Come prevenire l Allergia respiratoria, se possibile Luigi Terracciano Pediatra di Famiglia ATS Milano

Documenti analoghi
Alimentazione e prevenzione delle malattie. Luigi Terracciano, Pediatra di famiglia, ASL Milano

GRADE applicato alle Linee Guida ARIA

INDAGINE «REAL-LIFE» SULLE STRATEGIE DI PREVENZIONE DELLE MALATTIE ALLERGICHE NEI BAMBINI

Riduzione dei patogeni

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

RIPOSO a LETTO in caso di contrazioni?

INTRODUZIONE L inquinamento dell aria nelle scuole Una priorità di sanità pubblica

Le formule parzialmente idrolisate nella prevenzione allergica

Gravidanza, parto e allattamento: i dati del territorio. Venezia 3 Novembre 2015 Stefania Porchia

L impatto della dieta sulla marcia allergica. Giuseppe Pingitore, Roma

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica

STUDI ITALIANI SUI DISTURBI RESPIRATORI NELL INFANZIA E L AMBIENTE

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

Sinossi dei disegni di studio

Esami a pioggia o mirati

una risposta efficace ai problemi di allergia

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia

Lo screening della preeclampsia nel I trimestre: un giudizio clinico. Paolo Accorsi Carpi

Confondimento da indicazione ed immeasurable time-bias: alcuni esempi pratici

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

Posso davvero dare tutto e presto al bambino a rischio di trofoallergia?

Per loro è Meglio. For their best. Dormire sulla schiena Non avere troppo caldo Essere allattati al seno Non fumare nel loro ambiente

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN?

IPOTIROIDISMO IN GRAVIDANZA

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

VALUTAZIONE DI UN ALGORITMO PER L IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI CELIACHIA UTILIZZANDO FONTI SANITARIE CORRENTI

Quando inserire gli alimenti: dal passato ad oggi

From HEALTH FOR ALL to UNIVERSAL HEALTH COVERAGE. Gavino Maciocco Centro Regionale Salute Globale

Il Test di Avidità nell infezione da HIV

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società?

Screening precoce della preeclampsia: un giudizio clinico. Carpi

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Auditorium CAM Monza v.le Elvezia S. BERNASCONI

Congresso SIAIP CAMPANIA

Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia

Il test valuta la capacità di pensare?

STUDIO OCSE SUL PIANO ITALIANO PER LA SCUOLA DIGITALE

Angelo Maurizio Clerici U.O.C. Neurologia Direttore Prof. Giorgio Bono Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Università degli Studi dell Insubria

Sessione IV Ricerca e sviluppo per i programmi di screening

PREVENZIONE DIETETICA PRIMARIA DELL ALLERGIA: IDROLISATI PARZIALI O ESTENSIVI?

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

IPLV: QUALE TERAPIA DIETETICA? Enza D Auria Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

Errori Nutrizionali nella Dieta del Lattante

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

I PROBIOTICI SONO UTILI? IPOTESI A SFAVORE. Dott.ssa Simona C. Bellodi PdF Genova

Prof. Francesco De Luca

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

ALIMENTAZIONE E ALLERGIE. Enza D Auria Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

Prof.ssa Adriana Ceci

A Giusti, ML Farina, A Clavenna & Gruppo di lavoro Farfalla

IL NODULO ALLA MAMMELLA

PERTUSSIS Pertosse. Rome, 23 May Auditorium S. Paolo V.le Baldelli 38, Roma

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

e&p anno 29 supplemento (2) marzo-aprile Capitolo 9 Effetti delle esposizioni indoor su sintomi respiratori e allergici

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

EVIDENZA G. P o P talivo,, M D

Introduzione alla storia dell intelligenza artificiale e della robotica

TAVOLO DEGLI ENTI LOCALI PER IL CLIMA

Allergie alimentari: quali latti utilizzare in caso di anafilassi? Giovanna De Castro

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di. Congresso Regionale della SIAIP, gli allergologi pediatri si riuniscono a Cagliari

FISE Federazione Italiana Sport Equestri

10 year of Fairies. 10 Anni di Fatine.

L ETICA del CONTROLLO nel TRIAL CLINICO. Luigi Saccà, Università Federico II. Assemblea COLMED/09, Roma, 1 Giugno 2012


Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases,

Le politiche anti-fumo della Regione Piemonte

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

F O R M A T O E U R O P E O

Smog invernale. Aspetti medici. Bellinzona, 12 ottobre 2004 Gruppo operativo salute e ambiente Dr. Marco Pons

MODALITA DI VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE RENALE NELLA PRATICA CLINICA

Naturale o Cesareo, il parto che divide

HTA e screening. Paolo Giorgi Rossi AUSL Reggio Emilia

Monitoring healthcare in Regione Liguria

AIE 14 Maggio 2009 Stili di Vita: osservazione e prevenzione del rischio cardiovascolare

IL QUADRO EPIDEMIOLOGICO INTERNAZIONALE

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

ALIMENTAZIONE e STATO di SALUTE a LUNGO TERMINE

Dal Wheezing all Asma

AFGHANISTAN LA CULTURA COME SFIDA PER LA RICOSTRUZIONE

Easter 2008 Gallery Benucci Rome. October 2008 Taormina Chiesa del Carmine, group picture and Gallery Benucci. December 2008 Benucci Gallery, Rome.

Definizione. mediata.

con qualche spunto di riflessione europeo

Manutenzione del software

SPACE TECHNOLOGY. Per la creazione d impresa. for business creation. and environmental monitoring. ICT and microelectronics. e monitoraggio ambientale

CONTROVERSIE IN TEMA DI MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MRGE. USO ed ABUSO dei TEST DIAGNOSTICI

Risk Management in pratica

European Centre for Disease Prevention and Control Strategie e coperture vaccinali negli Stati Europei

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

Prevenzione. della Malattia Celiaca. Elena Lionetti. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania

Transcript:

Come prevenire l Allergia respiratoria, se possibile Luigi Terracciano Pediatra di Famiglia ATS Milano

Costi rinite USA 11,2 mld ($)/anno Anita Soni (2008) Medical Expenditure Panel Survey. Allergic Rhinitis: Trends in Use and Expenditures, 2000 and 2005. Europa 1089 /anno per bambino 1453 /anno per adulto Schramm B, Ehlken B, Smala A, Quednau K, Berger K, et al. (2003) Cost of illness of atopic asthma and seasonal allergic rhinitis in Germany: 1-year retrospective study. Eur Respir J 21: 116-122.

Realised annual expenditures of asthma care and theoretical annual costs where an increased prevalence of asthma is observed, but care practices remain at the 1987 level. Olof Selroos et al. Eur Respir Rev 2015;24:474-483 2015 by European Respiratory Society

Population based lifetime prevalence of asthma in German children at 5 years of life Prevalence of parental Atopic history 64% 31% 5% Prevalence of asthma in German children (total 9,3%) 5,3% 3,3% 0,72%

Itinerario Interventi basati sulle modificazioni allo stile di vita ( incluso stile alimentare ed ambiente) Interventi basati sulla somministrazione attiva di fattori ( integrazioni alimentari, latti speciali ) preventivi o presunti tali

Fattore In conclusion, our results support the hypothesis that the OR Asma OR Asma OR API OR ASI repeatedly reported prima association seconda corretto between per maternal corretto per paracetamol infanzia use during (API) infanzia pregnancy infezioni and infant infezioni wheezing (ASI) can be mainly, if not completely explained by confounding paracetamolo 1,29 1,21 1,05 (NS) 1,03 (NS) ibuprofene 1,38 1,35 1,17 (NS???) 1,19(NS) Infezioni respiratorie 3,82 2,27 ----- ---------

Prenatal exposure to antibiotics and wheezing in infancy: a birth cohort study Maja Popovic, Franca Rusconi, Daniela Zugna, Claudia Galassi, Franco Merletti, Enrica Migliore, Morena Trevisan, Tiziana Nannelli, Luigi Gagliardi, Lorenzo Richiardi DOI: 10.1183/13993003.00315-2015 Published 3 December 2015 In conclusion, the association between prenatal antibiotic exposure and infant wheezing could be largely explained by confounding factors, in particular respiratory infections during pregnancy. An excess risk of wheezing after antibiotic exposure during the third trimester of pregnancy remains after adjustment. The RRs of wheezing after genitourinary infections during pregnancy were increased independently of antibiotic treatment.

(J Allergy Clin Immunol 2015;136:81-6.)

Itinerario Interventi basati sulle modificazioni allo stile di vita ( incluso stile alimentare ed ambiente) Interventi basati sulla somministrazione attiva di fattori ( integrazioni alimentari, latti speciali ) preventivi o presunti tali

5.3 PREVENTION OF FOOD ALLERGY 5.3.3.1 Soy Infant Formula versus Cow s Milk Infant Formula Guideline 40: The EP does not recommend using soy infant formula instead of cow s milk infant formula as a strategy for preventing the development of FA or modifying its clinical course in at-risk infants (as defined in Guidelines 34) 5.3.3.2 Hydrolyzed Infant Formulas versus Cow s Milk Infant Formula Guideline 41: The EP suggests that exclusive use of extensively or partially hydrolyzed infant formulas be considered for infants who are not exclusively breastfed and are at risk for developing atopic disease. Cost or availability of extensively hydrolyzed infant formulas may be weighed as prohibitive factors. Rationale: The evidence indicates that extensively and partially hydrolyzed infant formulas reduce the development of FA in infants at risk for developing allergic disease.

Allergy 2016; 71: 210 219

Le linee guida EAACI 2014 e NIH 2010 raccomandano l uso di formule ipoallergeniche per la prevenzione delle allergie nei bambini a rischio. La consensus SIAIP/SIP/SIPPS ha ritenuto insufficienti le evidenze riportate in letteratura

Rinite allergica

Asma La linea guida WAO GLAD-P e la Consensus SIAIP/SIP/SIPPS raccomandano l utilizzo dei probiotici nelle donne gravide e nei loro bambini per la prevenzione della dermatite atopica. Le evidenze disponibili non dimostrano efficacia nella prevenzione delle alte malattie allergiche

None of the primary intervention strategies that have undergone scrutiny in RCTs has provided sufficient evidence to lead to widespread implementation in clinical or public health practice, therefore it might be necessary to think outside the box to apply alternative or novel strategies

Beretta L, Del Prete M.; 1966 Che fare? è una fortuna, per voi che restate a piedi nudi a giocare nei prati..

Il numero di infezioni respiratorie e non la loro tipologia sembra essere più Rilevante per il successivo rischio di asma Il trend epidemiologico dell asma ha un chiaro gradiente equatore/polo La prevenzione deve essere mirata alla popolazione generale se vuole essere Rilevante Una correlazione tra allergie alimentare/dermatite atopica e sucessiva asma sembra Emergere dallo studio GINI, in una possibile rivisitazione ( epigenetica??) della Marcia Atopica. Ci vuole Mente e Cuore La scelta migliore potrebbe essere quella di impostare uno stile di vita del bambino Che gli garantisca bassa esposizione alle infezioni respiratorie nei primi Mesi di vita, bassa o nulla esposizione a muffe e fumo passivo, vita all aria aperta, Non dovrebbe essere difficile in un paese dove nascono ormai così pochi bambini, a patto di strutturare la relazione pediatra/famiglia sul prevalente benessere del Bambino rispetto alla soddisfazione genitoriale che spesso ha obiettivi /esigenze anche legittimi ma Divergenti dalla tutela della salute del bambino stesso. Questo richiede un deciso e forte cambiamento del significato e del modo dell essere bambini nella nostra società e nell immaginario collettivo.