHE

R.S.A. S.r.l. Società a capitale pubblico per il risanamento e lo sviluppo ambientale dell ex miniera di amianto di Balangero e Corio

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

R1 RELAZIONE TECNICA

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO DI SANTA BRIGIDA E TERAPIE D INTERVENTO

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

Analisi critica del monitoraggio nello studio dell interazione tra lo scavo di una galleria autostradale e movimenti franosi

FRANA DI COLLE SAN GIOVANNI (FOLIGNO PG)

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

ELABORATI DEL PROGETTO DEFINITIVO cod. tav. titolo scala formato Rev. Data Motivo della revisione

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

Jr Ja. Jw SRF. RQD Jn Q =

Capitolo 12 Le acque sotterranee

3. Opere di Ingegneria. Scelta del tracciato e studio della sede stradale

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

La Gronda INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI GEOGNOSTICA. 17 gennaio 2011

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO

DELIBERAZIONE PRESIDENZIALE N. 7 DEL 29/05/2015

LE INDAGINI GEOELETTRICHE NELLA RICOSTRUZIONE DELL ASSETTO STRATIGRAFICO DEL SOTTOSUOLO

Relazione geologica. Premessa

Dott.Geol. Marco Bersano Begey. Geologo HYDRODATA S.p.A. Idrogeologo area Groundwater DHI Italia

INDAGINI GEOFISICHE NON INVASIVE PER LA CARATTERIZZAZIONE STRATIGRAFICA E AMBIENTALE DI UNA DISCARICA

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche

MECCANICA DELLE ROCCE E RISPOSTA SISMICA LOCALE DEGLI AMMASSI ROCCIOSI IN PRESENZA DI CAVITÀ IPOGEE

Capitolo 4 I fenomeni sismici. Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu Zanichelli editore

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE

Introduzione. 1. Premessa. 2. Le prospezioni geoelettriche 2.1. Cenni teorici 2.2. Illustrazione della modalità di acquisizione dei dati geoelettrici

INDICE. 1 Premessa Descrizione delle opere Indagini effettuate Caratterizzazione Meccanica Premessa...

Il calcolo del potenziale geotermico e le mappe di VIGOR

COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA

2. LA PROSPEZIONE GEOFISICA: MODELLO

Pordenone 25/10/2011 Centro Culturale A.Zanussi

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

LABORATORIO DI GEOFISICA APPLICATA AI BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI

COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SAN DEMETRIO CORONE RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA SISMICA

RELAZIONI FRA STRESS E STRAIN

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse

MISURE DI CONVERGENZA DI UNA GALLERIA REALIZZATA IN UN VERSANTE IN FRANA

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale. Moto vario nelle correnti a superficie libera

Montecatini Terme - Sala convegni APT Viale Verdi

M-01 INTERVENTI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO DELL ABITATO DI AULLA (MS)

AMBITO A REQUISITI MINIMI PER INSEGNAMENTI DI AMBITO GEOLOGICO TECNICO, IDROGEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Riflettori pendenti e variazioni laterali di velocità

Sezione Regionale Catasto Rifiuti c/o ARPAM, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche, Dipartimento di Pesaro (PU)

Attrezzatura. Lavoro n. Il Direttore

Il terremoto di L Aquila del : alcune osservazioni nella zona di Paganica a quasi quattro mesi dall evento

PROGRAMMA REGIONALE VEL Valutazione Effetti Locali in zona sismica

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.)

INDAGINE SISMICA PASSIVA MEDIANTE TROMOGRAFO DIGITALE TROMINO (METODO NAKAMURA HVSR

Modelling sismico ed elettromagnetico per il monitoraggio della CO 2

Protocollo Sicurezza Casa

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM

A cosa serve (anche) la GEOFISICA:

Transcript:

INDAGINI GEOFISICHE APPLICATE Settori con potenzialità carsiche Galleria Pale (Ricerca cavità carsiche) Indagini per gallerie Galleria di Base del Brennero (Down Hole 600 m) Galleria di Base del Brennero (Ricerca sismica profonda) Diga di Beauregard (Indagine sulla DGPV di versante) Diga del Rendina (CHT coronamento) Diga del Gabiet (Indagine sismica 3D) PROGEO srl Via Talete 10/8 47100 Forlì tel. 0543-723580 fax. 0543 721486 mail.progeo@gmail.com www.progeo.info 1

CASE HISTORY GALLERIA PALE GALLERIA VARANO GALLERIA BUTTOLI GALLERIA SCUDEDDARO GALLERIA IDRAULICA CERESOLE ROSONE PROGEO srl Via Talete 10/8 47100 Forlì tel. 0543-723580 fax. 0543 721486 mail.progeo@gmail.com www.progeo.info 2

GALLERIA PALE CLIENTE: VAL DI CHIENTI SCRL (2006) Esempio di record sismico acquisito LOCALITA : MACERATA Clip del processing della sezione (Software Progeo) PROGEO srl Via Talete 10/8 47100 Forlì tel. 0543-723580 fax. 0543 721486 mail.progeo@gmail.com www.progeo.info 3

GALLERIA PALE ANALISI DELL'AMMASSO Valori coordinati Vp - Modulo di Attenuazione Densità distribuzione Vp - Modulo di Attenuazione Valutazione della dispersione dei dati Modulo di Attenuazione (m/decibel) 50.00 47.50 45.00 42.50 40.00 37.50 35.00 32.50 30.00 27.50 25.00 22.50 20.00 17.50 15.00 12.50 10.00 5 Nel grafico di caratterizzazione su base geosismica (metodologia Progeo) sono riportati i valori coordinati di Vp (km/sec) e 1/Attenuazione (m/db), presenti nelle tabelle inferiormente alle sezioni, che si riferiscono ai parametri della calotta e della platea della galleria in progetto (o piano di scavo). Nel grafico sono presenti due famiglie di curve. La prima, ad andamento ellittico, il cui centro è sull'origine degli assi coordinati, permette di ottenere una caratterizzazione, per classi geofisiche, dei materiali: si passa dalla classe 6 (materiali detritici e/o rocce molto fratturate) alla classe 1 (materiali compatti). La seconda famiglia, la quale presenta una serie di curve che si ditribuiscono a reggiera sul grafico (indicate dalle lettere a-g), fornisce una indicazione di massima del comportamento deformativo all'atto dello scavo di galleria: si passa da tendenze estremamente deformative (curva a) ad elast iche (curva g). E' quindi possibile, sulla base della localizzazione dei valori entro le varie famiglie di curve, attribuire ai materiali indagati una classe geofisica ed un comportamento deformativo. 1 2 3 4 g f e d c b a Modulo di Attenuazione (m/decibel) 50.00 47.50 45.00 42.50 2 40.00 37.50 35.00 32.50 30.00 3 27.50 25.00 22.50 20.00 17.50 4 15.00 12.50 10.00 5 1 g f e d c b a 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 Scala cromatica densità 7.50 7.50 5.00 5.00 2.50 6 0.00 Valori coordinati relativi all'ammasso Valori coordinati relativi al solo tratto in galleria 2.50 6 0.00 0.00 0.50 1.00 1.50 2.00 2.50 3.00 3.50 4.00 4.50 5.00 5.50 6.00 6.50 7.00 0.00 0.50 1.00 1.50 2.00 2.50 3.00 3.50 4.00 4.50 5.00 5.50 6.00 6.50 7.00 Velocità onde di compressione (km/sec) Velocità onde di compressione (km/sec) Grafico 2 Grafico 3 PROGEO srl Via Talete 10/8 47100 Forlì tel. 0543-723580 fax. 0543 721486 mail.progeo@gmail.com www.progeo.info 4

GALLERIA VARANO CLIENTE: VAL DI CHIENTI SCRL (2008) LOCALITA : COLFIORITO PROGEO srl Via Talete 10/8 47100 Forlì tel. 0543-723580 fax. 0543 721486 mail.progeo@gmail.com www.progeo.info 5

GALLERIA VARANO SCHEMA GEOSTRUTTURALE PRELIMINARE SCHEMA GEOSTRUTTURALE OTTENUTO A SEGUITO DELL INDAGINE PROGEO srl Via Talete 10/8 47100 Forlì tel. 0543-723580 fax. 0543 721486 mail.progeo@gmail.com www.progeo.info 6

GALLERIA BUTTOLI CLIENTE: SPEA (1999) BTP (2008) LOCALITA : BARBERINO DI MUGELLO Studio dell area in frana in corrispondenza dell imbocco nord Sismica tomografica Sismica a riflessione Indagine sul tracciato di galleria PROGEO srl Via Talete 10/8 47100 Forlì tel. 0543-723580 fax. 0543 721486 mail.progeo@gmail.com www.progeo.info 7

GALLERIA BUTTOLI PROGEO srl Via Talete 10/8 47100 Forlì tel. 0543-723580 fax. 0543 721486 mail.progeo@gmail.com www.progeo.info 8

GALLERIA SCUDEDDARO CLIENTE: STRABAG (2008) LOCALITA : MESSINA Fornello in fronte fresa con drenaggio dell ammasso lapideo. Obiettivi dell indagine geofisica: Valutazione dello stato di fratturazione dell ammasso; Localizzazione dei settori tettonizzati e faglie; Valutazione della conducibilità d ammasso; Localizzazione falde idriche sospese ed imprigionate. INDAGINE GEOFISICA SULL INTERO TRACCIATO Sezione sismica tomografica Indagine tomoelettrica Fornello (Fresa incagliata) PROGEO srl Via Talete 10/8 47100 Forlì tel. 0543-723580 fax. 0543 721486 mail.progeo@gmail.com www.progeo.info 9

GALLERIA SCUDEDDARO Tomografia sismica onde di compressione Tomografia sismica ModulodiAttenuazionedi Tomografia elettrica PROGEO srl Via Talete 10/8 47100 Forlì tel. 0543-723580 fax. 0543 721486 mail.progeo@gmail.com www.progeo.info 10

GALLERIA SCUDEDDARO SEZIONE GEOFISICA INTERPRETATA PROGEO srl Via Talete 10/8 47100 Forlì tel. 0543-723580 fax. 0543 721486 mail.progeo@gmail.com www.progeo.info 11

GALLERIA IDRAULICA CERESOLE ROSONEROSONE CLIENTE: AEM (2006) LOCALITA : LOCANA (TO) Sezioni sismiche tomografiche profonde Sezioni sismiche a riflessione ad alta risoluzione FRANA DI ROSONE PROGEO srl Via Talete 10/8 47100 Forlì tel. 0543-723580 fax. 0543 721486 mail.progeo@gmail.com www.progeo.info 12

GALLERIA IDRAULICA CERESOLE ROSONEROSONE PROGEO srl Via Talete 10/8 47100 Forlì tel. 0543-723580 fax. 0543 721486 mail.progeo@gmail.com www.progeo.info 13