Regolamento per l utilizzo dell Aula Anfiteatro Giubileo 2000 e delle Aule ECM



Documenti analoghi
DATE / ORARI DELL EVENTO Giorno Mese Anno Dalle ore Alle ore

DISPOSIZIONI SULL UTILIZZAZIONE DI SPAZI UNIVERSITARI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE SALE DEL PALAZZO KECHLER PER CONVEGNI, MEETING E INIZIAITVE DIVERSE

UTILIZZO DELL AUDITORIUM DI CORSO INGHILTERRA. INDIRIZZI OPERATIVI SPERIMENTALI

Regolamento per l utilizzo delle sale dell Unione Valdera da parte di Enti Terzi

REGOLAMENTO AZIENDALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI LOCALI DELL ORDINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO Provincia di FIRENZE

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

FOGLIO DELLE CONDIZIONI PER L UTILIZZO DI VILLA DEI LEONI A MIRA

REGOLAMENTO. PER L UTILIZZO DELLE SALE DI PERTINENZA COMUNALE (SALA Consiliare e SALA Cav. F.Fontana)

Centro Educazione Continua in Medicina PTV

COMUNE DI MARRADI. Provincia di Firenze REGOLAMENTO PER L USO DELLA SALA CONSILIARE S O M M A R I O

Regolamento per l utilizzo delle attrezzature cinematografiche e fotografiche

COMUNE DI LARI (Provincia di Pisa) Piazza V. Emanuele II n.2 - Lari REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Regolamento di Partecipazione Fiere Agro-Alimentari 2008

Comune di Castel San Giorgio. REGOLAMENTO per la CELEBRAZIONE dei MATRIMONI CIVILI

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici

COMUNE DI INVERIGO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE. - Approvato con atto C.C. n.

Mod. 1 UFFICIO CULTURA Comune di Montignoso. Il/la sottoscritto/a residente a. in via telefono CHIEDE

COMUNE DI COLONNA REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DELLA SALA CONFERENZE DELLA BIBLIOTECA ELSA MORANTE

C O M U N E DI M A L FA PROV. DI MESSINA ISOLA DI SALINA - EOLIE

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori)

Mod. 1 UFFICIO CULTURA Comune di Montignoso. Il/la sottoscritto/a residente a. in via telefono. CHIEDE

C O M U N E D I C A L O S S O

COMUNE DI CARUGATE Provincia di Milano

Il/la sottoscritto/a DICHIARA. di essere nato/a a (prov. ) il. Codice Fiscale del Richiedente. Tel. Cell.

COMUNE DI PALAIA. Eccezionalmente l uso può essere concesso per manifestazioni che si tengono al di fuori del territorio comunale.

Comune di Baranzate Provincia di Milano

C O M U N E D I C I V I T A V E C C H I A

REGOLAMENTO UTILIZZO SALE CONVEGNI

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI

REGOLAMENTO VILLA SORAGNA CENTRO CIVICO - CULTURALE -

COMUNE DI SALO Provincia di Brescia

Comune di Pizzale Provincia di Pavia

LISTINO AULE E SERVIZI

AGGIORNAMENTO ON LINE LA LIQUIDAZIONE DEI DANNI ALLA PERSONA

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

PER LA CONCESSIONE IN USO DI ATTREZZATURE DI PROPRIETA COMUNALE. Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 38 dd Art.

COMUNE DI VOBARNO Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMMOBILI COMUNALI

U.S.R. Decreto n IL RETTORE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CENTRO CONGRESSI PALAZZO COELLI

Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, maggio 2008 ISCRIZIONE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE SALE COMUNALI

Comune di Dolceacqua

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONI DI MATRIMONI CIVILI

II Edizione. Regolamento Ottobre 2011 Centro Congressi VILLA CAPPUGI PISTOIA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L UTILIZZO DELLA SALA MOSTRE, DELLE SALE E DEL CHIOSTRO DEL MUSEO CIVICO DELLA LAGUNA SUD SAN FRANCESCO FUORI LE MURA

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DELLE AULE E DELLE SALE RIUNIONI DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELL AUDITORIUM DEL CENTRO RISORSE EDUCATIVE

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA

UNIVERSITÀ degli STUDI di BRESCIA

REGOLAMENTO GENERALE SALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE AULE UNIVERSITARIE

2. Gli spazi a disposizione per la celebrazione dei matrimoni simbolici sono:

Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili

COMUNE DI LUCERA Provincia di Foggia

Delibera: 71 / 2014 del 30/09/2014. Comune di Cagliari REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DEL PALCO MODULARE DELLE SEDI E DEI TAVOLI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI MONTIANO

- REGOLAMENTO DI CONCESSIONE IN USO DELLA SALA CONFERENZE DELL ORDINE- Revisione n. 1. Allegato alla DELIBERA N. 520 del Art.

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (Categorie A, B)

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Regolamento per la concessione in uso di beni mobili comunali

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 60

I10 Gestione e utilizzo sale riunioni

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

(Provincia di Reggio Calabria) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E SALE ATTIGUE NONCHE DELLA SALA GRUPPI CONSILIARI

BANDO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA PALESTRA DELLE SCUOLE MEDIE DELL ISTITUTO O. ORSINI IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO

COMUNE DI SALICE SALENTINO

ASPERIA AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ALESSANDRIA PER LA PROMOZIONE ECONOMICA

a emissione - Approvato con deliberazione G.C. 15/12/2010 n. 261 esecutiva in data 1 febbraio Entrato in vigore il 02/02/2011

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONVEGNI DEL MUSEO D ARTE MODERNA VITTORIA COLONNA (CON PROSPETTO TARIFFE E MODULISTICA)

Business Training Telephoning & ing. Via Ercole Nani, Bologna Tel Fax info@hallobologna.

Regolamento Comunale per la celebrazione dei matrimoni civili

Città di Gardone Val Trompia. CRITERI PER L UTILIZZO DEI LOCALI POLIFUNZIONALI PRESSO I CAPANNONCINI PARCO DEL MELLA Via Grazioli n 23

COMUNE DI AIRASCA. Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DELLE AULE E DELLE SALE RIUNIONI DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA

COMUNE DI CIRIE ASSESSORATO ALLA CULTURA REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELLA SALA CONFERENZE DEL CENTRO SOCIO CULTURALE DI CORSO NAZIONI UNITE 32

C O M U N E D I E R B E PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Modulo Proposta di manifestazione convegnistica dipartimentale

LISTINO AULE E SERVIZI

"LA SCOPERTA DEL TERRITORIO"

ALLEGATO A) REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI. Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n del

MODULO PRENOTAZIONE SALA MEETING Bto B INSIEME È MEGLIO ESPOSITORI OSPITI

REGOLAMENTO MATRIMONI CIVILI

ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO

REGOLAMENTO COMUNALE

COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI BRUGHERIO (Provincia di Monza e della Brianza)

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO - 16 ORE D.LGS. 81/08 E D.M. 388/03 AZIENDE GRUPPO A - VALIDITA 3 ANNI PERIODO DATE ORARI

AGGIORNAMENTO ON LINE

REGOLAMENTO D USO E TARIFFE DELL IMPIANTO INDOOR DI ATLETICA LEGGERA DI ANCONA

COMUNE DI PASIAN DI PRATO PROVINCIA DI UDINE

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO

FORMAZIONE PROFESSIONALE

Transcript:

Rev. 2 del 25/07/2014 Regolamento per l utilizzo dell Aula Anfiteatro Giubileo 2000 e delle Aule ECM Art. 1 - Finalità e concessione a titolo gratuito e oneroso Compatibilmente con le esigenze istituzionali del Policlinico, l Aula Anfiteatro Giubileo 2000, l Aula ECM 1 e l Aula ECM 2 possono essere utilizzate per lo svolgimento di incontri di rilevante interesse generale e per convegni e conferenze di carattere clinico e culturale dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 20.00 ed il sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.30. Il sabato pomeriggio e nei giorni festivi e prefestivi le richieste sono valutate caso per caso. L Aula Anfiteatro Giubileo 2000 è da 103 posti, l Aula ECM 1 da 15 posti e l Aula ECM 2 non da 20 posti. L Aula ECM 1 e 2 possono essere unite in un unico ambiente che può quindi ospitare fino a 35 partecipanti. L utilizzo dell Aula Anfiteatro Giubileo 2000 e delle Aule ECM è a titolo oneroso solo se gli spazi sono concessi ad uso esterno, salvo espressa e preventiva deroga da parte della Direzione Generale. È esclusa la concessione delle Aule per manifestazioni aventi finalità politiche e/o sindacali, salvo speciale autorizzazione della Direzione Generale. Le richieste per finalità diverse da quelle indicate sono valutate caso per caso. Art. 2 - Organo competente La concessione in uso delle Aule per le finalità indicate all art.1 è disposta dal Direttore Generale; Responsabile del relativo procedimento è la Dott.ssa Maria Rosa Loria, Direzione Generale Dirigente Responsabile U.O.S.D. Accoglienza, Tutela e Partecipazione - URP, ovvero altra unità di personale designata specificamente dal Direttore Generale. Art. 3 - Modalità di presentazione della richiesta La concessione in uso può essere richiesta da soggetti interni al Policlinico Tor Vergata e da soggetti esterni pubblici e privati. I soggetti interessati a prenotare le Aule devono rivolgersi al personale della Segreteria Accoglienza (U.O.S.D. Accoglienza, Tutela e Partecipazione URP) dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18 telefonando al numero 06 2090 4730 (interno 84730) per chiedere informazioni circa la disponibilità delle stesse. L Aula, se disponibile, viene prenotata dal personale addetto; contestualmente (o al massimo entro 15 giorni) la prenotazione deve essere confermata inviando via fax (numero 06 2090 4965 interno 84965) o via e-mail (fax.accoglienza@ptvonline.it) l allegato MOD-RAMA (Modulo Richiesta Aule ECM e Anfiteatro Giubileo 2000). La prenotazione telefonica deve essere confermata entro 15 giorni pena l annullamento della prenotazione stessa, senza ulteriore avviso. Le richieste devono essere compilate con rigorosa precisione secondo il modulo allegato e, comunque, devono contenere il titolo, la data e gli orari di svolgimento dell evento, specificando il numero dei partecipanti, che non dovrà eccedere il limite di capienza degli spazi richiesti, le finalità e il programma dell incontro, il referente responsabile, la

segreteria organizzativa con il relativo recapito, l indicazione di eventuali ulteriori servizi (catering, utilizzo di particolari attrezzature tecniche) ed i dati amministrativi per la fatturazione, ove necessario. Anche la presenza di personale tecnico qualificato durante l evento dovrà essere preventivamente concordata. In caso di cancellazione i soggetti interessati devono far pervenire tempestivamente una comunicazione telefonica al numero 06 2090 4730 (interno 84730) seguita dalla conferma via fax (numero 06 2090 4965 interno 84965) o via e-mail (fax.accoglienza@ptvonline.it). Qualora l organizzatore dell evento necessitasse di effettuare un sopralluogo per prendere visione delle Aule e degli spazi esterni adiacenti, dovrà rivolgersi al personale della Segreteria Accoglienza per fissare un appuntamento. Non sarà possibile procedere a sopralluoghi qualora l appuntamento non sia stato in precedenza concordato. La Segreteria Organizzativa dell evento dovrà inviare alla Segreteria Accoglienza via mail all indirizzo fax.accoglienza@ptvonline.it la locandina e/o il programma dell evento in formato elettronico almeno una settimana prima dello stesso. La concessione in uso delle Aule è subordinata alla compatibilità della richiesta con l attività istituzionale del Policlinico, che si riserva comunque di revocare la concessione per sopravvenute, eccezionali e motivate esigenze. Il personale della Segreteria Accoglienza invia con cadenza almeno bisettimanale il calendario dell attività delle Aule al Servizio di Vigilanza, alla U.O.S. Comfort Ospedaliero (per programmare la pulizia delle Aule). Il giorno dell evento il personale della Segreteria Accoglienza è a disposizione per rispondere ad eventuali richieste sopravvenute o per risolvere eventuali contrattempi. Art. 4 - Concessione a titolo oneroso La concessione a titolo oneroso delle Aule è conforme al tariffario di cui all allegato D fissato dalla Direzione Generale. I soggetti interessati possono effettuare la prenotazione con le modalità previste all art. 3, provvedendo, entro 3 giorni lavorativi dalla prenotazione, al pagamento dell acconto pari al 50% dell importo complessivo dovuto. Decorso tale termine senza che il pagamento dell acconto sia stato versato, la prenotazione decade senza ulteriore avviso. Il pagamento del saldo della quota prevista deve essere effettuato obbligatoriamente entro 5 giorni dall evento, pena l annullamento della prenotazione dell Aula e la mancata restituzione della penale. La cancellazione della prenotazione, effettuata dagli organizzatori dell evento entro 5 giorni dall evento stesso, comporta la mancata restituzione a titolo di penale dell acconto ricevuto da parte del Policlinico; qualora la cancellazione sia effettuata a meno di 5 giorni dall evento la quota totale versata in conformità del tariffario non sarà restituita. Art. 5 Richiesta servizi multimediali suppletivi La Segreteria Organizzativa del corso può richiedere la disponibilità di servizi multimediali suppletivi compatibilmente con le dotazioni delle singole Aule indicate all Allegato E e secondo le tariffe di cui all Allegato D. Il pagamento della quota prevista per i servizi multimediali suppletivi deve essere effettuato solo in seguito al ricevimento dell autorizzazione all utilizzo.

L eventuale autorizzazione ad utilizzare il servizio richiesto sarà comunicata agli interessati entro una settimana dallo svolgimento dell evento, compatibilmente con la disponibilità delle apparecchiature e del personale preposto alla gestione. In caso di autorizzazione all uso dei servizi multimediali richiesti, il pagamento delle relative tariffe deve essere comunque effettuato entro 3 giorni data prevista per l evento. Art. 6 Copertura assicurativa Il Policlinico si assume la responsabilità civile per i rischi ed i danni causati a terzi/utenti derivanti dalle proprie strutture, da propri impianti ed attrezzature, nonché dal proprio personale, per i quali garantisce adeguata polizza assicurativa. I soggetti autorizzati all utilizzo delle Aule sono responsabili di eventuali danni arrecati a cose o persone nello svolgimento delle attività effettuate nelle stesse Aule. Art. 7 Obblighi degli utilizzatori I soggetti utilizzatori sono tenuti all osservanza di quanto disposto nel presente Regolamento, nonché alle eventuali prescrizioni che saranno fornite in sede autorizzativa; dovranno altresì rispettare tutte le norme vigenti in materia di antinfortunistica, prevenzione incendi e sicurezza degli ambienti e dei lavoratori. Le Aule dovranno essere riconsegnate nello stato nel quale sono state messe a disposizione. Art. 8 Allestimento di stand e servizi catering L utilizzo degli spazi accessori per stands, catering e servizi diversi è escluso per le Aule ECM. Per l Aula Anfiteatro Giubileo 2000 l allestimento dovrà essere preventivamente valutato con sopralluogo da parte di personale del Policlinico ed in seguito specificamente autorizzato e dovrà comunque essere organizzato in osservanza a quanto previsto dall Istruzione Modalità di allestimento stand nelle aree contigue all Aula Anfiteatro. In ogni caso anche in prossimità dell Aula Anfiteatro Giubileo 2000 è consentito l allestimento di catering solo per coffee break e non per pause pranzo e comunque per un numero massimo di 40 persone. Situazioni diverse dovranno essere gestite in altri spazi all interno o all esterno del PTV. Art. 9 Apertura e chiusura delle Aule I soggetti utilizzatori prendono in consegna dal personale della Segreteria Accoglienza le chiavi dell Aula in cui si svolge l evento e le riconsegnano al termine dello stesso, firmando l apposito modulo RAMA. Qualora l evento inizi o si concluda al di fuori degli orari di servizio della Segreteria Accoglienza (dal lunedì al venerdì 7.30 19.00 sabato 7.30 13.30) le chiavi possono essere prese e restituite dal personale di Vigilanza (tel. 06 2090 8120 int. 88120). Art. 10 - Destinazione degli introiti derivanti dalla concessione a titolo oneroso Gli introiti per l utilizzo a titolo oneroso delle Aule saranno destinati alla manutenzione, aggiornamento tecnologico e acquisizione di attrezzature didattiche, e, in caso di utilizzo delle Aule nei giorni festivi e nei pomeriggi del sabato o prefestivi, in quota parte saranno destinati alla remunerazione dei costi diretti e indiretti sostenuti, in relazione alle specifiche attività svolte dal personale.

N.B. Il presente modulo deve obbligatoriamente essere consegnato in Segreteria Accoglienza entro 15 giorni dalla prenotazione telefonica, pena l annullamento della prenotazione stessa. Analogamente eventuali cancellazioni devono essere tempestivamente comunicate per iscritto al fine di consentire ad altri utenti l utilizzo delle aule. Allegato A RICHIESTA PER L UTILIZZO DELLE AULE ECM E DELL AULA ANFITEATRO GIUBILEO 2000 Riferimenti organizzativi: Segreteria Accoglienza: tel 06 2090 4730 (int. 84730) Mail: fax.accoglienza@ptvonline.it Fax: 06 2090 4965 (int. 84965) Al Direttore Generale Dott.ssa Tiziana Frittelli Alla Dirigente Responsabile UOSD Accoglienza, Tutela e Partecipazione - URP Dott.ssa Maria Rosa Loria Nominativo del richiedente: Nominativo del Referente Responsabile: Struttura di appartenenza: Ente/Società: TITOLO DELL EVENTO: FINALITA DELL'INIZIATIVA: UATP-URP MOD-RAMA Rev. 8 del 25/07/2014 NUMERO PARTECIPANTI PREVISTI PROFESSIONI INTERESSATE DATE / ORARI DELL EVENTO Giorno Mese Anno Dalle ore Alle ore AULE RICHIESTE (barrare la casella a fianco della /e Aula/e che si vuole richiedere): Aula ECM 1 da 15 posti Aula ECM 1 e Aula ECM 2 (35 posti) Aula ECM 2 non da 20 posti Aula Anfiteatro Giubileo 2000 da 103 posti

SERVIZI E STRUMENTI RICHIESTI - Vedi Allegato E: - Dotazione apparecchi multimediali - e allegato D Tariffario - per l individuazione dei costi - Il simbolo [] indica che il servizio è già presente in dotazione standard - La casella di colore grigio indica l impossibilità di attivare quel servizio in quell Aula Aula ECM 2 non Aula ECM 1 Anfiteatro Giubileo 2000 PC per presentazioni Videoproiettore per le presentazioni Presentazione da PC Lettore DVD Presentazione di lucidi da lavagna luminosa Videoconferenza web based (Google Hangout, Skype, ) Collegamento web based con relatore esterno (Skype, ) Videoconferenza interna tra Aula ECM e Anfiteatro Giubileo 2000 Videoconferenza in streaming su Intranet PTV Videoconferenza esterna con altre sedi (via ISDN) Registrazione audio dell evento (consegna su Dvd) Registrazione audio/video dell evento (consegna su Dvd) Spazi per allestimento stands Spazi per catering (solo coffee break) Spazi per altro (specificare) L utilizzo degli spazi accessori per stands, catering e servizi diversi dovrà essere preventivamente valutato con sopralluogo condotto congiuntamente al personale del Policlinico dietro apposito appuntamento ed in seguito specificamente autorizzato. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Persona di riferimento Indirizzo Tel. Fax E-mail Roma, Firma del Richiedente UATP-URP MOD-RAMA Rev. 8 del 25/07/2014 Non scrivere nello spazio sottostante ( riservato all Amministrazione) COSTO COMPLESSIVO DELLA RICHIESTA: Si autorizza Non si autorizza Firma del Responsabile Note:......... VERBALE GESTIONI CHIAVI DI ACCESSO Data Ora Firma dell operatore Firma dell utilizzatore Consegna chiavi Restituzione chiavi

Allegato B DATI PER LA FATTURAZIONE * Ragione Sociale e Partita Iva e/o Codice Fiscale: Indirizzo dove recapitare la fattura: Telefono: Fax: E-mail: *Inviare via mail all indirizzo: fax.accoglienza@ptvonline.it o via fax al numero: 06 2090 4965 (int. 84965) congiuntamente alla locandina e/o il programma dell evento in formato elettronico almeno una settimana prima dello stesso.

Allegato C DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ* Dichiaro - di conoscere ed accettare tutte le norme e condizioni del Regolamento per l utilizzo dell Aula Anfiteatro Giubileo 2000 e delle Aule ECM ; - di provvedere al pagamento dell acconto pari al 50% dell importo complessivo entro 3 giorni lavorativi dalla prenotazione dell Aula; - di provvedere al pagamento del saldo del corrispettivo entro il (5 giorni prima dell evento), riconoscendo al Policlinico il diritto di revocare la presente concessione in caso di mancato o tardivo pagamento ai sensi dell art. 4 del Regolamento. Roma, Firma del Richiedente *Inviare via mail all indirizzo: fax.accoglienza@ptvonline.it o via fax al numero: 06 2090 4965 (int. 84965)

TARIFFARIO Allegato D Per l utilizzo dei locali di cui agli articoli precedenti da parte di soggetti esterni deve essere effettuato un rimborso spese forfettario come segue: Tariffa giornaliera (IVA esclusa) per l intera giornata o frazione d uso Dal lunedì al venerdì ore 8.00-20.00 e sabato ore 8.00-13.30 Aula Anfiteatro Giubileo 2000 500,00 * per l intera giornata 250,00 * per frazione d uso (meno di 8-14 o 14-20) Aula ECM 1 150,00 * per l intera giornata / per frazione d uso Aula ECM 2 non 100,00 * per l intera giornata / per frazione d uso Aula ECM1 e Aula ECM 2 250,00 * per frazione d uso (meno di 8-14 o 14-20) *comprensivo dei servizi informatici e pulizia locali Tariffa servizi aggiuntivi (Sabato 13.30-20.00, giorni festivi e pomeriggio prefestivi) 20,00 costo a ore del personale a lordo ente Tariffa per richiesta servizi multimediali suppletivi (cfr. All. E) 25,00 costo a ore per richiesta di un servizio 30,00 costo a ore per richiesta di più di un servizio Se l evento è organizzato da personale interno al PTV senza intervento di soggetti esterni sponsorizzatori non è previsto il pagamento di alcun costo per l attivazione dei servizi multimediali suppletivi, la cui disponibilità dovrà comunque essere di volta in volta confermata. Il versamento del 50% dell importo dovrà essere effettuato entro 3 giorni lavorativi dalla prenotazione, pena la cancellazione della prenotazione stessa. Il versamento del saldo dovrà essere effettuato almeno 5 giorni prima dell evento, pena la cancellazione della prenotazione e la mancata restituzione dell acconto, sul conto di tesoreria della Fondazione PTV (Policlinico Tor Vergata). Gli Enti soggetti alla Tesoreria Unica, di cui all art. 35 del D.L. N 1 del 24/01/2012, debbono accreditare il codice IBAN IT29D0100003245348300305970 della contabilità speciale accesa presso la Banca d'italia; tutti gli altri, non soggetti a qualsiasi titolo alla Tesoreria Unica, debbono accreditare il codice IBAN IT02I02008 05157 000401108394 del conto acceso presso l'istituto Tesoriere; per i bonifici esteri il codice SWIFT da indicare è UNCRITMMXXX. Nel versamento deve essere specificata la seguente motivazione: Utilizzo Aula Policlinico Tor Vergata per evento.. L utilizzo degli spazi accessori per stands, catering e servizi diversi è escluso per le Aule ECM. Per l Aula Anfiteatro Giubileo 2000 l allestimento dovrà essere preventivamente valutato con sopralluogo condotto congiuntamente al personale del Policlinico dietro apposito appuntamento ed in seguito specificamente autorizzato e dovrà comunque essere organizzato in osservanza a quanto previsto dall Istruzione Modalità di allestimento stand nelle aree contigue all Aula Anfiteatro.

ALLEGATO E DOTAZIONE APPARECCHI MULTIMEDIALI DELLE AULE ECM E DELL AULA ANFITEATRO GIUBILEO 2000 - Il simbolo [] indica che il servizio è già presente in dotazione standard. - Il simbolo [] indica che il servizio può essere richiesto secondo le tariffe di cui all All. D - Il simbolo [] indica che il servizio può essere richiesto in forma gratuita - La casella di colore grigio indica l impossibilità di attivare quel servizio in quell Aula SERVIZI IN DOTAZIONE Aula ECM 2 non Aula ECM 1 Anfiteatro Giubileo 2000 Impianto amplificazione audio PC per presentazioni Videoproiettore per le presentazioni Monitor al plasma collegabile al Pc Lettore DVD Collegamento Intranet ed Internet per Pc in dominio PTV Presentazione di lucidi da lavagna luminosa SERVIZI SUPPLETIVI A PAGAMENTO (VEDI TARIFFARIO ALL. D) Videoconferenze web based (Skype, Google Hangout, ) Aula ECM 2 non Aula ECM 1 Anfiteatro Giubileo 2000 Videoconferenza interna tra Aula ECM e Anfiteatro Giubileo 2000 Videoconferenza in streaming su Intranet PTV Videoconferenza esterna con altre sedi (via ISDN) Registrazione audio dell evento (consegna su Dvd) Registrazione audio/video dell evento (consegna su Dvd) L autorizzazione all utilizzo dei servizi multimediali suppletivi è oggetto di valutazione caso per caso compatibilmente con la disponibilità delle apparecchiature e del personale preposto alla gestione delle stesse.