Il significato clinico e scientifico della riabilitazione geriatrica. Giuseppe Bellelli

Documenti analoghi
Riabilitare l anziano depresso

Il significato della riabilitazione

Psicogeriatria e Medicina

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

La riabilitazione e l anziano fragile

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale

Depressione e riabilitazione: quali interazioni?

Visual communication in hospital

Gli eventi clinici avversi in riabilitazione

La riabilitazione del paziente anziano depresso

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

La valutazione funzionale e disabilità fisica nel soggetto anziano

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento

Dove vanno Le Residenze Sanitarie Assistenziali Lombarde?

Orthogeriatric Projects. The integrated care pathway. Salvatore Ferro, MD Department Hospital Services Emilia-Romagna Region Health Authority

UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE

La Riabilitazione dei novantenni

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

La valutazione di malnutrizione e sarcopenia nel paziente anziano in RSA ed ospedale

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

Ortogeriatria: un modello assistenziale centrato sul paziente: l esperienza della Lombardia

La specificità della riabilitazione geriatrica. Bruno Bernardini SC Recupero Funzionale EO Ospedali Galliera, Genova

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

Introduzione: Come, Dove, Quando

Esperienze della ASL di Empoli AFA ictus

La riabilitazione respiratoria. Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma)

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

Le demenze nella persona molto anziana

Brescia, 30 maggio 2014 Pattern di prescrizione degli antipsicotici in RSA

Disabilità e riabilitazione nell'anziano fragile. Francesco Landi. Centro di Medicina dell Invecchiamento Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M.

Scienze del Movimento Umano e dello Sport

ANGELI CUSTODI CASE MANAGEMENT. Roberto Bernabei

Qualità della vita. Pulmonary rehabilitation programme. Quali misure di outcome? Franco Pasqua

La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio

Italia ed Europa: spunti di riflessione sulla figura del Terapista Occupazionale

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

Convegno. 18 gennaio 2011 Auditorium Biagio d Alba Viale Giorgio Ribotta 5 Roma

Management respiratorio del paziente con SLA

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Simposio SIGG-AGE Geriatria e Territorio: un percorso di collaborazione L Ospedale

C è un limite alla riabilitazione?

Il delirium: problematiche extraospedaliere

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

LA FRAGILITA NELL ANZIANO: EVIDENZE dallo STUDIO InCHIANTI. Stefania Bandinelli

La rilevazione della Pressione Arteriosa: un atto clinico obsoleto?

Come prevenire e gestire l infezione da Clostridium difficile nelle strutture sanitarie

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Delirium nell anziano

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010

La Demenza nell Ospedale per Acuti: in Reparto Medico

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura

Motor learning in healthy and Parkinsonian adults: The combined effects of multimodal experience and neurostimulation

Scompenso Cardiaco Avanzato Riabilitazione Cardiologica: realisticamente per chi?

Palliative Care in Older Patients

IL RISCHIO NELLA GESTIONE E TRATTAMENTO DELL ICTUS ISCHEMICO ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA STROKE UNIT ED INSIDIE DELLA TROMBOLISI EV

ALLA RICERCA DELLA QUALITÀ DI VITA NEL PAZIENTE CON DEMENZA IN FASE AVANZATA: QUALI VALUTAZIONI?

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

VALUTAZIONE E PRESCRIZIONE Ortesi, Protesi ed Ausili Novembre 2010

Digitale e salute in una società in continuo invecchiamento

La continuita delle cure ospedale - territorio a partire dalle fragilita

SIMPOSIO Problematiche psicogeriatriche nel paziente fratturato. Giulio Pioli ASMN-IRCCS Reggio Emilia

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto

Un nuovo indice di processoesito in riabilitazione: il sistema IPER

L INQUADRAMENTO DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA NEL PAZIENTE ANZIANO: TRA LINEE GUIDA E PRATICA CLINICA. Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

La terapia multifattoriale nel deterioramento cognitivo dell anziano: quali evidenze? Marco Trabucchi. Ferrara, 24 ottobre 2014

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute

La comunicazione con il paziente anziano

Il punto sulle cure post acute: uno scenario complesso

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Prevalence of disease related malnutrition using MUST in hospital and community settings.

SIMPOSIO LA VMD: LA METODOLOGIA DELLA GERIATRIA

Liaison Nurse. Profilo di posto dell infermiere di collegamento

QUALITY OF LIFE E VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE DEL PAZIENTE GERIATRICO CON LLC


Angela Marie Abbatecola Direzione Scientifica, INRCA Ancona

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

La prevenzione della sarcopenia nelle residenze per anziani

RIABILITAZIONE ED ASPETTATIVA DI VITA NELLA POPOLAZIONE ANZIANA. Dr CAMILLO FERRANDINA BRESCIA, 29/04/2016

10/12/2010. Contenuti. Efficacia dell esercizio fisico

Effects of Exercise and Music on Psychological Well-Being and Exercise Performance

Il trattamento a lungo termine (LTT): quali evidenze per quali aspettative

CORSO DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13

TITOLO TESTO

Author's response to reviews

Renzo Andrich

Definizione di terminalità

Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Cronicità e medicina di genere

consenso informato (informed consent) processo decisionale condiviso (shared-decision making)

Utilità e vantaggi delle

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Linkage tra Database Sanitari

Transcript:

Il significato clinico e scientifico della riabilitazione geriatrica Giuseppe Bellelli

Rehabilitation of Older People Introduction Rehabilitation is a core element in the practice of medicine for older people involving multidisciplinary team working crucially physiotherapists, occupational therapists and often (dependent on patient need) speech and language therapists, psychologists or others. Rehabilitation - what is it? A working definition of rehabilitation is the reduction of functional deficits without necessarily reversing the underlying biology of the disease. Its scope is wide and includes acute and chronic perspectives. For example, active treatment to reduce the severity of the underlying disease (e.g. treatment of cardiac failure or pain relief in an arthritic knee), as would adapting the environment to the needs of a disabled person. The definition embodies the concepts of: Impairment - the specific deficit Disability - the resultant limitation in functional capacity Participation restriction (formerly 'handicap') - the impact of this limitation on quality of life experienced (revised 2009) BGS Compendium Document 1.4

Rehabilitation of Older People 2 Comprehensive rehabilitation needs to address a number of different levels which may be contributing to loss of function. The damaged system Other body systems Psychological attitudes Immediate material environment e.g. clothes The near environment e.g. housing / equipment Distant environment e.g. shops, social outlets Social support networks Routine use of standard measures of patient outcomes Good Practice Guidelines consistently recommend that all patients involved in rehabilitation programmes must be systematically evaluated at key stages using wellvalidated standardised measures which embody aspects of impairment (often performed by physiotherapists), disability or dependency (eg Barthel and Mental Test Scores). Measures of user satisfaction and involvement are also important, as well as he views of carers. (revised 2009) BGS Compendium Document 1.4

State of the Science on Postacute Rehabilitation Setting: a Research Agenda and Developing an Evidence Base for Practice and Public Policy Rehabilitation-focused health services research has concentrated on patients natural recovery in single types of rehabilitation settings rehabilitation hospitals and units, SNFs, LTCHs, and HHAs. It is often too expensive and unfeasible to evaluate costs and benefits of rehabilitation across sites of care, let alone specific paths of care such as from hospitals to nursing homes to home. We know that the functional independence of most patients improves during rehabilitation, but we know little about the active ingredients of rehabilitation and which types of patients are best suited for which setting so that optimal outcomes are achieved at a reasonable cost. Heinemann AW, Arch Phys Med Rehabil 2007;88:1478-81

Assessing the effect of rehabilitation Separating the added benefit of that enterprise from what prior treatment (e.g. joint replacement) has accomplished (e.g improved walking and pain) Rehabilitation occurs during recuperation, distinction is not easily made. Two questions; Does rehabilitation help? Does the specific nature of the rehabilitation enterprise make a difference in the patient s clinical trajectory? The ultimate outcomes are influenced by multiple factors (health, economic status, informal care). Thus assessing the effectiveness of rehabilitation requires specific efforts to partition the effects of rehabilitation separate from the other factors that can influence outcomes Short term vs long term effects Does rehabilitation change the patient s clinical trajectory over the long haul? Kane RL. Arch Phys Med Rehabil 2007;88:1500-1504

L attenzione specifica dei programmatori di servizi alla riabilitazione del paziente geriatrico

Gli anziani nell ospedale per acuti Dato nazionale (Min Sal, 1999) Dato nazionale (Min Sal, 2004) Dato nazionale (Min Sal, 2005) Totale ricoveri 10.165.184 9.096.392 8.970.561 65-74 aa 1.981.181 (19.49%) > 75 aa 1.767.460 (17.39%) 1.603.797 (17.63%) 1.970.274 (21.66%) 1.578.735 (17.60%) 2.028.357 (22.61%) Totale ultra65enni 3.748.641 (36.88%) 3.574.071 (39.29%) 3.607.092 (40.21%)

Disability, clinical complexity and DRG in old patients Rozzini R et al, Age Ageing 2007

Functional transitions in older adults hospitalized with medical ilnesses Baseline Ammissione Dimissione No declino 2.293 pazienti Declino No declino 57% stabili Declino 45% stabili 20% recupero H 65% dimessi con livelli funzionali Sovrapponibili al basale Kovinsky KE. JAGS 51:451-458, 2003. 43% declino Recupero No recupero Peggioramento 12% declino H 18% declino pre-h 5% declino pre-h e H 35% dimessi con peggiorati livelli funzionali rispetto al basale

Sociodemographic and Clinical Characteristics of Patients According to Motor Recovery during RACU Stay Full Motor Recovery (n=87) Poor Motor Recovery (n=124) Age 80.1 6.2 81.2 5.6.17 Length of stay, days 26.9 9.8 33.1 14.6.001 Female 64 (73.6) 91 (73.4).55 Living alone 44 (50.6) 44 (36.4).03 Albumin serum level, g/dl 3.1 0.5 2.9 0.4.02 Mini-Mental State Examination score (0 30) 23.3 5.6 20.5 7.6.005 Geriatric Depression Scale score (0 15) 5.8 3.2 5.8 3.6.93 IADL functions lost (0 8) 2.3 2.6 3.2 3.1.04 CIRS comorbidity severity score 1.7 0.3 1.7 0.3.60 Barthel Index admission score 57.0 26.0 34.5 18.2 001 Motor item (sum of transfers, stairs, and walk) 16.8 13.0 6.2 7.2 001 Barthel Index at discharge 84.8 19.4 71.2 24.4 001 Motor item (sum of transfers, stairs, and walk) 33.3 9.1 26.6 10.9.001 Death or institutionalization at 12 months 1 (1.1) 15 (12.1).002 Moderate-severe motor decline at 12 months 45 (51.7) 95 (76.9).001 Bellelli G et al, JAGS 2009 P

Chi si occupa dei pazienti anziani dimessi dagli ospedali?.chi si occupa della postacuzie?

Intermediate care Intermediate care at a community hospital as an alternative to prolonged general hospital care for elderly patients (RCT): Garasen H, BMC 2007 For patients 60+ yrs who need further rehabilitation and medical treatment after hospital stay for an acute illness Reduction in hospital readmissions for the same disease, and a significantly higher number of patients were independent of community care at 26 weeks follow-up, without any increase in mortality and number of days in institutions.

La complessità in riabilitazione geriatrica Bisogni infermieristici Bisogni clinici Bisogni fisioterapici indistinti Supporto sociale

Complesso o complicato? Complicato deriva dal latino cum plicum (piega di un foglio). Complesso deriva dal latino cum plexum (nodo, intreccio). La complicatezza rimanda alla linearità del plicum, la complessità all'interconnessione del plexum Complicato Complesso Etimologia Cum plicum Cum plexum Approccio Analitico Sintetico (sistemico) Soluzione Spiegato nelle sue pieghe Compreso nel suo insieme Esempio Meccanismo Organismo Lascio ai vari futuri (non a tutti) il mio giardino di sentieri che si biforcano... JORGE LUIS BORGES (1941)

La complessità in riabilitazione geriatrica Complessità clinica Multimorbidità/comorbilità/sindromi geriatriche Eventi clinici avversi Complessità di nursing Incontinenza Malnutrizione Complessità fisioterapica Complessità assistenziale post-dimissione

La complessità in riabilitazione geriatrica Complessità clinica Multimorbidità/comorbilità/sindromi geriatriche Eventi clinici avversi Complessità di nursing Incontinenza Malnutrizione Complessità fisioterapica Complessità assistenziale post-dimissione

Newly Reported Chronic Conditions and Onset of Functional Dependency Wolff J et al, JAGS 2005

Il 65% ha almeno una comorbilità in ogni dominio della CIRS ed il 36% in 11/13 Correlazione inversa con l'efficienza riabilitativa JAGS 2001; 49:1471-1477

Specific combinations influence function differentially In the WHAS, arthritis with visual impairment caused mobility impairments, while arthritis with stroke affected higher function and self care. The findings suggest that while greater severity of a single disease can cause disability by itself, less severe disease may produce disability in the presence of another condition (Fried J Clin Epidemiol, 1999) The odds ratio of having mobility disability was 2.3 for heart disease only, 4.3 for arthritis only, and 13.6 for both heart disease and osteoarthritis (Ettinger J Clin Epidemiol, 1994)

Prevalence of depressive symptoms, cognitive impairment, and delirium in hip fracture patients Givens et al, JAGS 2008

Interruptions to rehabilitation in a geriatric rehabilitation unit: associated factors and consequences Interruption to planned rehabilitation in a geriatric unit occurred in 22% of patients, usually due to acute illness. Demographic characteristics and most results of baseline CGA did not predict interruption, but patients with incontinence or pressure sores may merit special attention. After interruption, many patients do not resume rehabilitation and few are discharged home. Mas MA et al, Age Ageing 2009

Profili clinici 2003-2005-2007 dei pazienti ricoverati in Riabilitazione AdC, Cremona 2003 2005 2007 Età (anni) 76.2+11.3 76.9+10.7 78.8+10.0 75-89 anni 57.5 57.4 62.6 90 anni 7.4 8.0 10.3 Sesso femminile 71.7 72.8 70.7 MMSE 22.6+6.3 22.5+6.3 21.5+6.6 GDS 15-items 6.1+3.6 5.8+3.3 6.1+3.7 BMI (Kg/cm 2 ) 24.4+4.9 25.7+5.4 24.2+5.6 Charlson Index 2.7+2.2 2.7+2.0 -- CIRS severity -- -- 1.8+0.3 CIRS comorbidity -- -- 4.2+1.9 Barthel pre-ingresso 81.8+22.0 83.5+21.1 80.8+22.3 Barthel ingresso 55.6+27.7 56.6+26.0 55.1+27.9 Barthel dimissione 74.0+5.7 77.7+25.2 72.6+27.9 <1 evento avverso 27.6 25.5 31.5 >2 eventi avversi 11.6 13.2 18.7 I valori sono espressi come Media + DS o % Da: Bellelli & Trabucchi Riabilitare l anziano, 2009

La complessità in riabilitazione geriatrica Complessità clinica Multimorbidità/comorbilità/sindromi geriatriche Eventi clinici avversi Complessità di nursing Incontinenza Malnutrizione Complessità fisioterapica Complessità assistenziale post-dimissione

J Am Med Dir Assoc 2008; 9:29-35

Incontinenza vescicale e outcome riabilitativo Baztan J et al, Age Ageing 2005

Stato nutrizionale & riabilitazione The Physical Functional Capacity of Frail Elderly Persons Undergoing Ambulatory Rehabilitation is Related to Their Nutritional Status (J Nutr Health Aging 2008) Predicting posthospital recovery of physical function among older adults after lower extremity surgery in a short-stay skilled nursing facility (J Nutr Health Aging 2008) Nutritional and functional status indicators in residents of a long-term care facility (J Nutrit Elderly 2009)

La complessità in riabilitazione geriatrica Complessità clinica Multimorbidità/comorbilità/sindromi geriatriche Eventi clinici avversi Complessità di nursing Incontinenza Malnutrizione Complessità fisioterapica Complessità assistenziale post-dimissione

La complessità nell approccio fisioterapico Brain function, cognition, and motor control

Executive dysfunction and gait variability Springer S, Giladi N, Peretz C et al. Dual-tasking effects on gait variability: the role of aging, falls, and executive function. Movement Disorders 2006;21:950-7.

Inzitari M et al, J Gerontol Med Sci 2007

Depression & rehabilitation Lenze et al Int J Ger Psych 2004

La complessità della scelta dell intervento: tempo di raggiungimento di un canadese in pazienti postortopedici sottoposti a training di stimolazione dei neuroni mirror 110 90 P =.01 % of patients 70 50 30 P =.002 10-10 t0 t1 t2 t3 experimental control

La complessità in riabilitazione geriatrica Complessità clinica Multimorbidità/comorbilità/sindromi geriatriche Eventi clinici avversi Complessità di nursing Incontinenza Malnutrizione Complessità fisioterapica Complessità assistenziale post-dimissione