Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (III)

Documenti analoghi
Chimica Biologica A.A α-elica foglietto β reverse turn

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (II)

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (I)

30/10/2015 LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE PROTEINE

Diagramma di Ramachandran

AMMINOACIDI E PROTEINE

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

CENNI SUL TIPO DI FORZE

La struttura delle proteine

Chimotripsina Una proteina globulare. Glicina Un amminoacido

Il gruppo peptidico ha una struttura rigida e planare, dovuta al parziale. legame peptidico. O O - N N + H H

Formazione del legame peptidico:

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 5

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici

Aminoacidi. Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

Gli angoli diedri (φ, ψ) della catena polipeptidica in conformazione foglietto β cadono nella. (quadrante in alto a sinistra).

Le macromolecole dei tessuti - 1

La struttura delle proteine e e descritta da quattro livelli di organizzazione

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

Proteine: struttura e funzione

Le proteine. Sono polimeri di amminoacidi dispos$ in sequenza. Due amminoacidi si legano tra loro formando un legame pep-dico.

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

LE PROTEINE -struttura tridimensionale-

BIOMOLECOLE (PROTEINE)

PROTEINE DEFINIZIONE:

Parametri dell α-elica. residui/giro 3.6. passo dell elica

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE

Il legame peptidico è polare

AMMINOACIDI E PROTEINE

gruppo amminico Gli aminoacidi polimerizzano durante la sintesi delle proteine mediante la formazione di legami peptidici. gruppo carbossilico

La chimica della pelle

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

STRUTTURA TRIDIMENSIONALE DELLE PROTEINE

Formula generale di un amminoacido

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

COMPORTAMENTO ANFOTERO DEGLI AA

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento

Struttura delle Proteine

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

- Φ e ψ Presenta 3,6 residui per spira -HB between C=O n residue n and NH n+4. - α-helix

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Proteine. Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana)

RUOLI BIOLOGICI DELLE PROTEINE. Biochimica

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 6

Struttura secondaria

Formazione. di un peptide.

le porzioni con strutture secondarie sono avvicinate e impaccate mediante anse e curve della catena. STRUTTURA TERZIARIA

Struttura degli amminoacidi

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

scaricato da I peptidi risultano dall unione di due o più aminoacidi mediante un legame COVALENTE

Amminoacidi Peptidi Proteine

Alcol + alcol etere R-OH + R -OH R-O-R + H 2 O Aldeide + alcol emiacetale R-CHO + R -OH R-CHOH-O-R Acido + Acido anidride R-COOH + R -COOH

STRUTTURA E FUNZIONI

IL GRUPPO EME. PROTOPORFIRINA IX: struttura organica ad anello costituita da 4 anelli pirrolici uniti da ponti metinici.

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

scaricato da Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

La struttura delle proteine e. organizzazione. ramificati di aminoacidi

Il legame peptidico. Il legame che ne risulta è il legame peptidico. Nelle cellule il legame viene creato nei ribosomi, catalizzato da enzimi.

Macromolecole Biologiche Interazioni non covalenti

ACIDI GRASSI INSATURI

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei.

IL LEGAME A IDROGENO

Funzioni delle proteine


LA CHIMICA DELLA VITA

Struttura secondaria, Motivi e Domini nelle Proteine

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte)

Biologia. Lezione 09/11/2010

Caratteristiche generali

moli OH - /mole amminoacido

Coefficiente di Hill ( n o n H ) = quanto i siti di legame per l O 2 sono cooperativi tra di loro.

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

F. Fogolari Milano, Marzo

I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini.

Fosforilazione ossidativa

Struttura delle Proteine

I sistemi muscolare e scheletrico

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Amminoacidi Peptidi Proteine

Macromolecole Biologiche. I domini (I)

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

9) Scrivere un disaccaride formato dal β-d-galattosio e dall α-d-n-acetil-glucosammina legati da un legame glicosidico β(1-4).

30/10/2015. Molte proteine sono. intrinsecamente disordinate. o destrutturate (IDP/IUP), cioè non hanno una struttura

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

LE MEMBRANE CELLULARI

CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica

Proteine. Struttura tridimensionale Parte II

Amminoacidi/peptidi/proteine. Chimica Organica II

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

I materiali della vita

Macromolecole Biologiche. I domini (II)

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici

Polimorfismo genetico del collageno

LE PROTEINE SINTESI PROTEICA. funzione delle proteine nel nostro organismo

Immagini e concetti della biologia

Transcript:

La struttura secondaria (III)

Reverse turn Le proteine globulari hanno una forma compatta, dovuta a numerose inversioni della direzione della catena polipeptidica che le compone. Molte di queste inversioni sono dovute alla presenza di un comune elemento strutturale, chiamato reverse turn. Gli aminoacidi coinvolti nella formazione dei reverse turn si trovano generalmente sulla superficie delle proteine e hanno natura polare e/o carica. Esistono vari tipi di reverse turn, a seconda del numero di aminoacidi che li costituiscono e degli elementi di struttura secondaria che collegano: γ-turn Ω-loop

Reverse turn E il tipo di turn più comune per collegare due filamenti β antiparalleli adiacenti. In questo caso sono due gli aminoacidi non coinvolti nei legami idrogeno tra i filamenti β. Ogni è caratterizzato da un legame idrogeno fra il gruppo CO dell aminoacido 1 e il gruppo NH dell aminoacido 4, anche se spesso si osservano deviazioni (fino a 30 ) da questa conformazione ideale che impediscono la formazione di questo legame idrogeno. Spesso in posizione 1 si trovano gli aminoacidi Asn, Asp, Ser e Cys, le cui catene laterali possono formare legami idrogeno con il gruppo NH dell aminoacido in posizione 3. Esistono 3 tipi di : tipo I, tipo II e tipo III.

Tipo I Angoli diedri (φ, ψ) 2 = (-60, -30 ) Angoli diedri (φ, ψ) 3 = (-90, 0 ) 3 4 I di tipo I si possono considerare un breve tratto distorto di elica 3 10. Nei di tipo I l aminoacido in posizione 2 spesso è Pro, poiché facilmente può assumere la conformazione voluta. Essi sono circa 2-3 volte più frequenti di quelli di tipo II. 2 1

Tipo II Angoli diedri (φ, ψ) 2 = (-60, 120 ) Angoli diedri (φ, ψ) 3 = (90, 0 ) 4 I di tipo II differiscono da quelli di tipo I per un flip di 180 dell unità peptidica che collega gli aminoacidi in posizione 2 e 3. Nei di tipo II l aminoacido in posizione 2 spesso è Pro, poiché facilmente può assumere la conformazione voluta, mentre l aminoacido in posizione 3 spesso è una Gly, per evitare che l atomo di carbonio della catena laterale sia troppo vicino all atomo di ossigeno dell aminoacido in posizione 2. 3 2 1

Tipo III Angoli diedri (φ, ψ) 2 = (-60, -30 ) Angoli diedri (φ, ψ) 3 = (-60, -30 ) I di tipo III sono costituiti da un breve tratto di catena polipeptidica che assume la conformazione dell elica 3 10. Tipo I, tipo II, tipo III Esistono anche le varianti I, II e III, che costituiscono l immagine speculare della catena polipeptidica principale (ma non delle catene laterali!) rispettivamente dei di tipo I, II e III.

Reverse turn γ-turn Si osserva quando solo un aminoacido non è coinvolto nei legami idrogeno caratteristici del foglietto β. E caratterizzato da un legame idrogeno fra il gruppo CO dell aminoacido i e il gruppo NH dell aminoacido i+2. Questo tipo di turn, piuttosto stretto, richiede una geometria poco favorevole per il legame idrogeno e inusuali valori degli angoli diedri per l aminoacido i+1 (φ = 70, ψ = -60 ).

Reverse turn Ω-loop Quasi tutte le proteine globulari con un numero di aminoacidi superiore a 60 contengono uno o più loop lunghi da 6 a 16 aminoacidi, le cui estremità distano meno di 10 Å. Tali loop sono chiamati Ω-loop, perché hanno la forma della lettera greca omega maiuscola. Gli Ω-loop hanno una forma compatta e non disordinata poiché le catene laterali degli aminoacidi che li compongono tendono a riempire le loro cavità interne, rendendoli piuttosto stabili. Gli Ω-loop sono spesso localizzati sulla superficie delle proteine e possono avere un importante ruolo nel riconoscimento dei processi biologici.

Random coil (o loop) Le regioni della catena polipeptidica che non assumono alcun tipo di struttura secondaria (α-elica, struttura β, reverse turn) vengono chiamate random coil (o loop). Essi hanno una struttura irregolare nel senso che le coppie (φ, ψ) degli aminoacidi che li compongono assumono valori tra i più svariati e non costanti. I random coil sono generalmente flessibili e possono adottare diverse conformazioni: per questo motivo molto spesso sono difficili da rilevare sperimentalmente. Per esempio: estremità N- e C-terminali, zone particolarmente ricche di aminoacidi carichi (Lys in particolare).

Random coil (o loop) I random coil (come i reverse turn) oltre ad avere la funzione di collegare elementi di struttura secondaria, possono anche partecipare alla formazione di siti di legame e di siti attivi negli enzimi, per cui sono disordinati in assenza della molecola specifica e ordinati in presenza della molecola che legano.